CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 265

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

 

Margaret Atwood “La vita prima dell’uomo” -Ponte alle Grazie- euro 18,00

La scrittrice e poetessa canadese pubblicò questo suo quarto romanzo nel 1979 e questa è la prima volta che viene tradotto in italiano. La storia è ambientata in Canada nel 1976, e racconta la deriva di un matrimonio in cu Elizabeth e Nate si tradiscono praticamente da quando si sono sposati, secondo un accordo in cui entrambi sanno e sono consenzienti, abili nel mantenere integre le apparenze per non sconvolgere le due figlie.

Un sistema collaudato e con un suo equilibrio che ha funzionato almeno fino al momento in cui Nate si innamora della giovane paleontologa Lesje e l’amante di Elizabeth, Chris, si spara alla testa con un fucile dopo che lei l’ha lasciato.

E’ allora che tutto rischia di crollare. Elizabeth si lascerebbe andare alla deriva in un letto; incapace di reggere il peso e la responsabilità di una morte simile. Una tragedia che grava anche sul marito al quale è toccato il riconoscimento del cadavere; e ci sono le figlie da accudire e proteggere dalla tragedia.

Elizabeth faticosamente torna al lavoro nel Museo e tenta di essere una madre decente, ma in realtà si chiude in un mondo immaginario che nessuno può penetrare. Una sorta di rifugio della mente e del cuore dove vivi e morti, passato e presente, della sua vita si scambiano e alternano continuamente. Riaffiorano anche i traumi e i dolori per gli abbandoni e le morti tragiche che hanno costellato parte del suo vissuto.

D’altro canto il marito Nate (al quale non aveva mai confidato gli spettri del suo passato) si innamora della giovane paleontologa Lesje che lavora nello stesso museo di Elizabeth.

Pure l’amante, quando rischia di essere schiacciata dal peso dell’esistenza, mette in atto una sorta di autodifesa. Culla la ricorrente fantasia in cui solo lei può immedesimarsi in un Giurassico immaginario, dove spiare l’unica presenza dei dinosauri, immaginando quindi la vita prima dell’uomo.

Nate non riesce a decidersi tra le due donne, condannando tutti loro all’infelicità e sullo sfondo del romanzo la Atwood è abilissima nel raccontare l’universo femminile e riflettere sul senso della vita, degli affetti e dell’amore.

 

 

Ivy Compton Burnett “Mariti e mogli” -Fazi Editore- euro 19,00

E’ stato pubblicato nel 1931, ed è la prima volta che viene tradotto in italiano questo romanzo di una delle più importanti scrittrici del Novecento inglese; famosa per l’abilità di scrutare a fondo e narrare le vicende di famiglie conflittuali nelle quali serpeggia l’infelicità.

Anche in questo romanzo esplora e racconta le dinamiche distorte di un’aristocratica famiglia inglese vissuta tra Ottocento e Novecento, e lo fa con un sottile cinismo e ampie dosi di acume.

Harriet Haslam è la matriarca che tiene sotto controllo con pugno di ferro 4 figli di diverse età che si ostinano a voler andare in direzioni opposte a quelle da lei contemplate.
Matthew è il primogenito che la madre vorrebbe diventasse medico; lui invece vira sulla ricerca scientifica, meno remunerativa e prestigiosa rispetto al progetto materno.

Il secondogenito Jermyn sogna di diventare poeta, ma al momento non riscuote alcun interesse presso gli editori.

Griselda si è incaponita in un matrimonio che la madre non vede di buon occhio.

Il più piccolo e quello più amato tra i 4 figli è Gregory: ha 20 anni e dimostra di prediligere la compagnia di tre attempate signore inglesi invece dei suoi coetanei e della fanciulla che la madre vorrebbe fargli sposare.

Se vi chiedete che ruolo giochi su questo scacchiere il padre, presto detto, pressoché nessuno. Godfrey è un marito educato e gentile, ma fondamentalmente buono a nulla, spendaccione e parecchio adulatore. A scontrarsi con i rampolli è sempre Harriet, spesso con toni accesi e parole che tagliano in due.

Però ad un certo punto, dopo l’ennesimo litigio con Matthew, la madre crolla e sprofonda nel malessere psicologico causato da una famiglia lontana dalla perfezione che lei vorrebbe. E’ allora che tenta il suicidio, salvo pentirsene quasi subito, guadagnando il ricovero in una clinica per sei mesi di cure.

