CRONACA- Pagina 139

Sicurezza, due arresti in zona ponte Carpanini

Venerdì sera ha avuto luogo un controllo straordinario del territorio “Alto Impatto”, coordinato dalla Polizia di Stato, che ha riguardato la zona compresa fra corso Principe Oddone, via Ravenna, via Maria Ausiliatrice, il ponte Carpanini, corso Emilia, via Bologna e corso Brescia.

All’attività, coordinata dal Comm.to di P.S. “Dora Vanchiglia”, hanno concorso pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del locale Reparto Mobile, le unità cinofile della Polizia di Stato, personale della Polizia Locale, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri e dell’Ispettorato del Lavoro.

Nella zona del ponte Carpanini sono state identificate 18 persone: sei di esse sono state accompagnate presso l’Ufficio Immigrazione per accertamenti sull’identità personale.

Al termine delle verifiche, un uomo è stato arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: dovrà espiare una pena di 1 anno e 22 giorni di reclusione.

Un altro, che aveva fornito false generalità, è stato arrestato per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale, avendo aggredito un operatore di Polizia all’atto del rilascio. Si specifica che, versando il procedimento penale nella fase delle indagini preliminari, vige la presunzione di non colpevolezza a favore dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

10 i locali pubblici controllati dalle forze di polizia intervenute: complessivamente, sono state comminate sanzioni per 2357 € in merito a diverse violazioni di natura amministrativa; inoltre, la Guardia di Finanza ha proceduto al sequestro di 306 articoli di tabaccheria all’interno di due minimarket elevando sanzioni a carico dei titolari.

Torino abbraccia orgoglio e diritti, torna il Disability Pride

Dopo il successo delle prime due edizioni, sabato 28 giugno Torino ospiterà il suo 3° Disability Pride, l’evento che mette al centro le persone con disabilità chiedendo una società realmente accessibile, inclusiva e libera dall’abilismo.

Il Disability Pride Torino nasce dal desiderio di rivendicare visibilità, dignità e piena partecipazione alla vita sociale, culturale, economica e politica: in quest’ottica, la parola orgoglio non significa autocelebrazione, ma riconoscimento pubblico di sé contro ogni tentativo di invisibilizzazione, medicalizzazione o pietismo. Perché un Pride è, prima di tutto, un momento di rottura simbolica dello stigma: è l’affermazione della propria identità in uno spazio condiviso, politico e gioioso, in cui la disabilità smette di essere qualcosa da
nascondere o sopportare, diventando parte legittima del tessuto sociale.

Promosso dal Coordinamento Disability Pride Torino – rete di associazioni, fondazioni e startup del territorio – la manifestazione gode del patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino: un importante riconoscimento istituzionale che testimonia l’interesse crescente verso i diritti delle persone con disabilità, non solo come destinatari di servizi, ma soprattutto come cittadini e cittadine attive, portatrici di competenze, desideri e progettualità.

Disability Pride: un movimento globale in crescita

Nati negli Stati Uniti negli anni ’90, i Disability Pride sono approdati in Italia nel 2015 grazie all’attivista Carmelo Comisi, pioniere del movimento nel nostro Paese, che ha dato avvio a una rete di eventi che pongono al centro l’orgoglio della propria identità e la visibilità pubblica delle persone con disabilità. In dieci anni il movimento ha toccato molte città italiane e, dal 2023, anche Torino: questa crescita esponenziale lo ha trasformato in un simbolo di autodeterminazione.

Il Disability Pride rappresenta oggi una delle principali piattaforme di attivismo e confronto sui diritti, i bisogni e le aspirazioni delle persone con disabilità. Attraverso parate, manifestazioni artistiche e momenti di riflessione politica, il Pride promuove una cultura alternativa a quella dell’assistenzialismo e della compassione, mettendo al centro il protagonismo delle persone disabili.

La rete dei Disability Pride, riunita nel Disability Pride Network, lavora per costruire alleanze, contrastare la segregazione e favorire un cambiamento culturale duraturo, in dialogo con le istituzioni e la società civile. A livello internazionale, l’evento si collega a numerose realtà transnazionali che condividono la lotta contro l’abilismo e la visione di una società più equa per tutti e tutte.

