CRONACA- Pagina 894

Auto finisce contro due camion, muore una donna

Un tragico incidente è avvenuto questa sera ad Albiano di Ivrea, sulla bretella di collegamento tra l’A4 e l’A5.  È morta una donna di  80 anni, di Ivrea, che viaggiava in auto  con il marito, rimasto ferito lievemente. La vettura si è scontrata con due mezzi pesanti. La polizia stradale sta verificando la dinamica dell’incidente.

Il bollettino Covid di mercoledì 16 febbraio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17


LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 3.142 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 2.522 a test antigenico), pari al 7,6% di 41.268 tamponi eseguiti, di cui 34.557 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 956.908, così suddivisi su base provinciale: 78.438 Alessandria, 43.865 Asti, 37.056 Biella, 129.148 Cuneo, 72.856 Novara, 507.974 Torino, 33.976 Vercelli, 34.047 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.669 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 14.879 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 66 (-8 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.477 (-89 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 59.419

I tamponi diagnostici finora processati sono 15.220.972 (+ 41.268 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.903

Sono 27, tra i quali 3 di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).
Il totale diventa quindi 12.903 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.719 Alessandria, 776 Asti, 493 Biella, 1.583 Cuneo, 1.039 Novara, 6.149 Torino, 598 Vercelli, 420 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 126 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

883.043 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 883.043 (+5.242 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 72.663 Alessandria, 41.130 Asti, 34.172 Biella, 120.886 Cuneo, 69.149 Novara, 470.476 Torino, 31.444 Vercelli, 31.792 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.465 extraregione e 7.866 in fase di definizione.

Auto si ribalta, uomo muore affogato in un metro d’acqua

DAL PIEMONTE / E’ morto in canale a Novara, dove la sua vettura, una Matiz Daewoo è stata recuperata dai vigili del fuoco. L’incidente e’ avvenuto in un canale in frazione Torrione Quartara. L’uomo morto a bordo dell’auto aveva 48 anni. Sulla dinamica dell’incidente sta indagando la polizia locale. L’auto è caduta ribaltandosi in circa un metro d’acqua.

Gli mostra un video sul cellulare per strappargli la catenina d’oro

arrestato dopo il furto con strappo all’interno di un locale

I fatti accaduti in zona Vanchiglietta

 

Nella notte di sabato scorso gli agenti del commissariato Barriera Nizza hanno arrestato un cittadino marocchino di 21 anni per tentata rapina.

L’uomo inizialmente discute con un gruppo di persone all’esterno di un locale in via Vanchiglia poi, una volta all’interno, si avvicina ad un soggetto della stessa comitiva e gli mostra un video sul proprio cellulare. Così, approfittando della momentanea distrazione di quest’ultimo, lo colpisce, strappandogli la collanina dal collo, che cade a terra, recuperata in seguito dalla stessa vittima. Nel frattempo un’altra persona prende le difese dell’amico ma viene aggredito con un pugno al volto. La segnalazione effettuata al 112 NUE permette l’arrivo degli agenti del commissariato sul posto ed il fermo del soggetto che, nel mentre, all’esterno del locale, aveva iniziato a lanciare oggetti sui passanti.

Da ulteriori accertamenti, emerge come l’uomo avesse diversi precedenti di Polizia in materia di stupefacenti, un divieto di accesso ai locali di pubblico intrattenimento della durata di 2 anni ancora in atto nonchè l’obbligo di presentazione alla firma in commissariato.

In evidente stato di ubriachezza, il ventunenne è stato poi trasportato in un nosocomio cittadino dove ha danneggiato un presidio antincendio, motivo per cui è stato anche denunciato

E’ stato riaperto l’ufficio postale di Via Damiano Chiesa a Torino

 

Sono terminati i lavori di ripristino banconeria e sostituzione degli infissi che si erano resi necessari  per ripristinare le dovute condizioni lavorative nell’ufficio,  oggetto alla fine di ottobre di un evento criminoso.

L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito a limitare al massimo gli assembramenti rivolgendosi agli uffici postali esclusivamente per operazioni essenziali e indifferibili e ad utilizzare, quando possibile, gli altri canali di accesso ai servizi messi a disposizione da Poste Italiane, come le app Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.

