CRONACA- Pagina 31

Una Big Bench al Parco Europa, mozione in Comune

Promuovere l’installazione di una panchina gigante (“Big Bench”) al Parco Europa. È quanto chiede una mozione (prima firmataria: Maria Grazia Grippo – PD) approvata il 26 maggio 2025 dal Consiglio Comunale di Torino all’unanimità (29 voti favorevoli su 29 consigliere e consiglieri presenti).

Come ha spiegato in aula la proponente, nel 2010 in Piemonte è partito il Big Bench Community Project, nato da un designer statunitense, e inteso come esperienza collettiva, da realizzare grazie a fondi o manodopera volontaria, senza fondi pubblici.

Oggi sono oltre 400 le panchine giganti in Italia e all’estero – ha precisato la prima firmataria – che hanno un forte richiamo internazionale e sono in grado di incentivare un turismo di qualità, attento alle bellezze del paesaggio.

L’installazione di una Big Bench al Parco Europa recentemente oggetto di interventi da parte di volontarie e volontarie – ha affermato Maria Grazia Grippo – potrebbe valorizzare il panorama della collina torinese, riqualificando lo spazio e incentivando il turismo con un approccio innovativo.

Torino, 26 maggio 2025

Contrasto alla morosità e prevenzione  dell’evasione dei tributi locali

 

Con questo obiettivo la giunta comunale su proposta dell’assessora al Bilancio Gabriella Nardelli, ha approvato le linee guida per alcune di misure di contrasto.

Nello specifico, la Città di Torino, nell’ambito di quanto previsto da una norma nazionale, l’articolo15-ter del DL 34 del 30 aprile 2019, potrà collegare il rilascio, il rinnovo e la permanenza in esercizio di licenze, autorizzazioni, concessioni e SCIA (segnalazioni certificate di inizio attività) per attività commerciali e produttive alla regolarità del pagamento dei tributi locali Imu e Tari.

La norma servirà ad evitare la concorrenza sleale tra operatori economici causata dall’omesso pagamento dei tributi oltre a contribuire al recupero della morosità che grava sul bilancio comunale.

La soglia del debito che determinerà l’irregolarità tributaria e quindi la “sanzione” della sospensione della licenza, così come le procedure per i piani di rientro del debito saranno stabiliti, di anno in anno, da una successiva deliberazione della Giunta Comunale, tenendo conto del contesto economico e sociale della Città in rapporto all’aumentare complessivo degli importi inevasi.

La delibera approvata oggi dalla giunta sarà sottoposta all’approvazione del consiglio comunale nelle prossime sedute.

Domenica al museo: 1 e 2 giugno gratis

/

Domenica 1 giugno, in occasione di “Domenica al museo”, e lunedì 2 giugno 2025, Festa della Repubblica Italiana, i Musei Reali di Torino rimarranno aperti, dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18), con ingresso gratuito.

 

Un’ottima opportunità che l’istituzione torinese offre al pubblico per ammirare, oltre alle collezioni permanenti, la ricca offerta culturale dei Musei Reali, che propone la mostra Asa Nisi Masa di Giuseppe Maraniello (Napoli, 1945), uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni, allestita fino al 16 settembre nei Giardini Reali e al primo piano della Galleria Sabauda. L’esposizione, promossa dai Musei Reali Torino, realizzata con Nicola Loi – Studio Copernico e curata da Francesco Tedeschi, presenta una serie di 14 opere scultoree e ambientali che dialogano con gli spazi storici e monumentali.

 

Con le suggestioni delle opere di Giuseppe Maraniello sarà possibile ammirare il Giardino di Levante, riaperto al pubblico dopo i lavori di restauro finanziati con fondi PNRR, che accoglie la statua in marmo con l’allegoria della Primavera, copia fedele della scultura di Simone Martinez realizzata tra il 1740 e il 1753, ricollocata a contorno della splendida Fontana dei Tritoni, nuovamente in funzione.

 

Nelle Sale Chiablese prosegue, fino al 27 luglio, la rassegna “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione” (ingresso a pagamento), un viaggio attraverso le diverse forme di rappresentazione della bellezza nel corso dei secoli, tra Rinascimento e primo Novecento.

