CRONACA- Pagina 97

Come difendersi dalle zanzare, i consigli della Regione

Vettori di diverse malattie, quali sono le azioni per prevenire le punture delle zanzare e la loro diffusione

.

Delle circa 3.720 specie di zanzara conosciute al mondo, in Italia ne sono presenti poco più di 60. Di queste, solo una decina sono di reale interesse per i progetti di sorveglianza e controllo delle zanzare per la loro abbondanza e aggressività nei confronti dell’uomo o per la possibile trasmissione di patogeni.

Sotto l’aspetto medico-sanitario, infatti, le zanzare sono considerate il raggruppamento di insetti di maggiore importanza, soprattutto per l’ampia diffusione della famiglia, la stretta correlazione di alcune specie con l’uomo e l’emergenza, su scala planetaria, rappresentata da alcune malattie di grande impatto i cui agenti patogeni sono trasmessi proprio da specie appartenenti a questa famiglia.

Le principali malattie trasmesse dalle zanzare (arbovirosi) che hanno qualche interesse medico o veterinario nel nostro Paese o per chi viaggia in Paesi considerati a rischio sono: Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile, Usutu, Malaria, Febbre gialla e Filariosi del cane e del gatto.

La lotta alle zanzare della Regione Piemonte

Il piano regionale per la lotta alle zanzare e la prevenzione delle arbovirosi, è affidato ad IPLA e prevede un finanziamento annuale è di 2,5 milioni di euro. Per il 2025 hanno aderito 216 comuni e i fondi stanziati risultano in linea con quelli del 2024.

Gli interventi, affidati ad IPLA, previsti dai programmi regionali sono tre:

Il monitoraggio delle infestazioni da zanzare e della presenza di virus trasmissibili all’uomo e agli animali con il posizionamento di 180 trappole attrattive per catturare gli insetti adulti. Questi vengono classificati, suddividendoli per le diverse specie e, quelli che giungono da 73 di queste trappole vengono inviati all’Istituto Zooprofilattico per le analisi che possono individuare la presenza dei virus West Nile e Usutu.

Per la zanzara tigre è attiva una rete di monitoraggio basata sull’impiego di circa 1300 ovitrappole che vengono in questo caso posizionate sul territorio con cadenza bisettimanale.

Il monitoraggio dell’IPLA si concentra anche su possibili aree di ingresso di nuove specie di zanzare che potrebbero aggravare la situazione se giungessero sul nostro territorio. Per questo gli aeroporti di Caselle e Levaldigi, le principali arterie di comunicazione e i siti di interscambio delle merci sono periodicamente monitorati.

Attività ordinarie di contenimento della presenza di zanzare con l’intervento su tutti i focolai, individuati dal personale tecnico, per uccidere le zanzare quando sono allo stato di larve. È così che per i 216 comuni che hanno aderito alla lotta per il 2025 vengono trattati periodicamente durante la stagione in media più di 300.000 di tombini; vengono trattati anche i ristagni di acqua in ambito rurale distribuendo prodotti biologici.

Nei casi di infestazioni particolarmente fastidiose si interviene anche con interventi insetticidi contro le zanzare adulte, facendo attenzione a ridurre il più possibile l’interferenza con gli altri insetti.

Interventi in caso di riscontro di positività a virus trasmissibili all’uomo e agli animali

In caso di soggetti infetti da West Nile, Chikungunya, Zika o Dengue o del riscontro di virus in animali selvatici o domestici o in pool di zanzare, i laboratori di sanità pubblica o dell’Istituto zooprofilattico Sperimentale del Piemonte della Liguria e della Valle d’Aosta effettuano la segnalazione ai settori interessati della Direzione Sanitàalla struttura di epidemiologia, riferimento regionale per le malattie infettive dell’ASL di Alessandria, per la sospensione dei prelievi di sangue ad uso trasfusionale e le indagini finalizzate a valutare l’estensione del focolaio, e all’IPLA per l’effettuazione, entro 24 ore, degli interventi straordinari di disinfestazione delle aree circostanti la residenza del paziente o il punto ove è stata diagnosticata la presenza del virus.

Nel periodo estivo, comunque, su tutti i prelievi di sangue effettuati a scopo di trasfusione, viene effettuato il test per la West Nile.

