CRONACA- Pagina 898

Vince 1000 euro alle slot e viene immediatamente rapinato

In una sola  sera vince 1000 euro ai videopoker ma viene rapinato pochi istanti  dopo. Il malcapitato è un uomo di 62 anni di Chivasso che in stradale Torino, fuori dal centro scommesse, è stato avvicinato da un malvivente che lo ha rapinato minacciandolo. Gli ha sottratto i 1000 euro appena vinti alle slot.

L’uomo aveva messo i soldi nel borsello a tracolla ma, giunto nel parcheggio, è stato avvicinato dal rapinatore che si è fatto consegnare il denaro.

In moto contro un muretto: morto ragazzo di 17 anni

Si chiamava Marco Cavaglià, il 17 enne di Cavallerleone morto questa mattina in un incidente autonomo avvenuto a Cavallermaggiore. Il ragazzo percorreva la SP 193 a bordo di una moto (125cc), quando è uscito fuori strada andavo a sbattere contro un muretto in cemento. È morto sul posto.

I Civich trovano 17 bici abbandonate e le donano a un’associazione

/

Accade molto spesso che la Polizia Locale, talvolta su segnalazioni dei cittadini, intervenga sul territorio cittadino per recuperare le biciclette abbandonate sul suolo pubblico. Sovente si tratta di carcasse senza ruote, sellino o altre componenti, legate a pali o recinzioni in modo da arrecare intralcio alla circolazione e degrado urbano. Altre volte invece le bici sono integre, anche se portano evidenti i segni del tempo trascorso, esposte alle intemperie in assenza di utilizzo e manutenzione.

In condizioni decisamente migliori si presentano invece i velocipedi confiscati derivanti da sequestri amministrativi.

Da alcuni anni, in questi casi, così come nel caso di tutte le altre merci oggetto di ritrovamenti o sequestri amministrativi, tra cui alimenti a lunga conservazione non scaduti, abbigliamento, biancheria, giocattoli e altri oggetti, l’Ufficio Recupero Veicoli Abbandonati della Polizia Locale adotta la procedura della donazione a rotazione, a favore di Parrocchie, Caritas, Fondazione Banco Alimentare e di tutte le associazioni senza fini di lucro impegnate nel sociale che ne hanno fatto richiesta, rendendo in tal modo riutilizzabili e fruibili prodotti altrimenti destinati alla distruzione.

Durante tutto l’anno, sono centinaia le biciclette, o parti di esse, che vengono recuperate dall’Ufficio Recupero Veicoli Abbandonati della Polizia Locale, anche se soltanto una parte di queste vengono donate alle associazioni. Le bici irrecuperabili, in avanzato stato di degrado, vengono invece destinate alla distruzione, proprio come avviene per tutte le altre merci deperite.

Nei giorni scorsi, questa volta, è toccato all’Associazione Monsù Ciclet, ciclofficina sociale gestita dalla Cooperativa animazione Valdocco, ricevere la donazione di 17 biciclette.

Gli operatori dell’Associazione Monsù Ciclet attivano dei laboratori socio educativi riabilitativi per persone con disabilità dell’intelletto, all’interno dei quali le biciclette vengono restaurate, rese riutilizzabili e reimmesse in circolazione.

Incidente stradale: muore un altro motociclista

Un altro motociclista ha perso la vita sulle strade del Piemonte. L’incidente è avvenuto a Rovasenda, in provincia di Vercelli, all’altezza della strada provinciale 65, dove un uomo di 66 anni che viaggiava a bordo della sua motocicletta che si è scontrata con una Fiat Panda è deceduto. Inutile l’intervento dei soccorsi  per salvare l’uomo. Secondo le  ricostruzioni l’automobile stava svoltando in una strada privata quando e’ stata urtata dalla moto.

Addio al volontario della Croce rossa, comunità in lutto

È morto Marzio Magnaldi, a Cuneo era dipendente del Comitato Provincia Granda della Croce rossa italiana. La scomparsa a soli 55 anni, per un tumore. Era originario della frazione  di Madonna dell’Olmo, ed era entrato nel comitato della Cri come volontario e successivamente al Comitato Provincia Granda. Divento’ responsabile degli automezzi e del controllo attrezzature, e istruttore di pratica per gli autisti.

