Cosa succede in città Archivi - Pagina 130 di 556 - Il Torinese

Cosa succede in città- Pagina 130

I nuovi appuntamenti del giardino botanico medievale di Torino

Due lezioni in giardino e un ciclo di conferenze in museo con il curatore botanico Edoardo Santoro

 

11 ottobre 2023 – 6 marzo 2024

 

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

Piazza Castello, Torino

 

Dall’11 ottobre 2023 al 6 marzo 2024, ripartono gli appuntamenti del Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama con un nuovo ciclo di conferenze botaniche, precedute da due lezioni in giardino alla scoperta del fascino autunnale. Numerose saranno le occasioni per approfondire con il curatore botanico Edoardo Santoro la storia delle piante attraverso curiosità e aneddoti botanici, indicazioni teoriche e pratiche per la coltivazione.

Un viaggio che partirà dall’Estremo Oriente passando dal Sud dell’Africa e dal Nord dell’America per arrivare naturalmente in Europa, dove la tradizione botanica e la passione dei giardinieri ha portato una serie di piante alla fama internazionale in ogni stagione dell’anno: in inverno e primavera con ellebori, primule e viole, narcisi e giacinti, in estate e autunno con ortensie, gerani e pelargoni.

Il ciclo di incontri autunno-invernale si chiuderà con una visita primaverile al giardino, riservata a chi si iscriverà al ciclo completo, passando dunque da suggestive e inedite immagini proiettate durante gli incontri in museo alle fioriture reali presenti in giardino.

 

Le lezioni botaniche “en plein air”

 

Due incontri in giardino circondati dai colori dei fogliami con gli ultimi sprazzi di fioritura, che non devono però distrarre dall’importante momento di svolgere lavori in preparazione dell’inverno e della prossima stagione primaverile.

 

Mercoledì 11 ottobre ore 16: Piante e bulbi per il giardino d’autunno

Salvie a fioritura autunnale, cinorrodi di rose antiche e selvatiche, frutti antichi e dimenticati e naturalmente tanti bulbi da piantare – crochi e bucaneve, fritillarie e iris – sono alcune delle piante che consentono di avere un giardino ricco e inedito proprio come lo era in epoca medievale. Questa lezione in giardino consente di approfondire il tema della varietà botanica in funzione delle stagioni con un focus sul periodo autunno-invernale.

Mercoledì 25 ottobre ore 16Le migliori tecniche di giardinaggio del periodo autunnale

Il compost e le potature, le piantagioni e i trattamenti preventivi: l’autunno è fonte di grande ispirazione per il giardiniere che lavora e progetta una nuova stagione in giardino. Brevi dimostrazioni pratiche, trucchi e consigli per aiutare chi ama fare giardinaggio in città con un occhio alle tecniche naturali e sostenibili che preservano e mantengono sano l’ambiente.

Le lezioni si terranno all’aperto in giardino, salvo condizioni meteo avverse

Costo: 5€ ingresso in giardino (gratuito Abbonati Musei) + 5€ ogni lezione

Durata: 1 ora

Info e prenotazioni: tel. 011 4429629; e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Prenotazione consigliata

Le conferenze botaniche: Le piante nella storia del giardino

Cinque conferenze per scoprire aspetti storici, botanici e ornamentali di piante che nei secoli hanno avuto un ruolo fondamentale in giardini, parchi e orti botanici.

Mercoledì 8 novembre ore 18: Ellebori

Tutti gli ellebori, quasi come una sfida, ci accompagnano in fioritura nel momento più freddo dell’anno. Ampiamente coltivati nei giardini e presenti allo stato spontaneo sulle nostre montagne e nei nostri boschi, la ‘Rosa di Natale’, Helleborus niger, è forse la specie più famosa e conosciuta sin dall’antichità per le proprietà medicinali. Oggi però conosciamo molti altri ellebori, di origine asiatica, di ogni colore e forma di petalo e in questi ultimi decenni hanno “invaso” giardini e terrazzi in città e dunque è una buona occasione per imparare a coltivarli per avere lunghe fioriture, scoprendo anche aneddoti botanici e storici che rendono l’elleboro pianta misteriosa e affascinante.

Mercoledì 6 dicembre ore 18: Ortensie

È dal 1700 che troviamo ortensie in Europa per la prima volta grazie a viaggiatori botanici che le portarono dal Nord dell’America e dall’Estremo Oriente. Da quel momento il successo delle Hydrangea, termine botanico, è sempre stato in crescita e ancora oggi si ottengono nuove varietà con forme di fiori e colori inediti, studiati per rallegrare e impreziosire i giardini con le fioriture primaverili ed estive che spesso sono seguite da travolgenti colori autunnali, con le foglie dell’americana quercifolia e le infiorescenze sferiche della giapponese macrophylla. Il fascino del colore azzurro ma anche le “misteriose” pratiche di potatura rendono l’ortensia una delle piante più coltivate e amate.

Mercoledì 10 gennaio 2024 ore 18: Primule e viole

L’inizio della primavera è contraddistinto dalla fioritura di primule e viole, piante apparentemente tenere e delicate ma dalla grande tenacia e con una storia tutta da scoprire. La primula in epoca vittoriana era di gran lunga più famosa delle rose tanto da far nascere la tradizione del teatro di Primula auricola e di seguito è la viola che per tutto l’ottocento e il novecento anima le gallerie d’arte; naturalmente è in giardino dove si rendono protagoniste grazie alle infinite colorazioni, ai profumi – come nella violetta di Parma – e anche a nuove stagioni di fioritura con le primule asiatiche estivo-autunnali e le viole cornute autunno-invernali.

Mercoledì 7 febbraio 2024 ore 18: Narcisi e giacinti

La mitologia greca ci racconta di Narciso e Giacinto, giovani e belli, ma come erano i fiori spontanei da cui i greci hanno preso ispirazione? I bulbi in primavera attirano da sempre l’attenzione e in particolare narcisi e giacinti sono quelli coi fiori più grandi e profumati. In ogni zona d’Europa c’è un giacinto selvatico differente e così vale per i narcisi gialli e bianchi, citati in molte opere e poesie, ma occorre attendere la super-potenza olandese per l’introduzione di bulbi più colorati e profumati, nati per il mercato del fiore reciso e oggi in commercio in tutti i mercati per gli amanti del giardinaggio.

Mercoledì 6 marzo 2024 ore 18: Gerani e pelargoni

Il colore rosso dei balconi cittadini fioriti è ormai una consuetudine grazie ai fiori sudafricani del Pelargonium, quello che d’abitudine chiamiamo geranio e che in realtà non ha quasi nulla a che fare con i gerani europei, numerosi e frequenti in prati e boschi dal mare alla montagna. Infatti è solamente a metà del 1700 che compare nelle serre reali

il cosiddetto ‘Geranio zonale’ che oggi, grazie anche a inverni miti, trionfa fiorito in quasi ogni stagione. Per chi ha un giardino e non vuole correre rischi ci sono invece infinite possibilità di scelta con i Geranium rustici, riportati in auge da abili giardinieri che ne hanno fatto il piatto forte del giardino all’inglese.

