Il parcheggio del supermercato Lidl di Sant’Agabio a Novara è stato teatro di un furto con destrezza avvenuto l’altro pomeriggio. Due giovani, avvicinatisi a una pensionata che stava facendo la spesa, si sono offerti di portarle le borse in macchina. Nonostante il rifiuto della signora, i due hanno insistito al punto che lei ha ceduto e accettato l’aiuto. Mentre le borse venivano caricate in auto, i malintenzionati ne hanno approfittato per sottrarle il portafogli.
Incendio in via Cigna, palazzo evacuato
Un incendio è scoppiato stamane in un appartamento al primo piano di un condominio di Via Cigna 77 a Torino. I vigili del fuoco sono intervenuti e hanno evacuato l’edificio per consentire alle squadre lo spegnimento delle fiamme. Alcuni abitanti avevano già cercato riparo ai piani superiori e sul tetto.
Immigrati, organizzazione e solidarietà
A Vercelli piazza Mazzini tra Prefettura, Questura e la vecchia casa del popolo che ospitava la camera del Lavoro Cgil. Ci capitai nel lontano 1982 per un’assemblea dei soci di coop in affitto. Ci sono tornato con il pudore di chi vuole vedere e toccare con mano come sono trattati gli immigrati.
Sono ragazzi pakistani che da mesi sono costretti a bivaccare in attesa di essere riconosciuti nel loro status di rifugiati politici. Così il 21 maggio sono “salito” a Vercelli.
Una domenica diversa. Sede sala del seminario Vescovile. Stanze cariche di Storia, quella con la esse maiuscola.
La coop sociale Igea ha organizzato il tutto.
Molte presenze. Sala riempita, totale assenza della politica, dei politici locali.
Probabilmente l’argomento non interessava.
Tutto ruota intorno al professore Maurizio Ambrosini. Docente alla Statale di Milano di Sociologia delle migrazioni. Diverse pubblicazioni sull’argomento. Collaboratore del giornale Avvenire. E tante libere docenze per l’Europa. Non solo un intellettuale ma anche fondatore di Coop che operano nel settore dell ‘ accoglienza. Non solo uno studioso del settore… insomma uno che se ne intende. Parte dai numeri per poi motivare il perché delle politiche per l’accoglienza.
Siamo il 4’ paese europeo per numero di immigrati. Dopo Germania, Francia e Spagna.
Mediamente l’immigrato è vissuto come un problema dalla maggioranza degli italiani.
Forze politiche hanno , da decenni, costruito le loro fortune elettorali. Visto che non si sono visti i blocchi navali nel mediterraneo per il semplice fatto che non erano possibili e realizzabili. Brutta bestia l’ideologia che si sposa molte volte con la falsità.
L’accoglienza non è solo un fatto umanitario e caritatevole ma è anche un’occasione per affrontare e risolvere anche nostri problemi.
A ciò si oppone anche la nostra sconsolata burocrazia inefficace ed inefficiente.
La parola d’ordine dovrebbe essere: organizzazione. Purtroppo non è di questo nostro mondo , almeno in Italia. Encomiabile il volontariato in generale ed in questo caso il volontariato cattolico. Come le cooperative sociali. Quelle vere, ovviamente, come la coop Igea organizzatrice dell’incontro. E noi nel nostro piccolo dobbiamo aiutare queste esperienze.
Il fenomeno non diminuirà. Anzi si intensifichera’. Basta pensare all’Africa che ha superato il miliardo di persone.
Negarlo equivale a mentire a sé stessi ed agli altri. Speriamo che organizzazione e solidarietà vadano a braccetto.