Grave bimbo di 4 anni schiacciato da una porta

Ieri pomeriggio  ad Armeno, in provincia di Novara. un bambino di 4 anni è rimasto gravemente ferito travolto da una porta, smontata da suo padre e appoggiata a una parete. Il bimbo stava giocando in una casa in ristrutturazione  di una famiglia di turisti stranieri, quando è stato travolto dalla porta dopo averla  urtata facendola cadere. Così è rimasto schiacciato riportando  ferite  serie alla testa e al corpo. Prontamente soccorso dai sanitari del 118 di Omegna è stato trasferito  in elicottero al Regina Margherita di Torino in codice rosso.

Muore accoltellato al bar

Delitto alla Pasticceria Caffetteria TreA di Biella, nei pressi dello stadio comunale in viale Macallé. Questa mattina un giovane è stato accoltellato dopo una violenta lite. I sanitari del 118  hanno cercato invano di rianimarlo. Non sono chiare le cause dell’aggressione, avvenuta da parte di un parente della vittima.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Con una pistola in pugno assalta il Carrefour ma la cassiera lo mette in fuga

Era armato di una pistola, probabilmente una scacciacani, e ha fatto irruzione nel supermercato Carrefour di baluardo Partigiani a Novara. Le urla della cassiera lo hanno messo in fuga. E’ successo ieri pomeriggio all’orario di chiusura  del market in centro città. L’uomo ha puntato l’arma contro la cassiera  pretendendo l’incasso ma la donna ha reagito urlando. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che cercheranno di rintracciare il rapinatore.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Sospesa la licenza di un bar per dieci giorni

Il provvedimento attuato in seguito ai risultati dei controlli Antimovida

 

Nella giornata di venerdì è stata sospesa, ai sensi dell’art. 100 TULPS, la licenza di un bar situato in Corso Marconi, che resterà chiuso per i successivi 10 giorni.

Il locale, oggetto di ripetuti controlli, è stato ispezionato in occasione di due controlli straordinari in particolare, eseguiti in data 14 e 21 agosto e concentrati appunto nelle zone interessate dal fenomeno della c.d. Movida tra le aree dal di Santa Giulia, San Salvario e Piazza Vittorio Veneto e diretti dal commissariato di P.S. Barriera Nizza con la collaborazione di personale del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e del Reparto Mobile di Torino, della Polizia Scientifica e del Gruppo Cinofili della Polizia di Stato,  dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Municipale.

In entrambe le circostanze, all’interno del locale sono state identificate diverse persone con a carico precedenti di polizia ed è stato rinvenuto all’interno del dehors del materiale stupefacente, poi sequestrato a carico di ignoti.

In particolare, in data 14 agosto, nel locale venivano identificate 36 persone, di cui 9 con precedenti penali e di polizia per reati contro la persona, contro il patrimonio, contro la fede pubblica e in materia di stupefacenti. In quell’occasione è stato sequestrato a carico di ignoti un involucro contenente marijuana rinvenuto all’interno della struttura esterna di pertinenza del locale, mentre un avventore è stato sanzionato amministrativamente per detenzione di materiale stupefacente.

 In data 21 agosto, il controllo effettuato da parte degli agenti del commissariato, ha portato a risultati simili al precedente, con l’identificazione di 42 persone di cui 11 con precedenti di varia natura. Durante l’ispezione del dehors, tra i tavoli, gli agenti trovavano un involucro contenente cocaina, mentre da un’ulteriore ispezione del cortile che conduceva ai bagni, veniva rinvenuto e sequestrato un altro involucro contenente 4,9 grammi di hashish.

Tenuto conto dei fatti sopra narrati, si è ritenuto che il locale costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico con la conseguente sospensione dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande e la chiusura al pubblico dei locali.

Inizia a cedere l’alta pressione. Arriva la pioggia ma l’estate non finisce qui

/

Dopo la forte grandinata a Torino di ieri sera Arpa Piemonte segnala che sta iniziando  a cedere l’alta pressione sul settore occidentale del Mediterraneo.

Nelle ultime ore aria più umida atlantica è  giunta  in Piemonte provocando un peggioramento del tempo.

Previsti nuvolosità irregolare e rovesci intermittenti per tutto il fine settimana.

Da ieri aumento della copertura nuvolosa con cielo prevalentemente nuvoloso, grandinate e piogge sparse. E’ prevista pioggia anche nelle giornate di sabato e domenica. Sarà l’ultimo fine settimana umido per il mese di agosto. Il tempo migliorerà da martedì.