CRONACA- Pagina 680

In zona Porta Nuova sequestrati quasi 5 chili di hashish

CONTROLLI STRAORDINARI AD ALTO IMPATTO

 

 

Continuano i servizi di controllo straordinario del territorio ad alto impatto che con cadenza giornaliera interessano diversi quartieri della città, in special modo quelle aree colpite da fenomeni di criminalità e degrado sociale, quali spaccio e reati predatori, che minano il senso di sicurezza dei cittadini. Tra le zone più volte oggetto di detti controlli ci sono le aree di Piazza Bengasi, dei Giardini Ginzbug e quella dei portici via Nizza, tutte sotto la giurisdizione del Commissariato Barriera Nizza.

Da inizio 2023, sono stati oltre 20 i controlli ad alto impatto coordinati dal Commissariato Barriera Nizza, oltre ai numerosi controlli straordinari che interessano settimanalmente i quartieri San Salvario e Millefonti.

Nel corso di tali attività:

ü identificate circa 4400 persone;

ü controllati quasi 400 veicoli;

ü arrestate 22 persone;

ü denunciati 57 individui;

ü controllati quasi 100 esercizi pubblici;

ü sequestrati oltre 7 kg di di sostanza stupefacente.

Proprio ieri pomeriggio, ha avuto luogo un nuovo controllo straordinario del territorio ad alto impatto coordinato dal Commissariato di P.S. Barriera Nizza, con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, svolto in collaborazione con la Polizia Ferroviaria, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza.

Complessivamente, l’attività, che si è concentrata nella zona circostante la stazione ferroviaria Porta Nuova, con particolare attenzione all’area di via Nizza vie limitrofe, ha consentito:

ü l’identificazione di 170 persone;

ü il controllo di 28 veicoli;

ü l’arresto di persona;

ü il sequestro di 4,75 kg di hashish;

ü il controllo di 3 esercizi pubblici.

Nel corso dell’attività, un esercizio di via Sacchi è stato sanzionato per 3500 euro per violazioni amministrative in materia di alimenti.

Un cittadino straniero, inoltre, è stato arrestato poiché trovato in possesso di quasi 5 chili di hashish contenuti in uno zaino.

Uomo muore schiacciato da un albero

Un uomo di 68 anni si trovava in una zona boschiva nel territorio di Monastero di Vasco nel Cuneese. Stava tagliando i rami in una zona boschiva con una motosega. Per ragioni da accertare un albero cadendo lo ha ucciso. I soccorsi intervenuti non hanno potuto fare nulla per salvarlo.

Il MAUTO all’Ambasciata britannica per “London to Brighton Veteran Car Run“

 Nella suggestiva Villa Wolkonsky, residenza romana dell’Ambasciatore britannico in Italia, si è svolto un ricevimento per celebrare i 90 anni del MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile.

Nel corso dell’evento, introdotto da un concerto della Fanfara della Polizia di Stato, il Presidente del Museo Benedetto Camerana e l’Ambasciatore Rt Hon Lord Llewellyn OBE, unitamente al Presidente dell’Aci Angelo Sticchi Damiani e al presidente del Reb Concours Francesco Arcieri, hanno annunciato la partecipazione del Museo alla London to Brighton Veteran Car Run con due vetture della collezione: la FIAT 4hp del 1900 e la Peugeot tipo 3 del 1892, prima vettura circolante in Italia di cui ricorrono i 130 anni dalla prima immatricolazione che avvenne qualche mese dopo la produzione, nel 1893.

La London to Brighton Veteran Car Run, evento organizzato dal Royal Automobile Club fin dal 1930, è la corsa d’auto d’epoca più lunga del mondo con le sue 60 miglia che separano l’Hyde Park di Londra dal Madeira Drive di Brighton. In quanto “vettura più antica” tra le oltre 350 iscritte alla competizione, la Peugeot tipo 3 del 1892 aprirà il raid che vedrà correre, domenica 5 novembre, un suggestivo corteo di veicoli storici costruiti prima del 1904.

Il Museo Nazionale dell’Automobile è l’unico iscritto italiano in gara e parteciperà con due equipaggi composti da Benedetto Camerana con Davide Lorenzone, sulla Peugeot tipo 3, e Francesco Arcieri con Roberto Chiodi sulla Fiat 4hp.

A Settimo Torinese nuovo Superstore Conad

All’interno del punto vendita grande attenzione ai prodotti freschi e alle eccellenze del territorio piemontese

 

Settimo Torinese: da oggi il supermercato di Piazza Caduti sul lavoro diventa un Superstore Conad, entrando così nell’orbita dell’insegna.

