CRONACA- Pagina 26

Sauze d’Oulx,  via alla stagione invernale con il weekend dell’Immacolata

SAUZE D’OULX – Quest’anno niente ponte dell’Immacolata e di Sant’Ambrogio per via del calendario che vede l’8 dicembre di domenica, ma non cambia la tradizione che vuole in questi giorni il via ufficiale alla stagione invernale.

Il meteo annuncia per il weekend una nuova spolverata di neve che contribuisce ad abbellire il paesaggio.

Vialattea per questo weekend apre anche la Seggiovia Sportinia, la Seggiovia Lago Nero ed il Tappeto Sportinia con la possibilità di sciare sulla Pista 11 dallo Chalet Mollino a Clotes.

Il weekend dell’Immacolata si preannuncia quindi ricco di iniziative per dare il via alla stagione all’insegna del divertimento così come è proprio nel DNA di Sauze d’Oulx.

In questo weekend il via al concorso “Presepi in vetrina” promosso dal Consorzio Fortur che permette a tutti i frequentatori di Sauze d’Oulx di girare per il paese e ammirare i presepi realizzati e messi in mostra su piazze e vie da cittadini e commercianti.

Sabato 7 e domenica 8 dicembre tornano i tanto attesi Mercatini di Natale. Un mercatino che per tutto il weekend propone dalle ore 10 nella centralissima piazza Assietta oggetti di artigianato, vintage, oggettistica, arte popolare, antiquariato e collezionismo.

Strage Thyssenkrupp, al Monumentale il ricordo degli operai morti

 

Rabbia e dolore hanno accompagnato le parole dei familiari di Antonio Schiavone, Roberto Scola, Angelo Laurino, Bruno Santino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò e Giuseppe Demasi, i sette operai morti diciassette anni fa nel rogo della ThyssenKrupp, nel corso della commemorazione ieri mattina davanti al memoriale loro dedicato all’interno del cimitero Monumentale.

“I nostri cari ci mancano immensamente e i loro assassini sono liberi – ha detto, a nome dei familiari delle vittime della strage nell’acciaieria avvenuta nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007, Laura Rodinò, sorella di Rosario, che ha rinnovato la richiesta di giustizia – . Aiutateci – ha chiesto – perché non ne possiamo più e vediamo altri morti sul lavoro. Chi toglie la vita deve andare in galera e le leggi devono essere rispettate”

“Quella di 17 anni fa è la tragedia di un’intera città, una ferita ancora aperta per i torinesi e le torinesi” ha ricordato nel suo intervento l’assessora Chiara Foglietta che ha ricordato come il lavoro continui a perdere, giorno dopo giorno, la dignità che dovrebbe avere. “Per questo è importante ricordare e la memoria va costantemente alimentata affinché quel che è successo quella notte non sia vana – ha proseguito l’assessora Foglietta . È un monito che ci portiamo dietro, è una delle poche speranze cui si aggrappano i familiari, è l’assunto che ci ripetiamo nel nostro lavoro quotidiano, perché non ci siano più pagine così drammatiche nella nostra storia, sapendo che, in questo senso, non si è scritta la parola fine, che i morti sul lavoro continuano ad esserci e che tanta è la strada ancora da fare”.

Alla cerimonia anche la procuratrice generale di Piemonte e Valle d’Aosta, Lucia Musti, presente per “condividere con voi il dolore”. “È indecente che esistano multinazionali o imprese che risparmiano sulle cautele – ha detto la procuratrice – .Fondamentale per i reati in materia di lavoro è la prevenzione, l’accesso ai luoghi di lavoro di chi deve controllare e far sentire il fiato sul collo dello Stato”.

