CRONACA- Pagina 898

Addio a Pino, il ristoratore che introdusse la “moda” degli hamburger

Ieri a Torrazza Piemonte alle 15,30 si sono svolti i funerali di Pino Berardi

Fu anima dell’American Pub di Chivasso, del Casanova di Verolengo e della “Reggia” di Torrazza

La cerimonia funebre si è tenuta nella chiesa di San Giacomo Maggiore a Torrazza Piemonte. Molto conosciuto nel mondo della ristorazione e dei bar, fu uno dei precursori del fast food in Piemonte: fu tra i primi a diffondere la “moda” degli hamburger e degli hot dog quando ancora le grandi catene americane dovevano  approdare in Italia.

Scarsa igiene: multe e chiusura ristorante in Barriera

Disposta la chiusura di 5 giorni 

 

Dopo una prima fase di verifiche svolte nel pomeriggio di ieri, gli agenti del commissariato di zona coadiuvati dal Reparto Prevenzione Crimine, dal Reparto Mobile, dalla Polizia Scientifica, dalle unità Cinofile e da personale della Polizia Municipale e dell’ASL S.I.A.N., hanno proseguito nel corso della serata i controlli straordinari del territorio nell’area cittadina di Barriera Milano.

Tre esercizi commerciali sono stati sanzionati; il primo, un ristorante in corso Palermo, è stato chiuso provvisoriamente per la durata di 5 giorni, per violazioni sotto il profilo igienico-sanitario e delle normative anticovid. All’interno del locale è stato sanzionato un avventore in quanto privo di green pass. Ulteriori accertamenti hanno portato alla luce l’irregolarità dell’uomo sul territorio nazionale, per cui è scattata la denuncia. E’ stata, inoltre, elevata una sanzione amministrativa anche nei confronti del titolare, a causa dell’omesso controllo.

In corso Giulio Cesare il titolare di un minimarket è stato sanzionato per 2064 euro per violazioni di vario tipo, tra cui la cattiva conservazione di prodotti alimentari surgelati, e denunciato per l’omessa revisione degli estintori e la mancanza di D.V.R.

Il titolare di un’attività commerciale in via Feletto è stato sanzionato per un importo di 1000 euro, a causa delle precarie condizioni igienico-sanitarie.

 

Nel corso dei controlli gli operatori hanno riconosciuto ed identificato una seconda persona che nella serata di domenica aveva preso parte all’aggressione della Volante durante i festeggiamenti per la Coppa d’Africa.

 

Nell’ambito dell’intero servizio di controllo straordinario del territorio svolto ieri sono state complessivamente controllate 114 persone; nello specifico:

·         17 soggetti irregolari invitati a regolarizzare la propria posizione;

·         4 extracomunitari irregolari sono stati denunciati in quanto inottemperanti all’ordine del Questore ad abbandonare il territorio nazionale;

·         Un cittadino romeno di 51 anni è stato denunciato per aver violato l’ordine di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza;

·         Sanzionato un ventitreenne ivoriano per possesso di sostanza stupefacente;

·         3 persone sono state sanzionate per violazioni alle normative anticovid.

A Torino riapre il Conad City di via Bardonecchia

Con  un’offerta ancora più completa, che valorizza le eccellenze locali

 

Tutti i locali sono stati rinnovavi in ottica green: dai sistemi di illuminazione a led agli innovativi impianti di refrigerazione

 

Rafforzati i reparti di gastronomia e pasticceria e ampliata l’offerta dei prodotti tipici locali con oltre 250 referenze. Presente un’area dedicata ai prodotti “Ori del Piemonte”

 

Torino, 10 febbraio 2022 – Riapre dopo un breve periodo di ristrutturazione il Conad City di via Bardonecchia a Torino, con un ventaglio ricco di novità per garantire ai clienti un’esperienza di spesa moderna, completa e che valorizza le migliori produzioni del territorio.

 

Tutti gli spazi del supermercato sono stati rinnovati con le migliori soluzioni per la sostenibilità ambientale: dagli innovativi sistemi d’illuminazione con luci a led, agli impianti di refrigerazione di ultima generazione che garantiscono un notevole risparmio energetico.

 

Nel rinnovato punto vendita grande attenzione alla valorizzazione dei prodotti del territorio con oltre 250 referenze. Ampi spazi espositivi saranno dedicati ai prodotti del Consorzio “Ori del Piemonte” che valorizzano, in particolar modo, il reparto dell’ortofrutta. Arricchito il reparto dei freschissimi, con l’introduzione di numerosi prodotti locali, tra cui le Tome piemontesi. Presenti anche prodotti tipici di panetteria e pasticceria, come i grissini Rubatà ed i biscotti Torcetti ed ampliata la proposta assortimentale con sughi, salse tipiche del Piemonte e birre artigianali locali. A completare l’offerta un’area healthy completamente dedicata ai prodotti biologici e senza glutine.