La prevenzione

Dato che il 70% circa dei focolai di riproduzione delle zanzare (in particolare della zanzara tigre) è presente su suolo di proprietà privata è indispensabile il contributo alla lotta dei cittadini ed è per questo che è attiva una campagna di comunicazione di buone pratiche da adottare rivolta alla popolazione per evitare la riproduzione delle zanzare.

La prevenzione, intesa come quell’insieme di attività svolte per impedire il formarsi dei focolai di sviluppo larvale, stando ancora più a monte della lotta larvicida, è in grado infatti di garantire i risultati migliori e più duraturi. La sua maggior efficacia è negli ambienti domestici o comunque di competenza, appunto, dei cittadini: in casa; nell’orto, nel giardino o nel cortile, nei cimiteri in campagna, dove l’accortezza più importante è quella di evitare ristagni d’acqua, sia quelli nei vasi, nelle gronde, nei tombini, nei recipienti d’acqua piovana o nei pneumatici abbandonati.

Gli accorgimenti da adottare sono quelli di cambiare completamente l’acqua una volta la settimana, utilizzare larvicidi specifici dove questo non sia possibile (come ad esempio nei tombini), oppure utilizzare zanzariere o chiusure ermetiche per i contenitori dell’acqua all’aperto.

La protezione individuale

Per proteggere sé stessi dalle punture delle zanzare ci sono diversi metodi che, nonostante i limiti, sono comunque efficaci in determinate circostanze: le zanzariere da letto, per esempio, sono infatti un ottimo sistema per proteggersi dalla malaria nei paesi tropicali. repellenti hanno una durata limitata, ma associati a pantaloni e maniche lunghe aiutano a tenere lontano molte specie di zanzare.

Link

https://zanzare.ipla.org

https://zanzare.ipla.org/index.php/it/documenti-2/le-vostre-domande

Portale del Ministero degli Affari Esteri, gestito dall’Unità di Crisi, con informazioni aggiornate sui requisiti per l’ingresso, la sicurezza, la mobilità, ma anche la situazione sanitaria legata alle malattie trasmesse da zanzare

www.viaggiaresicuri.it

Imprenditore si schianta con pick up contro un palo e muore

Mario Pautasso, imprenditore di  71 anni, fondatore dell’azienda Piobesi Escavazioni, è morto ieri su un pick-up Isuzu che è finito  contro un palo della luce. Non si esclude che l’uomo sia stato colto da malore. Vani i tentativi di rianimazione da parte del personale del 118. Sul posto i Carabinieri e la polizia locale.

Veicoli diesel, ecco il Bonus TPL – Trasporto Pubblico Locale

Dal 5 agosto 2025 al 30 aprile 2026, i residenti in Piemonte con un veicolo diesel possono richiedere il Bonus TPL – Trasporto Pubblico Locale.

Questo bonus offre uno sconto o un rimborso per l’acquisto di abbonamenti “annuali” o “plurimensili studenti” (10 o 12 mesi). Gli abbonamenti devono essere validi a partire dal 1° maggio 2025.

Il Bonus può essere scaricato dalla piattaforma della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/bonustrasporti.

Quest’anno ci sono due importanti novità:

  • il contributo passa da € 100 a € 150 per l’acquisto di abbonamenti plurimensili e/o annuali. Il bonus può essere riscattato da subito online sull’ecommerce GTT oppure, a partire dalla fine del mese di agosto, presso i Centri di Servizi al Cliente
  • anche i proprietari di veicoli Euro 6 rientrano nell’agevolazione. La richiesta potrà essere fatta a partire dal 25 settembre 2025.

Il Bonus TPL – Trasporto Pubblico Locale è stato introdotto nel 2024 dalla Regione Piemonte in attuazione del Piano Regionale di Qualità dell’Aria per promuovere l’uso del trasporto pubblico, la mobilità collettiva e ridurre le emissioni degli inquinanti in atmosfera (principalmente polveri sottili e ossidi di azoto). La misura ha durata pluriennale, con conclusione nel 2026.

Il bando è rivolto ai proprietari di veicoli Diesel Euro 3Euro 4, Euro 5 e Euro 6, residenti in Regione Piemonte con codice fiscale di 16 caratteri.

