Per il ritiro e la consegna dei pacchi acquistati su internet a Torino sono disponibili 119 nuovi punti che affiancano 420 Uffici Postali formando la più capillare rete distributiva d’Italia
Nella provincia di Torino cresce “Punto Poste”, la rete di Poste Italiane per il ritiro degli acquisti online e la consegna di eventuali resi
Grazie all’accordo quadro firmato con la Federazione Italiana Tabaccai, accanto ai 420 Uffici Postali di Torino] – 381 dei quali con servizio di Fermoposta – sono infatti già operativi 120 nuovi “Punto Poste”: si tratta di 94 tabaccai, 1 KiPoint (punti di ritiro presso bar, edicole, cartolerie e centri commerciali), oltre a 25 lockers, gli armadietti per il ritiro e la spedizione automatica di pacchi che offrono un servizio no-stop 24 ore su 24, fino a 7 giorni su 7.
E’ dunque sempre più diffusa e capillare la rete di Poste Italiane in tutto il Paese al servizio dei nuovi bisogni degli italiani nell’era del digitale e del commercio elettronico a conferma dell’attenzione che da sempre l’azienda riserva al territorio e alle sue comunità.
Con l’obiettivo di rispondere alle mutate esigenze dei cittadini e delle imprese, Poste Italiane sta completando consistenti investimenti sullo sviluppo della logistica legata all’e-Commerce in tutta Italia, un mercato che grazie alla semplicità, alla velocità e facilità dei servizi di accesso, offre un potenziale di crescita consistente ed ancora in parte inesplorato.
La rete “Punto Poste” sul territorio italiano conta oggi su 1438 punti di consegna, che saliranno ad oltre 3.500 entro fine anno, affiancando ed integrando la più grande e capillare rete distributiva d’Italia formata da oltre 12.800 Uffici Postali, più di 11.800 dei quali con servizio di Fermoposta.
Martedì 11 giugno alle ore 18 a Palazzo Cisterna la nostra Associazione Culturale Cromie ( Presidente Elena Del Santo, Vicepresidente Helen Alterio ) organizza “Le residenze sabaude, i palazzi storici e i castelli piemontesi diventano set cinematografici” con Steve Della Casa, critico cinematografico e Paolo Manera, Direttore di Film Commission Torino Piemonte. Seguirà rinfresco offerto dall’Osteria Rabezzana. L’evento ha il Patrocinio della Città Metropolitana. Interverrà anche Giampiero Leo nella veste di Consigliere della Fondazione CRT per la Cultura, Verranno proiettate scene di film famosi girati nel nostro territorio e ambientati in varie dimore storiche, che saranno commentate da Steve Della Casa. L’incontro sarà occasione per ricordare l’incommensurabile apporto dato alla Film Commission e a tutto il Cinema dall’indimenticabile Paolo Tenna, Amministratore Delegato di Fip Film Commission Torino Piemonte, recentemente e prematuramente scomparso.
Open House apre 150 siti inesplorati
La terza edizione di Open House Torino, l’8 e 9 giugno, aprirà oltre 150 siti tra architetture generalmente chiuse al pubblico, parchi, giardini e itinerari. La manifestazione continua a sorprendere per i suoi numeri: nella prima edizione ha ottenuto il migliore esordio di sempre tra le 44 città dell’Open House Worldwide, con 111 architetture aperte e oltre 15.000 visitatori; nella seconda edizione è cresciuta aprendo 140 siti e contando su oltre 18.000 visitatori. Quest’anno ha sfondato quota 150 spazi aperti, la metà dei quali aprirà le porte per la prima volta, a confermare la capacità di Open House Torino di attrarre non solo il pubblico, ma anche gli architetti e i proprietari, che apprezzano la qualità della proposta. La manifestazione si espande anche in tutta la città, coinvolgendo con maggiore forza la zona collinare, Barriera di Milano e Mirafiori Sud. A Torino, l’architettura risponde a istanze ed esigenze sempre diverse e Open House le intercetta, mostrandone il fascino, la funzionalità, la creatività. Sempre, senza dimenticare l’architettura del paesaggio, che ha disegnato gli spazi verdi dei quartieri.
