CRONACA- Pagina 47

Tram 15: “Un passo in avanti”

Finalmente siamo arrivati alla conclusione della saga del del nostro amato tram 15. Dopo la lotta dei cittadini , il comitato di quartiere nonche i commercianti di Borgata Lesna, per non fare togliere il tram 15 e sostituirlo con una navetta,
Il comune con Gtt hanno trovato una soluzione che ci sembra accettabile.
I tram verranno sostituiti con delle vetture più moderne e capienti e il capolinea verrà spostato in via Monginevro all altezza dell ASL e verrà mantenuto il collegamento con Borgata Lesna.
Il sogno sarebbe , che in un futuro, la linea 15 arrivasse al nuovo polo universitario di corso Torino a Grugliasco , con conseguente spostamento di studenti anche qui in Borgata ed a un aumento di utenza per le nostre attività.
Per ora abbiamo fatto un bel passo in avanti.

Beppe Alfieri coordinatore del comitato di quartiere e vicepresidente dell’associazione commercianti

Testo raccolto da Enzo Grassano

Tragedia sulla A1: muore la piccola Summer, aveva solo 4 anni

Non ce l’ha fatta la piccola Summer, la bimba di appena 4 anni, piemontese di Gravellona Toce,  rimasta gravemente ferita nell’incidente avvenuto sull’autostrada A1. Ricoverata  all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, i medici ne hanno dichiarato il decesso. La bambina era parte di una famiglia residente a Gravellona Toce, rimasta coinvolta nel drammatico schianto.


Lo schianto si era verificato l’altro ieri sul  tratto tra Fiorenzuola e Badia, a Barberino del Mugello. La vettura  su cui viaggiavano sei persone – tra cui i nonni, una zia, la madre della bambina, Summer  e il loro cane – si sarebbe fermata improvvisamente nella galleria, probabilmente  perun guasto meccanico.

La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte delle autorità.

Politecnico, Jana Mahmoud vince borsa di studio “Amazon Women in Innovation” 

Da meno di un anno si è trasferita in Italia alla ricerca di una formazione scientifica, studia e comunica in inglese e sogna un futuro stabile nel settore tecnologico.

Lanciato nel 2018, il progetto dedicato alle studentesse di discipline STEM ha coinvolto finora 33 giovani meritevoli, ciascuna premiata con una borsa di studio della durata di 3 anni, del valore di €6.000 all’anno.

 

 È Jana Ehab Mohamed Salaheldin Mahmoud, studentessa del corso di Laurea in Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, la vincitrice della settima edizione di “Amazon Women in Innovation”, la borsa di studio promossa e finanziata da Amazon per aiutare le giovani studentesse di discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) a inserirsi nel settore dell’economia digitale, dell’innovazione e della tecnologia.

La giovane meritevole – insieme alle vincitrici degli altri sei Atenei italiani coinvolti nell’iniziativa di Amazon – usufruirà di un finanziamento di 6.000 per l’anno accademico 2024/25, con possibilità di rinnovo nei successivi due anni, insieme all’opportunità di disporre di una mentor Amazon, una manager dell’azienda con cui confrontarsi per sviluppare competenze utili per il proprio futuro percorso professionale: dalle tecniche per creare un curriculum efficace, ai consigli per affrontare un colloquio di lavoro.

Chi è la vincitrice di “Amazon Women in Innovation” per il Politecnico di Torino

Jana Ehab Mohamed Salaheldin Mahmoud ha 19 anni ed è nata ad Alessandria d’Egitto. Si è trasferita a Torino meno di un anno fa per studiare Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, seguendo le orme del fratello maggiore. In Egitto ha frequentato il liceo scientifico, dove ha iniziato ad appassionarsi alle materie STEM, trovandole affini al suo modo di pensare. In Italia studia in inglese e vive con il fratello, senza aver riscontrato particolari difficoltà nel percorso accademico. Ha scelto di intraprendere questa strada con l’obiettivo di acquisire competenze solide e costruire un futuro professionale stabile. Ha scoperto l’opportunità della borsa di studio tramite una comunicazione dell’università e ha deciso di candidarsi. La vittoria, inaspettata, rappresenta per lei un’opportunità concreta per rafforzare il proprio percorso e introdursi nel mondo del lavoro già durante la formazione universitaria.

Sono arrivata in Italia da meno di un anno per studiare Ingegneria Informatica. È una disciplina che sento mia da sempre: mi viene naturale. Quando ho ricevuto la comunicazione da parte del Politecnico di Torino sull’esistenza della borsa di studio Amazon Women in Innovation non mi aspettavo nulla, ma ho voluto provarci. Essere selezionata è stata una sorpresa bellissima. Voglio usare questo supporto per continuare a formarmi, migliorare il mio curriculum e magari trovare uno stage già dal prossimo anno”, racconta in inglese Jana. “Alle ragazze dico di non lasciarsi frenare dai numeri: in Egitto e in molti altri Paesi il rapporto donne/uomini non è pari, ma è proprio rompendo questi schemi che si possono cambiare le cose. Vorrei che aziende e istituzioni continuassero a impegnarsi per rendere più accessibile questo percorso alle donne, senza focalizzarsi solo sulle percentuali: dobbiamo guardare avanti, non indietro”.

Con Amazon Women in Innovation vogliamo sostenere il talento femminile nelle discipline STEM, contribuendo concretamente a ridurre il divario di genere nella tecnologia e nell’innovazione. Crediamo che fornire opportunità concrete e strumenti pratici, come borse di studio e mentorship, sia fondamentale per guidare le nuove generazioni verso un futuro professionale in cui le loro competenze, idee e passioni possano fiorire”, ha detto Rita Malavasi, Responsabile Relazioni Istituzionali di Amazon.it. “È particolarmente gratificante vedere le nostre laureate non solo avere successo professionale, ma diventare loro stesse promotrici, ispirando la prossima generazione di leader tecnologiche in Italia”.

Amazon Women in Innovation”: dal 2018 a oggi

Dal 2018, allo scopo di supportare e incentivare le giovani studentesse universitarie appassionate di materie scientifiche, Amazon assegna la borsa di studio “Amazon Women in Innovation”. Il progetto si inserisce nel programma Amazon nella Comunità come supporto alla crescita delle nuove generazioni nel mondo digitale, e oggi coinvolge sette Atenei italiani: assieme al Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Cagliari, l’Università degli Studi di Catania, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Palermo e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Con le premiazioni annunciate oggi, dall’anno del suo lancio, l’iniziativa ha premiato finora 33 giovani meritevoli attraverso l’erogazione di altrettante borse di studio e di un percorso di mentorship con una manager di Amazon: incontri dedicati a sviluppare le competenze del futuro.

***

Amazon
Amazon è guidata da quattro principi: ossessione per il cliente piuttosto che attenzione verso la concorrenza, passione per l’innovazione, impegno per l’eccellenza operativa e visione a lungo termine. Amazon punta ad essere l’azienda più attenta al cliente al mondo, il miglior datore di lavoro al mondo e il luogo di lavoro più sicuro al mondo. Le recensioni dei clienti, lo shopping 1-Click, le raccomandazioni personalizzate, Prime, Logistica di Amazon, AWS, Kindle Direct Publishing, Kindle, Career Choice, i tablet Fire, Fire TV, Amazon Echo, Alexa, la tecnologia Just Walk Out, Amazon Studios e il Climate Pledge sono alcune delle innovazioni introdotte da Amazon. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.aboutamazon.it e seguite Amazon.it su Instagram, Facebook e Twitter.

Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino (www.polito.it) è stato fondato nel 1906 e trae origine dalla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri sorta nel 1859. È accreditata dai ranking internazionali come una delle principali università tecniche in Europa, con 38.800 studenti, il 22% dei quali internazionali, provenienti da 122 paesi.

Il Politecnico si propone come un centro di eccellenza per la formazione e ricerca in Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione con strette relazioni e collaborazioni con il sistema socio-economico.

È infatti una Research University a tutto tondo, dove formazione e ricerca si integrano e fanno sistema per fornire una risposta concreta alle esigenze dell’economia, del territorio e soprattutto degli studenti in un’ottica di forte internazionalizzazione delle attività didattiche, di ricerca e di trasferimento tecnologico, con collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca nel mondo e accordi e contratti con i grandi gruppi industriali internazionali, ma anche con le aziende del territorio, dove si propone come punto di riferimento per l’innovazione.

Un ‘corridoio’ all’interno della ZTL

Un ‘corridoio’ all’interno della ZTL lungo l’asse via Rossini – via Accademia Albertina è stato aperto da ieri mattina per consentire il transito (di solo attraversamento) ai veicoli privati tra corso San Maurizio e corso Vittorio Emanuele, in entrambe le direzioni.

La misura, con lo spegnimento dei varchi di controllo agli ingressi, è stata decisa per mitigare gli effetti sul traffico indotti dalla chiusura del viale centrale di Corso Vittorio Emanuele, tra corso Massimo D’Azeglio e corso Cairoli, dove fino a fine agosto sono in programma i lavori di Gtt per il completo rinnovo dello scambio, della curva e del binario in corrispondenza dell’incrocio.

L’andamento del traffico sarà continuamente monitorato per valutare l’attivazione di eventuali ulteriori azioni compensative che si rendessero necessarie.

TORINO CLICK

Esami digitali in sicurezza al Dipartimento di Management “Valter Cantino”

 UniTo: completata con successo la sperimentazione in modalità BYOD e CLB con Safe Exam Browser e configurazioni avanzate su Moodle e Wi-Fi UniTo.

Si è conclusa con esito positivo la seconda fase della sperimentazione delle sessioni d’esame in formato digitale per i corsi di Accounting del Corso di Laurea in Economia Aziendale del Dipartimento di Management dell’Università di Torino.

Le prove si sono svolte interamente con utilizzo del device personale dello studente, la connessione Wi-Fi d’Ateneo e il software Safe Exam Browser (SEB), integrato nel quiz su Moodle. In parallelo, per coloro che erano sprovvisti di un dispositivo personale, è stata offerta la possibilità di sostenere l’esame nei laboratori informatici della Scuola, utilizzando i Thin Client con gli stessi parametri di sicurezza e piattaforma e-learning Moodle.

L’iniziativa ha coinvolto centinaia di studenti ed è stata progettata con l’obiettivo di garantire massima sicurezza, trasparenza e affidabilità nello svolgimento delle prove scritte. L’utilizzo di SEB ha consentito di bloccare ogni funzione estranea all’ambiente d’esame, assicurando condizioni omogenee e prevenendo qualsiasi forma di irregolarità. “L’esperienza rappresenta un modello replicabile anche per altri insegnamenti ed un ulteriore passo verso un’università più innovativa, attenta all’integrità accademica e all’evoluzione digitale della didattica”, ha dichiarato Paola De Vincentiis, Direttrice del Dipartimento di Management.

Grande soddisfazione è espressa anche dalla Presidente del Corso di Laurea in Economia Aziendale, che ogni anno accoglie circa mille matricole e garantisce il pieno interesse da parte delle aziende del territorio e internazionali per i laureati.

L’esperienza è stata estremamente positiva: gli studenti si sono dimostrati collaborativi e il sistema ha funzionato senza criticità. Questo conferma la solidità delle soluzioni adottate, che garantiscono anche inclusività e oggettività nello svolgimento della prova e apre la strada a una digitalizzazione sostenibile delle prove valutative”, afferma Simona Alfiero, Presidente del Corso di Laurea.

La fase di implementazione è stata preceduta da una comunicazione chiara, dall’elaborazione di guide operative e dallo svolgimento di simulazioni durante il periodo didattico, per consentire a studentesse e studenti di affrontare l’esame con sicurezza e consapevolezza.

Il progetto ha beneficiato dell’assistenza della Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning di Ateneo e del team E-learning della Scuola di Management ed Economia che hanno assicurato l’infrastruttura tecnica ed i servizi a supporto per il regolare svolgimento delle prove d’esame.

Per informazioni
Dipartimento di Management “Valter Cantino” – Università degli Studi di Torino

 

Poste, Progetto Polis: pergamena ai sindaci

Nell’ambito del progetto “Polis”, promosso da Poste Italiane con l’obiettivo di favorire la coesione sociale e territoriale dei piccoli comuni, 69 sindaci della provincia di Torino hanno ricevuto una pergamena celebrativa come simbolo di riconoscimento e gratitudine per la collaborazione mostrata durante la realizzazione degli interventi previsti dal progetto.

Il progetto “Polis” prevede la riqualificazione degli uffici postali dei comuni al di sotto dei 15mila abitanti con una serie di interventi che, oltre alla ristrutturazione completa delle sedi, comprendono nuovi dispositivi digitali, soluzioni per l’inclusione e l’accessibilità, infrastrutture di rete e soprattutto l’erogazione a sportello di una molteplicità di servizi della Pubblica Amministrazione.

Nei comuni della provincia di Torino dove Polis è stato realizzato, i cittadini possono già cogliere appieno il valore aggiunto della vera e propria trasformazione degli uffici postali completamente rinnovati, più efficienti, accoglienti, inclusivi e, grazie al primo step di ampliamento dell’offerta postale tradizionale, ottenere a sportello i certificati INPS, i documenti anagrafici, le pratiche giudiziarie.

I primi risultati sono evidenti: i cittadini possono accedere a una vasta gamma di servizi con tempi di attesa notevolmente ridotti, evitando spostamenti talvolta lunghi e difficoltosi soprattutto per le fasce più fragili della popolazione.

Con il progetto “Polis”, che su Torino e provincia interesserà 268 uffici postali dei 287 comuni al di sotto dei 15 mila abitanti, Poste Italiane dimostra di operare sul territorio non solo come società di servizi ma anche come presidio di fiducia e coesione nazionale.

In un contesto in cui in molte realtà periferiche si assiste a una progressiva riduzione dell’offerta dei servizi, Poste Italiane non solo mantiene la sua capillarità ma rafforza la propria presenza investendo nel futuro del territorio con progetti, interventi e iniziative concrete finalizzate a valorizzare le comunità meno densamente abitate per un’Italia più inclusiva, connessa e vicina ai bisogni di ogni cittadino e di ogni comunità.

Controlli a San Salvario: oltre 14mila euro di sanzioni

Venerdì pomeriggio ha avuto luogo un controllo straordinario del territorio ad “Alto impatto” nel quartiere San Salvario, coordinato dalla Polizia di Stato e effettuato in collaborazione con personale dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale.

L’attività, diretta da personale del Commissariato di P.S. Barriera Nizza, con l’ausilio di operatori del V Reparto Mobile e del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, ha in particolare riguardato corso Raffaello, via Madama Cristina, Via Nizza, via Pellico, via Genova, via Baretti.

Presso un esercizio pubblico in zona Millefonti, personale della Polizia Municipale ha riscontrato diverse violazioni amministrative tra cui l’ampliamento abusivo della superficie di somministrazione e la mancata esposizione del titolo autorizzativo e dell’orario di esercizio. Inoltre, anche il locale cucina non rispettava le condizioni igienico-sanitarie e, pertanto, veniva comminata una sanzione di oltre 6.000 euro.

Una sanzione di oltre 4.000 euro ha invece riguardato un esercizio di vicinato in Piazza Madama Cristina, dove la Polizia Municipale ha riscontrato l’apertura abusiva di esercizio somministrazione e la mancata autorizzazione per l’occupazione del suolo.

Ulteriori sanzioni amministrative, pari ad un totale di oltre 3.000 euro, sono state elevate nei confronti di tre diversi esercizi pubblici di somministrazione.

Infine, personale della Guardia di Finanza, nell’effettuare accertamenti di natura fiscale, ha riscontrato la mancata emissione di scontrini fiscali presso un’attività commerciale di via Baretti.

I controlli continueranno con cadenza regolare.

Incendio nella discarica di Collegno

Nel primo pomeriggio di oggi, presso la discarica di Cascina Margaria a Collegno, si è sviluppato un principio di incendio nelle aree di scarico dei rifiuti non pericolosi assimilabili ai rifiuti urbani.

Sul sito era presente personale aziendale che è intervenuto prontamente e ha allertato i Vigili del Fuoco, che portatosi sul posto, hanno spento le fiamme e stanno ora completando le attività di raffreddamento dei materiali non più soggetti a combustione.

Iren Ambiente ha aperto un’indagine interna per accertare le cause dell’incendio.

La Corte dei Conti promuove il rendiconto generale 2024 della Regione

La Corte dei Conti ha approvato il rendiconto generale 2024 della Regione Piemonte, certificando la regolarità e la solidità della gestione finanziaria. I tre principali indicatori di equilibrio – competenza, bilancio e risultato complessivo – risultano tutti positivi. Il primo valuta l’equilibrio tra entrate e uscite dell’anno, il secondo attesta che tutte le spese, comprese quelle vincolate e gli accantonamenti, siano adeguatamente coperte, mentre il terzo riflette l’esito finale della gestione e il suo impatto complessivo sul bilancio regionale.

«Il giudizio positivo della Corte conferma la serietà con cui stiamo gestendo i conti pubblici – commenta il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio –. È la dimostrazione che si può ridurre il disavanzo e abbattere il debito continuando a investire. Il miglioramento di tutti gli indicatori ci dice che il Piemonte è sulla strada giusta: conti in ordine e risorse disponibili per lo sviluppo sono la base per una Regione più forte e moderna».