 

La  sede si aggiunge all’offerta di servizi di Poste Italiane nella città metropolitana di Torino dove è capillarmente presente con  altre 70 sedi postali, sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 13.45, il sabato dalle 8.20 alle 12.45.

Sarta e imprenditrice, addio a una donna speciale

DAL PIEMONTE / È morta a 79 anni Eider Drocco, di Cigliano. Era titolare del laboratorio di sartoria e maglieria Fashion Time, che eseguiva molte  lavorazioni: tute, capi d’intimo e  maglieria in genere. Appassionata della vita del  suo paese fu anche Fagiolaia del carnevale. Molto conosciuta, la sua morte ha suscitato un vasto cordoglio, in particolare tra le tante sue dipendenti succedutesi negli anni.

Continua l’occupazione studentesca nelle scuole torinesi

Ieri  è toccato all’Albe Steiner di via Monginevro per protestare contro la morte nella Marche di Giuseppe, uno studente di 16 anni che stava facendo uno stage. A un mese dalla morte a Udine di un altro studente in stage, il 18enne Lorenzo Parelli, salgono così a venti le scuole occupate.”Non si può morire per la scuola, per uno stage non pagato mentre lavori davvero, con sprezzo del pericolo e senza nessuna garanzia di un’occupazione sicura al termine del percorso scolastico!” Questo uno dei tanti commenti raccolti dalla viva voce degli studenti in fase d’occupazione della scuola.

Enzo Grassano

Auto urta monopattino Quarantenne finisce in ospedale

Era su un monopattino ed è stato urtato da un’auto in corso Novara, all’angolo con corso Giulio Cesare

La vettura, una  Jeep Cherokee, si è scontrata con il quarantenne che è stato sbalzato a terra. L’urto gli ha provocato  ferite registrate come codice giallo, di media gravità. Il ferito è stato soccorso dal 118 e portato in ospedale. Non sarebbe in pericolo di vita. Sono in corso indagini della polizia municipale.

Il bollettino Covid di martedì 15 febbraio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 3.677 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 3.085 a test antigenico), pari al 7,9% di 46.639 tamponi eseguiti, di cui 39.235 antigenici. Dei 3.677 nuovi casi gli asintomatici sono 3.179 (86,5%).

I casi sono così ripartiti: 3065 screening, 460 contatti di caso, 152 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 953.766, così suddivisi su base provinciale: 78.119 Alessandria, 43.712 Asti, 36.911 Biella, 128.791 Cuneo, 72.683 Novara, 506.213 Torino, 33.885 Vercelli, 33.951 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.652 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 14.849 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 74 (invariati rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.566 (78 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 61.449

I tamponi diagnostici finora processati sono 15.179.704 (+ 46.639 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.876

Sono27, tra i quali 4 di oggi, i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 12.876 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.713 Alessandria, 776 Asti, 491 Biella, 1.582 Cuneo, 1.035 Novara, 6.136 Torino, 598 Vercelli, 419 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 126 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

877.801GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 877.801(+7.092 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 72.226 Alessandria, 40.896 Asti, 33.886 Biella, 120.386 Cuneo, 68.908 Novara, 467.386 Torino, 31.236 Vercelli, 31.661 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.440 extraregione e 7.776 in fase di definizione.

Misure antismog, cala la concentrazione di PM10,  via libera ai diesel Euro 5

In base ai dati previsionali di PM10 forniti oggi da Arpa Piemonte, da  martedì 15 febbraio le misure di limitazione del traffico passeranno al livello bianco del semaforo antismog.

Torneranno pertanto in vigore le sole misure permanenti: fermi tutto il giorno (festivi compresi) gli autoveicoli per il trasporto persone e merci Euro 0 e Euro 1 (tutte le alimentazioni), Euro 2 (solo benzina e diesel), i ciclomotori e motocicli Euro 0 e Euro 1. Per i veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 lo stop è invece in vigore dal lunedì al venerdì con orario 8-19.

Sono nuovamente valide le esenzioni ai blocchi per i veicoli dotati del dispositivo “Move-In”.

Si ricorda che eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate ogni lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina: www.comune.torino.it/emergenzaambientale.