Un motociclista è morto sulla statale 24 del Monginevro, schiantandosi contro un muro ai bordi della strada. L’uomo stava viaggiando nella galleria all’altezza di Salbertrand in direzione Oulx. La dinamica dell’incidente è all’esame delle forze dell’ordine.
Focus Covid Piemonte
FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE
In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0,6%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0,3 %, mentre la positività dei tamponi è all’1,3%.
Anche questa settimana si registra un andamento decrescente rispetto al periodo precedente.
VACCINAZIONI
Tra giovedì 15 giugno e giovedì 22 giugno sono state vaccinate 173 persone: 8 hanno ricevuto la prima dose, 5 la seconda, 4 la terza, 55 la quarta, 101 la quinta.
Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.897.660 dosi, di cui 3.346.745 come seconde, 2.965.336 come terze, 816.780 come quarte, 161.590 come quinte.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo da giovedì 15 a mercoledì 21 giugno i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 35. Suddivisi per province: Alessandria 6, Asti 1, Biella 2, Cuneo 4, Novara 2, Vercelli 1, VCO 1, Torino città 6, Torino area metropolitana 11.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 248 (-95). Questa la suddivisione per province: Alessandria 41 (-12), Asti 6 (-10), Biella 12 (-6), Cuneo 30 (-2), Novara 14 (-4), Vercelli 9 (0), VCO 7 (-2), Torino città 45 (-21), Torino area metropolitana 76 (-29).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nel periodo 15-21 giugno l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 5.8 in diminuzione (-27,7%) rispetto a 8.1 dei sette giorni precedenti. Per la seconda settimana siamo sotto i 10 casi per 100.000 abitanti.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 0.4 (-88.2%). Nella fascia 25-44 anni è 5.0 (+31.6%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 5.1 (-23,9%). Nella fascia 60-69 anni è 6.4 (-44,3%). Tra i 70-79 anni è 12.0 (-16,7%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 13.3 (-40,6%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA
In età scolastica, nel periodo 15-21 giugno, l’incidenza rispetto ai sette giorni precedenti è in diminuzione in tutte le fasce.
Nel dettaglio: nella fascia 0-2 anni è 2.4 (-75,0%), nella fascia 3-5 anni è 1.1 (la scorsa settimana nessun caso), nella fascia tra 6-10 anni non si sono registrati casi, nella fascia 11-13 anni è 0.9 (nessun caso la scorsa settimana), nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 1.0 (-61,5%).
Mirko, piccolo paziente di 7 anni, è morto all’ospedale Regina Margherita di Torino, dove era ricoverato per una forma aggressiva di tumore ai polmoni. Lo scorso 2 giugno, aveva ricevuto la visita di alcuni volontari vestiti da “supereroi” dei fumetti che si sono trovati sotto la sua finestra in risposta a una richiesta dei genitori.
Arturo Brachetti ambasciatore di Torino nel mondo
È Arturo Brachetti il nuovo ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese. A conferirgli il titolo, nel corso di una cerimonia che si è svolta questa mattina, nel giorno del Santo Patrono della città, nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Civico, sono stati il Sindaco Stefano Lo Russo e il Vicepresidente Vicario del Consiglio Comunale Domenico Garcea.
“Attore, illusionista, regista e trasformista, ad oggi ritenuto il più importante interprete del trasformismo teatrale a livello mondiale, Arturo Brachetti – riporta la motivazione del riconoscimento – ha collaborato con le più importanti realtà d’Europa, introducendo innovazioni tecnologiche, ricevendo riconoscimenti internazionali e raggiungendo altissimi traguardi artistici”.
