CRONACA- Pagina 5

Campagna Amica di Leini, Coldiretti e Comune rinnovano l’accordo

Coldiretti Torino, attraverso l’associazione Agrimercato, e il Comune di Leini hanno rinnovato l’accordo per lo svolgimento del mercato dei produttori di Campagna Amica. Il mercato è garantito per altri 6 anni, fino al 31 dicembre 2030.

Il mercato contadino si tiene tutti i martedì pomeriggio dalle 14:30 alle 19:00 in piazza 1° Maggio e offre molti alimentari che fanno parte della comune spesa settimanale. I banchi sono gestiti dalle aziende agricole che, in questo modo, portano i propri prodotti in vendita diretta senza subire i prezzi imposti da grossisti e grande distribuzione. La location di piazza 1° Maggio è situata in un crocevia di strade nella zona centrale di Leini con un ampio parcheggio a disposizione.

«Per il nostro Comune – osserva l’assessora al commercio e agricoltura di Leini, Maria Grazia Lico – il mercato dei produttori agricoli del martedì completa l’offerta commerciale con prodotti freschissimi a Km Zero. L’orario pomeridiano permette una spesa di prodotti freschi durante il rientro a casa dopo il lavoro o dopo essere appena passati a prendere i bambini a scuola».

«Il territorio di Leini mantiene una forte presenza agricola che vogliamo valorizzare anche con esperienze come questa del mercato dei produttori di Campagna Amica – sottolinea il sindaco Luca Torella – Pensiamo che il mercato aiuti anche fare crescere la consapevolezza della qualità prodotta dai nostri agricoltori».

Per Campagna Amica Torino anche il mercato di Leini ha un’importanza strategica. «Per la sua posizione in un Comune importante molto servito da centri commerciali – sottolinea il presidente di Coldiretti Torino, il leinicese Bruno Mecca Cici – il mercato di Leini ci permette di intercettare quei consumatori che non vogliono dipendere soltanto dalla grande distribuzione per le proprie scelte alimentari. Ma il mercato dei nostri produttori è anche il luogo ideale non solo per fare la spesa di prodotti di alta qualità ma anche per comprendere meglio le tecniche di coltivazione, allevamento e trasformazione ascoltando chi produce. Possiamo dire che il mercato di Campagna Amica è anche un luogo dove viene soddisfatto il bisogno di consapevolezza alimentare».

“Mani che Pensano”, eccellenza e umanità nella professione infermieristica

È tutto pronto per la nuova edizione di “Mani che Pensano”, il prestigioso riconoscimento che celebra competenze, impegno e professionalità nella professione infermieristica. L’evento, organizzato dalla Consulta Giovani di OPI Torino in collaborazione con il consiglio direttivo di OPI, si terrà il 18 febbraio 2025 alle ore 17 nella sede dell’Ordine delle professioni Infermieristiche di Torino in via Stellone 5. Parteciperanno l’Assessore alla Sanità Regionale Federico Riboldi e Jacopo Rosatelli, Assessore alle Politiche Sociali e Salute. Sono in attesa di conferma Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Stefano Lorusso, Sindaco di Torino e della Città Metropolitana. Fin dalla sua istituzione, il premio “Mani che Pensano” si è posto l’obiettivo di valorizzare gli infermieri che con passione e dedizione hanno conseguito a migliorare l’immagine della professione nella società e nella comunità scientifica. Competenze innovative, visione orientata al miglioramento e umanità sono i valori chiave che guidano la selezione dei candidati.

“Il Premio è un momento di celebrazione per tutta la nostra comunità professionale – afferma Ivan Bufalo, Presidente dell’Ordine delle professioni Infermieristiche di Torino – riconoscere il lavoro di eccellenza dei nostri infermieri significa anche valorizzare il fuoco fondamentale che svolgono per la salute pubblica”.

Ilaria Carbonero, coordinatrice della Consulta Giovani OPI Torino, aggiunge: “ Questa iniziativa è nata per mettere in luce l’impegno e l’umanità degli infermieri che lavorano con passione ogni giorno per il benessere delle persone. “Mani che Pensano” celebra l’essenza della nostra professione, l’unione tra mente e cuore”.

