Cosa succede in città- Pagina 236

Un’occasione di festa dedicata ai bambini per celebrare i 40 anni di Area Onlus

C’È AREA DI FESTA: 
Sabato 28 maggio si spengono le candeline con una Caccia al Tesoro, una merenda e uno spettacolo di Faber Teater

Un compleanno speciale, celebrato nella sede di corso Regina Margherita 55, con una festa che interesserà tutto il quartiere di Vanchiglia. Così Area Onlus celebrerà, sabato 28 maggio, il suo 40° compleanno. Nata nel 1982, la Onlus che si occupa di persone con disabilità e delle loro famiglie, si apre al tessuto urbano dove ha fissato la propria sede organizzando un pomeriggio in allegria. Come sempre, mettendo i più piccoli al centro delle proprie attenzioni.

Si inizia alle ore 15 con una grandiosa Caccia al Tesoro che si allargherà al quartiere, riservata ai bambini delle classi elementari. Le prove saranno ispirate ai libri accessibili e multicodice esposti presso il Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile, in riferimento all’importante progetto Vietato Non Sfogliare. Si tratta di un luogo permanente, allestito presso la sede di Area Onlus, in cui conoscere e sperimentare il valore inclusivo di libri speciali: tattili, in Lingua dei Segni, in simboli, senza parole, ad alta leggibilità, audio, digitali e libri-gioco. Il progetto è cresciuto negli anni grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Fondazione BNL.

Alle 16.30 si prosegue con una merenda offerta a tutti partecipanti. Alle 17 spazio a una rappresentazione con il gruppo di artigiani teatrali Faber Teater, aperta a tutte le età, che presenta uno spettacolo creato ad hoc per Area Onlus a partire dai libri esposti in Vietato Non Sfogliare. Il gruppo Faber Teater si conferma così come realtà amica e compagna dell’avventura di Area Onlus da alcuni anni. Nello spettacolo, attraverso i libri accessibili e le storie che essi raccontano, ci si introdurrà con delicatezza e semplicità in un mondo pieno di letture possibili che spieghino con leggerezza che la disabilità nasce anche dal contesto e dagli ostacoli che rendono ostile l’ambiente in cui viviamo.

Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita.

La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a:
eventi@areato.org oppure chiamando il numero 333.87.93.259.

 

 

AREA ONLUS, da 40 anni al servizio della disabilità

Area Onlus è l’Associazione presieduta da Giovanna Recchi che da decenni si prende cura delle persone con disabilità e delle loro famiglie, coniugando la vocazione filantropica dei soci con l’operato professionale dei suoi tecnici, per la maggior parte psicologi e psicoterapeuti
Area Onlus nasce negli anni ’50, quando i fondatori costituirono un gruppo di volontari che si occupava di sostenere le famiglie dei mutilatini di guerra e poi a favore dei malati di poliomielite che in quel periodo rappresentava una vera e propria emergenza. Dal 1982 l’Associazione diventa una ONLUS e con un profondo rinnovamento strutturale inizia a dedicarsi alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Fino al 1992 Area Onlus era presieduta da Marella Agnelli e il Consiglio storico era rappresentato da numerose personalità torinesi come Olga Medici del Vascello, Umberta Nasi, Marida Recchi, Gina Romiti, Franzo Grande Stevens, Gianluigi Gabetti. Dal 1992 prende in mano le redini l’attuale Presidente Giaovanna Recchi.

Palazzo Civico e ponti sul Po illuminati di rosa in onore del Giro d’Italia

In occasione dell’arrivo a Torino della tappa del Giro d’Italia, il 20 e 21 maggio la facciata di Palazzo Civico, presso piazza Palazzo di Città, si accenderà con “Light Cycles”, installazione di luci e parole a cura di Enel, Top Sponsor della maglia rosa.

 

L’opera di Arthur Duff è un viaggio luminoso di proiezioni laser, un’orbita che corre da sud a nord parallelamente al 105°Giro d’Italia, toccando alcune delle tappe della corsa rosa. L’universo di parole si anima in maniera circolare dialogando con le architetture delle piazze e le facciate dei monumenti nel buio cittadino. La narrazione, che per ogni luogo assume la sua specificità mostrando una visione inedita, prende vita tappa dopo tappa con un ritmo che cresce progressivamente.

Inoltre, per tutta la durata del Giro, il Palazzo del Comune si accenderà di luce rosa nelle ore notturne grazie ad un progetto di illuminazione artistica a cura di

Enel X e alla collaborazione dell’amministrazione comunale.

Anche quest’anno infatti, in collaborazione con Rcs, organizzatrice del Giro in rosa, Enel X accompagna, attraverso un’illuminazione architettonica, il passaggio della corsa in alcune delle principali tappe proponendo installazioni temporanee scenografiche che valorizzano alcuni dei monumenti delle città interessate.

