CRONACA- Pagina 838

Social housing nel parco del Meisino

Cascina Filanda: un progetto aperto alla comunità

La residenza temporanea è frutto della rigenerazione di un edificio rurale del 700: un progetto promosso dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino e realizzato dall’impresa sociale CoAbitare con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT Social housing e residenza temporanea aperta al territorio: tutto questo, e molto altro ancora, è Cascina Filanda, il nuovo modo di abitare al Parco del Meisino di Torino frutto di un intervento di rigenerazione di un antico edificio rurale del Settecento: un progetto promosso dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino e realizzato dall’impresa sociale CoAbitare con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

La struttura, inaugurata ufficialmente questa mattina, è dotata di 30 unità abitative completamente arredate, gradevoli, accoglienti, dotate di ogni comfort e alimentate da fonti di energia rinnovabili: 22 sono dedicate all’accoglienza di persone in difficoltà abitativa, 7 a city user e 1 al portiere sociale, con spazi progettati per essere vivibili, accessibili e comodi a ogni tipo di esigenza in modo da far sentire gli ospiti davvero a casa. La contemporanea presenza di persone con storie ed esperienze molto diverse, insieme alla possibilità di vivere a contatto con la natura e di condividere diversi momenti della giornata nelle aree comuni e nell’ampio cortile, permette inoltre di entrare a far parte di una vera e propria “comunità che si aiuta”.

Ad arricchire ulteriormente il contesto si aggiunge la possibilità di immergersi in un’atmosfera lontana dal caos cittadino ma a due passi dai servizi della città e dagli itinerari urbani e naturalistici offerti dall’immenso patrimonio architettonico e paesaggistico di Torino e della sua collina. Cascina Filanda vuole essere una residenza temporanea ma anche un punto di riferimento per il territorio e le sue realtà dove gli eventi culturali, le performance artistiche e le cene comunitarie diventano occasione di incontro e di relazionalità; la struttura è in classe energetica A, sinonimo dell’attenzione posta dall’intervento di ristrutturazione all’impatto ambientale.

Cascina Filanda offre ai suoi ospiti anche ulteriori tipologie di servizi, studiati per rendere il soggiorno ancora più confortevole: un’area living per incontrarsi, leggere e studiare, una lavanderia a gettoni, il deposito bagagli e un ampio giardino in fase di coprogettazione con gli abitanti per il suo allestimento. Le tariffe del social housing sono calmierate e quelle della parte residence molto competitive rispetto al mercato.

In piazza i giovani sognano la nuova Europa

/
CONSIGLIO D’EUROPA, FLASH MOB CON GIOVANI IN PIAZZA A TORINO ARRIVATI DA TUTTA EUROPA: “IL TEMPO STA PER FINIRE. L’EUROPA FACCIA GLI INTERESSI DEI POPOLI EUROPEI” 
“Crisi, sanzioni, sudditanza, cancel culture: il tempo sta finendo. Ora serve l’Europa” è questo il grido lanciato ieri, con un flashmob in Piazza Bodoni a Torino, da cento giovani arrivati da tutto il continente in occasione del Consiglio d’Europa. Italiani, francesi, spagnoli, tedeschi… riuniti dal coordinamento giovanile OraEuropa, nato nelle scuole torinesi, che si propone di dare nuova spinta all’idea europea. “Mentre i Ministri degli Esteri discutono alla Reggia di Venaria, abbiamo scelto di dare vita ad un flash mob per svegliare la politica e lanciare le parole d’ordine per la nuova Europa che sogniamo – spiegano Riccardo Combina, membro di giunta della Consulta provinciale degli studenti, ed Enrico Parigi rappresentante degli studenti di Giurisprudenza -. Crediamo che il cambiamento possa passare soltanto dalle giovani generazioni, che negli scorsi mesi si erano mobilitate per la sicurezza scolastica e ora vedono alle porte un futuro oscuro. È necessario che l’Europa torni ad essere il Faro che è sempre stato, tutelando i propri cittadini e dando una speranza ai giovani europei. Per questo motivo, oggi, dopo il flash mob abbiamo dato vita ad un’assemblea che ha ribadito le nostre parole d’ordine: Coraggio, Pace, Libertà e Radici. Da contrapporre come risposta a Crisi, Sanzioni, Sudditanza e Cancel culture, prima che il tempo per l’Europa si esaurisca. Il Consiglio in atto, che sulla carta dovrebbe tutelare le identità e i diritti dei popoli europei, paga purtroppo una mancanza di autonomia e rischia di essere influenzato da interessi di paesi che Europa non sono, primi tra tutti gli Stati Uniti e la Turchia. I governi europei devono invece essere in grado di fare fronte comune e perseguire finalmente gli interessi dell’Europa e dei propri cittadini. Sogniamo di vivere su una terra che promuova le identità, contrasti lo sfruttamento economico e sociale imposto dalla globalizzazione, dia opportunità di sviluppo e futuro alle nuove generazioni e renda i giovani orgogliosi dell’eredità culturale millenaria che portano sulle spalle”. “L’unico modo affinché ciò avvenga proseguono i manifestanti – è che l’Europa sappia diventare finalmente un soggetto politico, dotato di una propria autonomia strategica e di una visione comune sulle grandi sfide del nostro tempo. Difficile non vuol dire impossibile. Noi giovani saremo in prima fila per far trionfare la nuova Europa di domani, in nome della Pace della Libertà”.

