CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 12

Pavese Festival anticipa all’inizio dell’estate

PAVESE FESTIVAL – XXV edizione
Mari proibiti e coste barbariche

Da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025
Santo Stefano Belbo

Con
Paola Turci, Neri Marcorè, Luca Barbarossa, Roberto Mercadini,
Francesco Bianconi, Andrea Bosca

PREMIO PAVESE MUSICA
a Paolo Conte

Per la sua venticinquesima edizione il Pavese Festival anticipa all’inizio dell’estate il consueto appuntamento con la letteratura e lo spettacolo dal vivo tra le colline di Cesare Pavese: la manifestazione si svolgerà infatti da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025 a Santo Stefano Belbo, per proseguire poi fino all’autunno con un ricco programma di date off sul territorio e nel resto d’Italia, con eventi già in programma a Ivrea, in collaborazione con La grande invasione, a Milano, con La Casa della Poesia, a Maratea, con l’Associazione Lu.Pa. e a Brancaleone, con Paesi Tuoi Festival. Con il Pavese Festival torna anche il Premio Pavese Musica, che per la sua seconda edizione verrà assegnato a Paolo Conte durante la settimana del festival (data da confermare).

IL TEMA
Il tema scelto per quest’edizione – Mari proibiti e coste barbariche – riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick, che Cesare Pavese tradusse poco più che ventenne. Un titolo che offre l’occasione di esplorare i temi del viaggio, del superamento dei confini, della ricerca costante e della tensione verso l’oltre e l’altrove, spaziando dalla letteratura americana alla traduzione, dall’innovazione culturale alle nuove frontiere della divulgazione, dall’arte contemporanea all’attualità. Questi i temi e gli ambiti che verranno toccati dai tanti eventi che compongono il programma di questa edizione: spettacolipresentazioni di libri – con un’attenzione particolare all’editoria indipendente – talkmostrelaboratori per adulti e bambini.

Dopo la Conferenza stampa di mercoledì 21 maggio al Grattacielo della Regione Piemonte di Torino, il Festival verrà presentato martedì 24 giugno alle 16 nella sede di Confindustria Cuneo.

ANTICIPAZIONI SUL PROGRAMMA

Tra gli ospiti di questa edizione, Paola Turci e Gino Castaldo, con il nuovo spettacolo La rivoluzione delle donneNeri Marcorè e Luca Barbarossa, con uno spettacolo ideato appositamente per il Pavese Festival, e Roberto Mercadini con il suo Moby Dick. Ma anche Francesco Bianconi ospite della puntata live del podcast Copertina di Matteo B. Bianchi, l’attore Andrea Bosca, intervistato nelle vesti di poeta da Giulia Ciarapica con la raccolta La voce blu, e i nuovi romanzi di Roberto Cotroneo, Carlo Greppi, Gian Marco Griffi Orso Tosco. Anche quest’anno torna l’appuntamento con Dieci piccoli editori, la festa dell’editoria indipendente, con le case editrici Aboca, Clichy, Ediciclo, Exorma, Giulio Perrone, Hopefulmonster, Jaca Book, NNE, NR Nutrimenti.

Era sempre festa, la serie podcast sulle opere di Cesare Pavese lanciata durante il Pavese Festival 2023, si arricchisce di una nuova stagione, dedicata ai Dialoghi con Leucò e con letture di Isabella Ragonese. Punto di partenza di questo terzo esperimento audio, il progetto di Giacomo Civalleri vincitore della prima edizione della podcast academy “Ascoltare la letteratura” realizzata lo scorso anno da Fondazione Cesare Pavese e CRC Innova in collaborazione con Chora Media. La seconda edizione dell’academy – che verrà lanciata a breve – si svolgerà da giovedì 11 a sabato 13 settembre a Santo Stefano Belbo.

Due gli appuntamenti cinematografici pavesiani in questa edizione del festival: Le amiche, film del 1955 che Michelangelo Antonioni ha liberamente tratto dal romanzo Tra donne sole di Cesare Pavese; il docufilm  Il mestiere di vivere, girato in parte a Santo Stefano Belbo e alla Fondazione Cesare Pavese. Spazio anche all’arte: domenica 29 giugno inaugura nella chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo Geografie della luce, mostra di cinque opere site-specific dedicata alla ricerca sulla percezione e il mutamento dell’artista argentino Ernesto Morales – organizzata in collaborazione con l’Associazione. Nella medesima chiesa, continua a essere visitabile per tutto il festival la mostra Quegli antichi ragazzi che ripercorre il rapporto tra Lorenzo Mondo e i grandi autori del ‘900 e, in particolare, quello con Cesare Pavese, con un titolo che vuole essere un omaggio alla biografia che il critico gli dedicò.

Al link qui di seguito, il presskit digitale con il comunicato stampa integrale, le dichiarazioni e le foto.

Quando s’andava in tram da Intra a Omegna

Per più di tre decenni, dal 1910 al 1946, era possibile raggiungere il lago d’Orta dal lago Maggiore viaggiando comodamente in tram. Questo grazie alla tramvia Intra-Omegna, linea a scartamento normale  che copriva il tragitto di venti chilometri con nove fermate ed era gestita dalla Savte, la “Società Anonima Verbano per la Trazione Elettrica”. Il materiale rotabile era stato ricavato dalle motrici usate per la ferrovia sopraelevata costruita per l’Esposizione del 1906 di Milano, che collegava – a sette metri d’altezza e per poco più di un chilometro e mezzo – le due aree principali: il Parco Sempione e la Piazza d’Armi (l’attuale zona Fiera). Infatti, terminata l’Esposizione che – in omaggio al traforo del Sempione, inaugurato l’anno prima – era stata dedicata ai trasporti, gran parte di quel  materiale venne acquisito dalla Savte che aveva in programma l’ambizioso progetto della tranvia tra i due principali centri del Cusio e del Verbano.

Impresa di tutto rispetto che, divisa in vari tronchi , si concretizzò  nel giro di alcuni anni. Il progetto iniziale prevedeva un collegamento tra la stazione ferroviaria di Fondotoce e la città svizzera di Locarno. Vari enti, tra cui la Banca Popolare di Intra, s’impegnarono dal punto di vista finanziario ma il progetto venne ripensato, realizzandolo solo parzialmente e con grande ritardo, tra Pallanza a Fondotoce. La tranvia fece il suo primo viaggio su questo tragitto il 16 Ottobre 1910. Ma si trattava , come scrissero i giornali dell’epoca, dell’attuazione “di una minima parte del grandioso programma che la Spett. Società Anonima Verbano ha tracciato e si ripromette di esaurire non oltre l’autunno prossimo“. In realtà, il secondo tratto fino ad Omegna fu aperto nel gennaio del 1913 e , successivamente, furono posati i binari per il proseguimento da Pallanza all’imbarcadero di Intra. L’ipotizzato prolungamento fino a  Cannobio, a ridosso del confine con l’elvetico Canton Ticino, non fu però mai realizzato. La giornata della tranvia era articolata con 22 coppie di corse tra i due capolinea e alcune limitate al segmento Gravellona – Omegna. Nel ’39 la Savte si rese conto della necessità di operare un restauro delle infrastrutture e dei tram, ma lo scoppio del secondo conflitto mondiale rese impossibile la fornitura dei materiali per la necessaria manutenzione. Terminata la guerra i problemi legati al funzionamento della tranvia si palesarono in tutta evidenza e la Savte immaginò di abbandonarla per privilegiare il trasporto su strada. Fu ipotizzata la trasformazione in filobus, ma la linea venne definitivamente chiusa nei primi anni’50, sostituendola “in via provvisoria” con il trasporto automobilistico. E, come tutte le cose provvisorie, la scelta della “gomma” diventò definitiva e segnò il tramonto della tranvia. Le uniche rotaie su cui sferragliarono ancora dei convogli fino ai primi anni ‘80, seguendo il vecchio tracciato per un breve tratto, collegarono la ferriera  omegnese della Pietra, ex Cobianchi, alla stazione ferroviaria di Crusinallo.