Prodotta dai Musei Reali di Torino con Arthemisia e curata da Annamaria Bava, l’esposizione presenta oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da molte altre prestigiose istituzioni, con magnifiche statue e bassorilievi archeologici di età romana, passando da Botticelli e Lorenzo di Credi, di cui vengono messi a confronto due straordinari capolavori. Il percorso prosegue con opere rinascimentali, in un excursus per temi che tocca il mito, il fascino dell’antico, la natura e l’universo femminile, fino ad arrivare all’inizio del Novecento con la seduzione delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau. Tra i capolavori si segnalano la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda e la Giovane donna con l’unicorno di Luca Longhi da Castel Sant’Angelo.

 

Contestualmente, nel nuovo Spazio Leonardo, al primo piano della Galleria Sabauda, è esposto lo splendido Volto di fanciulla, disegno autografo di Leonardo da Vinci realizzato tra il 1478 e il 1485 circa, proveniente dalla Biblioteca Reale. Lo Spazio Leonardo è un innovativo allestimento multimediale permanente per raccontare e valorizzare la raccolta dei disegni del maestro conservata nella Biblioteca Reale che, per ragioni di tutela, non può essere esposta con continuità; tra gli apparati informativi, un touch screen per sfogliare integralmente il Codice sul volo. Il prezioso foglio è esposto entro una teca blindata e climatizzata all’interno di uno scrigno, rivestito con materiale specchiante, sul quale si riflettono scritture e disegni di Leonardo che rivestono le pareti.

 

 

Musei Reali di Torino (Piazzetta Reale, 1)

 

Orari: dal giovedì al martedì, 9.00-19.00; chiuso il mercoledì

 

Domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025, ingresso gratuito da ritirare presso la biglietteria dei Musei Reali (NO ONLINE)

 

Lo Spazio Leonardo è visitabile con il biglietto dei Musei Reali

 

Ingresso a pagamento per la mostra Da Botticelli a MuchaBellezza, natura, seduzione https://www.ticket.it/mostre/evento/da-botticelli-a-mucha.aspx

 

Informazioni: https://museireali.beniculturali.it/

 

Al Quirinale ideatori e organizzatori del Festival Economia

Al Quirinale, questa mattina, gli ideatori e organizzatori del Festival Internazionale dell’Economia 2025, Tito Boeri, direttore scientifico, Giuseppe Laterza, presidente della casa editrice Laterza, Giorgio Barba Navaretti, presidente del Collegio Carlo Alberto di Torino, Pietro Garibaldi, coordinatore del Torino Local Committee (TOLC), e Innocenzo Cipolletta, Coordinatore editoriale del Festival, hanno presentato il programma della prossima edizione del Festival al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La manifestazione, in programma a Torino dal 30 maggio al 2 giugno, avrà come tema centrale “Le nuove generazioni del mondo“, con un focus sulle sfide globali che i giovani sono chiamati ad affrontare: lavoro, istruzionesalute mentale e partecipazione alla vita sociale.

Il Presidente ha espresso forte apprezzamento per il lavoro di divulgazione dell’economia svolto dal Festival e per la capacità di creare intorno ai temi del Festival una comunità della conoscenza, in particolare il Presidente ha rilevato l’importanza del tema scelto per l’edizione di quest’anno sia in relazione alla questione demografica e della natalità sia riguardo al disorientamento dei giovani sulle prospettive future della nostra società.

«Proprio per questo» ha rilevato il Presidente «abbiamo enorme bisogno di occasione di ascolto dei giovani, in cui le precedenti generazioni non vogliano trasmettere un modello precostituito ma semmai fornire ai giovani gli strumenti per costruire il loro modello di società e di economia».

PNRR Giustizia: “12mila precari a rischio”

LETTERA AL GIORNALE

Caro direttore,

scrivo in qualità di rappresentante sindacale in servizio presso la Corte di Appello di Torino, per portare alla vostra attenzione una vicenda drammatica che riguarda i circa 12.000 lavoratori precari assunti per l’attuazione del PNRR Giustizia, di cui faccio parte. Si tratta di professionisti –    tecnici, amministrativi, esperti afferenti al c.d. “Ufficio Per il Processo” –   che hanno garantito finora l’attuazione di riforme e investimenti strategici per il Paese e che, malgrado ciò, a giugno 2026rischiano di trovarsi senza lavoro. 