Batte il cuore verde di san Salvario
A poche settimane dalla conclusione di Flor19 edizione Primavera, il verde torna protagonista nel centro di Torino, sabato 8 giugno con San Salvario ha un cuore verde, giunta alla sua ottava edizione e organizzata anch’essa dalla Società Orticola del Piemonte.
Nata con l’obiettivo di creare socialità tra le diverse anime di uno dei quartieri simbolo di Torino e di guidare i cittadini verso nuove forme di sostenibilità, San Salvario ha un cuore verde trasformerà Corso Marconi, pedonalizzato per l’occasione, in un rigoglioso giardino, rendendo i cittadini protagonisti attivi dello spazio pubblico, dove la cura del verde pubblico e privato va a braccetto con lo scambio multiculturale e le iniziative sociali che nascono dal basso.Una selezione di florovivaisti provenienti da tutto il Nord Italia metterà in mostra il meglio delle proprie eccellenze floreali, mentre gli stand degli artigiani proporranno le loro creazioni dedicate al giardinaggio e al mondo del verde. Grande spazio sarà poi concesso alle tante associazioni che animano e vivono quotidianamente il quartiere nei diversi ambiti, accomunate dal tema della sostenibilità sia sociale che ambientale e che godranno di un importante momento di incontro e confronto con i propri vicini di casa, in un clima cordiale e informale. Girando per gli stand sarà possibile conoscere le attuali tendenze del giardinaggio internazionale: piante aromatiche, fiori eduli e piante mellifere, piante erbacce perenni e fioriture annuali per giardini e terrazzi dall’aspetto naturale, dove foglie e fiori, colori e profumi, si alternano in modo dinamico e accattivante. Non mancheranno le piante rare e curiose per gli appassionati più esigenti, e poi orchidee, piante grasse, piante carnivore e creazioni floroartistiche come le kokedama giapponesi.
Accanto alle mostra florovivaistica non mancheranno iniziative ed eventi per coinvolgere tutti i torinesi. Tra questi l’ormai consueto e attesissimo concorso Balconi Fioriti Torino a cura dell’Associazione Sguardo nel Verde di Edoardo Santoro: una vera e propria gara all’insegna del balcone più verde e lussureggiante (per partecipare bisogna inviare una foto del proprio balcone a redazione@sguardonelverde.com). L’iniziativa“Studi aperti” offrirà invece l’opportunità di visitare le botteghe artistiche del quartiere.San Salvario ha un cuore verde è una grande festa piena di colori, suoni ed emozioni che proporrà anche momenti musicali e culturali, all’insegna della consapevolezza ambientale e della valorizzazione di tutte le culture presenti nel quartiere e nella città.L’esibizione itinerante della street band “Banda Caoda Jazz School”, seguita dall’allegro corteo dei bambini del quartiere, farà da apripista, a cui faranno seguito momenti dedicati alla danza africana, all’urban dance, allo sport e alle letture, fino alla cerimonia del popolo mapuche di saluto alla primaveraOspite d’onore della manifestazione sarà, quest’anno, il Brasile con la partecipazione dell’associazioneCasa Brasil Torino. Un’occasione per immergersi nelle esuberanti e variopinte atmosfere tropicali della festa tradizionale junina, tipica della popolazione Carioca.Si potrà ballare, cantare, degustare piatti e bevande tipiche. E mentre i più piccoli si godranno il luna park creato per l’occasione, i più grandi potranno scoprire e approfondire i caratteri della ricca cultura brasiliana, attraverso l’incontro con i tanti concittadini originari di quest’area del mondo.
