CRONACA- Pagina 1393

Uccide a botte la compagna che lo aveva riaccolto in casa

Un altro femminicidio, questa volta  a Sozzago, nel Novarese, dove un 46enne ha ucciso di botte la compagna, un anno più giovane di lui, nella loro abitazione. I vicini hanno dato l’allarme. Ora i carabinieri stanno interrogando l’uomo. Già in passato era stato in carcere per le violenze,  la sua compagna lo aveva però  sempre riaccolto in casa e pare lo avesse  anche difeso.

Clonavano le carte carburante per fare il pieno ad amici e parenti

E’ stata scoperta una truffa da parte di alcune persone  che clonavano le carte carburante aziendali per fare il pieno alla propria auto e ad amici e parenti. I carabinieri di Moncalieri hanno denunciato sei persone per utilizzo indebito di carte di pagamento. E’ stato sequestrato un kit dotato di programmi software. L’azienda  truffata, attiva nel campo del collaudo di prototipi, aveva scoperto un buco di 50 mila euro e si è rivolta all’Arma..

Azienda usava software pirata, multa da 8 milioni di euro

Un’azienda di Carmagnola progettava componenti per auto impiegando software pirata. Il titolare è stato denunciato dalla guardia di finanza dopo un  controllo conclusosi con il sequestro di 33 software e una multa da 8 milioni di euro. I software sequestrati erano installati sui computer dell’impresa, senza la regolare licenza d’uso. Nel corso dell’ operazione le fiamme gialle hanno effettuato 121  ispezioni  sul territorio nazionale, 62 le denunce e sanzioni amministrative per 15 milioni di euro

Albero blocca la strada, donna muore in ambulanza

Aveva  70 anni, la donna colpita da emorragia cerebrale che è morta la scorsa notte su un’ambulanza della Croce Rossa di  Bardonecchia. Il mezzo di soccorso dopo averla caricata a Sestriere è rimasta per diversi minuti bloccato da un albero caduto sulla strada  a causa dell’abbondante nevicata. I tempi per arrivare in ospedale a Susa con la speranza di salvarla erano di 15 minuti, difficili da rispettare anche con la strada pulita. E’ stata rianimata più volte in ambulanza ma non ce l’ha fatta.

 

(foto archivio)

Traffico ancora in tilt: sospesa la Ztl centrale ma le code chilometriche persistono

La voragine di Corso Regina, causata dal danneggiamento di un tubo dell’acquedotto, continua a creare enormi problemi alla viabilità del centro.

Continuano a persistere i grossi disagi al traffico causati dalla voragine che questa mattina, intorno alle quattro, si è aperta nel centro di Torino nel tratto di strada tra corso Regina e via della Consolata. Il problema è stato causato dallo scoppio di una tubatura della rete rete idrica Smat che ha provocato il cedimento del manto stradale, causando una profonda spaccatura proprio nella carreggiata centrale. Da questa mattina il traffico è completamente in tilt e la costante pioggia che ormai persiste da ieri, non facilita sicuramente la situazione. Si viaggia solo nei controviali e la polizia municipale ha provveduto a far spostare le vetture parcheggiate in modo da rendere un po’ più scorrevole il passaggio. Via Cigna e un lungo tratto di Corso Regina sono completamente congestionati mentre i sottopassi sono stati riaperti al traffico solo da un paio d’ore. I tram e i bus hanno ripreso a circolare intorno alle 10 di questa mattina ma la situazione è talmente difficile che la maggior parte dei mezzi rimane per ore imbottigliata nella lunga coda di auto. La polizia municipale regola il traffico soprattutto nei vari incroci, considerati i tratti più critici, mentre una ventina di uomini della Smat sono già al lavoro con le ruspe per cercare di raggiungere il tubo danneggiato e risolvere così il problema. La Ztl centrale è stata sospesa in modo da permettere l’utilizzo di “strade alternative” ma per il momento questa soluzione sembra non aver dato i risultati sperati. Paolo Romano, presidente della Smat, ha assicurato che entro la giornata di oggi i lavori per la riparazione del tubo saranno terminati; per quanto riguarda invece la “situazione viabilità” non è ancora possibile stabilire le tempistiche di riapertura del tratto stradale danneggiato.

Slavina su condominio a Sestriere

Nella serata di ieri una slavina ha colpito una casa di Sestriere, sfondando porte e finestre del condominio Bellenuove. Sono sette le famiglie evacuate dai carabinieri e dai vigili del fuoco, 24 persone, ma nessuno è ferito. Il palazzo ha subito danni seri  al piano terra e al primo piano, ed è stato dichiarato inagibile. La neve è entrata al primo piano e al seminterrato dell’ edificio, riempiendo porte e finestre e interessando locali comuni e appartamenti.

Minorenni teppisti aggrediscono giovane mamma: li aveva rimproverati perché bestemmiavano

Nove i minori denunciati dai carabinieri per aggressioni, droga, armi e abuso di alcol nel corso dei controlli effettuati negli ultimi mesi presso il centro commerciale Le Gru di Grugliasco. E’ stata scoperta una vera e propria baby gang, composta da studenti tra i 15 e i 17 anni, che ha aggredito una giovane mamma davanti al figlioletto spaventato. La donna  aggredita quella li aveva invitati a non a non bestemmiare. Tra ottobre e dicembre, i militari hanno inoltre denunciato un 17enne in possesso di una scacciacani e di un coltello a serramanico e quattro studentesse di 14 anni per furto in concorso.

La pioggia salva il traffico. Blocco auto sospeso fino a martedì

La pioggia di questi giorni ha indotto il Comune a sospendere per lunedì 8 e martedì 9 l’ordinanza antismog a Torino. Restano vigore  le consuete limitazioni permanenti per i mezzi a benzina, gpl e metano omologati Euro 0 e diesel di classe pari o inferiore a Euro 2. Le condizioni meteorologiche nei  due giorni sono tali da permettere la dispersione degli inquinanti e la sensibile riduzione dei valori di PM10 nell’atmosfera.

Caccia al ladro: chi sono gli autori del furto all’Hotel del Sestriere?

I carabinieri sono alla ricerca dei ladri che hanno compiuto il furto all’hotel Principi di Piemonte  al Sestriere. E stata asportata la cassaforte di una suite occupata da una famiglia di turisti ucraini residenti  al cui interno c’erano 20 mila euro in contanti, orologi preziosi e monili in oro pare non coperti da assicurazione. Il bottino è sui 70 mila euro. In base alle prime ricostruzioni i ladri sono entrati nella stanza forzando la porta, ieri verso l’ora di pranzo.
   

Lotteria Italia: vinti 1,5 milioni a Rosta e 1 milione a Pinerolo

I 5 milioni di euro della Lotteria Italia sono stati vinti ad Anagni, in provincia di Frosinone, mentre il secondo premio da 2,5 milioni è stato venduto a Milano. Il terzo premio da 1,5 milioni è stato venduto a Rosta (D 034660), il quarto da 1 milione a Pinerolo (P 462926). Il quinto da 500 mila euro ha premiato Roma.