Il punto vendita, dopo un periodo di chiusura, è stato rinnovato nel layout ed al suo interno sono stati ottimizzati gli spazi. I clienti troveranno una vasta offerta assortimentale in grado di valorizzare al meglio le eccellenze locali, grazie ad un’area dedicata, con oltre 300 referenze del territorio, e di offrire i servizi tipici del marchio Conad. Il nuovo Superstore Conad garantirà una spesa completa, conveniente e di qualità, con la presenza di tutti i reparti, con grande enfasi sui freschi e freschissimi, fiore all’occhiello della Cooperativa: l’ortofrutta con una vasta proposta di prodotti locali attentamente selezionati; la pescheria e la macelleria con numerosi pronti a cuocere; la gastronomia con prodotti tipici del territorio, ricca di pietanze preparate nella cucina interna; la panetteria e pasticceria con produzione interna di pane, pizze, focacce e dolci; la cantina vini con le migliori etichette locali. A completare l’offerta un’area healthy, per rispondere alle nuove tendenze di consumo, con prodotti senza glutine e vegan, affiancati dalle linee biologiche e funzionali Verso Natura Conad, Alimentum e PiacerSi. Completano l’offerta una grande presenza delle linee Conad e Conad Percorso Qualità, la varietà di prodotti regionali italiani di eccellenza a marchio Sapori&Dintorni, e la linea Sapori&Idee dedicata a chi ha sempre voglia di sperimentare, anche a tavola, con nuove idee ed esperienze di gusto.

“Siamo orgogliosi di inaugurare questo punto vendita di Settimo Torinese che si pone l’obiettivo di soddisfare tutte le esigenze di spesa della clientela del quartiere. – dichiara Giuseppe Fornasiero, Direttore Rapporto Soci Piemonte di Conad Nord Ovest – In questo nuovo supermercato, oltre ai prodotti a marchio Conad che combinano la convenienza, la sicurezza e la qualità, sarà offerto un ampio ventaglio di prodotti freschi e locali, per valorizzare al meglio le eccellenze del territorio piemontese. Siamo certi che, oltre ad un’offerta di qualità, i nostri clienti troveranno la cortesia, la disponibilità e la professionalità di personale altamente qualificato”.

 

Il supermercato, situato in zona residenziale all’interno di un centro commerciale, si sviluppa su una superficie di circa 2625 mq di vendita, conta 7 casse tradizionali6 casse self check-out2 torrette di “spesa al volo” e impiega 55 addetti, di cui una nuova assunzione. Il punto vendita, inoltre, dispone di un parcheggio con spazi esterni ed interni, accetta i buoni pasto e i buoni celiachia.

Il nuovo Superstore Conad è aperto con orario continuato dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:30 e la domenica dalle 9:00 alle 20:00. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 011-8968441.

Domani, nel giorno dell’inaugurazione, l’esercizio effettuerà orario continuato dalle 8:30 alle 20:30. Previste numerose promozioni per tutti i clienti.

Conad Nord Ovest è una delle maggiori imprese italiane della distribuzione associata, con un giro di affari di oltre 4,75 miliardi di euro. I territori in cui opera con 376 soci imprenditori e 18 mila addetti sono Valle d’Aosta, con quota di mercato del 22,0%, Piemonte, con quota di mercato al 5,1%, Liguria, con quota di mercato al 10,7%Provincia di Mantova, Emilia (province di Modena, Bologna e Ferrara) con quota di mercato al 12,8%, Toscana, con quota di mercato al 15,7%, Lazio (province di Roma, Viterbo) con quota di mercato al 26,3% (assieme a Pac2000) e Sardegna, con quota di mercato al 19,3%. Conad Nord Ovest conta 589 punti di vendita, in cui sono presenti tutti gli attuali format distributivi.

Il viaggio del Papa in Mongolia, il cardinale Marengo alla Consolata

Tornano al Santuario della Consolata, per iniziativa del settimanale “La Voce e il Tempo”, gli incontri pubblici sui grandi temi di attualità. Lunedì 25 settembre alle ore 21.00 in Santuario il cardinale Giorgio Marengo, Prefetto apostolico di Ulan Bator (Mongolia), dialoga sul tema: “Il viaggio profetico del Papa in Mongolia”. L’ingresso è libero.

Faceva prostituire la figlia di 15 anni in cambio di bonifici

A Torino il tribunale ha condannato a una pensa di quattro anni e dieci mesi una donna che faceva prostituire la figlia quindicenne in cambio di bonifici su Postepay. I reati contestati alla madre sono  sfruttamento della prostituzione e produzione di materiale pedopornografico. Il caso risale al 2020.

Addio al pizzaiolo scomparso prematuramente

La morte di Hassan El Sharkawy, scomparso a 65 anni, ha suscitato vasto cordoglio nel Biellese. I funerali si sono tenuti a Cossila San Grato. Molto apprezzato per le sue doti umane e professionali, lavorava da anni nella  ristorazione come pizzaiolo. Tanti i suoi locali aperti nel territorio biellese.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Confartigianato: “Viabilità al collasso tra Piemonte, Liguria e Francia”

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Piemonte) e Giovanni Rosso (Presidente di Confartigianato Piemonte Trasporti): non si può essere ostaggio dei singoli sindaci e rassegnarsi all’isolamento.”

