Cosa succede in città- Pagina 332

Un tasto italiano. Remington e Cesare Verona all’Officina della Scrittura

Fino al 31 dicembre 2020, presso Officina della Scrittura, una mostra che ripercorre la storia delle macchine da scrivere

 

Officina della Scrittura Strada Comunale da Bertolla all’Abbadia di Stura 200 Torino. Lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 18, l’ultimo weekend del mese dalle 10 alle 19. Biglietto 8 Euro

 

Testo alternativo
Testo alternativo

UN TASTO ITALIANORemington e Cesare Verona a Torino è una mostra che raccoglie oggetti e documenti legati alla storia delle macchine da scrivere Remington, di cui Cesare Verona Sr è stato concessionario unico per l’Italia. Si tratta del primo vero avvicinamento della famiglia Verona nei confronti della scrittura.

 

La mostra resterà allestita fino al 31 dicembre 2020 ed è aperta al pubblico nei giorni lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 18 (ultimo ingresso alle 17) e l’ultimo weekend di ogni mese dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

 

L’esposizione si snoda nel percorso espositivo di Officina della Scrittura e dialoga con la collezione permanente, in uno scambio continuo che ha come filo conduttore il segno.

 

Si possono ammirare macchine da scrivere che hanno segnato un’epoca, dalla Sholes che ha inventato la macchina da scrivere come la conosciamo oggi, introducendo il layout QWERTY e Glidden, la prima macchina industriale al mondo, che aveva caratteristiche ancora oggi in uso su ogni singola tastiera di computer, la Remington 1, fino ad arrivare alle più moderne portatili passando per la N.5, la prima venduta da Cesare Verona.

 

La Remington ha il primato di essere la società che ha creato la prima macchina da scrivere industriale nel 1873. Uno dei primi utenti delle macchine da scrivere prodotte dalla società era nientemeno che Mark Twain il primo scrittore a produrre un manoscritto dattiloscritto. Su molte macchine troviamo la cosiddetta chiocciola “di internet” e l’invito al visitatore è quello di riconoscerla fra le tante Remington esposte.

 

In mostra si possono ammirare le macchine della collezione Verona e della collezione di Domenico Scarzello, fondatore del Museo della Scrittura Meccanica di Bra e Presidente di CompuItalia, Collezionisti Macchine per Ufficio.

 

“Un tasto Italiano è un tributo alla fantasia, alla perseveranza, alla determinazione e alla tenacia di mio bisnonno Cesare” commenta Cesare Verona Jr.

 

La prima sala, di introduzione all’esposizione, raccoglie esempi di altri oggetti commercializzati da Cesare Verona, come le macchine da scrivere MonroeCoronaSmith PremierMonarch, i mimeografi Edison, i calcolatori KuhrtFacitMonroeGardnerAlfa-InzadiFriden… e tanto ancora, allargando la propria attività in tutte le direzioni attinenti agli strumenti di scrittura, aprendo più di cento filiali e laboratori in tutte le maggiori città italiane.

 

“La mostra rende omaggio ad un personaggio fondamentale per la scrittura a macchina in Italia, che merita di essere ricordato e valorizzato” aggiunge Valentina Lombardo, curatrice della mostra.

 

All’interno del percorso, il visitatore è accompagnato in un viaggio nel tempo, alla scoperta, non solo delle macchine da scrivere, ma anche di tutti gli oggetti ad essa collegati, come i nastri dell’inchiostro, i manuali di funzionamento e soprattutto pubblicità, cartoline d’epoca e documenti commerciali strettamente legati alla Remington e alla figura di Cesare Verona Sr.

 

La mostra è realizzata con il patrocinio della Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Circoscrizione 6, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino.

 

Officina della scrittura. E’ il primo Museo al mondo dedicato al Segno e alla Scrittura.

 

Inaugurato nel 2016 grazie all’associazione Aurea Signa e con il sostegno della Comunità Europea e di numerosi contributi privati è oggi una vera e propria “Cittadella della conoscenza” un luogo in cui viene raccontato e valorizzato tutto ciò che è legato alla cultura della scrittura e al segno dell’uomo.

 

Un museo unico nel suo genere che presenta un perfetto equilibrio fra tecnologia e tradizione attraverso un percorso organico che, con le sue diverse anime, racconta, emoziona ed informa il pubblico di ogni età.

 

Officina della Scrittura, che si trova all’interno della Manifattura Aurora e si sviluppa su una superficie di oltre 2.500 metri quadrati, propone un percorso che parte dalle origini del segno alla prima macchina da scrivere Remington, dagli strumenti di scrittura antichi alla selezione dedicata alla storia delle penne stilografiche che include una selezione di penne iconiche del XX secolo di differenti marche e designer tra cui la celebre Hastil di Aurora, esposta al MoMA di New York.

 

Officina della Scrittura, oltre all’esposizione permanente, ospita mostre temporanee, promuove numerose attività tra cui corsi di calligrafia, grafologia e psicologia, attività per le famiglie e workshop.

 

Per le scuole propone alternanza scuola/lavoro, visite a tema e laboratori quali: “Segui il segno”; “Segui la storia del segno”; “Laboratori del fare segno”.

Il ritorno di Flor nel centro di Torino: un tuffo nella natura

Flor20 autunno Sabato 10 e Domenica 11 ottobre 2020

TORINO SI RITUFFA NELLA NATURA

Fiori e piante invaderanno, in totale sicurezza e nel rispetto delle misure anti Covid19, la centralissima Via Roma e le sue piazze. Un ricco programma culturale completerà il quadro, grazie alle collaborazioni con Fiorfood, Torino Film Festival e Giardino Forbito.

 

Dopo un anno esatto dalla sua ultima edizione, e in un 2020 che ha visto la cancellazione di quasi tutti gli eventi floreali italiani, torna FLOR in centro a Torino. E lo fa in grande stile per soddisfare le attese di un pubblico di appassionati e green lovers sempre più attento e cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni.

