CRONACA- Pagina 972

I Civich controllano il trasporto di alimentari

Anche durante le vacanze estive, non si fermano i controlli della Polizia Locale a tutela del consumatore in Città. Sono due le persone sanzionate e denunciate per trasporto di prodotti alimentari con mezzi non idonei e 115 i chilogrammi di prodotti surgelati destinati alla vendita sequestrati perché in cattivo stato di conservazione.

Nella giornata di mercoledì, in Piazza Vittorio Veneto, gli agenti del Reparto Sicurezza Stradale Integrata e del Comando Territoriale I, congiuntamente al personale del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL, hanno effettuato un servizio di controllo sulle procedure di conservazione dei prodotti alimentari durante il trasporto verso punti vendita e mercati rionali.

Sono in tutto 7 gli autocarri sottoposti ad ispezione igienico sanitaria, uno dei quali è stato sanzionato in quanto risultato non idoneo al trasporto di alimenti freschi e surgelati. Per il legale rappresentante della ditta proprietaria del veicolo, oltre ad una sanzione di oltre 1.000 euro, è scattata anche la denuncia all’Autorità Giudiziaria per trasporto di alimenti in cattivo stato di conservazione destinati alla vendita, mentre gli alimenti trasportati, circa 50 chilogrammi di prodotti surgelati, tra cui gelati, pesce, pasta e ortaggi, sono stati posti sotto sequestro giudiziario.

Questa mattina invece, in Strada dell’Aeroporto, gli agenti del Reparto Sicurezza Stradale Integrata hanno fermato un autoveicolo carico di prodotti alimentari destinati ad un ristorante cinese. Nel bagagliaio del veicolo omologato per il trasporto di persone, i ‘civich’ hanno trovato e posto sotto sequestro giudiziario 65 chilogrammi di prodotti ittici surgelati. Anche in questo caso, il conducente del veicolo è stato sanzionato per un importo di oltre 1.000 euro per trasporto di alimenti surgelati con mezzo non idoneo ed è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per trasporto di alimenti in cattivo stato di conservazione destinati alla vendita.

Lutto per l’improvvisa morte dall’avvocata 55enne

Cinzia Galvagno, nata nel 1967, avvocato di Cuneo,  è morta mentre si trovava in vacanza in Portogallo. Le cause sono ancora in via di accertamento. Nubile,  il suo studio era in via Antonio Bassignano. La donna è stata ricoverata d’urgenza ma è deceduta dopo poche ore. Cordoglio nel capoluogo della Granda dove era molto conosciuta come civilista e penalista.

In casa la “fabbrica” della droga

 Materiale per taglio e confezionamento, arrestato dalla Polizia di Stato

L’indagine svolta dagli agenti del Commissariato di P.S. “San Donato”

Alcuni giorni addietro si presentava presso il Commissariato di P.S. “San Donato” una donna per  denunciare di essere stata vittima in strada di rapina con la sottrazione del proprio cellulare.

Immediate sono scattate le indagini da parte degli operatori dell’Ufficio di Polizia Giudiziaria  del Commissariato, i quali sulla base delle testimonianze acquisite  e degli elementi di fatto raccolti, sono risaliti all’identità del presunto responsabile del delitto di rapina, un cittadino extracomunitario di 33 anni.

L’attività di osservazione e pedinamento ha consentito nei giorni successivi di fermare il soggetto a bordo di un’autovettura per un controllo, circostanza che consentiva di rinvenire nel suo possesso il cellulare oggetto di denuncia.

Durante l’attività investigativa sono stati, inoltre, raccolti gravi indizi di colpevolezza circa il coinvolgimento dell’indiziato nell’attività di spaccio di sostanze stupefacenti, avvalorati dal ritrovamento nella sua abitazione di crack e cocaina per un totale di circa 130 dosi già confezionate nonché materiale da taglio e per il confezionamento.

Sulla base degli elementi raccolti, dunque, l’uomo è stato arrestato sabato scorso per spaccio di sostanze stupefacenti e portato in carcere; per quanto riguarda invece il suo presunto coinvolgimento nella rapina avvenuta pochi giorni prima, è stato denunciato a piede libero.

Schianto sulla strada “Reale”, muore motociclista

Oggi pomeriggio un motociclista di 69 anni è morto a Cavallermaggiore, nel Cuneese, in un incidente stradale avvenuto sulla provinciale 165, la cosiddetta strada “Reale”. La sua moto e un’auto, sulla quale viaggiavano due persone feritesi lievemente, si sono scontrate per cause da accertare.

Altre sei mucche morte per l’erba velenosa

Dopo il caso di Sommariva Bosco, dove nei giorni scorsi sono morte 50 mucche per aver ingerito sorgo che aveva sviluppato una tossina a causa della siccità estrema, ieri i veterinari dell’Istituto zooprofilattico e dell’Asl di Savigliano sono intervenuti in una stalla della zona.  Le mucche si sono sentite improvvisamente male dopo aver mangiato erba fresca. Sono morti sei bovini. Si pensa che l’erba sia della stessa famiglia del sorgo “avvelenato”.