Un Pride contro l’abilismo

A livello concettuale, il Disability Pride nasce per superare la discriminazione verso chi non rientra negli standard fisici, sensoriali o mentali dominanti. Il corteo torinese, a riguardo, propone uno sguardo intersezionale: la disabilità, infatti, attraversa e incontra temi complessi e più che mai attuali come identità di genere, orientamenti sessuali, origini etniche e condizioni socio-economiche, venendo soggetta a oppressioni multiple che vanno riconosciute e combattute collettivamente.

Una visione sostenuta anche dal crescente interesse verso i Disability Studies, ambito accademico interdisciplinare che analizza la disabilità non solo in chiave medica, ma soprattutto come costruzione sociale e politica. Il Disability Pride Torino si pone quindi come spazio di rivendicazione ma anche di educazione collettiva, per contribuire a scardinare stereotipi, paternalismi e narrazioni abiliste ancora troppo diffuse.

Una “normalità” che discrimina

Anche il concetto di “normalità” è spesso utilizzato come metro implicito per classificare ciò che è o non è degno di partecipare pienamente alla vita sociale. Questa idea, però, non è altro che una costruzione culturale in grado di escludere tutte le forme di vita che si discostano dagli standard statistici o ideali di efficienza, produttività e autonomia. La disabilitazione, in questo contesto, non è solo una condizione individuale ma un processo sociale: è la società che, progettando ambienti, servizi e relazioni su misura di pochi, genera esclusione e discriminazione.

Il Disability Pride Torino ha l’obiettivo di mettere in discussione l’omologazione, proponendo un modello di società che valorizzi la diversità come risorsa. Significa, in concreto, riconoscere che la disabilità non è un problema da correggere o nascondere, ma una parte integrante della condizione umana, da accogliere in ogni sua forma.

Al centro della manifestazione c’è anche il principio di autorappresentazione: le persone con disabilità non sono oggetto di discorso, ma soggetti attivi che parlano in prima persona, raccontano le proprie esperienze e definiscono le proprie priorità. L’autorappresentanza diventa così una pratica politica e culturale imprescindibile per sovvertire narrazioni stereotipate e costruire spazi realmente democratici, in cui chi è stato sistematicamente escluso possa finalmente prendere parola.

Ospiti e testimonial

Tra le voci che animeranno palco e corteo, ci saranno persone che hanno fatto dell’attivismo una missione e realtà artistiche, per un programma variegato e votato all’accessibilità. Hanno già confermato la propria presenza:

  • Alessia Volpin – coordinatrice del Disability Pride Torino;
  • Red Fryk Hey – artista, attivista e content creator su autismo e neurodivergenze;
  • Marco Andriano – content creator ipovedente;
  • Alexa Pantanella – ricercatrice sul linguaggio e podcaster DiversiSpeaking;
  • Rappresentanti di Disability Pride Network, Coordinamento Torino Pride e
    Istituzioni patrocinanti.

Percorso del Disability Pride Torino 2025

  • 15:30 | Ritrovo alla Rotatoria Nikola Tesla (di fronte al Castello del Valentino);
  • 16:30 | Partenza del corteo da Corso Massimo D’Azeglio;
  • svolta a destra in Corso Vittorio Emanuele II;
  • svolta a sinistra in Corso Cairoli e prosecuzione in Lungo Po Armando Diaz;
  • 18:00 | Arrivo: Piazza Vittorio Veneto – interventi, musica e performance finali.

Il Manifesto del Disability Pride Torino

In occasione della terza edizione, il Coordinamento del Disability Pride Torino ha inoltre aggiornato il proprio Manifesto, documento politico-culturale elaborato da persone con disabilità, persone neurodivergenti, caregiver, alleati e alleate che si fonda su tre pilastri:

  • Attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
    (ratificata in Italia nel 2009);
  • Piena implementazione della Legge Delega 227/2021;
  • Lotta all’abilismo e decostruzione dell’idea di “normalità”.