Marco Travaglini

Giuseppe Parlato amico e collega di studi

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

.

La notizia della morte di Giuseppe Parlato mi riempie di forti e  dolorose emozioni. Fummo  ambedue allievi di Alessandro Galante Garrone e di Narciso  Nada con cui ci laureammo all’Universita’ di Torino. Parlato aveva già allora idee sicuramente di destra o almeno considerate tali e quindi non ritenute degne di attenzione. Credo sia stato il referendum  sul divorzio del 1974 a segnare delle scelte divergenti: Parlato si espresse per l’abrogazione , io scelsi la difesa strenua del divorzio a fianco di Pannella. Nella nostra Università torinese non c’era posto per studiosi come Parlato, liquidato in modo sbrigativo  da Galante Garrone come un reazionario.  Cercai di parlare con Galante Garrone di Parlato, ma lui ebbe la stessa chiusura del giacobino “non mite” che ebbe poi con Vittorio Messori un altro mio amico.  Parlato ebbe il coraggio di rompere i ponti con Torino e approdò a Roma alla scuola di Renzo De Felice , anche lui un reietto e un perseguitato. Della scuola defeliciana fu uno dei più  coerenti seguaci. Ci incontrammo molte volte a Roma e a Torino dove lo invitai a parlare in più occasioni. Prima di lui invitai Gianni  Scipione Rossi che presentò un suo libro sulla destra e Israele in dialogo con Elena Lowenthal. Un dibattito che fece epoca. Parlato  ha sempre dimostrato  l’equilibrio dello storico scrupoloso in tante occasioni diverse, aperto al confronto sereno con tutti. Qualche suo lavoro non mi convinse e la  sua contiguità  – più apparente che reale – con l’Msi non mi piacque. Una volta venne presentato un mio libro alla Fondazione De Felice di Roma  da lui presieduta. C’era in prima fila la vedova di Er Pecora, l’on. Teodoro Buontempo che gentilmente mi applaudì. Provai un certo imbarazzo, poi la cena con Parlato fu l’occasione per rivederci dopo tanti anni. Parlammo per alcune ore in cordiale amicizia. La sua conversazione era sempre sfolgorante.  Venne anche a trovarmi al mare dove gli chiesi di fare una conferenza su Guareschi  che ebbe grande successo. Un assessore di origini comuniste lo presentò in piazza senza imbarazzo. Circa un anno fa, in occasione di un convegno sull’omicidio di Giovanni Gentile a Torino, ci sentimmo per definire il suo intervento. Mi disse che era ammalato di cancro , ma che non aveva nessuna voglia di morire e, citando Guareschi, mi disse che non sarebbe morto neppure se lo avessero ucciso. Non poté partecipare al convegno a cui mandò una magistrale  relazione che venne letta. Peccato che il mancato finanziamento al convegno della Regione Piemonte abbia impedito la stampa degli atti. Di lui resterà la sua passione inesausta per la ricerca storica e la sua onestà intellettuale. Sono virtù che non vedo molto praticate dai giovani intellettuali di destra che dovrebbero ispirarsi a lui come ad un maestro che ha pagato prezzi altissimi per essere sè stesso. Vorrei anche ricordare la sua ironia, ma non è questo il momento, perché il dolore per la sua scomparsa me lo impedisce.

