CRONACA- Pagina 874

Controlli straordinari di polizia a Dora Vanchiglia

Rinvenuti dalla Polizia di Stato oltre 400 grammi di cannabinoidi

 

Lo scorso martedì pomeriggio, personale del Commissariato Dora Vanchiglia, coadiuvato dal Reparto Prevenzione Crimine e dalla Squadra Cinofili, ha svolto un servizio di controllo del territorio nel tratto compreso fra Corso Emilia e Lungo Dora Napoli, che ha portato alla identificazione di 60 persone. Uno dei soggetti controllati è risultato avere a carico il divieto di dimora nel Comune di Torino e pertanto denunciato in merito.

I poliziotti, giunti in prossimità del Ponte Mosca, anche grazie all’aiuto delle unità cinofile, hanno rivenuto alcuni panetti di hashish ed alcuni involucri contenenti marijuana, per un peso complessivo di 450 grammi circa, che sono stati sequestrati a carico di ignoti.

Misure antismog,  livello bianco fino al 21 compreso

 

Fino a lunedì 21 marzo compreso, prossimo giorno di controllo, rimarranno in vigore le sole misure permanenti di limitazione del traffico previste dal semaforo antismog, confermate dai dati previsionali di PM10 nell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte.

L’elenco completo delle misure, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina emergenza ambientale del sito Città di Torino.

Si impossessa di capi griffati per mille euro Arrestato per tentato furto

 

 

È entrato in un centro commerciale del centro città in via Lagrange con l’idea di impossessarsene per questo ha preso e indossato diversi capi di abbigliamento griffati.

Per prima cosa ha vestito un piumino occultandolo sotto il suo cappotto, successivamente si è messo in tasca un cappello. È poi andato al piano inferiore dove ha indossato un altro giubbotto mettendolo sotto quelli che aveva già addosso. Non pago, a questo punto, l’uomo, un ventinovenne italiano, è sceso ancora di piano dove, in un altro reparto, si ha impossessato di una boccetta di profumo anche questa griffata.

I movimenti e gli spostamenti del ventinovenne sono stati notati da personale dell’esercizio commerciale che hanno chiamato la Polizia, dopo che l’uomo ha oltrepassato le barriere antitaccheggio.

Al loro arrivo, gli agenti della Squadra Volante hanno arrestato per tentato furto l’uomo il quale ai piedi aveva un paio di scarpe costose anche queste prese nel negozio. Nella circostanza l’uomo le aveva calzate lasciando nel punto vendita le sue usate.

Grave ragazzino: per una bravata sale in cima al treno e si ferisce con i cavi dell’alta tensione

È salito sul tetto di un treno merci fermo sui binari. Ora un ragazzino di 15 anni di Santena è in gravi condizioni al Cto.  Nel pomeriggio si è recato con un gruppo di amici sui binari di Cambiano, è salito per gioco su un vagone ma ha perso l’equilibrio. Cadendo ha toccato i fili dell’alta tensione ed è rimasto folgorato. Nella caduta ha  battuto la testa contro un treno fermo  ed è svenuto. Un’infermiera che era nei paraggi gli ha fatto il massaggio cardiaco, poi l’elisoccorso lo ha portato in ospedale dove è stato intubato per le sue condizioni critiche. La polizia ferroviaria sta conducendo le indagini.

Il bollettino Covid di domenica 20 marzo

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.627 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 9,4di 17.359 tamponi eseguiti, di cui 14.811 antigenici.

Il totale dei casi positivi diventa 1.023.418, così suddivisi su base provinciale: 86.549 Alessandria, 47.055 Asti, 39.409 Biella, 134.799 Cuneo, 77.303 Novara, 543.580 Torino, 36.479 Vercelli, 37.170 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 5.087 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.987 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (+2 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono579 (+4 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 47.974

I tamponi diagnostici finora processati sono 16.205.002(+17.359 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 13.154

Sono 4, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).

Il totale diventa quindi 13.154 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.767 Alessandria, 787 Asti, 500 Biella, 1.598 Cuneo, 1.056 Novara, 6.281 Torino, 606 Vercelli, 424 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 135 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

961.687GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 961.687(+1.060 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 80.539 Alessandria, 44.519 Asti, 37.531 Biella, 128.281 Cuneo, 73.916 Novara, 514.862 Torino, 34.168 Vercelli, 34.768 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.909 extraregione e 9.194 in fase di definizione.