Tra i temi dell’edizione 2025 è possibile annoverare: autodeterminazione e vita Indipendente, accesso al lavoro, inclusione scolastica, abbattimento di ogni barriera, accessibilità culturale e turistica, diritti affettivi e sessuali, tutela dei caregiver, mobilità sicura e accessibile (la versione completa si trova in allegato alla cartella stampa).

TORINO CLICK

Rapporto Montagna Uncem, il futuro delle Terre Alte

Gli ultimi tre quinquenni, quello più lontano da noi dal 2009 al 2013, quello intermedio dal 2014 al 2018, e quello più recente dal 2019 al 2023 (che ci annuncia segnali inattesi), possano essere etichettati – guardandoli dall’Osservatorio della Montagna Uncem – rispettivamente come la “stagione dell’accoglienza”, la “stagione del ripiegamento” e la “stagione del risveglio”.

Sono questi i punti fermi che oggi a Roma, presso l’Università Mercatorum, verranno analizzati nel corso della Presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025, realizzato dall’Uncem nell’ambito del Progetto ITALIAE ed edito da Rubbettino. Eccolo: https://uncem.it/uncem-presenta-il-rapporto-montagne-italia-2025/

Il lavoro di 800 pagine, tra numeri, analisi, dati, approfondimenti, è stato curato, con la Fondazione Montagne Italia e Uncem insieme, da Luca Lo Bianco e Marco Bussone, e gli autori – da Giampiero Lupatelli a Nando Pagnoncelli, da Aldo Bonomi a Fabio Renzi, da Antonio Nicoletti a Guido Castelli, sino a Giovanni Vetritto e il Ministro Calderoli – raccontano la montagna che cambia.

“Una montagna cne non è quella dello “spopolamento” – evidenzia il Presidente nazionale Uncem, Marco Bussone – Uncem dice no alle semplificazioni, alle letture senza numeri, ai must buoni per convegni e comizi. E nel Rapporto – con analisi divise in “comunità territoriali”, area per area, in tutte le Alpi e gli Appennini. Territori vivi. Dove i numeri sono sorprendenti”.

Tra il 2009 e il 2013, le 387 comunità territoriali della montagna italiana vengono uniformemente investite da un flusso di immigrazione di medio-lungo raggio di popolazione straniera che registra l’ingresso “netto” nel territorio montano di oltre 150 mila immigrati. L’ingresso di stranieri è in questa fase ampiamente in grado di compensare il flusso in uscita dal territorio montano che nel complesso interessa oltre 110 mila cittadini italiani.

Negli anni tra il 2014 e il 2018 l’afflusso migratorio di popolazione straniera nelle comunità territoriali della montagna italiana si raffredda significativamente. Il suo apporto totale scende a meno di 60 mila individui, dunque riducendosi praticamente a poco più di un terzo rispetto al periodo precedente. Per converso il flusso in uscita della popolazione di cittadinanza italiana dalla montagna continua rispetto al periodo precedente, registrando un saldo negativo più contenuto, di 67 mila unità.
Negli anni 2022-2023, dopo che la pandemia da Covid-19 è stata arrestata e sconfitta, dobbiamo allora registrare innanzitutto un saldo tra i movimenti della popolazione in ingresso e in uscita dalla montagna che torna a essere positivo e che assume dimensioni assai più significative di quanto non si sia registrato nei momenti migliori del passato. Quasi 100 mila ingressi oltre le uscite, più del 12 per mille della popolazione. Certo, è ancora una ripresa che investe il Paese in modo diseguale: sono 250 su 387, quasi il 65%, le comunità territoriali che si collocano in territorio positivo; di queste 136 lo fanno con valori decisamente significativi che vanno oltre il 20 per mille. Questa disomogeneità segna per di più una frattura rilevante tra le regioni del nord e del centro, tutte sistematicamente con apporti migratori positivi, e quelle del sud dove il segno meno, pur circoscritto e non generalizzato, appare ancora con una certa frequenza. La discontinuità più forte con il passato è tuttavia determinata dalla composizione del flusso migratorio riguardo alla cittadinanza, rispettivamente italiana e straniera. Non solo la popolazione italiana della montagna presenta – ed è una novità assoluta – un saldo positivo tra ingressi e uscite, ma questo, forte di quasi 64 mila unità, sopravanza nettamente quello della popolazione di cittadinanza straniera che con meno di 36 mila unità si riduce ulteriormente (quasi si dimezza) rispetto ai valori del quinquennio precedente, portando in evidenza la tendenza ormai presente in tutto il Paese a una progressiva riduzione dell’interesse verso l’Italia da parte dei flussi migratori di lungo raggio.