Assoarma per la Giornata della sclerosi multipla

UN GESTO D’AMORE INSIEME PIU’ FORTI

Ci sono momenti in cui bisogna impegnarsi.

Così fa Assoarma Torino, le Associazioni d’Arma di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Finanzieri e Polizia di Stato, in collaborazione con il Patronato Assistenza spirituale Forze Armate PASFA ricordando insieme i Soldati Caduti in guerra e chi è nella malattia oggi, cui può essere d’aiuto una maggiore sensibilità sociale e una più efficace ricerca medica.

In una Torino con nel ricordo il successo di Eurovision 2022, appena attraversata dal Giro d’Italia e nel pieno di uno splendido Salone del Libro per “Cuori Selvaggi”,

domenica 22 maggio dalle 09 alle 13

alla Gran Madre di Dio

GIORNATA MONDIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA

Sarà possibile portare un saluto e tenere compagnia per un attimo ai 3.851 Caduti della Grande Guerra nell’austero Sacrario nella cripta della Chiesa mentre all’esterno ognuno potràdonarsi una piantina di gardenia, il fiore simbolo della lotta alla sclerosi multipla, la malattia progressivamente invalidante che colpisce gravemente il sistema nervoso e un numero molto alto di persone, oltre 130.000 in Italia.

Domenica, a Torino e in tutta Italia è il tradizionale giorno di GARDENSIA, il tradizionale appuntamento annuale per la raccolta fondi attraverso l’acquisto di una piantina di gardenia per il sostegno ai malati di sclerosi multipla e per la lotta alla grave malattia con la ricerca scientifica.

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla AISMcon ASSOARMA e PASFA Torino invitano tutti alla sensibilità sociale e alla generosità visitando la postazione GARDENSIA ai piedi della Gran Madre di Dio nei pressi del Sacrario militare, dalle ore 9 alle 13

Per donazioni 45512

Per informazioni e approfondimenti Tel 011522381cell 3487563958

                                                   emailaismtorino@aism.it

 

Ciclista investito, è grave

Ha 50 anni il ciclista investito da un’auto in strada al Fortino ad Asti. È ricoverato in terapia intensiva all’ospedale cittadino dove  gli è stato asportato un rene e ha un polmone perforato. La conducente dell’auto ha prestato i primi soccorsi. Il ferito è dipendente di una società telefonica e ha 7 figli.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

A Librolandia una piazza dedicata ai Diritti

Il rispetto della dignità umana è presupposto essenziale per promuovere azioni volte alla  tutela dei diritti umani e civili. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale, nonché presidente del Comitato diritti umani, ha inaugurato la piazza dedicata ai diritti umani e civili, il cui taglio del nastro è avvenuto in Arena Piemonte, al Salone del libro di Torino.

Il Comitato Diritti umani e civili, cosi come ribadito anche dalla vicepresidente del Comitato, si è assegnato infatti tra gli obiettivi di questo anno di attività, il coinvolgimento anche di tutti i Comuni piemontesi, invitandoli a dedicare piazze e strade ai tema dei diritti o individuare un “monumento sociale” che sensibilizzi i cittadini sul rispetto  e la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo.

