Cosa succede in città- Pagina 23

Eataly Torino Lingotto compie 18 anni e organizza la seconda edizione del Mercato Solidale

Nel programma di festeggiamenti per i 18 anni di Eataly, ritorna lo spazio dedicato a realtà del terzo settore

che favoriscono l’inclusione sociale e la crescita personale.

Dopo il successo della prima edizione a Eataly Milano Smeraldo a novembre, ritorna il Mercato Solidale. Questa volta fa tappa a Torino Lingotto, in occasione dei festeggiamenti per i 18 anni di Eataly, che il 27 gennaio 2007 apriva le porte al pubblico negli spazi dell’ex opificio Carpano di Torino.

Eataly ha pensato al Mercato Solidale come un format ricorrente per creare un dialogo costante con alcune delle più interessanti realtà del terzo settore che operano da nord a sud con l’obiettivo di offrire ai più fragili opportunità e percorsi di inserimento sociale e professionale.

I protagonisti del Mercato Solidale di Eataly Torino Lingotto saranno Cooperativa Sociale Alice (CN), Fattoria Sociale Paideia (TO), Frolla Microbiscottificio (AN), Ex Eat (TO), Insuperabili (con sedi in tutta Italia), Luna Blu (SP), Piazza dei Mestieri (TO) Tortellante (MO). L’appuntamento sarà da venerdì 24 a lunedì 27 gennaio, per tutto il giorno, con la possibilità di acquistare direttamente ai banchi delle diverse realtà e di conoscere le loro attività dalla voce dei protagonisti.

 

La formula è molto semplice: Eataly mette a disposizione gli spazi del mercato a titolo non oneroso, all’interno dei quali le realtà del terzo settore vendono i propri prodotti. La vendita viene gestita direttamente dai volontari delle Onlus e tutto il ricavato resta completamente alle associazioni. Il Mercato Solidale di Eataly offre così l’occasione di acquistare prodotti eccellenti come:

  • i tortellini di Tortellante realizzati secondo la più autentica tradizione emiliana;
  • la birra artigianale del birrificio La Piazza di Piazza dei Mestieri;
  • le specialità liguri di Luna Blu, che propongono pasta, pesto DOP e focaccia secca e biscottata;
  • i golosissimi gnocchi di Insuperabili;
  • una selezione di proposte (farina, zafferano, muesli e amaro) di realtà agricole del territorio piemontese che aderiscono a progetti di inclusione sociale promossi dalla cooperativa Ex Eat;
  • i cookies di Frolla Microbiscottificio fatti a mano con materie prime di alta qualità, nella versione dolce e anche salata;
  • il miele da filiera a ciclo chiuso, cioè dalla nascita dell’ape regina e fino all’invasettamento, e gli altri prodotti (sugo di pomodoro, vellutata di verdure, sciroppo di fiori di sambuco e nettare di more) della Fattoria Sociale Paideia;
  • le confetture e le composte di frutta e verdura coltivate direttamente dalla Cooperativa Sociale Alice, oltre a grissini e biscotti.

A promuovere i prodotti del Mercato Solidale sono i protagonisti delle Onlus coinvolte: ragazze e ragazzi nello spettro dell’autismo, giovani in situazioni di fragilità inseriti in percorsi di formazione e orientamento al lavoro, persone con disabilità cognitive e fisiche indirizzate a percorsi sportivi.

Il Mercato Solidale prevede anche momenti didattici gratuiti: per informazioni e prenotazioni www.eataly.it

I protagonisti del Mercato Solidale

 

Cooperativa Sociale Alice: realtà di Alba che propone servizi di cura e assistenza e progetti di formazione e inclusione lavorativa per persone in situazioni di fragilità. Per questo nascono il laboratorio gastronomico “la Cucina di Pina”, che propone servizio mensa e catering e produce composte e confetture, la pasticceria “Svolte. Dolci indipendenti” e il progetto di agricoltura sociale Biologica “Cascina Valore”. Lo scopo delle attività è quello di favorire una concreta e diffusa inclusione sociale, attivando percorsi personalizzati di inserimento lavorativo, attraverso tirocini e altre opportunità formative. Il lavoro pensato su misura per ogni persona risulta altamente terapeutico e contribuisce al rafforzamento di capacità, motivazione, dignità e gratificazione. I prodotti artigianali di “La Cucina di Pina” e di “Svolte” saranno al Mercato Solidale di Eataly e assieme a loro ci saranno anche i volontari e i ragazzi di Alice, che animano tutti i giorni il progetto.

