CRONACA- Pagina 984

Il cordoglio dell’Accademia Albertina per la scomparsa di Gribaudo

Con grande tristezza comunichiamo la scomparsa avvenuta il 18 luglio 2022, all’età di 93 anni, di Ezio Gribaudo, Presidente Onorario dell’Accademia Albertina, artista di fama internazionale, padre della nostra Presidente Paola Gribaudo.

Ezio Gribaudo, la cui arte ha portato in alto il nome di Torino nel mondo, è stato un artista in grado di rivendicare sempre la sua autonomia di giudizio e di pensiero, il rigore di un percorso artistico sincero e consapevole, pronto al dialogo ed al confronto.

Gribaudo nasce a Torino nel 1929, svolge gli studi al Liceo Artistico e, per un breve periodo, all’Accademia di Brera, per passare poi alla Facoltà di Architettura al Politecnico di Torino.

L’artista si è contraddistinto per uno sperimentalismo eclettico, in sintonia con le istanze più avanzate dell’avanguardia novecentesca, rivendicanti una stretta relazione tra arte e vita.

Il suo percorso artistico può essere sintetizzato, da un lato, da due simboli della modernità rinascimentale: Gutemberg e Piero della Francesca. Il primo, inventore dell’”uomo tipografico”, rende Gribaudo conscio dell’importanza della diffusione del libro e della cultura, il secondo è l’artista colto ed ermetico per eccellenza, campione dell’uso antropocentrico e volumetrico della prospettiva, testimone del suo tempo ma di pari pronto a celare il reale dietro la magia del simbolo e la sospensione metafisica dell’immagine.

Infatti da un lato Gribaudo porterà avanti con grande successo un’attività e di editore di libri d’arte di alto livello, di cui sarà valida prosecutrice la figlia Paola, mentre il suo percorso di sperimentatore artistico, corroborato dalla frequentazione dei grandi maestri del Novecento, come Lucio Fontana, Pablo Picasso, Jean Dubuffet, Henry Moore, Francis Bacon, per citarne alcuni, lo porterà dapprima a cimentarsi con originali prove tra Informale e pop, con un costante sotteso richiamo al classico, poi ad elaborare dei “brand” di lavoro che rimarranno costanti nel tempo, come i “Logogrifi”, i “Metallogrifi”, i “Teatri della Memoria”, i “Dinosauri” , in una iconografia in bilico tra presenza ed assenza, tra immagine ed astrazione.

Ezio Gribaudo è stato uno degli artisti italiani più attivi a livello internazionale nel secondo Novecento: innumerevoli le sue partecipazioni a prestigiose rassegne pubbliche e private e le onorificenze ricevute. La sua morte coincide con la pubblicazione di una ampia autobiografia pubblicata da Skira “La Bellezza ci salverà”.

Il suo esempio di artista geniale, aperto, autenticamente cosmopolita, sempre disponibile all’ascolto ed al confronto, rimarrà saldo nella memoria dell’Accademia Albertina.

La camera ardente, per un ultimo saluto al maestro, sarà allestita nel Salone d’Onore dell’Accademia Albertina, mercoledì 20 luglio dalle h. 10 alle h 13.

I funerali si svolgeranno giovedì 21 luglio alle h. 10.30 presso la Chiesa della Gran Madre a Torino.

Il Direttore

Edoardo Di Mauro

I Vice Direttori

Laura Valle

Salvo Bitonti 

Nascondevano la cocaina nel cruscotto dell’auto: otto arresti

Nel corso di un’operazione dei Carabinieri di Torino sono state effettuate misure cautelari nei confronti di sei italiani e due albanesi che, secondo gli investigatori, gestivano lo spaccio di cocaina tra la Valle di Susa e l’area occidentale di Torino. Gli arrestati avrebbero  ricoperto differenti ruoli all’interno del gruppo, dal grossista, alla distribuzione, ai venditori al dettaglio e spacciatori di piccolo calibro. Due degli arrestati di oggi sono fratelli albanesi. La droga, nascosta nel cruscotto delle auto, arrivava da Milano con un corriere.