Quando torna a casa troverà parecchi cambiamenti, e i figli che nel frattempo sono andati ognuno per la strada che si è scelto. Vedremo come la matriarca si muoverà sul nuovo terreno. Il romanzo è giocato quasi tutto sui dialoghi; poche descrizioni e tante battute con toni che centrano sempre il bersaglio. Un romanzo che sembra uno spettacolo teatrale allestito su un palco.

 

Dolly Alderton “Sparire quasi del tutto” -Rizzoli- euro 18,00

Questo romanzo è stato paragonato al “Diario di Bridget Jones” ai tempi di Tinder. A scriverlo è stata la scrittrice anglo- candese Dolly Alderton (nata a Londra nel 1988): giornalista, editorialista del “Sunday Times”, podcaster e autrice per la televisione inglese.

Protagonista è la food writer 32enne Nina Dean, orgogliosa della sua indipendenza, capace di assaporare anche la solitudine da donna realizzata. Si destreggia abilmente tra amiche, ex fidanzati e impegni di lavoro. Da poco è anche riuscita a comprarsi un piccolo appartamento in un vivace quartiere londinese, e la sua vita scorre tranquilla tra lavoro e soddisfazioni.

Neo della sua esistenza è la malattia del padre, affetto dall’Alzheimer che lo sta depauperando della memoria.

Caso vuole che si affacci nel mondo degli incontri online e incappi in una storia d’amore che credeva sarebbe stata quella giusta e per tutta la vita. Salvo poi scontrarsi con un’esperienza di ghosting, in cui lui sparisce di colpo e senza spiegazioni.

Lui sarebbe Max, conosciuto grazie a un’app di incontri, che si presenta subito al meglio e col quale inizia una relazione di quelle che sembrano far combaciare in tutto e per tutto due anime gemelle. Le dice di amarla e sembra pure dimostrarlo in una fase di pieno love bombing che apre spiragli su un futuro che pare lastricato di rose e fiori.

Poi, inspiegabilmente, Max non risponde più alle chiamate e ai messaggi; praticamente sparisce nel nulla cancellando in un colpo solo il sogno che pareva a portata di mano. Il resto lo scopriremo leggendo questo spumeggiante romanzo scritto da un’autrice nata nello stesso anno in cui Internet ha iniziato a cambiare il mondo. Una generazione entrata nell’agone della vita vivendo relazioni sia reali che virtuali.

 

 

Elin Wãgner “Ragazze di città” -HarperCollins- euro 15,00

Elin Wägner era una giornalista, giornalista, femminista, ecologista e pacifista svedese, nata nel 1882 e morta nel 1949, rimasta orfana della madre quando aveva appena 3 anni.

Nel 1907 aveva pubblicato a puntate una storia che potrebbe essere stata scritta ai giorni nostri, di una modernità incredibile per l’epoca, attualissima per noi oggi.

Ambientata a inizi Novecento è la storia di 4 ragazze che vivono insieme in un appartamentino di Stoccolma e lavorano come impiegate. Si definiscono la Banda di Northull, si capiscono e si aiutano tra loro.

Protagonista principale è la 25enne Elisabeth che ha trovato impiego in città e condivide la

minuscola casa con le altre 3 che, come lei, lavorano come segretarie: Eva, Baby ed Emmy.

Sono tutte e 4 giovani donne single senza famiglie in grado di aiutarle economicamente, pertanto possono contare solo su loro stesse e devono lavorare per mantenersi.

Ma non è così facile, tanto per cominciare perché il loro lavoro non è certo pagato lautamente; lo stipendio basta malapena a saldare i conti e a garantirsi la sopravvivenza.

Poi si muovono in un ambiente di lavoro fortemente maschilista e subiscono spesso molestie da parte dei datori di lavoro e dai colleghi che si sentono autorizzati a prendersi certe libertà. Come se non bastasse, per le stesse mansioni le ragazze vengono pagate più o meno la metà dei maschi.

Questo il quadro all’interno del quale Elisabeth, Eva, Baby ed Emmy trascorrono la loro giovinezza; ma se pensate che sprofondino nella tristezza per la costante fatica di sbarcare il lunario e per fronteggiare una mentalità a loro sfavorevole, scoprirete subito che non è così.

Certo la Stoccolma di inizio Novecento per le giovani impiegate è uno spazio difficile in cui muoversi e avanzare, sospese tra recenti conquiste sociali e un milieu in cui a dettare legge sono i maschi che continuano ad abusare del loro potere.

Ma queste ragazze imparano a destreggiarsi tra gli ostacoli, sviluppano poco a poco strategie che permettano loro di resistere e sopravvivere anche tra le ingiustizie.

