La mostra Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro proposta a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino da metà luglio a inizio ottobre 2023, ha richiamato oltre 30.000 visitatori che si sono immersi nei lavori di un’autrice che è stata definita, come scrisse John Szarkowski, “per scelta un’osservatrice sociale e per istinto un’artista”. Tanti sono stati gli spunti di riflessione su temi attualissimi come la crisi climatica, le migrazioni e le discriminazioni che la mostra, e il seguitissimo programma di incontri, hanno offerto ai visitatori sempre attenti e curiosi, insieme alle esplorazioni sulla rappresentazione visiva della contemporaneità proposti nella mostra in Project Room FUTURES 2023: nuove narrative.
E dal 19 ottobre 2023, CAMERA si presenterà al suo pubblico con due grandi mostre e in una nuova veste, risultato dell’importante progetto di rinnovamento architettonico degli ultimi mesi, unito alla creazione di un innovativo, e unico in Italia,percorso visivo-tattile dedicato alla storia della fotografia.
Protagonista a Torino sarà la grande antologica dedicata a uno dei maestri assoluti della fotografia del XX secolo,André Kertész, nelle Sale espositive di CAMERA, con oltre centocinquanta immagini che ripercorrono l’intero percorso creativo del fotografo, mentre, in Project Room prenderà vita la collettiva Nuova Generazione. Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari dove quattro giovani artiste e artisti si confrontano con gli Archivi Alinari come fondamentali giacimenti di storie da reinterpretare e riproporre. A queste due mostre si affiancherà una grande novità: l’esposizione multimediale permanente La storia della fotografianelle tue mani, nella Manica Lunga. Una proposta originale di CAMERA, la prima in Italia per tipologia e concezione: una lunga time-line costruita attraverso immagini, testi, materiali video, nata dalla volontà di consentire a tutte e tutti, anche alle persone cieche o ipovedenti, di fruire dei testi, delle immagini e dei contenuti digitali.
RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA
Martin non sarà un lettore precoce, neanche di successo immediato, e comunque sempre in qualche modo in gara col padre.
E’ Ambre, ha 20 anni, una famiglia come tante, dove silenzi e incomprensioni scavano solchi profondi. Dopo un periodo di stravizi e compagnie sbagliate, tra alcol, droga e sesso occasionale, è diventata l’amante di un uomo sposato.
E’ notevole la fantasia dello scrittore americano di origine giapponese Sequoia Nagamatsu che ha scritto questo strabiliante romanzo durante la pandemia; tassello importante nell’elaborazione del lutto per il nonno al quale non ha potuto dare l’ultimo saluto.
Questo romanzo è un affresco raffinato e potente di un mondo scomparso. Siamo nella Riviera Ligure, a Sanremo tra 1881 e primi anni del 1900. La storia inizia con Irina Nikolaevna, figura enigmatica e fulcro della storia.
