DAL PIEMONTE/ Questa mattina alla I-pan di Coniolo nel Casalese è morto un operaio. Non si sa con esattezza quando sia accaduto l’incidente. Nessuno tra i lavoratori ha visto l’uomo cadere dai ponteggi della ditta che produce truciolato e compensato. L’operaio è stato trovato verso le 8 ed era ancora vivo. I sanitari del 118 hanno cercato di rianimarlo ma non sono riusciti a salvarlo. I carabinieri indagano sulla dinamica dell’incidente.
Hanno detto di essere poliziotti i due ragazzi che la donna si è ritrovata in piena notte nella stanza da letto
Ma l’ anziana residente nel quartiere Lucento ha capito immediatamente che si trattava di ladri, visto che avevano il volto coperto
Pochi minuti dopo alla polizia è giunta un’ulteriore chiamata che segnalava la presenza di due uomini che stavano scavalcando una recinzione di un condominio di corso Potenza. La polizia li ha presi. I ladri, due minori con precedenti, sono stati arrestati per rapina. Dagli oggetti trovati in loro possesso la polizia ha capito che erano gli stessi due entrati a casa della donna
Nelle scuole piemontesi i casi di Covid sono in calo
Nelle scuole piemontesi i casi di contagi da Covid sono in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Le classi in quarantena sono diminuite da 141 a 130, e la curva dei contagi nelle classi di età scolare resta bassa o addirittura cala, grazie alle vaccinazioni. Il personale scolastico ha aderito al 94%, e gli studenti 219 mila su 315 mila”
Forza Nuova, chiusa l’indagine
La procura della repubblica di Torino ha concluso indagine per apologia di fascismo sul movimento Forza Nuova. Gli indagati sono tre, tra loro il coordinatore regionale Luigi Cortese.
Precipita dal tetto dove sta lavorando e muore
DAL PIEMONTE/ A Mergozzo, nel Verbano-Cusio-Ossola un artigiano di 62 anni di Verbania, è morto in un incidente sul lavoro
L’uomo è precipitato dal tetto di un capannone dove stava facendo lavori di manutenzione, da un’altezza di circa 10 metri. A nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo. I carabinieri stanno cercando di capire la dinamica dell’incidente.
Da martedì 12 a venerdì 15 ottobre il sottopasso Lingotto sarà chiuso al traffico in orario notturno, dalle ore 20 alle ore 7, in entrambe le direzioni e per tutta la sua lunghezza, per consentire alcuni lavori di completamento agli impianti del nuovo svincolo che darà accesso al grattacielo della Regione Piemonte.
Al termine dei lavori, sabato 16 ottobre alle ore 7, il sottopasso tornerà completamente percorribile.
Arrestato dagli agenti del commissariato Mirafiori
Nel primo pomeriggio di martedì, gli agenti del commissariato Mirafiori si dirigono in zona Lingotto, al fine di verificare la presenza in casa di un soggetto sottoposto agli arresti domiciliari.
Raggiunto lo stabile, i poliziotti citofonano, senza ricevere alcuna risposta. Accedendo all’interno del condominio, dopo essersi portati sul pianerottolo dell’abitazione, suonano il campanello, ma nessuno apre loro la porta. Cercano allora di rintracciare l’uomo, un cittadino italiano di 48 anni, al telefono. Il centralino del commissariato compone il numero, vani i tentativi di mettersi in contatto con il quarantottenne. Il sospetto è che questi abbia riconosciuto il numero del commissariato e non stia rispondendo apposta, così gli agenti decidono di richiamarlo con un’altra utenza. Dall’altro capo del telefono la risposta è immediata, in sottofondo si distinguono i classici rumori di un parco giochi. Vistosi scoperto, l’uomo ammette di essersi allontanato da casa per incontrarsi con alcuni amici. Una volta raggiunto, il quarantottenne è stato arrestato per evasione.
All’alba di stamane un blitz della polizia è stato effettuato in un edificio di corso Regina Margherita a Torino.
Il controllo straordinario è stato pianificato dopo che la notte di venerdì tre agenti erano rimasti feriti nel corso di un’operazione antidroga, aggrediti da una ventina di condomini che volevano impedire l’arresto di un giovane pusher. Quella sera furono arrestati lo spacciatore, suo fratello e uno degli aggressori.
Lo scorso fine settimana, durante il servizio fluviale ordinario effettuato con le imbarcazioni in dotazione al Corpo nei pressi dell’area dei Murazzi, volto a preservare il decoro e la salute ambientale del fiume Po, gli agenti dei Comandi Territoriali VIII e I della Polizia Municipale hanno recuperato dai fondali 5 biciclette, 1 scooter elettrico e alcuni altri detriti ingombranti.
Oltre che per la difficoltà operativa, il recupero del veicolo elettrico è particolarmente significativo anche per la potenziale pericolosità ambientale legata alle batterie che, col passare del tempo, avrebbero potuto disperdere nelle acque del fiume sostanze altamente inquinanti.
In ordine di grandezza, quello di venerdì scorso rappresenta il secondo intervento di recupero di quest’anno nelle acque del Po. Nei primi di giorni di agosto, in un unico servizio di pattuglia fluviale, i ‘civich’ avevano riportato a galla altre 6 biciclette e 2 monopattini elettrici.
Si accascia e muore di infarto alla gara podistica
DAL PIEMONTE/ E’ morto nel Biellese un podista di 59 anni, colpito da infarto dopo 17 chilometri di corsa: era quasi al termine della gara svoltasi a Veglio. Il runner si è sentito male a 4 chilometri dalla fine del percorso, lungo 21 in tutto. I soccorritori del 118 non hanno potuto fare nulla per salvarlo.