Il loro appartamento è sì angusto, ma è anche lo spazio in cui depongono le corazze e parlano di libertà, diritti, costo della vita, e commentano ironicamente la loro esistenza. La sera dopo il lavoro si ritrovano e in un’atmosfera allegra, solidale, piena di vita e pensieri stimolanti, commentano la giornata con toni umoristici e sarcastici, decise a non farsi condizionare troppo dalle avversità.

La solidarietà e l’amicizia che hanno costruito non sempre bastano a vincere tutte le loro battaglie personali e non c’è sempre l’happy ending per i loro travagli; ma in questo romanzo breve troverete tutti i semi di conquiste che poi germoglieranno.

 

Rock Jazz e dintorni a Torino. I Coma Cose e i Modena City Ramblers

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Al Cafè Des Arts si esibiscono i Manomanouche.

Martedì. Al Teatro Alfieri suonano i Fast Animals and Slow Kids.

Mercoledì. All’Imbarchino sono di scena Demetrio Cecchitelli, Annalized e Rosso Polare. Al Blah Blah suonano gli Hopeless.All’Hiroshima Mon Amour si esibiscono gli Ok.Danke.Tschüss. Al Magazzino sul Po sono di scena Lucy Kruger & The Lost Boys.

Giovedì. Al cinema i Metallica presentano il nuovo disco 72 Seasons. All’Hiroshima Mon Amour si esibiscono i Tropea. AllaSuoneria di Settimo è di scena Giovanni Truppi. Allo Spazio 211si esibiscono Emidio Clementi e Corrado Nuccini. Al Cafè Neruda suona il trio del sassofonista Barend Middelhoff. Allo Spazio Kairos è di scena Lastanzadigreta. Al Cap 10100 suona il pianista Matthew Lee. Allo Ziggy si esibisce Young Signorino.

Venerdì. Al Magazzino sul Po sono di scena Arcano 16 e Mambo Melon. Al Jazz Club suona Dario Lombardo &The Blues Gang.Al Folk Club suonano i Motus Laevus. Al Blah Blah sono di scena gli Stormo. Allo Spazio 211 si esibiscono Tommaso Cerasolo, Mao e Bunna.

Sabato. Al Cap 10100 suonano i Fuera. Al Concordia di Venaria arrivano i Coma Cose. Al Folk Club suona il Quartetto The Longest Johns preceduto da El Pony Pisador. Allo Ziggy si esibiscono Resti e Aspartame. Al Magazzino sul Po si esibisce Lepre.

Domenica. All’Hiroshima Mon Amour è discena il rapperAlfa.

Torino, San Pietro in Vincoli: il cimitero della Dama Fantasma

Capita ogni giorno di passare di fianco a monumenti ed edifici, senza conoscerne a fondo la storia. Spesso però sono proprio quei mattoni a raccontare in maniera autentica il passato della città. Basta infatti fermarsi un attimo in più per scoprire il peso dei secoli, i cambiamenti sociali, ma soprattutto anche le storie che vi si celano dietro. A Torino San Pietro in Vincoli è un nome che a tratti evoca ancora mistero e paura, soprattutto nei cittadini più anziani e in coloro che amano l’esoterismo. Oggi è sede del Teatro Fertili Terreni, in passato è stato un cimitero e anche lo scenario di pratiche occulte e sataniche.

san pietro in vincoli bianco e nero I Il Torinese

Torino, San Pietro in Vincoli: la storia

Le prime testimonianze riguardo a questo sito si possono trovare a fine Settecento: pare infatti che nel 1777 divenne – insieme a quello di San Lazzaro- il primo luogo di sepoltura pubblico della città. Si trattava di un’assoluta novità: infatti fin dal Medioevo i cittadini comuni erano disposti nelle vicinanze delle parrocchie o in fosse comuni, mentre i nobili potevano ambire ad una tomba dentro la chiesa, anche vicino all’altare. L’enorme numero di morti però aveva reso impossibile continuare in questo modo: così divenne illegale tumulare le salme all’interno dei luoghi di culto. A proclamare questo editto fu re Vittorio Amedeo II che per il bene della popolazione dispose la costruzione di un cimitero fuori dalle mura cittadine.

