Una nuova box firmata da chef d’eccezione
Sabato 17 aprile a Eataly Torino Lingotto torna Una cena fuori dal comune, la dinner box che racchiude un menu completo firmato da 4 grandi chef di fama internazionale: l’occasione per assaggiare una cena diversa dal solito anche se nella propria cucina di casa. Da ritirare in negozio o farsi consegnare comodamente a domicilio.
Dall’antipasto al dolce, ecco una cena completa che racchiude le proposte di 4 importanti ristoranti. Sarà un grande viaggio di gusto che Eataly porta direttamente a casa, senza nemmeno uscire dal comune o dalla regione. Nell’appuntamento di aprile scopriremo insieme sapori e profumi di tradizioni culinarie che arrivano da lontano ma che quotidianamente vengono proposte nei menu pensati da 4 grandi chef che ogni giorno portano in Italia la loro cultura enogastronomica.
Con la prima portata, si parte e si arriva direttamente in Uruguay con Matias Perdomo, che porta a tavola le sue Empanadas del Flaco, dal nome dell’omonimo locale che ha da poco aperto a Milano, dopo aver conquistato la città con la sua creatività nelle cucine di Contraste, guadagnando 1 stella Michelin e più recentemente con la rosticceria moderna virtuale ROC. Grande classico della cucina latina, le empanadas saranno di chancho – prosciutto cotto e formaggio -, carne – manzo, cipolla e olive – e pescado – tonno, peperoni e cipolla.
Andiamo poi in Colombia per assaggiare il taco de maíz azul con pollo al mole “Carnal”, preparato da Roy Caceres, 1 stella Michelin presso il ristorante Metamorfosi a Roma e che qualche mese fa insieme a Riccardo Paglia e Andrea Racobaldo ha fondato Carnal, il nuovo progetto Latino-pop che unisce la vivacità del Sud America con l’anima genuina dell’Italia.
Si oltrepassa l’Oceano Pacifico ed eccoci in Giappone: Yoji Tokuyoshi propone uno dei piatti della tradizione medio-orientale, il Miso butter ramen, direttamente dalla cucina della sua Bentōteca a Milano, il nuovo ristorante dello Chef 1 stella Michelin, aperto lo scorso maggio. La Bentōteca è l’unione di due idee che da tempo chef Tokuyoshi aveva in mente: vini naturali abbinati ad una cucina giapponese stravolta dalla sua creatività culinaria, che mostra in tutti i suoi piatti.
Infine torniamo a Torino ma con lo sguardo alla vicina Spagna: ecco le proposte di Federico Zanasi e Las Tapas Ricas by Condividere, l’offerta di food delivery che rende omaggio alla gastronomia mediterranea proponendo un must della cucina spagnola, territorio che ha influenzato molto con lo chef Ferran Adrià il ristorante Condividere, 1 stella Michelin. In menu per sabato 17 ci saranno la Tortilla di Elisenda e il Flan di vaniglia della Bodega 1900.
Per prenotare una o più box, basta consultare il sito di Eataly Lingotto: www.torino.eataly.it
È possibile ritirare personalmente la box presso Eataly Torino Lingotto, via Nizza 230: in questo caso il prezzo della singola box è di 52 €. Per chi sceglie invece l’opzione della consegna direttamente a casa, la box è proposta con un piccolo sovrapprezzo di 8 € (consegne ESCLUSIVAMENTE all’interno del Comune di Torino).
Ogni due box ordinate, Eataly regala una bottiglia di vino. E inoltre in ogni box, un omaggio speciale di Baladin: una lattina di birra Sud, che porta con sé sapori e profumi tipici delle terre del sud d’Italia, ricche di colori, calore, sole e accoglienza.
- Empanadas con chancho (prosciutto cotto e formaggio), carne (manzo, cipolla e olive) e pescado (tonno, peperoni e cipolla) di Matias Perdomo –Empanadas del Flaco, Milano
- Taco de maíz azul con pollo al mole “Carnal” di Roy Caceres –Carnal, Roma
- Tortilla di Elisenda di Federico Zanasi –Las Tapas Ricas by Condividere, Torino
- Miso butter ramen di Yoji Tokuyoshi –Bentōteca, Milano
- Flan di vaniglia della Bodega 1900 di Federico Zanasi –Las Tapas Ricas by Condividere, Torino
storia, cinemaSi tratta di un progetto di restauro e riedizione digitale di alcune produzioni documentarie sui temi della Resistenza e della deportazione scelte fra le molte realizzate dall’Ancr nel corso degli anni della sua storia. “Un cofanetto digitale che oltre a contenere otto dei diversi film realizzati, offre la possibilità di esplorare molti materiali di testo, sonori e foto-cinematografici legati ai nuclei storici rappresentati nei documentari”,ricorda Corrado Borsa, del comitato direttivo Ancr. L’obbiettivo è in primo luogo quello di mettere a disposizione delle scuole, on line, opere di sicura efficacia sul piano didattico, realizzate con molti materiali d’epoca, testimonianze di protagonisti, riprese e montaggio coinvolgenti, spesso per varie ragioni difficoltosamente reperibili da tempo.
In una piazza Carducci frenetica, trafficata da veicoli e pedoni, i ‘civich’ sono intervenuti per salvaguardare l’incolumità di un’anatra con il suo piccolo che, smarriti e spaventati dal grande caos intorno a loro, cercavano di ritrovare la strada di casa facendo lo slalom tra le auto che gli sfrecciano vicino.