Sabato 10 e domenica 11 ottobre, dalle 9 alle 19, tutta la centralissima Via Roma, così come Piazza San Carlo, Piazza CLN e Piazza Carlo Felice si trasformeranno in un immenso giardino ricco di profumi e colori, ospitando oltre 80 vivaisti, nel pieno rispetto delle restrizioni imposte per contrastare COVID19. La mostra – mercato si svolgerà all’aperto e sarà garantito un ampio distanziamento tra un banco e l’altro per evitare assembramenti.

E se gli appuntamenti mensili di Agriflor hanno ospitato (e continueranno ad ospitare) il meglio del florovivaismo piemontese, FLOR, come da tradizione, allarga i propri confini, accogliendo nel cuore del capoluogo piemontese eccellenze provenienti da tutta Italia e qualche chicca dall’estero: dai bulbi olandesi alle tillandsie della Slovenia, passando per le rose di Firenze, gli agrumi siciliani e quelli toscani, le orchidee dalla Lombardia, i bonsai della Liguria solo per citarne alcune.

Spazio, poi, a piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, bonsai, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclamini, peperoncini di ogni genere, settembrini e rose rifiorenti; i caldi e vivaci colori autunnali saranno protagonisti anche nelle foglie di ortensie, aceri giapponesi e cornioli. Un insieme di proposte affascinanti per abbellire spazi urbani, giardini, terrazzi e balconi e stuzzicare la curiosità degli esperti di giardinaggio e di tutti gli appassionati che stanno affinando il loro pollice verde.

Non solo piante, ma anche un’ampia proposta gastronomica proveniente da tutta Italia che sarà possibile scoprire presso i Giardini Sambuy di Piazza Carlo Felice, in collaborazione con Giardino Forbito.

 

“Con questa prima edizione post-lockdown, anche noi di Flor ci siamo posti il problema di imprimere una svolta al nostro operato, consapevoli del fatto che nulla potrà essere come prima – Spiega Giustino Ballato, Organizzatore di FLOR e Presidente di Orticola Piemonte – In particolare, abbiamo scelto di farlo andando oltre la semplice Fiera e inaugurando un lungo anno di eventi culturali che ruoteranno attorno al tema di una possibile rivoluzione che passi proprio attraverso l’insegnamento che l’uomo può trarre dalle piante. Quello che auspichiamo, infatti, è la costruzione di un futuro diverso, in cui l’uomo possa trovare un nuovo modo di stare al mondo e di rapportarsi con la natura in maniera non invasiva, nel segno di una vera e propria alleanza con le piante. Questo futuro possibile, cui tendere idealmente, lo chiamiamo “plantropocene”.”

Accanto alla mostra -mercato florovivaistica, come sempre FLOR proporrà un ricco calendario culturale, in diversi spazi cittadini e grazie alla collaborazione con diverse realtà partner, che sposano la filosofia green della manifestazione torinese.

Lo Spazio Lux di Fiorfood in Galleria San Federico ospiterà presentazioni di libri a tema ambientale:

 

 

Durante i giorni di FLOR, inoltre, il bistrot di Fiorfood presenterà menù tematici, in collaborazione con Gli Orti di Venezia e i loro fiori edibili. Il fiore diventa dunque un’esperienza sensoriale completa a tutti gli effetti: dall’estetica del colore, dall’aroma al gusto, passando per il benessere (Prenotazione obbligatoria allo 011 51171).

 

Anche il Torino Film Festival parteciperà a FLOR20 con un’anteprima floreale in attesa della manifestazione in programma a fine novembre. Presso la Galleria San Federico, nel dehor di Fiorfood, infatti, durante i due giorni di FLOR saranno proiettati 5 cortometraggi realizzati da altrettanti studenti che seguono il corso “Regia di cinema fiction e documentario e montaggio” tenuto dal Maestro del cinema russo contemporaneo Alexandr Sokurov presso l’Università Statale di San Pietroburgo. I cortometraggi raccontano il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, partendo tutti dallo stesso tema che ha in oggetto un campo di grano.

 

Presso i Giardini Sambuy in Piazza Carlo Felice, proprio davanti alla stazione di Porta Nuova, un’edizione speciale del “Giardino Forbito”, a cura dell’Associazione omonima, ospiterà un insieme di iniziative dedicate alla biodiversità e alla sostenibilità (per tutti gli appuntamenti prenotazione obbligatoria a giardinoforbito@gmail.com)

  • Sabato 10 ottobre alle ore 11, la chef circolare Maria Zingarelli commenta il libro di Carla Cerati “Un uovo…una frittatona”. Dal quaderno di cucina del tempo di guerra 121 ricette antispreco e un racconto. Blu Edizioni;

 

  • Sabato 10 ottobre alle ore 15, Sara Loffredi presenta “Fronte di scavo”. Un romanzo ambientato negli anni ’60 per raccontare la storia delle centinaia di uomini impegnati nella più grande operazione di “chirurgia geografica del secondo dopoguerra: Il traforo dal Monte Bianco. Giulio Einaudi Editore;
  • Domenica 11 ottobre alle ore 12, Claudia Bordese presenta “Vivere a spese degli altri. Elogio del parassitismo”. Un saggio nato con l’intento di portare alla ribalta il parassitismo e le sue preziose ricadute sociali. Blu Edizioni.

 

Ai Giardini Sambuy spazio anche all’enogastronomia con specialità piemontesi e provenienti da altre regioni, alla musica con i busker Andrea Ciuchetti, Anthony Linch e Felix Nascimento, per calcare la postazione Arthecity e ricordare a tutti che l’Arte è un’esigenza, e alla lettura insieme a Book Silent Torino che, approfittando dall’atmosfera bucolica, offrirà speciali momenti di lettura in giardino. Lo staff di Snuffit, poi, continuerà l’azione di comunicazione e invito alla raccolta del “littering”, il temibile piccolo rifiuto urbano di cui il mozzicone di sigaretta è capobanda.

