CRONACA- Pagina 1626

Caselle, prende fuoco il motore del volo per Parigi: evacuati in 50

caselle Molti sono già ripartiti per Parigi con un altro volo, alle 10. I passeggeri che avrebbero dovuto fare scalo a Parigi per dirigersi verso altre mete, sono stati imbarcati su altri voli

Attimi di paura questa mattina, verso le 6,45, a bordo dell’ aereo Avro RJ85 dell’Airfrance, in partenza dall’aeroporto di Caselle per Parigi. Il velivolo è  stato evacuato dopo che il motore ha preso fuoco durante accensione. L’incendio è stato domato dalle squadre di vigili del fuoco dello scalo e non si registrano feriti tra i  50 passeggeri. Molti sono già ripartiti per Parigi con un altro volo, alle 10. I passeggeri che avrebbero dovuto fare scalo a Parigi per dirigersi verso altre mete, sono stati imbarcati su altri voli. Pochi ritardi per gli altri aerei in partenza, a causa delle operazioni di spostamento dell’aereo danneggiato.

"Democrazia km0": fondere Castagneto con Chivasso?

Si ipotizza il superamento degli attuali confini   comunali per passare a “Comunità” di maggiore dimensione
 
 

chivasso

Chivasso e Castagneto Po hanno iniziato un percorso che dovrà prevedere la fusione con incorporazione del secondo comune nel primo. Ma questo è sufficiente per rendere l’area del Chivassese competitiva nella Città Metropolitana di Torino, soprattutto proprio rispetto a Torino. L’interrogativo lo pone l’incontro “Democrazia a km0” organizzato venerdì 19 febbraio, alle ore 18, alla Biblioteca MoviMente, in piazza XII Maggio 1944, dall’associazione Identità Comune con il patrocinio del Comune di Chivasso. Dopo l’apertura di Carlo Fontgana, presidente dell’associazione, che da anni “predica” il superamento degli attuali confini   comunali per passare a “Comunità” di maggiore dimensione, i lavori verranno introdotti da Sergio Conti, presidente della Società geografica italiana e dalla presentazione del libro che da il titolo all’incontro, da parte dell’autore Tomas Carini, in collegamento video da Vienna dove oggi vive. Seguirà un focus “Alla ricerca dell’identità – dalla Zona omogenea del Chivassese alla Comunità ?”, con i sindaci di Chivasso Libero Ciuffreda, Casdtagneto Po Giorgio Bertotto, Lauriano Matilde Cesa, Caluso Mariuccia Cena e Gassino Paolo Cugini. Le conclusioni verranno tratte dal consulente amministrativo, Luca Beccaria, che è anche capogruppo di minoranza a Camagna Monferrato, paese che ha avviato (con la votazione delle rispettive manifestazioni di interesse da parte dei rispettivi consigli comunali) un analogo procedimento con Casale Monferrato. Qui, però, la situazione è entrata in una fase di richieste, soprattutto nel piccolo comune monferrino, di fare retromarcia, che hanno avuto nei giorni scorsi un’eco anche nella terza rete Rai con un servizio al Tg3 Piemonte e sulla stampa nazionale, sul Corriere della Sera.

Massimo Iaretti

Giada Russo sabato in Piazza Solferino per il decennale dei XX Giochi Invernali

La giovane atleta torinese, due volte campionessa italiana di pattinaggio artistico, sarà intervistata  dalla giornalista di ArtOnIce, Barbara Castellaro

russo giada

russo giada3russo giada2Sabato 20 Febbraio, al Villaggio Olimpico di Piazza Solferino, in occasione del decennale dei XX Giochi Invernali di Torino 2006, l’evento che ha cambiato la città,l’ospite d’onore sarà la campionessa Italiana di pattinaggio artistico  Giada Russo che , per l’occasione, verrà intervistata dalla giornalista di Art on Ice Barbara Castellaro . L’evento, previsto per le 17,00 in piazza Solferino, offre l’occasione di conoscere la giovane pattinatrice torinese ( classe 1997) , due volte campionessa italiana in singolo. Giada Russo ha iniziato a pattinare all’età di tre anni, frequentando il palasport Tazzoli, e già un anno dopo si è fatta conoscere,  vincendo  la sua prima competizione.La sua carriera juniores ha raggiunto l’apice con la vittoria dei campionati italiani di categoria nel 2012; l’anno successivo, all’età di 15 anni, ha cominciato a gareggiare nella categoria senior ottenendo il terzo posto ai campionati italiani assoluti , immediatamente alle spalle di campionesse del calibro di Carolina Kostner e Valentina Marchei. Reduce dalla vittoria del suo primo titolo italiano, nel 2015 ha fatto il suo debutto ai campionati europei  e ai campionati mondiali raggiungendo la finale a Shanghai (24° posto). Nel dicembre scorso, al Palavela di Torino,  ha vinto il suo secondo titolo italiano, piazzandosi ancora una volta davanti a Roberta Rodeghiero.

