Dopo il successo del Tè con Cavour Mino Giachino, che si batte per rilanciare economia e lavoro, organizza sabato mattina un Caffè con Cavour al caffè FIORIO 1780 nella saletta Cavour dalle 9 alle 10 in via Po 8. L’incontro dopo la slide presentata da Banca d’Italia che evidenzia la minore crescita economica di Torino e del Piemonte rispetto alle altre regioni del Nord.
I bimbi di JR emozionano piazza San Carlo
Oltre 1200 persone hanno preso parte questa mattina a Torino alla performance collettiva realizzata dall’artista JR per portare in Piazza San Carlo dalle vie adiacenti cinque teli, raffiguranti le immagini dei bambini incontrati durante le visite nei campi profughi dal Ruanda alla Grecia, alcuni dei quali saranno protagonisti nella mostra DÉPLACÉ·E·S” in programma alle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo.
L’inedita e suggestiva performance, che ha visto per la prima volta insieme i cinque teli con le immagini dei bambini – Valeriia (Ucraina), Thierry (Ruanda), Andiara (Colombia), Jamal (Mauritania), Mozhda (Grecia) – anticipa l’apertura della prima mostra personale in Italia in programma dal 9 febbraio al 16 luglio 2023 dell’artista famoso nel mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale.
Combinando diversi linguaggi espressivi, JR porterà in mostra il suo tocco personale nel raccontare la realtà e stimolare riflessioni sulla fragilità sociale. L’esposizione, curata da Arturo Galansino, occuperà circa 4.000 metri quadrati del museo di Piazza San Carlo.
Mercoledì 8 febbraio è inoltre in programma un’apertura in anteprima gratuita della mostra al pubblico dalle ore 19:00 alle ore 22:30 (ultimo ingresso ore 21:00).
Monopattino a 100 km/h in tangenziale
Sui social è virale il video di un ragazzo su un monopattino elettrico sulla tangenziale di Asti.
Va ricordato che il monopattino non può viaggiare su strade a scorrimento veloce e non può superare la velocità di 25 km/h nelle aree urbane. Il mezzo, ripreso da un automobilista dietro il monopattino, viaggiava attorno ai cento chilometri di velocità.
A bordo del monopattino un giovane che faceva consegne per Glovo.
(foto archivio)
Allarme veleno per i cani al parco pubblico
Due anni all’assistente di Vattimo
All’assistente del prof. Gianni Vattimo due anni di carcere per essersi fatto nominare suo erede. Sono queste le conclusioni del processo per il collaboratore trentottenne che da anni vive e lavora nella casa del filosofo. Il tribunale di Torino ha stabilito la responsabilità dell’assistente al quale ha anche inflitto una multa di 900 euro.
Ricerca e formazione, accordo tra Città e Politecnico
Mercoledi 8 febbraio alle ore 12 in Sala Congregazioni di Palazzo Civico si svolgerà la cerimonia della firma dell’Accordo fra Città di Torino e Politecnico in materia di programmi e attività di ricerca, trasferimento tecnologico, didattica e formazione.
L’Accordo verrà sottoscritto dal Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e dal Rettore del Politecnico, Guido Saracco.
Anpas, corsi per operatore di colonna mobile
PROTEZIONE CIVILE
L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) in ambito di protezione civile ha una propria struttura articolata a livello nazionale e regionale pronta a intervenire rapidamente e con efficacia in Italia e all’estero. L’intervento avviene su allertamento del Dipartimento della Protezione Civile in occasioni di grandi calamità, mentre ai livelli comunali, provinciali e regionali l’allertamento è opera delle autorità locali competenti.
Per eventi di maggiore gravità la gestione degli interventi delle Pubbliche Assistenze viene coordinata dalle Sale operative regionali e dalla Sala operativa nazionale.
Le volontarie soccorritrici e i volontari soccorritori delle Associazioni che hanno aderito al sistema di protezione civile di Anpas ricevono una formazione di base indispensabile per rendersi disponibili a operare in scenari di protezione civile, siano essi di prevenzione, di simulazione o di emergenza. Nello specifico si tratta del corso di formazione per Operatore di colonna mobile nazionale Anpas (Ocn).