PATRIZIO TOSETTO
Cantiere del sottopasso Lingotto, proseguono i lavori
Proseguono i lavori di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo del sottopasso Lingotto che prevedono, fino al loro completamento, la chiusura alternata delle due semicarreggiate per consentire, da una parte, l’avanzamento dei cantieri e, dall’altra, di ridurre almeno parzialmente il disagio per chi si muove in quel tratto di città.Dal 1 giugno, nell’ambito del terzo lotto di interventi, verranno avviati anche i lavori di rinforzo strutturale dell’impalcato di via Ventimiglia e delle gallerie verso corso Unità d’Italia, dopo i lavori già avviati sugli impalcati di via Nizza e di via Genova.
I cantieri attivi all’interno del sottopasso derivano dai vari finanziamenti disponibili a bilancio di anno in anno e che conseguentemente impongono tempistiche differenziate: nonostante tali sfasamenti temporali si sta comunque cercando di impostare l’organizzazione dei cantieri in modo da ridurre, per quanto possibile, i disagi al traffico.
Tenuto conto dell’attuale cantierizzazione, per consentire sia l’esecuzione dei nuovi lavori previsti al di sotto di via Ventimiglia, sia l’anticipo dei lavori previsti sullo svincolo nord di via Nizza, il transito nel sottopasso continuerà a essere possibile solo in direzione corso Unità d’Italia (semicarreggiata Sud), mentre proseguirà, sino al 4 settembre, la chiusura della semicarreggiata Nord.
A giugno Volontariato in festa a Collegno
19° FESTA DEL VOLONTARIATO
dal 7 al 10 giugno P.zza Pertini – Collegno
“UN MONDO DA FAR GERMOGLIARE”
L’Associazione Millemani “InSIeme per condividere” è un’associazione di Collegno (To) che ha come finalità, tra le varie attività, quella di promuovere il volontariato, creando momenti di aggregazione, rete e sinergia tra le associazioni che vi aderiscono. In collaborazione con l’Associazione Millemani “InSIeme per condividere” opera l’Associazione “Gruppo Ranger GRMP”, associazione che si inserisce all’interno del Movimento Rangers. Questo si compone di vari gruppi: a Genova (GRMP), a Sestri Ponente (GRS), a Spoleto (GRSP), a Sant’Omobono (GRSO), Campina-Romania (GRC) e a Rumo-Trentino (GRT).
Si tratta di un coordinamento tra associazioni che riuniscono ragazzi dai 6 anni in su con lo scopo di “crescere seguendo un ideale”. Sebbene nasca da una realtà cristiana accoglie anche chi non abbraccia tale fede, ma che comunque crede nella crescita dell’uomo nella società, nel rispetto del prossimo.
Fondatore di queste realtà è P. Modesto Paris, frate dell’ordine degli Agostiniani Scalzi, che da sempre ha testimoniato e trasmesso con il suo esempio lo spirito di comunità proprio degli agostiniani, guidando da più di 30 anni i ragazzi del Movimento e da oltre 25 anni il gruppo di Millemani.
Il Tema che farà da filo conduttore durante la festa è: “UN MONDO DA FAR GERMOGLIARE”
I germogli sono l’inizio di una nuova vita. Sono piccoli, talvolta invisibili, ma così potenti da crescere, svilupparsi e dare così vita ad un nuovo inizio. Anche in mezzo alle sterpaglie, possono nascere germogli di fiori bellissimi. Lo stesso vale per le idee, le speranze e le visioni per il futuro, per un mondo migliore, più solidale e aperto all’ascolto e al dialogo, per un futuro migliore, soprattutto per i giovani.
La Festa
La festa del volontariato è un’occasione per le associazioni che operano nel sociale, di far conoscere i propri progetti, intrecciare rapporti con le altre realtà di volontariato creando un clima di comunità e per fare attività propria di autofinanziamento.
L’organizzazione metterà a disposizione le proprie strutture, mentre il Centro Servizi per il Volontariato “Vol.To” fornirà tavoli, sedie e griglie con le quali ogni associazione potrà provvedere ad allestire il proprio stand, se possibile portarsi un proprio gazebo 3×3 per esporre materiale divulgativo e oggettistica varia con la dicitura “offerta libera”.