I principali numeri del Rapporto, sulla demografia nella Montagna

I comuni classificati come totalmente montani sono 3471 (il 43,4% del totale dei comuni italiani) e ospitano una popolazione di 8.900.529 abitanti (il 14,7% della popolazione nazionale) su una superficie di 147.531,8 km2 (il 48,8% dell’estensione del territorio nazionale) con una densità di 60,3 abitanti/km2 (rispetto a un valore medio nazionale di 200,8). La densità insediativa dei 3471 comuni classificati montani è, nella media, di 60,3 abitanti al km2. contro una media nazionale di 200,1 abitanti al km2.

Nel periodo 2009-2013, gli anni della Grande Recessione, 216 Comunità territoriali della Montagna, più della metà, presentano un saldo migratorio positivo; sono prevalentemente nelle regioni centro-settentrionali del Paese
ALPI +6,4  APPENNINI -0,1  MONTAGNA +1,1

Gli stranieri rappresentano la componente determinante di questo nuovo apporto migratorio, distribuendosi uniformemente in tutto il territorio montano del Paese con un apporto complessivo che nel quinquennio supera le 150mila unità
ALPI +246,6  APPENNINI +407,5  MONTAGNA +378,9

Opposta la dinamica della popolazione di nazionalità italiana che è negativa per oltre 300 delle 387 comunità territoriali della Montagna con una fuoriuscita di oltre 100mila unità particolarmente accentuata nelle regioni del Mezzogiorno
ALPI -9,1 APPENNINI -19,4  MONTAGNA – 16,2

Nel periodo 2014-2018 lo scambio tra la montagna e il resto del mondo si attenua e il sdaldo diviene moderatamente negativo (-10mila unità); resta la differenza tra Nord (saldo positivo) e Sud (saldo negativo)
ALPI -0,7  APPENNINI -8,1  MONTAGNA -6,3

Si riduce anche (ma in misura minore) l’esodo dalla montagna della popolazione italiana e si estendono (al Nord) le aree (91) con un saldo positivo
ALPI -6,3  APPENNINI -15,4  MONTAGNA -13,0

Negli anni più recenti (2019-2023) cresce l’estensione delle Comunità della Montagna che registrano un saldo migratorio positivo (246 su 387) e di quelle nelle quali il saldo è molto positivo (>2%): sono 132 nelle Alpi occidentali e nell’Appennino settentrionale.
ALPI +19,6 APPENNINI +7,0  MONTAGNA +9,1

L’incidenza degli stranieri sul saldo migratorio della montagna è sempre più modesta (35mila persone, poco più di un terzo del totale) ed è rilevante ormai solo per le aree del Sud.
ALPI +51,2  APPENNINI +92,9  MONTAGNA + 83,9

Si capovolge il segno del movimento migratorio degli italiani che porta in montagna oltre 60mila unità, per 114 Comunità Territoriali, quasi tutte al nord, l’apporto supera il 2% della popolazione
ALPI +17,3  APPENNINI +1,2  MONTAGNA +9,1

Fiom Cgil espone striscioni contro Elkann

FIOM Cgil critica con John Elkann: “il 24 giugno, in occasione dei festeggiamenti del San Giovanni, patrono di Torino, finanziati dal gruppo Stellantis, verrà lanciata la Grande Panda, ma la nuova vettura non verrà prodotta a Torino”. Così il sindacato metalmeccanico Fiom che ha appeso due striscioni all’ingresso alla palazzina direzionale di Mirafiori e davanti alla chiesa della Gran Madre. “Un’operazione tutta propagandistica dell’ex Fiat, finalizzata a rassicurare la città e i torinesi sul legame che continuerebbe ad avere con il territorio”, proseguono i metalmeccanici.

