Cosa succede in città- Pagina 552

I genitori fanno arrestare 5 pusher: basta spaccio davanti ai bimbi

carabinieri autoErano stufi di vedere i bambini nel bel mezzo del traffico di droga. La vendita di cocaina avveniva per strada su appuntamento

 

I carabinieri di Collegno hanno arrestato 5  spacciatori gabonesi, di età compresa tra i 25 e i 36 anni, sono stati arrestati dai carabinieri di Collegno. Sono stati i genitori dei bimbi del quartiere Oltredora, a denunciarli. Erano stufi di vedere i bambini nel bel mezzo del traffico di droga. La vendita di cocaina avveniva per strada su appuntamento telefonico. I militari dell’Arma sono andati nel caseggiato in cui abita uno spacciatore colto in flagrante e hanno bloccato gli altri quattro “soci”.

Jerry Schatzberg firma il manifesto Tff

TFF2014Un vetro infranto che rifrange l’immagine scomponendola in diverse parti per preannunciare la nuova e attesissima edizione

 

Porta la firma di Jerry Schatzberg il manifesto targato TFF 32a edizione e non poteva essere scelta più azzeccata. Un vetro infranto che rifrange l’immagine scomponendola in diverse parti per preannunciare la nuova e attesissima edizione del TFF, quest’anno diretto da Emanuela Martini e che vede Paolo Virzì nelle vesti di Guest Director. 

 

Jerry Schatzberg, fotografo e regista della New Hollywood, a cui anche quest’anno è dedicata la retrospettiva, per cui ha firmato capolavori quali Lo Spaventapasseri (Scarecrow, 1973) vincitore dalla Palma d’Oro a Cannes con un insolito e bravissimo Gene Hackman e un istrionico Al Pacino, o ancora Panico a Needlepark (The Panic in Needle Park, 1971) interpretato da Al Pacino per la prima volta sul grande schermo. 

 

Divenuto celebre negli anni ‘60 con foto di moda e di celebrità pubblicate sui maggiori magazine, da Vogue a Esquire, da Cosmopolitan a Time, Jerry Schatzberg si impone nel 1966 con la storica copertina dell’album “Blonde on Blonde” di Bob Dylan.L’omaggio di Schatzberg al TFF si posiziona a metà tra passato, presente e futuro, un rimando alla retrospettiva che per il secondo anno è dedicata alla New Hollywood, ma anche e soprattutto un augurio affinché il TFF non smetta di cercare nuovi talenti. Non ci resta che aspettare la nuova edizione del TFF che si svolgerà dal 21 al 29 novembre. 

 

Cristina Colet

Scende dal bus e un’auto lo travolge uccidendolo

AMBULANZALa vittima è un romeno di 45 anni investito da un albanese

 

E’ morto nella notte all’ospedale ‘San Giovanni Bosco’  dopo essere stato travolto da un’auto, mentre attraversava Corso Giulio Cesare.  E’ un romeno di 45 anni che, in base alla ricostruzione della polizia municipale, era sceso dal bus e aveva attraversato la strada davanti al mezzo pubblico. In quel momento è stato investito da una Fiat Punto guidata da un albanese privo di patente. Quest’ultimo si è fermato a prestare i primi soccorsi al ferito. L’albanese è stato denunciato e multato.

 

(Foto: il Torinese)

Catturata la banda dei cannibali di rame

caviStavano razziando 10 quintali di cavi in un’azienda abbandonata di Santena

 

Erano cinque i ladri di rame, un gruppo di romeni tra i 19 e 50 anni. I carabinieri che li hanno colti in flagrante mentre rubavano 10 quintali di cavi in un’azienda abbandonata di Santena, e li hanno arrestati. Sono smontatori professionisti, che probabilmente hanno realizzato decine di colpi nel Torinese. Forse fanno parte della stessa organizzazione che giorni fa ha tentato di rubare il rame dalla pista olimpica di bob di Cesana.

Pax sociale in piazza: formidabile, quella cinghia!

