Pecco Bagnaia e la moglie Domizia, con il sostegno del Pecco Fan Club, hanno deciso di portare i pazienti di Casa UGI e dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino on track al Gran Premio MotoGP di San Marino.
I ragazzi invitati sono 8 (con un range di età che va dal 2016 il più giovane al 2007) e sono pazienti seguiti dal reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Regina Margherita (diretto dalla professoressa Franca Fagioli) che stanno ancora affrontando delle terapie oppure sono fuori terapia. L’invito a partecipare ad una gara così importante è stato un momento di grande emozione per tutti. Perché essere coinvolti in un evento vicini al loro idolo li permette di riappropriarsi della vita normale mentre stanno ancora affrontando la malattia oppure sono sotto stretta sorveglianza per una patologia tumorale.
L’iniziativa ha previsto la partenza con un pullman dalla sede di Casa UGI a Torino con destinazione Misano World Circuit Marco Simoncelli. Ragazzi, medici ed accompagnatori sono stati dotati di un pass paddock che ha consentito loro l’accesso diretto ai box ed all’hospitality del team Ducati Lenovo Team.
Nella giornata di ieri , dopo il pranzo all’interno del paddock, il gruppo si è spostato sulle tribune per ammirare la gara Sprint per poi tornare all’interno dell’area riservata ai team e fare un meet con Pecco all’interno del box. Ieri sera il gruppo ha soggiornato in un hotel a pochi passi dal circuito nel cuore di Misano.
Oggi si tornerà in pista dove, dalla tribuna del Pecco Fan Club, i ragazzi di UGI potranno godersi lo spettacolo dello sport più adrenalinico che ci sia.
“Siamo davvero felici di poter coinvolgere i ragazzi di UGI nel Gran Premio di San Marino. Questa è la gara di casa ed avere la possibilità di condividere un weekend come questo insieme a loro è una grande gioia per noi” dichiarano Pecco e Domizia.
“Ringraziamo Pecco, Domizia ed il Pecco Fan Club per il magnifico weekend regalato ai nostri pazienti. Emozioni che hanno riempito i cuori dei nostri bambini e ragazzini. Un momento indimenticabile. Pecco e Domizia si confermano per l’ennesima volta un punto di riferimento per UGI” ringrazia il Presidente di UGI professor Enrico Pira.
“Un fine settimana particolare che verrà ricordato per sempre dai bambini e dai ragazzi, desiderosi soltanto di vivere momenti di leggerezza, spensieratezza e coinvolgimento, malgrado il periodo di sofferenza che stanno vivendo” dichiara la professoressa Franca Fagioli.
Occhiali-telecamera, l’accessorio di fine estate
Il caso Sangiuliano-Boccia influisce anche sulle tendenze di moda e costume. Sarà la popolarità degli occhiali con telecamera incorporata suscitata dalla nota vicenda di cronaca e gossip, fatto sta che anche il negozio Ray-Ban di via Roma a Torino ha dedicato una intera vetrina all’accessorio. O tempora o mores.
Ladri rubano la cassaforte del Carrefour
Alcune notti fa al supermercato Carrefour di viale Giulio Cesare a Novara una banda di malviventi è entrata negli uffici. I ladri hanno smurato la cassaforte e sono fuggiti senza lasciare tracce.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Campagna di screening gratuito per l’epatite C
Da sabato 7 settembre a domenica 29 dicembre 2024, le persone nate tra il il 1969 e il 1989 potranno effettuare un test gratuito di screening per l’epatite C presso l’HUB vaccinale Lingotto di via Fenoglietti 15.

Il test si potrà effettuare, previa prenotazione tramite il CUP Piemonte, nelle giornate del sabato e della domenica.
L’epatite C è una pericolosa malattia del fegato causata dal virus HCV. Nonostante sia spesso asintomatica, nella maggior parte dei casi non guarisce spontaneamente e diventa “cronica”. In assenza di adeguate terapie può portare allo sviluppo della cirrosi e del cancro del fegato. Lo screening permette di diagnosticare precocemente l’eventuale infezione e di trattarla prima che questa possa portare a gravi complicanze.
