CRONACA- Pagina 894

Donna stalker aveva tentato di bruciare l’auto dell’ex marito

Va sotto casa del marito nonostante il divieto di avvicinamento

 

Domenica pomeriggio, gli agenti del Commissariato di PS Rivoli, sono intervenuti per una segnalazione al 112 NUE, per i comportamenti persecutori messi in atto da una donna italiana nei confronti dell’ex marito.

Quanto accaduto domenica era l’ennesimo episodio di una serie iniziata più di un anno fa. Durante questo tempo la donna lo aveva seguito, con appostamenti, anche fuori del lavoro. L’aveva tempestato di telefonate, anche più di 100 in una giornata, chiamandolo anche nel cuore della notte. Le chiamate erano diventate prima offese e poi vere e proprie minacce che avevano generato nell’uomo uno stato d’ansia.

Ad aprile scorso, la donna avrebbe tentato di dare fuoco all’autovettura del marito mentre questi era alla guida del veicolo. Il gesto le era valso la misura del divieto di avvicinamento alla vittima. Violando il provvedimento, domenica pomeriggio la donna ha provato ad avvicinarlo ancora una volta. Si è recata sotto casa del consorte e lo ha insultato ripetutamente, fatto che ha portato la vittima a chiamare la Polizia.

L’arrivo della volante del Commissariato di Rivoli ha posto fine alle intemperanze e agli insulti della donna per la quale è scattato l’arresto per atti persecutori e la denuncia in stato di libertà per aver violato il divieto di avvicinamento.

Corse gratuite in monopattino per andare a votare

Dopo aver offerto corse gratuite per il personale sanitario durante la pandemia, per la campagna vaccinale a tutti gli italiani e per i maturandi, Helbiz sostiene l’impegno civico in vista del weekend elettorale I prossimi 3 e 4 ottobre, tutti i cittadini aventi diritto di voto potranno recarsi gratuitamente presso il proprio seggio elettorale a bordo dei monopattini elettrici Helbiz

Helbiz (HLBZ), leader mondiale nella micromobilità e il primo nel suo settore ad essere quotato pubblicamente al Nasdaq, offre due corse gratuite per tutti i cittadini che si recheranno alle urne per le elezioni amministrative italiane nei giorni di domenica 3 e lunedì 4 ottobre.

L’iniziativa è valida in tutte le città italiane dove il servizio di sharing Helbiz è attivo, quali ad esempio Torino, Milano, Roma, Napoli e molte altre. Per poter usufruire del servizio, sarà sufficiente scaricare l’app di Helbiz e compilare il form al seguente link:  https://form.typeform.com/to/IFjjVPzo

“Questa iniziativa consolida l’impegno sociale di Helbiz, che già in occasione della pandemia, della campagna vaccinale e degli esami di maturità aveva messo a disposizione corse gratuite, ottenendo un enorme riscontro da parte dei cittadini. Ora, in occasione delle elezioni amministrative italiane, Helbiz si impegna a sostenere il diritto al voto in piena sicurezza, con l’obiettivo di contribuire alla riduzione dell’assenteismo, sostenendo concretamente sia i cittadini che il trasporto pubblico, favorendo una mobilità più sostenibile e sicura delle città. L’azienda contribuisce così a promuovere valori fondamentali quali libertà, senso civico e attenzione sociale. Helbiz sostiene ancora una volta il valore costituzionale del voto come diritto e dovere civico. Per questo regalerà due corse agli utenti che andranno a votare il 3 e 4 ottobre nelle città dove è presente il servizio, incentivando una mobilità sostenibile con attenzione al senso civico dei nostri utenti”, ha commentato Matteo Tanzilli, Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Helbiz.

 

 

In volo da Torino a Parigi con Vueling

Il collegamento annuale sarà effettuato due volte a settimana

 

Torino, 30 settembre 2021 – Vueling annuncia oggi una nuova rotta dall’Aeroporto di Torino per Parigi Orly con l’avvio della stagione invernale 2021/2022.