A quattro mesi dall’insediamento della Giunta Chiamparino, come per magia, sono sparite tutte le manifestazioni, i cortei, le delegazioni, gli scioperi.  C’è da restare ammirati per la capacità che la sinistra subalpina ha ancora di mettere in moto la mitica “cinghia di trasmissione” tra politica e società, scatenando le proteste contro gli avversari, bloccandole quando è al governo. Ammirati e anche un po’ preoccupati…

 

USB2Piazza Castello non è mai stata così deserta, via Alfieri mai così abbandonata. A quattro mesi dall’insediamento della Giunta Chiamparino, come per magia, sono sparite tutte le manifestazioni, i cortei, le delegazioni, gli scioperi che, si può dire ogni giorno, assediavano la sede della Giunta e, regolarmente il martedì, il palazzo che ospita l’Assemblea regionale. park2

 

Sindaci e sindacati, operai e pensionati, studenti e anziani, disabili e pendolari: tutti a protestare contro tagli, riduzioni, ingiustizie vere o presunte e a reclamare l’attenzione di Giunta e Consiglio, chiedendo di essere ricevuti (il che regolarmente avveniva).Oggi questo grande circo social-mediatico si è fermato,. Le bandiere e gli striscioni  riposti nel cassetto, le rivendicazioni rinviate ad altri tempi, anche se non pare che i problemi si siano risolti.

 

REGIONE PALAZZOQuesto si chiama controllo sociale e, in una società fluida e frammentata come l’attuale c’è da restare ammirati per la capacità che la sinistra subalpina ha ancora di mettere in moto la mitica “cinghia di trasmissione” tra politica e società, scatenando le proteste contro gli avversari, bloccandole quando è al governo. Ammirati e anche un po’ preoccupati…

 

Ghinotto

 

(Foto: il Torinese)

 

Oralità popolare: “Tiriamo su l’Italia”

oralita2oralita1Piccole-grandi iniziative “concrete”. Quelle che scansano proclami e vuote parole dei politici e danno invece una mano, vera, all’Italia per risalire la china. C’è infatti una rete solidale che, da nord a sud, dal Piemonte alla Sicilia, s’impegna, realizza progetti e aiuta chi annaspa tra povertà, emarginazione, immigrazione e lotta alla mafia

 

“Tiriamo su l’Italia” è l’esortazione di “Op-Festival dell’Oralità Popolare” che il 4-5 ottobre a Torino, nella centrale Piazza Carlo Alberto, manda in scena i protagonisti di tante piccole-grandi iniziative “concrete”. Quelle che scansano proclami e vuote parole dei politici e danno invece una mano, vera, all’Italia per risalire la china. C’è infatti una rete solidale che, da nord a sud, dal Piemonte alla Sicilia, s’impegna, realizza progetti e aiuta chi annaspa tra povertà, emarginazione, immigrazione e lotta alla mafia.

 

Al via, dunque, la nona edizione della kermesse, promossa dalla Rete Italiana di Cultura Popolare diretta da Antonio Damasco. L’oralità è il veicolo su cui viaggiano incontri, confronti, scambi di idee, progetti ed esperienze; e non sono solo parole, ma un ricco carnet di modelli virtuosi da imitare ed ampliare.

 

Cambiamenti  sociali positivi  sono innescati dalle “Social Innovation”: la Biblioteca Condominiale che Roberto Chiappella ha creato in una ex-portineria a Milano; Social Street a Bologna, dove Federico lenisce solitudine ed emarginazione invitando le persone a vivere in modo diverso, e più a proprio agio, spazi comuni quali strade, piazze, giardini e portici. Mentre a Modena chi si rivolge all’Emporio Solidale Portobello non vede calpestata la sua dignità, perché questo nuovo orizzonte di supermercato travalica la semplice raccolta e distribuzione dei generi di prima necessità.