Per maggiori informazioni sul programma – facebook: sansalvariohauncuoreverde
Acqua reale e virtuale
Al MAO-Museo d’Arte Orientale un incontro su uso e gestione dell’acqua nei Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente
In occasione della mostra “Goccia a goccia, dal cielo cade la vita. ACQUA, ISLAM E ARTE”, nelle sale del MAO-Museo d’Arte Orientale di Torino (via San Domenico, 11), si parlerà giovedì 6 giugno, alle ore 18, di quel bene primario – spesso sottovalutato, in tal senso- per l’uomo, che è l’Acqua. A cura del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, l’incontro sarà condotto da Stefania Tamea, Professore Associato al Politecnico di Torino, e si incentrerà sull’esempio dei Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, dove esiste una lunga tradizione di sapiente gestione dell’acqua, da sempre, in quei luoghi, elemento disponibile all’uso umano in quantità assai limitate. Fenomeno del resto ancor più aggravatosi negli ultimi decenni, con il crescere della popolazione e il cambiamento delle diete, che hanno di conseguenza ampliato il fabbisogno non solo di acqua, ma anche e soprattutto di cibo per i popoli residenti in quelle specifiche aree geografiche. Che, per questo motivo, hanno fatto fronte al loro fabbisogno interno con il commercio internazionale di beni alimentari, attraverso cui aumentare la disponibilità di cibo importando, virtualmente, l’acqua utilizzata per la loro produzione. Nell’incontro si approfondiranno, in merito al problema trattato, le attuali condizioni di Nord Africa e Medio Oriente, con le criticità presenti e future, e si introdurranno alcuni aspetti legati all’”acqua virtuale” importata da questi Paesi, con accenni alla sostenibilità ambientale e socio-economica dell’uso e gestione dell’acqua.
Per info: tel. 011/4436932 o www.maotorino.it
g. m.
Quattro le location: al Giardino delle Rose e al Castello Reale di Moncalieri, fulcri della prima edizione, si aggiungono il Porto Onlus di via Petrarca 18, lo show room Lettera F in piazza Vittorio Emanuele 7 e lo studio di architettura Tra Le Righe in via Santa Croce 17/b.
Il Baratto
È nata una nuova sezione trasversale. Sette dei nostri 50 espositori non venderanno le proprie opere, ma le doneranno in cambio di… qualsiasi cosa! Il «prezzo» lo deciderete voi.
L’inaugurazione si terrà il venerdì 7 giugno e sarà divisa in due tappe. Alle 17.30 appuntamento al Porto Onlus; da qui, una passeggiata porterà alla seconda parte dell’inaugurazione, alle 18.30 al Castello di Moncalieri, dove alle 19 inizierà il live-set di Karma Keeper, tra elettronica e deep. Ospite speciale sarà l’illusionista Marco Berry, che verrà a ritirare i quadri a lui omaggiati dall’artista Laura Demaria.

***
IL PROGRAMMA
Venerdì 7 Giugno
17:30 Inaugurazione al Porto Onlus con passeggiata per Moncalieri
18:30 Inaugurazione al Castello di Moncalieri alla presenza dell’illusionista Marco Berry
19:00 Live Set – The Karma Keeper
The Karma Keeper presenta il suo live show di soli inediti, attraverso un percorso musicale fatto di elettronica, contaminazioni progressive, deep, fino ad arrivare a ritmi techno. Melodie viscerali e cavalcanti groove faranno da padroni a questo live set, cercando di entrare nelle corde di chi lo ascolta, e accompagnarlo in questo viaggio musicale.