Mercoledì 10 e mercoledì 17 aprile ore 16: Visita giardino

Visita riservata ai partecipanti al ciclo completo di conferenze alla scoperta delle fioriture primaverili nel Giardino Botanico Medievale.

Costo: singola conferenza €15; ciclo completo di 5 conferenze: intero € 60; ridotto € 50 (riservato Abbonati Musei; insegnanti, Amici Fondazione Torino Musei, guide turistiche Provincia di Torino).

Prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 – 13.00; 14.00 – 16.00) oppure scrivere a madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Alla Falchera il giardino intitolato a Renato Mattio, partigiano

Ricorderà il partigiano Renato Mattio il giardino di via degli Abeti, alla Falchera, di fronte all’istituto Leonardo da Vinci.

La targa, con il suo nome inciso, è stata scoperta, questa mattina, dalla presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo, dalla nipote del partigiano, Federica Mattio, dalla preside dell’Istituto Anna Maria Capra e da Rocco Larizza, in rappresentanza della sezione “Renato Martorelli” dell’Anpi.

A far da cornice, studenti e studentesse che hanno intonato “Bella ciao”, accompagnati alla chitarra e al violino dai loro insegnanti di musica.

La presidente Grippo ha evidenziato come l’intitolazione celebri un torinese che ha vissuto sulla pelle la lotta di liberazione dal nazifascismo, un protagonista della Resistenza tra i tanti che hanno combattuto sulle montagne piemontesi, un uomo coraggioso. “Mattio, ha ricordato la Presidente, ha avuto un forte impatto sul quartiere come  testimone della storia. La sua generosità si è dimostrata come un grande abbraccio nei confronti delle persone che qui abitano ed in particolare nei confronti delle nuove generazioniMattio, ha aggiunto, ha lasciato la sua impronta nel percorso didattico di intere classi della scuola primaria o della scuola secondaria inferiore quando, egli stesso, accompagnava i giovani nei luoghi della Resistenza, convinto di trasmettere attraverso la sua testimonianza, i valori di libertà e uguaglianza, cardini della nostra costituzione, ammonendo che la democrazia è una conquista che non si può mai dare per scontata”.

La nipote, Federica Mattio, ha ripercorso le fasi più importanti della vita del nonno, dalla nascita, nel 1925, alla scelta di diventare partigiano fino all’attività di testimonianza nelle scuole.

Per Rocco Larizza, quello di oggi rappresenta un atto di riconoscimento per chi come Mattio, capì immediatamente da quale parte schierarsi, partecipando ad una guerra sanguinosa, ed un invito per proseguire l’impegno per rendere la democrazia sempre più solida.

Anche dalla dirigente scolastica sono state espresse parole di apprezzamento per il partigiano Mattio che si è speso fino alla fine dei suoi giorni (è morto nel 2015) per portare la sua testimonianza di difesa dei valori di libertà, giustizia e uguaglianza ai giovani e alle giovani dell’Istituto.

A Torino la Giornata della Salute mentale

Venerdì 6 e martedì 10 ottobre 2023

Laboratori, incontri, spettacoli in piazza Castello e un convegno per parlare di percorsi di cura e inclusione sociale, disturbi d’ansia, depressivi, del comportamento alimentare e da sostanze psicoattive

La malattia mentale ha un simbolo: è un Cavallo di nome Marco, fatto di cartapesta e legno, alto quattro metri e di colore blu. È nato a Trieste nel 1973 per mano degli operatori e degli ospiti dell’ospedale psichiatrico diretto da Franco Basaglia. Da allora gira l’Italia e venerdì 6 ottobre Marco Cavallo sarà a Torino, in piazza Castello, per dare il via alle celebrazioni del World Health Mental Day, la Giornata Mondiale della Salute Mentale, indetta il 10 ottobre.

L’associazione PreZioSa Prevenzione Promozione Salute, l’associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali Onlus e Diapsi Piemonte Odv, in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale dell’Asl Città di Torino, ASL TO3, ASL TO4, ASL TO5, organizzano due giornate con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale. Nel mondo più di 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato. In Europa, tra le patologie rilevate, l’ansia e la depressione rappresentano oltre la metà dei casi e il suicidio è diventato la seconda causa di morte fra gli adolescenti fra i 15 e i 19 anni, con 4 casi su 100mila, dopo gli incidenti stradali (5 casi su 100mila).

Laboratori, conferenze, incontri, spettacoli di teatro di strada e musica dal vivo, tornei di calcetto da tavolo e scacchi animano venerdì 6 ottobre dalle 9 alle 18 piazza Castello. Il convegno “Percorsi di inclusione sociale: residenzialità, semiresidenzialità e sostegno domiciliare” caratterizza invece la giornata di martedì 10 ottobre, dalle 9 alle 16.30, all’Auditorium della Città Metropolitana di Torino.

LA GIORNATA DI VENERDÌ 6 OTTOBRE

“Difendi la tua mente e il tuo diritto alla salute mentale” è il titolo della Giornata della Salute Mentale organizzata a Torino, in piazza Castello, venerdì 6 ottobre, dalle 9 alle 18, aperta a tutti.

Due le sale conferenze dove partecipare a incontri e laboratori, 14 i gazebo a tema dove scoprire il programma della Giornata e i servizi attivati dai dipartimenti di Salute Mentale delle Asl cittadine, dai Ser.D., dalle associazioni di salute mentale (Il Bandolo, ALMM Onlus, Diapsi Piemonte, Casa Bordino, Associazione Arcobaleno, Fermata d’Autobus, GliAcrobati, Sp4zio, e altre che aderiranno) e dalle cooperative sociali del territorio (Legacooperative: Progetto Muret, Valdocco, Frassati, Ippogrifo, Anteo, Il Margine e Fenascop: associazione Fermata d’Autobus). Tra le attività attivate: laboratori di psicologia, tornei di calcetto da tavolo, teatro di strada, musica dal vivo con i Foreigners Underground, tornei di scacchi, ritratti e autoritratti.

Il programma delle Sale Conferenze

Ore 10-11.30

Conosci la tua mente e laboratori di psicologia (Sala 1)

Esordi dei disturbi d’ansia, depressivi, del comportamento alimentare (Sala 2)

Ore 11.30-13

Sostanze psicoattive e comportamenti potenzialmente additivi: impariamo a fare prevenzione (Sala 1)

Diritto alla cura e diritto di curare: confronto tra associazioni di utenti e famigliari, cooperative, istituzioni, servizi e cittadini (Sala 2)

Ore 14-14.45

Testimonianze di percorsi di cura attraverso l’accoglienza eterofamiliare: lo Iesa (Sala 1)

Ore 14-15.30

Il dovere di curare in psichiatria: riflessioni in merito a strumenti e metodi (Sala 2)

Ore 14.45-15

Notizie dalla Fòl Fest di Collegno (Sala 1)

Ore 15-15.30

L’esordio del disagio psichico (Sala 1)

Ore 15.30-16

Presentazione del progetto internazionale “Vite Inceppate” (Sala 2)

Ore 15.30-17

Confronto e dialogo tra i Dipartimenti di Salute Mentale (Sala 1)

Ore 16-17

L’arte che cura, con cooperative e associazioni del terzo settore (Sala 2)

IL CONVEGNO DI MARTEDÌ 10 OTTOBRE

Il convegno “Percorsi di inclusione sociale: residenzialità, semiresidenzialità e sostegno domiciliare”, per i professionisti della salute mentale e i cittadini, è in programma martedì 10 ottobre, dalle 9 alle 16.30, all’Auditorium della Città Metropolitana di corso Inghilterra 7. Il focus è sul ruolo centrale dei percorsi territoriali e dell’inclusione sociale per le persone con disagio psichico in carico ai Centri di Salute Mentale, in particolar modo sulle azioni da potenziare affinché, a partire dalla centralità della persona, il reinserimento sociale sia efficace e sostenibile, non potendo prescindere dalla accessibilità alle risorse territoriali.

