In un edificio trovato corpo in decomposizione
Il corpo di un uomo è stato trovato in avanzato stato di decomposizione in un edificio dismesso alla periferia nord di Torino, in corso Giulio Cesare 294.
È intervenuta la polizia per identificare vittima, forse una persona straniera. Dato lo stato del cadavere non è ancora stato possibile ipotizzare la causa della morte. Si attende l’autopsia che sarà eseguita nei prossimi giorni.
Come ha spiegato l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati, i criteri per la concessione di questi fondi, destinati a finanziare interventi di bonifica, sono dettagliati nello specifico bando.
Le Amministrazioni comunali, provinciali e la Città Metropolitana di Torino che siano proprietarie di edifici e strutture con presenza di manufatti contenenti amianto, possono accedere al contributo purchè non sia ancora stata eseguita la bonifica.
Sono ammessi a finanziamento interventi di bonifica, inclusi rimozione, trasporto, smaltimento dell’amianto, messa in sicurezza e rifacimento dei tetti: il contributo regionale può coprire fino al cento per cento dei costi netti di bonifica, con un importo massimo per singola istanza di 300.000 euro, mentre sono a carico dei Comuni l’Iva e i costi di progettazione.
Sono intervenuti per delucidazioni Silvio Magliano (Lista Cirio), Gianna Gancia (Lega), Fabio Isnardi (Pd), Annalisa Beccaria (Fi) e Domenico Ravetti (Pd).
Osservatorio Pfas
La commissione ha poi espresso parere favorevole, sempre all’unanimità, alla proposta di deliberazione per l’istituzione dell’Osservatorio tecnico scientifico dedicato alla riduzione delle emissioni, degli usi e della diffusione ambientale delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) nel territorio piemontese.
La proposta è in attuazione allo specifico emendamento alla legge di riordino, recentemente approvata.
Come ha ribadito Marnati, l’obiettivo è affrontare la problematica Pfas, sempre più diffusa, attraverso un approccio integrato che coinvolga ricerca, monitoraggio e azioni di mitigazione.
Le sostanze Pfas sono una famiglia di composti chimici ampiamente utilizzati per le loro proprietà antiaderenti e impermeabilizzanti, ma sono anche noti per la loro persistenza nell’ambiente e il potenziale impatto sulla salute umana. La loro presenza in diverse matrici ambientali, tra cui l’acqua potabile, richiede un’azione coordinata per mitigarne gli effetti, che in Piemonte hanno soprattutto un forte impatto nell’area alessandrina di Spinetta Marengo.
L’Osservatorio, il cui coordinamento sarà posto in capo al direttore della Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio, si occuperà di monitoraggio e valutazione, promuovendo la ricerca scientifica e tecnologica per lo sviluppo di metodi di rimozione e riduzione.
Si occuperà inoltre di sensibilizzare e informare la popolazione sui rischi associati ai Pfas e di favorire la collaborazione tra enti di ricerca, istituzioni, aziende e cittadini per affrontare in modo sinergico la problematica
Sono interventi Unia e Beccaria.
La Questura di Torino si congratula e porge i suoi auguri al Vicario del Questore, Primo Dirigente dottor Luigi Mitola, promosso Dirigente Superiore della Polizia di Stato.
Dopo gli studi classici presso il liceo Massimo D’Azeglio di Torino ed una brillante carriera universitaria, coronata dalla laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università degli studi di Torino, assolve gli obblighi del servizio militare e supera, nel 1995, il concorso da Vice Commissario della Polizia di Stato.
Nel 1996 il dottor Luigi Mitola viene assegnato alla Questura di Torino dove ricopre, fino al 1999, l’incarico di funzionario addetto all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico; dal ’99 al 2002 viene assegnato all’Ufficio di Gabinetto.
Dal 2003 al 2015 acquisisce un’approfondita competenza in materia di Polizia Giudiziaria ricoprendo l’incarico di funzionario addetto presso la locale Squadra Mobile.
Dirige dapprima la Sezione Antirapina, poi l’Antidroga e, infine, la Omicidi nell’ambito della quale svolge le complesse indagini che hanno condotto all’arresto del responsabile dell’assassinio di Alberto Musy, consigliere comunale, docente all’Università del Piemonte orientale, nonché noto avvocato torinese.
Le sue spiccate doti da investigatore sono state ulteriormente affinate con i molteplici corsi professionali svolti. La formazione acquisita è stata valorizzata con diversi incarichi di docenza presso gli Istituti di Istruzione della Polizia di Stato.
Per aver condotto complesse indagini di Polizia Giudiziaria ha conseguito numerosi riconoscimenti premiali tra cui 5 encomi solenni, 19 encomi e 35 lodi.
Dal 2015 al 2020 ricopre la dirigenza dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico con il riconoscimento, nel 2017, dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana” conferita dal Presidente della Repubblica.
Dal 2020 al 2024 approda alla direzione della Squadra Mobile della Questura di Torino.