Una collaborazione, quella tra FLOR e Il Giardino Forbito, destinata a rinnovarsi e a crescere in futuro per offrire a Torino un calendario di appuntamenti verdi sempre più ricco e interessante.

Spazio infine ad alcuni piccole iniziative OFF in altre parti del centro cittadino.

I commercianti di Via San Francesco da Paola (nella parte di strada da poco pedonalizzata) aderiscono a FLOR 20 sotto il cappello VivilaVia: lo spazio urbano diventerà condiviso in modo vivibile, verde e sostenibile, per favorire comportamenti sempre più virtuosi da parte dei cittadini, creando storie da raccontare, mentre le piante aromatiche saranno le protagoniste nei dehors e i ristoranti proporranno menù a base di fiori.

In Via dei Mercanti, invece, il negozio Bonsaito partecipa a FLOR20 organizzando una grande esposizione di bonsai da interno ed esterno, comprendendo alberi di mele, di fichi, aceri e promuovendo la cultura dei bonsai.

 

Chiusa l’edizione torinese, FLOR si sposterà a Milano, per la sua prima storica edizione meneghina, in programma sabato 17 e domenica 18 ottobre, davanti al Castello Sforzesco nel cuore del capoluogo lombardo.

Organizzata dall’Associazione Società Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it), Flor è un appuntamento consolidato nei calendari delle mostre mercato italiane e rientra tra le dieci manifestazioni floro – vivaistiche nazionali per quantità e qualità degli espositori.

 

 

Flor20 autunno

10-11 ottobre 2020

Ingresso libero

www.orticolapiemonte.it

 

Orari

sabato 10 ottobre dalle 9 alle 19

domenica 11 ottobre dalle 9 alle 19

 

Nella Torino d’altri tempi quando Barriera era una città

Per me il freddo di Gennaio era il freddo della latteria sotto casa. Mia mamma mi ci trascinava sfoderando il suo perfetto torinese

Lei da nubile faceva Borletti, Maria Borletti, più che torinese non poteva essere

I lattai arrivavano da Viù (valli di Lanzo, giusto per chi non conosce) bianchi in volto facevano pendant con muri rivestiti di mattonelle bianche. In bella vetrina, non mancavano mai la gorgonzola, la fontina ed il Berna svizzero. Con il burro di montagna nei fuiot, tagliato in panetti. Cosa che i Nas di oggi, entrando sarebbero svenuti. Inizio anni ’60. Verso le 5 arrivava il camion della Centrale del Latte con il suo inconfondibile rumore di ferro e di vetro che sbattono. Tappo rosso per il latte intero e tappo blu per il parzialmente scremato. Litro e mezzo litro. Le scatole di cartone sarebbero arrivate dopo, molto dopo. Almeno si evitava di rompere il vetro, ancorché se ti cadevano il disastro era assicurato.

L’ emancipazione avvenne verso i sei anni. Dopo tre mesi alla prima elementare potevo andare da solo? Allora potevo andare a comprare il latte da solo. Prezzo pattuito per i servigi, un cono di panna montata. Per accedere al negozio si facevano tre scalini e poi aspettavo diligentemente il mio turno. Conto aperto e alle fine della settimana passava la mamma a saldare.

Vicino c’ era tutto. Macelleria, drogheria, panetteria, l’ osteria per il vino sfuso e dalle 17 in poi Vermut e Punt e mes. L’ odore dei chiodi di garofano misto al vino aspro dei Barbera e dei dolcetti… li’ ci si andava ogni 15 giorni con mio padre. Pintone (2 litri) e poi mi padre passo’ ad imbottigliarsi il vino. Ricordo solo il profumo, anche perché troppo piccolo. La cantina era proprio cantina.

Grandi botti dove si spillava il vino in contenitori da un quarto, mezzo e litro. L’ ultimo il più gettonato. Piccole botti facevano da tavolino. Gli avventori prima passavano in latteria per comprare la gorgo e poi il pane. Il torinese di mio padre si confondeva con il monferrino dei presenti. Tutti a dirgli tastelu (assaggialo) ma lui, uomo tutto d’un pezzo: grazie ma non bevo fuori pasto. Ed allora taste’ la gorgo, sorrideva , ringraziava: non mangio fuori pasto. un sabato sì e un sabato no. Ogni 15 giorni. E poi le commissioni dal calzolaio, dal ferramenta e nel colorificio.

Con una capatina al negozio di elettrodomestici che più che venderli li riparava. Sempre con la cicca in bocca per l’ ultimo tiro di sigaretta. Tutto a portata di mano, tutto sotto casa. S’intende, sabato pomeriggio, visto che al mattino si lavorava alla Feroce (Fiat). E mia madre, non contenta, lo metteva sotto per fare la spesa al mercato di Piazza Foroni. Un chilometro buono a piedi ad andare ed uno a tornare. Niente auto, niente patente. Allora mi stufavo, e poi ho invece capito che il miglior modo di pensare è quello di camminare. Potenza della maturità… quando si è giovani si è stupidi davvero.

Persino il ricordo è maturo.

L’idea che avevamo di ciò che è stato rimbalza nella nostra memoria. Magari non tutto è andato così. Magari i ricordi si mischiano con altri ricordi di altre persone. La forma onirica diventa realtà viva nei nostri racconti. Per me via Cherubini era il centro  di una città che si chiamava Barriera di Milano. Cosi sicuramente in altre parti di Torino. Ora non c’è rifugio che tenga.

Vero, via Cherubini continua a stare lì, non si è mossa come non si è mosso il mercato di Piazza Foroni. Ma è un’altra cosa. In piazza Foroni dove c’era l’Osteria ora c’è un caffè pasticceria. Nulla di male, si intende, ma un’altra cosa. Sul banco non ci sono più le uova sode ed il sale. Ora gli stecchini, e il vino non è più quello rosso spillato. Vino da bottiglia sicuramente più altolocato, ma un’altra cosa. Corre l’obbligo della memoria per capire da dove arriviamo.