 

La Relazione tra Mafia e Riti e come i boss riescano a nascondersi sotto cappucci e maschere rituali sono al centro degli incontri con il giornalista Giuseppe Baldessaro che recentemente ha denunciato il caso di Oppido Mamertina “Quando anche la Madonna si inchina al Boss”; con Giuseppe Cipriani, primo  cittadino di Corleone nei cruenti anni 1992 – 2001 e con i giovani che lavorano sui documenti del Maxiprocesso per le stragi Falcone e Borsellino.

 

“Corpo e religiosità in Italia” sono raccontati poi nella mostra fotografica calpestabile, di grande impatto emotivo e vietata ai minori di 18 anni: per terra 15 grandi immagini dei riti di purificazione ed autoflagellazione, alcune talmente crude da essere coperte con veli neri.

 

Le Migrazioni sono un’altra pagina di sofferente attualità: al giornalista Domenico Quirico spetta la cronaca dei tanti orrori da cui fuggono i disperati alla deriva; mentre a relazionare su cosa li aspetta su questa sponda è chi, tra mille difficoltà, li accoglie e tende loro un salvagente.

 

La convivialità multiculturale è l’ingrediente base di “Indovina chi viene a cena” : il cibo, noi e gli altri, nelle cene organizzate, in tutta Italia, da oltre 100 famiglie di immigrati che invitano alla loro tavola cittadini italiani e condiscono il tutto con conoscenza reciproca, condivisione e scambi. Potete assaggiare anche voi, sabato sera in piazza, nella grande cena collettiva, nel menù ricette varie direttamente da Argentina, Cina, Etiopia, Romania, Egitto e Perù.

 

Convivialità e cultura grazie al Fondo Tullio de Mauro: per la prima volta il pubblico potrà consultare liberamente, in piazza, circa 1000 volumi della sua raccolta; e dal patrimonio dell’insigne linguista nasce anche la performance “1000 lingue per la Divina Commedia, ovvero come recitare il capolavoro di Dante nei tanti dialetti italiani.

 

Spazi interessanti anche per i più piccoli, con laboratori, teatro e marionette. Ma OP è anche appuntamento con musica e danze  che toccano un po’  tutte le corde: dai balli zingari con l’antica famiglia Rom dei Barbosu, all’hip-hop e al free-style. Si chiude in bellezza con “Il viaggio  di  Giuseppantonio”: concerto, e tenero omaggio, del musicista Ambrogio Sparagna al nonno emigrante e al suo itinerario verso una vita migliore, ai primi del 900, a piedi dal Golfo di Gaeta fino a Marsiglia.

 

Laura Goria

Cani poliziotto ritrovano corpo di donna tagliato in due

cane polizia A fine agosto, nello stesso condominio, il marito si era ucciso con un coltello da macellaio

 

Il corpo della donna, tagliato in due era nascosto dentro alcuni sacchetti di plastica. La polizia ha trovato i macabri resti nello scantinato di un palazzo di Ivrea. La vittima è Flerica Ninzat, la 35enne romena sparitada tre mesi. A fine agosto, nello stesso condominio, il marito si era ucciso con un coltello da macellaio. La donna era scomparsa nel mese di giugno dalla sua abitazione di via Guarnotta 29, dove oggi è stato ritrovato il cadavere. Era stato il marito, Jonel Agavriloaei, 43enne romeno, a denunciare la scomparsa. Per ritrovare il corpo sono stati anche impiegati  pastori tedeschi specializzati nella ricerca di resti umani e tracce di sangue, appartenenti al gruppo cinofilo di Malpensa. Il cadavere era stato occultato sotto alcune assi di legno.

Collegno, marijuana in casa e ricca refurtiva

Sequestrata una moto ottenuta in cambio di droga

 

POLIZIA CROCETTA

Due notizie di cronaca riguardano Collegno. La prima  ha a che fare con una serra per coltivare marijuana. allestita in casa da un assicuratore di 39 anni titolare di un’agenzia a Torino. L’uomo, sposato e padre di due figli, è stato arrestato dalla polizia per produzione, detenzione e spaccio di droga e messo agli arresti domiciliari. Sono stati sequestrati 150 grammi di droga.