A Torino l’intervento di illuminazione prevede l’installazione, fino al 30 maggio, di corpi illuminanti a Led altamente performanti e a basso consumo, che proietteranno luce rosa sul Municipio e sulla piazza. Il progetto è stato concepito per essere realizzato nel pieno rispetto dei monumenti, attraverso un’installazione a proiezione non invasiva e completamente rimovibile. Solo per questa sera anche le arcate dei ponti cittadini saranno colorate di rosa a cura di Iren.

Iuse Torino: dopo due anni l’Unione Europea torna ad assumere

Il 24 maggio scade il bando per diventare assistenti di lingua Italiana.

 

L’Istituto Universitario degli Studi Europei di Torino (IUSE) organizza European Careers Lab per preparare i candidati a superare i concorsi UE.

Il corso-laboratorio sarà on line dal 20 al 30 giugno.

 

In questi ultimi due anni il mondo del lavoro, causa pandemia, ha visto un vertiginoso aumento dei tagli del personale e una conseguente riduzione delle possibilità di accesso lavorativo.

Una buona notizia, però, arriva dall’Unione Europea. L’UE, infatti, dopo due anni di stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria torna ad assumere tramite un concorso ad hoc per diplomati e laureati che darà l’opportunità di lavorare come assistenti linguistici di lingua italiana, a cui è possibile iscriversi entro martedì 24 maggio 2022.

 

In prima linea per preparare i candidati a questa nuova opportunità c’è lo IUSE di Torino, uno degli unici due enti italiani riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri per la preparazione ai concorsi europei EPSO.

L’Istituto di alta formazione torinese organizza European Careers Lab, un corso online tenuto da docenti universitari e rivolto a diplomati, laureati, ricercatori e giovani professionisti interessati a lavorare nell’Unione Europea, in grandi aziende o organizzazioni nazionali e internazionali che prevedano un simile processo di selezione.

Durante il corso, infatti, i candidati potranno imparare le migliori tecniche di soluzione ai test psicoattitudinali e cimentarsi in esercitazioni guidate sui quattro test a scelta multipla previsti dai concorsi: ragionamento verbale, ragionamento numerico, ragionamento astratto e test di comprensione linguistica (in italiano e in inglese).

I test a cui verranno sottoposti i candidati saranno anche uno strumento prezioso per valutare l’adeguatezza degli esaminandi nel caso di colloqui e selezioni per entrare nel mondo del lavoro o per migliorare la propria posizione professionale.

European Carrers Lab si terrà on line dal 20 al 30 giugno dalle ore 17 alle 19, previa iscrizione compilando il form: https://formazione.iuse.it/eucompetitions/eu-careers-lab-giugno-2022/

Il Presidente dell’Istituto Universitario di Studi Europei, Piercarlo Rossi, ha dichiarato: “Dal 1952 lo IUSE è un punto di riferimento per studenti e professionisti in ambito europeo, giuridico ed economico. Da sempre l’obiettivo è rendere l’alta formazione accessibile a chiunque, con master e corsi di qualità che rispondano alle esigenze del mercato. Anche European Careers Lab va in questa direzione, per offrire anche a studenti e neolaureati la possibilità di frequentare un corso di alto livello, aggiornato alle ultime modifiche apportate ai processi di selezione delle istituzioni europee. Una proposta formativa che si è evoluta negli anni, raccogliendo grandi risultati e aiutando numerosi studenti a trovare il proprio posto nelle istituzioni europee”.

 

Partner del corso è Iusefor (https://iusefor.it/).

“Indigeno – Archivio di Pluralità” Arte urbana, a Torino, per aiutare il recupero del tessuto cittadino

Da sabato 21 maggio, ore 17

Ha per titolo “Indigeno – Archivio di Pluralità” l’installazione urbana ideata dall’artista monzese Arianna Arcara, co-fondatrice del Collettivo Fotografico “CESURA” e dell’omonima casa editrice, concentrata in particolare sulla fotografia documentaria e i suoi più variegati approcci al sociale. Mostra open air , composta da una trentina di immagini, disposte lungo tutta la via Pallavicino (in Borgo Aurora) a Torino, la rassegna verrà inaugurata sabato 21 maggio, alle ore 17, all’interno del programma di attività “INDIGENO” coordinato dal laboratorio multidisciplinare “Off Topic”, con la curatela di Giangavino Pazzola per “CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia”, e costituisce una delle tante azioni di “attivazione di comunità e rigenerazione urbana” organizzate dal “Centro di protagonismo giovanile Torino Youth Centre/Off Topic”, primo beneficiario del bando “ToNite” per il miglioramento della vivibilità e sicurezza del Lungo Dora, lanciato dal Comune di Torino. “ INDIGENO” vuole costruire – dicono i responsabili – una comunità partecipata e solidale attraverso un percorso di arte urbana, mirando alla comprensione e alla consapevolezza di tutte le diversità socio culturali che compongono il quartiere in cui convivono Off Topic, il complesso di case popolari di via Farini e il Campus Einaudi. L’arte, quindi, diventa uno strumento, per favorire la creazione di nuove relazioni, ma anche la riqualificazione e lo sviluppo dell’area”.