Infermieri: verso il superamento del vincolo di esclusività

L’assessore Riboldi e il presidente Bufalo annunciano un regolamento unico regionale per le attività extra-lavorative

TORINO, 23 giugno 2025 – Un nuovo regolamento regionale permetterà agli infermieri e agli altri professionisti sanitari dipendenti pubblici di svolgere attività extra-lavorative in deroga al vincolo di esclusività. L’annuncio arriva dall’Assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi e dal Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino e del Coordinamento OPI del Piemonte, Ivan Bufalo.

«Si tratta di un regolamento atteso da moltissimi colleghi – dichiara Bufalo – che supera le differenze applicative esistenti tra le varie aziende del Servizio Sanitario Regionale e che rende finalmente esigibile per tutti i professionisti la possibilità di svolgere attività sanitarie al di fuori del proprio orario di servizio. È un buon passo avanti verso l’auspicata definitiva abolizione di un vincolo ormai anacronistico, che limita le libertà e le opportunità per decine di migliaia di operatori sanitari pubblici sul territorio regionale, e per centinaia di migliaia a livello nazionale».

Tra i punti cardine del regolamento, viene sancito che le autorizzazioni alle attività extra-lavorative devono essere rilasciate – previa verifica dell’assenza di condizioni ostative – in base alla tipologia dell’attività e non in relazione alle specifiche giornate di svolgimento. Sarà poi il dipendente, assumendosene la responsabilità, a certificare periodicamente l’attività effettivamente svolta, il rispetto dell’orario di lavoro e dei riposi obbligatori.

Il testo chiarisce inoltre che le prestazioni lavorative possono essere rivolte anche direttamente alle persone e non soltanto alle aziende, e che il dipendente potrà esercitare qualsiasi professione sanitaria per la quale sia abilitato, non solo quella esercitata nell’ambito del proprio incarico pubblico.

«È un intervento studiato insieme al Presidente Bufalo – afferma l’Assessore Riboldi – che rappresenta una duplice opportunità: da un lato, per i professionisti del comparto sanitario, che potranno accedere a procedure più snelle per svolgere attività extra orario migliorando la propria condizione economica; dall’altro, per le strutture sanitarie e socio-sanitarie, che potranno contare con maggiore facilità su professionisti formati all’interno del sistema pubblico regionale».

Bufalo sottolinea i risultati della collaborazione istituzionale con l’Assessorato: «Dopo il superamento della diatriba sugli algoritmi infermieristici del 118, arriva ora questo nuovo regolamento. C’è ancora molto da fare, ma guardiamo al futuro con ottimismo grazie all’attenzione che l’Assessore Riboldi sta dimostrando. In particolare, si sta lavorando per migliorare l’attrattività della professione infermieristica, con iniziative rivolte ai giovani e a chi già opera nel sistema pubblico. In questa direzione va anche il contributo che il Coordinamento degli Ordini sta offrendo alla stesura del nuovo Piano Socio Sanitario Regionale».

Conclude Riboldi: «Ringrazio il Presidente Bufalo per la disponibilità a trovare soluzioni innovative. In questa fase, è fondamentale la collaborazione di tutti per affrontare i problemi della sanità piemontese».

 

Ufficio stampa OPI TORINO

Soggiorni estivi per persone con disabilità,  nuova partenza da Torino

È partito questa mattina da Torino, con destinazione Rimini, un gruppo di 21 persone con disabilità che parteciperà ai soggiorni estivi finanziati dalla Città di Torino.

Il ritrovo era fissato alle ore 7.30 nel parcheggio del Parco Ruffini, in corso Trattati di Roma. In partenza anche operatori e accompagnatori della Cooperativa L’Arcobaleno che, oltre a curare l’organizzazione, forniranno l’assistenza durante tutto il soggiorno.

A salutare il gruppo e augurare buone vacanze, presente l’assessore alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli, che ha espresso anche un sentito ringraziamento agli operatori coinvolti: «Questi soggiorni rappresentano un momento prezioso di benessere, socialità e autonomia per le persone con disabilità, e al tempo stesso offrono un supporto concreto alle famiglie. Come Città di Torino continuiamo a investire con convinzione in politiche inclusive, che mettono al centro i diritti e la dignità di tutte e tutti. Voglio ringraziare di cuore gli operatori, le operatrici e le realtà del terzo settore che rendono possibile tutto questo con competenza e passione».