Per informazioni sulla prenotazione del test, si può consultare la pagina dedicata del sito dell’ASL Città di Torino al link:
https://www.aslcittaditorino.it/screening-delle-infezioni-da-virus-epatite-c-hcv/
TORINO CLICK
Alberelli pericolanti davanti al “Fila”
“Alcuni alberelli si presentano pericolanti a ridosso della pista ciclabile davanti allo stadio Filadelfia , sicuramente a causa dei temporali di questi giorni. Forse un celere intervento può evitare che qualcuno che transita o a piedi o in bicicletta , possa farsi male . Un intervento semplice, urgente o come al solito chiudere la stalla dopo che i buoi sono usciti?” Ce lo segnala e ci invia le foto il lettore Luigi Gagliano.
Spari contro la saracinesca di un barbiere
A sparare contro la saracinesca del negozio di barbiere Barber Shop Andrea di via Paisiello a Torino sono state due armi diverse. La bottega del parrucchiere è rimasta chiusa per la giornata di sabato 7. Sono intervenuti gli agenti della polizia scientifica per le indagini.
I soccorsi non hanno potuto salvare un uomo di 61 anni, travolto dall’ albero che stava tagliando con una motosega a Castagnole Piemonte. I soccorsi sono stati chiamati dall’anziana madre. Sul posto i carabinieri e i vigili del fuoco.

La Città metropolitana di Torino mette a disposizione un pulmino da 50 posti che nei giorni di venerdì 6, 13, 20 e 27 settembre e nei giorni di sabato 7, 14, 21 e 28 settembre, effettuerà tre corse di andata (alle ore 21, 22 e ultima corsa alle ore 23) con partenza da Torino Sassi (piazza Gustavo Modena) e arrivo al piazzale della Basilica di Superga, e tre di rientro (alle ore 21.30, 22.30 e ultima corsa alle ore 23.30) dal piazzale della Basilica di Superga a Torino Sassi. L’iniziativa fa parte del protocollo d’intesa istituzionale per promuovere, anche turisticamente, la Basilica.
Durante i mesi di luglio e agosto le aperture straordinarie serali della Basilica hanno richiamato migliaia di pellegrini e visitatori che hanno potuto approfittare della disponibilità straordinaria della tranvia Sassi – Superga: con l’inizio del mese di settembre la Città metropolitana di Torino ha voluto mettere a disposizione anche la navetta gratuita per consentire di salire con un mezzo alternativo all’auto.
Si è cominciato questo venerdì: nel weekend del 6 – 8 settembre è infatti in programma un fitto calendario di iniziative per i 400 anni della statua della Madonna delle Grazie, con concerti alle ore 22 di venerdì 6 e di sabato 7 settembre.
TORINO CLICK
Mercoledì pomeriggio, nel quartiere Barriera Milano, ha avuto luogo un controllo straordinario del territorio ad Alto impatto coordinato dalla Polizia di Stato in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale.
L’attività, diretta da personale del Commissariato di P.S. Barriera Milano ha visto il concorso, del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte” e delle unità cinofile e complessivamente ha consentito:
l’identificazione di 28 persone;
il controllo di 3 esercizi pubblici;
l’arresto di 2 persone;
il sequestro di 60 grammi di sostanza stupefacente;
il sequestro di 1 veicolo;
il sequestro di 260 kg di merce;
l’emissione di 6000 euro di sanzioni.
In particolare, personale della Polizia di Stato ha arrestato, per detenzione di sostanza stupefacente, una persona trovata in possesso di una sessantina di grammi tra hashish, marijuana e crack. L’uomo è stato fermato in via Spontini angolo via Montanaro. Un’altra persona, invece, è stata arrestata con l’aggravamento della misura degli arresti domiciliari in custodia cautelare in carcere. Nei pressi dei Giardini Sempione, un soggetto veniva contravvenzionato in violazione del Codice della Strada. L’uomo era alla guida di un veicolo non assicurato e senza avere il titolo di guida. Il veicolo è stato sottoposto a sequestro.
