Più di 5 milioni di euro, tra risorse del FSE (Fondo Sociale Europeo) e del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), per permettere ad oltre 600 giovani di acquisire competenze per affrontare le sfide del mercato del lavoro e fare quel salto, in termini di specializzazione, internazionalizzazione e digitalizzazione, indispensabile per competere a livello globale, grazie a dottorati di ricerca, Master e percorsi di apprendistato di alta formazione.
È quanto ha stabilito la Giunta regionale approvando il nuovo Atto di indirizzo per la programmazione, nel periodo 2016-2018, di percorsi in Apprendistato di alta formazione e di ricerca. Il documento trasforma di fatto quelle che, fino a ieri, erano azioni sperimentali relative alla formazione di giovani assunti con contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca, in prassi consolidate a cui imprese, Atenei e Consorzi universitari del territorio, abilitati al rilascio dei titoli di studio universitari e di alta formazione artistica, musicale e coreutica riconosciute dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dovranno attenersi per il prossimo biennio.
Potranno partecipare ai corsi di Alta formazione tutti i giovani e adulti di età compresa tra i 18 e i 29 anni (di età inferiore ai 30 anni al momento dell’assunzione), anche di nazionalità non italiana, assunti da datori di lavoro con unità locali sul territorio regionale, e in possesso dei titoli di studio previsti per l’ammissione alle diverse tipologie di percorsi. Sul piano strategico la Regione Piemonte ha da tempo fatto propria l’esigenza di realizzare un efficace coordinamento tra i fondi strutturali e di investimento europei e per la prima volta, l’atto di indirizzo lo consente, individuando nell’Apprendistato di alta formazione e di ricerca, lo strumento in grado di avviare forme di integrazione tra le politiche a supporto dello sviluppo del sistema produttivo piemontese (finanziate dal FESR) e le politiche per la formazione delle risorse umane (finanziate dal FSE) destinate alla crescita di profili professionali ad elevata qualificazione utilmente impiegabili nelle attività di ricerca, sviluppo ed innovazione, in linea con gli obiettivi della nuova Fabbrica 4.0.
A conferma di quanto la collaborazione tra mondo della formazione, università e imprenditoria sia, in Piemonte, avanzata, il bando regionale sulla “Fabbrica Intelligente”, un intervento da 40 milioni di euro, frutto di un accordo tra la Regione e il Ministero dell’Università e Ricerca, volto a sostenere una serie di grandi progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, appartenenti a tutti i settori, purché di dimensioni rilevanti e durata pluriennale. Grazie allo strumento dell’alto apprendistato, Fabbrica intelligente saprà integrare le politiche di innovazione e ricerca con quelle occupazionali e della formazione.
sdp – www.regione.piemonte.it
Nella riunione in calendario martedì 23 agosto la Giunta comunale dovrà approvare il dossier da presentare al Governo
Molti i debuttanti (in particolare i 24 consiglieri pentastellati) al gran “ballo” del consiglio comunale torinese, la prima assemblea elettiva nella storia d’Italia.
Migliaia i torinesi ieri sera in piazza San Carlo in rispettoso silenzio hanno ascoltato la Marsigliese
Musica, fiabe animate e arte di strada nei Giardini Reali di Torino Domeniche di luglio ricchissime di spettacoli ai Musei Reali.
Dall’altra, l’arte di strada, con gli interventi itineranti di giocoleria, clowneria e trampoleria della Scuola di Circo Chapitombolo di Milo e Olivia. Infine alle ore 18, CONCERTO VERSO IL TRAMONTO, con ensemble musicali e orchestre prestigiose, come l’Orchestra Femminile Italiana e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, per aspettare il tramonto nel suggestivo Cortile d’Onore di Palazzo Reale. SPETTACOLI A PALAZZO è organizzato dai Musei Reali di Torino, dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e con il sostegno di Manital. La rassegna Spettacoli a Palazzo è inserita nel programma di Palchi Reali, il calendario che riunisce tutti gli eventi ospitati quest’estate nelle Residenze Reali del Piemonte (palchireali.it). Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
STORIE DI CITTA’
suo “mondo” mi ha aperto una finestra
In tutta Italia solo Torino ha un coordinamento Pride? Come mai?
La Reggia di Venaria esalta la sua programmazione estiva con la rassegna ‘Sere d’Estate alla Reggia’: 
Nella cornice unica dei Giardini Reali, i piccoli ospiti del Re con i loro genitori avranno l’esclusivo privilegio di realizzare un’opera d’arte per sua Maestà!Come pittori del Grand Tour in visita nelle città più belle d’Italia, daranno prova della loro maestria nel disegno e nell’antica arte del colore riproducendo, o reinventando con la fantasia e l’emozione suscitate dal paesaggio, una veduta o uno scorcio pittoresco dei Giardini e dei magnifici palazzi che li circondano. Gli scorci e le interpretazioni del paesaggio così realizzate si ricomporranno un’unica grande ‘veduta’ en plein air allestita nei Giardini.
Provincia di Asti, Città Metropolitana di Torino, ATC TO5 e ATC AT1 collaboreranno per il contenimento della specie
Dal 16 al 18 Settembre Torino si prepara ad ospitare la settima edizione di Italian Tattoo Artists