«È sconcertante che il sindaco di un piccolo Comune possa bloccare il transito dei tir senza rendersi conto di quali siano oggi le gravi criticità della viabilità nella nostra Regione, soprattutto verso la Francia e la Liguria. Evidentemente, di fronte alle carenze infrastrutturali del Piemonte mai veramente affrontate dalla politica, c’è chi preferisce optare per l’isolamento e adottare il più facile dei provvedimenti, quello che impedisce di spostarsi e di lavorare. Riassumiamo la situazione, nel caso non risulti chiara al sindaco di Pornassio: il tunnel del colle di Tenda ancora chiuso, l’autostrada Torino-Savona ostaggio dei cantieri infiniti, la riapertura del valico del Tenda bis slittata all’estate del 2024 e con una sola galleria a senso unico alternato, i problemi al Frejus, il futuro stop del traforo del Monte Bianco. In un contesto di questo genere, possiamo consentire ai singoli primi cittadini di adottare decisioni impattanti su tutto il sistema della mobilità regionale ed infraregionale? Occorre che la Regione Piemonte intervenga per far prevalere il buon senso. E occorre che la politica esca dalla contingenza e dalla rincorsa delle emergenze per tracciare un disegno complessivo per dotare il Nord Ovest di infrastrutture moderne senza le quali rischiamo di compromettere il futuro del comparto dell’autotrasporto e dell’economia tutta».

 

“Irruzione” di Rašid Nikolić al Festival delle Migrazioni

 

Durante l’opening della quinta edizione “occupato” il cortile di San Pietro in Vincoli

Rašid Nikolić. Crediti foto di Liberale De Rosa
 Durante la serata d’apertura della V edizione del Festival delle Migrazioni, Rašid Nikolić, artista e attivista per i diritti del popolo Rom, ha “fatto irruzione” all’interno della sala, annunciando di aver allestito all’interno del cortile di San Pietro in Vincoli un presidio culturale attivo denominato ME SOM ROM!

Così Rašid Nikolić occupa il cortile di San Pietro in Vincoli e si stabilisce all’interno del programma del Festival delle Migrazioni 2023, per riportare l’attenzione sulla comunità Rom che vive in un limbo legislativo e sociale.
Durante tutto il festival, fino a domenica 24 settembre, l’artista vivrà fisicamente in un campo da lui allestito, con un camper/teatro dal quale un intero programma di incontri e performance sarà messo in scena, parallelamente al resto degli eventi del festival.

Tra gli eventi in programma, la colazione consapevole del mattino Burro-Crazia & Marmellata: burro, pane e marmellata, accompagnati da un talk sulla demonizzazione dei Rom e l’invenzione del sistema dei campi nomadi, e lo spettacolo Rom vs Tutti, un’esibizione a metà tra la stand-up comedy e conferenza antropologica: in questo ring culturale Nikolić, con un tocco di stravaganza e con feroce ironia, scardina i pregiudizi e l’ignoranza che aleggiano sovrani sulla cultura Romanì.

La sera è dedicata a Paramiśar, espressione che nella lingua Romanì indica i narratori. Attorno al fuoco, verranno raccontate leggende, fiabe e ricordi del popolo Rom.
Domenica pomeriggio è il momento di The gipsy marionettist, un viaggio rocambolesco di una famiglia rom dalla Jugoslavia in guerra all’Italia. Le marionette risolvono e districano i rapporti familiari filo per filo durante un racconto simbolico e divertente.

Per tutta la durata del festival sarà allestita la mostra multimediale Romanipen. Identità e storia di una cultura millenaria e transnazionale.

Orari e informazioni disponibili sul sito www.festivaldellemigrazioni.it

Giachino: la Tangenziale di Torino mattina e sera è un calvario

COMUNE, CITTÀ METROPOLITANA BASTA BAMBLINARE! 
Mattino e sera la Tangenziale di Torino , da sempre incompleta , causa un calvario per pendolari e trasportatori. Irrisolta la questione della concessione per la incapacità dei Governi di sciogliere il nodo del rinnovo della Concessione . La sinistra ex PCI che blocco’ per legge la costruzione delle autostrade , le ha osteggiate così come osteggio’ a suo tempo la costruzione della tangenziale , criticando anche la scelta delle tre corsie . La tangenziale di Torino tutt’ora incompleta avrebbe potuto avere in caso di rinnovo la quarta corsia gratuitamente che per un segmento della tangenziale avrebbe risolto un po’ di problemi.
Mesi fa Lorusso affido al Vice presidente della Città Metropolitana l’incarico di trovare una soluzione . Tutto tace ma le code continuano come si vede dalla foto scattata stamane e le code aumentano l’inquinamento di un’area tra le più inquinate d”Italia.
Basta Bamblinare (tergiversare) si intervenga e si convochi un tavolo urgente con imprese e pendolare.
Mino GIACHINO