Da Baiona, in Portogallo, a Santiago di Compostela per sostenere la ricerca sul cancro

FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO:

LA DELEGAZIONE “ALESSANDRA RICCA” IN CAMMINO PER SOSTENERE L’ISTITUTO DI CANDIOLO IRCCS

 

Percorre da  giovedì 11 agosto l’itinerario portoghese verso Santiago di Compostela e lancia una raccolta fondi sulla piattaforma solidale “GofundMe”.

 Da Baiona, in Portogallo, a Santiago di Compostela per sostenere la ricerca sul cancro. È l’iniziativa della Delegazione “Alessandra Ricca” della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: Antonella, Cristina, Gizza, Paolo, Stefania percorrono da oggi giovedì 11 agosto i 120 chilometri del “Cammino Portoghese” verso uno dei santuari più noti al mondo per ricordare la loro amica, Alessandra Ricca, una paziente dell’Istituto di Candiolo IRCCS prematuramente scomparsa nel giugno del 2021.

“Alessandra – spiegano – era una donna brillante, intelligente e divertente, appassionata di viaggi, curiosa e sportiva e voleva condividere con noi l’avventura del Cammino. Era uno dei suoi desideri: camminare per sperimentare la consapevolezza, la riflessione e l’unione”.

La Delegazione è stata costituita, su volontà di familiari e amici, per supportare il lavoro di medici e ricercatori, e per portare avanti quanto Alessandra, con grande passione e determinazione, aveva iniziato in vita.

Per questo motivo, in occasione del “Cammino Portoghese” è stata avviata una raccolta fondi sulla piattaforma solidale GofundMe, a sostegno delle attività di ricerca dell’Istituto di Candiolo IRCCS (https://bit.ly/3AcAHDp).

La raccolta fondi proseguirà anche nei prossimi mesi, quando la Delegazione organizzerà nel mese di novembre un pranzo e una asta di beneficenza nella località di Fontanafredda, e terminerà in dicembre con un aperitivo natalizio.

“La ricerca permette ogni giorno di cambiare gli orizzonti di chi vive la malattia – sottolineano gli amici di Alessandra Ricca – perciò chi aiuta la ricerca cambia il futuro. Let’s be part of the change!”.

Treni, modifiche alla circolazione di alcune linee regionali

RFI, TRATTA TROFARELLO – FOSSANO: MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE

 

  • dall’11 agosto al 5 settembre e dal 16 al 30 settembre 2022
  • lievi modifiche ai tempi di viaggio per i treni regionali delle linee SFM7, Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino–Cuneo

 

Torino, 10 agosto 2022

Proseguono le attività per il potenziamento infrastrutturale attuato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea ferroviaria Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino-Cuneo.

Con un investimento complessivo di 13 milioni di euro, i lavori, suddivisi per fasi, consentiranno, una volta completati, il transito dei treni merci con il massimo carico trasportabile.

A seguito delle fasi realizzative è programmato, dall’11 agosto al 5 settembre e dal 16 al 30 settembre, un rallentamento di velocità nel tratto interessato dai lavori per cui i treni regionali modificano lievemente gli orari. In particolare:

  • linea Cuneo – Torino e Savona/Ventimiglia – Torino: i treni in partenza da Cuneo e da Ventimiglia/Imperia/Albenga/Savona/Ceva, diretti a Torino Porta Nuova, posticipano l’orario di arrivo a Torino Porta Nuova di 5 minuti,
  • SFM7 Torino – Fossano: i treni in partenza da Torino Stura e Torino Porta Nuova diretti a Fossano posticipano l’orario di arrivo a Fossano di 5 minuti. Inoltre, i treni in partenza da Fossano anticipano la corsa di 5 minuti con variazioni d’orario.

Tutti i canali di vendita dell’impresa ferroviaria e gli orari esposti nelle stazioni sono aggiornati con le nuove offerte.

A 52 anni trovato morto in casa

In  un’abitazione è stato trovato il corpo senza vita di un uomo di  52 anni. Il fatto in via Milano, a Chiavazza, nel Biellese. In corso accertamenti per stabilire le cause del decesso. Sul posto sono giunti la  Polizia e  i sanitari del 118 che  hanno solo potuto  constatarne la morte.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Rischia di morire per la puntura di un insetto

È intervenuto il Servizio Regionale di Elisoccorso con le squadre a terra del Soccorso Alpino per raggiungere un uomo che, morso da un insetto, era in gravi condizioni nei boschi di Sordevolo, nel Biellese. I soccorritori hanno individuato  l’infortunato che è stato stabilizzato e imbarellato per essere trasferito in ospedale.

Spruzza spray al peperoncino negli occhi dei clienti, paura al bar

Con una bomboletta spray ha spruzzato, senza alcun motivo,  una sostanza urticante nel dehors di un bar di piazza Martiri, a Novara. C’è stato un fuggi fuggi di clienti in un parco vicino. Il giovane, di origini marocchine, è stato denunciato dalla polizia  per getto pericoloso di cose e porto d’armi e oggetti atti ad offendere. Gli e’ stato intimato l’allontanamento dai locali pubblici per due anni.
NOTIZIE DAL PIEMONTE