Intervengono: Regione Piemonte; Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte; Settore Programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari della Direzione Sanità e Welfare Regione Piemonte; Carlo Picco, direttore generale ASL Città di Torino; Massimo Rosa, direttore DSM Asl Città di Torino; Guido Emanuelli, responsabile SC Psichiatria ROT Nord Est e presidente Coordinamento Area Psichiatria Regione Piemonte; Manuela Probo, psichiatra DSM Asl Novara; Francesco Risso, direttore DSM Asl Cuneo; Silvana Lerda, DSM Asl TO4; Giorgio d’Allio, direttore DSM Asl TO5; Enzo Villari, direttore Dipartimento Neuroscienze, Salute Mentale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino; Monica Lo Cascio, Politiche Sociale per la Famiglia Città di Torino; Alessandra Merendino, Direzione Sanità Regione Piemonte; Paola Rocca, direttore Struttura Complessa Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino; Michela Quaranta, psichiatra Asl Città di Torino; Stefania Ferrarotti, Politiche per il Lavoro Regione Piemonte; Luca Tarantola, direttore Dipartimento Salute Mentale Asl VC-VCO; Barbara Bosi, presidente ALMM Onlus; Graziella Gozzellino, presidente Diapsi Piemonte; Danila Mezzano, presidente Cooperativa Progetto Muret; Gianluca Poloniato, Cooperativa Frassati; Andrea Frediani, vicepresidente Fenascoop; Alessia Vaudano, ALMM Onlus; Laura Perfetto, ALMM Onlus; Susanna Ferrari, ALMM Onlus.

Il programma del convegno

Ore 8.30-9.30

Registrazione dei partecipanti e saluti istituzionali

Ore 9.30-11

Attuazione della dgr 84 di riordino della residenzialità psichiatrica: obiettivi raggiunti e da raggiungere. Modera Giorgio D’Allio

  • Applicazione del provvedimento dall’entrata in vigore
  • Strumenti di valutazione e monitoraggio
  • Il ruolo dell’unità forense nei percorsi riabilitativi dei pazienti in carico al dsm con misure di sicurezza psichiatriche
  • Il funzionamento delle srp nelle fasi di applicazione della dgr
  • Il ruolo delle associazioni di utenti e famigliari

Ore 11.15-12.45

Percorsi di inclusione sociale: modelli di semiresidenzialità e supporto domiciliare nelle asl piemontesi. Modera Francesco Risso

  • Semiresidenzialità e territorio
  • Esperienze di semiresidenzialità nei servizi di salute mentale
  • Percorsi di domiciliarità
  • Risorse e limiti del territorio

Ore 14-16

Percorsi di inclusione sociale: modelli di inserimento lavorativo, formazione al lavoro e attività risocializzanti. Modera Enzo Villari

  • Percorsi formativi e lavoro
  • Politiche per il lavoro
  • Coprogettazione Asl-Terzo Settore
  • Percorsi inclusivi: esperienze di progetti territoriali

Ore 16-16.30

Conclusioni e test finale

La Giornata Mondiale della Salute Mentale è organizzata da associazione PreZioSa Prevenzione Promozione Salute, associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali Onlus, Diapsi Piemonte Odv, in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale dell’Asl Città di Torino, ASL TO3, ASL TO4, ASL TO5. Con il sostegno di Fenascoop, Legacooperative. Con il patrocinio di Regione Piemonte, AICCRE, Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, Università degli Studi di Torino e Ordini dei Medici, degli Psicologi, delle Professioni Infermieristiche, degli Assistenti Sociali. Creatività: Serotonina Agency.

Info

salutementaletorino.it

Play with Food, il primo festival di teatro interamente dedicato al cibo

Tutto il programma della dodicesima edizione di Play with Food, il primo festival di teatro interamente dedicato al cibo, con molte novità, creazioni site specific ed esperienze in luoghi inaspettati.

A Torino, da domenica 1 a domenica 8 ottobre 2023, è in programma la dodicesima edizione di Play with Food – La scena del cibo, in Italia il primo ed unico festival teatrale interamente dedicato al cibo e alla convivialità, organizzato da Associazione Cuochilab, con la direzione artistica di Davide Barbato.

Anche per questa edizione Fondazione Compagnia di San Paolo è maggior sostenitore, nell’ambito delle “Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea”. Il festival è inoltre realizzato grazie al sostegno di Regione Piemonte e Fondazione CRT, il supporto di Camera di commercio di Torino, e con il Patrocinio della Città di Torino. Main sponsor Nova Coop.

L’invito a “giocare col cibo” è la provocazione che da sempre il festival lancia ad artiste e artisti performativi, con lo scopo di far emergere storie sorprendenti, significati profondi, simbologie inaspettate, da un tema ricco di sfumature e soprattutto capace di parlare ad ogni tipologia di spettatore.

Un invito da cui nascono anche quest’anno opere realizzate ad hoc per il festival, che per l’edizione 2023 si concentra particolarmente sulle creazioni site specific e su esperienze che coinvolgeranno a tutto tondo pubblico e artisti: spettacoli di piccolo formato, per pochi spettatori alla volta, allestiti in luoghi inaspettati, proposti in diverse repliche e sempre accompagnati da momenti conviviali. In giro per Torino, appartamenti privati, ristoranti e piccoli spazi di produzione culturale diventeranno vere e proprie “case d’artista” che le compagnie apriranno al pubblico tutti i giorni del festival, mettendo in scena gli spettacoli letteralmente tra il salotto e i fornelli.

L’edizione 2023 propone 8 giorni di programmazione7 compagnie, 22 appuntamenti dislocati in tutta la città, con 5 prime assolute e 1 prima regionale. Gli spettacoli ospitati saranno prevalentemente creazioni originali per il festival.

Anche quest’anno in Play with Food, oltre al teatro, ci saranno altri essenziali protagonisti. Le eccellenze gastronomiche del territorio, che il pubblico del festival potrà scoprire grazie alla collaborazione con il progetto Maestri del Gusto di Torino e provincia della Camera di commercio di Torino e con molti altri food partner. Le location, parte integrante degli spettacoli e delle performance site specific: luoghi suggestivi, storici o ancora da scoprire o inaugurati da poco, sia aperti al pubblico che privati, frutto di una ricerca approfondita concretizzata in collaborazione con gli hospitality partner.

