Cosa succede in città- Pagina 406

Dalla febbre del sabato sera agli anni ‘80

Al Circolo dei Lettori di Torino, incontro con i Fratelli La Bionda

Dopo il successo ottenuto da Ricky Gianco, torna al Circolo dei Lettori un altro importante appuntamento con la musica di casa nostra. Considerati i pionieri della discomusic italiana, saranno i Fratelli La Bionda, in dialogo con Bruno Gambarotta e Giorgio Olmoti ad animare l’evento “Dalla febbre del sabato sera agli anni ’80”, in programma lunedì 6 maggio alle ore 21. L’appuntamento si inserisce nel ciclo di incontri “La musica della nostra storia”, organizzato nell’ambito della mostra “NOI…non erano solo canzonette”, in corso alla Promotrice delle Belle Arti di Torino fino al 7 luglio 2019. La mostra si presenta al pubblico come una grande rappresentazione della storia italiana recente nella quale la “Musica d’Autore” si fa strumento di esplorazione e interpretazione delle grandi trasformazioni che caratterizzarono quegli anni. Da questo presupposto nascono i tre appuntamenti al Circolo dei Lettori, rappresentazione dell’Italia dal 1950 al 1982, attraverso quei filoni musicali che ne hanno saputo parlare il linguaggio e restituire le emozioni.

Ciclo “La musica della nostra storia”

Circolo dei Lettori, Via Bogino 9, Torino; tel. 011/4326827

Ingresso libero

Prossimo incontro:

“Metamorfosi: il progressive e l’Italia degli anni ’70”

Giovedì 6 giugno, ore 21; incontro con Vittorio Nocenzi, con la partecipazione di  Bruno Gambarotta e Giorgio Olmoti.

g. m.

Nelle foto
– Fratelli La Bionda
– “La febbre del sabato sera”

 

Gli studenti diventano cittadini europei

Proprio il giorno della Festa dell’Europa, il 9 maggio, alle 11 nell’aula consiliare di Palazzo Lascaris, si terrà la cerimonia di premiazione delle studentesse e degli studenti vincitori della 35esima edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei. Per un’Europa più unita, più democratica e più solidale“, bandito dalla Consulta europea del Consiglio regionale, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte e l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano e rivolto agli studenti delle scuole superiori piemontesi. Quest’anno sono stati 59 gli istituti che hanno partecipato con 734 temi. La registrazione dei partecipanti è prevista dalle ore 10. 

Il "Grande Torino" in una cartolina

Il 4 maggio 1949 l’aereo con a bordo l’intera squadra del “Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese; le vittime furono 31 tra giocatori, dirigenti e giornalisti

In occasione dei 70 anni dalla tragedia di Superga, Poste Italiane Filatelia ha realizzato un Folder in formato A5 a 3 ante con fotografie dell’epoca della tragedia e con disegni raffiguranti la squadra. Al suo interno due cartoline: una affrancata con il francobollo dedicato al cinquantenario della scomparsa della squadra emesso il 4 maggio del 1999 e una affrancata con il francobollo dedicato a Valentino Mazzola emesso il 19 gennaio di quest’anno. Inoltre è stata realizzata anche una cartolina acquistabile singolarmente.

Il 4 maggio si svolgerà un servizio filatelico temporaneo nel piazzale antistante la Basilica di Superga con una postazione dedicata, a partire dalle ore 10,00 e fino alle ore 19,00, mentre una seconda postazione sarà allestita all’interno del Museo del Grande Torino, aperto eccezionalmente dalle 9,00 alle 13,00, in via G.B. La Salle, 87 a Grugliasco per commemorare i giocatori, i giornalisti e i piloti dell’aereo. Potrà essere visitata anche la mostra temporanea “L’ultimo volo per il Grande Torino” con foto e reperti a ricordo dell’avvenimento.

Il folder, un ricordo per tutti appassionati, tifosi e collezionisti, sarà disponibile successivamente anche in tutti gli uffici postali con sportello filatelico, negli Spazio Filatelia e on-line su poste.it al costo di 8,00€.

Tutte le strade portano al Salone: le novità di Librolandia

/

Annunciata apertura di un terzo ingresso, direttamente collegato alla Stazione di Torino Lingotto

 
Nuovo, inclusivo, aperto al territorio, dotato di molteplici servizi. Così si presenterà il Salone Internazionale del Libro 2019 ai suoi visitatori dal 9 al 13 maggio, perché questo è l’anno in cui la più grande fiera editoriale italiana cambia veste, completamente ripensata per valorizzare l’esperienza del pubblico dei lettori e dei professionisti.
 
