Un giovane di 20 anni è stato aggredito sull’autobus della linea 32 Gtt ad Alpignano. Era fermo al capolinea di piazza Robotti, dove è stato aggredito da 8 coetanei che lo hanno preso varie volte a calci in testa. Il pestaggio sarebbe dovuto ad apprezzamenti da lui fatti a una ragazza la sera precedente.
“Oggi è un giorno molto triste per l’Accademia Albertina di Torino. Ci ha lasciato, dopo breve malattia, Edoardo Di Mauro, attuale Vice Direttore e già Direttore dal 2020 al 2023 nonche’ fondatore e Presidente del MAU – Museo di Arte Urbana L’Accademia Albertina esprime il suo cordoglio alla famiglia”, così l’istituzione culturale torinese annuncia sui social la morte di Edoardo Di Mauro, apprezzato protagonista della mondo dell’arte e della cultura.
Pubblichiamo di seguito la nota dell’Accademia Albertina
Schianto tra auto e camion all’incrocio: un morto
In un incidente a Magliano Alpi, nel Cuneese, tra la statale 28 e la provinciale 43 verso Albano Stura un’auto con due persone a bordo si è scontrata con un camion: è deceduto il passeggero sulla vettura. Il conducente è rimasto incastrato tra le lamiere e invece non ha riportato ferite il camionista.
Il Consiglio comunale ha approvato quattro provvedimenti in ambito urbanistico, illustrati dall’assessore Paolo Mazzoleni.
Il primo provvedimento riguarda il recepimento nel Piano Regolatore del riconoscimento della Localizzazione L2 “Mirafiori” . La localizzazione ricade nel quadrante sud-ovest del territorio comunale di Torino, al confine con i Comuni di Grugliasco e Beinasco in corrispondenza dell’intersezione dei corsi Settembrini a sud e Orbassano a ovest, all’interno dei territori appartenenti alla Circoscrizione 2 – Mirafiori. Il più ampio compendio entro cui si colloca è caratterizzato dalla presenza di attività produttive e terziarie, con alcune aree a servizi pubblici e limitate aree residenziali. In particolare il perimetro oggetto di riconoscimento insiste all’interno del Compendio immobiliare di Torino Nuova Economia S.p.A. – TNE e si estende in parte anche su aree destinate a viabilità, quali Corso Settembrini, Strada del Portone e Corso Orbassano. Il perimetro della Localizzazione L2 Mirafiori comprende le aree su cui saranno realizzate le superfici commerciali interne alla Zona Urbana di Trasformazione e la viabilità ad essa adiacente al fine di garantire la piena funzionalità ai nuovi interventi e all’intorno.
Riguarda invece l’area di corso Marche 43 la seconda delibera approvata. Si tratta della presa d’atto delle risultanze della Conferenza di Servizi del 19 giugno scorso finalizzata all’acquisizione dei pareri per la realizzazione della “Piattaforma Aerospazio” nel fabbricato 37, secondo il progetto presentato dal Politecnico di Torino che ospiterà laboratori di ricerca tecnologica nell’ambito aerospaziale.
Col terzo provvedimento approvato, è previsto il cambio di destinazione d’uso da attività produttiva artigianale a residenziale, tramite un intervento di ristrutturazione edilizia per uno stabile in condizioni di degrado in via Calabria 23. finalizzato alla realizzazione di quattro unità abitative.
L’ultima delibera approvata riguarda l’ambito di via Pianezza 311 dove i fabbricati a destinazione produttiva sono sfitti, inutilizzati e fatiscenti. Ne è previsto l’abbattimento e la successiva costruzione di un unico edificio a due piani fuori terra con autorimessa pertinenziale interrata.
Nella seduta del 29 luglio 2024, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato una mozione presentata da Silvio Viale (+Europa & Radicali Italiani) che impegna il sindaco e la Giunta comunale a perseguire gli indirizzi e gli obiettivi del documento politico del Torino Pride 2023 e della successiva elaborazione per il Torino Pride 2024 per le parti di competenza comunale.
Il documento impegna inoltre l’Amministrazione a promuovere ogni anno, un mese prima del Pride, un convegno pubblico per un bilancio sulle iniziative prese e sullo stato delle competenze comunali del documento politico del Torino Pride dell’anno precedente.
