CRONACA- Pagina 388

Qualità dell’aria, livello 1 (arancio) confermato fino a mercoledì 7 febbraio

 

Confermato fino a mercoledì 7 febbraio compreso (prossimo giorno di controllo) il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.

I dati previsionali forniti  da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Tifoso schiaffeggia giovane arbitro

Al termine della partita del campionato regionale Under 14 tra le squadre di Gozzano e Baveno, nell’impianto sportivo di Gargallo, un tifoso dei rossoblu ha dato uno schiaffo al direttore di gara, minorenne anche lui (15 anni) come i calciatori. L’arbitro ha chiesto  l’intervento dei carabinieri e al Pronto Soccorso gli è stata riscontrata una contusione alla zona mandibolare guaribile in cinque giorni.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Nodo metropolitano in commissione contro le discriminazioni

Il lavoro e gli obiettivi del Nodo metropolitano contro le discriminazioni sono stati illustrati ieri mattina durante la seduta della Commissione speciale “Contrasto fenomeni di intolleranza e razzismo” della Città di Torino presieduta dal consigliere Abdullahi Ahmed
Un’occasione per Valentina Cera, consigliera di Città metropolitana di Torino delegata alle politiche sociali, giovanili e di parità, per parlare delle attività svolte sul territorio e del ruolo del nodo all’interno della Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte
Presentata anche l’attività di monitoraggio del nodo realizzata grazie alla collaborazione con Ires Piemonte.
Alla seduta è intervenuto anche Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche sociali della Città di Torino.

#nodometropolitano #discriminazioni #CittaMetroTorinoControleDiscriminazioni

Come valorizzare il Cimitero Monumentale di Torino

o

È stata approvata dal Consiglio Comunale di Torino, nella seduta del 5 febbraio 2024, con 31 voti favorevoli e 1 contrario, una mozione per valorizzare il Cimitero Monumentale della città (primo firmatario: Domenico Garcea – Forza Italia).

Si tratta di un luogo – ha spiegato il proponente – che vanta un patrimonio storico, artistico e culturale eccezionale. È una vera e propria città di pietra che racchiude opere d’arte eccezionali e ospita importanti celebrazioni istituzionali.

Il documento, condiviso dal presentatore con la Maggioranza, impegna sindaco e assessore competente, in sinergia con Afc, a pianificare e dar seguito ai necessari interventi di manutenzione del Cimitero Monumentale di Torino, a partire dal ripristino degli intonaci e alla ri-tinteggiatura completa dei muri di cinta, al fine di “restituire dignità e decoro a uno dei luoghi sacri più suggestivi e di interesse storico, artistico e culturale d’Italia”.

A Druento scuola in azione per l’ambiente

 

Una giornata particolare per le classi prime dell’ Istituto Comprensivo Druento : didattica all’aria aperta e laboratorio di pulizia nell’area che va dal Casotto del Cervo al guado.

Quasi 150 ragazzi hanno partecipato con entusiasmo all’iniziativa che Istituto e Comune di Druento hanno organizzato, con la collaborazione essenziale del Gruppo Comunale della GC Protezione Civile Druento , Gruppo Alpini, Legambiente Metropolitano Torino e area metropolitana e Procivicos Torino onlus , oltre che di Polizia Locale ed Associazione Nazionale Carabinieri.

Pulendo e differenziando i rifiuti in quest’area, i ragazzi hanno riaffermato a gran voce che l’ambiente è un bene comune e che tutti dobbiamo averne cura.

Di fronte ai problemi, alcuni pensano che se ne debba occupare qualcun’altro. La risposta di questi ragazzi è opposta: “a noi importa”.

Un ringraziamento particolare ai docenti ed alla scuola, che hanno accompagnato questi ragazzi nell’attività e che li guidano ogni giorno nel loro percorso di maturazione personale e civile.

#druentogogreen (Facebook)

Torino, donna investita e uccisa mentre attraversa la strada

Un altro incidente mortale a Torino, questa volta  in strada Altessano all’altezza del civico 29. A subirne le mortali conseguenze una donna di 80 anni che è stata investita da un’auto mentre stava attraversando la strada. Forse non era sulle strisce pedonali. Un passante e un carabiniere hanno fornito i primi soccorsi ma non vi è stato nulla da fare per salvarla. Sul posto è intervenuta  la polizia locale.