Fattoria Sociale Paideia: progetto della Fondazione Paideia, che dal 1993 offre un aiuto concreto a bambini e famiglie in difficoltà. La Fattoria Sociale nasce con l’intento di offrire un luogo di incontro e apprendimento per grandi e piccoli, con particolare attenzione alle famiglie con bambini con disabilità. È uno spazio dove imparare, facendo esperienze nella natura e aperto a tutti, dove nessun bambino possa sentirsi escluso. La vita della Fattoria è sostenuta dalla sua produzione, nel rispetto della natura intorno a sé e degli animali che la abitano. Viene posta particolare attenzione non solo alla produzione, ma anche a preservare il territorio, seguendo i princìpi dell’agricoltura biologica. Paideia porta a Eataly Lingotto, in occasione del Mercato Solidale, una selezione di prodotti della Fattoria.

Frolla Microbiscottificio: cooperativa sociale di Osimo (AN) in cui lavorano 25 ragazzi con disabilità. Ogni giorno producono biscotti di ottima qualità, risultato di una rigorosa selezione di materie prime per gran parte provenienti dal territorio marchigiano. Frolla Microbiscottificio porta al Mercato Solidale di Eataly tre nuove tipologie di biscotti dolci – Cookies, Cookies sbagliati e Cookies al mirtillo – e anche in versione salata – Rosmarino e timo, Formaggio e pere, Cracker -.

ExEat scs: cooperativa sociale di tipo B del chierese che ha come obiettivo l’inserimento lavorativo di “soggetti svantaggiati”, ovvero persone che si trovano in situazione di particolare difficoltà nella ricerca di lavoro. Nel 2021 nasce Hubbuffate, l’hub del cibo che genera valore, piattaforma online che si propone di valorizzare la rete di 23 piccole aziende agricole che praticano l’agricoltura sociale, attraverso l’inserimento lavorativo di persone fragili, e progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare. Al Mercato Solidale, ExEat proporrà una selezione di prodotti di queste realtà, per raccontare come si riesce a generare valore per la comunità anche attraverso il cibo.

Insuperabili: società nata a Torino nel 2012, si pone l’obiettivo di colmare il divario tra sport e disabilità, promuovendo il gioco del calcio per persone con disabilità all’interno di un contesto inclusivo. Le 20 sedi Insuperabili costituiscono una rete su tutto il territorio nazionale e sono aperte a persone con disabilità cognitiva, relazionale, comportamentale, motoria e sensoriale, senza limiti di funzionalità e di età, a partire dai 5 anni. Insuperabili si spende quotidianamente nella promozione di un cambiamento culturale rispetto alla percezione della disabilità classicamente pensata come debolezza, con conseguente scarsa inclusione e qualità di vita. In occasione del Mercato Solidale di Eataly, Insuperabili è lieta di annunciare la presenza di alcuni prodotti esclusivi: gli gnocchi di patate e le chicche di patate a marchio Lo Gnocco, frutto di una collaborazione speciale con l’azienda toscana. Questo progetto nasce da un legame autentico, poiché uno dei fratelli Li Vecchi, alla guida di Lo Gnocco, è anche un atleta della squadra Insuperabili.

Luna Blu: Cooperativa Sociale che nasce nel 2015 a La Spezia con lo scopo di coordinare e rendere operativi i progetti attivati nel tempo a favore di persone con autismo da parte di Associazioni e Enti presenti sul territorio (Associazione Angsa La Spezia e Fondazione Il Domani dell’Autismo). La missione è quella di assicurare a persone con autismo adeguati percorsi occupazionali che garantiscano una vita più autonoma possibile. Una delle attività di maggior successo che viene portata avanti è proprio quella della produzione artigianale di pasta, fresca e secca, e di panificazione. I ragazzi, affiancati da personale specializzato, seguono tutto il ciclo produttivo: dalla selezione degli ingredienti, alla preparazione dell’impasto, alla cottura e fino al confezionamento. Il Mercato Solidale di Eataly Lingotto sarà così arricchito da alcune specialità liguri, come pasta, pesto e focaccia.

Piazza dei Mestieri: luogo di educazione e di aggregazione per i giovani, nato nel 2004 a Torino e ora presente anche a Catania e Milano. L’obiettivo è dare alle nuove generazioni l’opportunità di imparare un mestiere in un ambiente accogliente e inclusivo, in cui poter partecipare anche a degli eventi culturali e, secondo il modello educativo interno di riferimento, fare un’esperienza reale di lavoro. In questo contesto nasce nel 2007 il birrificio La Piazza, un progetto che punta a fare della produzione di birra una vera e propria arte, utilizzando solo materie prime di qualità.  Dal 2014 il Mastro Birraio è Riccardo Miscioscia, che porterà al Mercato Solidale di Eataly Lingotto le sue birre, premiate con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, come quelli dei contest più recenti -“Best Italian Beer 2024” e “Brussels Beer Challenge 2024” – e la famosa “chiocciola” di Slow Food che viene assegnata ai migliori birrifici (La Piazza è stata menzionata nella “Guida alle birre d’Italia 2025”!). Riccardo è anche un Docente dell’ITS Agroalimentare per il Piemonte e insegna le sue tecniche agli studenti del “Corso Mixology & Brewing – Mastro Birraio 4.0”, che vengono coinvolti attivamente in varie attività formative e anche durante la “Bierfest Platz”, l’evento annuale dedicato alla birra artigianale che si svolge alla Piazza dei Mestieri.