Per i veicoli diesel Euro 6, la domanda per il bonus sarà presentabile dal 25 settembre 2025.

Coloro che hanno già acquistato un abbonamento annuale prima di tale data potranno comunque richiedere il rimborso del bonus, seguendo la procedura di rimborso su sito della Regione.

Il beneficiario può essere il proprietario stesso del mezzo oppure uno dei componenti dello stato di famiglia.

Il Bonus è cumulabile con il bonus Piemove destinato agli studenti universitari con meno di 26 anni, a partire dall’anno accademico 2025/2026.

 

PER UTILIZZARE IL BONUS

Trascorsi 2 giorni dall’ottenimento del Bonus sulla piattaforma della Regione è possibile acquistare l’abbonamento annuale o plurimensile studenti per il trasporto pubblico locale (autobus, tram, metropolitana e treni):

Sul sito della Regione Piemonte sono presenti tutte le informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di rimborso dell’abbonamento.

 

Ufficio immigrazione, parla la Questura

In ordine alle notizie stampa apparse circa la sentenza emessa dal Tribunale di Torino su presunte condotte discriminatorie nei riguardi di taluni richiedenti asilo presso l’Ufficio Immigrazione, la Questura di Torino precisa che nel corso degli ultimi mesi sono state adottate diverse misure organizzative volte ad eliminare il cosiddetto fenomeno delle code presso gli sportelli.

In particolare, sono state superate le difficoltà connesse all’inadeguatezza dei locali di c.so Verona 4, definitivamente abbandonati all’inizio del mese di marzo. Nel dettaglio:

Ø  È stato aperto lo sportello di c.so Botticelli presso la sede del Commissariato di P.S. “Barriera Milano”, deputato alle operazioni di consegna all’utenza straniera dei permessi di soggiorno (cartacei ed elettronici) nonché dei titoli di viaggio

Ø  Sono stati attivati sportelli decentrati per le procedure amministrative di ricevimento delle istanze da parte dell’utenza straniera presso i Commissariati distaccati di P.S. di Ivrea e di Bardonecchia

Ø  Sono state aperte ulteriori postazioni e sale d’attesa coperte, ricavate nei locali della Questura con accesso da via Dorè, destinate a ricevere l’utenza straniera delle pratiche di soggiorno cd. postalizzate

Ø  È stato attivato il sistema di calendarizzazione informatizzata degli appuntamenti, tramite la piattaforma “Prenotafacile”, per la prenotazione degli appuntamenti per il rilascio ed il rinnovo dei permessi di soggiorno

Ø  È stato aperto lo sportello di via Fratelli Ruffini, destinato all’acquisizione delle istanze relative agli appuntamenti ottenuti tramite “Prenotafacile”, nonché delle istanze di rilascio/rinnovo di permessi di soggiorno relativi al settore dell’asilo politico e delle richieste di rilascio di titoli di viaggio

Ø  È stata attivata una casella di posta elettronica certificata (Pec) dedicata esclusivamente al ricevimento delle integrazioni documentali necessarie al completamento di pratiche avviate e risultate incomplete.

Con tali misure organizzative ed il potenziamento dell’organico (incremento di 11 unità), a decorrere dal 1° gennaio e sino al 31 luglio 2025, l’Ufficio Immigrazione di Torino ha emesso 48.919 permessi di soggiorno (circa 9.000 in più rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente). Più segnatamente, in materia di asilo sono stati emessi 4.333 permessi di soggiorno cartacei per richiesta di asilo (nello stesso periodo del 2024 erano stati 1.884) e 3.742 permessi di soggiorno elettronici per asilo/protezione sussidiaria /protezione speciale (nello stesso periodo del 2024 erano stati 2.478).

Infine, è stata completata l’istruttoria di ben 1.794 istanze di protezione internazionale, attualmente in attesa di decisione da parte della competente Commissione.

Un significativo aiuto a risolvere il problema delle code è sopraggiunto con l’introduzione del sistema “Prenotafacile”, che ha consentito di registrare 5.118 prenotazioni di appuntamenti e dall’introduzione della casella di Pec dedicata alle richieste di integrazione documentale.

