CRONACA- Pagina 1597

Ordigno incendiario davanti alle Poste

poste italianeUn ordigno incendiario è stato trovato questa mattina davanti a uno sportello Postamat dell’ufficio postale di via Montebello, nel centro di Torino. Era stato assemblato con  una tanica di benzina e alcuni cavi. Gli artificieri della polizia lo hanno fatto brillare e hanno messo in sicurezza la zona. L’episodio è riconducibile a quello avvenuto il 30 aprile davanti all’ufficio postale di via Bologna, a Barriera di Milano. Sull’accaduto indaga la Digos.

(foto: il Torinese)

ARRESTI ASL: " LA REGIONE NON È MAI STATA A GUARDARE"

asl sanitaL’interrogazione presentata dal Movimento 5Stelle in Consiglio regionale sull’appalto del dicembre 2014 oggi sotto inchiesta dalla magistratura non contestava alcuna irregolarità alle gare, ma chiedeva spiegazioni sul perché le aziende sanitarie in questione non si fossero rivolte alla Consip al fine di un contenimento dei costi. In Aula avevo spiegato che l’azienda sanitaria capofila aveva verificato la mancanza di soluzioni Consip e la possibilità di ottenere risultati più vantaggiosi (ferma restando la piena autonomia delle aziende sanitarie di aderire o meno alle gare Consip), inoltre la Società di Committenza Regionale-SCR non comprendeva nella programmazione 2015 la tipologia di gara in questione. Se fossi stato a conoscenza di irregolarità, sarei stato il primo a rivolgermi alla Procura della Repubblica. Di quali segnalazioni rimaste ascoltate parlano i 5Stelle?

Io non sono Ponzio Pilato e la Regione Piemonte non si è lavata le mani: non solo abbiamo introdotto un coordinamento degli acquisti e degli appalti a livello di quadrante (individuando le ASL capofila), al fine di evitare sprechi e operare risparmi, ma abbiamo ripristinato in assessorato l’ufficio che controlla gli atti e le procedure delle aziende sanitarie, che era stato soppresso all’epoca della Giunta Cota

Ricordo che le aziende sanitarie regionali godono, sulla base della normativa vigente, di una piena autonomia gestionale che consente loro di indire gare anche in materia di servizi e tecnologie informatiche, ma anche che il compito della Regione è quello di scegliere direttori generali onesti e capaci. Ed è quello che abbiamo fatto nell’aprile del 2015 attraverso una selezione operata da una Commissione esterna, che ha consentito di operare un profondo rinnovamento dei vertici delle nostre aziende sanitarie, compresi il direttore generale e il direttore amministrativo dell’ASL TO1. La scelta di persone oneste e capaci è l’unica vera garanzia per evitare il ripetersi di gravi fatti come quelli oggetto della magistratura.

Antonio Saitta

Assessore regionale alla Sanità

Sequestrate 80 tonnellate di sacchetti non ecologici

carabinieri xx80 tonnellate di borse della spesa realizzate in materiale non ecocompatibile per quasi l’80% :11 su 14. Sono state sequestrate nelle aziende di produzione o distribuzione, dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Torino. Infatti la legge italiana in vigore dall’agosto 2014 impone l’uso di ‘eco shopper’. La merce era già pronta ad essere messa in commercio, per un valore superiore a 500 mila euro. Salate sanzioni amministrative per oltre 95 mila euro.

Inviati ai giudici tedeschi i mandati di cattura per i manager Thyssen

thyssen3La procura generale del Piemonte ha inviato all’autorità giudiziaria tedesca il mandato di cattura nei confronti di Harald Espenhahn e Gerard Priegnitz, i due manager della Thyssenkrupp sono stati condannati in via definitiva per l’incendio nello stabilimento di Torino (foto) dove morirono sette operai nel 2007. Prima di procedere, i giudici tedeschi convocheranno un’udienza e sarà necessario anche l’invio delle motivazioni, tradotte, della sentenza della Cassazione, che ancora non sono state depositate. Espenhahn è stato condannato a 9 anni e 8 mesi, Priegnitz a sei anni e dieci mesi, potrebbe esserci un ricalcolo delle pene in base al codice tedesco.

(foto: il Torinese)

Esercito, stabilizzare e ricostruire dopo un conflitto

esercito ricostruireIniziato a Palazzo Arsenale l’ottavo corso di orientamento alla stabilizzazione e ricostruzione nelle aree lacerate da un conflitto. Organizzato dal Centro Studi sulle Operazioni di Post-Conflict, polo di eccellenza della Scuola di Applicazione dell’Esercito, il corso si rivolge a funzionari civili e militari protagonisti delle delicate fasi di riorganizzazione delle società reduci da eventi bellici. Obiettivo principale delle dodici giornate di studio è rafforzare la sinergia fra operatori militari, studiosi e membri delle organizzazioni governative e non governative. Fra i trentacinque partecipanti al corso anche alcuni uditori stranieri provenienti da Macedonia (FYROM), Oman, Gibuti e Giordania. Ad alternarsi in cattedra specialisti delle forze armate, docenti universitari degli atenei di Torino e Genova, esperti dello Staff College delle Nazioni Unite (UNSSC). Fra i temi affrontati l’impatto delle diversità etniche, religiose e sociali sulle operazioni di ristabilimento della sicurezza, le procedure di coordinamento e di cooperazione. Il corso si colloca nel novero delle iniziative promosse dalla Scuola di Applicazione dell’Esercito per favorire l’internazionalizzazione degli studi e ampliare la collaborazione con l’Università e le agenzie ONU presenti a Torino.

I genitori di Gloria Rosboch: "Quei tre restino in carcere"

rosbochEttore Rosboch, l’anziano padre di Gloria, uccisa a Castellamonte lo scorso 13 gennaio, alla  festa dei carabinieri di Torino, dove è stato invitato come ospite ha commentato: “Spero che quei tre siano condannati e che abbiano quello che si meritano prima che io muoia”. “Siamo qui per dovere – così la moglie, Luisa Mores, nelle sue parole riportate dall’agenzia Ansa – dobbiamo ringraziare i militari dell’Arma di tutto ciò che hanno fatto per noi. Non finiremo mai di ringraziarli, vogliamo però che i responsabili dell’assassinio di nostra figlia restino in carcere. Anche Caterina Abbattista, che sapeva tutto e che quando Gloria è scomparsa ha avuto il coraggio di dire che suo figlio Gabriele non la vedeva da un anno”.

Omicidio colposo per la morte di una 38enne all'ospedale?

AMBULANZALa Procura di Ivrea ha aperto un’inchiesta, reato ipotizzato omicidio colposo, a carico di ignoti, per la morte di una  donna38enne, deceduta lo scorso 30 maggio al pronto soccorso dell’ospedale di Chivasso per un’emorragia interna successiva a una gravidanza extrauterina. L’autopsia avrebbe confermato il decesso avvenuto per un’emorragia interna  in corso al momento del suo ingresso al pronto soccorso. La donna  non sapeva di avere una gravidanza extrauterina.

Elezioni, un "cantiere aperto" per il pd e la città

elezioni-comunali-schedaSTORIE DI CITTA’ 

di Patrizio Tosetto

Le elezioni amministrative di Torino sono ancora un “cantiere aperto”, non solo per il ballottaggio. Mentre scriviamo stanno affluendo i voti espressi per le Circoscrizioni, il pd recupera voti. Eclatante è il caso della 5 dove i cinque stelle in comune avevano 500 voti in più di Piero Fassino. Probabilmente vince Marco Novello candidato Presidente. Analoga cosa sta avvenendo alla 6, difficile il raggiungimento del 40%, scatta il premio di maggioranza, ma indubbiamente è una “salvezza” per il comatoso Pd.