Le location più suggestive e “segrete” sono protagoniste anche nell’esperienza delle underground dinner, la proposta più caratteristica di Play with Food: cene teatrali che andranno in scena in appartamenti privati, il cui indirizzo sarà svelato solo ai partecipanti, e solo il giorno stesso dell’evento. La novità di questa edizione è che le compagnie vivranno in questi stessi appartamenti per tutta la durata del festival, e cucineranno per gli spettatori in prima persona, con la collaborazione dei food partner.

L’immagine di questa edizione è curata per il secondo anno dal giovane illustratore chierese Riccardo Massarotto.

GLI SPETTACOLI IN PROGRAMMA

Il festival comincia domenica 1 ottobre alle ore 17, negli spazi della Falegnameria, con la prima assoluta dello spettacolo di danza Cenere di e con Silvia Bandini, prodotto dalla compagnia Zerogrammi (Torino).
Cenere è una finestra aperta nel salotto di Olga. Un viaggio profondo e ironico nell’assenza e nel silenzio improvviso che una morte lascia a chi rimane. La ricostruzione di un quotidiano nel quale un oggetto freddo e inanimato si carica di significato, umanità e memoria. Lo spettatore viene coinvolto nello spazio emotivo della protagonista che attraverso oggetti, cibo, abiti e gesti ordinari compie il proprio personale rituale, danzando e mimetizzandosi nel suo ambiente quotidiano con la stessa libertà di chi è ormai sola nelle proprie stanze segrete.
Lo spettacolo sarà in replica lunedì 2 / martedì 3 / mercoledì 4 ottobre alle ore 21.30. Dopo la performance, gli spettatori potranno gustare la torta di Olga, insieme ad una selezione di dolci, tè e caffè a cura dei food partner del festival.

Sempre domenica 1 ottobre, alle ore 20, il Collettivo L’Amalgama (Milano) aprirà le porte di casa propria per un’imperdibile underground dinner: La prima assoluta de L’indispensabile *Quel che ricordo del silenzio della compagnia, terza tappa del progetto L’indispensabile, il cui primo capitolo ha debuttato proprio al festival nel 2021. Rigorosamente segreto, l’indirizzo della casa sarà svelato solo ai partecipanti.
L’indispensabile *Quel che ricordo del silenzio è parte di un progetto d’indagine condotto dalla compagnia su persone di diversa età, genere ed estrazione sociale, per scoprire ogni volta il rapporto diverso e soggettivo che ogni individuo ha con il cibo. Lo spettacolo è uno dei capitoli dell’indagine e durante la cena, preparata e servita dagli attori, prenderanno vita monologhi, dialoghi, scene improvvisate. Ogni sera lo spettacolo avrà un sapore leggermente diverso, dato dalle storie e personalità del pubblico che saranno dosate e mescolate come gli ingredienti di una ricetta.
Lo spettacolo sarà in replica lunedì 2 / sabato 7 ottobre alle ore 20 e domenica 8 ottobre alle 12.30. Evento in collaborazione con Welcome Home.

Lunedì 2 ottobre alle ore 21 (anticipato da un aperitivo dalle 20 alle 20.45) andrà in scena nello spazio suggestivo di San Pietro in Vincoli Zona Teatro la prima assoluta di Memorie di una cassiera messo in scena da Jacopo Valsania, Federica Bonani e Marta Zen (Torino). Il testo (vincitore del premio di drammaturgia 2022 indetto da Play with Food insieme a Fringe festival e Strabismi) è un piccolo periplo intorno all’essere umano. Dalla vetta della sua postazione di lavoro, una cassiera osserva e ci racconta il brulicare quotidiano dell’umanità tra le corsie del supermercato, tra aneddoti, deliri e confidenze, rivelando una sempre maggiore ambiguità: si svela sacerdotessa, medium tra il mondo degli uomini e quello delle cose e del loro valore. Aperitivo offerto dai Cuochivolanti e dai food partner del festival. Evento in collaborazione con Torino Fringe Festival e A.M.A  Factory.

Martedì 3 ottobre l’appuntamento sarà con due prime assolute. Alle 19.30 all’Albergo Ristorante San Giors, locanda storica di Porta Palazzo, sarà in scena Un ultimo giro, spettacolo accompagnato da una degustazione di cocktail preparati dall’artista e un aperitivo a cura del San Giors. Maria Pilar Pérez Aspa, autrice e interprete dello spettacolo prodotto da ATIR (Milano), ci accompagnerà in un viaggio nell’universo dei cocktail: i cocktail nel cinema, nella letteratura, a teatro; i cocktail nei testi delle canzoni, i cocktail di Fitzgerald, di Hemingway: cocktail che hanno accompagnato la storia moderna dell’uomo evolvendosi e reinventandosi assieme ad esso. Sono il riflesso di guerre, economia, moda, come in un notiziario liquido che ci racconta il passare degli anni osservati dal bancone di un bar. Dopo lo spettacolo, sarà possibile cenare nelle suggestive sale storiche del ristorante San Giors.
Lo spettacolo sarà in replica martedì 3 / mercoledì 4 / giovedì 5 ottobre alle ore 19.30.

Sempre martedì 3, alle 20, andrà in scena una nuova underground dinner, anche questa, naturalmente, in un luogo segreto: la pluripremiata compagnia Controcanto Collettivo (Roma), con lo spettacolo In compagnia, farà accomodare il pubblico ad una vera e propria “tavolata” di colleghi teatranti che sono anche amici e compagni di vita; una cena, come tante se ne fanno durante la vita di tournée, che sarà insieme un momento di confidenza, di condivisione, di cibo, di pensieri e discussioni, che partono da una domanda provocatoria ed esemplare che a Roma si pone quando si riceve una confidenza ingiustificata: «Avemo mai magnato insieme?».
Lo spettacolo sarà in replica martedì 3 / mercoledì 4 / giovedì 5 / venerdì 6 / sabato 7 ottobre alle ore 20 e domenica 8 ottobre alle ore 12.30. Evento in collaborazione con Welcome Home.

Giovedì 5 ottobre alle ore 21.30 il festival torna nei poetici spazi della Falegnameria per la prima regionale di Una notte su mille di Teatrino Giullare (BO). Una performance che nasce dall’immenso serbatoio di racconti de Le Mille e una Notte: un giocoso viaggio narrativo e musicale nello spazio e nel tempo, nei profumi e nei sapori, alla scoperta del mondo delle Notti osservato nella sua dimensione più ricca, quella della convivialità. Nelle Mille e una Notte l’opulenza descrittiva degli eventi conviviali contribuisce sempre allo sviluppo della trama: in ogni racconto il cibo dona ristoro, infonde fiducia, genera un contrasto. Gli spettatori potranno gustare i biscotti preparati dalla compagnia, insieme ad una selezione di dolci, tè e caffè a cura dei food partner del festival.
Lo spettacolo sarà di nuovo in scena venerdì 6 ottobre alle ore 21 e, per gli spettatori che vorranno calarsi appieno nell’atmosfera notturna dei racconti, ci sarà un’ultima replica speciale, nel cuore della notte, alle 23.