Indicazione e istruzione d’uso per nuovi modi di abitare e vivere la zona. E proprio in questo trova la sua identità e la sua ragion d’essere la mostra dell’Arcara, in programma fino al 16 ottobre prossimo e in cui si racconta uno spaccato, sia pure parziale, della storia passata, presente e futura di un quartiere “tanto centrale sulla mappa della città quanto sconosciuto”.

Fil rouge del progetto espositivo sono i ritratti realizzati dall’Arcara agli attuali abitanti dell’area collocata alle spalle degli ex-gasometri ai quali si aggiungono due sezioni fantasiose che documentano e, allo stesso tempo, anticipano le numerose trasformazioni urbane delle zone limitrofe alla Dora. Introdotti dall’artista al processo creativo, con interviste e workshop orientati ad una sorta di riscrittura della storia della comunità, gli abitanti non solo sono infatti diventati protagonisti delle fotografie, ma sono anche stati coinvolti in un processo di “co-creazione” del percorso espositivo.

Da una parte, infatti, Arianna Arcara ha avviato con loro un percorso di raccolta di immagini d’archivio del territorio per recuperarne storie e memorie mentre, dall’altra, ne ha armato la fantasia coinvolgendoli in un tentativo di immaginazione del futuro. Ciò  che ne deriva, a livello artistico e sociale, è una finestra aperta su una piccola porzione di città rappresentata “in un contesto vivace, plurale e coeso”.   “La fotografa – commenta Giangavino Pazzola – ha ritratto gli abitanti durante il periodo di residenza trascorso in via Pallavicino e nei caseggiati limitrofi, coinvolgendoli in prima persona in un processo di storytelling collettivo con l’obiettivo di ricostruire, documentare e immaginare la storia del quartiere. 

Il valore dell’operazione di Arcara risiede dunque, non solo nel forte impatto estetico delle sue immagini in spazio pubblico, ma anche nella capacità di usare il mezzo fotografico per instaurare relazioni e processi di inclusione tra fotografia e quotidiano, rivelando l’aspetto più prettamente politico del suo modo di guardare”. E proprio in quest’ottica di “rigenerazione urbana” si inseriscono anche altri importanti tasselli del mosaico ricostruttivo prefissosi dal Progetto “INDIGENO”.

Due per tutti. Il progetto di “Arte Urbana” a cura de “Il Cerchio e le Gocce”, con interventi di pittura murale che saranno realizzati sulle pareti della residenza universitaria “Olimpia”, sui temi dell’inclusività, dell’uguaglianza e dell’equità sociale e il  “Festival dei Cortili”, a cura di “Cubo Teatro”, che darà  il via, per tutti i week-end dell’estate, a partire da giugno e fino al 4 settembre, a un dialogo multi-etnico tra i cortili del complesso di via Farini e il cortile di “Off Topic”, attraverso rappresentazioni teatrali e musicali che partono da racconti, storie e aneddoti raccolti dagli stessi abitanti della zona.

Per ulteriori info e dettagli sulla programmazione: “Off Topic”, via Pallavicino 35, Torino; tel. 011/0601768 o www.offtopictorino.it

Gianni Milani

Nelle foto di Arianna Arcara: “Cortili”, “Magatte”, “Suor Stefania” e “Fiorenzo”

Tutti gli appuntamenti della Fondazione Musei al Salone del Libro

La Fondazione Torino Musei rinnova la convenzione con il Salone Internazionale del Libro di Torino che si svolge dal 19 al 23 maggio a Lingotto Fiere e propone cinque appuntamenti (3 nei musei e due in fiera) legati all’evento.

 

I possessori di un titolo di ingresso al Salone hanno diritto a un ingresso ridotto a Palazzo Madama, GAM e MAO nei cinque giorni del Salone sia per le collezioni permanenti sia per le mostre.