Infine, il documento impegna sindaco e Giunta a sostenere pienamente la candidatura presentata dal Coordinamento Torino Pride all’European Pride Organisers Association (Epoa) per ospitare a Torino l’Europride 2027.
Modifiche alla circolazione dei treni del Regionale per interventi di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Cressa Fontaneto da venerdì 9 agosto a venerdì 30 agosto.
Prevista una riprogrammazione del servizio con corse bus tra Novara e Domodossola, modifiche degli orari, possibile aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale.
Si consiglia di valutare la ripianificazione del proprio viaggio.
Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida.
I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il nuovo programma della circolazione.
Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia, attivo il call center gratuito 800 89 20 21.
Contrassegno Unificato Disabili, permesso per delega
Per le persone temporaneamente impossibilitate a recarsi allo sportello non sarà più necessario presentarsi all’Ufficio Permessi della Città di Torino.
È iniziata in questi giorni una sperimentazione che consentirà il ritiro del contrassegno a un incaricato munito di delega scritta accompagnata da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che evidenzi le ragioni della mancata presenza dell’avente diritto al rilascio.
Con tale dichiarazione il personale dello sportello consegnerà al delegato il permesso.
“Si tratta di una semplificazione che si propone di dare una risposta concreta a un’istanza che riceviamo da inizio mandato e che contiamo possa ridurre le criticità legate alla presenza fisica degli utenti che hanno grandi difficoltà a raggiungere lo sportello“, spiega l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.
Il C.U.D.E., che consente la circolazione e la sosta nelle zone in cui il transito è soggetto a limitazioni in tutto il territorio europeo, può essere richiesto dalle persone con capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, ciechi assoluti e altre patologie individuate dall’ASL di competenza, non direttamente legate alla percentuale d’invalidità del richiedente.
Il contrassegno è strettamente personale, non legato a un veicolo, dunque non è rilasciabile ad altri soggetti, va esposto in originale sul parabrezza anteriore quando la persona con disabilità è alla guida o è a bordo del veicolo accompagnato da terzi.
L’impatto della semplificazione sarà valutato nei prossimi mesi, anche in relazione al possibile verificarsi di abusi.
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata del sito della Città di Torino: http://www.comune.torino.it/trasporti/disabili/nuovo-contrassegno-europeo-per-i-disabili-7.shtml
Dal 3/08 al 1/09 il servizio metro sarà sospeso.
Durante i lavori la metro sarà sostituita dai bus della linea M1S.
La linea M1S effettuerà fermate limitrofe alle stazioni metro in entrambe le direzioni, da Bengasi a Fermi.
Dal 2/09 la metro riprenderà il servizio
La Regione Piemonte riorganizza la trincea contro la peste suina africana: i distretti suinicoli del territorio entrano a far parte in modo organico del Piano regionale di interventi urgenti (Priu) e intorno ad essi diventa operativa la fascia con raggio di 15 km all’interno della quale verranno abbattuti tutti i cinghiali presenti, con l’eradicamento totale della specie, per eliminare qualunque possibile rischio di contagio.
Sono 3 i distretti che saranno difesi grazie alla fascia indenne: uno nell’area novarese attorno a Trecate, uno nel Chierese e quello principale in 18 Comuni della pianura cuneese dove si registra la maggiore rilevanza numerica di capi.
La delibera è stata approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’agricoltura Paolo Bongioanni in coordinamento con l’assessore alla Sanità Federico Riboldi.
Furgone carbonizzato dalle fiamme a Torino
Il lettore Luigi Gagliano ci invia la foto e ci scrive: “Pomeriggio ancora più rovente ieri pomeriggio, al caldo torrido ci si è aggiunto quello sviluppato da un furgone incendiato in via fratelli Garrone, nei pressi dell’Eurospin, a Mirafiori sud. Le cause dell’incendio non sono chiare. Al momento dell’arrivo dei vigili del fuoco, il mezzo era ormai totalmente carbonizzato. Sembra stesse lì da qualche tempo ed era sprovvisto di assicurazione e di revisione. A quanto hanno riferito alcuni astanti, gli stessi che hanno avvertito i soccorsi, l’automezzo sarebbe di proprietà di un rom. Da tempo nella zona vengono incendiati roulotte, camper di proprietà di rom e sembra a causa di una faida tra clan avversi”.