Nato a Torino, città magica per eccellenza, nel 1957 l’artista ha cominciato la sua carriera a Parigi poco più che ventenne. Da qui in poi la sua carriera è stata inarrestabile, in un crescendo continuo che lo ha affermato come uno degli artisti italiani di livello internazionale, ma con il cuore sempre a Torino, dove vive tra uno spettacolo e l’altro. Trai i numerosi riconoscimenti artistici ricevuti nella sua carriera figurano il premio Molière e il Laurence Olivier Award. Nel 2011 diviene Chevalier des Arts et des Lettres su iniziative del Ministero della cultura francese mentre nel 2014 viene insignito del titolo di Commendatore dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Nel ricevere la pergamena e il distintivo di ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese, Arturo Brachetti ha sottolineato: “Torino è la mia città non solo perché ci sono nato ma perché ho sempre creduto in lei, anche quando era triste e grigia e io, invece, la sognavo a colori. Negli anni ho imparato a scoprirla nelle sue pieghe e contraddizioni più profonde. Ho ricevuto con immenso piacere la comunicazione del mio conferimento come ambasciatore delle eccellenze di Torino e ringrazio il Sindaco Stefano Lo Russo e attraverso lui tutti i e le torinesi. Nonostante i miei viaggi, io sono molto legato alla mia città di cui mi appassionano la storia, la cultura ma soprattutto l’energia e la sua capacità di trasformarsi, da sempre. Se guardate la sua storia più recente, ogni cento anni (ma a volte anche meno) questa città ha cambiato pelle, ha saputo immaginarsi nuova e adattarsi ai cambiamenti. E questo sapete cosa vuol dire? Che il futuro è tutto da scrivere, insieme a tutti i torinesi per nascita o per scelta, che vogliono guardare avanti.”
“Siamo davvero contenti di affidare questo ruolo importante ad Arturo Brachetti – ha detto il Sindaco Stefano Lo Russo– che porta il nome di Torino sui palcoscenici di tutto il mondo e che, pur viaggiando moltissimo, conserva uno stretto legame con la città, dove non è insolito incontrarlo a passeggiare o in un caffè. Torino, proprio come fa Arturo nei suoi spettacoli, si sta trasformando velocemente. Come ambasciatore gli chiedo di aiutarla a credere di più in sé stessa e a raccontarsi meglio nel mondo”.
La Città ha istituito il titolo di ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio torinese nel 2020 per destinarlo a cittadini, torinesi e non, che si siano distinti per il loro contributo allo sviluppo e all’immagine del territorio torinese. Gli ambasciatori vengono inseriti in un apposito albo e hanno il compito di rappresentare e di promuovere le eccellenze del territorio e del patrimonio artistico, architettonico e culturale che Torino può offrire a turisti, istituzioni e imprese di tutto il mondo.
Torino, 24 giugno 2023
Torino: donna trovata morta in casa a Santa Rita
Il corpo di un’anziana, ormai in stato avanzato di decomposizione è stato trovato in un appartamento in via Bene Vagienna, a Torino nel quartiere di Santa Rita. I vicini, a causa del cattivo odore, hanno chiamato i vigili del fuoco che sono entrati nell’appartamento.
Il Farò è caduto dalla parte giusta
Il Farò di San Giovanni è caduto verso Porta Nuova: secondo la tradizione sarà un anno fortunato. Nelle foto di Igino Macagno alcuni momenti della sfilata storica di ieri in onore dal Santo patrono.
Virus delle zanzare killer: un caso a Moncalieri
Un caso di Dengue si è registrato a Moncalieri. Lo ha rilevato il Seremi, Servizio regionale di epidemiologia. L’uomo colpito dal virus delle zanzare era tornato dal Sudamerica, quando ha accusato sintomi che hanno fatto pensare al possibile contagio. Ora il paziente è ricoverato all’Amedeo di Savoia e le sue condizioni non sono preoccupanti.
Lavori in corso sul ponte Umberto I
DA LUNEDI’ 26 GIUGNO E FINO AL 29 LUGLIO PERCORRIBILE SOLO UNA CORSIA PER SENSO DI MARCIA PER I LAVORI DEL NUOVO COLLETTORE FOGNARIO
Da lunedì prossimo 26 giugno sul ponte Umberto I che permette di collegare corso Vittorio Emanuele II con corso Moncalieri verrà aperto un cantiere che occuperà la parte centrale del ponte per circa un mese, all’incirca fino al 29 luglio. Sul ponte continuerà ad essere garantito il doppio senso di marcia, ma con carreggiata ridotta a una sola corsia.