 

Patrizio Tosetto

Festival dell’innovazione e della scienza a Settimo dal 10 al 16 ottobre

 La IV edizione del Festival della Scienza di Settimo Torinese si rinnova e pensa, in particolare, ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni con laboratori sul tema della sostenibilità a cura di Engie Italia e Lego Education.

Visto che gli adulti non sono riusciti a salvare e riequilibrare l’ambiente l’idea è l’occasione di provarci con quelli che saranno gli uomini e le donne di domani proponendo loro di trovare una soluzione.

Per lanciare tale proposta prima li si educa, facendoli esercitare in laboratori di coding creativo e problem solving sul tema della sostenibilità e dopo aver fatto disseminazione culturale saranno loro quelli che domani risolveranno meglio di chi li ha preceduti i problemi del Pianeta che non è casa nostra, ma in cui siamo solamente ospiti.

Siamo nell’era Covid, ci siamo addormentati in un modo e ci siamo svegliati in un altro. Disney non è più la casa della magia. La magia sarebbe uscire fuori dal Coronavirus.

Intanto, a Settimo Torinese, i laboratori continuerannopresso la Biblioteca Archimede in Piazza Campidoglio – con tutte le cautele Covid oltre a quelli di sabato 10 e domenica 11 ottobre alle ore 16:00, in occasione dell’evento “Science Square”, giovedì 15 e venerdì 16 ottobre dalle 16:00 alle 18:00

Le idee restano sepolte nella nostra mente finché non troviamo l’occasione per farle uscire allo scoperto. Nei bambini il pensiero creativo è fortemente più sviluppato che negli adulti, ma bisogna tenerlo allenato per poterlo conservare come dote. Giocare con la sostenibilità significa far nascere nuova consapevolezza, con questo spirito i ragazzi si cimenteranno nei percorsi innovativi dei laboratori, per essere anche loro per un giorno “Inventori di Sostenibilità”

I bambini parteciperanno all’attività presentandosi alla Biblioteca, il laboratorio è a flusso continuo e si trova in uno spazio appositamente allestito con supporti tecnologici (iPad), e Kit individuali LEGO Education. Lo spazio dedicato avrà una capienza di circa 20 persone. L’attività prevede che si possano svolgere più turni. Si stima quindi di poter coinvolgere durante il Festival fino a 200 bambini.

I laboratori sono aperti a tutti e rappresentano la fase pilota di un progetto più ampio: ENGIE BY LEGO EDUCATION: SMART CITY LAB, che ENGIE porterà all’attenzione di 20 classi delle scuole primarie sul territorio coinvolgendo circa 500 bambini a partire dal mese di novembre.

ENGIE, player globale dell’energia, con l’ambizione di accelerare la transizione verso un’economia carbon neutral, promuove per il quarto anno consecutivo il Festival dell’Innovazione e della Scienza al fine di incoraggiare le nuove generazioni a dare il proprio contributo prendendosicura del pianeta.

L’umanità ha bisogno di menti agili e innovative per salvaguardare il nostro pianeta.

TOMMASO LO RUSSO

I “monumenti di carta” della Biblioteca Nazionale

Torna l’11 ottobre la “Domenica di carta”, l’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo,arrivata alla sua decima edizione, che prevede l’apertura straordinaria degli Archivi di Stato e delle Biblioteche pubbliche con lo scopo di promuovere e valorizzare una parte del nostro inestimabile patrimonio: i “monumenti di carta”.

Attraverso visite guidate, mostre, incontri, proiezioni, spettacoli, l’appuntamento si propone di far conoscere ad un pubblico sempre più ampio quelli che sono i tesori per lo più sconosciuti, custodi della nostra memoria come manoscritti, documenti, libri ma anche disegni, stampe, fotografie, e molto altro. Un viaggio affascinante nel cuore della cultura che ha fatto grande il nostro Paese.

La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, in collaborazione con la sua Associazione Amici, partecipa con due eventi.

Alle ore 11.15 la presentazione del volume “Mario Pannunzio – La Civiltà liberale”, una selezionata – e ragionata – raccolta dei contributi di numerose e importanti firme, che ricostruisce un ritratto a tuttotondo di Mario Pannunzio, uomo di cultura, giornalista e politico del Novecento. A curarla Pier Franco Quaglieni, massimo studioso dell’eclettico personaggio, che 52 anni fa – all’indomani della sua morte prematura – contribuì a fondare, insieme ad Arrigo Benedetti (che di Pannunzio fu amico d’infanzia e per la vita) e Mario Soldati, il Centro Studi “Mario Pannunzio” di cui è da sempre instancabile direttore e animatore.Sarà presentato da Bruna Bertolo, talentuosa scrittrice storica.

Alle 16.00 conferenza “La tutela del Patrimonio”, dedicata ai recenti restauri bibliografici dei preziosi manoscritti della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Con tonnellate di carta custoditi, l’Ente è da sempre in primo piano per la conservazione e cura dell’ingente patrimonio culturale, storico, artistico dei fondi bibliografici che permettono agli studiosi e alla collettività di conoscere meglio il nostro passato per vivere bene il nostro presente e prepararci meglio al nostro futuro.
Saranno esposti i preziosi documenti restaurati negli ultimi cinque anni e presentati in particolare tre dei priù preziosi e recenti: il “Messale romano” (Messale Rosselli), manoscritto membranaceo, miniato, del 1361, commissionato dal domenicano cardinale Francesco Nicolò Rosselli inquisitore generale del Regno d’Aragona, il “Dittamondo” di Fazio degli Uberti manoscritto del XV secolo e il manoscritto del XVI secolo contenente due poemi di Roul Bollart. Oltre ai responsabili dell’Ufficio Manoscritti e Libri rari della Biblioteca, anche il restauratore Valerio Capra che ci addentrerà nelle tecniche di recupero della carta. Il Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri illustrerà il prezioso lavoro quotidiano dei nostri militari per la salvaguardia dell’immenso patrimonio artistico nazionale e le modalità del recupero di tre preziose illustrazioni del manoscritto di Bollart rubate nel 1979 e recentemente recuperate proprio dai Carabinieri e riconsegnate alla Biblioteca.