Al Teatro Gobetti “Autoritratto”, monologo scritto e interpretato da Davide Enia

In scena da martedì 3 giugno al teatro Gobetti la pièce” Autoritratto”, spettacolo scritto e interpretato da Davide Enia. Le musiche sono di Giulio Barocchieri, le luci di Paolo Casati e il suono di Francesco Vitalità. Davide Enia è nato a Palermo nel 1974 e nel corso della sua carriera di attore, regista e
autore teatrale, ha vinto il premio UBU, il premio Tondelli, il premio ETI e il premio Gassman. Lo spettacolo è prodotto da CSS Teatro Stabile di
Innovazione del FVG, Piccolo Teatro di Milano- Teatro d’Europa, Accademia Perduta Romagna Teatri , Spoleto Festival dei due mondi.
“Autoritratto” è un’intensa orazione civile, che scava nella sua memoria e in quella della sua città, cercando di colmare il vuoto creato da una sorta di
nevrotica rimozione del dolore provato per le stragi e le morti di mafia. Da questa introspezione e dal racconto del rapimento e dell’omicidio di Giuseppe di Matteo, il bambino figlio di un collaboratore di giustizia sciolto nell’acido, emerge una toccante analisi sociale fatta di corpo, canto, dialetto, pupi, recitazione. Davide Enia sarà accompagnato sul palco dal chitarrista Giulio Barocchieri per ripercorrere gli anni di piombo in Sicilia attraverso una profonda orazione civile
in cui Enia risale alle radici della propria memoria e in quella della sua città, Palermo, in un confronto con lo Stato e una serie di domande a Dio in persona. Recite accessibili dal 4 all’8 giugno con soprattitoli in italiano, audiointroduzione a inizio spettacolo e tour tattile venerdì 6 giugno.
Per garantire al meglio l’accoglienza e l’utilizzo dei dispositivi è gradita prenotazione alla mail
accessibilita@teatrostabiletorino.it
Prenotazioni
biglietteria@teatrostabiletorino.it
Mara Martellotta

Guido Catalano e la poesia della fragilità: “Cosa fanno le femmine in bagno?”

/

TORINO TRA LE RIGHE

Per Torino tra le righe, oggi vi parlo dell’ultima opera di Guido Catalano, Cosa fanno le femmine in bagno? (Feltrinelli, 2024): un esperimento poetico in versi liberi, una ballata romantica e ironica che celebra la bellezza della fragilità umana.
Catalano, torinese doc, è legatissimo alla sua città, dove è nato e ha sempre vissuto. Inizia a scrivere ai tempi del liceo classico, tra qualche bocciatura e molte poesie. A 17 anni è il frontman dei Pikkia Froid, una band rock-demenziale per la quale scrive i testi. Quando la band si scioglie, si accorge che quei testi “assomigliano a poesie”. Dopo il liceo si iscrive a Lettere Moderne, mentre svolge i lavori più disparati: correttore di bozze per Einaudi, portiere, bozzettista. Nel 2000 pubblica la sua prima raccolta, I cani hanno sempre ragione, e nel 2005 apre il blog che lo lancerà nel mondo dei reading e dei poetry slam.
La sua poesia, sempre in versi liberi, si distingue per uno stile semplice e diretto, amatissimo dal pubblico ma non privo di detrattori. Catalano è stato accusato di fare un “cattivo servizio alla poesia” o persino alla “nazione”, e di rappresentare “la deriva della poesia contemporanea”. Nonostante (o forse grazie a) queste critiche, è diventato un fenomeno virale: i suoi versi circolano nei bar, nei centri sociali, nei festival e sui social network, conquistando anche i teatri e i live club più importanti d’Italia con numerosi sold out.
Nel 2016 arriva al cinema con il mockumentary Sono Guido e non Guido, presentato al 34° Torino Film Festival. Lo stesso anno pubblica il suo primo romanzo, D’amore si muore ma io no (Rizzoli), seguito nel 2018 da Tu che non sei romantica. Sempre nel 2018 è ospite fisso della trasmissione Brunori Sa su Rai 3. Tra i suoi progetti più originali c’è Poesie al megafono (2019), un libro poetico “parlante”, e due podcast prodotti da Chora Media: Amare Male (2021) e Amare a Marzo (2022). Dallo stesso universo nasce anche il romanzo-memoir Amare Male, pubblicato da Rizzoli.
Dopo sei anni senza nuove poesie, nel 2023 torna alla poesia con Smettere di fumare baciando (Rizzoli). Nel 2024 arriva Cosa fanno le femmine in bagno?, un’opera in versi liberi e felici che si trasforma anche in pièce teatrale.
Il libro è un viaggio nell’educazione sentimentale di un bambino, un ragazzo e un poeta: tre facce dello stesso personaggio. Si apre con una filastrocca e le avventure del bimbetto innamorato della maestra, appassionato di robot e soldatini. Prosegue con il ritratto di un adolescente timido e impacciato, e si conclude con la voce di un poeta che osserva con tenerezza i suoi alter ego più giovani. Tra flashback e frammenti di vita, Catalano ci regala un racconto introspettivo che esplora amore, poesia e curiosità infantile.
L’amore, d’altronde, è uno dei temi più ricorrenti nelle sue opere, spesso trattato con leggerezza apparente e ironia pungente. L’autoironia, come dice lui stesso, è “la salvezza dalle brutture della vita”. Anche nei suoi reading, veri e propri spettacoli tra poesia e cabaret, Catalano gioca con la fisicità e con il suo evidente rotacismo, che diventa cifra stilistica.
“Cosa fanno le femmine in bagno?” è un inno delicato alla vulnerabilità, una riflessione poetica che invita ciascuno a confrontarsi con il proprio vissuto e con la ricerca di senso. Un’opera tenera, buffa e malinconica, che conferma – se ce ne fosse ancora bisogno – la voce unica e inconfondibile di Guido Catalano nella poesia contemporanea italiana.
MARZIA ESTINI
Nino the mischievous elf an incredible Christmas adventure of friendship and magic
linktr.ee