Un messaggio che i rappresentanti del Comitato dei diritti umani hanno voluto avvenisse nell’ambito del Salone del Libro, quale luogo simbolo di condivisione culturale e sociale

Croce Verde Torino festeggia 115 anni

1907 – 2022 Teatro Alfieri, 22 maggio 2022

CROCE VERDE TORINO: 115° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE

La Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde Torino il 22 maggio, a partire dalle 9.45, al Teatro Alfieri di Torino celebrerà il suo 115° anniversario di fondazione con la premiazione dei 1.400 volontarie e volontarie alla presenza del Sindaco, Stefano Lo Russo, del presidente Croce Verde Torino, Mario Paolo Moiso, del presidente onorario Croce Verde Torino, Paolo Emilio Ferreri, del presidente Anpas Piemonte, Andrea Bonizzoli e delle autorità cittadine e regionali.

Sarà un momento di festa condiviso con le volontarie e i volontari che hanno maturato una pluriennale e continuativa attività di servizio. Croce Verde Torino conferirà loro le medaglie, attestando così la loro attenzione per i concittadini, oltre che per l’Ente e i principi che lo ispirano.

Saranno attribuiti i premi Olivetti al volontario o alla volontaria; Scifo al o alla dipendente e il premio Stroppiana al socio benefattore o benefattrice che si sono particolarmente distinti negli ultimi cinque anni.

Croce Verde Torino in collaborazione con Cus Torino (Centro Universitario Sportivo Torino), organizzatore di Just The Woman I Am, omaggerà i propri soci con un termos celebrativo che permetterà di finanziare un progetto di ricerca sul cancro dell’Università di Torino.

In occasione del 115° anniversario di fondazione al Teatro Alfieri verrà presentata inoltre la nuova campagna di comunicazione per la ricerca di volontari.

A gettare le basi per la sua costituzione fu, nel 1907, lo studioso Cesare Lombroso. Il primo servizio di soccorso sanitario da parte dei militi della Croce Verde è datato 13 marzo 1908, cui seguì l’apertura di un posto di pronto soccorso in via Matteo Pescatore 4, la creazione di una Cassa Mutua finalizzata ad erogare assistenza medica ed economica ai militi ed ai soci bisognosi. È di quegli anni la nascita di un notiziario interno che, tra il 1920 e 1930, assunse notevole fama come rivista sanitaria potendo attingere al contributo di numerosi luminari dell’epoca.

Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre millequattrocento, organizzati in squadre notturne e diurne che affiancano i 90 dipendenti, senza dimenticare la Squadra di Montagna, attiva da 95 anni per il soccorso sulle piste da sci e la Scuola guida per conducenti mezzi di soccorso “Luigi Vigna – Ilario Naretto”.

La Croce Verde Torino aderente all’Anpas, Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze grazie ai suoi 1.432 volontari, di cui 590 donne, e 90 dipendenti effettua oltre 78mila servizi annui. Si tratta di trasporti in emergenza urgenza 118, prestazioni convenzionate con le Aziende sanitarie locali, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni sportive con una percorrenza di oltre 1.400.000 chilometri. La Croce Verde Torino conta cinque sedi operative distaccate nei comuni di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro Torinese e Venaria Reale, dispone di 55 ambulanze, 5 mezzi attrezzati al trasporto disabili e 20 autoveicoli per servizi socio sanitari e di protezione civile. Dal 1907 insieme ai cittadini nello spirito di “Ci siamo sempre … Incontriamoci mai”.

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.425 volontari (di cui 4.062 donne), 5.753 soci, 640 dipendenti, di cui 71 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 226 automezzi per il trasporto disabili, 261 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 534.170 servizi con una percorrenza complessiva di 17.942.379 chilometri.

La ricerca, una bella storia

LA FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO CHARITY PARTNER DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO.

Venerdì 20, in programma la presentazione di “Candiolo trentacinque”, il libro fotografico realizzato in collaborazione con Ansa, grazie al contributo del Consiglio regionale del Piemonte. La Fondazione è presente in Fiera con uno stand dedicato al “Calcetto Letterario”, torneo solidale organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana di Calcio Balilla e con l’iniziativa “Un caffè per la ricerca”.