L’Organizzazione allestirà un proprio banchetto oltre allo stand gastronomico, inoltre saranno previste: band musicali, animazione per tutte le età, work shop, musical a cura dei ragazzi Rangers, e non mancheranno riflessioni intorno al tema della festa con il contributo delle Associazioni di Volontariato.
Alle Associazioni si chiede di:
• assicurare la presenza possibilmente per tutta la durata della manifestazione, qualora non fosse possibile, è sufficiente comunicare il dettaglio dei giorni di presenza. La partecipazione per le associazioni di volontariato è gratuita.
• esporre materiale divulgativo, oggettistica varia con la dicitura “offerta libera a partire da…” allestendo il proprio spazio.
• Collaborare insieme agli organizzatori per una buona riuscita della manifestazione, pubblicizzarla e fare un passa parola per invitare altre associazioni di volontariato di propria conoscenza.
• Se possibile portare un proprio gazebo e tavolo specificandolo nella scheda di adesione.
P.zza Pertini – Borgata Paradiso Collegno
Vi invitiamo a compilare la Vostra adesione che trovate in allegato e a inviarcela per e-mail
all’indirizzo: paradiso-07@libero.it; per qualsiasi informazione potete contattare Patrizia : 349-6125785
Il Presidente Ass.ne
Millemani InSIeme per Condividere ets
Filippo Sava
Il Presidente Ass.ne Millemani Gruppo Ranger GRMP odv
Sara Pregnolato
Muore mentre si allena in bici, vani i soccorsi
Un uomo di 57 anni di Torino e’ morto a causa di un improvviso malore. Si allenava in bici in salita sulla provinciale 254 a Chiomonte quando si è sentito male. Sono giunti i soccorsi e l’elisoccorso, ma i tentativi di rianimazione sono stati inutili. L’uomo è deceduto per cause naturali.
Addio a Isa Barzizza la soubrette di Macario e Totò
Isa Barzizza, una delle più grandi e note soubrette del teatro, della rivista di avanspettacolo e del cinema italiano è morta a 93 anni. Originaria di Sanremo, si trasferì a Torino dove frequentò il Liceo Gioberti iniziando a recitare in ruoli secondari nel mondo dello spettacolo. Erminio Macario la scoprì e la portò con sè nelle sue riviste. Barzizza debuttò con Le educande di San Babila nel 1947, poi recitò in Follie di Amleto del 1948. Dopo Macario lavorò con Totò sia in teatro che al cinema. Partecipò a più di 30 film tra il 1950 ed il 1953.
Nella scorsa notte hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale – nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.
L’attività, iniziata alle ore 20 del sabato sera, si è concentrata in Piazza Vittorio Veneto, Piazza Santa Giulia, via Giulia di Barolo, via Vanchiglia, via Bonafous, via Mattero Pescatore, via Berthollet, via Saluzzo e via Belfiore.
Complessivamente, sono stati sottoposti a controllo 319 persone e diversi locali pubblici, dei quali 5 locali di ritrovo ubicati nella zona di Piazza Vittorio Veneto/Lungo Po Cadorna, e 7minimarket/esercizi di somministrazione ubicati nel quartiere San Salvario e in centro città.
Di questi, con l’ausilio della Polizia Municipale, in 4 è stata riscontrata e sanzionata, con ammenda di 160 €, la vendita di alcolici dopo le ore 21; in uno, la vendita di alcool dopo le ore 24: in questo caso l’ammenda ammonta a 6666,67 €.
Un esercizio di somministrazione di via S. Domenico è stato sanzionato per occupazione abusiva del suolo pubblico, omessa esposizione dei prezzi, violazione del regolamento sull’inquinamento acustico, con ammenda di circa 2400 €, ed uno in via Balbo per riproduzione di musica ad alto volume con ammenda di 160€.