Arrestato dipendente polizia penitenziaria alle Vallette

Per lui e per altre cinque persone.I reati ipotizzati sono corruzione, induzione alla corruzione, detenzione e cessione di stupefacenti

vallette

Ordinanza di custodia cautelare in carcere per un dipendente della Polizia Penitenziaria in servizio nel carcere torinese Lo Russo e Cutugno e per altre cinque persone.I reati ipotizzati sono corruzione, induzione alla corruzione, detenzione e cessione di stupefacenti e medicinali.  L’operazione è stata condotta dalla Squadra Mobile e dal Provveditorato Regionale di Polizia Penitenziaria. Sequestrati  anche di 1,5 chilogrammi di hashish, eroina, telefoni cellulari,carica batterie, medicinali ed altri oggetti.

A SCUOLA SIGARETTE ELETTRONICHE ALLA MARIJUANA

carabinieri 332I carabinieri hanno notificato sette misure cautelari ad altrettanti minorenni

Non erano normali sigarette elettroniche, ma “aromatizzate” all’hashish o alla marijuana. Venivano costruite smontando i vaporizzatori portatili e poi  fumate nelle aule dell’alberghiero Colombatto di Torino. Lo hanno  scoperto i carabinieri che, in collaborazione la procura dei minori, hanno notificato sette misure cautelari ad altrettanti minorenni. Inoltre dieci persone, tra cui altri giovani, sono state indagate a piede libero.E’ stato il dirigente scolastico a far scattare l’inchiesta, consentendo di ricostruire una rete di spaccio che, dalla scuola si estendeva al capoluogo e ad alcuni comuni limitrofi. Grazie alle unità cinofile dell’Arma sono state sequestrare dosi, semi e piante di sostanze stupefacenti, oltre a tutto il necessario per confezionare la droga.

13 anni di carcere all'ispettore per la relazione con la minorenne

L’uomo aveva incontrato la quattordicenne dopo aver conosciuto su una chat di appuntamenti la madre della giovane
CARCERE SBARRE

Condanna a 13 anni di carcere per  l’ispettore di polizia torinese di  52 anni, arrestato nel maggio 2015 perché aveva una relazione una ragazzina minorenne di 14 anni. Il reato è stato però derubricato da “violenza sessuale” in “atti sessuali con minorenne”. L’uomo aveva incontrato la quattordicenne dopo aver conosciuto su una chat di appuntamenti, la madre della giovane. Il rapporto di amicizia, si era poi trasformato in una relazione amorosa, stoppata quando la madre lo aveva scoperto. Il poliziotto era stato arrestato suoi stessi colleghi. L’ispettore si è sempre difeso affermando che sia stata una normale relazione tra persone consenzienti.

SEQUESTRATI 62 MILA CALENDARI (TAROCCHI) DELLE STAR

guardia-di-finanza-fiamme-gialleL’inchiesta era scattata lo scorso autunno in occasione del concerto a Torino degli U2

Sequestrati dalle Fiamme Gialle oltre 62mila calendari con le immegini cantanti, star del cinema, personaggi dei cartoni animati o calciatori famosi. La guardia di finanza di Torino  ha scoperto un giro internazionale di contraffazione in cui sono coinvolte numerose aziende con sede a Torino e nelle province di Varese, Bologna e Rimini. L’inchiesta era scattata lo scorso autunno in occasione del concerto a Torino degli U2. Sequestrati anche 320 cliché di marchi registrati, 390mila lastre stereotipiche, 124 macchinari utilizzati per la produzione del materiale contraffatto. Sono sedici le persone denunciate. E’ stata accertata anche una frode fiscale per oltre 240mila euro di Iva evasa.

Ancora un successo del settebello italiano a Torino: l’Italia batte la Russia 14-9

Al termine della quarta giornata del girone C preliminare di World League 2016 e di fronte ad un Pala Nuoto gremito di tifosi, l’Italia sconfigge la Russia 14 a 9 mantenendo la vetta della classifica del girone

pallanuoto2

L’Italia ha dominato il match sin dai primi minuti, denotando solo un calo di attenzione nel terzo tempo che ha consentito ai russi di portarsi sul 7-6, ad una rete di distanza dalla squadra italiana. Il coach della nazionale italiana, Sandro Campagna, ha saputo, però, richiamare i suoi e portare alcune modifiche nel gioco che hanno consentito all’Italia di portarsi sul 12-6 e poi sul 14-7 prima del fischio finale. Tra tutte, sono emerse le prestazioni di Del Lungo tra i pali (1), di Di Fulvio (2) con la sua cinquina personale, del capitano Giorgetti e degli attaccanti Luongo (10) e Fondelli (11), ma pallanuoto5complessivamente tutta la squadra ha dato prova di carattere e di superiorità tecnica.