TORINO CLICK

Morto a 44 anni il “difensore degli invalidi”

Cordoglio a Vercelli alla notizia del decesso all’ospedale di Novara, dove era ricoverato per una  malattia, di Massimo Sabattoli. Era un personaggio molto stimato a Vercelli per il suo grande impegno a favore degli invalidi.  Aveva solo 44 anni, lascia la mamma e il fratello. Lavorava come cancelliere alla procura della Repubblica, era stato anche Disability manager al Comune.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Caporalato al circo

Sono stati sospesi gli spettacoli del circo Maya Orfei previsti fino al 6 gennaio al parco della Pellerina di Torino. Il titolare della ditta che gestisce l’attività  è infatti accusato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il “caporalato”, ed è ora sottoposto all’obbligo di dimora.I carabinieri avrebbero verificato che diversi lavoratori facevano turni da 10 ore, senza ferie e giorni di riposo a fronte di ina paga irrisoria.

Poste italiane incontra il territorio della Valle Susa

Si è svolto ieri presso la Sala Consiliare del Comune di Susa l’incontro dedicato agli Amministratori locali della Valle nell’ambito delle iniziative di valorizzazione dei territori e delle comunità locali promosso da Poste Italiane. Alla presenza dell’Assessore agli Enti Locali della Regione Piemonte, Enrico Bussalino, del Presidente UNCEM, Marco Bussone, del Sindaco di Susa, Pier Giuseppe Genovese, del Presidente dell’Unione Montana Valle Susa, Pacifico Banchieri, i rappresentanti di Poste Italiane hanno illustrato le iniziative messe in campo sul territorio.

Nel ribadire l’importanza di mantenere la capillarità soprattutto nelle piccole comunità, al fine di consolidare la propria presenza attraverso un’offerta di servizi sempre più ampia, l’Azienda ha condiviso l’avanzamento territoriale del progetto Polis “Casa dei servizi digitali” in Valle grazie al quale gli Uffici Postali si stanno trasformando in veri e propri Sportelli digitali di prossimità con servizi disponibili 24 ore su 24. Grazie a Polis, i cittadini della Valle di Susa possono già accedere ai servizi della P.A. quali la richiesta di certificati previdenziali e giudiziari, certificati anagrafici e di stato civile e a breve sarà possibile richiedere anche la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione. Infatti, sono già 11 gli Uffici Postali abilitati al servizio mentre i restanti 25 saranno completati nel biennio 2025- 2026.

L’Ufficio di Via Mazzini a Susa è già stato interessato dai lavori e offre oltre ai servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia anche i servizi INPS (il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico) e i certificati anagrafici. Nella nuova configurazione l’ufficio ha cinque postazioni di lavoro, di cui due ribassate ed è stata creata una seconda sala consulenza per favorire così una relazione più agevole col cliente nella totale riservatezza. Inoltre, per poter far fronte alla crescente domanda di servizi, Poste Italiane ha ampliato l’orario di apertura della sede anche al pomeriggio.

Sempre in Valle, ad Avigliana, Poste Italiane ha investito nella realizzazione di Spazi per l’Italia, la più grande rete di co-working del Paese con la creazione di un sito smart, interconnesso, ricavato dalla valorizzazione di un immobile di proprietà aziendale dedicato ad aziende, organizzazioni e liberi professionisti. L’immobile è stato completamente ristrutturato e allestito con uffici moderni, digitalizzati e dotati di postazioni di lavoro attrezzate, open space, aree break e sale riunioni.

Polis contribuirà anche ad una maggiore efficienza energetica e darà slancio alla mobilità verde attraverso l’installazione di colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di impianti fotovoltaici.

Poste Italiane è presente sul territorio della Valle di Susa con 37 Uffici Postali, 16 ATM Postamat di cui 2 installati in Comuni senza ufficio postale, 5 centri di distribuzione per il recapito della corrispondenza e pacchi e 30 Punto Poste, ovvero reti terze quali tabaccai o stazioni di servizio ENI, collect point per l’invio e il ritiro di spedizioni.