I soggiorni estivi per persone con disabilità sono interventi socio-sanitari cofinanziati dalla Città di Torino e dalla ASL Città di Torino. Si tratta di esperienze con un importante valore riabilitativo e inclusivo per le persone partecipanti, oltre a rappresentare un’occasione di sollievo dai compiti di cura per le famiglie.

Destinatari dell’iniziativa sono le persone con disabilità che frequentano servizi diurni e residenziali accreditati dalla Città o che sono seguite a domicilio dai servizi sociali. Per i primi la spesa è sostenuta dal Dipartimento Servizi Sociali della Città, per i secondi dalle Circoscrizioni.

Anche quest’anno l’Amministrazione ha avviato interventi sia a livello dipartimentale che circoscrizionale. Sulla base delle prenotazioni raccolte finora, sono previste 1383 partecipazioni complessive: 178 da parte di persone seguite a domicilio e 1205 per quelle inserite in servizi residenziali o diurni. Numeri in crescita rispetto all’anno scorso, quando i partecipanti erano stati 1117.

I soggiorni sono già in corso e proseguiranno principalmente nei mesi di giugno, luglio e settembre. L’investimento previsto per il 2025 ammonta a circa 2 milioni di euro per le attività coordinate dal Dipartimento Servizi Sociali e dalla ASL, e di circa 320mila euro per quelle organizzate dalle Circoscrizioni.

Un impegno crescente da parte della Città di Torino per garantire inclusione, benessere e opportunità.

TORINO CLICK

Torino, scontro auto – monopattino: muore 15enne

/

Un ragazzo  di 15 anni è morto ieri a Torino dopo un incidente mentre si trovava bordo di un monopattino. Nello scontro con un’auto, il cui conducente gli ha prestato soccorso, ha sfondato il parabrezza della vettura. E’ accaduto  domenica nel  quartiere Borgo Vittoria, all’incrocio tra corso Venezia e via Breglio. Il giovane è stato portato al San Giovanni Bosco ma è morto successivamente. La polizia municipale sta ricostruendo la dinamica dell’incidente.

Riaperto il Museo regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi

Sabato 21 giugno 2025 ha riaperto al pubblico il Museo regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo di Frossasco (Torino), in piazza Donatori di Sangue 1.

L’a conferenza stampa di presentazione del nuovo allestimento si è svolta al Museo, con la partecipazione dell’assessore all’Emigrazione della Regione Piemonte, Maurizio Marrone, il sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, Claudia Porchietto, del presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, del responsabile del Progetto Turismo delle Radici e Programma Italea del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giovanni Maria De Vita, del sindaco di Frossasco, Marco Gaido, del presidente dell’Associazione dei Piemontesi nel Mondo, Michele Colombino, del presidente del Comitato di gestione del Museo, Ugo Bertello, dei componenti del Comitato, Alessandra Maritano, Davide Rosso e Marco Civra, e della vice presidente di Fondazione Crt, Paola Casagrande.

«Il Museo di Frossasco è un “pezzo di cuore” del Piemonte, un luogo in cui le nostre radici vengono curate e mantenute vive – ha affermato l’assessore regionale all’Emigrazione Maurizio Marrone –. In questi nuovi spazi migliaia di discendenti di origine piemontese, provenienti dai quattro angoli del mondo, potranno sentirsi nuovamente a casa, riscoprendo i legami indissolubili con la terra dei loro padri. Ricordo con piacere che, tra i miei primi atti, quando diventai per la prima volta assessore all’Emigrazione, ci fu la consegna del Sigillo d’Onore a Michele Colombino. La Regione Piemonte è disponibile sia a rivedere la normativa per dare maggiore autonomia al Museo, anche nel reperimento delle risorse economiche, e sia a rafforzare il proprio contributo economico».

Il presidente del Consiglio regionale, Davide Nicco: «Questo museo rappresenta la memoria dei tanti discendenti dei piemontesi emigrati all’estero e, a livello locale, anche un’occasione turistica. La delegazione del Consiglio che in ottobre andrà a far visita ai piemontesi in Argentina inviterà i nostri corregionali otre Oceano a venire a visitare il rinnovato Museo di Frossasco».