Il contributo di noi lavoratori dell’Ufficio per il Processo è stato, e continua a essere, determinante per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR concordati con l’Unione Europea, in particolare l’abbattimento dell’arretrato e il rafforzamento del sistema giudiziario. Altrettanto fondamentale è il supporto fornito quotidianamente agli uffici giudiziari nella redazione di atti e provvedimenti giurisdizionali, tanto che in più occasioni pubbliche gli stessi magistrati hanno riconosciuto la nostra imprescindibilità. 

Nonostante tutto ciò, il Ministero della Giustizia ha assunto l’impegno di stabilizzare – non si comprende peraltro se con la conservazione delle stesse, qualificate, mansioni – appena 6.000 unità: la metà. Nessuna garanzia per gli altri, malgrado anni di servizio pubblico, competenze maturate e un investimento importante in formazione. 

A rendere la situazione ancora più paradossale, il recente annuncio del Ministero: la richiesta di autorizzazione per un concorso per 2.800 cancellieri esperti, cui non stanno seguendo rassicurazioni circa una quota riservata al personale già in servizio. Una scelta che rischia di svilire migliaia di professionisti che hanno garantito il funzionamento della giustizia in questi anni. 

Vi chiedo con forza di dar voce a questa vicenda, di offrirci uno spazio, una cassa di risonanza, un sostegno reale. Sebbene, infatti, del tema abbiano già parlato numerose testate giornalistiche e televisioni, è indispensabile insistere, perché l’opinione pubblica prenda consapevolezza del problema. Non si tratta soltanto della nostra categoria, ma di garantire a tutti i cittadini una giustizia degna di questo nome. Oggi più che mai noi lavoratori precari del PNRR Giustizia abbiamo bisogno di essere ascoltati, perché il Ministero della Giustizia ci sta lasciando soli. 

Lucrezia Paternoster Meini

SIAP: “Emergenza alloggi per la Polizia di Stato”

“RIATTIVARE LE COMMISSIONI PROVINCIALI”

La mobilità del personale della P. di S. comporta l’assegnazione al termine del corso di formazione professionale a sedi di servizio lontane da quelle di residenza o nascita, con conseguenti enormi difficoltà ad affrontare gli ingenti costi di affitto di un immobile.

Per la nostra provincia è emblematico il caso di Bardonecchia, privo di soluzioni abitative anche temporanee, in cui da anni il Dipartimento della P.S. non riesce ad inviare i vincitori del concorso interno da Vice Sovrintendente in quanto rinunciatari perché impossibilitati a sostenere i costi derivanti dal trasferimento.

E’ allora necessario affrontare politicamente la questione per sostenere donne e uomini in divisa impegnati a garantire la sicurezza della collettività.

Bisogna agire su più fronti possibili, ad esempio da un lato si deve ipotizzare l’utilizzo del patrimonio dell’INPS considerando il possesso, su tutto il territorio nazionale, di quasi 24mila unità immobiliari, di cui circa 16 mila, cioè il 62,7% inutilizzato con una perdita di quasi 60 mila euro annui.

Dall’altro, utilizzando gli strumenti già previsti dalla Legge ed è per quello che in data odierna abbiamo trasmesso formale comunicazione al Prefetto di Torino, finalizzata alla riattivazione delle Commissioni provinciali speciali per gli alloggi destinati alle Forze dell’Ordine, previste dal D.P.R. 1406/1954 e regolate dal D.M. 1° giugno 1984.

Commissioni che hanno il compito in trasparenza ed equità di fornire un quadro aggiornato della disponibilità e delle modalità di assegnazione degli alloggi in favore delle Forze dell’Ordine.

Continueremo a vigilare sul tema, promuovendo ogni iniziativa utile a tutelare il diritto a un alloggio dignitoso per il personale, soprattutto in territori come il nostro dove la pressione del mercato immobiliare rende ancora più critica la situazione.