 

GLI APPUNTAMENTI IN FIERA E PER IL SALONE OFF

MAO MUSEO D’ARTE ORIENTALE

 

Giovedì 19 maggio alle 19

ASIAN GLITCH: EDITARE L’ASIA IN EUROPA

Il MAO e add editore si raccontano negli interstizi artistici e letterari dell’Asia tra storia e contemporaneità. Intervengono: Ilaria Benini, editor collana Asia, add editore, e Davide Quadrio, direttore del MAO.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info:  eventiMAO@fondazionetorinomusei.it

INFO

GAM GALLERIA D’ARTE MODERNA CONTEMPORANEA

 

Venerdì 20 maggio ore 18

WORLD PRESS PHOTO: COME LE IMMAGINI RACCONTANO IL NOSTRO TEMPO

GAM – conferenza nell’ambito del Salone OFF del Salone Internazionale del Libro

Intervengono: Simona Ghizzoni, Presidente della giuria per l’Europa e membro della giuria global per il World Press Photo Contest 2022, Nicolas Lozito, art director de La Stampa, Viviana Perietti, fotografa, Menzione d’onore WPP2022 con la foto “A Portrait of Absence” in collegamento dalla Colombia.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

In occasione dell’incontro la mostra World Press Photo Exhibition 2022 sarà aperta fino alle 21:00

INFO

PALAZZO MADAMA MUSEO D’ARTE ANTICA

 

AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO

 

Sabato 21 maggio ore 12

EUROPA. L’ILLUSTRAZIONE ITALIANA RACCONTA L’EUROPA DEI POPOLI

Palazzo Madama al Salone Internazionale del Libro – Spazio Città di Torino (Padiglione 1, D 102)

Sedici grandi illustratori italiani raccontano visivamente i valori fondanti l’Europa dei popoli. Un incontro sul potere della narrazione silenziosa, su etica ed estetica, in un’alchimia di talento e responsabilità.

Intervengono: Elisa SeitzingerAndrea Serio, Matteo Berton e Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama.

INFO

SALONE OFF A PALAZZO MADAMA

 

Lunedì 23 maggio ore 16 e 16.45

 

ore 16 | UN POMERIGGIO A POMPEI: visita alla mostra Invito a Pompei con letture dai classici a cura di Giovanni Carlo Federico Villa, direttore Palazzo Madama

ore 16.45 | PORTALUCERNE, BACILI E SERRATURE: STUDIO E RESTAURO DI OGGETTI DEL QUOTIDIANO A POMPEI: conferenza con Marco Demmelbauer – Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Valeria Meirano, Andrea Grana, Valeria Gugliermina, Giulia Palladino – Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino

Lo studio archeologico e il restauro, fondamentale momento conoscitivo, permettono di ricostruire la biografia degli oggetti: dalla realizzazione e dall’utilizzo in antico, fino alla distruzione, al recupero e, talora, ai passati interventi conservativi. In questa chiave, alcuni manufatti in metallo concorrono a restituire un’immagine vivida delle case pompeiane, con i loro arredi e le loro suppellettili, permettendo di recuperare aspetti della dimensione quotidiana del vivere in città.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: 011 4429629 (da lunedì a venerdì, orario 9,30-13 e 14-16);   madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

INFO

Al Circolo “Jigeenyi” di Torino, il primo “Festival showcase” italiano dedicato a culture e voci d’Africa

“Afrovision”

Dal 19 maggio al 23 giugno

Nasce sotto la Mole un nuovo Festival. E lo fa in un effervescente spazio multiculturale, dedicato alla creatività e alle cucine africane, come il “Circolo Jigeenyi (donne, in lingua Wolof)”, gestito all’interno del “Bunker” di via Niccolò Paganini 0/200 da “Ricette d’Africa APS” e affiliato ad “Arci Torino”. Titolo  “Afrovision”, si tratta del primo “Festival showcase” (rivolto dunque anche al music business) italiano che vedrà protagonisti in assoluto artisti africani e afrodiscendenti italiani. In agenda, una ricca serie di concerti programmati  da giovedì 19 maggio a giovedì 23 giugno (sempre di giovedì, ore 20,30), organizzati da “Renken e Creativi Musicali booking, management and production”, sotto il patrocinio della “Circoscrizione 6” e in sinergia con professionisti dell’industria musicale come “The Black Artist Database”, “MapasMercado Cultural”, “CirculArt Colombia”, “Global Toronto Showcase”, “Italia Music Lab” e “Keeponlive”. “L’obiettivo – dicono gli organizzatori – è dare spazio e voce ai talenti delle nuove generazioni che si inseriscono e ispirano alla corrente dell’afrofuturismo e ai cosiddetti stili ‘contemporanei’ di creazione e performance”“Un ambito – proseguono – dove si registra molto fermento a livello artistico ma dove serve un mirato lavoro di ‘scouting’ e uno specifico spazio per far emergere nuove proposte”. Parola d’ordine non “integrazione”, quanto piuttosto “interazione”. “Afrovision” nasce infatti con lo scopo ben preciso di accompagnare soprattutto questi artisti, regalare loro, durante le serate, occasioni di confronto con professionisti indipendenti, programmatori e addetti del settore musicale. Quanto mai ampio, si diceva, il programma. Ospite internazionale di questa prima edizione sarà Kizaba. In arrivo da Montreal, origini congolesi, Kizaba è l’esempio di spicco della “cultura afrofuturista canadese” del momento. La sua carriera musicale lo ha portato a suonare, da adolescente, con “Jupiter and The Okwess”. Già presente in Italia in tour con il gruppo “AfrotroniX”, sarà a Torino giovedì 16 giugno con il suo nuovo progetto da solista. Da non perdere, anche Amal. Torinese di nascita, classe ’89, origini tunisine e grande voce, sarà proprio lei ad aprire il Festival, giovedì 19 maggio, presentando sette brani di sua creazione. Molto atteso, in chiusura di Festival, giovedì 23 giugno, anche il napoletano dj Jesa, origini eritree, messosi in luce per il lavoro di educazione alle “sonorità afro” che ha portato avanti nella sua città di adozione e lo ha reso, nel giro di pochi anni, il dj di punta delle serate a più alto spessore musicale di Napoli.

