CRONACA- Pagina 1397

Anziano muore e gli rubano la roulotte

Un 75enne è morto a causa di un malore e un 31enne di Orbassano gli ha rubato la roulotte. L’uomo è stato denunciato per furto dai carabinieri. Una volta  saputo della morte del proprietario della roulotte  l’ha agganciata alla macchina e l’ha portata nel suo giardino. Il figlio del defunto ha denunciato il furto ai militari dell’Arma.

Chiodi sulla strada del sindaco di Chiomonte

Numerosi chiodi a quattro punte sono stati collocati davanti alla casa del sindaco sì-Tav di chiomonte, Silvano Ollivier. E’ un probabile atto intimidatorio per le sue posizioni a favore della Torino-Lione, così ritengono i carabinieri. L’episodio è avvenuto alla vigilia della manifestazione di Torino a favore della realizzazione dell’alta velocità. “Passando sopra, avrei bucato  le gomme. – dichiara il sindaco all’agenzia Ansa – Un gesto intimidatorio? Certo non posso fermare io la Tav, anche se non cambio idea sulla sua utilità. Allora perché intimidirmi? E’ un atto imbecille”.

Scivola sul ghiaccio e muore a 33 anni

Aveva 33 anni Matteo Feltro, l’alpinista morto ieri in Valle di Susa, nella frazione Barcenisio, a Venaus precipitando per diversi metri dalle cascate di ghiaccio a 1.500 metri di quota. È’ intervenuto il Soccorso alpino per il recupero della salma. Si tratta della terza vittima della montagna in Piemonte soltanto questa settimana.
(Foto archivio)

Una preside assessore all’Istruzione

Verrà ufficializzata  martedì la nomina della nuova assessora all’Istruzione del Comune, in sostituzione della “dimissionata” Federica Patti, rimossa dall’incarico dalla sindaca Appendino. Sarà sempre una donna, così da mantenere inalterate le quote rosa ed esterna al Consiglio comunale.  La scelta è ricaduta su Antonietta Di Martino, già  preside del liceo Regina Margherita e attuale responsabile dell’Osservatorio sulla sicurezza nelle scuole del Miur del Piemonte.

Una preside assessore all'Istruzione

Verrà ufficializzata  martedì la nomina della nuova assessora all’Istruzione del Comune, in sostituzione della “dimissionata” Federica Patti, rimossa dall’incarico dalla sindaca Appendino. Sarà sempre una donna, così da mantenere inalterate le quote rosa ed esterna al Consiglio comunale.  La scelta è ricaduta su Antonietta Di Martino, già  preside del liceo Regina Margherita e attuale responsabile dell’Osservatorio sulla sicurezza nelle scuole del Miur del Piemonte.

I carabinieri forestali salvano cervo intrappolato

I carabinieri forestali  hanno salvato un esemplare di cervo femmina che era rimasto intrappolato, a Dronero, nel Cuneese, in un canale della centrale idroelettrica di Enel Green Power. Era saltato nel corso d’acqua superando  una recinzione metallica e  continuava a spostarsi, spaventato, senza riuscire a individuare una via d’uscita.

 

(foto archivio Centro recupero animali selvatici)

Accolto il ricorso dei rider Foodora

E’ stata accolta dalla corte d’Appello di Torino  una parte significativa del ricorso di cinque ex rider di Foodora che richiedevano fosse riconosciuta la subordinazione del rapporto di lavoro. In primo grado, a giugno, le istanze erano state respinte totalmente. Ora viene riconosciuto il diritto dei ricorrenti a ottenere una somma calcolata sulla retribuzione stabilita per dipendenti del contratto collettivo del comparto logistica-trasporto merci. Commenta con l’agenzia Ansa  l’avvocato Silvia Druetta, uno dei legali degli ex rider: “E’ la conferma che i diritti esistono”.

