CRONACA- Pagina 31

Entro ottobre la nuova rotatoria di Fiano

Saranno ultimati entro il mese di ottobre i lavori per l’atteso intervento di viabilità sulla Strada Provinciale 1 delle valli di Lanzo, con la realizzazione della rotatoria all’incrocio tra la SP 1 e la Provinciale 724 nel territorio del Comune di Fiano. Lo ha precisato il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo, rispondendo in Consiglio metropolitano ad una interrogazione della Lista civica per il territorio.

I lavori per un importo complessivo di 730.000 euro hanno dovuto registrare una serie di problematiche nel corso della realizzazione delle opere, che hanno influito sulle tempistiche di esecuzione facendo accumulare ritardi. La Città metropolitana di Torino al fine di concludere le opere ha sottoscritto ad inizio anno un accordo transattivo con l’associazione temporanea di imprese tra la Artuso srl e la Gi.Ma.Co.

Festa di San Giacomo a Rivarolo Canavese, Bartoli: «Tradizione, comunità e istituzioni unite nel segno dell’identità»

Rivarolo Canavese, 27 luglio 2025 –

Il Consigliere Regionale del Piemonte Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione (Ambiente), ha preso parte questa mattina alla Santa Messa pontificale in occasione della Festa Patronale di San Giacomo Apostolo, celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Rivarolo Canavese da S.E.R. Mons. Daniele Salera, Vescovo di Ivrea.

Una cerimonia solenne e molto partecipata, che ha visto la presenza di autorità civili, militari e religiose, dei Priori Moreno Pomaro e Remo Obert, e di una comunità profondamente legata alle proprie tradizioni. Tra i presenti anche numerosi Amministratori locali, l’Europarlamentare Giovanni Crosetto, rappresentanti delle istituzioni regionali e provinciali, nonché le Forze dell’Ordine, con il Maresciallo Alfonso Lombardo (Stazione Carabinieri di Rivarolo), il Capitano Manuel Grasso (Compagnia Carabinieri di Ivrea), e il Comandante Sergio Cavallo della Polizia Municipale.

«La Festa patronale di San Giacomo rappresenta un momento fortemente identitario per la comunità di Rivarolo Canavese. Una ricorrenza che unisce tradizione religiosa, spirito civico e partecipazione collettiva. La celebrazione della Santa Messa pontificale, presieduta da S.E.R. Mons. Daniele Salera, è stata un’occasione di profonda riflessione e di condivisione dei valori che tengono unite le nostre comunità: solidarietà, coesione e senso di appartenenza», ha dichiarato Bartoli.

«Ringrazio il Sindaco Martino Zucco Chinà e l’Amministrazione comunale per l’invito e per l’impegno nel valorizzare questo momento. Un pensiero riconoscente va al parroco don Raffaele Roffino, ai Priori, alle Forze dell’Ordine e a tutti coloro che ogni giorno garantiscono sicurezza e servizio pubblico. La presenza istituzionale così ampia e partecipata – ha aggiunto – testimonia quanto sia ancora vivo il legame tra comunità e territorio».

L’evento si inserisce nel ricco programma dei festeggiamenti patronali organizzati dal Comune di Rivarolo Canavese, con il coinvolgimento delle realtà religiose, associative e culturali del territorio.

Arrestata la “santona” che si dichiarava intelligenza artificiale

Dopo mesi di ricerche, la polizia ha arrestato a Lido di Ostia Carla Stagno, 55 anni, originaria di Moncalieri. Nota come la “santona”, si presentava come una guaritrice sostenendo di essere un’intelligenza artificiale creata in laboratorio e capace di comunicare con gli astri.

Le forze dell’ordine erano sulle sue tracce da novembre, quando  era stata condannata a nove anni di reclusione per associazione a delinquere, esercizio abusivo della professione medica e morte come conseguenza di altro reato. I reati erano stati  commessi tra il 2019 e il 2021, giudicati con una sentenza divenuta  definitiva.