Tra i servizi per la Pubblica Amministrazione è stato presentato durante l’incontro il servizio di Tesoreria dedicato ai Comuni. Grazie alla partnership siglata con Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Poste Italiane garantirà la gestione di tutte le attività di incasso/pagamento e le verifiche di bilancio, attraverso un team di risorse qualificate e dedicate, la disponibilità di un Ufficio Postale di radicamento per le attività che richiedono la “presenza fisica” e l’accessibilità a tutta la Rete di Uffici Postali per le attività di incasso. CDP assicurerà la gestione delle “anticipazioni di cassa” nelle situazioni di temporanea carenza di liquidità.

Cottolengo, “l’amore si fa casa”

Al Cottolengo di Torino si inaugura il nuovo Percorso storico alle origini della Piccola Casa della Divina Provvidenza

Giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 16,

con il Vescovo Ausiliare Mons. Giraudo e il Sindaco Lo Russo

 

Al Cottolengo di Torino giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 16 si inaugura il nuovo Percorso storico alle origini della Piccola Casa della Divina Provvidenza.

 

La presentazione inizia nella Chiesa grande della Piccola Casa (via Cottolengo 14 – Torino).

 

Dopo il saluto dei Superiori generali

  • Padre Carmine Arice, Padre generale della Piccola Casa
  • Madre Elda Pezzuto, Superiora generale delle Suore di S.G.B. Cottolengo
  • Fratel Giuseppe Visconti, Superiore generale dei Fratelli cottolenghini

intervengono:

  • Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo Ausiliare di Torino
  • Prof. Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino

Quindi si tiene la presentazione del Percorso storico a cui seguono il taglio del nastro e la visita libera della neonata esposizione.

 

Si tratta di un itinerario di visita, aperto a tutti, nel primo nucleo della Piccola Casa in Borgo Dora che San Giuseppe Benedetto Cottolengo avviò nel 1832, dopo che fu costretto a chiudere «l’Ospedaletto della Volta Rossa» in via Palazzo di Città a causa del colera che dilagava a Torino. Aprì dunque la Piccola Casa della Divina Provvidenza per ricoverare le persone malate che non trovavano accoglienza negli ospedali cittadini.

 

«L’Amore si fa Casa» è il titolo del percorso nelle prime stanze adibite dal Cottolengo all’accoglienza e alla cura dei malati e nella farmacia storica avviata dal santo per produrre in autonomia i medicinali di cui c’era bisogno nella Casa.

 

Nel percorso viene documentato lo sviluppo della Piccola Casa nei primi dieci anni di vita, dal 1832 al 1842, fino alla morte del fondatore (30 aprile 1842).

In particolare si trovano i documenti originali con cui il Regno sabaudo, con il re Carlo Alberto, nel 1833 riconobbe ufficialmente la Piccola Casa.

 

Viene mostrata anche la crescita e la diffusione delle famiglie religiose fondate dal santo – Sacerdoti, Suore e Fratelli – e vengono ricordate alcune famiglie di ospiti a cui l’opera cottolenghina offriva cure sanitarie, assistenza, istruzione e percorsi educativi.

 

L’itinerario di visita va ad ampliare il percorso storico nelle stanze abitate dal Santo Cottolengo e dai suoi primi collaboratori, inaugurato dall’Arcivescovo Mons. Roberto Repole il 30 aprile 2023.

 

«Con l’apertura del nuovo percorso di visita», evidenzia Padre Carmine Arice, «desideriamo andare alle origini dell’opera fondata dal Cottolengo per una rinnovata fedeltà al carisma. Intendiamo, inoltre, far conoscere la nascita della storia e della mission della Piccola Casa alla Città, alla Regione e a coloro che da tutto il mondo ogni anno si recano in visita al Cottolengo».

 

Il percorso storico, dopo l’inaugurazione di giovedì 12 dicembre, verrà inserito nel ricco itinerario di visita che la Piccola Casa riserva da tempo ai diversi gruppi di pellegrini e alle scuole che intendono conoscere l’opera cottolenghina.