Tortellante: laboratorio terapeutico-abilitativo dove giovani adulti nello spettro autistico imparano a produrre pasta fresca fatta a mano grazie all’esperienza dei nonni volontari. Il Tortellante è anche una “palestra di autonomia” che allena alla vita indipendente e al futuro. Una realtà che investe sul valore dell’inclusione e risponde a quel vuoto sociale che vivono i ragazzi con autismo una volta usciti da scuola. Nasce nel 2016 a Modena sotto la regia dello chef Massimo Bottura e di sua moglie Lara Gilmore, che partecipano spesso alle attività in prima persona, e di anno in anno diventa sempre più solido, tanto che a settembre 2023 di fronte al Laboratorio viene aperta anche la Bottega, per la vendita diretta e gli eventi di degustazione. Sull’altro lato della strada si inaugura lo Sportello Autismo, punto di ascolto e supporto aperto a tutta la cittadinanza. Il Tortellante porterà al Mercato Solidale di Eataly la sua linea di tortellini tipici modenesi.

Per maggiori informazioni www.eataly.it

Quella “C” ch’è sempre lì! Ovvero via (C)Rosta seconda puntata

Diario minimo urbano … vedere e ascoltare per credere

Gianni Milani

Le foto che vedete a corredo di quanto scrivo, forse qualcuno se le ricorderà. In tutti i casi, se proprio volete essere dei “San Tommaso” (con tutto il rispetto per il grande Apostolo di Galilea, sulle spalle da millenni una fama non proprio delle migliori  e mirabilmente raffigurato dal Caravaggio proprio nell’atto di mettere un dito – toccare per credere! – nel costato ferito di Gesù risorto) potete recarvi sul posto e constatare de visu. Prego. Via Rosta angolo via Vincenzo Nazzaro. Quartiere Campidoglio. Circoscrizione 4, a cavallo fra Parella e San Donato. Ebbene, perché dico che forse qualcuno si ricorderà di quelle foto? Semplicemente perché le stesse erano state pubblicate in un pezzullo del mio “Diario minimo urbano” a testimoniare la “stupidità” (per non usare “francesismi” che forse potrebbero infastidire le orecchie più gentili) di qualche funambolico gruppetto notturno di “compagni di merenda” che, tanto per fare i “fenomeni” (!?), si era divertito a trasformare l’odonimo (leggesi, “targa viaria”) della bella e ben tenuta “via Rosta” in “via Crosta”. Che fantasia! E che bel divertimento. E che imbecilli! Sì, ci sono gesti vandalici ben più gravi! Lo so e lo riconosco. Piccola cosa, di fronte a muri, serrande e opere pubbliche, anche di grande valore e significato, imbrattate in modo indecente e davvero vergognoso. Però … però. E che ci voleva a ripulire (di chi il compito?) quella targa, restituendo il suo vero nome alla via dedicata a uno dei più bei paesini del Torinese, a due passi dalla Precettoria di “Sant’Antonio di Ranverso” e ai piedi del Musiné? Un panno, un po’ di solvente, una mezz’oretta di lavoro. Trenta minuto al massimo. E invece? E invece sono passati, da quando avvistai, incredulo, per la prima volta il “malfatto” e ne scrissi in allora sul “Torinese” (7 settembre 2022) ben 2 anni e 3 mesi. Come dire (non sono forte in matematica, se sbaglio fate voi i conti) 760 giorni, In minuti? Lasciamo stare. Ma tanti. Decisamente troppi. Mi viene perfino da pensare che, come spesso capita, anche in questo caso la fantasia superi la realtà, tanto da meravigliarci se, un bel giorno (campa cavallo …) si provvedesse a far ritornare l’attuale “via Crosta” (forse la riporta ormai con siffatto nome anche la toponomastica cittadina) nell’originaria “via Rosta”.  “Via Rosta”? E dove sarà mai, potremmo forse fra qualche anno sentirci chiedere.

 

E attenzione! La cosa non è poi tanto così fantascientifica. Sentite a quale esilarante scena (ma più che ridere, ci sarebbe da incazzarsi non poco … e quando ci vuole, ci vuole … mi scusino le più gentili orecchie!) mi è capitato di imbattermi ieri mattina. Attraverso i “Giardini Lo Monaco” in piazza Risorgimento, per andare al solito bar della colazione mattutina, e imbocco , per l’appunto, la “via Crosta” … pardon, via Rosta, cribbio! (francesismo evitato), e chi ti vedo? L’Evaristo. Il vecchio Evaristo. Lì fermo sull’angolo, testa in su, cellulare all’orecchio. Spaesato.