La situazione complessiva è in costante miglioramento; rispetto al passato sono attive procedure che consentono percorsi facilitati per la presentazione delle istanze da parte degli stranieri. Si sottolinea che in sede di istruttoria emergono spesso domande non adeguatamente corroborate da documentazione o non adeguatamente motivate, tanto che molte di esse vengono rigettate dalla Commissione Territoriale.

Nella ricezione del pubblico l’Ufficio Immigrazione di Torino ha sempre cercato di garantire corsie preferenziale per i richiedenti asilo e di protezione internazionale particolarmente vulnerabili, come ad esempio nel caso di rifugiati politici. In tal senso è stato siglato a giugno un Protocollo per effetto del quale tutte le organizzazioni che si occupano dell’assistenza agli stranieri nella procedura di richiesta di un titolo di soggiorno si relazionano direttamente con l’Ufficio Immigrazione per segnalare le varie posizioni, soprattutto quelle di particolare vulnerabilità.

Per quanto attiene ai 18 ricorrenti di cui alla sentenza in premessa, si rappresenta che gli stessi sono stati tutti già ricevuti presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino e che gli stessi hanno potuto presentare le istanze di protezione internazionale.

Il contenuto della sentenza in parola è al vaglio del Ministero dell’Interno, che richiederà all’Avvocatura dello Stato di proporre appello.

Rete ferroviaria: a Trofarello futuro impianto voltaico

I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e del Comune di Trofarello hanno effettuato una ricognizione nell’area individuata per la possibile realizzazione di un impianto fotovoltaico a servizio del sistema ferroviario nazionale.

L’incontro si è svolto in un clima di piena collaborazione istituzionale e ha permesso di verificare sul campo le caratteristiche dell’area, anche alla luce delle osservazioni formulate dall’amministrazione locale.

L’impianto si estenderà su una superficie compresa tra i 10 e i 15 ettari (non di 90 ettari come è emerso nei giorni scorsi su alcuni organi di stampa) e verrà individuata all’interno della più ampia zona oggetto delle ricognizioni tecniche preliminari. Ricognizioni svolte proprio per selezionare le aree di minor pregio e quelle abbandonate, anche tenendo conto delle indicazioni del Comune di Trofarello, con cui il confronto proseguirà nei prossimi mesi in spirito collaborativo, di trasparenza e attenzione al territorio.

Il progetto fotovoltaico rientra nel percorso di transizione energetica del Gruppo FS e contribuirà a:

  • produrre energia rinnovabile a minor costo, a beneficio delle imprese ferroviarie e, indirettamente, dei cittadini che usufruiscono del servizio di trasporto;
  • aumentare la resilienza della rete ferroviaria, grazie all’approvvigionamento energetico locale;
  • migliorare la sostenibilità ambientale del trasporto ferroviario, riducendo l’impronta carbonica del settore.

Riapre il giardino di strada della Magra

 

​​Al termine degli interventi di riqualificazione, riapre oggi con un aspetto completamente rinnovato il giardino di strada della Magra, nel quartiere Barca: più accessibile, con nuove pavimentazioni lungo i viali, nuovi giochi e spazi per la socializzazione. La cerimonia di inaugurazione si terrà oggi, martedì 5 agosto alle ore 17.30, alla presenza dell’assessore Francesco Tresso e del Presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto.

Nel dettaglio, l’area giochi è stata ampliata e arricchita da nuove attrezzature ludiche per i più piccoli – un’altalena, un gioco a molla, uno scivolo – mentre per i più grandi è stata installata una nuova attrezzatura calisthenics. Rinnovata anche la pavimentazione in gomma antitrauma e resa più sicura l’area, con l’adeguamento delle piastre e la posa di cordolature in calcestruzzo. Per migliorare l’accessibilità all’area giochi sono stati ripristinati i viali d’accesso, realizzati in pavimentazione drenante per aumentare la permeabilità del terreno.  Per migliorare la sicurezza dell’area è stata completamente rifatta la recinzione perimetrale del giardino. Significativo anche l’intervento sul verde, con il ripristino di quasi mille mq di prato. Novità anche sugli arredi: i vecchi tavoli da picnic in legno, ammalorati, sono stati sostituiti da due nuovi tavoli in acciaio, sono stati effettuati interventi di manutenzione sulle panchine e posati nuovi cestini porta rifiuti.