Il Segretario Generale Provinciale Pietro Di Lorenzo – Siap Torino

False polizze auto, più di 300 truffati

Alcuni se ne sono accorti dopo essere stati coinvolti in un incidente compilando  il modulo Cid. Ad oggi oltre trecento automobilisti sarebbero coinvolti nello schema fraudolento orchestrato da due broker attivi a Novara. La loro società aveva sede in un ufficio in via Cernaia.  Secondo le prime informazioni emerse, i due emettevano polizze assicurative false utilizzando il nome di due compagnie assicurative, che erano però  completamente all’oscuro dell’attività illecita.

Mandarano è il nuovo presidente Arci Torino

Daniele Mandarano, 37 anni, è il nuovo presidente del Comitato Arci Torino. È stato eletto nel corso dell’ottavo congresso Arci, andato in scena  alle Fonderie Limone di Moncalieri. Vi hanno preso parte 163 delegati in rappresentanza dei 184 circoli che aderiscono al Comitato torinese.

Per la prima volta, ci saranno due vicepresidenti, Luca Bosonetto e Anna Maria Bava. Il nuovo direttivo è a maggioranza femminile. È composto da Andrea Polacchi, il presidente uscente, Laura Aricò, Vito Buda, Rachele Bugatti, Roberta Calia, Vittorio Campanella, Eleonora Cappelluti, Francesco Carbonara, Marcella Cernicchiaro, Lucia Chessa, Luigi Cosi, Sofia Darino, Valentina Gallo, Valentina Garbolino, Tatjana Giorcelli, Giulia Gozzelino, Alice Eugenia Graziano, Antonia Fortunato, Maria Labate, Rudy Lazzarini, Alessandro Maioglio, Odilia Negro, Davide Tomatis, Lia Tomatis, Francesco Tordolo, Davide Toso, Valentina Sacchetto, Francesco Salinas, Alina Seiceanu, Pier Paolo Saroglia.

Mandarano, una laurea in Storia e Filosofia, ex libraio, succede ad Andrea Polacchi, che ha guidato l’Arci dal 2016, dopo un lungo commissariamento, ed è stato riconfermato nel 2021: durante i due precedenti mandati, ha ricoperto l’incarico di vicepresidente.

La sua esperienza in Arci è iniziata in provincia. Nel 2010 è stato infatti tra i fondatori del Circolo Margot di Carmagnola, paese di cui è originario: è stato presidente del Margot tra il 2010 e il 2014. Negli ultimi anni, invece, si è occupato della tutela associativa e del coordinamento del Centro Servizi di via Verdi per Arci Torino.

«Raccolgo con entusiasmo e senso di responsabilità il testimone di un Comitato che, grazie all’impegno di Andrea Polacchi e di tutta la dirigenza, ha saputo crescere, innovare e costruire legami forti sul territorio. Porteremo avanti questo percorso, sostenendo i circoli e valorizzando la loro autonomia e capacità di iniziativa – dichiara – In un tempo segnato da complessità e cambiamenti, Arci Torino continuerà a essere uno spazio aperto, libero e accogliente: un luogo dove la partecipazione, la cultura, il mutualismo e i diritti non sono parole astratte, ma pratiche quotidiane. Al centro ci sono sempre le persone, i percorsi collettivi, le storie che danno vita ai circoli Arci, vere e proprie comunità in movimento».

Alle Fonderie sono intervenuti il presidente dell’Arci Nazionale, Walter Massa, il sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, il Sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna, e i rappresentanti di Uisp Torino, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, CGIL Torino, ANPI Torino, ACLI Torino, LegaCoop, il Forum del Terzo Settore.

