L’uomo che si è lanciato dal sesto piano dell’appartamento in cui risiedeva nella tarda serata di mercoledì, è in coma farmacologico presso l’ospedale di Chivasso. Un cavo elettrico su cui ha sbattuto ne ha attutito la caduta. L’evento è avvenuto in una palazzina situata alle porte di Chivasso, precisamente tra via Caluso e via Braggino.
Nuova piazza a Tavagnasco
Da oggi a Tavagnasco c’è una nuova piazza…Piazza “P. La Sbianca”. Un grande grazie a Don Luca, alla parrocchia, ai bambini della comunione, alle catechiste, alle associazioni: Filarmonica Vittoria, Coro Rio Mimosa, Orchestra Arsnova, Gruppo Alpini, Pro Loco, al Coro Guida della Chiesa, Marco e Piergiuseppe Perotto, alle donne volontarie dei fiori, a Margherita Cerchio per il dipinto, ad Edda per la madonnina donata e posata nella nicchia della casa di Racchio con il loro permesso, un grande grazie a Oscar Vacchiero che ha interpretato egregiamente il personaggio di Prospero La Sbianca, la rievocazione della sua leggenda e la sua redenzione, all’ing. Elena Parisio che ha seguito e diretto i lavori di realizzazione della piazza, un grande grazie ai vicini proprietari che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione ed ai tecnici luci e suoni.
(Facebook Comune di Tavagnasco)
L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’ DEL PIEMONTE, LUIGI ICARDI: « DA AVVIARE ENTRO L’ANNO»
Sarà la Rete oncologica della Regione Piemonte ad individuare i due nuovi esperti insieme ai quali esaminerà gli esiti delle ricerche fin qui svolte sui casi di mesotelioma pleurico nella zona di Casale Monferrato e Alessandria, valutando le modalità di impiego delle risorse da destinare alle prossime ricerche.
La decisione è stata concordata nella riunione presieduta oggi pomeriggio dall’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, nel Palazzo della Regione Piemonte, a Torino, con la partecipazione dei rappresentanti del Centro regionale Amianto, dell’Associazione famigliari vittime dell’amianto (Afeva), della Rete oncologica della Regione Piemonte, dell’Azienda sanitaria locale di Alessandria e dell’Azienda ospedaliera di Alessandria.
«Un risultato molto importante – commenta l’assessore Icardi – che consente di mettere in campo nuove progettualità, nel contesto della Rete oncologica regionale. Un impegno altamente qualificato, che può rappresentare un modello anche a livello nazionale».
Nel dettaglio, entro settembre la Rete oncologica regionale, affiancata dai due esperti, porterà a termine la valutazione dei risultati raggiunti fino ad oggi dalle ricerche precedenti e deciderà la modalità e l’operatività dei nuovi progetti previsti in avvio entro la fine dell’anno.
Festa Unitre all’Ambrosio di Torino
Pubblico delle grandi occasioni e un Piero Chiambretti in grande forma al Cinema Ambrosio per la festa di Unitre Torino.
(foto Facebook Unitre Torino)

Uncem e le autostrade intelligenti del mare
MOBILITA’
“La proposta Uncem, non certo provocatoria, di destinare in momenti di forte traffico più corsie per senso di marcia delle autostrade da e verso il mare ha destato molte attenzioni nei decisori politici e nelle Istituzioni. I Concessionari delle autostrade, di Piemonte e Liguria, da e verso Torino e Milano, sono stati chiamati dagli Enti territoriali a chiarire quali strategie monteranno per togliere i cantieri, per evitare disagi e lunghissime code, come quelle, ampiamente previste, dello scorso week end. Aumentare le corsie percorribilil, ridurre o azzerare i pedaggi in caso di code, accelerare i tempi dei lavori sono alcune possibili soluzioni. Altre devono essere trovate, dalle autostrade in sinergia con la viabilità ordinaria. Per non pesare sulla seconda quando le prime sono intasate di veicoli che vanno e vengono dal mare. Anche questo è un tema per Uncem centrale, i legami tra territori, tra zone urbane e rurali, montano e metropolitano. È un tema di flussi. E di intelligenza. La mobilità e i trasporti sono ancorati a modelli novecenteschi, degli anni Ottanta. O cambiamo tutto, diventando smart, o perdiamo moltissimo. Diventare intelligenti, smart, per strade e autostrade non vuol dire solo puntare sulle ‘smart road’, ma anche modularsi al traffico, differenziare corsie, introdurre meccanismi automatici su base di sensoristica e altri strumenti digitali. L’innovazione rimodula flussi e passaggi. Percorriamo queste strade, a prova di futuro. Intelligente”.
Lo affermano Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem, e Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte.
Obbligata a salire su un furgone e poi uccisa
Passati otto mesi spuntano nuovi indizi sull’assassinio di Giuseppina Arena detta Giusy, la cantastorie della zona di Chivasso. Giungerebbero dalla testimonianza di un testimone oculare, grazie al quale i carabinieri stanno seguendo la nuova pista di un furgone con a bordo due persone Giusy sarebbe stata caricata sul mezzo con la sua bicicletta, sulla strada che porta da Chivasso a Pratoregio dove è avvenuto il delitto.
Arrestato il ladro seriale delle palestre
Il ladro seriale agiva nel Torinese e non solo: apriva gli armadietti dove i soci delle palestre lasciavano denaro e oggetti preziosi. Una volta ha rubato non soltanto il portafoglio del cliente, ma anche un Rolex e il porto d’armi. In una occasione era riuscito a spendere con le carte bancomat della vittima ben 16.000 euro in beni di lusso. Doveva scontare oltre 4 anni di pene pregresse e la polizia è riuscito ad arrestarlo.
Poco fa sulla Torino Milano in direzione Torino si è verificato un incendio su un veicolo che trasportava rifiuti, causando l’esplosione di uno dei suoi pneumatici che è finito sulla terza corsia. L’incidente è avvenuto a 700 metri dall’uscita di Chivasso Est, provocando una grande colonna di fumo che è stata visibile per molta distanza. Fortunatamente, il conducente è rimasto illeso, mentre la polizia stradale di Novara e i vigili del fuoco di Torino Stura sono intervenuti prontamente e sono riusciti a domare le fiamme.
Oggi si è verificato un tragico incidente sul luogo di lavoro presso lo stabilimento Granda Zuccheri a Busca (Cuneo), durante il quale un operaio di 59 anni è deceduto dopo essere stato travolto da un sacco di zucchero che pesava oltre una tonnellata e duecento chili. Sul posto i soccorsi, ma non è stato possibile salvarlo.
Una donna 53enne residente nel vercellese è morta a Torino dopo essere rientrata dal Giappone con un volo di Stato messo a disposizione dalla Farnesina. La signora si trovava in vacanza in Asia dove si è ammalata di meningite. Date le gravi condizioni è stata portata in Italia ma è deceduta all’arrivo a Torino.