 

Venerdì 6 ottobre alle ore 20 nello spazio di Fiorfood sarà la volta di Slam with food a cura di Atti Impuri (Torino). Un vero poetry slam: una gara tra poeti giudicati da una giuria estratta a sorte tra il pubblico. Il format nasce negli anni ’80 negli Stati Uniti e si diffonde in tutto il mondo con sperimentazioni differenti, creando l’occasione per esplorare i nuovi linguaggi che ruotano attorno alla poesia, mescolando performance, rap, drammaturgia e stand up comedy. Durante lo spettacolo ci sarà un aperitivo a cura di Fiorfood. Evento in collaborazione con Nova Coop, main sponsor del festival.

PARTNER

Come sempre gli spettacoli saranno accompagnati da momenti conviviali realizzati con la collaborazione dei food partner del festival, “cuore culinario” di Play with Food: i Maestri del Gusto di Torino e provincia 2023-2024 (Caffè Alberto, Pastificio Bolognese, Birrificio Gilac, Boella & Sorrisi, Boutic Caffè, Camellia il tempo del tè, Green Italy, Osteria Enoteca Rabezzana, La Rosticceria Lorenzini, Varvello L’Aceto Reale), Cuochivolanti, Agrisalumeria Luiset.

Ma non solo. Le scoperte gastronomiche continueranno anche dopo i giorni del festival grazie alla nuova edizione dell’Aperitivo fuori sede: gli spettatori riceveranno una card che permetterà loro, fino al 31 ottobre 2023, di visitare le sedi dei food partner per una degustazione gratuita o un piccolo omaggio, per ritrovare un po’ di Play with Food anche fuori dal teatro e conoscere da vicino le eccellenze del nostro territorio.

Anche per questa edizione è confermata la prestigiosa partnership con Nova Coop, che sostiene il festival e ospita un evento del programma al Fiorfood, il flagship di Coop con supermercato, bistrot e ristorante nella cornice della storica Galleria San Federico a Torino.

Il progetto Play with Food 2023 è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore) nell’ambito delle “Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea”.

L’edizione 2023 è realizzata inoltre con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione CRT, il supporto di Camera di commercio di Torino, il Patrocinio della Città di Torino e la collaborazione di A.M.A. Factory, C.Ar.Pe, Casa Fools, La Falegnameria, Sineglossa, Strabismi, Torino Fringe Festival.

Hospitality partner Albergo Ristorante San Giors, Tomato Urban Retreat e Welcome Home. Mediapartner Radio G.R.P.

DOPO IL FESTIVAL

Proseguirà fino alla primavera 2024 il progetto Cantieri, la serie di workshop di alta formazione artistica gratuita dedicata a professionisti delle arti performative, organizzati da Play with Food festival e Casa Fools, che nelle prime due edizioni hanno ospitato masterclass e laboratori di artisti tra cui Liv Ferracchiati, Mariano Dammacco, Gabriela Munoz, Rosario Lisma, Barbara Moselli, Roberto Fassone e Andrea Cerri.

Il programma completo e tutte le info sui biglietti sono su www.playwithfood.it.

Sorprese ai giardini “Filogamo” per la preparazione della mostra su Tim Burton

Una bella sorpresa sotto la Mole, ai Giardini intitolati al mitico Nunzio Filogamo, lo spazio verde tra la vecchia sede della Rai di via Montebello dove ora c’è la Mediateca ed il Museo Nazionale del Cinema. Prima, una strana creatura verde e poi tante altre opere tutte da scoprire…

Sono i preparativi per la mostra “The World of Tim Burton” che aprirà mercoledì 11 ottobre con una Masterclass del regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, a cui seguirà la sera stessa la proiezione di uno dei suoi capolavori: “Beetlejuice”.

La mostra sarà visitabile sino al 7 aprile 2024 in attesa di Beetlejuice 2!

Igino Macagno

Al Museo del Cinema approda la grande mostra sul regista Tim Burton

Uno stile inconfondibile, tanto da coniare il termine “burtoniano”

 

Dal 10 ottobre prossimo fino al 7 aprile 2024 sarà visitabile al Museo del Cinema la mostra dedicata al famoso regista Tim Burton, curata da Jenny He in collaborazione con la Tim Burton Productions.

L’esposizione rappresenta un viaggio nell’universo visionario e nella creatività del regista statunitense, che è  anche scrittore. Il nucleo principale della mostra si concentra sull’architettura personale di Burton, con l’esposizione di visioni e bozzetti, che riprendono i temi ricorrenti da cui hanno preso vita i suoi personaggi .

Divisa in dieci sezioni tematiche questa mostra ha un carattere immersivo, è una sorta di viaggio esclusivo nella mente di un genio creativo come è quello di  Tim Burton. Presenta oltre cinquecento esempi di opere d’arte originali, raramente viste, dagli esordi ai progetti più recenti, passando per schizzi, disegni,  dipinti, fotografie, concept art, storyboard, costumi, moquette, opere in movimento,  installazioni scultoree  a grandezza naturale. L’ambientazione suggestiva permetterà ai visitatori di immergersi nell’universo di Tim Burton, approfondendo la sua sensibilità e scattando anche fotografie del Balloon Boy. Si potrà anche esplorare la replica esatta dello studio personale dell’artista.

La mostra si propone di ripercorrere le orme dell’evoluzione della singolare immaginazione visiva di Tim Burton quale artista postmoderno multidimensionale, in una sorta di autobiografia raccontata attraverso il processo creativo dell’autore, senza limiti.

Lo stile di Tim Burton è inconfondibile, fatto di atmosfere oscure, di personaggi malinconici e temi quali la solitudine  e l’emarginazione. In particolare è ricorrente nella sua filmografia la figura del “disfunctional kid”, che sviluppa personaggi emarginati dalla società. Il suo cinema è noto per le ambientazioni fiabesche, gotiche, visionarie. Sebbene sia considerato un regista pop, nella  sua produzione si possono rintracciare alcune caratteristiche personali, tanto che è  stato coniato l’aggettivo “burtoniano”. Il sostrato culturale deriva dalla cultura punk e dal kitsch anni Sessanta, una commistione tra cinema tradizionale  e trash

La sua cinematografia, partendo dal modello del “disfuncional kid”, sviluppa il personaggio dell’outsider, frutto di quell’emarginazione che nasce dal rapporto mostro-uomo.

“Per me – ha dichiarato Tim Burton – i mostri, le creature un po’bizzarre sono i personaggi più vicini alla realtà e sono sempre quelli che suscitano maggiori emozioni”. Un altro tema del regista è l’inno alla vita in contrapposizione alla morte. Il mondo dei morti viene rappresentato come colorato e allegro, in contrapposizione  al mondo dei vivi assai grigio, come nel suo filmq “La sposa cadavere”.

Dal 10 ottobre 2023 al 7 aprile 2024

Chiuso il lunedì

 

MARA MARTELLOTTA

Le circoscrizioni di Torino si mettono in mostra

 IL 21 OTTOBRE UN VIAGGIO TRA I QUARTIERI DI TORINO

Una grande festa per tutta la città. Torna per la seconda edizione Circoscrizioni in mostra, iniziativa della Città di Torino organizzata con la partecipazione delle associazioni culturali del territorio, le Circoscrizioni cittadine e la Rete delle case del quartiere, che il prossimo 21 ottobre metterà gratuitamente a disposizione di tutti i cittadini un ricco palinsesto di performance di danza e ballo, musica, teatro e circo, oltre a proiezioni, mostre, talk e laboratori. Un’intera giornata, dalle 10.30 del mattino alle 23.30, dedicata alla scoperta della ricchezza e della varietà di proposte culturali del nostro territorio.