Chiuso dal settembre 2022, il Museo riapre ufficialmente al pubblico dalle ore 10 alle 18 di sabato 21 giugno, in tutti i sabati successivi e, su prenotazione, negli altri giorni (emigrazionepiemontesemuseo@gmail.com oppure tel. 0121-1976082).

Il Museo potrà così nuovamente accogliere i visitatori, che potranno apprezzare il vasto patrimonio documentale e materiale prevalentemente raccolto dall’Associazione Piemontesi nel Mondo in decenni di rapporti e contatti con istituzioni e piemontesi all’estero. Si tratta di bibliografie, statistiche, documenti, relazioni, inchieste e monografie, saggistica, tesi di laurea e di dottorato, memorialistica e letteratura, atti di convegni e seminari tenutisi negli anni, lavori nelle scuole, materiale fotografico e storico, oggetti appartenuti a migranti piemontesi.

L’ampia zona espositiva si trova sempre al piano terra dell’edificio, mentre al piano superiore rimane aperta la biblioteca.

I lavori di riqualificazione sono stati finanziati con contributi per complessivi 154 mila euro, di cui 100 mila dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (metà dalla Regione Piemonte, che ha aggiunto altri 20 mila euro di fondi propri, per totali 70 mila), 23 mila dal Comune di Frossasco e 10 mila circa da fonti private: Fondazione Crt, Lions e Associazione Piemontesi nel Mondo. Il progetto di riallestimento è stato affidato a Fondazione Torino Musei, con un rinnovamento dell’esposizione permanente. Abbandonata la vecchia cartellonistica, sono stati predisposti degli elementi multimediali, per rendere il percorso museale più interattivo.

Al primo allestimento del Museo regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondo, nel 2006, avevano concorso l’Università di Torino, Facoltà di Economia Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata, ricercatori e collezionisti, associazioni ed enti; l’ideazione e gli allestimenti furono affidate all’Azienda Turistica Montagnedoc e curate dal compianto architetto Ezio Giaj, mancato due anni fa. Il nuovo allestimento ha visto il coinvolgimento del Comitato scientifico del Museo (Paola Corti, dell’Università di Torino, Chiara Vangelista, dell’Università di Genova, e Maddalena Tirabassi, del Centro Altreitalie) e Davide Rosso, curatore del progetto museale. La sezione sulle nuove mobilità è stata curata dal Centro Altreitalie, con Alvise Del Pra’ e Maddalena Tirabassi. L’intero allestimento è stato curato da Fondazione Torino Musei e dall’architetto Mario Daudo, dello studio Chorus.

La riapertura del Museo rappresenta un momento significativo per la comunità di Frossasco e per tutti coloro che sono interessati alla storia e alle dinamiche dell’emigrazione piemontese, offrendo nuovi spunti di riflessione sul passato e sul presente. Il Museo vuole essere un luogo di documentazione, memoria, analisi del fenomeno migratorio di ieri e di oggi in tutta la sua complessità. Punto di partenza e ragion d’essere del Museo è la storia della migrazione delle centinaia e centinaia di migliaia di cittadini che lasciarono la terra piemontese per cercare altrove il proprio futuro. Dallo studio di questo primo, fondativo elemento, il campo di azione si è nel tempo allargato allo studio ed all’analisi dei flussi migratori verso il Piemonte oltre che all’attuale, nuovo esodo di migliaia di giovani Piemontesi che cercano fortuna all’estero.