Dal 2019 “Mani che Pensano” ha premiato numerosi professionisti che hanno saputo distinguersi per il loro contributo alla crescita della professione Infermieristica. Tra i vincitori delle precedenti edizioni figurano nel 2019 Giuseppe Marmo, che ha visto il primo Master in Infermieristica di salute mentale e delle dipendenze a Torino, Christian Foti, 2020, premiato per il suo lavoro nel settore socio-sanitario e per la sua attività di cooperazione internazionale allo sviluppo, Valerio Di Monte, 2021, docente e autore insignito per il suo contributo alla ricerca storica sull’assistenza Infermieristica moderna, Alessio Rizzo, 2022, infermiere case manager e coordinatore della Consulta Giovani OPI Torino, premiato per il suo impegno nella formazione e nei progetto innovativi e, nel 2023, Francesco Barbero, protagonista nella gestione delle emergenze sanitarie e nella promozione della salute pubblica in Italia e all’estero. Per l’edizione 2024 sono stati selezionati 12 candidati distintisi per le loro iniziative innovative e per una visione orientata alla crescita del sistema sanitario. Quest’anno, oltre al riconoscimento principale, verranno introdotte nuove categorie che valorizzano diversi ambiti della professione Infermieristica. Tra le novità il Premio prevede il riconoscimento di aree specifiche, come l’impatto sulla professione e sulla società, innovazione e cambiamento, risonanza e impatto mediatico, responsabilità sociale, leadership e orientamento professionale.

 

Mara Martellotta

Dodicenne investita da auto a Torino. È grave

Ha 12 anni la ragazzina investita da una vettura in corso Grosseto a Torino nel primo pomeriggio. La giovane stava attraversando il corso sulle strisce pedonali quando è stata travolta da un’auto.  Sul posto il 118 e la polizia municipale. Ora la ragazza è ricoverata in ospedale in gravi condizioni.

 

Addio a Max Giusio protagonista della cultura e dello spettacolo

E’ mancato all’ospedale Maria Vittoria di Torino Massimo (per gli amici Max) Giusio, esponente della cultura e protagonista sempre presente negli eventi di spettacolo. Fu la colonna portante del Salone del Libro di Torino, lavorando dietro le quinte. Uomo di grande cultura veniva spesso in Riviera di Ponente (Andora, Alassio, Borghetto) a presentare libri o a fare da moderatore. E’ stato anche consulente organizzativo del Concorso “IL+BELLO D’ITALIA”  (manifestazione di Silvio Fasano) da oltre 30 anni, Viveva da solo e la sua assenza e la mancata di risposte al telefono per oltre due giorni ha messo in allarme i suoi amici , che ieri hanno fatto irruzione nel suo appartamento, trovandolo in condizioni disperate. Trasportato al Maria Vittoria, dopo poco oltre 24 ore è spirato.
Uno stuolo di amici lo piangono, da tutta Italia. Uno di questi, Edoardo Raspelli, noto giornalista enogastronomico, lo ricorda così: << Non aveva parlato a nessuno dei suo problemi di salute. Caro amico, caro grande Max! Gli volevo bene, lo stimavo e gli ero anche riconoscente. Era la persona più colta che abbia mai conosciuto: la storia, la geografia, il Latino, il Greco, e le loro letterature. Conoscitore profondo dei codici (era laureato in giurisprudenza).
Poi mi aveva portato ai concorsi di bellezza , come quello di Silvio Fasano ad Alassio e mi aveva spinto a cantare, mentre lui mi accompagnava al pianoforte .
Il Teatro di Milano, don Gnocchi, la famosa bocciofila sotto la Mole Antonelliana, il buon ristorantino accanto al pontile sul laghetto torinese,. Nella sede del Museo Nazionale della Croce Rossa. Gli incontri di beneficenza con gli anziani ospiti della Villa Paradiso di Alassio….Non lo dimenticherò mai.>>
Il sindaco di Alassio, Marco Melgrati: Massimo Giusio, grande amico di Alassio. La sua prematura scomparsa ci ha lasciati sorpresi e dispiaciuti profondamente.>>
Classe 1961, veva perso la mamma Clara poco prima del Natale scorso. Lascia i fratello Aldo che vive in Danimarca e che sta arrivando a Torino per organizzare il suo funerale. Da tutta Italia giungono messaggi di cordoglio.
Silvio Fasano

Malamovida, sospesa l’attività di due locali

Sospensione temporanea dell’attività per due locali in via Matteo Pescatore e Lungo Po Cadorna, rispettivamente per 45 e 30 giorni. Il provvedimento del dipartimento Commercio della Città per violazione dell’articolo 10 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza è stato notificato dalla Polizia Locale agli esercenti il 18 gennaio scorso ed è entrato in vigore il settimo giorno successivo alla notifica dell’ordinanza.