Concitato, urla (scusate il mio piemontese scritto) Gipo ma anté t’sés boja fauss?a m’ha dime la prima via apress piasa Risurgiment, mi som ambelessì da n’ora … ma ambelessì a i’ è nen via Rosta, a i’é mac via Crosta! Presumibile risposta di Gipo, così chiamato per il suo infinito amore per l’indimenticato poeta di “via Coni 6” e del “Sangon Blues”… Boja fauss, Varistu, a parlè cun ti a l’è istes cume versé d’aqua ant ‘l Po! Gadan, spéta ambelelì ca ‘rivu! Evaristo si zittisce, guarda ancora in su Ma sun nèn ciuc … ambelessì a i’è propi scrit via Crosta. Oh mi mi, povr’ om! Quasi barcolla. Io sorrido, saluto Varistu. Prima o poi doveva capitare dico fra me e me. E procedo ridacchiando, sotto i baffi. Quasi, quasi – mi viene da pensare – andrei io, di notte, a cancellare quella invadente ‘C’. Ma poi penso Se mi vedessero, mi prenderebbero per fuori di testa, più di quanto già sono, e magari darebbero a me tutte colpe. Vedo già i titoli dei giornali Anziano beccato a imbrattare nottetempo i muri della città. Meglio lasciar perdere. Lasciamo tutto così. A imperitura memoria dell’imbecillità (e perché no?) della becera negligenza umana.

Gianni Milani

La prima mostra dell’anno al Museo MIIT,  “L’infinito nell’arte” con le opere del siciliano Giuseppe Oliva

Il Museo MIIT di Torino presenta la mostra personale “Giuseppe Oliva. L’infinito nell’arte” dal 18 al 30 Gennaio, con inaugurazione sabato 18 Gennaio dalle ore 17.30.

La mostra del maestro Giuseppe Oliva sancisce una collaborazione ormai pluriennale con il Museo MIIT di Torino e con la rivista internazionale Italia Arte che ha visto le opere del maestro presentate in prestigiosi spazi istituzionali in Italia e all’estero tra musei, fondazioni, Istituti italiani di cultura. Per questo evento è stato quindi selezionato il meglio della produzione del maestro degli ultimi anni, tracciando un percorso intimo e suggestivo che declina perfettamente il sentire più profondo dell’artista sviluppato attraverso uno stile e una tecnica inconfondibili.

Siciliano di origine, Oliva nasce a Vittoria, in provincia di Ragusa, il 13 ottobre del 1949, trasferendosi a Trapani all’età di 11 anni, dove trascorrere gli anni dell’adolescenza e della gioventù e dove effettua i primi esperimenti artistici . L’ambiente trapanese lascerà una traccia profonda nella sua futura opera, in particolare nei paesaggi marini e nei blu increspature delle sue acque, che saranno il leitmotiv della sua produzione artistica. A 26 anni approda a Varese, dove esercita diverse professioni, prima funzionario dell’Intendenza di Finanza, poi consulente in materia di manifestazioni e infine responsabile della divisione promozioni dell’agenzia Slang di Milano. Nelle opere di Oliva il profondo sud del Mar Mediterraneo e l’alto nord delle colline varesine convivono in un’infinita gamma di azzurri e verdi, anche se nelle sue tele prevalentemente il sapore salmastro delle sue terre d’origine. La sua è una pittura scultorea, con spatolate nervose e generose stende colori corposi, corpulenti, capaci di resuscitare pezzi di mare e dar voce alle brezze marine, di restituire profumi di erbe e boschi silenziosi e di muovere danze di nuvole. Lo sguardo si tuffa sulla superficie del quadro e lì si muove attratto dal magnetismo e dalla moltiplicazione dei riflessi di un l’assaggio vivo, cangiante, dalle infinite sfumature non solo cromatiche ma anche energetiche. Nei suoi ultimi lavori i giochi di luce e i riverberi cangianti del paesaggio dialogano con un brulicare di emozioni, richiamando il perpetuo divenire del mare, della natura della vita di cui le tele di Oliva sono cenni chiaroscurali. Nei riflessi che illuminano una porzione di paesaggio, è sempre presente il pennello dell’artista, invitando i nostri occhi a trarre profondità dalla visione.

Giuseppe Oliva ha dichiarato che trae ispirazione dagli Impressionisti, e la sua è una pittura che respira en plain air le acque di mari e laghi, le nubi del cielo e le erbe della terra.

