Cosa succede in città- Pagina 441

Maltempo con pioggia e grandine: è allerta gialla

Dopo  il temporale di ieri a Torino, accompagnato da forti raffiche di vento, è allerta gialla per rischio idrogeologico sul Piemonte per il passaggio di una perturbazione con temporali, vento forte grandinate. Precipitazioni significative nel pomeriggio di domenica che innalzeranno il livello dei corsi d’acqua. Il Po ha iniziato  a crescere ieri in serata e le temperature massime subiranno una considerevole diminuzione di 4-5 gradi già da domenica, e proseguiranno a scendere anche lunedì.

La Notte Bianca della Fotografia

Sabato 12 maggio Fo.To – Fotografi a Torino propone la Notte Bianca della Fotografia con spazi espositivi aperti anche fino a mezzanotte

 

«La lunga serata che ci attende, fatta di mostre, incontri, talk con artisti, conferma la volontà della città di riflettere su questa straordinaria forma d’arte e ripensare a cosa è oggi la fotografia  spiega Andrea Busto, direttore del MEF – Museo Ettore Fico, che ha concepito la manifestazioneDa una parte i musei possono raccontarne la storia e le trasformazioni, dall’altra gallerie, fondazioni, scuole… possono farsi interpreti di un meccanismo nuovo e attuale di lettura della fotografia, delle sue possibilità di commistione con installazioni sonore, video e performance». Fo.To – Fotografi a Torino riunisce una pluralità di spazi e artisti che esplorano temi diversi. Nomi dell’avanguardia internazionale si affiancano a importanti fotografi italiani del Novecento ad artisti più giovani, fino a personalità che usano la fotografia con particolari tecniche di montaggio. Insieme animano un centinaio di esposizionidal centro alla periferia. Sul canale YouTube della manifestazione – https://goo.gl/WNyktD – sono raccolte alcune interviste che raccontano progetti o considerazioni sulla fotografia. Informazioni generali su www.fotografi-a-torino.it

Il Politecnico al Salone del Libro

 In un’edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino dedicata al futuro, non poteva mancare nei padiglioni del Lingotto Fiere uno stand del Politecnico di Torino. Nel Padiglione 2 (stand F148) verranno presentate le attività e i progetti negli ambiti Didattica, Ricerca, Trasferimento Tecnologico e Internazionalizzazione, ma anche il patrimonio culturale dell’Ateneo custodito nelle sue biblioteche, negli archivi e nelle collezioni storico-scientifiche.


Il tema scelto per questa edizione dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Fondazione per la Cultura Torino, organizzatori dell’evento, è infatti “Un giorno, tutto questo…”, per un ragionamento condiviso sull’idea di futuro.


Lo stand del Politecnico presenterà quindi il complesso delle attività dell’Ateneo, scuola tecnica fortemente orientata al futuro nella ricerca, nell’innovazione e nella didattica, ma con solide basi e una tradizione consolidata e riconosciuta, rappresentata da un vasto patrimonio librario e archivistico, anch’esso presentato al Salone. Tema guida dello stand, le grafiche di ispirazione di uno degli esponenti più noti del design torinese e docente dell’Ateneo Carlo Mollino. Prototipi e tecnologie avanzate, come realtà aumentata e stampanti 3D, arricchiranno lo spazio espositivo.


Attenzione particolare sarà inoltre dedicata ai più piccoli, con attività dedicate per avvicinarli al mondo della tecnologia e della scienza:

– ”Geometrie tangibili nell’arte” propone una lettura animata di un quadro di Emilio Tadini avvalendosi di tecniche origami supportate dagli approcci scientifici propri del gruppo di ricerca PoliMADE che opera interdisciplinarmente tra Matematica, Architettura, Design ed Educazione. L’attività, adatta al pubblico di ogni età, per gruppi scolastici e non, ha una durata di circa 25 minuti e si ripeterà ogni mezz’ora, nei giorni di giovedì 10 e sabato 12 dalle 14 alle 18 e venerdì 11 e domenica 13 dalle 10 alle 14.