Al Principe di Napoli morto va portato rispetto

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Andrò ai funerali di Vittorio Emanuele di Savoia che ho conosciuto, soprattutto come risposta ai suoi critici astiosi che non hanno rispetto per un morto e si sono lasciati andare a veri e propri insulti verso il principe, imitando gli anarchici che nel 2010 al palazzo reale di Torino lo accolsero al grido di “Viva Bresci”, l’attentatore di Umberto I. Forse quegli anarchici erano di Askatasuna, il bene comune oggi tanto apprezzato. Magari andranno a disturbare anche i funerali del principe, come forse farebbe piacere al prof. Barbero,loro grande estimatore con argomenti davvero inquietanti. Leggere gli insulti triviali contro il principe del conte Galli della Loggia mi ha stupito, ma mi ha anche indignato.  Avevo poca stima di Galli, adesso la stima nei suoi confronti si è azzerata.Non c’è stato neppure un tentativo di storicizzare la figura umana del principe che ha pagato in partenza per colpe non sue . Per le accuse a lui rivolte sotto il profilo penale valgono le assoluzioni, come ha detto Cesara Buonamici che si è distaccata dal coro dei suoi astiosi nemici che non hanno neppure atteso i funerali per scatenarsi contro di lui. Il “codardo oltraggio” verso un uomo malato di 87 anni rivela la meschinità settaria dei suoi detrattori. Io non ho mai scritto dei “servi encomi” per altro impossibili nei suoi confronti, ma mi indigno leggendo ed ascoltando la mancanza di pietas verso un morto. Un giudizio lo daremo a freddo senza indulgere alla maldicenza giacobina che la sua morte ha scatenato. Sono curioso di vedere chi andrà ai suoi funerali. Chi non ci andrà rivelerà che il senso della storia di Torino sabauda e risorgimentale non c’è più. Ad esso si è sostituito Barbero. Davvero ben poca cosa. Torino era la città di Cognasso e del repubblicano Levra che sapevano rispettare il passato della città. Levra voleva il principe a palazzo Carignano nel 2020 nel bicentenario della nascita del suo avo, il Re Galantuomo. Il Covid impedì di realizzare l’incontro.

Addio alla titolare della storica caffetteria gelateria

È mancata all’età di 85 anni Marianna Sarzotti, nota da tutti come «Nina», cofondatrice e  contitolare per decenni del Bar Corso di Cuneo, la  storica caffetteria, e gelateria nel centrale corso Nizza. La donna è deceduta all’ospedale Santa Croce, dov’era ricoverata per un’emorragia cerebrale. Con il marito aveva fondato il caffè nel lontano 1958.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Proseguono i controlli di polizia in zona movida, 155 persone identificate

/

Nella scorsa notte sono stati effettuati i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale – nelle aree maggiormente caratterizzate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 di sabato sera, si è concentrata nell’area di Piazza Vittorio Veneto, con particolare riferimento a via Matteo Pescatore, via Bava, Lungo Po Cadorna,  via Mazzini, via dei Mille, nel quartiere San Salvario, nella zona di Piazza Santa Giulia e vie limitrofe.

L’attività ha portato:

  • all’identificazione di 155 persone;
  • al controllo di 8 esercizi pubblici;
  • all’emissione di 3 sanzioni amministrative nei confronti di 3 locali: un minimarket di via Bava è stato sanzionato per aver contravvenuto a quanto previsto dal Regolamento Comunale  riguardo alla “Tutela del riposo, della salute e della vivibilità urbana”; un locale di via Matteo Pescatore è stato sanzionato per vendita di bevande alcoliche a minori; infine, una paninoteca è stata sanzionata per violazioni in materia di  igiene e per criticità relative alla normativa HACCP.
  • 2 avventori di un bar sono stati, infine, sanzionati per detenzione di sostanze stupefacente per uso personale.