I tre restauri presentati sono stati resi possibili grazie al contributo del Soroptimist International Club di Torino, del Rotary Club Torino Castello e dell’Inner Wheel Torino Nord Ovest 3, che si uniscono ai molti altri generosi donatori, ricordati tutti nell’allegato elenco, che hanno concorso con impegno e risorse al recupero e conservazione del patrimonio di carta e della memoriadella Nazionale, che ringrazia e ricorderà sempre tra i meritevoli dell’Istituto.

Nell’occasione si potrà anche visitare la mostra “Letture pittoriche palindrome” di Luisella Rolle che con i suoi acquarelli reinterpreta la lettura della nostra città, dei rapporti interpersonali e della cultura con un preciso riferimento a Primo Levi.

Accesso libero nel rispetto delle norme anticovid, prenotazione obbligatoria a eventi@abnut.it

CONTATTI:

Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Piazza Carlo Alberto, 3 10123 Torino (TO)

eventi@abnut.it

www.bnto.librari.beniculturali.it/

www.facebook.com/B.N.U.Torino

https://www.abnut.it/domenicadicarta2020

Apre a Torino la “stanza della rabbia”

Sarà inaugurata Sabato 10 Ottobre a Torino la seconda Rage Room del marchio ANGER GAMES

Sarà inaugurata Sabato prossimo, 10 Ottobre, la RAGE ROOM a marchio “ANGER GAMES”. Il concept, che ha origine in Giappone e che dagli Stati Uniti si sta sempre più diffondendo anche in Europa, è quello delle stanze della rabbia, ovvero locali dove poter dar libero sfogo alle proprie emozioni e frustrazioni, distruggendo oggetti in totale sicurezza, gridando e perché no, ballando.

Con un adeguato set di protezioni, e nel totale rispetto delle normative Covid-19, a ciascun partecipante viene fornita un’arma base ed un set di vari oggetti con cui divertirsi (piatti, bicchieri, elettrodomestici, piccoli mobili); i 15 minuti di sfogo sono accompagnati da una selezione musicale scelta dal cliente ed immortalati in un video ricordo.

Nella stanza possono entrare al massimo 2 persone contemporaneamente. L’accesso alla room avviene esclusivamente previa prenotazione e l’intera attività dura circa 30 minuti, con vestizione, briefing e debriefing; durante i giorni di apertura la struttura è comunque accessibile a chiunque voglia visitarla e prenotare direttamente la propria stanza.

Si tratta della seconda RAGE ROOM “ANGER GAMES” in Italia, che segue le orme dello storico locale di Legnano (MI), prima attività di questo genere aperta in Italia e attiva da aprile 2018. La nuova location, 150mq moderni ed accoglienti, prevede due stanze polifunzionali, una zona accoglienza dove poter comodamente assistere alle sessioni ed uno spazio esterno utilizzabile per eventi con gruppi più o meno numerosi.

Siamo entusiasti di poter aprire il nostro secondo store in una città bella e moderna come Torino”, spiega Alessandro Marchetti, uno dei soci di Anger Games, “nonostante le difficoltà date dal periodo di pandemia, abbiamo lavorato sodo per portare anche qui questa novità, dopo il grande successo avuto con la storica location di Legnano (MI)”. Luca Auciello è il proprietario dello store di Torino, aperto in Franchising: “Credo molto nell’attività e nel locale che abbiamo creato. Il format è accattivante e moderno; in una società sempre più caotica e schizofrenica le persone sono spesso frenate dal contesto in cui si trovano a vivere ed operare. Anger Games offre quella valvola di sfogo che spesso è richiesta, ma difficilmente trovata. É una novità divertente e perché no, un buon antistress. Mettiamo a disposizione diversi pacchetti standard tra cui scegliere, forniamo tanti extra e organizziamo addii al celibato/nubilato, sessioni di team building, eventi promozionali”.

Anger Games Torino sarà inaugurato con un opening party Sabato prossimo, 10 Ottobre, in Strada del Pascolo, 33 a Torino .A partire dalla prossima settimana sarà aperta, su prenotazione, venerdì dalle 18 alle 22, sabato e domenica dalle 14 alle 21.

eMail: angergames.torino@gmail.com
Web: www.angergames.net

A San Salvario approda l’Alzheimer Café

 Pandan, caffetteria- tavola calda che fonda la sua filosofia sulla cooperazione e la solidarietà, ospita gli incontri del progetto di aiuto rivolto alle famiglie dei malati di Alzheimer. Sabato si è tenuto  il primo appuntamento aperto al pubblico per conoscere specificità e metodi del percorso.

Il servizio di assistenza alle famiglie dei malati di Alzheimer ha una nuova base a Torino, nel cuore di San Salvario. Pandanlocale a conduzione sociale dove inclusione e collaborazione vengono prima di tutto, promuove un ciclo di appuntamenti che proseguirà per tutto il 2020 che vuole essere un sostegno concreto per le famiglie delle persone affette da Alzheimer.

L’Alzheimer Café propone  un percorso che prende in cura il nucleo familiare dei malati di Alzheimer per agire sugli equilibri, sulla comunicazione e sui punti di riferimento che sono stati modificati con l’insorgere della malattia. L’iniziativa infatti ha l’obiettivo di mettere in relazione fra loro chi quotidianamente si prende cura dei pazienti colpiti da questa patologia, non in un contesto medico-sanitario ma in un ambiente accogliente e conviviale,per favorire così il confronto delle esperienze e la condivisione di difficoltà e traguardi.

