CRONACA Archivi - Pagina 941 di 1756 - Il Torinese

CRONACA- Pagina 941

Addio al barbiere dei portici

DAL PIEMONTE

E’ morto a 96 anni ad Asti Vincenzo Durante, molto  conosciuto come “Enzino”, il barbiere  del negozio sotto i Portici Rossi.

Ha lavorato per  quasi sessant’anni aspettando  i suoi clienti sulla porta della storica bottega.

Ore di ansia per Furino in ospedale

/

Giuseppe Furino, famoso centrocampista bianconero negli anni ’70 e ’80, è stato ricoverato all’ospedale Santa Croce di Moncalieri  per una emorragia cerebrale.

E’ in condizioni gravi ma stabili e non dovrebbe subire un intervento chirurgico

Classe 1946,  è stato capitano della Juve e ha vinto otto scudetti, 2 Coppe Italia, una Coppa Uefa, una Coppa delle Coppe. E’ stato vice campione del Mondo nel 1970 con la maglia della Nazionale.

 

Rivuole la cassetta di verdure e prende a pugni gli agenti

Sabato mattina, al mercato di Piazza della Repubblica, gli agenti del Comando Porta Palazzo della Polizia Municipale hanno tratto in arresto un uomo di nazionalità nordafricana per ‘Resistenza a pubblico Ufficiale’.

L’uomo era stato sorpreso a vendere abusivamente prodotti ortofrutticoli e alla vista degli agenti si era dato alla fuga facendo perdere le tracce e lasciando cadere sul plateatico mercatale una cassetta contenente menta, prezzemolo e altre erbette aromatiche che gli agenti hanno provveduto a recuperare.

Mentre si accingevano a rientrare in ufficio per redigere gli atti di rito, gli agenti sono stati raggiunti dal fuggitivo che reclamava la restituzione della cassetta requisita. Al diniego dei ‘civich’, il venditore abusivo ha reagito con violenza e ha tentato di strappare dalle mani dei vigili la cassetta di verdure. Il soggetto, bloccato da uno degli agenti, si è liberato strattonandolo e, colpendolo con un pugno è di nuovo scappato.

Inseguito e nuovamente fermato, l’uomo ha iniziato a colpire ripetutamente gli agenti con calci e pugni, fino a quando non è stato bloccato completamente e arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.

Una volta tradotto presso i locali del Comando Generale di via Bologna il soggetto, sottoposto a perquisizione è stato trovato in possesso di un modesto quantitativo di hashish per uso personale. Gli agenti hanno sequestrato la sostanza e inoltrato la segnalazione alla Prefettura.

A seguito degli accertamenti di polizia, il soggetto, un ventottenne di nazionalità marocchina, è risultato irregolare sul territorio nazionale ed è stato accompagnato presso le camere di sicurezza del Commissariato San Paolo della Polizia di Stato, in attesa del processo per direttissima.

All’arrestato è stata anche comminata una sanzione amministrativa per ‘vendita abusiva su area pubblica’ pari a 5.164 euro.

Il bollettino Covid di martedì 22 febbraio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16


LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.788 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 6,9% di 40.256 tamponi eseguiti, di cui 33.012 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 971.283, così suddivisi su base provinciale: 79.856 Alessandria, 44.577 Asti, 37.700 Biella, 130.504 Cuneo, 73.732 Novara, 516.058 Torino, 34.491 Vercelli, 34.576 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.749 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.040 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 4(-1 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.175 (-48rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 49.637

I tamponi diagnostici finora processati sono 15.445.268 (40.256 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.977

Sono 21, tra i quali 2 di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 12.977 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.734 Alessandria, 778 Asti, 495 Biella, 1.589 Cuneo, 1.044 Novara, 6.187 Torino, 598 Vercelli, 420 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 132 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

907.446GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 907.446 (+4.320 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 74.639 Alessandria, 42.170 Asti, 35.418 Biella, 123.330 Cuneo, 70.534 Novara, 484.788 Torino, 32.232 Vercelli, 32.494 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.583 extraregione e 8.258 in fase di definizione.

È morto il generale Distaso, una vita per la Cavalleria

E’ morto il generale Angelo Distaso, di 92 anni, fu comandante del Nizza Cavalleria e promotore dei concorsi ippici  a Pinerolo. È stato anche responsabile dell’ufficio stampa della Regione Militare Nord Ovest. Si adoperò per mantenere viva la memoria della cavalleria insieme a Giovanni Agnelli, con il quale cerco’ si salvare il Nizza Cavalleria e riportare a Pinerolo la Scuola Nazionale Federale di Equitazione.