 

– “Virtual Reality experience at Polito” offre la possibilità di capire e sperimentare l’utilizzo della realtà virtuale in 4 differenti ambiti: nell’industria 4.0 per rappresentare fedelmente l’intero processo fisico e tutte le informazioni necessarie per ottimizzare la filiera produttiva; in ambito sanitario per la riabilitazione attraverso esercizi ambientati e personalizzati in base alle proprie necessità, attitudini e preferenze; per la navigazione e interazione simultanea immersiva e infine per creare semplici animazioni con cui interagire in ambiente virtuale. (da aggiungere appena riceviamo la descrizione dell’attività)

 

Commenta il Delegato del Rettore alla Cultura e Comunicazione Juan Carlos De Martin“Le Università devono tornare a essere motori di cultura, istituzioni che non solo educano e fanno ricerca, ma anche che si aprono alla società per ascoltare e proporre, spiegare e convocare, celebrare e dir verità. Per questo il Politecnico è al Salone del Libro: non solo per dire che l’Ateneo c’è, ma anche per partecipare attivamente ad una manifestazione così importante  per la vita culturale torinese e nazionale”.

Malattie reumatiche, open day al Mauriziano

Malattie reumatiche autoimmuni: prima edizione dell’(H)Open day di Onda, presso l’ospedale Mauriziano di Torino

L’11 maggio su tutto il territorio nazionale saranno disponibili per le donne servizi gratuiti per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie reumatiche autoimmuni. Sono 5 milioni gli italiani con malattie reumatiche, il 70% sono donne. Sul sito www.bollinirosa.it a partire dal 24 aprile l’elenco dei servizi offerti dagli ospedali aderenti e le modalità di prenotazione L’ospedale Mauriziano di Torino ed Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Festa della mamma, promuovono un (H)Open day dedicato alle malattie reumatiche autoimmuni. Venerdì 11 maggio, presso l’ambulatorio malattie reumatiche della Reumatologia dell’ospedale Mauriziano di Torino (padiglione 2B – 1° piano Largo Turati 62), verranno effettuate dalle ore 9 alle ore 12 visite gartuite per malattie reumatiche. La prenotazione è obbligatoria telefonando il venerdì dalle ore 9 alle ore 12 allo 0115082324 (piano terra del padiglione 2). Alcuni ospedali del nuovo network Bollini Rosa offriranno gratuitamente alle donne servizi clinico-diagnostici ed informativi come consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali divulgativi. Le malattie reumatiche, che nella maggior parte dei casi sono di origine autoimmune, causano disturbi a carico dell’apparato locomotore ed in generale dei tessuti connettivi dell’organismo. Rappresentano un gruppo estremamente eterogeno di malattie e si presentano con espressione e gravità differenti, colpendo oltre 3,5 milioni di donne italiane. Inoltre, spesso esordiscono in età giovane impattando sulla qualità della vita, sulla salute riproduttiva e sulla pianificazione familiare. Circa 5 milioni sono i pazienti con malattie reumatiche nel nostro Paese e, di questi, circa il 70% sono donne. Obiettivo della giornata sarà promuovere la consapevolezza e la corretta informazione, così come la prevenzione, la diagnosi e l’accesso ai percorsi specialistici diagnostico – terapeutici dedicati alle malattie reumatiche autoimmuni.