San Pietro in Vincoli diventò subito nell’immaginario collettivo “San Pè dij còj“, San Pietro dei cavoli, a causa della storpiatura dialettale della parola “Vincoj”. La struttura mantenne questo uso fino al 1882, ma fin dall’inizio ebbe difficoltà ad ospitare i corpi, date le sue dimensioni esigue. Per questo venne utilizzato solo per sotterrare le persone condannate a spirare sulla forca: da qui deriva il suo soprannome di “cimitero degli impiccati”. Questo dettaglio contribuì nel corso del tempo ad attrarre sempre più visitatori convinti di percepire un’energia negativa. Di conseguenza nel corso degli anni il luogo divenne un epicentro di vandalismi, messe nere e altri raduni a scopo rituale. Per questo l’area venne totalmente ristrutturata e destinata ad altri usi.

Un amore oltre la morte: il fantasma della principessa russa

La fama sinistra di questa zona però non si ferma qui. Si dice infatti che la struttura sia tuttora infestata da delle strane presenze. Fra queste pare comparire il fantasma della russa Barbara Beloselkij, detta “Varvara“. La donna, moglie dell’ambasciatore Aleksandr Michajlovič Beloselskij, morì improvvisamente ad appena 28 anni. Il marito, devastato dal dolore, commissionò un accorato epitaffio e fece disporre la costruzione di una statua a sua immagine e somiglianza. Lo scultore Innocenzo Spinazzi la rappresentò con il volto coperto da un velo. Quest’opera d’arte, attualmente conservata alla Galleria d’Arte Moderna, suscitò le fantasie di molti visitatori.

torino San Pietro in Vincoli I Il Torinese

Furono infatti molti ad affermare di avere visto una figura velata girovagare fra le lapidi e di averne sentito le urla inconsolabili e i sospiri. Gli avvistamenti sono avvenuti non solo nell’area del cimitero, ma anche lungo le sponde del fiume Po. Secondo le leggende infatti lo spettro vagabonda ancora oggi senza meta, alla disperata ricerca del marito. Capita però che scambi uno sventurato passante per il suo amato e le chieda di seguirla, portandolo per sempre via con sé.

Leggi anche – Occulto e Torino, il processo alle sonnambule

Francesca Pozzo

Le “Gerusalemme” del Piemonte

Mamma, è Pasqua… li turchi non ci fanno arrivare a Gerusalemme per visitare i Luoghi Santi! “Tranquilli figli miei, Gerusalemme è dappertutto”.

La paura del Turco alle porte dell’Europa angosciava sempre di più la Cristianità europea, non solo a livello politico e militare, ma anche religioso. Cominciò così a diffondersi in Occidente un intenso bisogno spirituale di riprodurre anche nelle nostre terre i luoghi della Terra Santa verso la quale il tradizionale pellegrinaggio stava diventando troppo pericoloso per la presenza musulmana e per l’avanzata in Asia dei sultani ottomani. Per sostituire il cammino religioso nella città di Gesù nacquero i Sacri Monti, una serie di cappelle incastonate sulle alture oppure vennero costruite in varie città copie della Rotonda dell’Anastasis o dell’edicola del Santo Sepolcro. La Settimana Santa ci porta alla Pasqua e ci ricorda che Gerusalemme è ovunque, non solo in Israele. Durante il Venerdì Santo interi paesi, soprattutto nel Meridione, si trasformano in quartieri gerosolimitani con gruppi di persone che sfilano per strada e accompagnano Gesù verso il calvario lungo la “Via dolorosa”. Ogni anno, nei giorni della Settimana Santa, molte località rivivono con sacre rappresentazioni la Passione del Signore e ogni Giovedì Santo fioriscono i “Santi Sepolcri”. È difficile trovare una chiesa senza le quattordici stazioni della Via Crucis che ripercorrono il cammino percorso da Gesù dall’accampamento di Pilato alla collina del Calvario. Gerusalemme è dovunque, in ogni luogo. Nei secoli passati, da Roma transitavano le strade che i pellegrini percorrevano per raggiungere Gerusalemme e visitare i luoghi della Passione di Gesù ma non tutti potevano permettersi un viaggio del genere, perché troppo costoso, lungo e pericoloso.
Quindi, per rimediare, furono costruite in Italia e in gran parte dell’Europa medievale chiese paragonabili al Santo Sepolcro della Città Santa. La conquista araba della Palestina e il fallimento delle Crociate fecero crescere il fenomeno in tutta la penisola italiana. Diventati inaccessibili i Luoghi Santi ai cristiani per la presenza dei nuovi conquistatori pezzi di Terra Santa vennero ricreati in Italia. Da quel momento tante Gerusalemme immaginarie spuntarono ovunque, da nord a sud, dal Piemonte alla Sicilia, come alternativa al vero pellegrinaggio. Dalla via Francigena alle “romee” dirette a Roma le strade si affollarono di riproduzioni della Rotonda dell’Anastasis o dell’edicola del Santo Sepolcro per richiamare la Basilica del Santo Sepolcro nella Città Santa. Alla fine del Quattrocento in varie regioni italiane emerse una nuova forma di devozione, quella dei Sacri Monti o delle “Gerusalemme”, piccole città santuario formate da tante cappelle collocate sulle fiancate di un’altura che riproducevano fedelmente l’aspetto dei vari Luoghi Santi situati a Gerusalemme. Chi non poteva recarsi nella Città Santa per motivi d’età, di salute o di condizioni economiche doveva accontentarsi di questa nuova forma di culto che trovò le sue espressioni più vere e autentiche, per quanto riguarda il Piemonte, nei Sacri Monti di Varallo Sesia, Crea, Orta e Domodossola che si collegano idealmente a Gerusalemme. E così sorse il Sacro Monte di Varallo, una sorta di “Nuova Gerusalemme”, in provincia di Vercelli, per iniziativa di un frate francescano, Bernardino Caimi, che, tornato dalla Terra Santa verso la fine del’400, ricostruì a somiglianza dei luoghi della Palestina un complesso di cappelle con centinaia di statue, affreschi e scene della vita di Gesù e Maria. Ad Asti in corso Alfieri si trova una Rotonda medioevale a pianta ottagonale. Fu costruita all’inizio del 1100 imitando la celebre chiesa del Santo Sepolcro sull’onda dell’entusiasmo per la conquista cristiana di Gerusalemme. Anche la “Rotonda” di Asti è una piccola Gerusalemme italiana disseminata sul territorio della penisola. Un bel libro sull’argomento è “Andare per le Gerusalemme d’Italia”(Il Mulino) di Franco Cardini. Lo storico medievista guida il lettore alla scoperta di santuari come il Sacro Monte di Varallo, il complesso delle Sette chiese a Bologna, il Santo Volto di Lucca, San Vivaldo (Firenze), Acquapendente nel Senese, il Santo Sepolcro di Brindisi, la cripta del Santo Sepolcro a Milano e tante altre realtà “per ritrovarne le memorie e rivivere le emozioni di quel primitivo pellegrinaggio”.
Filippo Re
nelle foto
l’Edicola del Santo Sepolcro a Gerusalemme
il Sacro Monte di Varallo
cappelle del Sacro Monte di Varallo