Il locale di via San Pio V da quest’anno sarà quindi la nuova sede del progetto,diventando ancora di più un luogo dove ci si prende cura in maniera attiva e costante dellefasce più deboli della popolazionePandan ha attivato differenti progetti solidalidall’inserimento lavorativo di persone con disabilità allo sportello finanziario, fino alla filiera sostenibile Ceste di Rapa. La nostra priorità è promuovere un modello di rete lavorativa inclusiva, cooperativa e attenta all’ecosistema – racconta Roberto Vendrame, pedagogista – Per questo abbiamo deciso di dare avvioall’Alzheimer Café, punto di partenza di un percorso di aiuto ai malati e alle loro famiglie più ampio. Nei prossimi mesi, infatti, attiveremo un progetto di formazione rivolto negozianti, ristoratori, referenti delle comunità religiose e associative della zona,per far capire come relazionarsi in maniera corretta e consapevole con questa particolare categoria di pazienti, così da permettere loro di vivere la città con maggiore autonomia”.

9cento Storie. Donne che cambiano il mondo

Al Polo del ‘900, in partenza cinque settimane dedicate a cinque donne rivoluzionarie raccontate attraverso un format ibrido, tra digitale e reale

 

Giovedì 8 ottobre, primo appuntamento alla scoperta di Rosa Luxemburg: la rivoluzionaria, la teorica, la donna.  Seguono Rita Levi Montalcini, Adriana Zarri Elsa Morante, Hannah Arendt

        

@Polo del ‘900

 

Sono Rosa Luxemburg, Hannah Arendt, Elsa Morante, Adriana Zarri, Rita Levi Montalcini le protagoniste di 9cento Storie, nuovo format di approfondimento in partenza al Polo del ‘900 di Torino, a cura del Centro studi Piero Gobetti con l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, la Fondazione Vera Nocentini, la Fondazione Donat-Cattin e l’Unione Culturale Franco Antonicelli.

“Le cinque figure che verranno raccontate, anche dal lato più intimo e meno conosciuto, in un parallelismo con l’oggi, sono cinque donne che hanno rivoluzionato la politica, la scienza, la teologia, la letteratura, la filosofia. L’idea alla base di 9cento Storie è quella di riattraversare il Secolo breve dalla prospettiva dei punti di svolta, quando la storia fa un passo in avanti, attraverso le idee, le culture, i valori, le persone.”: Pietro Polito, direttore del Centro studi Piero Gobetti.

Per cinque settimane, dal 2 ottobre al 17 dicembre, a raccontare le protagoniste un mix di appuntamenti digitali e dal vivo. Per ciascuna donna, un video e podcast (sui canali social del Polo) anticipano una lecture serale di approfondimento con esperti e ospiti a confronto.

Prima lecture, giovedì 8 ottobre alle ore 18, dedicata a Rosa Luxemburg, oltre i tratti più noti del suo profilo da rivoluzionaria, alla scoperta della donna. Al dibattito partecipano gli storici: Monica Quirico, Marco Scavino, Federico Trocini, moderati da Marco Brunazzi, vice presidente dell’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini.

L’evento si tiene al Polo del ‘900 su prenotazione al sito www.polodel900.it e in diretta streaming sulla pagina FB @ilpolodel900.

 

“Ebrea di origini, polacca di sentimenti, russa di cittadinanza e tedesca di acquisizione, Rosa ‘la rossa’ è anzitutto una delle figure più complesse e importanti nel panorama del socialismo internazionale a cavallo tra Otto e Novecento. Aldilà dei tratti più iconici del suo profilo di rivoluzionaria si parlerà della sua profonda umanità e femminilità, forse i tratti che più colpiscono di lei e che, a oltre un secolo dalla morte, contribuiscono a renderne la figura ancora così straordinariamente attuale e affascinante”: Federico Trocini, storico dell’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini.

 

9cento Storie continua con gli appuntamenti su Rita Levi Montalcini “la piccola signora dalla volontà indomita e dal portamento di una principessa» come la descrive Primo Levi (21 ottobre); Adriana Zarri, la teologa, pensatrice e visionaria (5 novembre); Elsa Morante, “lo scrittore” (3 dicembre) e Anna Arendt, tra politica e filosofia (17 dicembre).

 

“Grazie alle competenze degli Enti Partner e alla contaminazione con il digitale il Polo propone un format ibrido di grande qualità da seguire in Via del Carmine, 14 o sui canali social del Polo. Ci rivolgiamo così a un pubblico più ampio per diffondere nuove chiavi di lettura legate alla vita di queste donne e continuare a trarne ispirazione per l’attualità, affrontando alcuni temi come partecipazione, lavoro, diritti, pensiero critico”: Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900

9cento Storie è un progetto integrato del Polo del ‘900, a cura del Centro studi Piero Gobetti  in collaborazione con l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, la Fondazione Vera Nocentini, la Fondazione Donat-Cattin, l’Unione Culturale Franco Antonicelli. I podcast sono realizzati in collaborazione con GRP-Giornale Radio Piemonte e con la consulenza di Valeria Dinamo e Maurizio Petroni.

 

LE PROTAGONISTE

 

Rosa Luxemburg (Zamość 1871 – Berlino 1919)

Di chi è il cadavere che nel maggio 1919 fu ritrovato nel Landwehrkanal di Berlino? È quello di Anna Matschke o quello di Rosa Luxemburg? E, in questo caso, chi è davvero Rosa Luxemburg (1871-1919)? Ebrea di origini, polacca di sentimenti, russa di cittadinanza e tedesca di acquisizione, Rosa ‘la rossa’ è anzitutto una delle figure più complesse e importanti nel panorama del socialismo internazionale a cavallo tra Otto e Novecento. Protagonista del dibattito primonovecentesco sul revisionismo, fautrice dell’internazionalismo socialista e teorica del marxismo consiliarista, Rosa Luxemburg fu non solo una pensatrice politica di altissimo profilo e un’instancabile rivoluzionaria, capace di ispirare generazioni intere di militanti socialisti, ma anche una donna sensibile e appassionata, capace di commuoversi di fronte allo sbocciare di un fiore a primavera. Aldilà dei tratti più iconici del suo profilo di rivoluzionaria, la sua profonda umanità e la sua femminilità a tutto tondo sono forse i tratti che più colpiscono di lei e che, a oltre un secolo dalla morte, contribuiscono a renderne la figura ancora così straordinariamente attuale e affascinante.