In occasione dell’(H)Open day sarà distribuita negli ospedali coi Bollini Rosa la brochure informativa “Malattie reumatiche autoimmuni – Dalla pianificazione familiare alla genitorialità”, anche scaricabile gratuitamente dal sito di Onda (www.ondaosservatorio.it). La brochure si propone di dare alle donne le informazioni necessarie per affrontare con maggior serenità e consapevolezza le decisioni che riguardano la fertilità ed il desiderio di maternità. I servizi offerti dagli ospedali saranno consultabili a partire dal 24 aprile sul sito www.bollinirosa.it, dove sarà possibile visualizzare l’elenco dei Centri aderenti con indicazioni su orari e modalità di prenotazione. L’(H)Open day è promosso da Onda con il patrocinio di Istituto Superiore di Sanità (ISS), Società Italiana di Reumatologia (SIR), Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus (ANMAR) ed Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMAR) ed è reso possibile anche grazie al contributo incondizionato di UCB Pharma. “Le malattie reumatiche autoimmuni sono patologie tipicamente femminili e che spesso si manifestano tra i 15 e 45 anni, dunque nel periodo più florido e produttivo, condizionando la qualità di vita delle donne”, spiega Francesca Merzagora, Presidente Onda. “Abbiamo quindi deciso di realizzare un progetto dedicato, con un’attenzione particolare alla salute riproduttiva ed alla pianificazione familiare, tematiche complesse e molto sentite dalle giovani donne con malattia reumatica. A seguito dell’Open day, ad ottobre, in occasione della Giornata mondiale delle malattie reumatiche, organizzeremo un evento live in streaming su Facebook dando la possibilità alle utenti di rivolgere le domande nel corso della diretta allo specialista intervistato. Da ultimo, in occasione del prossimo Congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR) a novembre, sarà attribuito un premio ad una giovane ricercatrice che si distinguerà per la miglior presentazione in tema di ‘Malattie reumatiche e differenze di genere’: la ricerca scientifica in questo ambito sta evidenziando delle differenze molto rilevanti tra i due generi che ne condizionano, nel segno di una medicina sempre più personalizzata, l’approccio clinico-diagnostico e terapeutico”.

***

Per maggiori informazioni visitare il sito www.bollinirosa.it o inviare una e-mail a segreteria@ondaosservatorio.it

 

Le Forze armate al Salone

Anche la Difesa sarà presente con un proprio stand alla 31^ edizione del Salone del Libro, presso Lingotto Fiere a Torino, per promuovere e per pubblicizzare i prodotti e le iniziative editoriali delle Forze Armate e dell’Arma dei Carabinieri.

Il tema dell’edizione di quest’anno del Salone del Libro è “Un giorno tutto questo”. Un tema che ben si presta anche alla realtà delle Forze Armate, a testimonianza del loro impegno per la sicurezza internazionale e per la difesa degli interessi nazionali – siamo attualmente presenti in ben 35 missioni, di cui 33 svolte in 23 paesi o aree geografiche all’estero – in modo attivo e costruttivo per garantire non solo la sicurezza della collettività nazionale, ma anche futuro stabile e prosperità alle prossime generazioni. L’attuale impegno delle Forze Armate italiane porta con sé un bagaglio valoriale frutto della nostra cultura e, soprattutto, un sentimento di Patria che hanno radici antiche. Come non ricordare, allora, che il germe dell’unità di popolo e il compimento dell’Unità Nazionale vennero gettati con il sacrificio estremo offerto da soldati, marinai, avieri e carabinieri che combatterono nella Grande Guerra, di cui quest’anno ricorre il centenario della vittoria. In tale filone, si inserisce l’evento principe di presentazione di un libro in particolare, “Grande Guerra: un racconto in cento immagini”, per presentare, in una veste accattivante e facilmente fruibile anche ai non addetti ai lavori, episodi, informazioni, aneddoti e curiosità della Guerra che ha segnato la vera nascita della nostra Nazione. Il volume sarà presentato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, unitamente al noto storico Michele D’Andrea presso lo “Spazio Autori”, venerdì 11 maggio, alle ore 14.30. Ma le proposte editoriali “con le stellette” non si esauriscono qui. Tra Stato Maggiore Difesa e singole Forze Armate, nonché Arma dei Carabinieri, saranno molteplici le presentazioni di volumi, che riguarderanno gli ambiti più disparati, dalla storia all’attualità, dalla divulgazione alla tecnologia, terminando con la comunicazione digitale. Nel programma, che sarà reso fruibile quotidianamente attraverso il sito internet della Difesa e mediante l’ufficio stampa del Salone, ancora tanti eventi che permetteranno a tutti i visitatori di scoprire il mondo militare, i suoi valori e il suo impegno quotidiano a favore del Paese e della comunità internazionale, con un passato ricco di storia e di tradizioni ma con una costante proiezione verso le sfide del domani. E’ possibile seguire l’attività delle Forze Armate al 31° Salone Internazionale del Libro di Torino e ricevere aggiornamenti sul canale Twitter dello Stato Maggiore della Difesa all’account: @SM_Difesa –#ForzeArmate, #SalTo18. Per ulteriori aggiornamenti consultare il link