Pasqua è sinonimo di open air, open air è sinonimo di This is Indie

DOMENICA 9 APRILE 2023 ore 14

SPAZIO211

VIA CIGNA 211, 10155, TORINO

THIS IS INDIE

Open Air di Pasqua

Pasqua è sinonimo di open air, open air è sinonimo di This is Indie 💛

Tutto il meglio della musica indie e del nuovo pop italiano, da Calcutta a Tananai, da Lazza a Liberato, dagli Arctic Monkeys ai Franz Ferdinand, passando da quelle hit Instagram e Tik Tok che ognuno di noi ha sentito almeno una volta scrollando i social.

8 ore di musica in cui suoneremo:
CALCUTTA, BLANCO, RKOMI, COSMO, MADAME, COEZ, PSICOLOGI, FRAH QUINTALE, THEGIORNALISTI, GAZZELLE, MACE, ARIETE, PINGUINI TATTICI NUCLEARI, CHIELLO, LIBERATO, POP X, MYSS KETA, CARL BRAVE x FRANCO126, COMA COSE, LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, SANGIOVANNI, MARA SATTEI…

 

ma anche:
ELODIE E MARRACASH, FEDEZ E ACHILLE LAURO, ELISA E TIZIANO FERRO, ZERO ASSOLUTO E NEGRAMARO, E POI ARCTIC MONKEYS, THE STROKES, THE BLACK KEYS, JET, BLUR, FRANZ FERDINAND, THE FRATELLIS, VAMPIRE WEEKEND, MUSE, PHOENIX, MGMT, TAME IMPALA…

CONCERTINI
Gabriel Zanaga
Lunar
Meez
+ more TBA

 

DJ SET
This is Indie

 

CHILL-OUT AREA
Porta il tuo asciugamano e buttati sul prato!

 

FOOD TRUCK
Panino e birrette immancabili!

DOORS H 14

 

BIGLIETTO SUPER EARLY BIRD 5€ + DDP

BIGLIETTO EARLY BIRD 10€ + DDP

BIGLIETTO REGULAR 15€ + DDP

 

PREVENDITE ATTIVE

clicca il bottone qui di seguito

La Passione secondo Jaquerio

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Lunedì 10 aprile, ore 11

Visita guidata agli affreschi del più grande esponente torinese del gotico internazionale

 

 

La Salita di Cristo al Calvario è il capolavoro del pittore torinese Giacomo Jaquerio, maggior esponente del gotico internazionale, realizzata nella cappella adibita a sacrestia, oltre ad altri episodi della Passione di Cristo, alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso nel primo quarto del XV secolo.