 

Per prenotare le visite: e-mail veniteevedetecottolengo@gmail.com

Per ulteriori informazioni: www.cottolengo.org

Pic nic di fuoco ai giardini Alimonda

LA DENUNCIA DI ALESSI (Capogruppo FDI Circoscrizione 7)

Caro direttore,

questa mattina i cittadini, transitando nel Giardino Alimonda, hanno trovato i resti di un pic nic con tavoli pieni di bottiglie e un cestino dei rifiuti incendiato. Poco distante un pancale di legno smontato per mettere i pezzi di legno dentro il cestino e dargli fuoco. Spesso al mattino gli operatori dell’Amiat si trovano difronte a situazioni del genere. Anche alcune panchine sono rotte. Non basta per riqualificare un Giardino costruire un campo da pallavolo se poi non si controlla il territorio.

Patrizia Alessi

Mauriziano, impiantato a ventenne per la prima volta defibrillatore extravascolare

Intervento cardiaco innovativo, ultima frontiera nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa
Nei giorni scorsi, presso la Cardiologia dell’ospedale Mauriziano di Torino (diretta dal dottor  Giuseppe Musumeci), l’équipe elettrofisiologica, guidata dalla dottor Stefano Grossi, ha realizzato con successo il primo impianto di defibrillatore extravascolare intratoracico.
La morte cardiaca improvvisa é la principale causa di decesso sotto i 60 anni ed é responsabile del 50% delle morti imputabili a malattie cardiovascolari. Ogni anno in Europa si registrano circa 400mila arresti cardiaci. 60mila soltanto in Italia.
Come emerge dalla cronaca di questi ultimi giorni, anche soggetti giovani e professionisti dello sport possono essere colpiti da aritmie improvvise e potenzialmente letali.
Il moderno dispositivo è stato impiantato su un giovane poco più che ventenne affetto da una malattia genetica rara, una forma di distrofia neuromuscolare che ha risparmiato le funzioni muscolari motorie, ma che ha colpito l’attivazione elettrica del cuore rendendo il paziente  vulnerabile rispetto alla morte improvvisa.
I defibrillatori impiantabili sono dispositivi in grado di interrompere queste gravi aritmie. Essi tradizionalmente vengono collocati parzialmente all’interno delle camere cardiache attraverso il sistema venoso e con il tempo possono essere oggetto di disfunzione o di infezione, rendendo necessari interventi di estrazione non scevri da rischi per i pazienti.
Per ridurre tali problematiche negli ultimi anni é stato introdotto un sistema extracardiaco in cui i  cateteri decorrono in sede sottocutanea, evitando che eventuali fenomeni infettivi giungano nel sistema circolatorio ed al cuore con gravi conseguenze. Questo dispositivo ha però il limite di avere tra il sistema di defibrillazione ed il cuore tutto lo spessore della cassa toracica, con conseguente impossibilità di stimolazione duratura e necessità di alte energie di intervento.
Il nuovo dispositivo extravascolare intratoracico (grande quanto una saponetta) è impiantato sotto l’ascella e la sua parte attiva,  l’elettrodo, viene posizionata direttamente sotto lo sterno vicino al cuore, evitando i problemi del sistema transvenoso, ma mantenendone i vantaggi: una elevata longevità di oltre 11 anni, piccole dimensioni e possibilità di stimolare il cuore ed interrompere le aritmie potenzialmente letali, anche senza erogare shock ad alta energia. Il sistema ha inoltre un minimo impatto estetico e determina un impaccio trascurabile nei movimenti.
“Per tutte queste ragioni abbiamo scelto di impiantarlo (uno dei primi interventi in Italia ed il primo in Piemonte) in un paziente così giovane. – dichiara il dottor Stefano Grossi – La procedura di impianto del defibrillatore extravascolare si é svolta senza alcuna complicanza e il ragazzo é già stato dimesso ed in pochi giorni potrà tornare ad avere  una vita normale, riprendendo le sue usuali attività, compreso lo svolgimento di una moderata attività fisica”.
“Questo intervento innovativo – dichiara il Direttore della Cardiologia dell’ospedale Mauriziano dottor Giuseppe Musumeci, fa parte di un programma assolutamente all’avanguardia, che vede il servizio di elettrofisiolgia della nostra Divisione essere il primo in Italia tra gli ospedali pubblici ed il terzo in assoluto per volume e qualità delle procedure ablative delle principali aritmie. Recentemente l’apertura della seconda sala di elettrofisiologia ha permesso infatti di ridurre le liste d’attesa e trattare ancora più pazienti, garantendo ancora più innovazione come testimoniato da questo caso e dalla recente introduzione di una nuova tecnica di ablazione mediante due diverse forme di energia per ottenere la neutralizzazione delle aree aritmogene. Infatti con un solo catetere é stato possibile erogare  sia  radiofrequenza che elettroporazione. All’ospedale Mauriziano, oltre alla combinazione delle due energie nella stessa seduta, tale metodica é stata utilizzata per la prima volta al mondo con un approccio endo-epicardico, cioé sia dall’interno che dall’esterno del cuore. Tutte queste metodiche sono possibili grazie alla guida di una Direzione aziendale illuminata, nel contesto di un’Azienda ospedaliera che, non a caso, è stata recentemente riconosciuta da AGENAS come una delle prime 13 eccellenze nazionali”.