http://www.difesa.it/Content/Manifestazioni/SaloneLibro/Salone_Libro_Torino_2018/Pagine/default.aspx

Tutto pronto per l’apertura di Librolandia

Le Istituzioni e la lectio di Cercas, ecco come prenotare il posto

 

 

Il 31° Salone Internazionale del Libro inaugura giovedì 10 maggio 2018 alle 10:45con il taglio del nastro dinanzi alla Sala Gialla di Lingotto Fiere (via Nizza 280, Torino).  L’inaugurazione del 31° Salone è aperta al pubblico del Salone. Per motivi di sicurezza è però obbligatoria la prenotazione nominativa online fino a esaurimento posti su www.eventbrite.it, evento Inaugurazione 31° Salone del Libro e Lezione magistrale di Cercas. In Sala Gialla sono previsti gli interventi di Massimo Bray, Presidente della Cabina di Regia del Salone Internazionale del Libro; Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato della Repubblica; Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati; Valeria Fedeli, Ministra dell’istruzione, dell’università e della ricerca; Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo; Chiara Appendino, Sindaca della Città di Torino; Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte; Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia; Monica Maggioni, Presidente Rai; Nicola Lagioia, Direttore editoriale Salone Internazionale del Libro. Immediatamente a seguire, la lectio magistralis di Javier Cercas dal titolo E pluribus unum: l’Europa e l’eroismo della ragione, a cura di Guanda e Salone Internazionale del Libro.«Se mi vedessi costretto a rispondere con una sola frase a questa domanda, probabilmente la cosa più onesta sarebbe riprendere ciò che dice Sant’Agostino, nelle sue Confessioni, all’inizio di una sensazionale riflessione sulla natura del tempo: “Se nessuno mi domanda cos’è l’Europa, lo so; però, se voglio spiegarlo a chi me lo domanda, non lo so”». Queste sono le mosse da cui parte Cercas per una straordinaria riflessione sul nostro continente scritta ad hoc per il Salone Internazionale del Libro.

 

(foto: il Torinese)

Sciopero dei mezzi pubblici

Nella giornata di martedì 8 maggio  è previsto uno sciopero aziendale di 8 ore, proclamato dall’organizzazione sindacale USB – Lavoro Privato

Ecco gli orari e le modalità

  • Servizio urbano e suburbano di Torino  e Metropolitana: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 22.00*
  • Autolinee extraurbane e servizio ferroviario sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 21.30

Sarà  sospesa la ztl e varrà assicurato il completamento delle corse in partenza entro l’orario di inizio dello sciopero.Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

* Fanno eccezione le linee 1 di Nichelino, 20, 21, 35 navetta, 39, 40, 41, 43, 45, 45b, 47, 48, 53, 54, 70, 73, 78, 79b, 80, 81, 82, 83, 84, OB1, gestite dalla società Ca.Nova. In questo caso, lo sciopero aziendale proclamato dall’organizzazione sindacale Faisa-Cisal avrà durata di 4 ore, dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Al liceo Alfieri i segreti delle start-up

Mercoledì 9 maggio alle ore 21 nell’Aula Magna del Liceo Classico “Vittorio Alfieri” di Torino in Corso Dante 80 si chiude il ciclo di incontri a ingresso libero e aperti a tutti organizzati dall’Associazione degli ex-allievi del Liceo Classico “Vittorio Alfieri” di Torino. Il relatore del quarto appuntamento sarà Alberto BarberisPresidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino, che racconterà cosa significa essere imprenditore ai tempi delle start-up e come è cambiato il modo di fare impresa oggi.