Tre ingressi
Sarà un Salone capace di entrare in dialogo con l’organizzazione urbana della città e con il territorio regionale e nazionale. Grazie ai tre ingressi, infatti, la fiera diventa facilmente accessibile ai visitatori che potranno scegliere da dove entrare a seconda del punto d’arrivo. Allo storico ingresso di via Nizza 294 che porta al Padiglione 1 si aggiungerà quello da via Mattè Trucco 70, quindi dall’Oval. Ma non solo: la grande novità del 2019 è l’apertura del passaggio dalla Stazione Lingotto per accedere direttamente al Salone tramite la passerella che parte dalla banchina del binario 9. Grazie alla collaborazione con la Città di Torino, la Regione Piemonte, il Gruppo Ferrovie dello Stato e in particolare delle due aziende del gruppo, Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia, chiunque arrivi dal Basso Piemonte, dalla Liguria o dall’Emilia Romagna, servendosi del treno, potrà facilmente entrare in fiera con pochissimi passi. Una logistica rivoluzionata, dunque, per una manifestazione davvero capace di accogliere i suoi visitatori nel modo più efficiente. Con Trenitalia, inoltre, il Salone sta lavorando per una convenzione su biglietti e abbonamenti Regionali, FrecciaRossa e per i titolari di CartaFreccia.
 
Mezzi pubblici e sostenibilità
Chi utilizzerà l’autobus e la metropolitana per andare e tornare da Lingotto potrà acquistare il biglietto anche all’uscita del Padiglione 1, grazie a un accordo con GTT – Gruppo Torinese Trasporti, per evitare le code alle biglietterie sotterranee.Chi, invece, sceglierà il servizio TObike godrà di uno sconto sul biglietto d’ingresso (€ 8 invece di € 10). Incentivare l’uso dei mezzi pubblici è tra i primi obiettivi strategici del nuovo Salone del Libro: nel 2019 è l’anno in cui nasce, in seno alla manifestazione, il primo Board di Sostenibilità multi-stakeholder legato a un evento, per avviare il percorso che porterà verso un Salone del Libro sostenibile. È l’iniziativa Il Prossimo Passo, perché la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma tutte le dimensioni dello sviluppo e richiede un forte coinvolgimento di ogni componente della società.
 
Agevolazioni
Il Salone 2019, poi, diventerà direttamente accessibile a tutte le categorie di visitatori, perché sia le scuole che gli utenti professionali non saranno obbligati a recarsi alla convenzionale reception, ma potranno espletare la propria pratica di accredito in qualsiasi ingresso della fiera. Proposito del Salone è anche quello di aprirsi sempre di più alle famiglie e alle nuove generazioni, con incontri e laboratori pensati apposta per stimolare la creatività e la libera espressione di sé, ma anche con riduzioni sul biglietto d’ingresso. Il Ridotto Giovani Web è per i giovani dai 7 ai 26 anni (€ 8 invece di € 10), il Ridotto Bimbi Web è per i bambini dai 3 ai 6 anni (€ 2.50). Le riduzioni sono disponibili online su salonelibro.it. Docenti e studenti saranno protagonisti del Salone, per questo gli insegnanti godranno di riduzioni, anche senza classe (pass valido per i cinque giorni € 12 invece di € 24, biglietto giornaliero a € 5 invece di € 10). Gli alunni delle scuole primarie entreranno con il biglietto a € 2.50, quelli delle scuole secondarie a € 6. I docenti accompagnatori avranno diritto all’ingresso gratuito. E ancora, i bus privati delle scuole potranno prenotare un parcheggio interno al Lingotto, attiguo alle reception e biglietterie dell’Oval.
 
Servizi dedicati alle famiglie
Nei 63.000 mq del Salone uno spazio privilegiato è dedicato ai giovani, proprio nel cuore del Salone. Il Bookstock Village, infatti, cambia casa, spostandosi nel Padiglione 2, e sarà anche l’area in cui le famiglie trovano servizi dedicati: per i piccoli dai 3 agli 11 anni sarà disponibile uno spazio relax e merenda, ma anche il baby parking gratuito gestito da educatrici professioniste e volontari che potranno accompagnare i bambini ai laboratori. Non mancherà il passeggino parking, il servizio passeggini di cortesia e il prestito fasce per il trasporto dei bambini. L’area 0-3 anni, curata dall’Associazione il Bambino Naturale e Luna di latte, sarà dotata di una stanza per il cambio pannolino, per allattare e scaldare il biberon.
 