Il corso si articola in una prima parte di formazione a distanza, un modulo di quattro ore sulla sicurezza e la mitigazione dei rischi in protezione civile. La seconda parte del corso per Operatore di colonna mobile nazionale Anpas viene condotta in aula e corrisponde a un modulo di otto ore in cui vengono trattati, tra gli altri, i seguenti argomenti: la struttura del sistema di protezione civile, la sicurezza del volontario che opera in scenari di protezione civile, la gestione dello stress in emergenza, la comunicazione in emergenza e non.
Anpas Comitato Regionale Piemonte ha tenuto, lo scorso 4 febbraio, un corso per Operatore di colonna mobile nazionale presso la Croce Bianca di Volpiano al quale hanno partecipato una ventina di volontari provenienti da diverse associazioni del Canavese.
Un nuovo corso per Operatore di colonna mobile nazionale Anpas è in programma il 18 febbraio e coinvolgerà i volontari della Croce Verde None, Croce Bianca Orbassano, Croce Verde Pinerolo e della Croce Verde di Asti. Ogni volontario Anpas può comunque dare il proprio contributo in occasione delle emergenze di protezione civile secondo le proprie competenze e specializzazioni.
Le attività di protezione civile sono la previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione e superamento dell’emergenza. Il Servizio Nazionale della Protezione Civile è organizzato come un sistema integrato nel quale le competenze nelle diverse attività sono affidate a più enti e Strutture operative perché la complessità dello scenario nazionale dei rischi richiede l’impiego coordinato di tutte le professionalità e le risorse disponibili.
L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.425 volontari (di cui 4.062 donne), 5.753 soci, 640 dipendenti, di cui 71 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 226 automezzi per il trasporto disabili, 261 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 534.170 servizi con una percorrenza complessiva di 17.942.379 chilometri.
Si rende noto che a partire dal prossimo 13 febbraio, il Centro Medico legale della Sede
provinciale Inps di Torino sarà trasferito presso la nuova sede di Corso Francia, 45 –
10093 Collegno.
Nell’area antistante i nuovi locali saranno disponibili alcuni parcheggi per la sosta dei
soggetti disabili titolari del relativo permesso.
Sarà possibile contattare il Centro Medico Legale per informazioni attraverso la casella
istituzionale MedicoLegale.torino@inps.it.
L’accesso diretto al Centro Medico Legale è consentito solo su invito o appuntamento
programmato, comunicato direttamente all’interessato tramite lettera raccomandata
contenente tutte le indicazioni cui attenersi nel caso di impossibilità a presentarsi
fisicamente presso gli ambulatori.
Corecom sempre in prima linea contro il cyberbullismo
Non soltanto in occasione della giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo che si celebra ogni anno il 7 febbraio
“Le istituzioni hanno il dovere di attivare tutti gli strumenti diretti a sconfiggere il virus letale e subdolo del cyberbullismo – ha dichiarato il Presidente del Corecom Vincenzo Lilli, in occasione della Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, che si celebra il 7 febbraio – Occorre creare consapevolezza sia nelle famiglie sia negli operatori sulla eccezionale portata della tecnologia, ma anche sul rischio nel caso di un suo non corretto utilizzo”.
“Combattere il cyberbullismo – continua il Presidente – rappresenta una battaglia di civiltà, anche se, attraverso la legge regionale n. 2 del 2018 il Corecom esercita funzioni di osservatorio sul fenomeno del cyberbullismo e concorre, anche attraverso la sottoscrizione di eventuali protocolli di intesa con soggetti terzi, alle azioni di prevenzione e di contrasto”.
“È importante – prosegue il Presidente del Corecom Lilli – acquisire informazioni attraverso un sistema di monitoraggio, diffondendole il più possibile insieme ai dati acquisiti, affinché gli amministratori possano calibrare al meglio gli interventi di sensibilizzazione sui temi del cyberbullismo, con lo scopo di osteggiare il fenomeno in tutte le sue manifestazioni. A tal riguardo il comitato regionale per le comunicazioni ha predisposto una casella di posta dedicata: nocyberbullismo@cr.piemonte.it, per il ricevimento delle segnalazioni da parte dei soggetti interessati. Le comunicazioni potranno essere effettuate da ragazzi e ragazze che abbiano compiuto 14 anni, nonché da genitori con ragazzi che abbiano subito il cyberbullismo.
Mara Martellotta
In apertura della seduta del 6 febbraio 2023 del Consiglio Comunale di Torino, come concordato con la Conferenza dei Capigruppo, la presidente della Sala Rossa, Maria Grazia Grippo, ha fatto osservare un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del terremoto che ha colpito Turchia e Siria.