Grande successo per la partita più bella del mondo con i ragazzi guariti dal cancro

Grande successo per la  “Partita più bella del mondo”, che anche quest’anno e’ andata in scena a Canale (Cn) nella versione “Il Torneo più bello del mondo – Super Hero Edition”. In campo si sono affrontate  sei squadre miste di ragazzi e ragazze guariti da tumori provenienti dai Centri di Oncoematologia pediatrica di varie regioni d’Italia. Organizzato da UGI – Unione Genitori Italiani Odv di Torino -, il torneo ha coinvolto i giovani di Regina Margherita di Torino, Gaslini di Genova, Bambin Gesù di Roma, Santa Chiara di Pisa, Sant’Orsola di Bologna, Gaspare Rodolico di Catania.
Nel pomeriggio, il live talk “Vivere il presente” condotto dal noto scrittore torinese Luca Bianchini che ha dialogato con Stefania Belmondo, Mattia Perin e Mattia “Spiderman” Villardita. Poi, il gran finale con la quinta edizione della Partita più bella del mondo, che ha visto scendere in campo artisti, istituzioni, personaggi pubblici, musicisti ed ex calciatori, tutti amici di UGI. Tra gli ospiti, Alberto Cirio, Leonardo Bonucci, Davide Palluda, Hernanes, Fulvio Marino, Davide D’Urso, Gianpiero Perone, Silvano Benedetti, Mattia Perin, Stefania Belmondo, Luca Bianchini, Mattia Villardita, Davide Palluda, Valerio Berruti, Frio, Alessandro Piano, Franco Neri, Gabriele Rigo, il Presidente di UGI professore Enrico Pira, professoressa Franca Fagioli e tanti altri.
“Siamo davvero molto felici – dichiara il professor Enrico Pira, presidente di UGI – per il grande successo ottenuto da questa edizione, che dimostra quanto questo evento stia crescendo di anno in anno, sia in termini di partecipazione del pubblico sia per il livello di condivisione e coinvolgimento che riesce a generare. È un appuntamento ormai significativo, che va ben oltre l’aspetto sportivo: rappresenta un momento importante non solo per l’oncologia pediatrica, ma per tutti i bambini che stanno affrontando la malattia. Lo sport, in questo contesto, continua a rivelarsi uno strumento fondamentale di crescita, di aggregazione e di speranza. Un evento come questo dimostra ancora una volta il valore e l’efficacia della partnership tra UGI e ospedale Regina Margherita, che continuerà e crescerà”.
La professoressa Franca Fagioli, direttrice del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino dell’Ospedale Pediatrico Regina Margherita, ha sottolineato: “Siamo estremamente contenti e orgogliosi di vedere come un’iniziativa nata da una semplice partita della nostra squadra sia cresciuta fino a diventare un appuntamento di rilevanza nazionale. Il nostro auspicio per il futuro è quello di riuscire a coinvolgere in questo progetto sportivo i ragazzi di tutti i 50 centri italiani. I risultati delle cure sono sempre più incoraggianti – aggiunge Fagioli – con trattamenti più efficaci e una progressiva riduzione degli effetti collaterali a lungo termine. Questo torneo rappresenta anche un’occasione importante per ribadire il valore dello sport, che, insieme a una corretta alimentazione e alla lotta contro il fumo, costituisce uno degli elementi fondamentali nella prevenzione e nella promozione della salute”.
L’evento ha confermato anche per l’edizione 2025 quanto lo sport possa rappresentare un grande alleato per il sostegno dei progetti di solidarietà. Condivisione di valori e senso di squadra: sono tanti gli elementi che accomunano questi due mondi e per questo l’evento sportivo si è trasformato in una straordinaria occasione di raccolta fondi a sostegno di progetti di utilità sociale e di cooperazione. L’elemento che fa la differenza è l’opportunità di coinvolgere i partecipanti all’evento sportivo, trasformandoli nei veri protagonisti della raccolta fondi. L’ingresso a offerta libera è stato totalmente devoluto a UGI Odv di Torino. La Partita più bella del mondo nasce come una semplice partita tra amici finalizzata alla raccolta fondi per i piccoli ospiti di UGI Odv. Il focus rimane sulla beneficenza, consolidando così lo spirito di amicizia e la totale partecipazione gratuita di tutti i personaggi che si sono avvicendati sul campo.

Torna il “farò” di San Giovanni

Tutto pronto in piazza Castello per il tradizionale “farò” di San Giovanni. Questa sera si rinnova il rito del rogo : a seconda del lato dove cadrà il toro posto in cima al cumulo di legna infiammata saà un anno fortunato o sfortunato per la città di Torino.

(Foto Igino Macagno)