Lunedì 4 novembre verrà ricordato in uno spettacolo al teatro Gobetti Vittorio Bersezio, il papà di Monsù Travet, a cura di Giulio Graglia
Lunedì 4 novembre si terrà al teatro Gobetti una serata organizzata dal Centro Studi del Teatro Stabile di Torino e dedicata a Vittorio Bersezio, giornalista, drammaturgo e scrittore piemontese, ideata e condotta dal regista Giulio Graglia. La serata prevede interventi di Mario Brusa, attore, doppiatore e direttore di doppiaggio, Bruno Quaranta, scrittore e giornalista, Pietro Crivellaro, giornalista e responsabile del Centro Studi del TST dal 1981 al 2017 e letture da Le miserie ‘d Monsù Travet, con Mario Brusa, Danilo Bruni, Rosalba Bongiovanni, Mario Zucca e Roberto Gho.
Vittorio Bersezio, nato a Peveragno nel 1928 e deceduto a Torino nel 1900, fu avviato dal padre alla carriera forense, ma il corso di baccalaureat a Torino, sotto la guida del professore di retorica G. D’Andrea, ne confermò le inclinazioni letterarie e Bersezio avrebbe continuato a coltivare interessi letterari anche durante la pratica avvocatistica. Dopo un periodo trascorso a Parigi alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento, ritornò a Torino e fu direttore, fino al 1865, della parte letteraria della Gazzetta ufficiale piemontese e poi del giornale La Provincia
La serata costituirà un viaggio nella Torino ottocentesca, attraverso lo sguardo acuto e ironico di Bersezio, che ha saputo descrivere con maestria la vita quotidiana e le sfide di una classe media spesso dimenticata. Monsù Travet, umile impiegato che combatte le ingiustizie della burocrazia con tenacia e rassegnazione, è il simbolo di un’epoca e di una condizione sociale ben precise, che ancora oggi trovano un’eco nella nostra contemporaneità.
Sul palco del Gobetti ospiti illustri si alterneranno per raccontare l’eredità culturale dell’autore, offrendo al pubblico delle riflessioni sull’attualità del personaggio e sulla capacità dell’autore di tratteggiare figure universali. La lettura di brani selezionati da Le miserie di Monsù Travet sarà al centro della serata, e diventerà un modo per scoprire e approfondire una drammaturgia e una realtà sociale solo apparentemente distante da noi. Le voci degli attori daranno corpo alle disavventure di questo personaggio indimenticabile, tra momenti di comicità e spunti di riflessione più profondi. L’umorismo pungente e la critica sociale dell’opera confermeranno l’attualità di Bersezio nel raccontare la condizione umana.
Teatro Gobetti Serata Travet a cura di Giulio Graglia e Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
Mara Martellotta
Rubrica settimanale a cura di Laura Goria
La trama del romanzo (che ha qualche riferimento autobiografico) ha affascinato il regista doppio Premio Oscar Alfonso Cuarón. Sono nati così i 7 episodi della serie “Disclaimer” in onda su Apple Tv, e presentata alla Mostra del cinema di Venezia. Interpretata dal Premio Oscar Cate Blanchett, ha anche portato alla ribalta -l’ingiustamente dimenticato- Kevin Kline.
Se amate la scrittura della Knight e vi appassionano le sue trame allora il suggerimento è quello di leggere anche l’altro suo romanzo tradotto in italiano.
Esistono coppie e famiglie perfette? Questo il tema del libro scritto dall’australiana Elin Hildebrand, trasposto brillantemente sullo schermo nell’omonima serie andata in onda su Netflix, interpretata da un cast stellare.
Holly Ringland è una brillante scrittrice 44enne nata in Australia, paese in cui ha anche ambientato il romanzo. E forse ancora più esplicativa è la serie andata in onda su Prime Video, che ha reso visibile la vicenda narrata. Interpretata da un’eccezionale Sigourney
Tutto è nato dalla penna di Alasdair Gray: scrittore, grafico, poeta, drammaturgo, pittore e accademico scozzese, nato nel 1934 a Glasgow e morto nel 2019. Il romanzo di esordio fu “Lanark” pubblicato nel 1981 dopo una gestazione durata quasi 30 anni, e oggi considerato un classico scozzese.




Verrà conferito alla memoria di Emilio Germano la più alta onorificenza di Israele, quella di “Giusto tra le nazioni” per il suo coraggioso impegno nel salvare Ebrei braccati da nazisti e fascisti. Germano lo fece per la sua innata e intrepida dolcezza di sentimenti, lui autentico cristiano e filantropo. Scrisse Galante Garrone all’atto della sua morte: “Moltissimi torinesi hanno conosciuto Germano e lo ricordano per una sua caratteristica (piuttosto rara , specialmente al giorno d’oggi): una illimitata bontà ingenua e piuttosto disarmata.”

Cultura di destra
Sono d’accordo il gesto di Elkann rivela arroganza assoluta e mancanza di rispetto verso lo Stato che ha finanziato la Fiat in tutte le occasioni. Oggi quel poco che resta della Fiat non è più italiano come non è italiano l’ing . Elkann . E’ la fine di un mito caduto in basso ed evaporato totalmente. La probabile chiusura di Stellantis rappresenterà un’ultima mazzata a Torino e ai torinesi. Un danno che può determinare un ulteriore sconvolgimento sociale. Colpevoli insieme ad Elkann ci sono anche i sindacati che nei decenni passati fecero di tutto per massacrare la Fiat. I sindacati che oggi scendono in campo in difesa della Fiat appaiono ridicoli, se la situazione occupazionale non fosse drammatica.