Ad agosto il cantiere si sposterà sull’incrocio tra ponte Umberto I e corso Moncalieri per concludere questa fase dei lavori entro settembre, prima dell’inizio del prossimo anno scolastico.
La decisione di calendarizzare questi interventi nel periodo estivo è stata fatta proprio per ridurne l’impatto sulla viabilità e i conseguenti disagi sulla circolazione e per i cittadini.
Al momento è già stata installata la cartellonistica di indirizzamento all’altezza dei seguenti nodi: corso Vittorio Emanuele II angolo corso Vinzaglio; Gran Madre; Ponte Isabella; viale Thovez.
L’intervento fa parte dei lavori per la realizzazione del nuovo collettore fognario iniziati a marzo dello scorso anno e che coinvolgono via via diversi quartieri cittadini. L’opera, che si estende su un percorso di oltre 14 km con un diametro di 3,2 metri, servirà a raccogliere e convogliare le acque usate e meteoriche che poi verranno restituite pulite all’ambiente.
L’idropolitana, così è stato chiamato il nuovo collettore che si svilupperà in parallelo a quello già esistente dalla zona sud fino al depuratore di Castiglione Torinese, sarà un’opera preziosa per la Città e per 20 comuni metropolitani. Per realizzarla è previsto un investimento di 140 milioni di euro e occorreranno 4 anni di lavori.
La nuova infrastruttura sarà in grado di fronteggiare le problematiche legate ai cambiamenti climatici come l’aumento significativo delle portate miste che il vecchio collettore non è più in grado di sostenere. Inoltre consentirà la manutenzione straordinaria dell’opera attualmente in uso e rappresenterà un importante contributo al disinquinamento ambientale evitando lo scarico delle acque miste e di prima pioggia nel Po attraverso il loro trasporto al Centro di Risanamento Acque SMAT a Castiglione.
Appuntamenti e iniziative a Nichelino
Come navigare in Internet in modo sicuro! Incontri alla Biblioteca civica G. Arpino (via Turati 4/8) a cura dei ragazzi del servizio civile.
𝗧𝗿𝘂𝗳𝗳𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 martedì 27/06 dalle 18.00 alle 19.30
𝗙𝗮𝗸𝗲 𝗻𝗲𝘄𝘀 martedì 4/07 dalle 18.00 alle 19.30
“Cervi Sonici”: invio candidature prorogato al 27/06
Fino a martedì 27 giugno 2023 sono aperte le candidature online per entrare a far parte del gruppo di giovani che sarà impegnato a vario titolo durante le serate del Sonic Park Stupinigi.
Si cercano:
- Giovani nichelinesi, con un’età compresa tra i 18 e 29 anni, per attività di accoglienza, informazione, supporto organizzativo. Candidature al link: https://forms.gle/1MUDGcrU8vgCRxnUA
- 3 giovani nichelinesi, con un’età compresa tra i 25 e 29 anni, per attività di coordinamento. Candidature al link: https://forms.gle/FsASKYo6RwMPcuiS7
E…state in Città – Punto verde musicale
Proseguono fino al 27 luglio le serate danzanti nei giardini antistanti il Centro sociale Nicola Grosa (via Galimberti 3 dalle 20.30) e si arricchiscono: oltre al ballo ci saranno anche momenti dedicati alla comicità. Ingresso libero. Info Centro sociale Nicola Grosa 011 6819740
I prossimi appuntamenti:
– 26/6/2023 Riviviamo la musica dei Pooh con distribuzione di insalata di pasta
– 28/6/2023 Festival Talenti
– 04/7/2023 Banda Puccini
– 07/7/2023 Serata Comica direttamente da Colorado Luparia e Villata Show – Balli dei mitici di Bea
– 13/7/2023 Orchestra Miriam e Diego
– 20/7/2023 Balli e musiche del sud con i Lucanti e Controtempo
– 27/7/2023 Orchestra Silvano e Barbara
Cucina romana – Festival della carbonara, Notte bianca e Live Show: 10042
Da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio piazza Di Vittorio ospita Cucina romana – Festival della carbonara, venerdì 30 la Notte bianca animerà anche in via Torino mentre sabato 1 luglio saranno di scena i giovani rapper del territorio con Live Show: 10042, ospite la crew 10042 che ha spopolato con il brano “Nichelino” uscito a inizio 2023.