In Commissione Ambiente: “Il lupo non necessita più di essere specie protetta”

Il lupo non ha più bisogno di essere una specie protetta perché ormai è presente in tutto l’arco alpino e soprattutto in Piemonte. Questo il risultato principale del monitoraggio svolto negli ultimi cinque anni dal progetto europeo Life WolfAlps (cofinanziato dalla UE) conclusosi a settembre 2024. Il progetto è stato illustrato durante l’audizione in Commissione Ambiente, presidente Sergio Bartoli, richiesta dalla consigliera Sarah Disabato (M5s).

Sergio Bartoli, presidente V Commissione Ambiente

La professoressa Francesca Marucco dell’Università di Torino, Coordinatrice Scientifica dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, ha presentato il progetto internazionale che coinvolge Italia, Francia, Austria, Slovenia e Svizzera con lo scopo di migliorare il rapporto di convivenza tra uomo e lupo e organizzare sistemi di prevenzione dei problemi che questo comporta.
“Abbiamo elaborato una mappa della presenza dei lupi nelle sei nazioni alpine, con il lavoro di più di mille persone ne sono stati censiti 846, di cui 680 nella zona ovest delle Alpi (ma bisogna tener conto che si spostano), il trend della popolazione è stato monitorato e documentato in crescita nel 2023-2024 soprattutto in Piemonte e in Lombardia ma prevediamo che la loro presenza rimarrà stabile nei prossimi decenni. Il progetto Life – ha proseguito la professoressa Marucco – ha avviato per la prima volta un sistema di governance comune nei vari Stati che ora lavorano con gli stessi protocolli con soluzioni complementari al PSR e una programmazione a lungo termine. Il progetto in Italia ha coinvolto diverse istituzioni e professionalità: parchi, Carabinieri forestali, veterinari della Asl, unità cinofile antiveleno, cacciatori, allevatori. Per informare i cittadini abbiamo fatto anche parecchi incontri sul territorio e nelle scuole che hanno riscosso grande interesse”
All’audizione hanno partecipato anche: Piermario Giordano, Luca Gautero, Elisa Avanzinelli, Marta De Biaggi, Arianna Menzano del Parco Alpi Marittime, Luca Marello Parco Alpi Cozie, Andrea De Giovanni Parco Appennino piemontese, il tenente colonnello Andrea Baldi dei Carabinieri forestali del Parco della Val Grande.
Sono intervenuti per chiarimenti e domande i consiglieri: Sarah Di Sabato (M5s), Alberto Unia (M5s), Gianna Gancia (Lega).