Per info sull’intero programma:

“Circolo Jigeenyi”, via Niccolò Paganini 0/200, Torino; tel. 353/3113671 o sui profili Instagram e Fb del Circolo. Ingresso gratuito per i soci “Arci” (con possibilità di tesserarsi in loco).

g.m.

Nelle foto:

–       Amal

–       Kizaba

Vivian Maier, la mostra inedita a Palazzo Reale

Immaginatevi una donna qualunque, in una città con milioni di persone entrare velocemente in un grande atrio, di quelli nobiliari.

E’ una villetta bifamiliare- all’americana- con il giardino e i giochi dei bambini perfettamente immacolati. Indossa una divisa bianca, lunga fino a sotto al ginocchio. Alla vita un grembiule corto e ben stirato. Ha appena ottenuto un incarico presso la famiglia Gensburg, a Chicago. Quella donna ha sempre con sé una Rolleiflex, una sorta di reflex studiata per i fotografi professionisti. La conserva gelosamente e quando può la usa per immortalare ciò che solo i suoi occhi riescono a vedere. Quella donna, non è una governante qualunque: è Vivian Maier, ad oggi riconosciuta in tutto il mondo come una delle più grandi esponenti della Street Photography americana nonché come una delle più grandi testimoni del suo tempo.

A questo straordinario personaggio, la cui arte è rimasta sconosciuta fino al 2007, è dedicata la mostra fotografica inedita sita presso le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino in esposizione fino al 26 giugno.

Oltre 250 scatti focalizzati sui temi ricorrenti nella produzione della fotografa americana: le strada dei quartieri popolari degli Stati Uniti, gli sguardi, i gesti, le espressioni, i bambini e il tentativo di dare una visione differente e realistica sulla vita che animava i quartieri popolari degli USA e dell’ Europa.

A scoprire la sua arte- in modo del tutto casuale- fu John Maloof, che acquistò all’ingrosso una scatola di oggetti. Tra questi vi erano centinaia di negativi e rullini non sviluppati: erano le fotografie della Maier.

Da quel momento Maloof iniziò l’opera di sviluppo e digitalizzazione delle stesse che lo portarono all’allestimento della prima mostra a Chicago intitolata “Finding Vivian Maier”.

Successivamente si dedicò alla produzione di un documentario- basato sulla ricostruzione della vita dell’artista- dal medesimo titolo. Da quel momento, le più importanti gallerie e retrospettive mondiali, iniziarono ad ospitare le opere della fotografa la quale fu in grado di suscitare, ovunque, il medesimo entusiasmo.

L’enigma dei volti, la semplicità dei gesti, gli sguardi talvolta persi e sognanti, altre volte disperati e pieni angoscia dei bambini catturano lo spettatore riportandolo direttamente nell’America di quei tempi.

L’attualità della sua fotografia sta nell’intrinseca capacità di narrare con intensità un’epoca passata, con un’attenzione particolare rivolta al quotidiano raccontato in modo mai banale. Vivian tradisce nei suoi scatti una certa affinità con i poveri e gli emarginati della società vicini a lei nella lotta alla sopravvivenza. A tal proposito dice “nella mia vita ho fotografato personaggi famosi, ma mi interessavano le persone più umili. Uomini e donne che non avrebbero mai avuto l’occasione di realizzare il sogno americano. Io sentivo che le loro vite valevano quanto quelle delle celebrità. Con i loro ritratti potevo raccontare gli aspetti meno conosciuti e brillanti della società moderna”.

Particolarmente caro alla Maier fu anche il tema dell’autoritratto, tecnica che l’avrebbe poi resa un’icona pop dei più moderni selfie. Lei stessa preferiva questa tipologia di scatti per dare sfogo alla sua necessità di autodeterminazione e al bisogno di “trovare un posto nel mondo”, dettato dalla sua profonda solitudine e dall’assenza di stabili legami familiari ed intimi.