Mandarano è pronto a guidare una realtà in crescita su Torino. Oggi, Arci Torino vanta 81380 tesserati (erano 60383 nel 2016, con una crescita costante degli aderenti: si attesta al 33,4 per cento) e 184 circoli affiliati (erano 107 nel 2016: si è registrato pertanto un incremento del +71,9%), con una presenza sempre più radicata in quartieri e comuni della Città Metropolitana. È motore di più di 4mila iniziative culturali l’anno sul territorio: quasi il 40 per cento della musica dal vivo in città viene proposta in un circolo. Fanno parte di Arci Torino realtà attivissime, dal Magazzino sul Po al Circolo Sud, dal Bunker a Indiependence, da Casa Fools a La Cricca, da Seeyousound al Cap10100, dallo Ziggy Club al Cafè Neruda, dall’Associazione Babelica a Deina, da Xplosiva a Balon Mundial, dal Circolo Risorgimento al Da Giau. Parallelamente, insieme ai circoli sono nate iniziative di punta come Jazz Is Dead!.  Ma Arci in questi anni ha lavorato molto anche sul Centro Servizi di via Verdi, un punto di riferimento per i Circoli: proprio via Verdi ha subito un grande cambiamento. Se gli occupati, nel 2016, erano 5, ora vi lavorano 17 persone.

Corso Belgio: “Due aceri sono stati salvati”

“Abbattimenti, stavolta siamo riusciti a limitare i danni: Un albero con nido è stato comunque abbattuto: qualcuno è rimasto senza casa. La normativa che vieta gli abbattimenti in questo periodo”

Caro direttore,
in corso Belgio, il programma dei tecnici comunali era di abbattere 7 alberi “e se c’è qualche nido – hanno risposto – lo spostiamo“. E’ scientificamente risaputo, infatti, che gli uccelli che covano amano i traslochi con sottofondo di motoseghe, no? Al di là della cova, c’è ovviamente il fatto che un uccello (giovane o adulto) che ha perso il suo nido (ammesso anche che venga visto, tra le fronde, riconosciuto dagli addetti e spostato), non conosce il nuovo “indirizzo”… ma se anche fosse, aveva costruito il suo nido in un “posto” che aveva giudicato sicuro: cosa che certamente gli addetti al taglio non sono in grado di valutare. Inoltre se vengono spostati – ma anche solo toccati da mano umana – spesso i nidi vengono abbandonati dai genitori.
La mattinata di monitoraggio, difesa, tutela e documentazione del lavoro fatto dal personale sugli aceri (il giorno prima, appena avuto notizia dell’intervento, abbiamo chiesto esami e valutazioni che giustifichino gli abbattimenti ma non ci è ancora stata fornita, il Comune ha tempo 30 giorni per rispondere…) ha consentito al Comitato Salviamo gli alberi di corso Belgio un piccolo risultato: siamo riusciti a salvare dall’abbattimento 2 delle 7 piante.
Una di questi due, il n. 145, però ha subito – invece di una potatura corretta – uno scempio vergognoso, con un taglio a raso (in una parte senza rami che andassero verso l’area di passaggio del tram; vedi il video sotto questo post): questa ferita affaticherà molto l’albero, e può portarlo alla morte e una lenta agonia.
Il secondo, identificato dal n. 273, su cui si è visto e sentito chiaramente un uccellino pigolante (quindi non in grado di spostarsi) è stato comunque potato e sono stati tolti anche rami vivi e vegeti (abbiamo documentazione fotografica) le cui foglie facevano ovviamente anche da protezione a pioggia e sole; speriamo che il piccolo sopravviva.
Per certo invece (e nonostante i tecnici fossero stati avvisati)è stato abbattuto uno degli alberi su cui avevamo visto e documentato la presenza di un altro nido: e sabato sera un colombaccio (vedi foto allegata al post), rimasto senza casa, volava disperato sugli alberi vicini al suo acero, il n. 444, che ora non c’è più.
Siamo in periodo di nidificazione e anche per questo ci siamo opposti agli interventi di abbattimento e potatura di ieri (inoltre rimane sempre aperta la questione che non ci è stato concesso di fare valutazioni congiunte sullo stato dell’alberata nonostante la nostra richiesta al Sindaco e agli assessori; e ci domandiamo: perchè? se l’interesse è per il bene dei cittadini e delle piante, del verde urbano, quale ostacolo c’è ad una valutazione congiunta – anche se la decisione finale, per responsabilità amministrative e non solo, la deve prendere l’Assessorato – tanto più se l’esperto è pagato dal Comitato?).
Cogliamo l’occasione per ricordare le norme che tutti (e in primis gli Enti pubblici) dovrebbero rispettare, tra cui il Regolamento del Verde Pubblico e Privato della Città di Torino. Pensiamo sia utile che tutti le conoscano e le usino a difesa della Natura.
Nel riportarle, sottolineiamo che siamo perfettamente consapevoli della scala gerarchica delle responsabilità per quanto concerne i misfatti ai danni dei nostri alberi e parchi e della fauna selvatica. Rileviamo però che non noi, ma le norme, non fanno distinzioni e prevedono sanzioni per “chiunque”.
DM 10 MARZO 2020 DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE
“Criteri Ambientali Minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde”,
Allegato 1 lettera E.c.11:
Gli interventi di potatura devono essere svolti unicamente da personale competente, in periodi che non arrecano danni alla pianta e non creano disturbo all’avifauna nidificante ed effettuati solo nei casi strettamente necessari. […]
Allegato 1 lettera E.c.9:
Le attività di manutenzione, soprattutto dei parchi suburbani e di aree a forte valenza ambientale, devono essere eseguite creando il minore disturbo e danno alla fauna presente nell’area.
REGOLAMENTO N. 320 PER LA TUTELA E IL BENESSERE DEGLI ANIMALI IN CITTÀ” DEL COMUNE DI TORINO
Art. 38 comma 8. L’opera di potatura ed abbattimento degli alberi nonché le opere di ristrutturazione degli edifici o qualsiasi altro tipo di intervento, qualora effettuate nel periodo riproduttivo degli uccelli, devono prevedere l’adozione di misure idonee ad evitare la morte di nidiacei e/o la distruzione dei nidi.
Art. 9 comma 13. È vietato catturare, uccidere, disturbare ed allontanare forzatamente le specie aviarie ivi compreso distruggere i siti di nidificazione durante il periodo della riproduzione e del successivo svezzamento, ovvero porre in atto qualsiasi forma di maltrattamento.
LEGGE 157/1992 ART. 31 LETTERA O (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per prelievo venatorio)
È vietato a chiunque […] o) […] distruggere o danneggiare deliberatamente nidi e uova.”
ARTT. 544 BIS E 544 TER CODICE PENALE (UCCISIONE DI ANIMALI /MALTRATTAMENTO DI ANIMALI)
Chiunque, per crudeltà o senza necessità: (544 bis) cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da quattro mesi a due anni; (544 ter) cagiona una lesione ad un animale […] è punito con la reclusione da tre a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro (pena aumentata del 50% se ne consegue la morte dell’animale).
Comitato Salviamo gli alberi di corso Belgio