“La ricerca è una bella storia, scriviamola insieme”: con questo claim la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro si presenta come Charity Partner della più importante manifestazione italiana dedicata all’editoria, il Salone Internazionale del Libro, in programma dal 19 al 23 maggio al Lingotto Fiere di Torino.
La Fondazione sarà inoltre presente nella Lounge del Salone Internazionale del Libro e del Circolo dei lettori e al “Caffè Letterario”, con l’iniziativa “Un Caffè per la Ricerca”, in collaborazione con Lavazza, ed è protagonista di una serie di eventi, come la prima edizione del “Calcetto Letterario”, un torneo solidale di biliardino che si tiene nell’area esterna del Salone, organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Calcio Balilla, in cui gli appassionati di libri si sfidano fino all’ultima pallina. Il ricavato delle iscrizioni viene devoluto all’Istituto di Candiolo IRCCS. I vincitori del torneo riceveranno in premio la statuetta TOH, l’ormai celebre toret realizzato dall’artista Nicola Russo, e una sacca di libri offerti dagli espositori del Salone. Un’edizione speciale dell’opera, creata per la manifestazione e autografata dagli scrittori e dagli ospiti della fiera, sarà messa all’asta per raccogliere fondi a favore delle attività di cura e ricerca sul cancro.
Venerdì 20 maggio, alle 14.30, viene presentato all’Arena Piemonte (PAD.2, spazio L32-M31) “Candiolo trentacinque”, il volume fotografico realizzato in occasione dei 35 anni della Fondazione, in collaborazione con l’Agenzia Ansa e con il contributo del Consiglio regionale del Piemonte. All’incontro partecipano Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione, Luigi Contu, Direttore dell’Ansa, Vanesa Gregorc, Vice Direttore Scientifico dell’Istituto di Candiolo IRCCS, e Cristina Chiabotto, madrina della Fondazione. Al Torino Outlet Village, alle 18, nell’ambito delle iniziative “Salone off”, Cristina Chiabotto si racconterà nell’incontro “Donatori di sorrisi”.
Nello stand della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, tra le varie iniziative, domenica 22 alle ore 17, in diretta sui canali social della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la divulgatrice scientifica Beatrice Mautino intervisterà il Professor Livio Trusolino, che racconterà le attività di ricerca dell’Istituto di Candiolo IRCCS dove operano oltre 300 ricercatori impegnati in 37 laboratori di ricerca. Nello stand della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, realizzato grazie alla collaborazione con Mac Studio, saranno in distribuzione i segnalibro di Candiolo.

 

Grave operaio caduto da 10 metri mentre lavorava in autostrada

Un operaio di 39 anni è caduto da un’altezza di 10 metri mentre stava lavorando sull’autostrada A26, in cima a una galleria nella direzione di Gravellona, nei pressi dell’uscita di Carpugnino. I sanitari del 118 lo hanno trasportato in ospedale a Novara in codice rosso. Le sue condizioni sono gravi. L’uomo lavorava sopra  la galleria, dove non era necessaria l’ impalcatura. È precipitato durante i lavori di manutenzione delle reti di recinzione per cause in fase di accertamento.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

La Polizia di Stato al Salone del Libro

Anche quest’anno, per il ventesimo anno consecutivo, la Polizia di Stato sarà presente al “Salone Internazionale del Libro”, che si svolgerà a Torino,  con uno stand espositivo di 64 metri quadrati per la prima volta all’interno del Padiglione OVAL posizione V150.

 

All’interno dello stand verranno presentate le attività della Polizia di Stato e delle sue specialità. Sarà possibile per i visitatori ottenere informazioni sulle attività di servizio e conoscere le metodologie di lavoro e le dotazioni tecnologiche utilizzate nelle indagini più complesse. Inoltre, saranno esposti libri, pubblicazioni e tecnologie relative all’attività della Polizia di Stato.

 

Sarà presente, con un proprio “corner”, la redazione di “Polizia Moderna” che promuoverà i prodotti editoriali: il fumetto Onorata sanità de il commissario Mascherpa, i volumi “Cani & Eroi”, “Polizia Motori” e “Il piccolo libro della legalità” di Geronimo Stilton edito in occasione del 30° anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio.