Con  quattro complici – tra cui la sorella – Stagno, secondo gli investigatori,  aveva fondato la setta “Unisono” a Moncalieri e operativa su  Facebook  e WhatsApp. A capo dell’organizzazione, è accusata di aver manipolato decine di persone, raccogliendo oltre 100mila euro con l’aiuto di un fisioterapista, un  informatico e un tesoriere.

No Tav bloccano la Torino – Bardonecchia, scontri con la polizia. Cirio: “Inaccettabile”

/

L’autostrada Torino-Bardonecchia oggi  è stata chiusa all’altezza del cantiere dell’autoporto di San Didero. Un nutrito gruppo di manifestanti No Tav, alcune centinaia, l’hanno occupata e hanno incendiato alcune masserizie sulla carreggiata.

I manifestanti hanno dato vita al solito lancio di pietre e bombe carta contro le forze dell’ordine in servizio  alla protezione del cantiere.

“Quanto accaduto oggi sull’autostrada Torino-Bardonecchia è inaccettabile. Esprimiamo piena solidarietà ai lavoratori impegnati nei cantieri, che ogni giorno svolgono il loro lavoro con professionalità e impegno, spesso in un clima di tensione che non dovrebbe esistere. Ringraziamo le Forze dell’Ordine per il lavoro che stanno svolgendo sul territorio. La libertà di manifestare non può mai trasformarsi in un attacco alla collettività e allo Stato” dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sicurezza della Regione Piemonte, Enrico Bussalino, sulla protesta odierna No Tav. “Bloccare un’arteria strategica, paralizzando il traffico e mettendo a rischio la sicurezza di cittadini e lavoratori, non è una forma di protesta ma un atto di irresponsabilità – aggiunge l’assessore Bussalino – La Tav è un’opera fondamentale per lo sviluppo del Piemonte e dell’Italia intera, e non saranno azioni illegali a fermare il progresso.

 

Smantellato traffico di droga da 400mila euro al mese

La Polizia di Stato ha arrestato cinque persone accusate di far parte di un sodalizio dedito allo spaccio all’ingrosso di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti nel Novarese. La Squadra Mobile di Novara – sezione antidroga – ha indagato nove mesi  per smantellare il gruppo di malviventi che immetteva  sul mercato circa 30 kg di hashish e 2 kg di cocaina a settimana, per un giro d’affari stimato intorno ai 400 mila euro al mese.

Tentano di truffare anziana ma l’impiegato di banca avvisa la polizia

Una anziana voleva  prelevare i gioielli dalla cassetta di sicurezza della propria banca a Biella. Ma l’impiegato della Banca Sella  si è insospettito e ha chiamato la polizia. Gli agenti hanno pedinato la donna che ha incontrato due malviventi spacciatisi per finti carabinieri . I truffatori avevano convinto l’anziana a farsi consegnare 10mila euro con  l’espediente del falso incidente. I due  sono stati arrestati per tentata truffa in concorso. La vettura utilizzata dai truffatori il giorno prima era stata usata per una truffa  ai danni di un’anziana in provincia di Trento.

Rivoli ricorda Giuseppe Neirotti e Severino Piol

Si è svolta questa mattina al Centro d’Incontro Neirotti-Piol la commemorazione in ricordo di Giuseppe Neirotti e Severino Piol, operai della FAST e primi rivolesi caduti per la libertà nel luglio del 1943. Un momento partecipato e sentito, promosso dal Comune di Rivoli in collaborazione con ANPI, il Comitato di Quartiere Posta Vecchia e le istituzioni locali.

Il Sindaco Alessandro Errigo, nel suo intervento ha ricordato quanto il gesto di quei due giovani non sia solo memoria storica, ma un monito per l’oggi:

“Una responsabilità che abbiamo nei confronti delle generazioni future, nel raccontare chi erano Giuseppe Neirotti e Severino Piol, che cosa hanno fatto e perché siamo qua oggi. Un impegno che ci chiama ad attualizzare ciò che avvenne 82 anni fa e a trasmetterlo con consapevolezza a chi verrà dopo di noi.”

Il Sindaco ha poi rivolto un ringraziamento speciale al quartiere e a chi ha reso possibile l’organizzazione della serata:

“A proposito di simboli e di comunità, penso che fare oggi, proprio qui, la pastasciutta antifascista sia uno dei regali più belli che potevate fare alla città. È un gesto che racconta una storia: quella del 25 luglio 1943, quando i fratelli Cervi offrirono pasta per celebrare la caduta del fascismo. Ripeterlo oggi, nello stesso luogo dove Neirotti e Piol celebrarono la liberazione, è un messaggio potente che auspico possa diventare una tradizione ricorrente.”

Il ricordo non è solo celebrazione, ma stimolo a contrastare ogni forma di egoismo e chiusura.

La commemorazione proseguirà questa sera con la “Pastasciutta antifascista”, evento aperto a tutta la cittadinanza, che unisce memoria storica, spirito comunitario e impegno civile.

Elisoccorso Piemonte, 37 anni di attività

Nel mese di luglio 2988 nasceva l’elisoccorso del Piemonte, a Torino e a Novara. Ad agosto dello stesso anno entrò in funzione la base alpina di Savigliano e poi quella di Borgosesia. Dopo lìalluvione del 1994, fu attivata anche la base di Alessandria, anche oggi operativa. “Il servizio di elisoccorso – spiega  Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte – è uno dei simboli della capacità del nostro sistema sanitario regionale di tutelare la salute in ogni condizione e in ogni angolo del territorio”.

Droga e attività moleste: controlli di polizia in Barriera

Nei giorni scorsi, ha avuto luogo un controllo straordinario del territorio “Alto Impatto”, coordinato dalla Polizia di Stato, che ha riguardato diverse aree del quartiere Barriera Milano.

All’attività, coordinata dal Comm.to di P.S. “Barriera di Milano”, hanno concorso pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del locale Reparto Mobile, le unità cinofile della Polizia di Stato, personale della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale.

Nel corso dell’attività è stato arrestato un cittadino senegalese di 29 anni che deteneva oltre un chilo di sostanza stupefacente: 940 grammi di cocaina e 130 di crack. A seguito di accertamenti è emerso che il ventinovenne era anche destinatario di un ordine di carcerazione dovendo espiare una pena a due anni di reclusione per la violazione delle norme sulle sostanze stupefacenti.

Un altro cittadino straniero, invece, è stato denunciato in stato di libertà per resistenza a P.U.

In Largo Giulio Cesare sono state controllate cinque persone, che assumevano comportamenti molesti, presenti nell’area. Per tutte è scattato l’ordine di allontanamento ex art. 2 T.U.L.P.S. valevole per 48 ore.

Tre gli esercizi controllati, due dei quali, un minimarket e una gastronomia, sono stati sanzionati amministrativamente per complessivi 2000 euro.

Un anno di congressi ed eventi, boom a Torino 

/

La meeting industry a Torino e in Piemonte segue il trend nazionale, confermando nel 2024 la forte crescita del settore dei congressi e degli eventi business, con un aumento dell’attività pari al +9,1% rispetto al 2023 ed ottime performance dal punto di vista dei partecipanti (+5,1%) e delle presenze (+6,0%). Ottimo andamento anche per il settore ‘Destination Wedding’ che nel 2024 ha visto oltre 1000 matrimoni delle coppie di stranieri e 916 di coppie italiane non residenti in Piemonte, che hanno generato oltre 258.000 pernottamenti per un fatturato di 108 milioni di euro.

È quanto emerge, rispettivamente, dalla ricerca regionale sull’intero territorio piemontese all’interno dell’indagine nazionale OICE promossa da Federcongressi&eventi, curata da Visit Piemonte su incarico di Regione Piemonte, e sviluppata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI, e dai primi due osservatori regionali relativi al settore del Destination Wedding in Piemonte negli anni 2023 e 2024, condotti dal Centro Studi Turistici di Firenze per la Regione Piemonte. I dati sono stati presentati nella giornata di ieri al Circolo dei Lettori.

Torino e la sua area metropolitana anche quest’anno fanno registrare una crescita a doppia cifra. Sono più che positivi i dati del focus commissionato da Turismo Torino e Provincia Convention Bureau che rileva 12.313 eventi (+12,3% sul 2023), con 1.081.236 partecipanti (+9,8% sul 2023) per un totale di 1.503.729 presenze (+6,9% sul 2023), generando il 16,3% delle presenze negli esercizi alberghieri. Sono sempre le imprese a promuovere il maggior numero di eventi (il 48,6%), seguono quelli promossi dalle associazioni (27,6%) e quelli delle istituzioni (13,9%). Il 63,4% si è svolto in alberghi congressuali, il 32% in arene, spazi non convenzionali, teatri e musei, il 2,6% in centri congressi e fieristici e il 2% in dimore storiche.

Dal punto di vista della dimensione degli eventi, è la categoria arene, sedi istituzionali e spazi non convenzionali ad ospitare incontri con più partecipanti (51,4%), seguono gli alberghi (34,4%) i centri congressi (12,3%) e in ultimo le dimore storiche (1,9%). Gli eventi locali rappresentano il 47,9%, i nazionali il 34,5% e gli internazionali 17,6%, in crescita quest’ultimi di 7,5 punti percentuali rispetto al 2023.

“Grazie alla posizione strategica di Torino, alla sua capacità attrattiva e all’ospitalità dei torinesi – sottolinea Mimmo Carretta, assessore al Turismo della Città di Torino – sempre più aziende scelgono la nostra città per organizzare i propri congressi ed eventi. La durata media del soggiorno dei partecipanti a questi eventi varia da 1 a 3 giorni, confermando che Torino offre tantissime opportunità per i visitatori che scelgono di fermarsi nella nostra città. Un trend positivo che testimonia l’appeal sempre crescente e non casuale di questa città come sede di importanti incontri internazionali.  La soddisfazione per i risultati ottenuti riguarda non solo la quantità ma anche la qualità dei flussi turistici che siamo in grado di attrarre. Gli incontri congressuali assumono un ruolo fondamentale, rafforzando l’impegno a favorire un turismo che sia non solo economicamente vantaggioso ma anche culturalmente arricchente. L’impegno è quello di continuare a lavorare per attrarre nuovi eventi e consolidare la nostra reputazione nel settore. Siamo pronti ad accogliere gli operatori del settore e garantire loro un’esperienza indimenticabile a Torino”.

Passando ad analizzare la regione nel suo complesso, nel corso del 2024 in Piemonte sono stati realizzati complessivamente 24.850 tra congressi ed eventi business (+9,1% rispetto al 2023) e i partecipanti sono stati 1.842.891 (+5,1%), con un totale presenze di 2.575.854 (+6,0%), che rappresentano il 15,5% del totale negli esercizi alberghieri in Piemonte nel 2024, e 33.648 giornate (+10,2%). Le imprese si confermano i principali promotori per quanto riguarda gli eventi: il 49,8% sono stati infatti eventi aziendali quali convention, meeting e lanci di prodotto, seguiti da quelli promossi dalle associazioni con un 23,1%.

Per ciò che riguarda invece la provenienza dei partecipanti, la maggior parte degli eventi, il 59,1%, ha avuto una dimensione locale, con provenienze prevalentemente dalla stessa regione nella quale si è svolto l’evento. Si registra poi una tenuta degli eventi di natura nazionale con dati pari al 27,9% (28,3% nel 2023) e una crescita molto interessante degli eventi internazionali, che segnano un 13,0% (9,8% nel 2023).

Molto positivi anche i dati dei primi due osservatori regionali relativi al settore del Destination Wedding in Piemonte negli anni 2023 e 2024.

TORINO CLICK