 

(foto: il Torinese)

ALESSI (FDI): “VIVIBALON MANIFESTA ACCANTO AL COMITATO OLTRE DORA, CONTRO IL BANDO A CUI HA PARTECIPATO”

Posso capire il manifestare dei venditori di Barattolo che non vogliono andare via da Borgo Dora spalleggiati dai soliti anarchici, ma non trovo corretto la partecipazione dell’associazione Vivibalon che ha partecipato a un bando per la gestione di Barattolo sapendo che era la Città a scegliere il luogo. Nel capitolato speciale per la concessione del servizio di gestione delle attività di vendita e scambio occasionale di oggetti usati viene specificato alla sezione I-Modalità di gara “ La Città di Torino intende procedere alla concessione del servizio di gestione delle attività di vendita e scambio occasionale di oggetti usati, così come previste dal regolamento n. 378, ai sensi della parte III del D. Lgs 50/2016, per le giornate del sabato e della domenica da effettuarsi su aree che verranno individuate dalla Città.” E prosegue all’Art. 1 Oggetto della concessione “L’affidamento è svincolato dalla localizzazione delle aree su cui si svolgeranno le attività; tali aree saranno individuate dalla Città al fine di poter effettuare una rotazione sul territorio cittadino” Dopo quasi 20 anni gli abitanti di San Pietro in Vincoli hanno tutti i diritti a non avere più dal venerdì sera al sabato sera una situazione inaccettabile.  Brutta figura da parte della Città che ha sconvocato la Commissione sulla questione di questa mattina. Il Movimento 5 Stelle, maggioranza del Consiglio comunale, ha fatto della partecipazione dei cittadini la propria bandiera in campagna elettorale ma ha dimostrato il contrario in tutta la questione spostamento del mercato di libero scambio. Lunedì nel Consiglio della Circoscrizione 7 discuteremo la mia Interpellanza al sindaco BARATTOLO: PROMESSE MANTENUTE A META’. COSA HA FATTO CAMBIARE IDEA ALL’AMMINISTRAZIONE DELLA CITTA’?.  Importante anche specificare che il Barattolo non è il Balon, in questi giorni volutamente da parte di qualcuno questi termini si mischiano creando confusione tra i cittadini 
Patrizia Alessi 
Capogruppo FDI Circoscrizione 7

ALESSI (FDI): "VIVIBALON MANIFESTA ACCANTO AL COMITATO OLTRE DORA, CONTRO IL BANDO A CUI HA PARTECIPATO"

Posso capire il manifestare dei venditori di Barattolo che non vogliono andare via da Borgo Dora spalleggiati dai soliti anarchici, ma non trovo corretto la partecipazione dell’associazione Vivibalon che ha partecipato a un bando per la gestione di Barattolo sapendo che era la Città a scegliere il luogo. Nel capitolato speciale per la concessione del servizio di gestione delle attività di vendita e scambio occasionale di oggetti usati viene specificato alla sezione I-Modalità di gara “ La Città di Torino intende procedere alla concessione del servizio di gestione delle attività di vendita e scambio occasionale di oggetti usati, così come previste dal regolamento n. 378, ai sensi della parte III del D. Lgs 50/2016, per le giornate del sabato e della domenica da effettuarsi su aree che verranno individuate dalla Città.” E prosegue all’Art. 1 Oggetto della concessione “L’affidamento è svincolato dalla localizzazione delle aree su cui si svolgeranno le attività; tali aree saranno individuate dalla Città al fine di poter effettuare una rotazione sul territorio cittadino” Dopo quasi 20 anni gli abitanti di San Pietro in Vincoli hanno tutti i diritti a non avere più dal venerdì sera al sabato sera una situazione inaccettabile.  Brutta figura da parte della Città che ha sconvocato la Commissione sulla questione di questa mattina. Il Movimento 5 Stelle, maggioranza del Consiglio comunale, ha fatto della partecipazione dei cittadini la propria bandiera in campagna elettorale ma ha dimostrato il contrario in tutta la questione spostamento del mercato di libero scambio. Lunedì nel Consiglio della Circoscrizione 7 discuteremo la mia Interpellanza al sindaco BARATTOLO: PROMESSE MANTENUTE A META’. COSA HA FATTO CAMBIARE IDEA ALL’AMMINISTRAZIONE DELLA CITTA’?.  Importante anche specificare che il Barattolo non è il Balon, in questi giorni volutamente da parte di qualcuno questi termini si mischiano creando confusione tra i cittadini 
Patrizia Alessi 
Capogruppo FDI Circoscrizione 7

Donna respira vapori dei prodotti per la casa e muore

Una donna è morta nel suo appartamento di via Bistagno, a Torino, dopo aver respirato i vapori di alcuni prodotti impiegati per pulire la casa, come riferisce il personale del 118. L’anziana vittima, 80 anni, soffriva di asma. Il marito ha dato l’allarme e gli Infermieri e i  medici accorsi hanno cercato di rianimarla, senza però farcela. Sul posto è intervenuta la polizia.