 

“Circoscrizioni in mostra vuole favorire lo scambio tra spazi, contenuti e persone, per valorizzare e consolidare la connessione tra la comunità e le realtà culturali della nostra città” spiega Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino. “Animare i quartieri con eventi a portata di mano per i residenti di ogni quartiere è un modo di rafforzare la relazione tra gli spazi di offerta artistico-culturale e i cittadini. Sarà una giornata di incontro e scambio, che quest’anno toccherà tantissimi luoghi in tutta la città e coinvolgerà, oltre alle Circoscrizioni e alle associazioni culturali, anche le portinerie di comunità e le case del quartiere”.

 

Dopo il primo appuntamento dello scorso anno, che ha visto Circoscrizioni e associazioni riunite al Borgo medievale, l’edizione 2023 vedrà protagoniste le Case del quartiere, che ospiteranno un palinsesto di appuntamenti nato dalle proposte delle Circoscrizioni, ognuna delle quali ha selezionato tipologie di spettacolo diverse, tra performance, talk e presentazioni, laboratori, proiezioni e mostre.

 

Grazie alla collaborazione con GTT – Gruppo Torinese Trasporti e l’Associazione torinese tram storici, un tram storico percorrerà le vie in prossimità di alcuni luoghi di evento, con corse aperte a tutti i cittadini, mentre il tram teatro porterà in giro per la città, sul suo speciale palcoscenico ribaltabile, spettacoli e concerti a cura delle associazioni culturali torinesi. Il tram effettuerà tre fermate: la prima alle ore 15 nei pressi del Parco Dora (lato est, largo Piero della Francesca), dove avranno luogo due performance; la seconda alle ore 18 in piazza Adriano, dove il pubblico sul posto potrà assistere ad altre tre performance; la terza alle ore 21.15 in piazza Carlo Emanuele II, dove questa straordinaria esperienza di spettacolo itinerante si chiuderà con i saluti istituzionali, le performance di due associazioni culturali e una grande festa danzante a cura di Ballatorino social dance.

 

Per tutta la giornata di sabato 21 ottobre, Ballatorino – progetto di Fondazione Contrada Torino Onlus, promotore del social dance festival in programma nella nostra città dal 19 al 22 ottobre – organizzerà anche una serie di flash mob in ogni circoscrizione. Grazie alla collaborazione di una ventina di scuole di danza del territorio, Ballatorino porterà l’energia e la gioia del ballo in tutta la città, coinvolgendo anche il pubblico presente, che dopo una breve dimostrazione dei passi da eseguire sarà invitato a unirsi ai balli.

 

Coinvolte in questa edizione anche le portinerie di comunità, ideate e gestite dalla Rete italiana di cultura popolare. La Portineria di Porta Palazzo, la Portineria I Giardini sulla Dora e la Portineria di Borgo San Paolo si inseriranno nel programma di Circoscrizioni in mostra organizzando, tra le 11 e le 17, attività e laboratori per famiglie, adulti e bambini, progettate anche con l’aiuto degli abitanti dei tre territori.

 

Per l’occasione il Bibliobus delle Biblioteche civiche torinesi, che da cinque anni trasporta in giro per la città libri, computer e connettività Wi-Fi, effettuerà due soste straordinarie. Dalle 10 alle 13 la biblioteca itinerante della Città di Torino sarà in piazza Eugenio Montale, nei pressi delle Officine Caos – Casa del Quartiere Vallette, mentre dalle 15 alle 18 sarà in via Osasco 19 A, vicino alla Portineria di comunità di Borgo San Paolo, per raccontare i progetti di trasformazione delle biblioteche all’interno del Piano Integrato Urbano e delle progettualità strategiche del PNRR, come la nuova Biblioteca civica Centrale.

 

Circoscrizioni in mostra è un progetto della Città di Torino, nato su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura, realizzato da Fondazione per la Cultura Torino con il partner Intesa Sanpaolo, in collaborazione con la Rete delle case del quartiere, GTT, ATTS, Rete italiana di cultura popolare, Fondazione Contrada e Biblioteche civiche torinesi e con la partecipazione delle otto Circoscrizioni della città. Nel complesso coinvolgerà più di 60 enti e organizzazioni per offrire a tutti i cittadini quasi 50 eventi, con 29 appuntamenti nelle case del quartiere, 8 performance sul tram teatro, 3 attività organizzate dalle portinerie di comunità e 8 flash mob di ballo nelle otto circoscrizioni.

Hanno aderito a Circoscrizioni in mostra 2023: AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – Sezione Piemonte Valle d’Aosta), Assemblea Teatro Associazione, Associazione Artistico Culturale Ippogrifo, Associazione Culturale Choròs, Associazione Culturale Interludio, Associazione Monginevro Cultura, Associazione Sportiva Dilettantistica Primo Passo, Associazione Treno della Memoria e Centro Studi Deportazione e Resistenza A. Roncaglio, Atelier Teatro Fisico Philip Radice, CAP10100 – ASSOCIAZIONE TEATRALE ORFEO, Centro Documentazione Storica Circoscrizione 5, Centro Studi Cultura e Società, Comitato Culturale Negarville, Compagnia dei Saltapasti, Compagnia3001, Cooperativa Sociale L’Arcobaleno + Ass. di Famiglia, Coordinamento Associazioni Musicali di Torino, FormEduca Aps, Gli Artimani Aps, Guitare Actuelle, Kaninchen-Haus Aps, Libreria Belgravia Torino – Via Vicoforte 14/d, Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, Misteria APS, Orchestra Filarmonica di Torino, PAV Parco Arte Vivente, Piemonte Cultura APS, Quinta Tinta Aps, TeatrAzionE asdpsc, Teatro e Società, Volerelaluna ODV.

Nel mese di ottobre si apre a Torino il primo festival interamente dedicato a donne e città

WOMEN AND THE CITY, PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL

Una riflessione comune per favorire le prospettive di genere e immaginare città eque

 

Dal 12 al 15 ottobre si apre a Torino il primo festival interamente dedicato a donne e città per ripensare gli spazi e le pratiche cittadine rendendole accessibili e inclusive

 

Si terrà dal 12 al 15 ottobre 2023 la prima edizione del festival Women and the City, l’appuntamento ideato dall’Associazione Torino Città per le Donne per promuove l’avvio di una riflessione comune che favorisca le prospettive di genere nelle politiche locali, rendendo gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque. Dall’ambiente alla leadership, dall’innovazione alla medicina di genere, passando per la città fisica e la mobilità, la cultura, lo sport, la violenza di genere. Questi sono solo alcuni dei temi scelti come filo conduttore di questa prima edizione del festival. Un appuntamento pensato per calarsi nel vivo del gender mainstreaming che prende avvio dall’esperienza maturata dall’Associazione Torino Città per le Donne, presieduta da Antonella Parigi – manager culturale, ex assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, fondatrice della Scuola Holden, del Circolo dei Lettori e della suddetta associazione – e propone un ricco programma fatto di momenti On e altri Off organizzati grazie alla partecipazione di oltre 60 associazioni e reti del territorio torinese.