Il programma:
GIOVEDÌ 29 GIUGNO
Esibizione di ballo a cura della scuola SUMMER VILLAGE di Nichelino – ore 20.30
Spettacolo di FONTANE LUMINOSE DANZANTI – ore 22.00
Dj Set – ore 22.45
VENERDÌ 30 GIUGNO
Dj Set by Fashion Stronger Dj – ore 20.00
NOTTE BIANCA in Via Torino e Piazza di Vittorio – dalle 20.00 all’01.00 con negozi aperti, bancarelle, gonfiabili, intrattenimenti, punti musicali
Live Music, direttamente dal programma tv di rai1 TALI E QUALI SHOW il vincitore Daniele si Nasce in concerto serata tributo a RENATO ZERO – ore 22.00
SABATO 1 LUGLIO
Party Time Dj Set – ore 20.00
Live Show: 10042, esibizione cantanti rap di Nichelino. Special guest “10042” – ore 21.00
DOMENICA 2 LUGLIO
Live Music, esibizioni di musica popolare romana – ore 20.00
Orari:
Giovedì dalle 18.00 alle 24.00; venerdì dalle 18.00 alle 01.00; sabato dalle 10.00 alle 24.00; domenica dalle 10.00 alle 22.30.
L’Ufficio Mobile della Polizia Locale nei Quartieri
Fino a settembre, gli agenti del Nucleo di prossimità della Polizia Locale saranno presenti nei quartieri e nei parchi in orario pomeridiano (dalle 17.00 alle 19.00), a disposizione dei cittadini che potranno così segnalare eventuali problematiche legate al proprio quartiere.
I prossimi appuntamenti:
Venerdì 30/06 – Comitato Bengasi – Via Bengasi, 20 (17.00) e Giardini di via Milano (18.00)
“La salute al centro – Come affrontare le problematiche legate alla terza età”
Proseguono gli incontri con i medici del territorio fino al 13 luglio. Sarà presente la Croce Rossa Italiana di Nichelino per fornire informazioni utili.
Lunedì 26 giugno alle 18.00 al Centro sociale Nicola Grosa (via Galimberti 3), il dott. Giampiero Tolardo parlerà di Cefalea ed emicrania
Lunedì 3 luglio alle 17.00 al Quartiere Juvarra (via XXV Aprile 127/129) il dott. Fabrizio Pulcini parlerà di corretta alimentazione negli anziani
Mercoledì 5 luglio alle 17.00 al Quartiere Bengasi (via Bengasi 20) la dott.ssa Elisa Picardo parlerà dei problemi legati alla post menopausa
Mercoledì 12 luglio alle 17.00 al Quartiere Sangone (via Roma 16) la dott.ssa Roberta Monticone parlerà dell’importanza di una buona idratazione per prevenire le infezioni delle vie urinarie
Giovedì 13 luglio alle 17.00 al Quartiere Oltrestazione (via Gozzano 29) la dott.ssa Patrizia Mascarello parlerà delle Malattie degenerative
Città di Nichelino online:
Oggi, 24/06, dalle ore 12.15 presso la Sala Rossa di Palazzo Civico avrà luogo la cerimonia di Conferimento del titolo di Ambasciatori delle eccellenze del territorio torinese. Diretta streaming su:
– Canale Facebook della Città
– Canale multimediale
– Canale YouTube della Città