L’emozione più bella quando si dipinge è la gioia di rappresentare le proprie sensazioni più profonde, sentimenti della tua vita a cui ti senti maggiormente affezionato e da cui difficilmente ci si può separare, poiché faranno sempre parte della tua vita – ha raccontato Giuseppe Oliva – il mare, gli azzurri, il celeste, il blu fanno l’arte del mio DNA, come informazioni cromatiche e se sezioni di momenti emozioni vissuti da siciliano, davanti allo specchio di un mare sempre cangiante minuto per minuto, fantastico esempio di u divenire che ti proietta sempre verso un futuro, o la visione di un infinito che dona il senso di libertà e l’assoluta mancanza di ogni vincolo, costrizione o il veleggiare delle nuvole che simboleggiano il significato della vita che procede, pur nella consapevolezza di andare incontro a qualche temporale”.

Museo MIIT – Corso Cairoli 4, Torino

Dal 18 al 30 gennaio 2025 – orario da martedì a sabato 15.30/19.30

Tel: 011 8129776

Mara Martellotta

 

 

Il Farò – Eiva dove acqua e fuoco si alternano. Il braciere delle Universiadi di Torino 2025

Ecco a voi il Farò – Eiva dove acqua e fuoco si alternano! Il braciere delle Universiadi di Torino 2025 si ispira alla tradizione dei falò ed alle cascate di acqua e di ghiaccio. Non solo a Torino con la notte di San Giovanni ma anche in molte altre località in Italia e nel mondo ci si raccoglie tutti attorno ai falò per significare gli eventi più importanti della vita collettiva e celebrare i vari riti del passaggio del tempo e delle stagioni.

Fuoco ma anche acqua: il braciere dedica attenzione a questo elemento, prezioso, indispensabile e simbolo universale di vita. Un braciere che si fa portatore del concetto di sostenibilità ambientale, e per questo è stato adottato un sistema di illuminazione a Led, capace di ridurre consumi ed emissioni.

Igino Macagno

Alpini, uomini di pietra, mostra all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio regionale

/

 

In occasione della Giornata regionale del Valore Alpino – che si celebra ogni anno il 16 gennaio

in memoria del sacrificio degli alpini caduti nella campagna di Russia – all’Ufficio Relazioni

con il Pubblico del Consiglio regionale del Piemonte (via Arsenale 14/G a Torino) è allestita

la mostra “Alpini, uomini di pietra“. Organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale

Alpini sezione di Torino e curata nell’allestimento dal Gruppo Storico Militaria 1848-1945.

L’esposizione, che rimarrà nelle vetrine dell’Urp fino al 24 gennaio 2025, comprende alcune

uniformi storiche degli Alpini e materiale relativo al periodo compreso tra il 1872 e il 1945.

Nelle vetrine si può osservare l’evoluzione storica delle diverse uniformi militari degli Alpini,

completate dalle scarpe delle sentinelle, le ciaspole per camminare sulla neve, il mantello

usato dagli Alpini nella Grande Guerra, le uniformi usate nella campagna d’Africa del 1890,

la prima uniforme degli Alpini del 1883 con le mostrine verdi, le gavette per mangiare

sul campo e naturalmente diversi modelli dei tipici cappelli alpini con la penna nera,

compreso quello di un prigioniero di guerra a cui sono state tolte le insegne e la penna

e invece aggiunto il numero di matricola da internato.

 

Nella mostra sono ricordate anche le donne alpino: in particolare è presentata

la fotografia di Maria Predari, medico donna che prestò servizio a Ovaro (Udine)

nel 1916 – insieme a altre 45 dottoresse – e che fu autorizzata dal comandante

per i suoi meriti professionali ad indossare il cappello alpino.

Il Gruppo Storico “La patria è donna” si occupa da vent’anni di valorizzare

le figure femminili all’interno degli Alpini.

La mostra “Alpini, uomini di pietra”, è stata inaugurata il 16 gennaio all’Urp

alla presenza del presidente del Consiglio regionale Davide Nicco,

di Sebastiano Favero, presidente nazionale Ana e di Carlo Martinelli,

presidente del Gruppo Storico Militaria 1848-1945 e consigliere nazionale Ana Torino.

“Con orgoglio desidero esprimere il più profondo e sentito ringraziamento a tutti gli Alpini

e a ogni singola ‘penna nera’ che ha servito e continua a servire il nostro Paese – ha dichiarato

il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Davide Nicco -. Gli Alpini rappresentano

un patrimonio di valori radicati nella storia d’Italia e del Piemonte: solidarietà, sacrificio,

senso del dovere e amore per la patria. Questi ideali hanno ispirato e guidato le loro azioni

tanto sui campi di battaglia quanto nelle missioni di pace e nelle innumerevoli emergenze civili

che hanno colpito il nostro territorio”.

“La giornata del valore alpino, nata su mia proposta attraverso la legge regionale 8/22

che prevede anche uno stanziamento annuale per sostenere le loro attività sociali,

è tutta per loro e permette a noi di dirgli un immenso grazie per il loro coraggio

e la loro determinazione, ma anche per la loro capacità di unire persone

e generazioni sotto l’insegna della fratellanza e del bene comune.