 

Il collegamento annuale sarà operativo a partire dal 2 novembre 2021 ed effettuato due volte a settimana, il martedì e il sabato, con biglietti in vendita sin da oggi.

 

A servire la rotta tra il capoluogo piemontese e la capitale francese un Airbus A321, la cui partenza è prevista da Parigi Orly alle 6:55 e arrivo a Torino alle 8:15; il decollo da Torino è previsto alle 9:05, con arrivo a Parigi Orly alle 10:30.

 

Vueling raddoppia così i voli attivi da e per Torino Airport: il nuovo servizio bisettimanale per Parigi Orly si somma infatti allo storico collegamento per Barcellona, operativo dal 2013, che il vettore serve con fino a 3 frequenze settimanali in inverno e su base settimanale in estate.

 

Gli orari di programmazione del volo Torino-Parigi Orly risultano molto comodi per coloro che vogliano trascorrere un weekend lungo in una delle due destinazioni, oltre che funzionali al traffico business. Prezzi a partire da 9,99 € per voli diretti, tasse e spese di gestione incluse. Biglietti aerei, prezzi e tariffe disponibili sul sito www.vueling.com, tramite agenzia viaggi, call center o l’app per smartphone.

 

Primo incontro online per Disabilità in Rete  

Venerdì 1 ottobre 14,30|18,30 – Torino  

La Consulta per le Persone in Difficoltà lancia il primo di tre appuntamenti online rivolto a tutte le associazioni disseminate sul territorio regionale che si occupino di disabilità e non autosufficienza.

L’iniziativa promossa da CPD e sostenuta dalla Regione Piemonte e dai Centri Servizi del Volontariato piemontesi con il progetto Disabilità in Rete si pone il traguardo fondamentale di creare un’occasione, mai realizzata prima, in cui tutti i soggetti impegnati nei diversi ambiti provinciali su questi temi così essenziali possano incontrarsi all’interno di una comune piattaforma di confronto e di coordinamento, conoscendosi direttamente.

Il tutto è funzionale al fine di inserire in un sistema unificato il proprio know how, le proprie rivendicazioni e le necessità primarie per poi trasmetterle nel modo più efficace possibile al mondo delle istituzioni e alle altre componenti sociali.

Mettersi in rete rappresenta quindi uno strumento ineludibile, non solo per valorizzare il patrimonio associativo regionale, ma soprattutto per raggiungere al meglio gli obbiettivi costitutivi di queste associazioni come le politiche e i servizi più appropriati per le persone e le famiglie, dedicando il massimo dell’impegno ai temi cruciali come casa, lavoro, scuola, mobilità, dopo di noi, caregiver familiari e salute.

Il primo degli appuntamenti in programma si terrà venerdì 1 ottobre dalle ore 14,30 alle 18,30 e riguarderà le realtà operanti nel bacino di Torino e provincia.

Gli incontri, il cui calendario è consultabile sul sito www.disabilitainrete.info, saranno condotti da due esperti del settore come Carlo Giacobini, giornalista e profondo conoscitore delle normative legate alla disabilità e Daniela Bucci, sociologa e specializzata sul versante dei diritti.

Cosa devono fare le associazioni interessate per partecipare?

Principalmente è necessario compiere due azioni, in primo luogo compilare il questionario per inserire l’associazione sul sito www.disabilitainrete.info facendo click sul link: https://disabilitainrete.info/organizzazioni-questionario.

In seguito non si deve dimenticare di iscrivere l’associazione stessa ai tre appuntamenti previsti tra settembre e novembre 2021 cliccando sul link: https://disabilitainrete.info/agenda-iscrizione/ dopo aver scelto la provincia di appartenenza e le date degli appuntamenti cui iscriversi.

Per informazioni:

www.disabilitainrete.info

info@disabilitainrete.info

Controlli sui trasporti: multati due conducenti

Continua l’attività di vigilanza nell’area di Corso Ferrara iniziata qualche mese fa dal  Reparto Sicurezza Stradale Integrata della Polizia Municipale con l’intento di reprimere l’attività illecita di autotrasporto internazionale.