Ci piace immaginare Vivian come una donna moderna, indipendente e dotata di uno straordinario talento che ha intimamente tenuto celato per tutta la sua vita, ma sempre attenta a guardare la realtà e le persone che la circondavano. Perchè, come riporta in una delle sue rare interviste ”suppongo che nulla duri per sempre. Dobbiamo fare spazio ad altre persone. È una ruota. Sali, vai fino in fondo. E qualcun altro ha la stessa opportunità di arrivare alla fine. E così via. E qualcun altro prende il suo posto”.

Valeria Rombolà

Foto di Andrea Barchi

Il Mondo che verrà: Lucio Caracciolo al Sermig

L’obbiettivo comune di tutti gli organizzatori del convegno è quello di lavorare convintamente e instancabilmente per la Pace e Giustizia (che per noi sono realmente inscindibili). Quindi cercare di salvare ogni vita umana, ma anche il diritto delle persone di vivere nella dignità e nella libertà.

Nella guerra decisa unilateralmente da Putin contro l’Ucraina e nella speranza che ci si sieda presto intorno a un tavolo per negoziare, è tempo di riflettere sulla nuova geopolitica che ne scaturirà. Niente sarà più come prima, schieramenti e alleanze subiranno profonde mutazioni, avremo blocchi di nazioni ancora più contrapposti mentre incomincia ad incombere per i paesi più poveri lo spettro della carestia per la crisi del grano. E proprio su questo “Mondo che Verrà” cercheranno di dare risposte Lucio Caracciolo, direttore di Limes, e Francesco Marino responsabile del TG RAI Piemonte, martedì 17 maggio alle ore 20,00, nel luogo simbolo dell’Arsenale della Pace di piazza Borgo Dora 61 a Torino. L’incontro è stato organizzato dal Comitato dei Diritti Umani della Regione Piemonte e dal Coordinamento interconfessionale “Noi siamo con Voi” per ribadire, oggi più che mai, che solo chi semina pace raccoglie giustizia.
Il convegno ha avuto il sostegno della Regione Piemonte e del Consiglio Regionale del Piemonte e il patrocinio della Città di Torino e del “Comitato Interfedi”.
Alla serata è prevista la presenza di diverse personalità, fra cui – particolarmente significativa – quella dei presidenti di “Senzatomica” e di “Rete Italiana disarmo” e del Console di Ucraina. Sarà possibile seguire i lavori oltre che in presenza (la sala sarà alle h 19.15, fino ad esaurimento dei posti) anche in diretta streaming: live.sermig.org/17maggio.

Giampiero Leo (portavoce del Coordinamento interconfessionale “Noi siamo con voi”), a nome di tutti gli organizzatori.

Ritorna Opera Viva, il Manifesto: curatore il visionario artista ed ex sindaco islandese Jon Gnarr

Primo appuntamento: “What  has  Happened?” (2022) del famoso fumettista Hugleikur Dagsson

 

Inaugurazione in presenza > Mercoledì 18 maggio, alle ore 18.30

Torino, Barriera di Milano, Piazza Bottesini

 

 

L’ottava edizione di Opera Viva, il Manifesto, che anticipa la fiera d’arte Flashback di novembre, guarda lontano e arriva fino alle coste dell’Islanda con la sensibilità e lo sguardo del visionario artista islandese Jon Gnarrnuovo curatore del progetto artistico ideato da Alessandro Bulgini che, dal 2015, ha portato in Barriera di Milano a Torino più di 40 artisti, italiani e stranieri, interpreti dello spazio pubblico di 6×3 metri in piazza Bottesini.

La scelta di un nuovo curatore per Opera Viva, il Manifesto nasce dalla volontà – sottolinea l’ideatore del progetto artistico Alessandro Bulgini – di lavorare ad un’edizione che insistesse sull’importanza di fornire soluzioni alternative alla nostra incapacità di risolvere i conflitti e che sottolineasse l’importanza del ruolo degli artisti nella società.

Attore, scrittore, comico e drammaturgo, autodefinitosi anarco-surrealista, Gnarr, nel 2009, ha sentito la necessità di mettersi a disposizione degli altri creando un nuovo partito politico Besti flokkurinn (dall’islandese: Il Partito Migliore) nel quale ha coinvolto tantissimi artisti islandesi nella convinzione che solo l’arte possa, in determinate occasioni, fornire un reale spunto per il cambiamento. Sorprendentemente, la lista di Jón Gnarr ha vinto le elezioni comunali di Reykjavík così dal 2010 al 2014 Gnarr è stato Sindaco della capitale dell’Islanda.