Servizi dedicati a visitatori ed espositori
Ma il Salone 2019 sarà una mappa composita in cui tutte le case editrici avranno modo di raccontarsi ed esporre il proprio catalogo, in un’alternanza tra piccoli e grandi editori. Per realizzare questo grande progetto, che prevede 40 sale per gli incontri e più aree di sosta, panchine e spazi liberi per incontrarsi, è stato annesso l’Oval con i suoi 22.000 mq. Una fiera più grande quindi, e capace di accogliere i visitatori e soddisfarne i bisogni con una molteplicità di servizi. n18 saranno i punti bar e ristorazione firmati Autogrill Spa, nei diversi Padiglioni e all’Oval, per rispondere alle esigenze del pubblico e degli addetti ai lavori. A questi si aggiungono il ristorante della Terrazza e il ristorante Ciao: con la formula “un piatto e via” gli espositori potranno ritirare il pranzo da consumare allo stand. Grande novità del 2019 l’area street food di qualità nel collegamento per raggiungere l’Oval. Si chiamerà Passaggi di gusto e riunirà la pizzeria Rossopomodoro, l’Hamburgheria di Eataly e la gelateria firmata Guido Gobino. Così il Salone propone a tutte le diverse tipologie di utenti – pubblico, espositori, scuole e professionisti – i migliori contenuti culturali e tempo di qualità, da godere in una fiera di facile accesso e a misura di visitatore.
 
(foto: il Torinese)

The Phair, fotografia e innovazione

/

Una innovativa  fiera di fotografia si svolge dal 3 al 5 maggio all’ex Borsa Valori in via San Francesco da Paola 28 a Torino: The Phair, la sintesi di Photografy e Fair. Si tratta di un progetto di  Roberto Casiraghi e Paola Rampini,  per valorizzare un linguaggio artistico  vivace ma con pochi contesti di rifermento, rivolto  a collezionisti, curatori, e  direttori di musei e collezioni pubbliche e private, che si confronteranno sull’innovazione e riflessioni sull’immagine . La Fiera è inviti , con  le migliori gallerie italiane, 35 in spazi di venti mq. uguali per tutti. Tra le gallerie partecipanti:  1/9 uno su nove di Roma, Francesca Antonini di Roma, Alfonso Artico di Napoli , Raffaella De Chirico di Torino, Tiziana Di Caro di Napoli, Doppelgaenger di Bari, Fabbrica EOS di Milano , Studio G7 di Bologna, Gagliardi & Domke di Torino, Guidi &Shoen di Genova , In Arco di Torino, Giò Marconi di Milano, Materia di Roma,  Davide Paludetto di Torino, Francesco Pantaleone di Palermo, Pinksummer di Genova e Z 2o Sara Zanini con sede a Roma. Una grande varietà di artisti contemporanei italiani e stranieri, nomi affermati a livello internazionale ed emergenti, tra cui Anri Sala, Tomas Saraceno, Paola De Pietri, Olivo Barbieri, Guido Guidi, Myriam Laplante, Mario Airò, Annette Kelm, Lida Abdul, Giovanno Ozzola, Andy Warhol, Luca Vitone, Robert Capa.

thephair.com

 

A Palazzo Reale il set del nuovo film sui Kingsman

Le sale e le collezioni del Palazzo Reale di Torino hanno affascinato la produzione internazionale del nuovo lavoro di Matthew Vaughn, che ha scelto i Musei Reali quale straordinaria location per ambientare le riprese del film che racconta le origini dei Kingsman. Per consentire lo svolgimento delle riprese, domenica 5 e martedì 7 maggio il Palazzo e l’Armeria Reale non saranno visitabili, mentre saranno regolarmente accessibili il Museo di Antichità e la Galleria Sabauda, dove è allestita la mostra Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro. Il percorso di visita comprenderà anche la Cappella della Sindone. L’ingresso e la biglietteria, come di consueto, sono in piazzetta Reale 1. Durante le due giornate di ripresa, il biglietto d’ingresso ai Musei Reali sarà ridotto a 10 Euro.

Annulli postali a 70 anni dalla tragedia di Superga

Il 4 maggio 1949 l’aereo con a bordo l’intera squadra del “Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese; le vittime furono 31 tra giocatori, dirigenti e giornalisti

In occasione dei 70 anni dalla tragedia di Superga, Poste Italiane Filatelia ha realizzato un Folder in formato A5 a 3 ante con fotografie dell’epoca della tragedia e con disegni raffiguranti la squadra. Al suo interno due cartoline: una affrancata con il francobollo dedicato al cinquantenario della scomparsa della squadra emesso il 4 maggio del 1999 e una affrancata con il francobollo dedicato a Valentino Mazzola emesso il 19 gennaio di quest’anno. Inoltre è stata realizzata anche una cartolina acquistabile singolarmente.

Il 4 maggio si svolgerà un servizio filatelico temporaneo nel piazzale antistante la Basilica di Superga con una postazione dedicata, a partire dalle ore 10,00 e fino alle ore 19,00, mentre una seconda postazione sarà allestita all’interno del Museo del Grande Torino, aperto eccezionalmente dalle 9,00 alle 13,00, in via G.B. La Salle, 87 a Grugliasco per commemorare i giocatori, i giornalisti e i piloti dell’aereo. Potrà essere visitata anche la mostra temporanea “L’ultimo volo per il Grande Torino” con foto e reperti a ricordo dell’avvenimento.

