Venerdì 14 inaugurazione della Mostra al Palazzo della Luce
Torino – la mostra multimediale itinerante del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) sarà a Torino dal 14 al 28 Febbraio 2020 nel suggestivo Salone Bianco del Palazzo della Luce di via Bertola, 40.

Questa edizione, ospitata dall’Associazione Culturale Terra di Libertà Onlus, ha come tema e titolo:
“Diritti umani e psichiatria – Passato, presente e futuro”.
In 500 metri quadrati di allestimento con pannelli fotografici e didascalie descrittive, coadiuvate da documentari filmati, l’esposizione fornisce una ricostruzione schietta e a volte cruda del conflitto sommerso e non ancora risolto nel campo della salute mentale, dove la dignità e la tutela dei Diritti Umani vengono tutt’oggi troppo spesso ignorati a favore di enormi interessi economici, e a discapito degli sforzi profusi da parte di numerosi medici di settore per migliorare il servizio sanitario. Nel percorso dell’esposizione una sezione è interamente dedicati al Trattamento Sanitario Obbligatorio, con approfondimenti sulla procedura del TSO, la normativa di riferimento, la sua storia e evoluzione nel corso degli anni, fino agli abusi narrati nei recenti fatti di cronaca e le proposte per una sanità migliore, nel rispetto della dignità umana.
L’edizione 2020 si arricchisce inoltre di una nuova sezione dedicata al problema dei bambini in affido, che ha coinvolto famiglie e strutture pubbliche e private, nonché l’intera rete di operatori di settore. Una controversia dietro la quale si potrebbero nascondere diagnosi discriminatorie e arbitrarie di “inidoneità genitoriale” tratte dal discusso Manuale Diagnostico Statistico dei disturbi mentali.
La Mostra Multimediale, il cui ingresso è gratuito, include le seguenti iniziative:
- Venerdì 14 febbraio, ore 18.00 Inaugurazione
Inaugurazione della Mostra Multimediale – Palazzo della Luce, via Bertola 40. Seguirà un rinfresco.
- Martedì 18 febbraio, ore 9,30 Tavola Rotonda
Tavola Rotonda: Bambini in affido, dalla controversia ad una soluzione possibile.
Moderatore Avv. Piero d’Ettore – avvocato penalista, Foro di Torino
Relatori:
- – Enrico Del Core, Presidente CCDU
- – Chiara Caucino, Assessore regionale alla Politiche della Famiglia e dei Bambini
- – La professoressa Vincenza Palmieri, Psicologo Forense, Presidente dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Scrittrice e Saggista.
- – Il professor Pier Maria Furlan, Ordinario di Psichiatria dell’Università di Torino, che fu incaricato di chiudere il manicomio di Collegno.
- – Gianluca Vignale già Consigliere Regionale Piemonte
- – Simona Donati, esperta in diritto di famiglia
Orari di apertura della Mostra Multimediale:
mercoledì – venerdì 10.00 – 19.30
sabato e domenica dalle 10:00 chiusura ore 20.00
Per info e prenotazioni:
Tel. 011 – 85.30.12
Cell. 335 71.08.671 – 380 72.80.368

Nei Musei torinesi, sarà avanti tutta per le coppie, comunque esse siano formate, per il giorno dedicato alla Festa di San Valentino, venerdì 14 febbraio prossimo.
“Reali Mon Amour” è invece lo slogan, per un San Valentino speciale all’insegna della cultura e del buon cibo, adottato dai Musei Reali, in Piazzetta Reale 1 a Torino. Intanto anche qui chi entrerà in coppia in uno dei prestigiosi siti inseriti nel Polo Museale costituitosi nel 2016 (Palazzo Reale, Giardini Reali, Biblioteca e Armeria Reale, Galleria Sabauda, Museo Archeologico, Palazzo Chiablese e Cappella della Sacra Sindone), per la giornata di San Valentino pagherà un solo ingresso anziché due. Ma non solo, alle 17 e alle 18, è anche in programma uno speciale percorso guidato agli Appartamenti Nuziali del secondo piano di Palazzo Reale, accompagnato ad uno sfizioso aperitivo, in Caffetteria, nella Corte d’Onore. Costo Euro 5, a persona; prenotazione al numero 011/19560449. E ancora, sempre al Caffè Reale, sarà possibile cenare le sere del 14 e 15 febbraio al prezzo di Euro 40 a coppia. Per chi si presenterà con il biglietto dei Musei Reali emesso in giornata, prezzo speciale scontato di Euro 32. Prenotazione al numero 335/8140537.
Da ricordare inoltre che fino al 16 febbraio sarà possibile fruire della “promozione speciale” di San Valentino acquistando due tessere relative all’Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta al costo di Euro 45 ciascuna invece di Euro 52. La carta permette di accedere gratuitamente e ogni volta che lo si desideri ad oltre 250 musei, residenze reali, castelli, giardini, fortezze, collezioni permanenti e mostre temporanee del Piemonte e della Valle d’Aosta aderenti al circuito (Info Piemonte – Abbonamento Musei, via Garibaldi 2, Torino; tel. 800329329). g.m.
Martedì 11 Febbraio, alle 17,30 , nella sala Memoria delle Alpi di via del Carmine 13 a Torino verrà presentato il volume di Enrico Miletto “ Gli Italiani di Tito. La Zona B del Territorio Libero di Trieste e l’emigrazione comunista in Jugoslavia (1947 – 1954)”.
seminario di Studi “Esodi del ’900. Memorie a confronto”. I lavori saranno aperti dai saluti di Stefano Allasia, Presidente del Consiglio regionale del Piemonte,Antonio Vatta, dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Sergio Blazina, dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Alessandro Bollo, direttore del Polo del ’900. Il seminario sarà coordinato da Riccardo Marchis dell’Istoreto. Interverranno Patrizia Audenino(Università degli Studi di Milano La Statale), Lucia Cinato (Università degli Sudi di Torino), Enrico Miletto (storico, Istoreto) in dialogo con studenti dell’UniTo e degli Istituti secondari superiori Avogadro, Volta, Curie Levi di Torino. Il seminario sarà dedicato a un dialogo tra le memorie scaturite da due diversi esodi tra quelli che contrassegnarono la fine del secondo conflitto mondiale.
All’inaugurazione, giovedì 6 febbraio, il Consigliere Segretario Gianluca Gavazza ha portato il saluto istituzionale del Consiglio regionale: