Questa mattina un motociclista è morto al San Giovanni Bosco di Torino per le ferite riportate nello scontro con un’auto. L’incidente è avvenuto in via Botticelli. L’uomo viaggiava su una Suzuki quando, per cause in corso di accertamento, si è scontrato con una Mini Cooper. E’ stato soccorso e trasportato in ospedale, ma è morto al pronto soccorso. La Squadra infortunistica della polizia municipale sta ricostruendo la dinamica dell’incidente
Amiat promuove la raccolta differenziata
Parte lunedì 18 settembre una nuova azione di comunicazione progettata da Amiat, società del Gruppo Iren, e Città di Torino finalizzata a sensibilizzare tutti i cittadini a migliorare in termini qualitativi e quantitativi la raccolta differenziata dei rifiuti.
Con lo slogan “Apri gli occhi! #torino si differenzia”, attraverso un linguaggio diretto ed immagini volutamente esplicative e curiose, si richiama l’attenzione del pubblico sull’importanza di una corretta raccolta differenziata.
Per una maggiore diffusione della campagna, che sarà on-air per circa 20 giorni, sono stati utilizzati numerosi e diversificati veicoli di comunicazione. Quasi 2.500 manifesti di formato 100X140, 140X200 e 6mX3m saranno affissi negli spazi pubblicitari presenti in strade e viali cittadini, saranno brandizzate 72 postazioni retroilluminate delle stazioni del bikesharing ToBike e 18 poster saranno posizionati nelle stazioni della metropolitana. Dal 18 al 30 settembre i principali quotidiani cittadini ospiteranno un totale di 18 spazi pubblicitari di varie dimensioni che si alterneranno in giorni di uscita differenti.Saranno distribuite presso circoscrizioni, biblioteche, uffici di informazioni al pubblico migliaia di simpatiche card, riproducenti lo slogan di campagna accompagnate da locandine in formato A3 utili per attirare l’attenzione del pubblico. Le stesse card saranno inoltre in distribuzione presso bar e locali del quartiere San Salvario, del centro storico, di Vanchiglia/Vanchiglietta e del Quadrilatero Romano al fine di raggiungere un target variegato formato anche da turisti di passaggio in città.Un grosso spazio sarà dedicato al mondo web con il posizionamento di banner dedicati (che rimandano ad un mini sito ricco di contenuti informativi) su otto diversi portali di informazione locale.
Piste ciclabili pleonastiche
Vittorio Farina, 62 anni, avrebbe dismesso attività e partecipazioni della sua azienda, il colosso Ilte, nel settore dell’editoria, a soggetti giuridici a lui riconducibili. In tal modo avrebbe distratto risorse per circa 50 milioni di euro. L’imprenditore torinese è stato arrestato dalla guardia di finanza per bancarotta fraudolenta aggravata. E’ accusato di avere venduto lo stabilimento di Moncalieri e di avere utilizzato il ricavato di 60 milioni di euro per finalità del tutto estranee agli interessi dell’impresa.
E’ stato smantellato il quartier generale di una banda di spacciatori maghrebini che riforniva studenti minorenni e liberi professionisti. Dopo lunghe indagini i carabinieri del Comando provinciale di Torino hanno debellato il ‘fortino della droga’, uno stabile occupato di Porta Palazzo. 16 persone sono finite in carcere, di cui 14 marocchini e 3 italiani, deciso anche un divieto di dimora a 3 marocchini. Sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti, aggravato dall’ aver venduto decine di dosi anche a minorenni. In tutto sequestrati 24 chili di droga, tra hashish, marijuana, eroina e cocaina, e 11 mila euro in contanti.
Dopo il successo dello scorso anno, torna fino a fine ottobre il Mese del Benessere Intimo organizzato da Corman con il patrocinio dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna. Corman mette a disposizione delle clienti di 1500 farmaciesparse per l’Italia la consulenza personalizzata e gratuita del team di Ostetriche. Nel 2016, ben 12mila donne hanno ricevuto l’assistenza professionale per migliorare la cura di sé nella farmacia più vicina.
Fino a fine ottobre appuntamento in 1500 farmacie per un consulto personalizzato e gratuito con l’ostetrica. Dopo il successo dello scorso anno, torna il Mese del Benessere Intimo. L’iniziativa ha il patrocinio di ONDA, l’Osservatorio nazionale sulla Salute della Donna ed è promossa da Corman,l’azienda leader per la salute intima femminile con l’esclusiva linea di integratori e di assorbenti ipoallergenici. Per trovare la farmacia più vicina basta consultare il sito: www.ladypresteril.it. Lady Presteril è la linea di assorbenti ipoallergenici in 100% cotone prodotta da Corman in Italia e raccomandata dai ginecologi di 26 Paesi del mondo. Dalla pubertà alla gravidanza fino alla menopausa, grazie a Corman la donna riceve in farmacia una consulenza personalizzata e professionale sulla fisiologia dell’ambiente intimo, sulla corretta igiene, sui principali disturbi, come prevenirli e trattarli.