 

«Women and The City ha l’obiettivo di fare sistema, individuare buone prassi, farle conoscere e metterle in rete. Racconterà le politiche per la parità di genere degli enti, in particolare delle amministrazioni comunali, delle associazioni, delle imprese e delle persone in un ampio dibattito e confronto» ha spiegato Antonella Parigi, presidente dell’associazione che organizza l’appuntamento.

 

Gli ospiti

Tanti gli ospiti in arrivo a Torino dall’Italia e dall’estero. Tra gli altri, la statista Linda Laura Sabbadini, pioniera europea delle statistiche per gli studi di genere. Di città fisica e mobilità si parlerà con la ricercatrice americana Mary Dellenbaugh-Losse, specializzata in inclusione sociale e uguaglianza di genere nella politica e nella pianificazione urbana. Non mancherà uno spaccato del mondo artistico e culturale con la psicologa e sociologa Alessandra Micalizzi, curatrice di Women in music; l’attrice Eleonora Giovanardi, membro del collettivo femminista Amleta, e la testimonianza di Sumaya Abdel Qader, consigliera comunale a Milano e tra le fondatrici dei Giovani Musulmani d’Italia (GMI). E ancora, di medicina di genere parleremo con Gabriella Tanturri del direttivo nazionale dell’Associazione Donne Medico Aidm. Su come lo sport può cambiare le città interverremo con Fabio Pagliara, ex pallavolista e Presidente della Fondazione Sport City; la psicologa dello sport Francesca Vitali; e Mauro Berruto, deputato già tecnico della nazionale di pallavolo maschile italiana e direttore tecnico della nazionale italiana di tiro con l’arco.

Discuteremo di futuro economico, lavorativo e tecnologico con: l’economista Marcella Corsi; Simona Musso, general counsel di Lavazza; e con la Presidente di Donne 4.0 Darya Majidi, il cui intervento sarà accompagnato dalle testimonianze delle giovani che hanno frequentato la summer Tech Camp AIxGirls, il corso che offre alle studentesse gli strumenti per essere protagoniste della quarta rivoluzione. La pedagogista Claudia Giudici affronterà il tema dell’educare; parleremo di ‘inclusione con l’ex Ministra Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti. Mentre tratteremo di leadership con l’Onorevole Chiara Gribaudo e la vice presidente di Unione industriale di Torino Anna Ferrino. Non mancherà uno sguardo sulla violenza di genere: interverranno tra gli altri Giulia Sorriento, Co-founder di Pinkroad; Laura De Dilectis, psicologa clinica e creatrice di DonneXstrada; Mariapia Vigilante, avvocata e presidente di G. I. R. A. F. F. AH! (Gruppo Indagine Resistenza Alla Follia Femminile) e Giuseppe Di Rienzo direttore generale della Fondazione Libellula.

Programma Off e altre attività

Oltre al programma proposto dalle organizzatrici di Women and the City, la manifestazione si arricchirà anche di un Programma Off, disponibile negli stessi giorni dell’evento, creato in modo collaborativo e partecipato insieme ai rappresentanti degli enti e alle associazioni locali chiamate negli scorsi mesi a proporre approfondimenti. Nelle prossime settimane sarà possibile consultare il Programma Off sul sito dedicato.

Immancabile l’appuntamento con Luci e ombre, un percorso guidato attraverso il centro cittadino che evidenzi il protagonismo delle donne. Palazzo Madama, le istituzioni comunali e regionali, troppo a lungo testimoni di un’assenza femminile, l’Università che ha visto le prime Dottoresse italiane in Medicina e Giurisprudenza e il Museo Nazionale del Cinema, fortemente voluto e realizzato da Maria Adriana Prolo, saranno le tappe di un racconto che non dimentica e che guarda al futuro. Le visite guidate si terranno giovedì 12 ottobre alle ore 20 e domenica 15 ottobre alle ore 9.30 (su prenotazione, massimo 25 posti).

Sempre domenica 15, con ingresso gratuito, sarà possibile visitare la Casa Museo Carol Rama, grande artista e protagonista dell’arte del ‘900. Per maggiori informazioni e/o prenotazioni contattare toxdprenotazioni@gmail.com.

Women and the City arriva anche nelle scuole, studenti e docenti parteciperanno agli incontri. Ma sarà anche  il festival ad andare  nelle aule di sei  licei torinesi artistici, scientifici e classici, aprendo con i più giovani un dibattito sulla parità di genere e i modelli di sviluppo delle città. Gli istituti coinvolti elaboreranno progetti e proposte che saranno illustrate nel mese di dicembre nel corso di un evento Off al Liceo Renato Cottini di Torino.

Durante l’inaugurazione del festival, giovedì 12 ottobre, sarà presentato Goose!Il Gioco dell’Oca – Steam Education: il progetto creativo ed educativo per il contrasto degli stereotipi nelle materie STEAM e la valorizzazione delle professioni scientifiche. Il gioco, ideato da Simona Bonito, Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, propone una riflessione sulla presenza delle donne nelle discipline scientifiche e incoraggia ragazzi e ragazze a sviluppare una lettura critica dei pregiudizi e degli stereotipi di genere riguardanti le materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.

Altre informazioni

L’evento è libero e con accesso gratuito. Per l’incontro Città Fisica e Mobilità, in programma per venerdì 13 ottobre, è possibile l’accreditamento per la formazione all’Ordine degli Architetti e all’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. Per tutti i dettagli e le informazioni sul festival e per scoprire il programma, consultare https://www.torinocittaperledonne.org/women-thecity.

 

Il festival  “Women and the City” è organizzato dall’associazione Torino Città per le Donne con il patrocinio del Comune di Torino con il contributo di Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione CRT, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino. Maggiori informazioni su https://www.torinocittaperledonne.org/

“Abilmente Torino” per vivere una domenica all’insegna della creatività

 

  • Un fine settimana in cui divertirsi con le tecniche Do It Yourself al Salone delle Idee Creative di Italian Exhibition Group, fino a domani a Lingotto Fiere
  • Laboratori per tutte le età, tra calligrafia, uncinetto, cucito sartoriale e oltre 140 brand espositori
  • Tante proposte e tradizioni del territorio, con 50 espositori provenienti dal Piemonte, tra associazioni, librerie specializzate, negozi ed esperti di creatività

 

www.abilmente.org/it/torino

 

Torino, 30 settembre 2023 – Giornate del fine settimana piene fantasia, ispirazione e creatività ad Abilmente Torinoil Salone delle Idee Creative di IEG – Italian Exhibition Group, a Lingotto Fiere fino alle 18.30 di domenica 1° ottobre. La manifestazione dedicata alla community del Do It Youself è il posto giusto per portarsi a casa i migliori materiali e strumenti per la manualità creativa, insieme a manufatti creati in fiera con l’aiuto dei crafter e tante tecniche e trucchetti per realizzare da soli i propri progetti handmade.

Un format unico, che unisce una vasta offerta di laboratori e attività esperienziali con le novità di mercato, gli strumenti e i materiali di 140 brand espositori dei diversi mondi del fai-da-te creativo: carta e colore, bijoux, decorazioni, cucito, filato e ricamo. Particolarmente apprezzata in questa edizione torinese l’area speciale Cucito su di Te, che propone corsi per imparare a creare capi o a rinnovare il proprio guardaroba con le proprie mani, grazie alla guida esperta di creative e professioniste del cucito sartoriale.