 

Come nelle passate edizioni, il Salone sarà l’occasione per la presentazione di libri scritti da appartenenti alla Polizia di Stato. Da giovedì 19 a lunedì 23 maggio lo stand ospiterà i seguenti “poliziotti scrittori” in servizio sia presso la Questura di Torino sia presso altri uffici presenti sul territorio nazionale:

 

  • Primo Dirigente della P. di S. Rita CASCELLA, Vicario della Questura di Treviso, autrice del libro “La stirpe di Ramfis”, presente dal 19 al 23 maggio 2022;
  • Vice Questore Aggiunto della P. di S. Salvatore BLASCO, responsabile dell’Ufficio Prevenzione Crimine Emilia Romagna Occidentale, autore del libro “Joy per sempre – Diario di un commissario di polizia”, presente dal 19 al 20 maggio 2022;
  • Ispettore Superiore Tecnico Orchestrale della Banda musicale della Polizia di Stato, Angela GRAVINA, autrice del libro “L’ultima discendente del Giglio”, presente dal 19 al 20 maggio 2022;
  • Ispettore della P. di S. Massimiliano TEDESCO, in servizio presso la Sezione Polizia Giudiziaria c/o la Procura della Repubblica del Tribunale per i Minorenni di Torino, autore del libro “Domani è un altro buongiorno alternativo”; presente dal 19 al 23 maggio 2022;
  • Assistente Capo Coordinatore della P. di S. Raffaele IACARUSO, in servizio presso il Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica di Novara, autore del libro “Facebic – Identikit di un ‘900 novarese”, presente il giorno 19 maggio 2022 e dal 21 al 22 maggio 2022;
  • Nicola LONGO, Poliziotto in quiescenza, autore del romanzo autobiografico “Macaone”, presente dal 19 al 20 maggio 2022.

 

 

INIZIATIVE

 

Per tutta la durata del Salone, al pomeriggio, l’Agorà dello stand ospiterà le presentazioni delle opere dei “poliziotti scrittori” che saranno moderate da personale della redazione di Poliziamoderna.

 

Nell’arco delle singole giornate, nell’Agorà dello stand, nel rispetto delle normative anti COVID, si terranno dei momenti formativi/informativi, su materie di specifica competenza. Nel corso di questi incontri, verranno proiettate slides e video esplicativi e verrà distribuito materiale divulgativo ed informativo in merito alle tematiche illustrate.

 

  • La Divisione Polizia Anticrimine terrà, nella mattinata del 19 e nel pomeriggio del 20, degli incontri formativi/informativi in materia di violenza di genere; relativi alla campagna nazionale permanente denominata “Questo non è amore”. Sabato 21, in mattinata, il Commissario Capo della Polizia di Stato, Paola FUGGETTA, insieme ad esperti psicologi del centro studi trattamento dell’agire violento di Torino, illustrerà parleranno del tema “Dalla violenza alla parola”.

 

  • Personale del Compartimento Polizia Ferroviaria illustrerà i contenuti del progetto educativo per le scuole superiori denominato “Train to be cool”, con approfondimenti sulle norme comportamentali per la sicurezza e la prevenzione di reati in ambito ferroviario, attraverso appuntamenti quotidiani al mattino e in caso di richieste nel pomeriggio

 

  • Personale della Sezione Polizia Stradale di Torino fornirà consigli di educazione stradale, illustrando i contenuti della campagna di sicurezza stradale, denominata “Progetto Icaro” con appuntamenti quotidiani nelle giornate di sabato 21, domenica 22 e lunedì’ 23 maggio 2022.

 

  • Personale del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Torino esporrà le regole di comportamento in merito all’uso consapevole delle nuove tecnologie, con appuntamenti quotidiani sia al mattino che al pomeriggio.

 

  • Personale del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica del Piemonte e Valle d’Aosta illustrerà la propria attività, con incontri mattutini su tematiche di settore, con il seguente calendario:
  • giovedì 19 maggio 2022 – Chimica Forense: le Nuove Droghe;
  • venerdì 20 maggio 2022 – Genetica Forense: DNA e Banca Dati;
  • sabato 21 maggio 2022 – Balistica Forense;
  • domenica 22 maggio 2022 – Il Sopralluogo in 3D sulla scena del crimine;
  • lunedì 23 maggio 2022: Dattiloscopia Forense: dalla tradizione all’innovazione.

 

 

Tutta l’attività e le iniziative della Polizia di Stato al Salone possono essere seguite attraverso il profili Twitter (@QuesturaTorino) e Instagram (questuratorino_official).

Tenta lo scippo ma la ragazza non molla la borsa e lo fa arrestare

E’ successo in pieno centro, a Chivasso, in via Torino. Un 23enne della Guinea ha cercato di scippare una ragazza. Ma questa, una cameriera che lavora in città,  reagisce prontamente e riesce a mettere in fuga il malvivente. Il giovane viene arrestato dopo pochi minuti dai carabinieri della sezione radiomobile di Chivasso.