Sapegno, Croce, Gobetti e Marx

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Qualche anno fa, quando fui invitato alla Fondazione “Natalino Sapegno” nel castello di Morgex (Aosta ) a presentare il mio libro “Figure dell’Italia civile”, venni fatto oggetto – al di là della gentilezza nell’accoglienza – di una durissima reprimenda per il mio anticomunismo che appariva dal libro. Fui accusato di essere un vetero seguace di Croce;l’educazione e il cortese invito ricevuto mi impedirono di ritorcere contro il mio illustre interlocutore l’accusa di vetero applicata al suo entusiasta ed esibito “catto-comunismo” , come lui stesso disse, ricordando che si era avvicinato al PCI proprio negli anni in cui Berlinguer propose il compromesso storico con i cattolici, una scelta che forse lo stesso Sapegno non condivideva pienamente.  Fu comunque un bel dibattito ricco di spunti conflittuali che di norma mi entusiasmano più dei consensi formali, magari espressi solo per motivi di diplomazia.  Io sapevo che Natalino Sapegno (che conobbi di persona insieme al suo amico -ex gobettiano come lui -Mario Soldati che non lo apprezzava particolarmente) da iniziale fervido crociano era diventato comunista, ma ritenevo questo passaggio graduale nel tempo. Me lo confermò anche Carlo Dionisotti, amico di Gobetti, che mai cedette alle infatuazioni gramsciane.

Ho letto per la prima volta un ricordo di Croce a firma di Sapegno, nel 1978, un anno in cui ,non a caso, sindaco di Roma eletto dal PCI era Giulio Carlo Argan che invece non aveva seguito Gobetti, ma il gerarca fascista De Vecchi di Val Cismon e all’antifascismo comunista si convertì molto tardi . > Dallo scritto del commentatore per antonomasia della “Divina commedia” (dove non c’è traccia di una lettura marxista del testo dantesco) apprendo che ci fu da parte sua un molto rapido distacco da Croce e un accostamento altrettanto rapido al marxismo che spiega le polemiche nate a Morgex, anche se  fu lo stesso Sapegno a scrivere che “gli anni della liberazione e del dopoguerra segnarono il maggiore distacco da Croce”. In realtà Sapegno ricorda e quasi rivendica lo spirito di ribellione alla “dittatura intellettuale“ crociana che egli ebbe ben prima.  Peccato che non abbia mai sentito una ribellione analoga nei confronti della dittatura politica del comunismo. Nel 1956 firmo’ il manifesto dei 101 contro l’invasione dell’ Ungheria , ma fu un fatto episodico che non gli impedì di restare nell’area presidiata dal PCI. Nel 1971 fu tra i firmatari del manifesto contro il commissario Calabresi che armò la mano ai suoi assassini , il manifesto che Bobbio rinnegò, provando vergogna per averlo sottoscritto .Un segno dei tempi terribili che abbiamo vissuto negli Anni 70. Tutto quanto ho scritto – sia chiaro – nulla toglie, crocianamente, al valore dello storico e del critico della nostra letteratura anche perché nel turbine novecentesco delle ideologie furono in pochi a tenere la barra dritta .La distinzione crociana tra politica e cultura consente di salvare lo studioso Sapegno distinguendolo dalle sue scelte politiche.

