CRONACA- Pagina 348

In ricordo di Guido Barbaro, il magistrato coraggioso che processò le Brigate Rosse

Il centro Pannunzio con la collaborazione della Città metropolitana di Torino ha promosso un incontro, alla presenza della figlia Maria Barbaro su Guido Barbaro, morto vent’anni fa, che presiedette con equilibrio, fermezza e coraggio il processo al nucleo storico delle Br.

 

L’ex procuratore generale della Repubblica di Torino dottor Marcello Maddalena ha ricordato il magistrato che fu anche difensore civico della Città di Torino per due mandati.

La vice sindaca Avv.Michela Favaro ha portato il saluto della Città. Ha presieduto e coordinato la manifestazione il presidente del centro Pannunzio prof . Pier Franco Quaglieni.

Foltissima la partecipazione di pubblico tra cui molti magistrati ed ex magistrati e avvocati . Erano presenti tra gli altri il dott. Giancarlo Caselli e l’avv. Anna Chiusano.

Uomo trovato morto in casa, indagini in corso

I vigili del fuoco sono stati chiamati perché l’uomo residente nell’appartamento non rispondeva da tempo e hanno trovato il suo cadavere. Sul posto i sanitari del 118, il medico legale e la polizia per i rilievi. Il fatto è avvenuto a Biella. Sono in corso le indagini per ricostruire l’accaduto. Al momento non sono state rese note le generalità e le cause della morte  dell’uomo.

Martedì 19 sciopero dei medici al Gradenigo

Riceviamo e pubblichiamo – L’Associazione sindacale A.N.M.I.R.S (Associazione Nazionale Medici Istituti Religiosi Spedalieri) ha proclamato uno sciopero dalle 8 alle 13 di martedì 19 marzo dei medici dell’Ospedale Humanitas Gradenigo di Torino a sostegno delle istanze nei confronti della proprietà della struttura.

Tre i punti a motivazione della protesta:  contratto scaduto dal 2019,  retribuzioni complessivamente più basse di circa il 30% rispetto agli omologhi medici operanti nel Servizio Sanitario Nazionale a parità di incarico e responsabilità, patologica carenza di organico che solo grazie all’enorme sacrifico profuso dai Medici (che va molto al di là della prestazione contrattualmente dovuta) fortunatamente non ha ancora provocato una pericolosa ricaduta sulla qualità delle cure e sulla sicurezza dei pazienti.

I medici hanno iniziato oggi il volantinaggio davanti all’Ospedale Gradenigo (Corso Regina Margherita 8/10) per spiegare a pazienti e cittadini  le ragioni della loro protesta, che vuole sollecitare da parte della proprietà di Humanitas spa una gestione di tutte risorse umane dell’Ospedale che consenta di garantire un migliore accesso alle cure.

Volpiano, modifiche agli orari di chiusura del passaggio a livello della stazione


Chiusura totale dal 2 al 5 aprile, e dal 18 marzo per la corsia in uscita di Volpiano

Per ragioni tecniche legate all’esecuzione dei lavori di manutenzione alla stazione ferroviaria di Volpiano, la chiusura del passaggio a livello tra via Brandizzo corso regina Margherita, per il traffico sia veicolare che pedonale, subisce alcune variazioni; in particolare, da lunedì 18 marzo a sabato 30 marzo la chiusura è in orario notturno (dalle 21 alle 6), per la corsia in uscita da Volpiano (da corso Regina Margherita in direzione di via Brandizzo) la chiusura è prevista in orario sia notturno che diurno già da lunedì 18 marzo, mentre dalle 21 del 2 aprile fino alle 15 di venerdì 5 aprile la chiusura è totale, sia notturna che diurna e in tutte le direzioni.

La chiusura del passaggio a livello comporta alcune modifiche temporanee al percorso degli autobus; in particolare viene istituita una fermata in via Brandizzo (prima di via Riviera) e le linee da via Brandizzo in direzione di Torino vengono deviate su via Riviera, via Pinetti e corso Regina Margherita. I lavori non comportano, invece, modifiche alla circolazione dei treni.

Covid Piemonte, focus settimanale

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE COVID

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0.9%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0.3%, mentre la positività dei tamponi è all’1%.

Si registra un andamento stabile rispetto al periodo precedente e la situazione rimane ampiamente sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 11.080.688 dosi, di cui 3.347.670 come seconde, 2.966.885 come terze, 838.125 come quarte, 269.092 come quinte, 50.486 come seste.