Sabato 8 Giugno
12.00 Beppe Rondinella di calzolaio Carlo Alberto e Miriam Bicocca di Bruno Shoemaker: “Come si crea una scarpa su misura?”. Giardino delle Rose
16.00 Tavola rotonda Skin Cities – Città senza frontiere, progetto di Frank&Frank. Intervengono il prof Riccardo Ghirardini e Roberto De Gregorio. Porto Onlus
18:00 Beppe Rondinella di calzolaio Carlo Alberto e Miriam Bicocca di Bruno Shoemaker: “Lucidatura…il lusso di prendersi cura delle scarpe”. Giardino delle Rose
18.30 Performance artista “All’inizio era un fulmine” con Cecile
Delzant al violino e Claudio Bellino ai carboncini e pastelli. Studio
di architettura Tra le Righe
19:00 Live Set – The Karma Keeper. Giardino delle Rose
Domenica 9 Giugno
12:00 Beppe Rondinella di calzolaio Carlo Alberto e Miriam Bicocca di Bruno Shoemaker: “Lucidatura…il lusso di prendersi cura delle scarpe”. Giardino delle Rose
14:00 Beppe Rondinella di calzolaio Carlo Alberto e Miriam Bicocca di Bruno Shoemaker: “Come si crea una scarpa su misura?”. Giardino delle Rose
16:00 Alberto Lusona, stilista: “Evoluzione della moda nell’ultimo
secolo”. Porto Onlus
17.00 “La vita è troppo breve per passare inosservati”. Porta la tua tshirt bianca e l’artista Bellino la dipingerà secondo il suo estro e la sua creatività rendendola unica e particolare. Studio di architettura Tra le Righe
19:00 Live Set – The Karma Keeper. Giardino delle Rose

I beni sono suddivisi in tre sezioni: immobili messi all’asta per la prima volta (per un totale di 10 lotti, del valore di oltre 3,5 milioni di euro: locali commerciali, alloggi, autorimesse e terreni, tra cui la proprietà superficiaria per 99 anni dell’ex cinema Doria, in via Gramsci, con una base d’asta di 231mila euro); immobili già oggetto di precedenti aste (due lotti: un terreno in corso Regina Margherita 220 a base d’asta di 169mila euro e la proprietà superficiaria per 99 anni della Foresteria Lingotto, con base d’asta ridotta a 9,2 milioni di euro); immobili con vincolo di destinazione a servizio pubblico (un lotto: diritto di superficie e proprietà superficiaria per 99 anni del compendio in corso Farini 20, angolo via Manin, con il vincolo di destinazione a servizi pubblici per almeno 30 anni; base d’asta: 236mila euro).

I beni sono suddivisi in tre sezioni: immobili messi all’asta per la prima volta (per un totale di 10 lotti, del valore di oltre 3,5 milioni di euro: locali commerciali, alloggi, autorimesse e terreni, tra cui la proprietà superficiaria per 99 anni dell’ex cinema Doria, in via Gramsci, con una base d’asta di 231mila euro); immobili già oggetto di precedenti aste (due lotti: un terreno in corso Regina Margherita 220 a base d’asta di 169mila euro e la proprietà superficiaria per 99 anni della Foresteria Lingotto, con base d’asta ridotta a 9,2 milioni di euro); immobili con vincolo di destinazione a servizio pubblico (un lotto: diritto di superficie e proprietà superficiaria per 99 anni del compendio in corso Farini 20, angolo via Manin, con il vincolo di destinazione a servizi pubblici per almeno 30 anni; base d’asta: 236mila euro).
MERCOLEDI 5 GIUGNO 2019 ore 20:30
Conservatorio G. Verdi – via Mazzini 11 – TORINO
Il concerto é organizzato dalla fondazione “Carano 4 Children” in collaborazione con MUS-E Italia e permetterà di raccogliere fondi a favore dell’iniziativa benefica no-profit “Leonardo 4 Children”, che ha l’obiettivo di aiutare bambini bisognosi attraverso progetti educativi su arte e scienza, in occasione del 500° anniversario di Leonardo da Vinci e del 30° anniversario della Dichiarazione delle Nazioni Unite per i diritti dell’infanzia nel 2019.
Il concerto, unico e originale, é il primo dell’iniziativa “Leonardo 4 Children” e vede per la prima volta le “Favole di Leonardo da Vinci” lette dall’attrice Cristina Odasso con accompagnamento musicale: musica classica di Vivaldi con la violinista Anastasiya Petryshak (che suona con A. Bocelli, e si esibirà per la prima volta a Torino) e cori di 60 bambini e di 25 giovani di Torino diretti dal maestro Giorgio Guiot.