I lavori sono stati realizzati con fondi PNRR nell’ambito del Piano Integrato Urbano della Città di Torino, che prevede interventi di manutenzione straordinaria nelle aree verdi interne e limitrofe alle biblioteche civiche. In totale sono 36 in totale le aree interessate, di cui 28 aree giochi. Per il giardino di strada della Magra, la biblioteca di riferimento è la Rita Atria di strada San Mauro.

TORINO CLICK

Schianto mortale tra moto e auto: vittima un 31enne

Un grave incidente stradale si è verificato a Poirino, in provincia di Torino. A perdere la vita è stato un motociclista di 31 anni, deceduto in seguito a uno scontro tra la sua moto e un’automobile lungo la strada che collega Poirino a Pessione. Alla guida della vettura c’era una donna, rimasta ferita e sotto shock. L’altro passeggero della moto, anch’egli coinvolto, ha riportato lesioni molto gravi ed è in condizioni critiche.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i soccorritori della Croce Verde di Villastellone. Il ferito è stato trasportato d’urgenza al CTO di Torino grazie all’elisoccorso.

I carabinieri stanno lavorando per ricostruire la dinamica dello schianto. Secondo una prima ipotesi, la collisione sarebbe avvenuta mentre l’auto, proveniente dalla strada provinciale, stava effettuando una svolta verso una via secondaria, proprio mentre la moto sopraggiungeva lungo l’arteria principale.

Turisti avvistano un orso sulle montagne piemontesi

Si sono spaventati i due turisti tedeschi padre e figlio e hanno chiamato il 112 per la presenza di un orso nelle vicinanze della loro tenda nel parco nazionale della Valgrande nel VCO.  I due stanno facendo un’escursione nella zona di Vald. Le autorità stano valutando come intervenire. Potrebbe trattarsi dell’orso già avvistato in Valle Vigezzo che cerca le arnie delle api per cibarsi di miele ma non si è mai dimostrato aggressivo.

Le Montagne Olimpiche si presentano all’Aeroporto di Caselle

SAUZE D’OULX – Il saluto a Torino e in Piemonte passa per tanti turisti dall’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. E da questo mese di agosto a porgere il saluto ai turisti in transito ci saranno anche le Montagne Olimpiche.

In base ad un progetto cofinanziato tra Turismo Torino e Provincia, Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, Comune di Bardonecchia, Comune di Oulx, Sestrieres Spa e Colomion Spa a Caselle capeggiano tre impianti pubblicitari presso l’area partenze che mettono in mostra le Montagne Olimpiche della Via Lattea e di Bardonecchia e invitano i turisti a tornare sulle Alpi Torinesi per la stagione invernale e per le attività outdoor. Spazi pubblicitari strategici che Turismo Torino e Provincia ha acquisito all’aeroporto di Torino Caselle fino al 15 aprile 2026.

Mauro Meneguzzi, Sindaco di Sauze d’Oulx e Presidente Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, esprime la sua soddisfazione. “Ringraziamo Turismo Torino e Provincia per la sinergia e la collaborazione nella promozione del nostro territorio. Un grazie anche ai Comuni di Bardonecchia e Oulx e alle società degli impianti per aver condiviso il progetto. Per noi essere presenti a Caselle è sicuramente strategico al fine di amplificare le nostre offerte turistiche. Grazie a questi spazi pubblicitari possiamo così promuovere le nostre Montagne Olimpiche della Via Lattea e di Bardonecchia in questo grande comprensorio che unisce Sestrieres Spa e Colomion sotto il fondo inglese Icon”.

Dall’11 al 23 agosto non si pagano le strisce blu

/

Da lunedì 11 agosto a sabato 23 agosto entra in vigore la sospensione del pagamento della sosta nelle strisce blu. Gtt comunica che gli abbonamenti acquistati per il mese di luglio saranno validi  fino al 9 agosto, quelli acquistati per settembre saranno validi dal 25 agosto. Ma resta  comunque  a pagamento la sosta nei parcheggi a barriera e sotterranei e nei posteggi chiusi. Dall’11 al 22 agosto è sospesa anche la ZTL Centrale.