 

La rassegna di incontri rientra nell’ambito del progetto “La Bussola” promosso dall’Associazione degli ex-allievi del Liceo Classico “Vittorio Alfieri” di Torino per aiutare ad orientare i giovani, liceali e universitari, ma anche tutta la cittadinanza torinese e coloro che si stanno avvicinando al nuovo mondo del lavoro, attraverso il racconto di esempi concreti e case history di successo dall’esperienza diretta di professionisti di eccellenza impegnati in differenti settori. L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: info@exalfierini.it

 

Siamo soli nell’Universo? Se ne parla all’Unitre

Lunedì 7 maggio ore 15.30 Biblioteca don Lorenzo Milani Via dei Pioppi, 43  Torino


Un evento in collaborazione tra Città di Torino, Biblioteche Civiche Torinesi e Unitre Torino, Unitre-Falchera Rebaudengo

 

Continua la ricca programmazione degli eventi dell’Unitre Torino. Oltre ai numerosi corsi in via di svolgimento, l’Unitre Torino offre ai suoi soci molte occasioni di approfondimento. Lunedì 7 maggio alle ore 15.30 presso la Biblioteca civica Don Lorenzo Milani di Via dei Pioppi 43 a Torino, si potrà approfondire un tema di ampio respiro, ‘spaziale’ addirittura. Con l’incontro “Siamo soli nell’Universo?” a cura di Ernestino Torti, si rifletterà se la Terra è l’unico pianeta ad ospitare la vita, oppure è diffusa in tutto l’Universo. Un nuovo incontro sul tema consentirà di affrontare l’argomento da un diverso punto di vista lunedì 21 maggio alle ore 15.30, sempre alla Biblioteca civica Don Lorenzo Milani. Con “Impatti dal cielo”, Ernestino Torti parlerà dei corpi celesti, di come possono scontrarsi tra loro e come ci si possa difendere. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Torino capitale della coreografia

5 maggio. Una data importante non soltanto per la storia, come ricorda la manzoniana memoria, ma quest’anno anche per la danza torinese ed il teatro Nuovo, dove approda ” Coreografica” (www.coreografica.it), la prima edizione del concorso per danzatori, coreografi, compagnie e scuole di danza, nata con lo scopo di scoprire nuovi talenti appassionati di un genere artistico non facile come la coreografia. L’evento è previsto appunto sabato 5 maggio dalle 17 alle 21.30, nel teatro sito in corso Massimo d’Azeglio 17.

Saranno quasi cinquecento i partecipanti a questa rassegna, provenienti da oltre 35 diverse scuole e compagnie di ballo del Nord Italia, che si contenderanno premi e riconoscimenti davanti ad una giuria di livello internazionale. Ad organizzare la manifestazione sono Adriana Cava ed Enrica Patrito, con la collaborazione di Opus Ballet, ideatrici del premio “Torino Città coreografica”, rivolto in particolare a scuole, gruppi e compagnie professionali emergenti ed a giovani coreografi desiderosi di un confronto e di maggiore visibilità. Coreografica è organizzata in tre diverse categorie artistiche, parametrate per concorrenti under ed over i tredici anni di età: Classico e neoclassico, Modern e Jazz, Contemporaneo. La giuria esaminatrice comprende nomi di assoluto rilievo quali, tra gli altri, il ballerino e coreografo Rai André De la Roche, la direttrice di Opus Ballet Rosanna Brocanello, la coreografa Irma Cardano e la presidente Aidaf, Amalia Salzano. E se è vero che la “danza comincia dove la parola si arresta”, come affermò Alexander Tairoff, la coreografia ne rappresenta l’ossatura, l’arte di comporre danze e balletti, attraverso i passi e le figurazioni, fondamentale per la danza come lo strumento musicale lo è per l’esecuzione di una sinfonia.

Mara Martellotta