Musei torinesi, boom di visitatori nel ponte del 2 giugno

Visitatori nel ponte del 2 giugno (sabato 31 maggio – lunedì 2 giugno 2025) alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, al MAO Museo d’Arte Orientale e a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino:

GAM: 1814 ingressi

MAO: 1471 ingressi

Palazzo Madama: 4113 ingressi

Totale Fondazione Torino Musei: 7398 visitatori

Ai Musei Reali di Torino

Nel weekend tra sabato 31 maggio e lunedì 2 giugno 2025, sono stati emessi 13.342  biglietti. In particolare, 11.528 hanno consentito la visita alle collezioni permanenti e allo Spazio Leonardo, mentre 1.814 sono stati i biglietti staccati per ammirare l’esposizione Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione, fino al 27 luglio nelle Sale Chiablese.

Ottima è stata anche l’affluenza libera, rilevata grazie a un nuovo applicativo digitale, nei Giardini Reali (5.489), l’area verde di straordinario valore monumentale e ambientale che ospita fino al 16 settembre la mostra personale di Giuseppe Maraniello.

 

 

Un’importante affluenza premia l’offerta culturale dei Musei Reali e la mostra di Giuseppe Maraniello appena inaugurata nei Giardini Reali e al primo piano della Galleria Sabauda, con numeri significativi registrati durante il fine settimana che ha celebrato la Festa della Repubblica Italiana. Un successo cui ha indubbiamente contribuito la volontà del Ministero della Cultura di avvicinare il pubblico allo straordinario patrimonio artistico italiano, offrendo l’ingresso gratuito la prima domenica del mese e lunedì 2 giugno” – dichiara Mario Turetta, Direttore delegato dei Musei Reali.

 

La mostra Giuseppe Maraniello. Asa Nisi Masa (Napoli, 1945), allestita fino al 16 settembre in Piazzetta Reale, nei Giardini Reali e al primo piano della Galleria Sabauda, promossa dai Musei Reali Torino e realizzata con Nicola Loi – Studio Copernico, a cura di Francesco Tedeschi, presenta 14 opere scultoree e ambientali di uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni, che dialogano con gli spazi storici e monumentali.

 

Con le suggestioni delle opere contemporanee, il pubblico ha potuto ammirare anche il Giardino di Levante, riaperto al pubblico dopo i lavori di restauro finanziati con fondi PNRR, che accoglie la statua in marmo con l’allegoria della Primavera, copia fedele della scultura di Simone Martinez realizzata tra il 1740 e il 1753, collocata a contorno della splendida Fontana dei Tritoni.

Si aggiunge la rassegna Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione – allestita nelle Sale Chiablese fino al 27 luglio – un viaggio attraverso le diverse forme di rappresentazione della bellezza nel corso dei secoli, tra Rinascimento e primo Novecento.