Portare a casa questa vittoria era un obiettivo primario per il ct Campagna, per testare la squadra dopo la sconfitta subita a Belgrado. Ed è la risposta che il ct Campagna si aspettava dai suoi giocatori: “Questa partita è stata soprattutto un test per controllare lo stato del gruppo dopo il sesto posto dei campionati europei di Belgrado e per verificare l’atteggiamento degli atleti che non vi hanno partecipato. Stiamopallanuoto3 attraversando una fase stagionale molto impegnativa ed è necessario gestire risorse fisiche e mentali.”.

“E’ il terzo anno consecutivo che giochiamo qui e l’ospitalità che Torino mostra verso la pallanuoto ed il fatto che stia continuando ad ospitarci è un attestato di grande stima per questo sport. Il 2016 saràun anno faticoso perché dopo gli Europei e la World League, saremo impegnati nel torneo preolimpico di aprile a Trieste, ultima possibilitàper conquistare la qualificazione ai Giochi di Rio.”, ha dichiarato Campagna il giorno prima del match.

pallanuoto5Dopo la prestazione di questa sera, l’Italia guida il girone a punteggio pieno, grazie ai successi contro la Russia (16-11), la Turchia (14-4) e la Croazia (9-8). Per conquistare un posto alla final eight della World Legue, in programma in Cina dal 21 al 26 giugno, è necessario mantenere la vetta del girone. L’Italia, per raggiungere questo obiettivo dovrà incontrare la Turchia fuori casa il 26 aprile e la Croazia in casa il 10 maggio.

Manuela Savini

Questi gli atleti convocati da Campagna:
 
Marco Del Lungo (1)
Francesco Di Fulvio (2)
Niccolò Gitto (3)
Pietro Figlioli (4)
Alex Giorgetti (5), capitano
Micael A. Bodegas (6)
Niccolò Figari (7)
Alessandro Nora (8)
Alessandro Velotto (9)
Stefano Luongo (10)
Andrea Fondelli (11)
Fabio Baraldi (12)
Edoardo Prian (13)
 
Questi gli atleti convocati dal ct russo Erkin Shagaev:
 
Anton Antonov(1)
Adel Giniatov (2)
Pavel Khalturin (3)
Igor Bichkov (4)
Alexey Bugauchuk (5)
Michail Krasnov (6)
Daniil Merkulov (7)
Roman Shepelev (8)
Nikita Dereviankin (9)
Dmitry Kholod (10), capitano
Sergey Lisunov (11)

Lev Magoaev(12)

Kirill Korneev (13)

Ban Ki-moon cittadino onorario di Torino

ban ki moonLa città è sede di enti delle Nazioni Unite, come l’Ilo

 

E’ stata ufficialmente conferita la cittadinanza onoraria al segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon. Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’assegnazione dell”onorificenza per l’ “impegno umanitario, civile e istituzionale reso alla Comunità Internazionale, all’Italia ed alla nostra Città”. Torino è sede di enti delle Nazioni Unite, come l’Ilo e Ban Ki-moon si è distinto, si legge nella motivazione, “per l’estremo tentativo, con gli Stati membri, perché fosse resa più efficace l’opera di disarmo e peacekeeping portata avanti dall’Onu per lo scacchiere siriano e perché si trovasse una mediazione democratica e un governo stabile alle terre libiche”. Con il segretario delle Nazioni Unite il legame è consolidato con Torino, dice il documento: “alla luce dell’impegno della Città nel sostenere la cooperazione con le istituzioni internazionali e nel difendere i diritti civili, della pace, del rispetto delle minoranze”.

La festa olimpica costa 215 mila euro. L'opposizione protesta

olimpico arcoSTADIO OLIMPICO BRACIERE

Fratelli d’Italia minaccia di bloccare i lavori attraverso migliaia di emendamenti 

La festa del decennale olimpico, che si terrà dal 26 al 28 febbraio, avrà il costo  di 215 mila euro. E’ il sindaco Piero Fassino a darne notizia in Consiglio comunale. Dalle fondazioni bancarie sono stati ottenuti altri 128 mila euro in sponsorizzazioni. Ma protesta  l’opposizione: Fratelli d’Italia minaccia di bloccare i lavori attraverso migliaia di emendamenti  in Sala rossa. Il capogruppo Maurizio Marrone propone di limitare  i festeggiamenti alla sobrietà, limitandoli all’importo delle sponsorizzazioni: ” La cifra stanziata non è coerente con l’esercizio provvisorio, – afferma Marrone – che limita l’azione amministrativa all’essenzialità. L’autocelebrazione della Città in campagna elettorale è da evitare”.

 
(Foto: il Torinese)