A determinare la temporanea chiusura imposta dalla Città le reiterate violazioni amministrative del regolamento di polizia urbana riscontrate a seguito di segnalazioni di disturbo della convivenza civile e della tranquillità pubblica, nell’ambito delle verifiche delle Polizia Locale volte a contrastare il fenomeno della cosiddetta malamovida. Indagini che sul piano penale lo scorso mese di ottobre avevano portato nella stessa zona al sequestro cautelativo di tre locali per vendita di alcol da asporto a minorenni, due dei quali sono ora oggetto del nuovo provvedimento.

“Si tratta – spiega l’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale Marco Porcedda – dell’ulteriore conferma dell’attività di controllo e verifica amministrativa svolta dalla Polizia Locale in una zona che ora è oggetto del provvedimento di vigilanza rafforzata della Prefettura, che integra le attività già messe in campo dalle forze dell’ordine e supportate dall’azione della Polizia Locale con ulteriori misure. Siamo convinti che il modello integrato di collaborazione messo in campo a Torino servirà a contrastare in modo più efficace fenomeni di disturbo della quiete pubblica e di illegalità che i cittadini da tempo ci segnalano”.

Pallavolista muore a soli 17 anni

Grande dolore e sconcerto a Vercelli dopo la morte di Edoardo Fiore, a 17 anni per complicazioni dopo il ricovero ospedaliero per quella che sembrava un’influenza con febbre. Il giovanissimo giocatore della Vercelli Volley, squadra di serie D, è morto ieri all’ospedale Sant’Andrea, dopo essersi sentito male pochi giorni fa.

Misure antismog, fino a venerdì 31 gennaio  livello 0 (bianco)

 

Fino a venerdì 31 gennaio compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico. Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Croce Rossa Mappano: a scuola di princìpi

Da venerdì 31 gennaio i 7 PRINCIPI di CROCE ROSSA approdano all’Istituto Comprensivo FALCONE di
Mappano, iniziando con la scuola primaria PERTINI, dove alcuni volontari, a nome del Comitato
Territoriale Croce Rossa, li condivideranno con gli allievi delle classi quarte e i loro insegnanti in un
laboratorio dedicato.

L’iniziativa fa parte del progetto “Dai PRINCIPI a NUCLEAR EXPERIENCE”, che sviluppa in senso
didattico le tematiche umanitarie fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna
Rossa, a cui CRI appartiene.

“Diffondere i nostri sette Principi è essenziale per costruire una società più consapevole e solidale.
Vogliamo che i ragazzi li conoscano, li comprendano. Questo percorso rappresenta un’opportunità
concreta per far sì che in futuro possano avvicinarsi al Movimento Internazionale della Croce Rossa e
Mezzaluna Rossa, da 160 anni a fianco dei vulnerabili, in Italia e nel mondo”, dichiara il Presidente della
Croce Rossa di Mappano, Andrea Giorgis.

I 7 PRINCIPI sono per il volontario come il navigatore per l’autista o la bussola per i marinai: un costante
punto di riferimento che aiuta a trovare la rotta e a mantenerla. Simuleremo quindi un viaggio, muovendoci
su un tabellone per conoscerli meglio e per leggere, alla luce dei loro contenuti, le nostre esperienze
quotidiane.

Dopo una breve presentazione interattiva, che introdurrà le classi nel mondo della Croce Rossa, i ragazzi
parteciperanno a un laboratorio in cui attualizzeranno la loro visione personale dei 7 PRINCIPI,
realizzando una versione particolare dei classici lenzuoli mappanesi.

Seguiteci anche nel mese di marzo, quando arriveremo alla scuola secondaria per portare la Campagna
internazionale per l’abolizione delle armi nucleari. Vi diamo poi appuntamento a maggio, nel palazzo
comunale, dove i ragazzi presenteranno ai cittadini le loro produzioni.