Sulla base di queste premesse, per Opera Viva, il Manifesto, Gnarr, attraverso il coinvolgimento di altri 6 artisti islandesi, ha lavorato per creare un capolavoro corale, come per il Partito Migliore, fornendo una visione pluralistica e unica grazie alla capacità visionaria della comunità di artisti coinvolti. Tutti, ognuno con le proprie peculiarità, collaborano per creare un organismo complesso, un’idea che Gnarr definisce “A new hope”.

Una nuova visione, quindi, – continua Bulgini – per uno spazio pubblico che, da otto anni, si propone di connettere, con opere diverse mese per mese, l’arte e la vita nello scorrere della sua quotidianità, e per il quale è stato scelto come nuovo curatore Gnarr che per primo ha legato indissolubilmente la propria arte alla vita.

Il primo artista con il quale parte Opera Viva, il Manifesto è un famoso fumettista islandese Hugleikur Dagsson, dall’umorismo urticante, più feroce di South Park, più scorretto di Borat, e conosciuto in Italia per il libro “Cazzo Ridi?”, una sorta di meraviglioso esorcismo contro le insidie del perbenismo e del politically correct. Il manifesto di Dagsson, che viene inaugurato mercoledì 18 maggio alle ore 18.30 in piazza Bottesini, non ha bisogno di ulteriori parole a commento perché possiede una chiarezza e immediatezza schiaccianti con il suo fondo giallo, i suoi tratti semplici e le sue tre parole: “What  has  Happened?”

Questo disegno –  commenta l’artista –  è qualcosa a cui ho pensato quando mi sono reso conto di essere diventato, dal nulla, un uomo di mezza età. Mi sono sempre sentito come se avessi vent’anni, ma poi ne ho compiuti quaranta e poi cinquanta e non me ne sono nemmeno accorto. La vita è la cosa più lunga che puoi sperimentare, ma è anche breve da morire. Dovremmo godercela finchè possiamo e, allo stesso tempo, non pensarci troppo. Questa è la condizione umana.

Accolti ad Arte: Torino città pilota dell’inclusione con Fondazione CRT e Fondazione Paideia

 LABORATORIO DI INCLUSIONE NEI MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA
Risultati e prospettive di “Operatori museali e disabilità”, l’innovativo progetto di Fondazione CRT e Fondazione Paideia per formare il personale di settore ad accogliere i visitatori in difficoltà
 