Il meccanico non gli ripara l’auto: lo prende a colpi di machete

Un uomo di 35 anni, arrabbiato perché da giorni il meccanico non gli riparava l’auto, si è presentato a casa sua, ad Avigliana, e lo ha ferito a una mano e al collo a colpi di machete. Riferisce la notizia il quotidiano Repubblica nelle cronache torinesi. Il meccanico è stato ricoverato in condizioni serie all’ospedale San Luigi, ma non è in pericolo di vita. L’uomo, un brasiliano, non ha voluto dare le generalità dell’aggressore che è stato però identificato e arrestato dai carabinieri.

Cadavere di donna trovato nel canale

Il corpo senza vita ritrovato è di una donna di 44 anni residente a Novara. Il cadavere è stato scoperto nel  canale Quintino Sella dai vigili del fuoco. Le ricerche erano iniziate dopo l’allerta giunta alla centrale. Il corpo è stato poi trovato alcune ore dopo nel tratto del canale nei pressi di corso Milano. Si ipotizza un suicidio.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

 

Mandela: Educatorio della Provvidenza intitola piazzetta insieme alla figlia Maki

L’educatorio della provvidenza, l’istituzione che da trecento anni si occupa di inclusività apre i festeggiamenti per l’anno di fondazione all’alba del nuovo secolo con l’intitolazione della piazzetta interna a Nelson Mandela. 

Carlo Majorino, Presidente della Fondazione Educatorio della Provvidenza, ha evidenziato il successo dell’evento che rappresenta l’avvio di un percorso che si svilupperà nei prossimi mesi, all’alba del quarto secolo di storia dell’Ente. Una cerimonia significativa che si è fregiata della presenza di Makaziwe (Maki) e Tukwini Mandela, che hanno voluto raccontare il frutto dell’esperienza famigliare che le ha portate a fondare “The House of Mandela”. Il busto (vedi foto) rappresentante il leader mondiale della lotta all’apartheid è stato realizzato dal giovane artista Michelangelo Valenti ed è stato scoperto insieme al pubblico sulle note della canzone dedicata a Mandela ‘Asimbonang’ intonate dal Sunshine Gospel Choir.

 

Numerosi i partecipanti istituzionali e gente comune che hanno gremito la piazza per assistere agli interventi degli ospiti della Fondazione, che hanno evidenziato punti di vista anche talvolta diversi sui temi dell’inclusività e della solidarietà, ma tutti diretti a costruire “reti” e “collaborazioni”: chiara testimonianza di un’attenzione che, da sempre, caratterizza il tessuto sociale torinese. Il moderatore, Paolo Marcesini, direttore di “Italia Circolare”, ha saputo coinvolgere i relatori sviluppando un percorso che ha davvero evidenziato la ricchezza di un modello sociale che si è voluto sintetizzare nel titolo dell’evento stesso: “Entrepreneurship for social inclusion”. L’evento era incluso nel calendario della Torino Fashion week.

 

“Questo evento – ha dichiarato il presidente Carlo Majorino –   è stato davvero un momento importante per la Fondazione Educatorio della Provvidenza perché, grazie alla sensibilità delle persone e degli Enti coinvolti che, immediatamente, hanno colto il senso profondo dell’iniziativa, siamo riusciti a lanciare un tavolo di confronto con i principali“attori” del panorama torinese (Comune, Regione, Fondazione CRT, Enti del Terzo Settore e Privato Sociale) sul tema dell’inclusione sociale, anche con una particolare attenzione al mondo delle Imprese: tema in cui crediamo e per il quale stiamo lavorando in modo concreto. Desideriamo, come Fondazione, essere promotori di un modello dove il terzo settore, con enti pubblici ed imprese, può davvero dimostrare che “lavorando insieme” si possono raggiungere risultati maggiori della semplice somma dei singoli contributi. Siamo infatti convinti che, oggi, per rendere effettivi ed efficaci gli interventi nell’area sociale, sia imprescindibile un nuovo approccio “globale”, un nuovo modo di intendere la filantropia. Perché l’IO è possibile solo attraverso il NOI”.