Prodotta dai Musei Reali di Torino con Arthemisia e curata da Annamaria Bava, l’esposizione presenta oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da molte altre prestigiose istituzioni, con magnifiche statue e bassorilievi archeologici di età romana, passando da Botticelli e Lorenzo di Credi, di cui vengono messi a confronto due straordinari capolavori. Il percorso prosegue con opere rinascimentali, in un excursus per temi che tocca il mito, il fascino dell’antico, la natura e l’universo femminile, fino ad arrivare all’inizio del Novecento con la seduzione delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau. Contestualmente, nel nuovo Spazio Leonardo, al primo piano della Galleria Sabauda, è esposto lo splendido Volto di fanciulla, disegno autografo di Leonardo da Vinci realizzato tra il 1478 e il 1485 circa, proveniente dalla Biblioteca Reale. Il prezioso foglio è esposto entro una teca blindata e climatizzata all’interno di uno scrigno, rivestito con materiale specchiante, sul quale si riflettono scritture e disegni di Leonardo che rivestono le pareti. Lo Spazio Leonardo è un innovativo allestimento multimediale permanente per raccontare e valorizzare la raccolta dei disegni del maestro conservata nella Biblioteca Reale che, per ragioni di tutela, non può essere esposta con continuità; tra gli apparati informativi, un touch screen per sfogliare integralmente il Codice sul volo.

 

 

Al Pannunzio conferenza su Pasolini e ricordo di Fiammotto

PRIMA DELLA CONFERENZA VERRA’ RICORDATO EDOARDO MASSIMO FIAMMOTTO, GIORNALISTA E DIRIGENTE DEL CENTRO, IMPROVVISAMENTE SCOMPARSO. IN SUO ONORE VERRA’ OSSERVATO UN MINUTO DI SILENZIO

Venerdì 6 giugno alle ore 18 al Centro “Pannunzio” in via Maria Vittoria 35H a Torino, Pier Franco Quaglieni parlerà sul tema: “Pier Paolo Pasolini e il fascismo degli antifascisti”. Un tema controcorrente che appartiene al Pasolini “corsaro”, quando lo scrittore e regista prese posizione contro un antifascismo di maniera “ormai fuori tempo massimo”. Egli denunciò il pericolo di una nuova forma di “fascismo” legata al presente, facendo sue alcune denunce di Pannella. Anche sulla Resistenza e sulla contestazione maturò idee diverse rispetto alla “vulgata”. Pasolini morì nel 1975 ed il Centro “Pannunzio” lo ricorda a 50 anni dalla scomparsa. Introdurrà Mario Barbaro.

Prima della conferenza Pier Franco Quaglieni ricorderà il giornalista e dirigente del Centro Pannunzio Edoardo Massimo Fiammotto e verrà osservato un minuto di silenzio. Il Centro Pannunzio, in lutto, si stringe attorno ad amici e famigliari.

A Melezet la mostra fotografica “Storie di donne e bambini. Volti di un tempo”

Le pareti delle case della storica frazione di Bardonecchia ospitano le foto dei volti e delle vite di donne e bimbi di ieri a salvaguardia della storia e delle tradizioni locali

 Maggio, da poco concluso, nella Conca bardonecchiese equivale ad un momento di sogno dove le fioriture dei profumatissimi lilla’, dei colorati gladioli, dei fiori spontanei prataioli, il profumo intenso delle erbe, delle giovani pigne, delle tenere gemme ricche di preziosi olii essenziali lo rendono un momento dell’anno davvero particolare per bellezza ed intensità di emozioni. In questo contesto in cui la natura pare non stancarsi di elargire i suoi doni con grande generosità ed abbondanza, a Melezet, una delle antiche e storiche frazioni che la compongono, si è svolta in questo lungo week end di fine Maggio l’inaugurazione della mostra “ Storie di donne e bambini. Volti di un tempo” nell’ambito della rassegna “ Dran k’la sie tro tar ”, frammenti di memoria di storie bardonecchiesi. Una mostra fotografica ” en plein air “che si snoda nelle vie del borgo, non su cavalletti più o meno stabili ma sugli antichi muri delle sue solide case che parlano esse stesse di secoli di storia vissuta. Si tratta di una raccolta di fotografie d’epoca tratte e date in prestito dalle collezioni private, dagli affascinanti vecchi album fotografici che le famiglie locali hanno messo a disposizione, andando così ad arricchire il percorso diffuso già esistente e nato nel 2019.