 

“Riapriamo il Conad fieri di offrire ai nostri clienti un punto vendita rinnovato e pronto ad accoglierli. Con la ristrutturazione del negozio saremo in grado di soddisfare ancor meglio le esigenze dei consumatori, garantendo un servizio efficiente e moderno all’insegna della qualità e della convenienza – affermano i Soci Conad Nord Ovest, Giulia Vercelli e Francesco Donato – Abbiamo qualificato ulteriormente il punto di vendita con i migliori prodotti del nostro territorio, con un’offerta che punta a soddisfare pienamente i nostri clienti”.

 

Il layout del punto vendita vede la conferma di tutti i reparti esistenti, oltre ad un notevole potenziamento dei reparti di gastronomia e panetteria. Introdotto anche il banco pizza ed ampliata l’offerta nel reparto macelleria. Novità anche nel reparto ortofrutta con l’inserimento di un angolo dedicato a piante e fiori.

 

Il supermercato è situato all’interno di un edificio completamente ristrutturato, situato in zona residenziale e dotato di un parcheggio privato. Lo store si sviluppa su 590 mq di superficie di vendita, conta 3 casse tradizionali, impiega 13 persone, accetta i buoni pasto e i buoni celiachia, effettua le ricariche telefoniche e dispone di un ingresso dedicato alle persone con disabilità. Il Conad City di via Bardonecchia è aperto tutti i giorni con orario continuato dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 20.00 e la domenica dalle 9.00 alle 13.00. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 011389384. Nel giorno di riapertura e nelle tre settimane successive sono previste promozioni ad hoc per i clienti del punto vendita.

Arrestate 4 persone. La droga nascosta nei sacchetti delle patatine

Torino, smantellato dalla Guardia di Finanza un traffico internazionale di stupefacenti. 

Viaggiavano a bordo di quattro diversi autobus, tutti partiti dalla Spagna e diretti in diverse città italiane, i quattro soggetti arrestati dalla Guardia di Finanza di Torino perché trovati in possesso di oltre mezzo chilo di cocaina e sei chili e mezzo di marijuana.

È il bilancio di un intervento effettuato nei giorni scorsi presso il terminal degli autobus di Corso Vittorio Emanuele II del capoluogo piemontese.

La Squadra cinofili del Gruppo Pronto Impiego Torino ha controllato i passeggeri delle diverse linee di trasporto low cost provenienti da altri Paesi europei.

Nel corso dello sbarco dei viaggiatori alcuni di essi hanno attirato le attenzioni di Joy, Loca ed Ebron, i cani antidroga delle Fiamme Gialle.

Durante i controlli, l’atteggiamento particolarmente nervoso di alcuni passeggeri ha indotto i Finanzieri ad approfondire il controllo, ispezionando minuziosamente tutti gli effetti personali.

I sospetti hanno trovato conferma poco dopo. I soggetti arrestati, infatti, trasportavano all’interno delle proprie valigie le sostanze stupefacenti: due di loro, in particolare, avevano occultato lo stupefacente all’interno di tre pacchi di patatine, richiuse e sigillate in maniera certosina. Gli altri due, invece, hanno cercato di negare di essere i proprietari della sostanza, ma i Finanzieri attraverso lo studio delle telecamere di video sorveglianza installate a bordo dei pullman, sono riusciti ad accertarne la responsabilità.

I quattro arrestati, una giovane donna dominicana, una sessantenne di origini spagnole, un ventenne marocchino ed un trentenne italiano, sono stati condotti presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino, a disposizione dell’Autorità giudiziaria. Gli stessi dovranno rispondere, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, del reato di traffico di sostanze stupefacenti.

I controlli delle Guardia di Finanza di Torino, nelle aree cosiddette sensibili, quali Terminal degli autobus, stazioni ferroviarie e della metropolitana, scaturiti anche grazie alle numerose segnalazioni dei cittadini al numero di pubblica utilità “117”, si inseriscono nel quadro della costante azione di controllo del territorio, svolta nei principali punti di aggregazione della città, finalizzata a tenere alto il livello di attenzione sulla diffusione e sul consumo di droghe.

 

Insegnante e assessore, la sua scomparsa suscita grande cordoglio

Per diversi decenni è stata persona di rilievo nel mondo della scuola chierese.