Un paio di giorni fa, all’altezza del civico 16 di Corso Ferrara, gli agenti del nucleo specialistico hanno sottoposto a controllo un autobus e un furgone, rispettivamente immatricolati in Moldavia e in Romania.

Il conducente dell’autobus è stato sanzionato per violazione dell’art. 9 della legge n. 218/03, per aver effettuato un servizio di noleggio con conducente per trasporto internazionale di persone con modalità diverse da quelle indicate nell’autorizzazione, e dell’art. 19 della legge n. 727/78 per non aver esibito i fogli di registrazione del cronotachigrafo dei 28 giorni precedenti.

L’autista, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 207 del Codice della Strada, ha effettuato il pagamento delle sanzioni a mano degli agenti accertatori,  per un totale di 1.369,73 euro.

Venerdì scorso invece, in Via Reiss Romoli 341, gli stessi  ‘civich’  hanno fermato un carro attrezzi immatricolato in Francia. Dall’esame dei documenti di guida e di circolazione è emerso che il conducente, titolare di patente di categoria B, guidava un veicolo per il quale è invece richiesta la patente di categoria C. Inoltre, oltre a non avere al seguito la  carta di circolazione, l’autista guidava senza aver inserito la propria carta tachigrafica nell’apposito lettore, modalità che consente di registrare l’attività di guida.

Gli agenti hanno dunque sanzionato il conducente che, anche in questo caso, ha pagato immediatamente la multa di  4.465,40  euro.

Come sanzione accessoria, al conducente è stata inoltre ritirata la patente di guida ai fini della sospensione della stessa e il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo per mesi 3.

la polizia sequestra droga dello stupro

Nella mattinata del 28 Settembre, a seguito di segnalazione concernente un presunto traffico di sostanze stupefacenti, personale della Polizia di Stato della Sezione Antidroga della locale Squadra Mobile ha tratto in arresto due cittadini italiani, un uomo ed una donna, entrambi di anni 34 e residenti in questa provincia, responsabili della detenzione, a fini di spaccio, di circa 600 grammi di GBL (Gamma Butirrolattone), sostanza inibitrice della volontà, comunemente nota come “droga dello stupro” ed inserita nella Tabella IV del D.P.R. 309/90.

I due arrestati, infatti, avevano ricevuto presso il comune luogo di lavoro, consegnato da un ignaro corriere espresso, un pacchetto, che avevano trasportato presso la propria abitazione, ove veniva rinvenuto a seguito della perquisizione effettuata dagli investigatori.

Il pacchetto, al cui interno era presente un flacone contenente la sostanza, risultava essere stato spedito a seguito di acquisto effettuato on line, attraverso un sito di vendite di e-commerce, che lo presenta come prodotto detergente liquido, mettendolo in vendita ad un prezzo di poco superiore ai 100,00 Euro. Il flacone presentava effettivamente un’etichettatura conforme ad un prodotto destinato alle pulizie domestiche.

Presso l’abitazione degli arrestati veniva rinvenuta anche una modesta quantità di ketamina, nonché i botticini di piccole dimensioni, con contagocce graduato, per il confezionamento del GBL.

Il quantitativo di GBL sequestrato nell’occasione è risultato sufficiente per il confezionamento di 900 dosi medie giornaliere. Poiché il valore medio di una dose si aggira intorno ai 10,00 Euro, la commercializzazione del quantitativo sequestrato sul mercato avrebbe comportato un ricavo di circa 9.000,00.

Gli arrestati, su disposizione del Pubblico Ministero di turno, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari.

Travolge e uccide un uomo, si suicida per il rimorso

Lo  scorso sabato aveva travolto in auto in un incidente, uccidendolo Alessandro Perotti, 35 anni, mentre stava facendo jogging a Marano Ticino, Nel Novarese. L’uomo si è suicidato impiccandosi in casa, a Oleggio. I suoi famigliari lo avevano visto sconvolto dal dolore per l’ accaduto. Il corpo senza vita è stato trovato dai carabinieri. A 58 anni era  da poco rimasto vedovo ed era stato indagato per omicidio stradale.