 

Rita Levi Montalcini (Torino 1909 – Roma 2012)

«La piccola signora dalla volontà indomita e dal portamento di una principessa» come la descrive Primo Levi, riceve nel 1986 all’età di 77 anni il Nobel per la medicina. Dal 1901 ad oggi si contano solo 16 Nobel assegnati alle scienziate donne su 600.

La sua opera e la sua vita rappresentano un punto di riferimento fondamentale per una società più equa, nella quale si possono superare le disuguaglianze di genere. Perseguitata perché ebrea, non rinuncia a fare ricerca, pur in condizioni precarie e ostili, e tenacemente lo farà per tutta la sua lunga esistenza, affermando il valore della conoscenza e della partecipazione.

Una donna e una scienziata che non si arrende alla mediocrità, alle difficoltà e all’abitudine, coltivando il coraggio di ribellarsi a un destino prestabilito.

Una donna che ha fatto dei suoi sogni la sua vita, lodando e affermando il valore dell’imperfezione, offrendo speranza e futuro a tante altre donne, in particolare a quelle giovani e provenienti dai paesi più svantaggiati.

 

Adriana Zarri (San Lazzaro di Savena 1919 – Strambino 2020)

Teologa, pensatrice, visionaria la Zarri è stata una vera mistica del nostro tempo, non facile da decifrare. Sebbene siano molti i testi di spiritualità che ci ha lasciato – alcuni dei quali di rara intensità – la sua figura di donna votata alla vita monastica risulta a chi l’ha conosciuta da vicino (e per un lunghissimo periodo della sua esistenza) caratterizzata da mille sorprendenti sfaccettature che non si lasciano imbrigliare dentro una scrittura, sia pure carica sempre di un’impronta fortemente personale, come la sua.

La ricchezza della personalità e la estrema varietà degli interessi coltivati confluivano in lei attorno a un asse fondamentale, che dava unità alla sua esistenza: la ricerca insonne di Dio in un rapporto stretto con la terra in tutte le sue componenti, dagli uomini agli animali al mondo vegetale, aderendo alle radici contadine, che hanno segnato profondamente la sua identità umana e religiosa. È sufficiente ricordare la passione di Adriana per i gatti e, finché le è stato concesso dalla salute, l’allevamento degli animali da cortile e la coltivazione dell’orto. Le parole dell’amico teologo Giannino Piana raccontano in profondità Adriana Zarri il suo essere donna: l’appartenenza di genere si riflette decisamente anche sulla sua spiritualità, che ha i connotati di una spiritualità al femminile. Anche a questo proposito emerge tuttavia la sua originalità la sua adesione alle lotte femministe è stata infatti sempre contrassegnata da un vero coinvolgimento e insieme dalla rivendicazione di una grande libertà e indipendenza di giudizio.

 

Elsa Morante (Roma 1912 – Roma 1985)

Elsa Morante ha rappresentato un modello straordinario di donna e intellettuale. Sempre diffidente nei confronti di qualsiasi tipo di femminismo organizzato, realizzava la sua emancipazione quotidianamente senza passare per rivendicazioni esibite. La biografia e le opere della grande romanziera del ‘900 testimoniano oggi l’eccezionalità di una figura che amava essere ricordata come «lo scrittore». L’epiteto non deriva certo da un rifiuto della femminilità, anzi, Morante semplicemente avvertiva un profondo bisogno di uguaglianza e si mostrava, al tempo stesso, attratta da tutte le possibili forme di alterità. Una serie di scritture private e letterarie, edite e inedite, possono servire a comprendere appieno il valore di questa figura di donna complessa e centrale del secolo scorso.

 

Hannah Arendt (Hannover 1906 – New York 1975)

Hannah Arendt è una tra le figure di maggior rilievo della cultura del Novecento: una filosofa politica i cui principali libri (Le origini del totalitarismoLa banalità del maleVita activa) sono stati tradotti in numerosissime lingue e alla cui biografia si sono dedicati film e spettacoli teatrali. Alcune sue analisi sono diventate paradigmatiche ed entrate nel senso comune e il suo profilo ha negli ultimi anni assunto i tratti di un’icona, e in certi casi di una star. Ma Hannah Arendt è stata anzitutto una pensatrice apolide e un’intellettuale in esilio, una donna ebrea che ha vissuto le discriminazioni di un tempo che l’ha costretta a fare i conti con la natura profonda del male. Anche per questa ragione, la sua voce risuona ancora oggi come un limpido richiamo a considerare la dimensione politica dell’agire umano, la necessità di uno spazio pubblico inteso come luogo di incontro e dialogo e il valore irrinunciabile della libertà.

Le pergamene delle lauree in Scienze strategiche consegnate a Palazzo Arsenale

 Esercito Italiano, cerimonia di consegna delle pergamene di Laurea triennale interateneo in Scienze Strategiche al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione.

 

Si è svolta a Torino, presso il cortile centrale della caserma “Alessandro Riberi”, del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, nel rispetto delle disposizioni sanitarie in vigore, la cerimonia di consegna delle pergamene di Laurea Triennale Interateneo in Scienze Strategiche a centonove Ufficiali frequentatori del 199° corso “OSARE” e a 26 studenti civili.

Si tratta di Sottotenenti neo-laureati che, dopo il biennio frequentato presso l’Accademia Militare di Modena e l’anno accademico presso la Scuola di Applicazione dell’Esercito, hanno discusso in videoconferenza le tesi nella sessione di giugno e così completato il primo traguardo universitario presso l’Istituto di Formazione militare.

All’evento hanno presenziato il Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, Generale di Divisione Salvatore Cuoci, la vice Rettrice per la didattica dell’Università degli Studi di Torino, Professoressa Barbara Bruschi, il Delegato dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Direttore del dipartimento di Giurisprudenza, Prof. Carmelo Elio Tavilla e il Presidente della Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (S.U.I.S.S.), Professor Edoardo Greppi.