Ciò che contraddistingue questa raffigurazione rispetto agli altri affreschi della cappella è la resa dei personaggi che appare più realistica all’interno di una scena drammatica. Per accrescere nei devoti la meditazione e la partecipazione alla sofferenza della Passione di Cristo, Jaquerio ha infatti accentuato i caratteri patetici e drammatici della scena. Lo spazio non è reso con una visione prospettica corretta, ma il senso di profondità è ottenuto disponendo i personaggi ad arco e collocando il volto dei soggetti più arretrati in una posizione più elevata rispetto a quella dei personaggi che sono in primo piano.

Nella folla è evidente la contrapposizione tra il Bene il Male nella scelta di colori e in un certo tipo di gestualità. I personaggi che trattengono la croce o quello che tira Gesù con una corda presentano lineamenti talmente alterati e deformati che sembra abbiano quasi connotazioni non umane. Tra la folla, si riconoscono il fabbro, a cui i giudei si rivolgono per fabbricare i chiodi della croce di Cristo, nell’uomo che tiene in mano tre chiodi e un martello (la sua partecipazione agli eventi della Passione si trova in alcune rappresentazione teatrali popolari diffuse in Francia e Inghilterra) e Giuda con la barba e i capelli rossi (colore che richiama la violenza e le fiamme dell’inferno) e il vestito giallo per evocare il tradimento.

 

INFO

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Località Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta (TO)

Lunedì 10 aprile, ore 11

L’attività costa 5 euro + il costo del biglietto di ingresso

(intero: 5 euro, ridotto: 4 euro)

Hanno diritto alla riduzione: minori di 18 anni, over 65, gruppi min. 15 persone

Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito

Info e prenotazioni: 011 9367450 (attivo da mercoledì a domenica) o ranverso@biglietteria.ordinemauriziano.it

www.ordinemauriziano.it

Picnic, giochi e visite per tutta la famiglia nei beni Fai a Pasqua

Da sabato 8 a lunedì 10 aprile 2023

Speciali picnic in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, visite, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le attività proposte nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS da nord a sud Italia per Pasqua e Pasquetta 2023. Un’occasione per trascorrere le giornate di festa in modo originale e divertente, godendo del contatto con la natura e con l’arte, alla scoperta di alcuni dei tesori del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale italiano.

Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)

Il Castello di Masino apre eccezionalmente per Pasqua e propone al pubblico visite guidate. Per il Lunedì dell’Angelo, con il biglietto di ingresso, si potrà visitare liberamente il parco e sostare nel viale dell’Allea per gustare un picnic (si potrà portare il necessario da casa). La giornata potrà proseguire con la visita libera alle sale monumentali oppure con percorsi guidati dedicati a tutta la famiglia. Grandi e piccini, inoltre, potranno partecipare insieme e cimentarsi in giochi coinvolgenti come la caccia alle uova e gli scacchi giganti. I turni di visita saranno alle ore 11.30, alle 14 e alle 16.30.

I Giorni di Pasqua al Castello e Parco di Masino si svolgono con il Patrocinio della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Caravino.

Biglietti con visita guidata: intero €21; iscritti FAI €6; ridotto 6-25 anni €14; ridotto bambini fino a 5 anni gratuito; Carta Musei € 16; famiglia € 53; residenti Comune di Caravino € 6; disabili € 6

Biglietti in visita libera: intero €15; iscritti FAI gratuito; ridotto 6-25 anni €8; ridotto bambini fino a 5 anni gratuito; Carta Musei €10; famiglia €38 ; residenti Comune di Caravino gratuito; disabili gratuito

Per informazioni: Castello e Parco di Masino, via al Castello 1, Caravino (TO); tel. 0125778100; faimasino@fondoambiente.it; www.castellodimasino.it

Castello della Manta (CN)

Sabato 8 e domenica 9 aprile, in occasione della Pasqua, il Castello della Manta apre per speciali visite guidate, un “viaggio nel tempo” tra splendide sale, dall’ala del Quattrocento – con la grande Sala Baronale e i suoi affreschi – alla cinquecentesca Sala delle Grottesche con la Galleria, la grande cucina e le cantine. Dopo il percorso, che svelerà particolari inediti e curiosità sulla storia della fortezza e dei suoi abitanti, il pubblico potrà rilassarsi in giardino e dedicarsi a divertenti attività e ai giochi della tradizione. Il giorno di Pasquetta chi vorrà recarsi al castello potrà consumare il picnic in giardino o negli spazi verdi circostanti il castello (i cestini sono in vendita su prenotazione): i bambini, poi, potranno divertirsi partecipando a laboratori manuali, ad attività ludiche e a simpatiche animazioni, fino a esplorare il maniero con visite guidate (a partire dalle ore 10.45).