Sarà anche l’occasione per annunciare i vincitori dei concorsi “Leonardo 4 Children” per bambini 6-12 anni e per teenagers 13-18 anni, che si sono chiuse il 15 maggio 2019, e i progetti beneficiari dell’intera iniziativa (si veda www.carano4children.org). I fondi raccolti tramite il concerto andranno a favore di bambini bisognosi, in particolare orfani e abbandonati, per stimolare la loro creatività tramite arte e scienza, ed aiutarli a superare lo stress post-traumativo, acquisire fiducia e avere maggiore speranza e gioia di vivere:
- a favore di bambini delle scuole di Torino (e.g. con partner MUS-E Torino www.mus-e.it)
- a favore di bambini orfani in Ucraina (e.g. con partner Charity May www.charitymay.com)
L’iniziativa “Leonardo 4 Children” ha il patrocinio di: Commissione Europea, Parlamento Europeo, Comitato nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, UNESCO Belgio, Biblioteca Ambrosiana, Regione Toscana, Regione Lombardia, Regione Centre Val de Loire.
E’ sviluppata in collaborazione European Schoolnet, Associazione Europea dei Conservatori, Fondazione Y. Menuhin, MUS-E Italia onlus, Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo dell’arte del fumetto di Bruxelles.
Favole di Leonardo da Vinci
Musiche di Vivaldi
Anastasiya Petryshak
Cristina Odasso
Orchestra di archi
Coro di bambini MUS_E Torino
Coro giovani CantabiLAB
a cura di Giorgio Guiot
Ingressi riservati su: www.carano4children.org/torino
Contatti: info@carano4children.org
MERCOLEDI 5 GIUGNO 2019 ore 20:30
Conservatorio G. Verdi – via Mazzini 11 – TORINO
Il concerto é organizzato dalla fondazione “Carano 4 Children” in collaborazione con MUS-E Italia e permetterà di raccogliere fondi a favore dell’iniziativa benefica no-profit “Leonardo 4 Children”, che ha l’obiettivo di aiutare bambini bisognosi attraverso progetti educativi su arte e scienza, in occasione del 500° anniversario di Leonardo da Vinci e del 30° anniversario della Dichiarazione delle Nazioni Unite per i diritti dell’infanzia nel 2019.
Il concerto, unico e originale, é il primo dell’iniziativa “Leonardo 4 Children” e vede per la prima volta le “Favole di Leonardo da Vinci” lette dall’attrice Cristina Odasso con accompagnamento musicale: musica classica di Vivaldi con la violinista Anastasiya Petryshak (che suona con A. Bocelli, e si esibirà per la prima volta a Torino) e cori di 60 bambini e di 25 giovani di Torino diretti dal maestro Giorgio Guiot.
Sarà anche l’occasione per annunciare i vincitori dei concorsi “Leonardo 4 Children” per bambini 6-12 anni e per teenagers 13-18 anni, che si sono chiuse il 15 maggio 2019, e i progetti beneficiari dell’intera iniziativa (si veda www.carano4children.org). I fondi raccolti tramite il concerto andranno a favore di bambini bisognosi, in particolare orfani e abbandonati, per stimolare la loro creatività tramite arte e scienza, ed aiutarli a superare lo stress post-traumativo, acquisire fiducia e avere maggiore speranza e gioia di vivere:
- a favore di bambini delle scuole di Torino (e.g. con partner MUS-E Torino www.mus-e.it)
- a favore di bambini orfani in Ucraina (e.g. con partner Charity May www.charitymay.com)
L’iniziativa “Leonardo 4 Children” ha il patrocinio di: Commissione Europea, Parlamento Europeo, Comitato nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, UNESCO Belgio, Biblioteca Ambrosiana, Regione Toscana, Regione Lombardia, Regione Centre Val de Loire.
E’ sviluppata in collaborazione European Schoolnet, Associazione Europea dei Conservatori, Fondazione Y. Menuhin, MUS-E Italia onlus, Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo dell’arte del fumetto di Bruxelles.
Favole di Leonardo da Vinci
Musiche di Vivaldi
Anastasiya Petryshak
Cristina Odasso
Orchestra di archi
Coro di bambini MUS_E Torino
Coro giovani CantabiLAB
a cura di Giorgio Guiot
Ingressi riservati su: www.carano4children.org/torino
Contatti: info@carano4children.org