Quest’anno – conclude Nicco – la 96^ Adunata Nazionale degli Alpini tornerà in Piemonte,

a Biella dal 9 all’11 maggio e sarà una grandissima festa!”.

NELLE FOTO IMMAGINI DEL GRUPPO STORICO MILITARIA

Per la prima volta a Torino il “metro book club”

La libreria indipendente  La Ciurma di Torino, in via Caprera zona Santa Rita promuove un evento in collaborazione con la casa editrice Voland (quella di Amelie Nothomb). L’iniziativa  si terrà il 26 gennaio per la prima volta a Torino: si tratta del il metro book club. Ci si ritrova quella domenica mattina al capolinea Bengasi della metro, alle ore 10. A  quel punto, spiega Dniele della libreria  si “invadono” i posti, le carrozze, tutte e tutti con un libro della Voland in mano, e per tutto il tragitto da capolinea a capolinea non si guarda il cellulare, ci si riprende il proprio tempo con la lettura appunto di un libro di quella casa editrice. Non è una gara, non c’è nessuna quota, solo la passione per la lettura e la voglia di stare insieme e di creare comunità in un luogo che invece sarebbe “solo” un mezzo per chi si sposta e basta. Lo scopo è riappropriarsi di quello spazio attraverso la lettura e la letteratura, lontano dai soliti luoghi in cui normalmente vengono svolte attività come quelle2. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi dell’iniziativa.

San Salvario: la rinascita del Metropol, ex sala a luci rosse

/

Chiuso dal 2015 e rilevato dal nuovo gestore Jacono, stesso proprietario del Classico e del Greenwich

Rinasce come cinema l’ex Metropol, ex sala porno di via Principe Tommaso 6, nato nel 1908 e ora pronto a vestire nuovi panni. La sua chiusura risale al 2015, quando iniziò la crisi in città del cinema a luci rosse. Intanto i lavori procedono nel tratto si San Salvario all’angolo con corso Vittorio Emanuele, e la curiosità degli abitanti è in continuo aumento. La scommessa per questo cinema porta la firma di Stefano Jacono, esercente e distributore di qualità con il marchio Movies Inspired. È la terza sala cittadina che salva dall’estinzione dopo il Classico di piazza Vittorio e il Greenwich. Anche il Metropol sembrava condannato a cambiare destinazione e a diventare un parcheggio, ma questa volta il piano è stato sventato. Si presenterà come una sala con 98 poltrone circa e film rigorosamente di prima visione. San Salvario avrà una sala con film appena usciti in grado di attirare il pubblico, e il gestore si occuperà di distribuzione, dato che i titoli non gli mancano. Il giorno dell’inaugurazione sarà sicuramente un giorno di festa per il quartiere, tanto che sarà garantito l’ingresso gratuito per tutti. Si tratta di una bella notizia perché il cinema Baretti non ospita prime visioni e il quartiere è ormai privo di sale cinematografiche. L’ultima sala ad aver chiuso i battenti è stata, nell’agosto 2023, quella del cinema Maffei di via Principe Tommaso 5. Si attende la riapertura, non a breve, del cinema Ambrosio in corso Vittorio Emanuele in forma ridimensionata, visto che metà del locale è stato acquisito dal gigante del fast food americano KFC. Il cinema Metropole vede la sua nascita come teatro Chiarella il 17 ottobre 1908, e rappresentava uno dei locali più ricchi, in quanto ad arredi, a Torino, diventando ben presto un palcoscenico per concerti, balletti, opera lirica ed esibizioni circensi, prima di trasformarsi in un cinema porno. Durante la seconda guerra mondiale, nel 1942, l’edificio fi distrutto nei bombardamenti in città, insieme al vicino cinema Maffei. Fu ricostruito come Metropol e nell’anno 2000 avrebbe chiuso a causa della crisi del porno.