A Montecitorio la presentazione dei Comuni Plastic Free 2025

Nel 2024 erano 5 i Comuni Plastic Free piemontesi

I Comuni plastic free 2025 saranno svelati martedì 4 febbraio prossimo alle ore 13 presso la Sala Stampa a Montecitorio, alla presenza dell’onorevole Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. Un riconoscimento assegnato a borghi, paesi e città italiane che si sono distinti per la lotta agli abbandoni illeciti, per la promozione di comportamenti responsabili e le opere di sensibilizzazione sul territorio nonché per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani.

Diventare un Comune Plastic Free significa aver superato il rigoroso iter di valutazione elaborato da Plastic Free Onlus, associazione ambientalista attiva dal 2019 nel contesto all’abuso e alla dispersione della plastica dell’ambiente, che ne verifica le azioni messe in campo da ogni amministrazione candidata.

Nel 2024 a raggiungere l’ambito traguardo sono stati 111 Comuni, di cui 5 in Piemonte, e ogni anno la partecipazione aumenta – dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus. – Un chiaro segnale di come gli enti locali siano sempre più attenti e consapevoli nel proprio ruolo a tutela dell’ambiente, ma anche un riconoscimento al lavoro di sensibilizzazione continua e concreta portata avanti dai nostri oltre 1000 referenti diffusi sul territorio nazionale, in grado di coinvolgere più di 260 mila volontari in pulizia ambientale, iniziative nelle scuole e nel sociale. Ringraziamo per l’ospitalità il presidente Mauro Rotelli, con cui è in atto un dialogo proficuo per sostenere, anche sul fronte parlamentare, le nostre battaglie e invitiamo un numero crescente di amministrazioni ad essere protagoniste di un cambiamento in positivo a beneficio della propria comunità”.

Mara Martellotta

SpettaColazioni e Sabati Creativi con Paideia

 Per divertirsi insieme, senza barriere!

Due sabati al mese dal 1 febbraio al 17 maggio 2025

Fondazione Paideia | Via Moncalvo, 1 – Torino

Tornano anche quest’anno gli appuntamenti organizzati da Fondazione Paideia aperti alla cittadinanza e dedicati a tutti i bambini, con e senza disabilità. Per giocare, creare, emozionarsi, sorridere e divertirsi imparando, fin da piccoli, il valore dell’inclusività, la bellezza della diversità e il piacere dello stare insieme.

L’ente filantropico, che da 30 anni si occupa di offrire un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, inizia la sua nuova stagione di workshop e incontri aperti a tutti: spettacoli di teatro e laboratori con un ricco calendario che parte da febbraio e dura fino a primavera.

Le SpettaColazioni

Uno spettacolo per colazione? Sì, grazie! Per cominciare il weekend con la giusta carica, ecco le SpettaColazioni: ad ogni incontro un’occasione di incontro e divertimento, con una golosa colazione per grandi e piccini. Gli spettacoli avranno diversi temi che spazieranno tra educazione, interculturalità e inclusione sociale. Il tutto sarà realizzato in una forma ludica e interattiva, un vero e proprio momento di aggregazione e festa!Sabato 4 novembre con Eliana Cantone

Sabato 1 febbraio | ore 10-12 con Marco Grilli
Sabato 1 marzo | ore 10-12 con Francesca Cola
Sabato 5 aprile | ore 10-12 con Lara Quaglia
Sabato 3 maggio | ore 10-12 con Marco Grilli

Costi: 5 euro a persona per incontro. Gratuito under 3 e bambini con disabilità

 

Sabati Creativi

Un appuntamento per giocare, creare e imparare, uno spazio dove, insieme a mamma e papà, potersi divertire sfruttando la creatività e l’immaginazione di tutti.  I Sabati creativi sono laboratori dedicati a tutta la famiglia dove i conduttori ci guideranno alla scoperta di attività sempre diverse…dove lasciarsi ispirare dalla propria fantasia!

Sabato 15 febbraio | ore 11.15-12.15 Laboratorio di Creatività “Crea la tua maschera di Carnevale” con Claudia Peixoto
Sabato 15 marzo | ore 11.15-12.15 Laboratorio “Cucina bene, cucina Insieme!” con FoodEducationWorld
Sabato 17 maggio | ore 11.15-12.15 Laboratorio “Cucina bene, cucina Insieme!” con FoodEducationWorld

Costi: 5 euro a persona per incontro. Gratuito under 3 e bambini con disabilità

 

Per iscrizioni: Centro Paideia (via Moncalvo 1, Torino), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

Tel. 011-0462400 o email a info@centropaideia.org