Personale dell’Arma dei Carabinieri, invece, ha sanzionato per violazioni amministrative due esercizi commerciali per 3000 euro ciascuno. In uno dei due locali pubblici, sono stati anche sequestrati 260 chilogrammi di alimenti mal conservati.
I controlli continueranno con cadenza regolare.
La Mela di AISM festeggia 30 anni
A Torino il 4 ottobre per la Giornata del Dono,
sabato 5 e domenica 6 ottobre AISM in piazza per la lotta alla sclerosi multipla
Quest’anno “La Mela di AISM” celebra il suo 30° anniversario. Nato nel 1994, questo evento,
promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) ha raccolto oltre 61 milioni di
euro, sostenendo la ricerca e i servizi destinati alle persone con sclerosi multipla. Oggi
l’evento continua a finanziare la ricerca e a potenziare le prestazioni necessarie per chi
convive con sclerosi multipla, NMOSD, MOGAD e patologie correlate.
La Mela di AISM anche nelle piazze di Torino
Come ogni anno, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in occasione della
Giornata del Dono, il 4 ottobre, e nel weekend del 5 e 6 ottobre, “La Mela di AISM” tornerà
nelle piazze di Torino. I volontari di AISM, offriranno sacchetti di mele verdi, gialle e rosse,
delle varietà granny smith, golden e noared a fronte di una donazione minima di 10 euro.
Per il 30° anniversario, ritorna la borsina rossa contenente un sacchetto da 1,8 kg di mele e
un pieghevole informativo e un QR code per accedere a ricette esclusive di Chef Alessandro
Borghese. È possibile prenotare la propria borsina di mele contattando le Sezioni Provinciali
AISM, il cui elenco è disponibile sul sito www.aism.it/mela.
Chef Alessandro Borghese: 10 anni al fianco di AISM
Per il decimo anno consecutivo, Chef Alessandro Borghese è il volto della campagna La Mela
di AISM. “Da 10 anni sono al fianco di AISM per combattere la sclerosi multipla e le patologie
correlate. Solo la ricerca scientifica può aiutarci a trovare una cura risolutiva. Per questo è
importante partecipare a La Mela di AISM: cucinare è un atto d’amore, proprio come la
solidarietà” dichiara Chef Borghese.
Al suo fianco, la madrina Antonella Ferrari, attrice e scrittrice, il ballerino Ivan Cottini e molti
altri amici e sostenitori si uniranno alla causa, rendendo ancora più speciale questa edizione
del 30° anniversario de La Mela di AISM.
I progressi nella ricerca in 30 anni di “La Mela di AISM”
Iniziata come una semplice raccolta fondi, l’evento ha contribuito significativamente ai
progressi nella ricerca sulla sclerosi multipla e a potenziare i servizi alle persone con SM sul
territorio. Grazie ai fondi raccolti, sono state sviluppate nuove terapie e trattamenti che
migliorano la qualità della vita delle persone con SM. “Grazie ai progressi nelle nuove
terapie ad alta efficacia, le persone recentemente diagnosticate con sclerosi multipla
possono guardare al futuro con maggiore ottimismo, senza temere cambiamenti
significativi nei loro programmi di vita a causa della disabilità. Gli obiettivi futuri includono
l’identificazione delle cause della sclerosi multipla e delle malattie correlate, lo sviluppo di
cure definitive, e la scoperta di terapie che possano arrestare la progressione della malattia
e ridurre la disabilità. I risultati ottenuti finora hanno significativamente migliorato la
qualità della vita dei pazienti, e il prossimo passo è trovare una cura definitiva”. Dichiara
Roberto Caboni, Presidente della Sezione Provinciale AISM di Torino.