Torino città pilota dell’inclusione con Fondazione CRT e Fondazione Paideia. Compie dieci anni Operatori museali e disabilità, l’innovativo progetto di accoglienza e inclusione nei musei e nei luoghi culturali “firmato” dalle due fondazioni. Per l’occasione, il convegno Accolti ad arte, in programma lunedì 9 maggio alle OGR Torino, farà il punto sui risultati e sulle traiettorie di sviluppo del percorso di formazione del personale di settore sul fronte dell’accoglienza dei visitatori con bisogni specifici e disabilità. Nata dalla vocazione sociale che, da sempre, contraddistingue Fondazione CRT e Fondazione Paideia, l’iniziativa – evoluta quest’anno in Operatori culturali per l’inclusione – è stata in grado di anticipare il cambiamento e di puntare sul capitale umano.
In dieci anni di attività, il progetto ha realizzato 41 corsi di base, 31 seminari tematici di approfondimento, 8 corsi di prima alfabetizzazione di Lingua dei Segni Italiana applicata al contesto museale, 6 laboratori di produzione di storie sociali, 1 workshop di incontro con le buone prassi del territorio e 13 esperienze di replicabilità del modello torinese a livello nazionale. Complessivamente, hanno partecipato al progetto circa 300 realtà culturali italiane e oltre 1.100 operatori del settore.
Inizialmente rivolto alle istituzioni museali, il progetto si è ampliato a tutti gli operatori delle realtà culturali dopo la positiva esperienza formativa pilota in OGR, con l’obiettivo di formare il personale per accogliere al meglio tutti i visitatori, a partire da quelli con bisogni specifici e con disabilità.
Qual è l’impatto generato dalle attività formative svolte e quali le prossime “sfide”? “Accolti ad arte” tira le fila di 10 anni di inclusione, partendo anche dall’indagine che ha coinvolto – attraverso modalità e strumenti differenziati – gli oltre 1.100 operatori culturali che, dal 2012, hanno preso parte alle attività formative del progetto.
Gli obiettivi raggiunti, riconosciuti dai partecipanti indipendentemente dal ruolo ricoperto nell’istituzione culturale, sono accomunati dalla parola “cambiamento”: il progetto, secondo le risposte pervenute, ha generato infatti un cambiamento in termini di forma mentis rispetto alla visione della disabilità (intesa non come elemento discriminante, ma come una caratteristica distintiva della persona su cui far leva); un cambiamento in termini di cultura organizzativa rispetto ai temi dell’inclusione e dell’accoglienza (l’accessibilità culturale è diventata, in molti casi, una politica strutturale: oltre il 60% degli enti ha introdotto nuovi strumenti, come percorsi guidati, l’utilizzo di storie sociali, la collaborazione con altre associazioni); una crescente attenzione a una progettazione inclusiva e design for all pensata, fin da subito, per tutte le tipologie di pubblico e non adattata successivamente a bisogni speciali.
L’indagine raccoglie inoltre alcune suggestioni sui possibili step futuri del progetto: la sua estensione ad altre realtà culturali, con un maggior coinvolgimento del Ministero della Cultura; una formazione costante on boarding del personale e il commitment delle direzioni e delle istituzioni; la promozione del Marketing museum; la necessità di confronto e scambio delle best practice; una forma di riconoscimento per i musei che abbiano completato il percorso, una sorta di “certificazione di inclusione”.
Fondazione CRT e Fondazione Paideia hanno unito le forze per fare di Torino un laboratorio per l’inclusione con il progetto “Operatori museali”, oggi un modello di riferimento per molte realtà culturali italiane di eccellenza – afferma il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia –. Questa buona pratica di welfare culturale e di comunità è inserita nella prima Agenda italiana della Disabilità, perché rende concreto il diritto alle pari opportunità: a partire da questo importante tassello dell’ecosistema dell’inclusione continueremo a progettare un futuro realmente a misura di tutti, insieme alle istituzioni, al Terzo Settore, al mondo profit e alla società civile”.
La bellezza dell’arte e il valore della creatività sono beni che devono essere realmente fruibili da tutti, proprio come avviene alle OGR Torino, il primo polo culturale italiano a essersi dotato di un decalogo dell’accessibilità degli eventi for all – dichiara Massimo Lapucci, Segretario Generale della Fondazione CRT e CEO delle OGR –. Investiamo sulla formazione del capitale umano e sul rafforzamento delle competenze del personale dei musei per creare una vera e propria rete di ‘ambasciatori’ dell’accoglienza: questa è la strategia vincente per rendere i luoghi della cultura sempre più attrattivi, contemporanei e competitivi anche a livello internazionale”.
La collaborazione con Fondazione CRT per questo progetto, che da dieci anni offre occasioni di formazione, scambio e arricchimento per chi lavora nei musei e nel mondo della cultura, è un esempio di progettualità capace di evolversi per rispondere alle necessità e alle sollecitazioni dei destinatari, che nel tempo sono diventati a tutti gli effetti co-promotori del percorso formativo. In questi anni si è lavorato per potenziare le competenze trasversali degli operatori, strutturando percorsi che portassero all’ideazione di attività pensate per tutti partendo dai bisogni delle persone con disabilità, ma soprattutto ad un’attenzione ai temi della relazione e dell’accoglienza, perché questa rappresenta il primo e fondamentale momento di incontro tra il visitatore e la realtà museale o culturale” ha commentato Fabrizio Serra, Segretario Generale di Fondazione Paideia.
Operatori culturali per l’inclusione prevede l’opportunità di accedere alle attività formative sia in presenza, sia a distanza: la sede di Fondazione Paideia in via Moncalvo 1 ospiterà le prime, mentre la piattaforma Zoom permetterà di partecipare alle seconde. È prevista anche la possibilità di usufruire di consulenze per la progettazione e la realizzazione di attività formative ad hoc per quelle realtà che desiderano coinvolgere massivamente il proprio personale.
_______________
Fondazione CRT
Nata nel 1991, la Fondazione CRT è la terza Fondazione di origine bancaria italiana per entità del patrimonio. Ha erogato finora oltre 2 miliardi di euro per più di 40.000 progetti per l’arte, la ricerca, la formazione, il welfare, l’ambiente e l’innovazione nel Nord Ovest, in una dimensione nazionale e internazionale. La Fondazione sperimenta anche interventi di venture philanthropy e impact investing per un impatto sociale e ambientale. Uno dei principali esempi a livello europeo è la riqualificazione delle OGR Torino, riconvertite in un innovativo centro internazionale per l’arte e la cultura, le start up, la ricerca. Attiva nelle principali reti internazionali della filantropia, la Fondazione CRT collabora con le Nazioni Unite e altre organizzazioni su scala globale, tra cui Rockefeller Philanthropy Advisors, per rafforzare l’integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nei propri interventi.
Fondazione Paideia
La Fondazione Paideia opera ogni giorno per offrire un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie. Nata nel 1993 per iniziativa delle famiglie torinesi Giubergia e Argentero, Paideia si impegna per costruire una società più inclusiva, responsabile e attenta ai bisogni di tutti. Perché nessuna famiglia possa sentirsi sola e nessun bambino escluso.