Mara Martellotta

Il road show della Quadriennale d’Arte alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Al via il road show della XVIII Quadriennale d’Arte. Il tour di presentazione che attraversa l’Italia debutta alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in via Modane 16, alle ore 18 di giovedì 16 gennaio. La Fondazione La Quadriennale di Roma, partecipata dal Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma, presenta il road show della diciottesima Quadriennale d’Arte, in programma da ottobre 2025 a gennaio 2026 al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Il tour, pensato come un viaggio attraverso le principali istituzioni culturali italiane, costituisce un’opportunità unica per approfondire i temi di questa edizione, la principale esposizione periodica dedicata all’arte contemporanea italiana. Ogni tappa del road show esplora un aspetto della manifestazione attraverso le parole di Luca Beatrice, Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma, e di altri curatori della diciottesima Quadriennale d’Arte: Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, i cinque curatori di “Fantastica”, e Walter Guadagnini, curatore del progetto espositivo di taglio storico intitolato “I giovani e i maestri”. La Quadriennale del ’35, che fa da contraltare alla mostra sull’arte italiana”, si alternano nel racconto dell’esposizione, affiancati da un rappresentante dell’istituzione, sempre con la moderazione del giornalista e divulgatore d’arte Nicolas Ballario. Il road show prenderà il via negli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 18. Per questa prima tappa il dialogo sarà tra Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente dell’omonima Fondazione, e Luca Beatrice. Al loro fianco saranno presenti Fabio De Chirico, Direttore del servizio di Arte Contemporanea e Fotografia della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e i curatori Luca Massimo Barbero e Walter Guadagnini. Il tour prosegue toccando altre prestigiose sedi culturali italiane, approdando a Venezia il 28 gennaio, alle ore 18, negli spazi di Ca’ Giustinian, raggiungendo Milano e la Pinacoteca di Brera il 3 Marzo alle 18.30.

 

Mara Martellotta

L’Accademia dei Folli tributa un omaggio a Giorgio Gaber con “Buonasera Sig. G”

Dal 16 al 26 gennaio presso il teatro Studio Bunker di Torino

 

Si inaugura la nuova stagione del teatro Studio Bunker di Torino, lo spazio teatrale di via Nicolò Paganini 0/200, situato all’interno del Bunker e gestito dall’Accademia dei Folli, con “Buonasera Sig. G”. Nel corso di 8 repliche tra giovedì 16 e domenica 26 gennaio l’Accademia dei Folli porterà in scena il teatro canzone di Giorgio Gaber. Più che un omaggio all’artista milanese scomparso nel 2003, “Buonasera Sig. G” rappresenta un viaggio profondo e istintivo attraverso l’immensa opera di Gaber e Luporini. Gli spettatori sono trasportati in un mondo che esplora le nevrosi, le contraddizioni e le bellezze fragili dell’uomo contemporaneo. Rimangono così sorpresi, folgorato dalla straziante attualità di monologhi e canzoni accuratamente scelti dall’Accademia dei Folli, ascoltando, come avrebbe detto Gaber, prima di tutto la pancia e successivamente cercando il senso e il disegno finale. Ad ogni replica questa ricerca a continua, ogni volta trova un senso differente e il disegno appare diverso. Dalle prime canzoni con Jannacci, Mina e Celentano, ai monologhi teatrali, la storia artistica di Gaber indaga le nevrosi, le contraddizioni, le brutture e tutta la fragile bellezza dell’uomo a confronto con la propria società. Il 1970 è l’anno della svolta per Giorgio Gaber: rinuncia all’enorme successo televisivo e porta la canzone a teatro, creando il genere che prenderà il nome di “teatro canzone”, i cui pezzi musicali sono inframezzati da monologhi e racconti. Gaber si sentiva ingabbiato nella parte di cantante e presentatore costretto a recitare un ruolo. Lascia questo ambiente e si spogli del ruolo di affabulatore, il Gaber che tutti hanno conosciuto non c’è più e appartiene al passato, riparte da capo e si presenta al pubblico così com’è, per questo crea il Signor G., un personaggio che non recita più alcun ruolo, ma una persona piena di contraddizioni e dolori, un uomo come tutti.

La compagnia di musica teatro Accademia dei Folli da anni lavora al teatro canzone, producendo spettacoli in equilibrio tra musica e teatro. Nel 2017 è nato il progetto Portraits, una galleria di ritratti di grandi personaggi della musica moderna, un viaggio alla scoperta delle loro storie, della loro poesia e dei loro mondi. Un progetto che coinvolge artisti e linguaggi differenti, da Bob Dylan a Fabrizio De André, passando per Bruce Springsteen, Francesco Guccini, Tommaso Waits, Leonard Cohen, BB King, Paolo Conte e Fred Buscaglione.

La produzione vede la regia di Carlo Roncaglia, che interpreta Giorgio Gaber sul palco. Ad accompagnarlo alla chitarra Max Altieri, Enrico Delotto al contrabbasso e Matteo Pagliardi alla batteria. I testi e le musiche di Gaber e Luporini sono arricchiti dagli arrangiamenti originali dell’Accademia dei Folli e conferiscono allo spettacolo una nuova forza espressiva, unica e coinvolgente.

“Buonasera Sig. G” ha conquistato il pubblico di diverse regioni italiane con 6 repliche, tutte soldout, al Teatro Stabile di Torino, poi in tutto il Piemonte, in Sicilia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Lombardia.