 

Un altro caso riguarda la refurtiva per decine di migliaia di euro rinvenuta dalla polizia in un’abitazione signorile della città della cintura torinese. Recuperati orologi di marca, personal computer, tablet, buoni carburante e persino una moto del valore di 40mila euro. E’ stato arrestato un disoccupato di 40 anni,  che aveva in casa quantitativi di cocaina ed è stato arrestato per spaccio e ricettazione. Gli investigatori ritengono che ottenesse la merce rubata in cambio della droga.

 

(Foto: il Torinese)

 

 

Stamina, confermato sequestro cellule

TRIBUNALE 1Il Tribunale del Riesame aveva dichiarato la propria non competenza funzionale a decidere

 

ll sequestro di cellule e apparecchiature avvenuto circa un mese fa  agli Spedali Civili di Brescia su richiesta della procura torinese  è stato confermato oggi dal gup di Torino Giorgio Potito. Avevano fatto ricorso contro la decisione una dozzina di famiglie di malati curati presso l’ospedale lombardo. L’istanza di revoca del sequestro era giunta al Gup quando, lo scorso 20 settmebre, il Tribunale del Riesame aveva dichiarato la propria non competenza funzionale a decidere in merito al sequestro.

 

(Foto: il Torinese)

Ex Moi, l’occupazione un anno e mezzo dopo

Il tempo è passato, dei profughi iniziali ormai non è rimasto più nessuno, ma le palazzine continuano ad essere occupate… La convivenza con gli abitanti del quartiere si fa ogni giorno più difficile e molti accusano gli extracomunitari dell’aumentato spaccio, della prostituzione e della delinquenza in generale

 

moi2Il 30 marzo 2013 un gruppo di circa 200 immigrati, guidati da alcuni esponenti di centri sociali e associazioni di volontariato, occupa abusivamente alcune palazzine abbandonate, facenti parte del complesso dell’ex villaggio olimpico (ex Moi) in Via Giordano Bruno 201, nel cuore del Borgo Filadelfia.I migranti, di 21 nazionalità diverse, provengono tutti dal programma Emergenza Nord Africa (ENA), che prevedeva l’accoglienza in strutture di Torino e Provincia con corsi di inserimento lavorativo e di lingua italiana, finanziati dalla Comunità Europea.

 

Considerata conclusa a fine febbraio l’emergenza, i profughi vengono abbandonati a se stessi con 500 euro, senza nessun appoggio locativo. La sistemazione nelle palazzine deserte dell’ex Moi sembra  una soluzione ideale, anche se si va ad occuparle illegalmente. Due giorni dopo il numero dei profughi era raddoppiato, in quanto la notizia dell’occupazione si era diffusa e giungevano persone da tutta Italia, non tutte con i requisiti di cui sopra.Il quartiere Borgo Filadelfia si spaccò in due: da un lato le persone e le associazioni si mobilitarono per portare aiuti di prima assistenza (cibo, coperte, vestiti, materassi etc.), dall’altro coloro che erano preoccupati della massiccia presenza di extracomunitari.

 

Ci furono molte discussioni per poter risolvere la questione: esponenti politici dal Comune, dalla Regione, dalla Circoscrizione, nonché dalle autorità religiose nella persona dell’arcivescovo Nosiglia, intervennero per trovare una soluzione. Anche la Presidente della Camera Boldrini fece sentire la sua voce. Il tempo è passato, dei profughi iniziali ormai non è rimasto più nessuno, ma le palazzine continuano ad essere occupate… La convivenza con gli abitanti del quartiere si fa ogni giorno più difficile e molti accusano gli extracomunitari dell’aumentato spaccio, della prostituzione e della delinquenza in generale.

 moi1

Anche tra gli occupanti il clima è teso a causa di differenze etniche, religiose e gerarchiche sempre più marcate. Ci sono stati persino episodi di violenza, culminati con l’intervento delle forze dell’ordine. Dopo 18 mesi la situazione ristagna e non si vede una soluzione all’orizzonte…

 

Maria Ferreri

Chiara Mandich