Liliana Viora è scomparsa a 70 anni. Aveva  insegnato e poi diretto il 1° e il 2° Circolo didattico di Chieri. Nel 2000 era diventata Assessore all’Istruzione del Comune di Chieri nella prima Giunta Gay. La sua morte ha suscitato un vasto cordoglio nella comunità chierese dove era apprezzata per le sue doti professionali.

Il bollettino Covid di giovedì 10 febbraio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 4.027 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 3.118 dopo test antigenico), pari al 8,1% di 49.511 tamponi eseguiti, di cui 42.142 antigenici. Dei 4.027  nuovi casi gli asintomatici sono 3.292 (81,7%).

I casi sono così ripartiti: 3.115 screening, 639 contatti di caso, 273 con indagine in corso

Il totale dei casi positivi diventa 938.304, così suddivisi su base provinciale: 76.684 Alessandria, 43.036 Asti, 36.164 Biella, 127.335 Cuneo, 71.714 Novara, 497.218 Torino, 33.320 Vercelli, 33.479 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.584 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 14.770 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 99 (-3 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.794 (-83 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 77.861

I tamponi diagnostici finora processati sono 14.951.314(+ 49.511 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.795

Sono 10, 1 di oggi, i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 12.795 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.698 Alessandria, 775 Asti, 489 Biella, 1.574 Cuneo, 1.031 Novara, 6.097 Torino, 591 Vercelli, 414 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 126 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

845.755  GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 845.755 (+ 7.937 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 69.684 Alessandria, 39.634 Asti, 32.460 Biella, 116.959 Cuneo, 66.884 Novara, 448.905 Torino, 30.048 Vercelli, 30.722 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.281 extraregione e 7.178 in fase di definizione.

Studente muore a 21 anni e gli amici chiedono che gli sia concessa la laurea

I suoi amici hanno lanciato una  petizione online per chiedere all’Università del Piemonte Orientale di concedere la laurea a Matteo Cairo, lo studente 21enne di Pozzolo Formigaro morto all’inizio di febbraio.

L’hanno lanciata su Change.org. Il giovane frequentava il terzo anno di Chimica ma non è riuscito a completare gli studi a causa di una rara malattia che lo ha ucciso.

“Ci serve l’aiuto di tutti. Matteo non è riuscito a completare gli studi, perché la vita ha voluto diversamente, ma amava tanto quello che studiava e per questo è importante raggiungere l’obiettivo”, così si legge nella petizione.

Bandiere a mezz’asta al Comune di Sestriere per celebrare il Giorno del Ricordo

Istituito nel 2004, ogni 10 febbraio si celebra in Italia il Giorno del Ricordo, l’occasione in cui vengono commemorate le vittime della Strage delle Foibe e l’esodo della popolazione di origine italiana dai territori dell’Istria e della Dalmazia, un altro drammatico capitolo della Seconda Guerra Mondiale.

È nell’unione delle istituzioni pubbliche che si consacra il Ricordo di uomini e donne vittime della violenza umana.
È dovere dei cittadini e rappresentanti praticare questo esercizio nel GIORNO DEL RICORDO e in ogni altro giorno in cui si celebrano le civili e innocenti vittime di guerra.
Il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ricorda cosi i fatti accaduti:“Per troppo tempo le sofferenze patite dagli italiani giuliano-dalmati con la tragedia delle foibe e dell’esodo hanno costituito una pagina strappata nel libro della nostra storia.”

Thomas Martin

Ritrovata in Liguria la donna scomparsa a dicembre

L’hanno ritrovata a Pigna, nei pressi di Ventimiglia. Munevera Halilovic è la donna di 43 anni scomparsa da Nichelino a dicembre. A denunciarne la scomparsa era stato il marito e della vicenda si era interessato  ‘Chi l’ha visto?’

Pare che la donna si sia rivolta a una Rsa della zona ma non avendo con sé né green pass né tessera sanitaria non le hanno consentito  l’ingresso nella struttura. Il personale dell’Rsa ha chiamato i carabinieri. Una volta rifocillata, la 43enne è stata portata a Bordighera nel centro di primo intervento.

Avvocato trovato morto nella sua abitazione

E’ stato trovato senza vita  l’avvocato Livio Blessent nella sua abitazione  di Settimo Torinese. I suoi colleghi, che non lo vedevano e non riuscivano a contattarlo da un giorno hanno dato l’allarme.

I Vigili del fuoco e i carabinieri sono quindi entrati forzando una finesta e lo hanno trovato privo di vita. La porta era chiusa dall’interno e si pensa quindi a un improvviso  malore. Blessent aveva 57 anni.