I Giorni di Pasqua al Castello della Manta si svolgono con il Patrocinio della Provincia di Cuneo.

Biglietti con visita guidata: intero €15; famiglia € 38; abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta €10,50; ridotto 6-25 anni € 8; iscritti FAI € 4; ridotto bambini fino a 5 anni gratuito; Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore € 4

Biglietti per il giardino e le attività per bambini: intero €9; famiglia €23; abbonamento Musei Torino e Valle d’Aosta € 6,50; ridotto 6-25 € 5; iscritti FAI gratuito; ridotto bambini fino ai 5 anni gratuito; Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore gratuito

Per informazioni: Castello della Manta, via De Rege Thesauro 5, Manta (CN); tel
017587822;
faimanta@fondoambiente.it; www.castellodellamanta.it

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2023” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo dei main sponsor BNP Paribas Cardif e Citroen per il primo anno sostenitori del progetto, di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per l’undicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa, e di Delicius che conferma per il terzo anno il suo sostegno al progetto. Si ringrazia LINDT per la fornitura di cioccolato.

www.fondoambiente.it

Il ritorno di Leonardo a Torino A tu per tu con il genio

/

Dal 7 aprile al 9 luglio 2023, la Biblioteca Reale di Torino offre un’occasione unica per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci, grande protagonista del Rinascimento italiano, attraverso i suoi disegni, il suo taccuino dedicato al volo degli uccelli e altre rarissime testimonianze legate al suo tempo.

 

La mostra dal titolo Il genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo è sostenuta da SMARTART Torino e da OMT – Officine Meccaniche Torino, realizzata in collaborazione con CoopCulture e con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e della Città di Torino.

IL GENIO E IL SUO TEMPO. A TU PER TU CON LEONARDO

Allestito nei due caveaux sotterranei della Biblioteca Reale, il percorso espositivo si apre con gli avvenimenti che hanno scandito la vicenda umana e artistica di Leonardo, dal 1452, anno della sua nascita a Vinci, fino al 1519, data della morte in Francia. Un’epoca di grandi uomini, da Michelangelo a Cristoforo Colombo, e di grandi imprese che hanno cambiato il corso della civiltà europea, dalla caduta di Costantinopoli, all’invenzione del libro a stampa, alla Cappella Sistina. Sessantasette anni di luoghi, fatti e persone ricostruiti in mostra attraverso opere rare e preziose della Biblioteca Reale: manoscritti, come il Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini (1486) e le Storie di San Gioachino, miniate da Cristoforo De Predis per Galeazzo Maria Sforza (1476); incunaboli unici, come il foglio della Bibbia di Gutenberg, il primo libro a caratteri mobili, e il trattato De re militari di Roberto Valturio (1483); antiche carte geografiche, come la Carta dell’Italia e la Geocarta nautica universale di Giovanni Vespucci; disegni, come lo Studio per la Sibilla Cumana di Michelangelo.

 

Il percorso prosegue nel caveau Leonardo da Vinci con il nucleo dei tredici disegni di Leonardo acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839. Databili tra il 1480 e il 1515, i fogli documentano l’attività e gli interessi di Leonardo dalla giovinezza alla piena maturità. Alcuni rimandano a celebri capolavori del maestro, come i nudi per la Battaglia d’Anghiari, i cavalli per i monumenti Sforza e Trivulzio, lo studio per l’angelo della Vergine delle Rocce, noto come Volto di fanciulla; altri, come le Proporzioni del volto e dell’occhio, testimoniano le sue ricerche sull’anatomia e sui “moti dell’animo”, di cui Leonardo è stato maestro indiscusso. Fino all’unicum, l’Autoritratto, una delle icone più celebri della storia dell’arte italiana. Infine, il Codice sul volo degli uccelli donato da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I nel 1893. Un taccuino redatto tra il 1505 e il 1506, che raccoglie in maniera organica le riflessioni di Leonardo per la realizzazione della macchina volante, oltre a pensieri in materia di meccanica, di idraulica, di architettura, di disegno di figura, intersecando questioni cruciali dei suoi studi.