Nel periodo 7- 14 marzo sono state vaccinate 130 persone: 3 hanno ricevuto la prima dose, 1 la seconda, 6 la terza, 28 la quarta, 65 la quinta, 25 la sesta, 2 la settima.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 7 marzo a mercoledì 13 marzo i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 6.

Suddivisi per province: Alessandria 0, Asti 0, Biella 0, Cuneo 1, Novara 1, Vercelli 1, VCO 0, Torino città 1, Torino area metropolitana 2.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 41 (11). Questa la suddivisione per province: Alessandria 3 (+1), Asti 3 (+2), Biella 1 (-1), Cuneo 6 (-4), Novara 4 (+1), Vercelli 1 (-3), VCO 1 (-1), Torino città 6 (-7), Torino area metropolitana 13 (-2).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 7-13 marzo l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 1.0 (-21.2%) rispetto a 1.2 del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni non si sono registrati casi. Nella fascia 25-44 anni l’incidenza è 0.7 (+40%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 0.8 (invariato). Nella fascia 60-69 anni è 0.9 (-35.7%). Tra i 70-79 anni è 2.7 (+8%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 2.4 (-31.4%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 7-13 marzo nelle fasce di età 0-2, 3-5, 6-10, 11-13 e 14-18 anni non si sono registrati casi.

Misure antismog, confermato il livello 0 (bianco) fino a lunedì 18 marzo 

 

E’ stato confermato , sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte,  almeno fino a lunedì 18 marzo 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – il livello 0 (bianco) delle misure antismog  che prevedono l’applicazione delle  sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Principio di incendio di un bus Gtt, due feriti

Oggi pomeriggio a Torino un autobus Gtt della linea 47 si è fermato in piazza Carducci per un principio di incendio. Due persone sono state portate in ospedale  per controlli ma non sono in pericolo. Sul posto il118 e la polizia municipale.

Auto taroccate? Tre Ferrari e una Lancia sequestrate dalle fiamme gialle

La guardia di finanza ha sequestrato quattro auto d’epoca ospitate in un capannone di Chivasso. Si tratta di una Ferrari Drogo 250 GT, una Ferrari 330 GT, una Ferrari Testarossa e una Lancia Lambda VII serie. Il sospetto della procura di Ivrea che ha inviato le Fiamme gialle è che le vetture nonostante siano dotate di  certificazioni di autenticità per le competizioni storiche, possano non essere del tutto  originali.

La Polizia Locale arresta due persone per tentato furto di veicoli

 

Ieri sera, durante un controllo ordinario del territorio, gli agenti di una pattuglia del Reparto Informativo Sicurezza Integrazione della Polizia Locale hanno notato dei movimenti sospetti di persone intorno ad alcuni veicoli parcheggiati in via Leoncavallo. Gli agenti si sono avvicinati e hanno constatato che uno dei due individui stava forzando la portiera di un veicolo, mentre l’altro era salito a bordo di un’altra vettura.

A quel punto sono intervenuti fermando subito quello a bordo del veicolo e, dopo un breve inseguimento, anche l’altro che nel frattempo aveva tentato di darsi alla fuga.

Trasportati al Comando di via Bologna per gli accertamenti di rito, entrambi gli uomini di origine nordafricana, a carico dei quali sono emersi numerosi precedenti penali, sono stati posti in stato d’arresto per furto aggravato su disposizione del Pubblico Ministero di turno e successivamente trasferiti nella Casa Circondariale Lorusso e Cutugno.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

TORINO CLICK

Il precetto militare pasquale

Ieri presso la Basilica dedicata a Maria Ausiliatrice, si è svolta la celebrazione del Precetto Pasquale Militare Interforze con la partecipazione congiunta delle Forze di Polizia e delle Forze Armate.

Gremita di Autorità civili e militari, la Basilica ha ospitato una cospicua rappresentanza di tutti coloro che, uomini e donne, si fanno portatori di retti valori, rinsaldati durante la sacra messa.

Alla liturgia, presieduta da Sua Eccellenza Mons. Santo Marcianò, coadiuvata dal Cappellano della Polizia di Stato, Don Cristiano Massa, ha partecipato anche il Prefetto, Donato Giovanni Cafagna, e il Questore di Torino, Vincenzo Ciarambino.