Il folder, un ricordo per tutti appassionati, tifosi e collezionisti, sarà disponibile successivamente anche in tutti gli uffici postali con sportello filatelico, negli Spazio Filatelia e on-line su poste.it al costo di 8,00€.

 

Boom di turisti per Leonardo ai Musei Reali

/

Il lungo ponte, iniziato il venerdì santo, ha portato oltre 32.000 persone, tra turisti e torinesi, a concedersi una giornata di visita ai Musei Reali di Torino. Per tutta la durata del ponte, con dei picchi di affluenza nei giorni di festa, le sale di Palazzo Reale, dell’Armeria e del Museo di Antichità sono state affollate dai visitatori, attratti dalle pregiate collezioni custodite nei Musei. Protagonista in Galleria Sabauda la mostra in corso nelle Sale Palatine fino al 14 luglio: Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, che dal giorno della ha registrato oltre 15.000 biglietti staccati. L’esposizione celebra i cinquecento anni dalla morte del genio e ruota intorno al nucleo di disegni autografi di Leonardo da Vinci conservati alla Biblioteca Reale di Torino (tra gli altri l’Autoritratto e Volto di fanciulla). Le altre mostre in corso alla sono Ad acqua. Vedute e paesaggi di Bagetti: tra realtà e invenzione (fino al 1 maggio, Galleria Sabauda) e Le armi e il potere: l’Arcangelo longobardo (fino all’11 maggio, Museo di Antichità).I Musei Reali saranno aperti anche mercoledì 1 maggio 2019.

All'asta tre opportunità per assistere alla Partita del Cuore

Ci si può aggiudicare una giornata insieme al team Campioni per la Ricerca, posti nello Skybox o nella Tribuna Centrale con partecipazione alla cena d’ onore.
E’ partita sul sito www.charitystars.com l’ asta online per poter assistere in modo molto speciale alla Partita del Cuore 2019 in programma il 27 maggio prossimo all’ Allianz Stadium di Torino con la superstar Cristiano Ronaldo che darà il calcio d’ inizio. Sono tre le possibilità messe in palio per partecipare al grande evento di sport, spettacolo e solidarietà a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. La prima, che scade il 14 maggio, è far parte del team “Campioni per la Ricerca”, capitanato da Andrea Agnelli e guidato da Michel Platini e Gianluca Vialli. Chi si aggiudicherà questa asta potrà scendere in campo sul manto erboso dell’Allianz Stadium e diventare a tutti gli effetti membro del team che sfiderà la Nazionale Italiana Cantanti, capitanata da Paolo Belli e guidata dal duo Gianni Morandi e Marco Masini. Ma non solo, potrà: recarsi nell’hotel dove si radunerà la squadra, ricevere il kit personalizzato, trasferirsi in pullman allo stadio con la squadra, entrare nello spogliatoio con i giocatori, riscaldarsi nel pregara insieme ai giocatori, sedere sulla panchina del team durante l’incontro. La seconda possibilità è aggiudicarsi due posti nello SkyBox, con accesso all’atrio d’onore dell’Allianz Stadium. Gli SkyBox permettono di assistere alla partita a pochi metri dal campo, seduti su poltrone ad alto comfort, con un TV LCD. L’accesso allo Sky Box consente, inoltre, di beneficiare di esclusivi servizi, quali quello di ristorazione all’interno della Lounge. Questa asta scade il 30 aprile. Infine sono all’ asta due posti per assistere alla partita dalla tribuna centrale dello stadio e per la cena post-gara, cui parteciperanno gran parte dei protagonisti del match. Le offerte dovranno giungere entro il 2 maggio.
 
 

All'Albertina sbocciano fiori di mille colori

Rose, margherite, ciclamini, giacinti e fiori fantastici saranno i protagonisti del laboratorio, che fiorirà tra i tesori della Pinacoteca Albertina e i dipinti delle mostre temporanee

Venerdì 26 aprile 2019 ore 11.00
 
Educational per famiglie con bambini 5-11 anni
 
Costo dell’attività: euro 4 a bambino + biglietto d’ingresso
Biglietto d’ingresso: INTERO 7 euro, RIDOTTO 5 euro (per i bambini dai 6 anni in su), GRATUITO (fino a 6 anni, possessori tessera Abbonamento Musei).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
tel. 0110897370
pinacoteca.albertina@coopculture.it
 
Pinacoteca Albertina
via Accademia Albertina 8 – 10123 Torino
www.pinacotecalbertina.it