 

CORSI DI CALLIGRAFIA, UNCINETTO, MACRAMÈ, MA ANCHE CONSULENZE DI ARMOCROMIA

In cerca di idee per decorare la propria casa o per prepararsi al Natale che si avvicina? Ad Abilmente Torino grandi e piccini possono trovare tantissimi corsi e laboratori per esplorare i diversi mondi della creatività. E quindi largo ai corsi di cesteria e di macramè, per realizzare decorazioni e alberi di Natale diversi dal solito, ma anche portafoto, vasi pensili per le piante e porta borracce. In fiera anche laboratori di acquerello e calligrafia, corsi per restaurare mobili e realizzare monili con vecchi orologi, workshop di uncinettotessitura e filatura. Anche i più piccoli si possono divertire a creare tovagliette americane e portachiavi, segnalibri e ampolle con fiori essiccati. Tra le tante proposte, anche consulenze di armocromia, per imparare a scegliere i colori più adatti di abiti, trucco e capelli. Il calendario aggiornato dei corsi è disponibile sul sito www.abilmente.org/it/torino/corsi.

CREATIVITÀ MADE IN PIEMONTE

Il Salone accoglie le idee di creative e creativi di tutta Italia, ma sono davvero tante le proposte e le ispirazioni del territorio, con quasi 50 espositori provenienti dal Piemonte. Presenti in fiera le associazioni Dal Segno alla Scrittura, che punta alla diffusione e allo studio della calligrafia, e Cuore di Maglia, che dona lavori a maglia ai reparti di terapia intensiva neonatale degli ospedali di tutta Italia, ma anche la libreria specializzata per l’infanzia Le Altalene, e tanti crafter. Tra le proposte fantasiose della Via delle Idee, l’area speciale dedicata alle ispirazioni creative, i bijoux D’Acqua e di Vetro, realizzati con la vetrofusione, e i monili di resina di Fior di Carota, le borse fatte a mano personalizzabili di Follow this Line e le creazioni in feltro di Elena Felt.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELL’AUTUNNO DI ABILMENTE

Dopo i primi appuntamenti autunnali di Abilmente Roma e Abilmente Torino, il Salone delle Idee Creative si prepara per altre due edizioni ricche di novità nelle prossime settimane: Abilmente Vicenzadal 12 al 15 ottobre nel quartiere fieristico vicentino, e Abilmente Milano, al Superstudio Maxi, dal 2 al 5 novembre.

 

ABOUT ABILMENTE: ABILMENTE è la grande festa italiana della manualità creativa organizzata da Italian Exhibition Group, punto di riferimento in Italia per le community di crafters e appassionati del Do It Yourself. Aperta al grande pubblico e adatta a tutta la famiglia, nel 2023 ha fissato in calendario sette edizioni (tre nella prima parte dell’anno, a Milano, Vicenza e Torino, e quattro in autunno a Roma, Torino, Vicenza e Milano).

 

Mirò approda al Mastio della Cittadella. A cura di Achille Bonito Oliva

Una mostra dal titolo “Omaggio a Mirò”, per la curatela di Achille Bonito Oliva

 

Mirò approda a Torino in una mostra straordinaria che aprirà i battenti il 28 ottobre prossimo al Mastio della Cittadella, in corso Galileo Ferraris 0. La curatela è affidata al critico d’arte Achille Bonito Oliva, fra i maggiori e stimati critici d’arte, in collaborazione con Maitre Vallès Bled, già direttrice di musei francesi, e Vincenzo Sanfo, esperto d’arte e organizzatore di grandi mostre internazionali.

L’esposizione racchiude circa cento opere dell’artista tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche, completato il tutto da una serie di video inediti e fotografie che raccontano il privato e il pubblico del grande maestro del Surrealismo europeo.

L’importante nucleo di opere copre un periodo di sei decenni della carriera di Joan Mirò, a partire dal 1924 fino al 1981, concentrandosi soprattutto sul processo di trasformazione dei linguaggi pittorici che l’artista catalano ha iniziato a sviluppare nella prima metà degli anni Venti.

In occasione della guerra civile spagnola molti intellettuali e artisti tra cui Ernest Hemingway, Pablo Neruda, George Orwell, Pablo Picasso e Joan Mirò scesero in campo per difendere la Repubblica e denunciare le atrocità del regime fascista. L’apice dell’orrore fu segnato dal bombardamento aereo che rase al suolo la città di Guernica, il 26 aprile 1937, città simbolo della resistenza basca all’oppressione fascista.

Il 25 maggio dello stesso anno prese il via a Parigi l’Esposizione Universale che vide la partecipazione anche dei Regimi Totalitari. La Spagna partecipò all’Expo affidando il proprio padiglione alle mani di due grandi artisti, Picasso e Mirò.

Il primo realizzò una delle opere più significative del ventesimo secolo, ‘Guernica’, vero e proprio atto di denuncia della brutalità di ogni conflitto armato.

L’opera di Mirò fu chiamata ‘El Segador’, (il contadino catalano in rivolta); Mirò realizzò un murale di enormi dimensioni, circa cinque metri per quattro, costituito da sei pannelli di masonite. La pittura fu eseguita in maniera diretta e brutale, preceduta da leggeri schizzi preliminari.

Rappresenta un mietitore saldamente radicato nel terreno, che indossa il tradizionale capo catalano e le cui radici più profonde appartengono alla terra. Una sua mano è rivolta verso il cielo, nell’altra brandisce una falce.

Il lavoro rurale, gli strumenti agricoli, il legame con la terra natia e il contatto con la natura sono alcuni degli elementi tipici della poetica di Mirò, che ha anche risieduto in campagna, a Mont rog del Camp per superare i postumi di un esaurimento nervoso.

L’opera di Mirò ha un contatto con il mondo dell’infanzia. Mirò è un innocente venuto a contatto con l’orrore che dipinge. Le opere degli anni Trenta, caratterizzati dalla guerra civile spagnola e dal successivo conflitto mondiale, sono popolate di creature mostruose che gesticolano nel vuoto.

La mostruosità si rivela anche nel tipo di materiale scelto, attraverso una sperimentazione aggressiva dei materiali, al fine di violentare i metodi convenzionali della pittura.

La violenza che Mirò infligge alla figurazione è presente anche nelle opere realizzate negli anni Settanta, in cui taglia, colora e brucia le cinque tele esposte nella grande retrospettiva allestita al Gran Palais di Parigi nel 1974. In Mirò notiamo un notevole controllo della griglia compositiva e di quel gesto che sbroglia le matasse di filo, riesce a piegare il fil di ferro e modula sul supporto il flusso del colore.

“Joan Mirò – affermò il poeta Jacques Prevert – è un innocente col sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni”. E in tale giardino potremo passeggiare anche noi visitando la mostra che ci aspetta al Mastio della Cittadella dal 28 ottobre al 14 gennaio 2024, con nessun titolo più esemplificativo di quello di “Omaggio a Mirò”.

Mara Martellotta