Bambino di 7 anni cade dal balcone: è gravissimo

DAL PIEMONTE.  A Moncalvo, nell’Astigiano, ieri un bambino di sette anni è caduto da un balcone, da cinque metri di altezza, per circostanze ancora da verificare da parte delle forze dell’ordine. Il ragazzino ha riportato gravi ferite che sono state valutate dai soccorritori giunti sul posto in codice rosso. Ora è ricoverato  all’Ospedale Regina Margherita di Torino.

Scassinava macchina del caffè, arrestato a scuola

Un allarme antifurto scattato intorno alle ore 20.00 nella scuola di via Monterosa 165 come i tanti che ultimamente arrivano alla Centrale Operativa della Polizia Municipale e che, nonostante il rapido intervento delle pattuglie in servizio, spesso si dimostrano falsi allarmi o constatazioni di furti con scasso.

Ieri sera, invece, grazie al coordinamento della Centrale operativa e al rapido intervento di una pattuglia in servizio nelle vicinanze della scuola primaria ‘Carlo LEVI’, gli agenti del Comando Territoriale VI sono entrati nella scuola pochi minuti dopo il segnale antintrusione e hanno sorpreso un uomo intento a forzare la cassetta del denaro delle macchinette del caffè situate al piano terra dell’istituto scolastico. L’uomo alla vista degli agenti ha gettato a terra gli attrezzi da scasso (2 cacciaviti, 2 martelli e alcuni grimaldelli) e tentato la fuga in direzione della finestra da cui si era intrufolato.

Gli agenti, intuendo le sue intenzioni, gli hanno bloccato la via di fuga e lo hanno ammanettato, dopodiché lo hanno trasportato al Comando Generale di via Bologna per gli accertamenti di rito.

Dopo aver sentito il PM di turno, l’uomo, un italiano di 48 anni con precedenti specifici di polizia per furto in abitazione, è stato tradotto in carcere in stato di arresto per i reati di ‘Furto, Resistenza a pubblico Ufficiale, Possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli’,  di cui agli artt. 624-625-337-707 del Codice Penale.

(foto archivio)

Frontale tra auto e moto. Centauro muore in ospedale

Aveva 63 anni il motociclista di Agliè che domenica aveva riportato un grave trauma cranico in un incidente in moto sulla strada tra Agliè e Bairo. E’ morto ieri sera al  Cto di Torino. I suoi familiari hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Domenica viaggiava su una Kawasaki che si è scontrata con una Punto. I carabinieri stanno svolgendo gli accertamenti.

Circolo privato, clienti senza green pass? Maxi multa

Nelle prime ore di domenica mattina, a seguito di specifiche segnalazioni di alcuni cittadini, gli agenti del Reparto di Polizia Commerciale della Polizia Municipale, in collaborazione con i Carabinieri del Comando Compagnia Torino Oltre Dora e Stazione Torino Borgo Falchera, hanno effettuato un controllo ispettivo presso il circolo privato in via Schiapparelli.

All’interno dei locali, gli agenti hanno accertato la presenza di 58 persone, di cui 15 sprovviste del necessario green pass. Oltre ai 15 trasgressori è stato sanzionato anche il Presidente del circolo per omissione di controllo dei certificati verdi e altre 5 persone per il mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (mascherine). Gli agenti hanno disposto la chiusura del circolo per 5 giorni.

Il totale delle sanzioni per inosservanza delle norme anti-covid 19 ammonta a oltre 8.000 euro.

All’interno del locale erano presenti anche persone prive tessera associativa e l’attività di somministrazione veniva svolta in modo imprenditoriale in assenza delle autorizzazioni specifiche, proponendo l’ingresso più un drink al costo di 10 euro, ragione per cui il presidente del circolo è stato sanzionato per un totale di 7.000 euro.

Nei prossimi giorni, i civich svolgeranno ulteriori accertamenti sull’esercizio di trattenimenti danzanti.

Il bollettino Covid di lunedì 21 febbraio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.047 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 6,3% di 32.562 tamponi eseguiti, di cui 29.317 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 968.465, così suddivisi su base provinciale: 79.569 Alessandria, 44.436 Asti, 37.584 Biella, 130.237 Cuneo, 73.578 Novara, 514.461 Torino, 34.405 Vercelli, 34.477 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.731 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.017 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 49 (1 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.223 (44 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 51.141

I tamponi diagnostici finora processati sono 15.405.012 (+32.562 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.956

Sono 8, tra i quali 1 di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 12.956 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.727 Alessandria, 778 Asti, 494 Biella, 1.589 Cuneo, 1.043 Novara, 6.178 Torino, 598 Vercelli, 420 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 129 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

903.126 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 903.126 (+4.014 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 74.293 Alessandria, 41.991 Asti, 35.234 Biella, 122.879 Cuneo, 70.303 Novara, 482.254 Torino, 32.059 Vercelli, 32.375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.559 extraregione e 8.179 in fase di definizione.