Ladri al Mercatino dell’usato

Il Mercatino dell’Usato di Chivasso invia Baraggino 35 è stato visitato dai ladri nei giorni scorsi. In tre, durante la notte hanno divelto  la rete di recinzione e forzato  la porta di emergenza e sono entrati nel negozio. Hanno rubato diversi oggetti tra cui un pc  e la cassa. I Carabinieri stanno svolgendo le indagini.

Serra di marijuana nell’appartamento

trovata serra in un appartamento a Mirafiori

Arrestato un trentanovenne dagli agenti del Commissariato San Secondo

Era una vera e propria serra quella che gli agenti del Commissariato San Secondo si sono trovati davanti quando giovedì a seguito di attività info-investigativa hanno fatto accesso in un alloggio del quartiere Mirafiori dopo essere risaliti al suo occupante.

I poliziotti avevano avuto notizia di una possibile coltivazione di marijuana all’interno di un’abitazione del quartiere. Le indagini avevano portato i poliziotti sulle tracce di un trentanovenne italiano residente in zona.

Nel corso della perquisizione a casa dell’uomo, gli agenti trovano 62 piante di marijuana coltivate “indoor”. In una delle camere da letto, era stata allestita una serra artigianale dotata di impianto di areazione/ventilazione, di apposite lampade nonché termometri, umidificatori e temporizzatori. In diversi ambienti della casa e in un box auto, i poliziotti rinvengono anche 760 grammi lordi di marijuana e 300 di hashish, oltre a tutto il materiale necessario per il confezionamento delle dosi, tra cui tre bilance digitali di precisione.

Alla luce dei fatti, il trentanovenne, con precedenti di polizia a carico, è stato tratto in arresto per la violazione delle norme sugli stupefacenti

Rompe la vetrina, si ferisce e ruba 5 paia di scarpe

Individuato e arrestato dagli agenti con al seguito la refurtiva

È stato sorpreso dal personale delle volanti mentre era intento ad assicurarsi la refurtiva, il 20enne italiano che mercoledì sera avrebbe infranto la porta in vetro di un negozio di calzature in C.so Giulio Cesare, avvalendosi di un tombino asportato nei pressi dell’attività, e prelevato cinque paia di scarpe per un valore di un centinaio di euro.

Gli agenti hanno avvistato l’uomo, già noto alle forze dell’ordine, aggirarsi con atteggiamento sospetto e, notando il danneggiamento all’ingresso dell’attività poco distante, hanno deciso di approfondire la vicenda. A breve distanza hanno scoperto il soggetto, che si era tra l’altro ferito, intento ad maneggiare 5 paia di scarpe.

Il 20enne è stato tratto in arresto per furto aggravato anche sulla base delle immagini di videosorveglianza delle telecamere presenti nella zona e delle tracce ematiche trovate sul posto, compatibili con la ferita riportata dal ragazzo.

29

Muore a 40 anni nello schianto con il parapendio

In un incidente nel  pomeriggio di sabato a Pragelato, in Val Chisone, è morto Stefano Berrone, 40 anni di Sauze d’Oulx in Val di Susa

L’uomo, esperto sportivo, a causa di una improvvisa folata di vento, si è schiantato  con il parapendio.

A nulla sono valse le cure al Cto di Torino dove era stato trasportato.

Lascia la moglie e tre bambini.

Mille persone al funerale della ragazzina caduta dalla giostra

La messa funebre è stata celebrata dal vescovo di Novara, monsignor Franco  Brambilla. Ai funerali di Ludovica Visciglia, la ragazzina 15enne di Trecate, deceduta la settimana scorsa a Galliate dopo essere caduta da un Tagadà del Luna Park c’erano circa mille persone. I funerali si sono tenuti nella palestra dell’oratorio S.Giuseppe di Trecate (Novara), nella foto. Tante altre persone non hanno trovato posto e sono rimaste all’esterno. Con i genitori della ragazza, Carmine e Franca, c’erano i compagni di scuola del Liceo Classico ‘Carlo Alberto’ con fiori bianchi e azzurri. Un volo di palloncini ha salutato Ludovica per l’ultima volta.