Noi vogliamo partire da qui : il pd non è più il partito di maggioranza relativa della nostra città,tosetto appannaggio dei 5  % stelle. Eppure qualcosa si muove se tutti gli otto  quartieri avranno una maggioranza Fassiniana. Ci penseranno gli analisti nel definire la situazione. Personalmente credo che stiamo osservando questo fenomeno: molti cittadini hanno votato allo stesso tempo al Comune 5 stelle ed in Circoscrizione Pd,   il diavolo e l’acqua santa in contemporanea.

Piero Fassino avendo avuto 10.000 voti in più della  coalizione con i settemila e 200 di Progetto Torino va oltre il 40 %, dove appunto scatta il premio di maggioranza. Qualcosa, forse molto, sta cambiando nel centrosinistra.

Cosa? Azzardo un’ipotesi : non è avvenuto uno sfondamento a destra nell’elettorato e al Pd sta mancando il suo tradizionale voto di sinistra. Ed allora perché Giorgio Airaudo ha avuto un risultato così deludente? Direi, senza voler essere offensivo, fallimentare! Semplice: hanno votato per protesta i grillini ma la maggioranza si è astenuta. Dunque? Ballottaggio estremamente aperto.

Altra delusione: I Moderati. Puntavano alla doppia cifra e si fermano al 6 % nonostante abbiano avuto la squadra di candidati più “agguerrita”. Il Centrodestra? Un piccolo risultato l’hanno ottenuto. Tutti e  tre i candidati hanno superato l’enfant prodige Giorgio Airaudo, che invece di straparlare dicendo che non parla con i commercialisti, inutile polemica con l’assessore al bilancio, ha curato i rapporti con i centri sociali che ovviamente, essendo di matrice anarchica non hanno votato.

A destra salta all’occhio un dato: Quasi 21000 voti a Lega nord e 16000 a Forza Italia che diventa un piccolo gruppuscolo.  Sullo sfondo l’astensione. Ma si sa, nel ballottaggio si rimescolano le carte.

Vedremo. E il risultato dipenderà da chi ha votato a destra e dalla capacità di recupero verso chi non ha votato.

“Correndo per le caserme”, che successo!

Manifestazione sportiva organizzata dalla Scuola di Applicazione
CASERME ESERCITO

800 appassionati podisti hanno partecipato domenica alla prima edizione di “Correndo per le caserme”, corsa non competitiva organizzata dalla Scuola di Applicazione dell’Esercito in collaborazione con la Scuola Allievi Carabinieri di Torino e la Brigata alpina Taurinense. Lungo il percorso di 9,2 km che dal Centro Sportivo Militare di Piazza d’Armi ha attraversato tre storiche caserme torinesi, la Monte Grappa, la Cernaia e Palazzo Arsenale, gli atleti dell’Esercito e dei Carabinieri sono stati accompagnati dai runner della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e da numerosi sportivi appartenenti alle principali società di atletica del territorio. Primo classificato Antonio Giardiello del gruppo sportivo GTT  seguito da Giancarlo De Vincenzo del 41° battaglione trasmissioni “Frejus” e da Andrea La Guardia. Prima fra le atlete  Giorgia Murolo del G.S.CASERME ESERCITO2 Interforze. A testimoniare la centralità dello sport e dei suoi valori per le donne e gli uomini in uniforme i generali Claudio Berto (Comandante Scuola di Applicazione Esercito), Fabio Contini (Comandante Regionale Piemonte Guardia di Finanza) e Gino Micale (Comandante Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta) che hanno “corso per le caserme” l’uno a fianco all’altro. Conclude la bella giornata di sport un importante gesto di solidarietà a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.

Droga, scoperto giro da 27 milioni

carabinieri autoSequestrati un milione di euro in contanti e 27 chili di stupefacenti nell’operazione antidroga ‘One million’, che ha portato all’arresto di tre persone in un garage di Torino. i carabinieri  hanno trovato cocaina, eroina, marijuana e hashish, oltre a una macchina conta-banconote, due auto, 30 telefoni cellulari, una pressa idraulica e  bilancini di precisione. Contando i pacchetti nel locale erano transitati almeno 270 chili di cocaina, per oltre 27 milioni di euro. Il denaro, probabilmente,  era pronto per essere investito in un’altra partita di droga.