Prenotazione: Accademia dei Folli

Mail: prenotazioni@accademiadeifolli.com

Telefono: 345 6778879

Mara Martellotta

“Accademia della Luce”. Riflettori su lo “Scia’Mano” di Luigi Ontani

Al via, alla “GAM” di Torino, il “Public Program” dedicato alla 27^ edizione di “Luci d’Artista”. 

Giovedì 16 gennaio, ore 18

Figura iconica, fra i più influenti e noti artisti italiani a livello internazionale, al bolognese di Vergato (1943) Luigi Ontani, pittore e scultore, padre dei singolari “tableaux vivants” – performances filmate e fotografate in cui lo stesso artista si presenta mascherato di volta in volta da Pinocchio, piuttosto che da Dante da San Sebastiano o da Bacco – degli “oggetti pleonastici” in scagliola e della “stanza delle similitudini”– costituita da elementi ritagliati in cartone ondulato – è dedicato il primo appuntamento pubblico “apripista” alle attività di “Accademia della Luce”, il Public Program curato da Antonio Grulli di “Luci d’Artista”, 27^ edizione. L’incontro (in collaborazione con “Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea”, “Fondazione Merz” e “Fondazione Sandretto Re Rebaudengo”, insieme al “MAO – Museo d’Arte Orientale”, “PAV – Parco Arte Vivente”, “MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile” e “OGR Torino) si terrà giovedì prossimo 16 gennaioalle 18, presso la “GAM – Galleria civica d’Arte Moderna e Contemporanea” di via Magenta 31, a Torino. Al centro della “tavola rotonda”, il Maestro bolognese e il suo “Scia’Mano”, una delle due nuove installazioni luminose (insieme a “VR Man” del greco Andreas Angelidakis) di “Luci d’Artista 27”.

Legata alla figura universale e “mistica” dello “Sciamano”, l’installazione di Ontani  è composta da un lightbox bifacciale tondo e di grandi dimensioni, in cui le fotografie (utilizzate da sempre e spesso, come in questo caso, “espandendole” in gigantografie) sui due lati sono stampate su un supporto lenticolare. Nelle immagini, sempre in movimento e pronte a mutare in base al punto di vista dell’osservatore, vediamo l’artista impersonare uno “sciamano”, a cui allude con un gioco di parole anche la forma della maschera – realizzata in Indonesia, a Bali, dove Ontani risiede per alcuni mesi all’anno – che richiama una mano. Il soggetto evoca la “tradizione magica” di Torino e la posizione dell’opera, sul bordo nord dei “Giardini Sambuy”, dialoga con il punto in cui aveva sede la libreria e casa editrice “Fogola” frequentata dall’artista in passato e di cui è sopravvissuta un’insegna. Nell’opera di Ontani sono frequenti i riferimenti letterari e, non a caso, la piazza antistante la stazione “Porta Nuova” ha un posto nella storia della nostra letteratura dovuto alla tragica fine (1950) di Cesare Pavese.

In occasione dell’appuntamento con Luigi Ontani, sono stati invitati alla “GAM” un gruppo di critici e intellettuali di altissimo livello e prestigio, dalla storica dell’arte Giulia Giambrone (autrice, nel 2019, del primo saggio interamente dedicato artista, “Luigi Ontani in teoria. Filosofia, estetica, psicoanalisi nell’opera e nell’artista) allo scrittore Emanuele Trevi (vincitore del “Premio Strega 2021”, collaboratore del “Corriere della Sera” che con Ontani ha realizzato libri come quello che racconta il loro viaggio a Bali, “Ontani a Bali”, “Humboldt Books”, 2016, Milano), fino alla curatrice “di casa” Elena Volpato, cui si deve l’inserimento dei primi seminali video (fine anni sessanta) del Maestro di Vergato nella collezione della “Videoteca” della “GAM”, da lei ideata, e la curatela della mostra “Alam Jiwa & Vanitas” nel 2021 nello spazio “Wunderkammer”.

L’ingresso è gratuito. E attenzione … “Luci d’Artista” allunga il passo!

In concomitanza con l’incontro su e con Luigi Ontani e per accogliere gli atleti e gli sportivi che saranno a Torino in occasione del “Torino 2025 FISU World University Games Winter”, l’accensione di tutte le “Luci d’Artista” sarà prorogata fino al 2 febbraio 2025. 

Si tratta – dicono gli organizzatori – di una notizia importantissima che testimonia l’evoluzione di ‘Luci d’Artista’ in una vera e propria istituzione per l’arte contemporanea attiva tutto l’anno e l’ulteriore allargamento dei confini temporali della manifestazione. La proroga straordinaria ribadisce il suo ruolo fondamentale nell’accompagnare, ‘illuminandoli’, i grandi momenti della città e della comunità”.

Per info: www.lucidartistatorino.org

Gianni Milani

Nelle foto:

–       Luigi Ontani: “Scia’Mano” (ph. Andrea Rossetti)

–       Immagine guida “Accademia della Luce”