 

La Polizia di Ho Chi Minh in missione a Torino

A Palazzo Civico, l’Assessora alle Politiche per la Sicurezza, Giovanna Pentenero, insieme al Comandante della Polizia Locale, Roberto Mangiardi, e al Comandante Vicario, Alessandro Parigini, ha ricevuto una delegazione  della  Polizia di Ho Chi Minh in missione a Torino.

“La Città di Torino è onorata di ospitare i rappresentanti della polizia di Ho Chi Minh City. Da sempre, ma soprattutto dal 2015 quando è stato siglato il Patto di Cooperazione, le due città collaborano per quanto riguarda l’economia, l’istruzione, la cultura, il turismo e l’ambiente. Ora c’è una nuova sinergia anche tra le due forze di Polizia locale – così ha accolto la delegazione l’Assessora Pentenero – Torino è città che dell’accoglienza ha saputo fare esperienza e condivisione e sono orgogliosa di accogliere la delegazione vietnamita”

La delegazione,  composta da sette persone e guidata dal Capo di Polizia,  Brigadier Generale Le Hong Nam, dopo aver  ricevuto il saluto di benvenuto nella “Sala Congregazioni” di Palazzo Civico, si è trasferita al Comando Generale di via Bologna per un confronto su temi di sicurezza legati al mantenimento dell’ordine pubblico durante gli eventi politici e sportivi in città, alla prevenzione e lotta ai crimini contro i diritti di proprietà intellettuale e ai crimini ambientali.

L’incontro, nato da una richiesta  dell’Ambasciatore vietnamita al Sindaco Lorusso per la trattazione degli specifici argomenti, è durato circa due ore, durante le quali i rappresentanti dei due Corpi di Polizia si sono scambiati le reciproche esperienze e metodologie di intervento che per entrambi hanno rappresentato un momento denso di spunti di arricchimento, seppur provenienti da realtà molto differenti sotto l’aspetto sia normativo che organizzativo.

Scontro tra auto e monopattino, un ferito finisce in ospedale

Un’auto e un monopattino si sono scontrati a Biella tra via Delleani e via Torino.

L’uomo sul monopattino è stato trasferito  in ospedale dall’ambulanza del 118.

Sul posto la Polizia per accertare la dinamica dell’incidente.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

(Foto archivio)

Agricoltore muore schiacciato dal suo trattore

Incidente mortale nelle campagne piemontesi. A Costigliole d’Asti un uomo di 69 anni, pensionato, è morto schiacciato dal suo trattore. L’agricoltore stava lavorando in un campo di sua proprietà, vicino alla propria abitazione. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il 118 ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare.

Cinque locali controllati, due multati

Nei giorni scorsi personale del Commissariato San Secondo insieme a pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine, a unità cinofile, ad agenti della Polizia Municipale e a personale dell’A.S.L. – Settore nutrizione ed alimenti hanno controllato alcuni esercizi commerciali.

Complessivamente sono stati controllati 5 locali, due gli esercizi sanzionati. A seguito delle condizioni del locale riscontrate, gli Ispettori dell’ASL hanno sanzionato per 1000 euro la titolare di un esercizio di ristorazione ubicato in via San Secondo, intimando l’immediato ripristino delle condizioni idonee per la somministrazione di bevande ed alimenti.  La Polizia Municipale ha, invece, elevato un’ulteriore sanzione di 173 euro per altre violazioni amministrative.

Ad un ristorante sito in corso in Torino Corso XI Febbraio, gli Ispettori dell’ASL hanno notificato l’immediata sospensione dell’attività di ristorazione a seguito delle carenze igienico alimentari/sanitarie riscontrate. Allo stesso esercizio, la Polizia Municipale ha, invece, elevato sanzioni pari a 900 euro per la violazione del regolamento di Polizia Commerciale.