 

Dal 7 al 16 aprile, l’esperienza di visita, che si rinnova ogni anno in occasione delle feste pasquali, permette di ammirare le opere del genio di Vinci conservate a Torino. Dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19, guide di CoopCulture accompagnano il pubblico alla scoperta della Biblioteca Reale e del suo grande patrimonio vinciano.

 

Dal 18 aprile al 9 luglio, l’esposizione prosegue con le copie al vero dei disegni di Leonardo, realizzate con sofisticate tecniche di riproduzione in facsimile. I disegni sono manufatti estremamente fragili: le copie ad altissima definizione sono uno strumento che la tecnologia oggi ci offre per rispondere alle opposte necessità di garantire al pubblico la possibilità di conoscere le opere di Leonardo e, al tempo stesso, di preservarle per assicurarne il godimento alle generazioni future.

 

Sito internet:

https://museireali.beniculturali.it/events/il-genio-e-il-suo-tempo-a-tu-per-tu-con-leonardo/

 

Prenotazioni

La prenotazione è vivamente consigliata:

E-mail: info.torino@coopculture.it

Telefono: +39 011 19560449

Sito per acquisto biglietti: https://www.coopculture.it/it/eventi/evento/a-tu-per-tu-con-leonardo/

 

Social

FB museirealitorino

IG museirealitorino

TW MuseiRealiTo

“Il Virus che ci salvo’ la vita”, al Salone debutta Silvia Di Giovine

Inaugurera’ il prossimo 18 maggio l’edizione 2023 del Salone Internazionale del Libro dove debuttera’ la scrittrice torinese Silvia Di Giovine con la presentazione del suo ultimo libro “Il Virus che ci salvo’ la vita”, Youcanprint -Self-Publishing e gia’ autrice di “Piccole storie per diventare grandi”, “Costruiro’ il mio mulino a vento” e “Saro’ il tuo peggiore incubo” finalista al Premio 1 Giallo x 1000.


Silvia, insegnante di professione, ritiene la scrittura uno strumento risolutivo che consente di tradurre le emozioni tossiche in opportunita’ che rendono consapevoli le scelte della vita.
Amazzone per passione, trasferisce le interpretazioni dei piu’ profondi e, spesso celati sentimenti, anche nel suo ultimo racconto.
Lettura consigliata.

Clelia Ventimiglia 

Libri, mostre e spettacoli per la Pasqua a Bardonecchia

La mostra “Firmato Tuttorosa”, gli spettacoli di Estemporanea, la presentazione del libro di Gioele Urso “L’assassino dei pupazzi”.

Ed ancora appuntamenti in Biblioteca per i più piccoli e non solo. Per questi giorni di Pasqua l’Amministrazione Comunale di Bardonecchia con Estemporanea e la Biblioteca presenta una ricca offerta di eventi.

Dal 6 aprile, e per tutto il mese, al Palazzo delle Feste sono presentate in mostra le realizzazioni di Salvatore Tuttorosa e del figlio Riccardo. Dipinti, realizzazioni in legno, tanto colore per “pezzi unici” testimoni di una ultratrentennale attività che, dalla bottega di Vanchiglia a Torino, ha portato i lavori di questi artigiani in tutto il mondo.

Sabato 8 aprile si torna a teatro per Scena 1312 con Estemporanea. Sul palco “Gipsy Jazz”, le corde dei 20 Strings e i fiati dei Fratelli Lambretta insieme per un omaggio alla musica del grande Django Reinhardt.


Il 9 aprile, alle 21, Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla filarmonica in scena con “Il gatto e la volpe “: la goliardia dei ritmi del Sud America e la profondità del vecchio swing si mescolano ai suoni del jazz moderno.

 

Nuovo appuntamento, ultimo della Stagione invernale, con Scena 1312 Books. Il 10 aprile, alle 17.30 nel Foyer del Palazzo delle Feste, il giornalista e giallista torinese Gioele Urso presenta il suo ultimo libro, “L’assassino dei pupazzi”. Si tratta del completamento della trilogia del Commissario Montelupo. Uno scorcio della Torino Noir e non solo.

 

 

Ed ancora appuntamenti in Biblioteca, a tema pasquale, per i più piccoli ma non solo. Venerdì 7 aprile, alle 16, “Cip Cip…e cioccolato “. Letture dai 3 ai 10 anni.
Sabato 8 aprile, alle 16, invece, Silvana Conte e Franco Ugetti raccontano la tradizione e realizzazione delle uova di Pasqua.