Da Rovereto a Barletta, da Faenza ad Alghero, lo scorso anno oltre 12mila italiane hanno ricevuto l’assistenza di ostetriche come le dottoresse Manuela Lo Nardo e Giulia Lima che operano rispettivamente in Piemonte e in Sicilia: “Le donne sono entusiaste di incontrarci in farmacia. Il Mese del Benessere Intimo rappresenta una svolta: donne di ogni età parlano senza tabù o pregiudizi, si sentono libere di esternare ogni dubbio o problema legato alla sfera intima e sono molto attente sia alla prevenzione, sia alla cura indicate”.
L’affluenza conferma quanto evidenziato dalla ricerca condotta da ONDA a 10 anni da uno studio simile. La salute è una priorità per 7 italiane su 10, ma quasi la metà delle intervistate giudica insufficiente l’assistenza del Servizio Sanitario Nazionale. Oggi solo il 46% delle donne è soddisfatto della gestione della propria salute, contro il 70% di 10 anni fa. Infatti 2 intervistate su 3 vorrebbe fare di più.
Corman anche quest’anno ha deciso di fare di più per la salute femminile. I farmacisti coinvolti nel progetto ricevono la formazione specifica da parte delle ostetriche. Viene così creato il network Farmacia specializzata nel Benessere Intimo con certificato che ne attesta la competenza nel supportare le clienti sulla salute intima femminile.
Morto il ventenne che si era dato fuoco
È morto al Cto di Torino il ragazzo di Piscina che lo scorso sabato si era dato fuoco in un campo vicino a Scalenghe, all’interno della sua Citroen. Dopo aver appiccato l’incendio, il ventenne era uscito dalla macchina chiedendo aiuto presso una casa vicina. Ricoverato all’ospedale con gravi ustioni su tutto il corpo è deceduto questa mattina. Il giovane aveva scritto un biglietto in cui chiedeva scusa ai familiari per il suo gesto.
(foto: il Torinese)
E’ morto nella notte al San Giovanni Bosco di Torino un settantenne invitato a un banchetto di nozze in un ristorante dell’ Astigiano. E’ stato ricoverato in ospedale insieme con una trentina di persone invitate alla festa e che hanno accusato i sintomi di una intossicazione alimentare. Gli esami clinici verificheranno se ci sia un collegamento tra la morte e l’intossicazione. I carabinieri del Nas di Alessandria hanno avviato gli accertamenti, sequestrando presso il ristorante campioni di cibo. Sono diciotto gli invitati ancora ricoverati in più ospedali del Torinese. L’intossicazione forse è stata provocata da pesce avariato.
Si è svolta la prima riunione operativa del nuovo anno scolastico tra servizio educativo del Comune, Asl, scuole e servizi sociali di Volpiano per organizzare i sostegni agli studenti disabili. «È importante confrontarsi – sottolinea Teresanna Camoletto, responsabile per i servizi educativi del Comune – tra enti con competenze e funzioni diverse, per analizzare le problematiche da differenti punti di vista e trovare le soluzioni più efficaci».
Per venire incontro alle esigenze di alcuni studenti è stato disposto l’acquisto di una sedia basculante e di una sedia regolabile e l’effettuazione di alcuni lavori di adeguamento nella elementare “Guglielmo da Volpiano” di via Trieste. Viene garantita la gratuità del trasporto, grazie al contributo della Città Metropolitana di Torino: ove possibile viene incentivato l’utilizzo dello scuolabus, altrimenti l’accompagnamento viene effettuato in convenzione con la Croce Bianca di Volpiano oppure direttamente dalla famiglia a fronte di un rimborso.
Nelle scuole di Volpiano sono presenti 49 alunni disabili: 8 alla scuola dell’infanzia, 22 alla primaria e 19 alla secondaria di primo grado. Oltre ai servizi erogati attraverso l’Unione Comuni Nord Est Torino, il Comune di Volpiano investe risorse specifiche per gli educatori di sostegno, ad esempio per i bambini autistici.
«L’amministrazione – sottolinea Elisa Gigliotti, assessora alla Scuola del Comune di Volpiano – continua il suo impegno sul fronte dei diritti anche nel nuovo anno scolastico, mirando a realizzare azioni concrete nell’interesse degli alunni disabili».