“ProAm Paideia”: il golf solidale raccoglie 28 mila euro

Al Circolo Golf Torino La Mandria si è svolta la 5° edizione della “ProAm Paideia” il cui ricavato sarà destinato al sostegno di bambini e famiglie del Centro Paideia.

Al Circolo Golf Torino La Mandria si è svolta la quinta edizione di “ProAm Paideia”, gara di golf solidale a favore di Fondazione Paideia. Per l’occasione sono stati raccolti 28 mila euro e il ricavato dell’evento, organizzato con il supporto di PGA Italiana, sarà destinato al sostegno dei bambini e delle famiglie seguite al Centro Paideia, progetto inaugurato nel 2018 dalla Fondazione Paideia.

«La ProAm Paideia è ormai una meravigliosa tradizione che da cinque anni si rinnova grazie all’impegno e alla generosità di tante persone che credono in questa giornata e nel legame tra sport e solidarietà. Il sostegno ricevuto dall’iniziativa solidale ci permette di offrire un aiuto concreto ai tanti bambini e bambine con disabilità che, con le loro famiglie, incontriamo ogni giorno al Centro Paideia, un luogo di assistenza e riabilitazione ma anche di incontro, crescita e inclusione”

spiega Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia.

 Norme Covid, chiusura di 5 giorni per un locale in corso Moncalieri

Gli agenti della Divisione P.A.S, insieme a personale del Commissariato Borgo Po, hanno proceduto al controllo di un ristorante-discoteca ubicato nell’area cittadina del precollina, riscontrando violazioni della normativa anti–Covid, in quanto gli avventori, soffermi nell’area di somministrazione del locale, erano ammassati e privi di dispositivi di protezione individuale. Applicata la misura accessoria della chiusura per giorni cinque.

Analogo controllo era stato effettuato nel mese di luglio all’interno di un’altra discoteca, anch’essa ubicata nel precollina ed anche in questo caso veniva disposta la chiusura per giorni cinque sempre per violazione delle disposizioni finalizzate al contrasto della pandemia da Covid-19.

Le sopraindicate attività, così come altri numerosi controlli effettuati durante i mesi estivi, hanno ricevuto impulso da segnalazioni ricevute dagli Uffici della Questura da parte di cittadini e frequentatori dei locali che hanno dato un fattivo contributo all’attività di controllo degli organi preposti.

I controlli della Divisione P.A.S. hanno interessato anche altre attività commerciali, nella fattispecie bar, minimarket, circoli sportivi, circoli privati ed esercizi di pubblico spettacolo ed anche in tali casi sono state riscontrate numerose violazioni amministrative inerenti la violazione della vendita e somministrazione di bevande alcoliche.

Nuovo Postamat a San Raffaele Cimena

Poste Italiane ha installato un nuovo sportello automatico ATM Postamat nei pressi dell’ufficio postale di San Raffaele Cimena, Via Carlo Ferrarese 26, dove risiedono  circa 3100 abitanti.

Ieri alla presenza del Consigliere Regionale Alberto Avetta,  del Sindaco Ettore Mandelli, della Direttrice di Filiale di Torino2, Stefania Tomain e del Referente delle Relazioni Istituzionali, Giuseppe Farina il Postamat è stato inaugurato alle ore 11,30.

Disponibile sette giorni su sette ed in funzione 24 ore su 24, l’ATM Postamat   consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, accanto al pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale. Il nuovo Postamat di ultima generazione può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay. Lo sportello è anche dotato di monitor digitale ad elevata luminosità e di dispositivi di sicurezza innovativi, tra i quali una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione di carte di credito e un sistema di macchiatura delle banconote.

L’installazione è parte del programma di impegni assunti da Poste Italiane per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti ed è coerente con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate.

Questa iniziativa   segna una nuova tappa nel dialogo e nel confronto e avvicina ancora di più Poste Italiane al territorio, lungo un percorso fatto di impegni reali, investimenti e opportunità concrete, al servizio della crescita economica e sociale del Paese.

L’iniziativa è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.