Il Generale Cuoci nel corso del suo intervento ha sottolineato: “Questo è un momento importante nella vita di ogni studente, che va celebrato e che rimane nei bei ricordi, avete raggiunto un importante traguardo di studi che culminerà, fra due anni, con il  conseguimento della Laurea specialistica ”.

A decretare il successo del corso di laurea in Scienze Strategiche concorre l’unicità del sistema formativo dell’asse Modena – Torino nel quale Esercito ed Istituzioni Accademiche operano in stretta sinergia attraverso la Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche garantendo una proposta didattica moderna, flessibile e di grande interesse anche per numerosi studenti civili, attratti da possibili sbocchi professionali nei settori della sicurezza, difesa e cooperazione internazionale.  

Maria La Barbera

“Argenti preziosi” a Palazzo Madama

In mostra  “opere degli argentieri piemontesi” da inizio Settecento a fine Ottocento. Dal 2 luglio al 15 novembre

“Assaggiatore d’argento”. Mestiere improbabile o, quanto meno, bizzarro? Assolutamente, no! Niente di più concreto e impegnativo, ai tempi dell’antica corte sabauda. Di tal mestiere – mestiere di Stato !– se ne ha infatti contezza (per chi ancora ne avesse ignorato l’esistenza) in apertura della mostra“Argenti preziosi”, curata da Clelia Arnaldi di Balme e allestita (nell’ambito del progetto della Regione Piemonte “L’essenziale è Barocco”), in “Sala Atelier” di Palazzo Madama dal 2 luglio al 15 novembre.

Lì, infatti, s’apprende che già nel lontano 1476 a parlare di “assaggiatore d’argento” era un’antica normativa piemontese, successivamente ripresa e ufficializzata nel 1677 da Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, la seconda Madama Reale, madre dell’editto che ufficialmente istituì – nell’ambito delle attività dell’Università degli Orafi e Argentieri di Torino – proprio la figura (“assaggiatore”) del funzionario statale incaricato del compito assai importante di certificare con un marchio il titolo della lega, ossia la quantità di argento presente nel metallo con cui veniva realizzato ogni oggetto che usciva in allora dalle botteghe cittadine. Di quella Torino che fra inizi Settecento e per tutto l’Ottocento vantò una tradizione di maestri argentieri di assoluta eccellenza ed originalità. A darne prova è proprio la suggestiva mostra di Palazzo Madama che in esposizione vede autentiche mirabilia, selezionate dalle collezioni dello stesso Palazzo juvarriano. In una ricca panoramica che cavalca due secoli d’arte e di storia, si va così dalla comune “argenteria da tavola” (con posate, zuppiere, cioccolattiere, teiere, zuccheriere e quant’altro accanto alle piemontesissime “paiole” o tazze da puerpera dove le donne erano solite sorseggiare il primo brodo dopo il parto) agli “oggetti da arredo” più preziosi, fino agli “argenti destinati al culto”, come un “Reliquiario di San Maurizio” (1740 ca.) – che nel corso del restauro per la mostra ha rivelato la presenza del punzone con San Rocco da riferire a Giovanni Francesco Paroletto, membro di una delle più importanti famiglie di argentieri sabaudi – e il “Calice” di Giovanni Battista Boucheron, realizzato nel 1789 in memoria di Carlo Emanuele III, accanto ad alcuni “argenti ebraici” come un bel piatto per la cena durante le celebrazioni della Pasqua ebraica (Seder) e un calice per la benedizione sul vino recitata nel giorno del riposo (Kiddush). Di Giovanni Battista Boucheron (Torino, 1742 – 1815) la rassegna presenta anche grandiosi “disegni preparatori” alle opere in argento insieme a raffinati “Ritratti” degli argentieri della sua famiglia, autentica culla di generazioni di importanti maestri orfèvres. Vera chicca della mostra, la “Mazza cerimoniale” della Città di Torino, restaurata ed esposta al pubblico per la prima volta. Realizzata in argento sbalzato e cesellato, fra il 1814 ed il 1824, la Mazza veniva portata a mano dall’usciere comunale nelle occasioni ufficiali e riprende i tre progetti della prima Mazza civica eseguita da Francesco Ladatte nel 1769, con tanto di testa taurina e corona, sostituita nel 1849 da quella “turrita”, opera dell’argentiere di corte Carlo Balbino. A proseguire l’iter espositivo, sono le “armi” d’epoca con preziose decorazioni in argento, una serie di “monete” che ripercorrono la storia del Ducato di Savoia e una scelta accurata di disegni di Lorenzo Lavy (Torino, 1720 – 1789), fra i più apprezzati incisori di monete e medaglie della settecentesca Zecca torinese. In chiusura, alcune tavole dell’“Encyclopedie”, una selezione di “bastoni da passeggio” con il pomo d’argento (autentica sciccheria per gli elegantoni del tempo) e un curioso nucleo di “dorini” della seconda metà dell’Ottocento, ornamenti da acconciatura e spilloni in argento lavorato a filigrana, che madame e madamin piemontesi amavano vezzosamente appuntarsi fra trecce e capelli ai dì di festa.

Gianni Milani

“Argenti preziosi”
Palazzo Madama – Sala Atelier, piazza Castello, Torino; tel. 011/4433501 o www.palazzamadamatorino.it
Fino al 15 novembre
Orari: gov. e ven. 13/20; sab. e dom. 10/19

 

Nelle foto

– Giovanni Damodé: “Paiola”, 1740-1750 ca.
– Argentiere piemontese: “Reliquiario di san Maurizio”, argento sbalzato, cesellato e inciso, 1740 ca.
– Giovanni Battista Boucheron: “Calice”, argento cesellato e inciso, argento dorato, 1789
– Manifattura torinese (Luigi Schenone): “Carabina monocanna”, 1857
– “Bastoni da passeggio”