Infine, da marzo del 2024 ha ricoperto il ruolo di Vicario del Questore di Torino, sovraintendendo articolati servizi di ordine pubblico, tra cui quelli del vertice internazionale del G7 svoltosi in questa provincia, ed evidenziando, al contempo, singolari doti manageriali e gestionali.
cs
Odv mici randagi Watamu Kenia torna in Romagna
Sabato 05 luglio, presso l’AGRITURISMO CARLINI, sulle colline di Villa
Verucchio in località San Rocco (RN) si terrà dalle ore 21:00 “MAMA PAKA
SUMMER PARTY”, evento organizzato a sostegno della associazione ODV
MICI RANDAGI WATAMU KENYA TORINO dai sostenitori di Santarcangelo di
Romagna.
La serata fa seguito ad altri 4 eventi tenutosi negli anni precedenti e che
hanno riscosso grande successo: per questo mo4vo gli amici di
Santarcangelo, sostenitori dell’ODV, hanno deciso di riorganizzare nella
sempre generosa Romagna un altro momento di incontro a sostegno
dell’associazione.
La serata sarà all’insegna degli “AMICI GATTI”, con intra8enimento,
buona musica, mercatino di ogge9s4ca keniota, e ovviamente con la
squisita cucina romagnola.
Come sempre tu8o l’utile della serata verrà devoluto alla ODV MICI
RANDAGI WATAMU, un piccolo grande miracolo che parla italiano grazie
alla determinazione, al coraggio e all’amore di Nicoletta Ghiberti,
conosciuta ormai da tutti come Mama Paka (mamma gao nella lingua
Swahili), una donna che ha scelto di dedicare la propria vita ai più fragili e
dimenticati.
L’associazione, grazie alle donazioni arrivate da tu8o il mondo e in
par4colare dall’Italia, ha già costruito durante gli ul4mi anni 2 grandi
ga9li all’ interno di una struttura che ospita anche una clinica veterinaria
e relativa staff House; questo progetto coinvolge e dà lavoro anche a
diversi collaboratori kenio4, che aiutano Nicoletta nella ges4one
quo4diana della stru8ura. L’ obbie9vo futuro è quello di garan4re con
con4nuità, ai numerosi amici a 4 zampe ospiti della stru8ura, quo4diane
cure veterinarie, cibo, protezione e amore.
Come sempre confidiamo nella generosità della gente di Romagna, che
ogni qualvolta è stata chiamata non ha esitato a sostenere Nicoletta e il
suo progetto.
ODV MICI RANDAGI WATAMU KENYA TORINO
Sono oltre 600mila euro i danni contestati al centro del dibattimento in corso al Tribunale di Torino. Si tratta del processo per i disordini nel capoluogo piemontese del 4 marzo 2023 durante il corteo di anarchici. La devastazione è tra i reati contestati poiché i dimostranti danneggiarono arredi urbani, cassonetti per i rifiuti, vetrine di banche e negozi e una ventina di auto, provocando danni, secondo l’accusa, di 672mila euro. Tanto è costata alla collettività la solidarietà ad Alfredo Cospito, l’anarchico che allora stava sostenendo uno sciopero della fame per protestare contro il 41 bis cui era sottoposto in carcere.
Venerdì 4 luglio sarà il “Frassati Day”
Santena – Caffè Vergnano è il Caffè Ufficiale di Milano Cortina 2026, grazie all’accordo di distribuzione con Coca-Cola HBC e al supporto di Coca-Cola ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.
A partire dal 6 febbraio 2026 e per tutta la durata dell’evento, le miscele di Caffè Vergnano saranno servite in tutte le sedi olimpiche e paralimpiche, consentendo ad atleti, staff e spettatori di gustare l’autentica esperienza del caffè italiano.
La partecipazione di Caffè Vergnano come Official Coffee a Milano Cortina 2026 è una celebrazione dei valori condivisi che uniscono Caffè Vergnano allo spirito olimpico. Alla base di questo accordo, c’è la condivisione di valori come impegno, onestà e passione che da oltre 140 anni guidano la realtà torinese.
Inoltre, il forte legame con il territorio italiano è un elemento distintivo che accomuna Caffè Vergnano ai Giochi di Milano Cortina 2026. L’evento rappresenta una vetrina globale per l’Italia, e Caffè Vergnano, profondamente radicata nella cultura del Made in Italy, ha saputo negli anni portare la tradizione dell’espresso italiano ben oltre i confini nazionali, affermandosi come simbolo di eccellenza riconosciuto in tutto il mondo.
Carolina Vergnano, CEO di Caffè Vergnano, commenta così: “Siamo entusiasti di entrare a fare parte di un evento così ricco di valori: vedere il nostro marchio in un contesto così prestigioso rappresenta un traguardo straordinario. Questa partecipazione è una pietra miliare che ci permette di entrare in una storia dalle radici antiche e rappresenta un’incredibile opportunità per condividere i principi che, da cinque generazioni, guidano il nostro lavoro quotidiano. Crediamo che lo sport sia una fonte d’ispirazione per molti aspetti della nostra attività: l’impegno, la determinazione e la costanza nel perseguire i propri sogni con passione. Sono gli stessi valori che ci hanno permesso di crescere e innovare, mantenendo salda la nostra identità. Dal 1882, la nostra missione è portare l’espresso italiano nel mondo. Durante Milano Cortina 2026, sarà il mondo a essere in Italia e noi saremo pronti a offrire il miglior espresso a un pubblico internazionale, questa volta a casa nostra.”
Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca- Cola, commenta così: “Siamo felici che Caffè Vergnano sia l’Official Coffee dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. L’iconico espresso italiano, emblema di eccellenza e tradizione, offrirà un’esperienza unica a tutti i partecipanti, dagli atleti ai tifosi, fino agli addetti ai lavori. Il legame tra Coca-Cola e l’Italia rimanda a una storia che nasce da lontano, iniziata quasi cento anni fa: la presenza di Caffè Vergnano, una storica azienda dal forte attaccamento al territorio, è per noi motivo di grande orgoglio”.
|
|
|
|
L’Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), Claudio Andrea Gemme, ha nominato i nuovi Direttori e i Responsabili delle Strutture Territoriali.
L’Ing. Aldo Castellari è il nuovo responsabile del Piemonte e della Valle d’Aosta e subentra all’Ing. Angelo Gemelli a cui è ora affidata la Direzione Operativa di Anas.
L’Ing. Castellari, 56 anni, laureato in Ingegneria Civile con indirizzo trasporti, è stato assunto in Anas nel 2002 presso il Compatimento dell’Emilia-Romagna dove si è occupato, tra l’altro, di direzione dei lavori di nuove opere e di progettazione in qualità di Responsabile del Pool Specialistico. Dopo un’esperienza come Responsabile del Procedimento dell’Area Esercizio presso il Compartimento Anas del Veneto, a partire dal 2009 e fino al 2017 è stato reggente e successivamente Dirigente Tecnico presso il Compartimento per la Viabilità delle Marche, l’Ufficio Speciale A3 Salerno Reggio Calabria (oggi A2 Autostrada del Mediterraneo) e il Compartimento per la Viabilità dell’Emilia-Romagna e infine in Campania dove, tra il 2017 e il 2019, ha svolto attività in qualità di Dirigente Esercizio prima e di Responsabile Area Compartimentale dopo. Nel 2019 è stato nominato Responsabile della Struttura Territoriale Anas dell’Emilia-Romagna, incarico che ha rivestito sino ad oggi.
“Siamo orgogliosi di queste nuove nomine, che rappresentano un passo significativo nel percorso di rafforzamento delle nostre strutture territoriali,” ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas. “Abbiamo scelto di affidarci alle nostre risorse interne, professionisti che hanno maturato una profonda conoscenza dell’azienda e delle sue dinamiche. Questo ci permette di avere figure che condividono pienamente il nostro know-how e la nostra visione strategica, garantendo un presidio capillare e una gestione efficace delle nostre infrastrutture sul territorio. La rotazione dei responsabili delle strutture territoriali è per noi un elemento chiave. Favorisce l’acquisizione di esperienze diversificate, arricchisce il bagaglio professionale dei nostri manager e contribuisce a diffondere le migliori pratiche sul campo. Sono certo che il loro impegno e la loro esperienza saranno cruciali per continuare a garantire sicurezza, efficienza e innovazione agli oltre 32.000 km di rete stradale che gestiamo su tutto il territorio nazionale.”
Di seguito l’elenco dei nuovi Direttori, con decorrenza a partire dal 15 luglio 2025:
L’Ing. Eutimio Mucilli dal 1° giugno 2025 è Chief Operating Officer di quattro direzioni: All’Ing. Antonio Scalamandrè è affidata la Direzione Investimenti e Realizzazione, All’Ing. Francesco Caporaso la Direzione Servizi alla Produzione e All’Ing. Angelo Gemelli la Direzione Operativa. L’Ing. Luca Bernardini è stato confermato alla Direzione Tecnica.
Di seguito l’elenco dei nuovi Responsabili delle Strutture Territoriali per regione, con decorrenza a partire dal 15 luglio 2025:
In Piemonte e Valle D’Aosta, Ing. Aldo Castellari;
In Lombardia, Ing. Matteo Giuseppe Castiglioni;
In Liguria, Ing. Nicola Dinnella;
In Emilia-Romagna, Ing. Nicola Prisco;
In Umbria, Ing. Anna Maria Angela Nosari;
Nelle Marche, Ing. Andrea Primicerio;
In Abruzzo e Molise, Ing. Paolo Testaguzza;
In Campania, Ing. Barbara Di Franco;
In Puglia, Ing. Francesco Ruocco;
In Calabria, Ing. Luigi Mupo;
In Sicilia, Ing. Nicola Montesano;
In Sardegna, Ing. Salvatore Campione
Sono stati confermati: nel Veneto l’Ing. Ettore de la Grennelais, in Toscana l’Ing. Stefano Liani, nel Lazio l’Ing. Marco Moladori e in Basilicata l’Ing. Carlo Pullano.