Nuovi strumenti edilizi per una Torino che cambia

Semplificazione e velocizzazione delle pratiche edilizie più ricorrenti con un processo di dematerializzazione dei procedimenti è il risultato del primo anno di attività del Tavolo tecnico sull’urbanistica promosso dal Comune di Torino e dall’Assessorato all’Urbanistica, che ha visto coinvolti ordini professionali e associazioni di categoria.

Nell’ambito dell’evento organizzato dal Collegio Edile Aniem Api Torino, “Nuovi strumenti edilizi per una Torino che cambia” è stato tracciato il bilancio del lavoro del Tavolo tecnico che ha in particolare prodotto una serie di schede tecniche operative, disponibili anche sul sito del Comune di Torino, pensate per offrire maggiore chiarezza e rapidità nell’interazione tra cittadini, professionisti e uffici comunali. Un confronto aperto tra istituzioni, imprese e professionisti sulle trasformazioni in atto nella gestione delle pratiche edilizie a Torino.

In questi anni ci siamo concentrati sul miglioramento della qualità dei processi, lo smaltimento degli arretrati e la riorganizzazione della struttura – ha sottolineato l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, intervenendo all’incontro –. Quello che la Città può fare per affrontare i problemi strutturali, che vanno dalla necessità delle riforme normative al disinvestimento sugli enti pubblici, oltre appunto a migliorare l’organizzazione, è dotarsi di un nuovo Piano Regolatore che risolve alla radice molte problematiche”.