«La parifica si fonda su tre parametri che certificano equilibrio dei conti e buon governo: lo scorso anno erano positivi due indicatori su tre – e ci avevano consentito di ottenere la parifica senza eccezioni – quest’anno completiamo il percorso con tutti e tre gli indicatori positivi, a conferma della capacità di tenere i conti in ordini e conservare l’equilibrio nella capacità di spesa – prosegue il presidente – Abbiamo ridotto il disavanzo, ovvero non spendiamo più di quel che abbiamo e usiamo un po’ delle risorse di oggi per pagare le differenze che invece c’erano state in passato, e abbattiamo il debito, migliorando al contempo i tempi di pagamento dei fornitori. Ho ereditato una Regione che aveva oltre 6 miliardi e mezzo di debiti del passato, in cinque anni abbiamo pagato oltre 1 miliardo di debiti del passato e solo quest’anno abbiamo pagato 537 milioni. Io sono un uomo che viene dall’ambiente rurale – aggiunge il presidente Cirio – nel quale la buona gestione paga i debiti anche se non li ha fatti, ed è quel che abbiamo fatto in questi anni e che la Corte oggi conferma: la Regione ha i conti in ordine e paga i debiti del passato, senza tenere fermo il Piemonte, come dimostra la buona capacità di spesa dei fondi europei e del Pnrr sui quali la Corte conferma che siamo in linea con i tempi e gli obiettivi».

Sul fronte sanitario, Cirio evidenzia come «la sanità rappresenta naturalmente una voce che impatta fortemente sul bilancio, ma ci sono spese che sono incomprimibili perché non possiamo tagliare sul personale o sui servizi e le cure alle persone. Una delle voci più critiche ad esempio è la spesa per i farmaci, soprattutto per i medicinali innovativi che sono molto costosi. Ma io credo che se consentono di vivere anche solo un giorno in più a un bambino, un anziano o a una persona a noi cara allora abbiamo il dovere di metterli a disposizione. Lavoreremo però per ridurre i costi laddove possibile, diminuire gli sprechi e migliorare la gestione».

Anche nel 2024 si conferma il trend positivo sul fronte del debito: al 31 dicembre, lo stock complessivo si è ridotto a 8,13 miliardi di euro, con una contrazione di 573 milioni in un solo anno. Parallelamente continua il progressivo calo del disavanzo accumulato, passato dai 6,6 miliardi del 2018 ai 4,88 miliardi attuali, con una riduzione di 229 milioni solo nell’ultimo esercizio.

Si registra inoltre un netto miglioramento nei tempi di pagamento: l’indicatore di tempestività evidenzia una tendenza a saldare le fatture in anticipo rispetto alle scadenze. Se nel 2023 la Regione pagava in media con 5 giorni di anticipo, nel 2024 si è passati a 16 giorni, rafforzando i rapporti con fornitori e imprese.

«La parifica della Corte – sottolinea l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano – è un atto tecnico che ha un significato politico molto forte. Abbiamo ridotto il disavanzo, contenuto il debito, migliorato gli equilibri di bilancio e paghiamo più velocemente. È il frutto di un lavoro attento e continuo, che ci consente di guardare al futuro con maggiore fiducia e credibilità».

Il rendiconto 2024 dedica inoltre un’attenzione specifica all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e alla gestione dei fondi europei. Entrambe le leve strategiche, considerate essenziali per promuovere crescita, innovazione e coesione sociale, risultano in linea con le scadenze previste. In particolare, la Regione conferma il proprio primato a livello nazionale nell’utilizzo dei fondi europei, come indicato anche nella relazione sulla gestione allegata al bilancio, a testimonianza del ruolo di primo piano che il Piemonte vuole svolgere nella nuova fase di investimenti pubblici.

Per quanto riguarda le osservazioni mosse dalla Corte in merito, ad esempio, ai ritardi nell’erogazione dei contributi dovuti a difficoltà di cassa, la Regione precisa di aver già introdotto misure correttive a partire dal 2025. Tra queste, lo strumento “Anticipo cultura”, che consente alle associazioni culturali beneficiarie di contributi di accedere con maggiore facilità al credito, senza costi aggiuntivi a loro carico.

Famiglia piemontese distrutta: camion travolge auto, tre morti

Tre persone di Gravellona  Toce sono decedute in un incidente stradale sulla A1, in una galleria tra Firenzuola e Badia. Viaggiavano a bordo di una Fiat Panda che si è fermata improvvisamente forse per un guasto meccanico. Un camion non è riuscito a frenare e ha travolto la vettura. L’incidente si è verificato in direzione Nord. La famiglia stava tornando dalle vacanze. Ferite in modo grave la conducente dell’auto e la figlia di 4 anni.