Presso i locali dell’Associazione Assomont, che è anche stata la sede dell’ex scuola della frazione e che oggi ospita la Scuola di Intaglio, tra le mura di questo bel palazzotto d’epoca a pochi passi dalla stupenda Parrocchiale di S. Antonio Abate, si è svolta la presentazione della mostra, curata dall’Associazione Jonas  e realizzata con la partecipazione del Comune con un occhio attento alla valorizzazione delle tradizioni locali, alla presenza del Sindaco Chiara Rossetti, dell’Assessore alla Cultura Maria Teresa Vivino e di un folto pubblico molto interessato cui è seguito in conclusione un simpatico aperitivo conviviale. L’Associazione Jonas per il volontariato culturale opera sul territorio valsusino dal 2004 a salvaguardia del patrimonio artistico fornendo supporto al Centro Diocesano Culturale per l’apertura al pubblico di musei e storiche cappelle nell’ambito del Sistema Museale Diocesano.

E’ noto che le frazioni di Bardonecchia sono preziosi serbatoi di conoscenza della vita e delle tradizioni di questa antichissima terra alpina, di uomini e donne di grande dignità e di instancabili lavoratori, terra bellissima tanto da averle valso l’appellativo di “ perla delle Alpi “ ma difficile da coltivare per le condizioni climatiche invernali ed in passato non facile da raggiungere essendo la zona più a Ovest d’Italia, tutti tratti caratteristici di cui queste fotografie d’antan ne sono in parte testimoni. Si tratta di una raccolta di reperti fotografici dei primi decenni del Novecento che raccontano di donne e bambini, delle loro vite, dei loro rapporti, delle loro tradizioni.

Con i tipici abiti femminili da lavoro le donne andavano quotidianamente nei campi a portare al pascolo gli animali, nell’ampio grembiule raccoglievano le erbe dei prati che diventavano ottime e gustose minestre per la sera in famiglia mentre gli uomini di casa svolgevano i lavori più pesanti, aravano, seminavano, curavano il raccolto soprattutto di segale e patate ma pare in parte anche di canapa. Questi volti di un tempo ci raccontano della loro vita semplice e dignitosa, di quando i bambini erano accuditi dalle nonne e dalle “ magne ”, le preziose zie che si prendevano amorosa ed insostituibile cura delle nuove generazioni di famiglia oltre a filare e ad occuparsi della cucina spesso frugale ma sostanziosa.

Alcune di loro emigravano in Francia dove rimanevano anche per tutta la durata della loro vita lavorativa presso famiglie locali o alberghi, altre si sposavano e non facevano ritorno pur inviando a casa notizie e foto che ora vanno ad arricchire le collezioni private esposte mentre poche altre tornavano e ricompravano la loro casa avìta. Va qui sottolineata l’evidenza dell’importanza della fotografia come serbatoio di documenti e memoria visiva dell’umanità di ieri e quindi fonte certa di informazioni sulle tante sfaccettature di esistenze mai conosciute ma raccontate, di periodi studiati su libri di storia mai vissuti ma che nelle immagini prendono vita e si fanno reali, andando ad arricchire e spiegando la storia locale.

Nelle vie di Melezet le testimonianze familiari ammirate con curiosità mista ad un’attitudine di rispetto, quasi con il timore di turbare la privatezza di quei momenti intimi diventano ricordi collettivi, emozionanti momenti privati condivisi. “ Questa mostra a complemento del percorso di cronaca quotidiana iniziato alcuni anni fa, questo tema a carattere fotografico oggi molto attuale e di grande impatto spalanca una finestra sul vissuto di Melezet in un percorso anche didattico, ricordando chi ha vissuto questi luoghi ed immaginando la loro esistenza – ha detto il Sindaco Chiara Rossetti – perché ognuno ha uno spazio nella collettività per non dimenticare e portare avanti la storia e le tradizioni di questa nostra terra. Avviciniamoci quindi al percorso per poterne fruire in quel silenzio avvolgente che parla e che si avverte per le vie del borgo, per rispettare i tempi che sono stati e quelli che verranno”.

 

 Patrizia Foresto