CRONACA- Pagina 1304

Muore a 23 anni forse per una mancata precedenza. Cinque feriti nello scontro

Un altro incidente  mortale  sulle strade del Torinese. Nella tarda serata di ieri a Nichelino due auto si sono scontrate in via Debouché, sul cavalcavia che attraversa la tangenziale sud. E’ morto un ragazzo di 23 anni,  passeggero su una delle  due vetture, una Honda Civic bianca.  L’altra auto coinvolta  è una Bmw X3: lo schianto è stato fortissimo. Sulle auto  viaggiavano diverse persone e alcuni  feriti, cinque,  sono rimasti  incastrati nelle lamiere delle loro vetture e poi trasportati   al Cto . L‘auto su cui si trovava  la vittima è arrivata dallo svincolo di Debouchè. Forse una precedenza non data è all’origine dello scontro.
 
(foto archivio – il Torinese)

Droga nascosta nello scivolo per bimbi: tre arresti

Il quartiere Barriera Milano è stato teatro di un controllo del territorio ‘ad alto impatto’ da parte della Polizia di Stato di Torino con l’impiego di oltre 30 operatori.
L’attività di controllo, coordinata da personale del Commissariato Barriera Milano, ed effettuata con l’ausilio di diversi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, di unità del V Reparto Mobile della Polizia di Stato e di agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, ha principalmente interessato diverse aree del quartiere. Sono stati arrestati tre cittadini stranieri per spaccio di sostanze stupefacenti. In piazza Montanaro, gli agenti hanno tratto in arresto un cittadino marocchino di 41 anni, con precedenti specifici a carico. Lo straniero, alla vista dei poliziotti, si è disfatto di un panetto di hashish di 24 grammi gettandolo per terra. Un altro panetto, questa volta di 50 grammi, è stato rinvenuto dagli agenti nascosto all’interno dello scivolo per i bambini posizionato nell’area gioco. Contestualmente un in corso Giulio Cesare, nei pressi di Piazza Montanaro, un altro cittadino senegalese di 22 anni, alla vista dei poliziotti ha ingerito un involucro, verosimilmente contenente sostanza stupefacente. Lo straniero, trovato in possesso di numeroso denaro contante è stato tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Un terzo cittadino senegalese di 26 anni, è stato, invece arrestato in via Baltea angolo via Montanaro. Anche in questo caso, lo straniero alla vista degli agenti ha ingerito diversi involucri, come appurato successivamente da accertamenti clinici che hanno evidenziato la presenza di tre corpi estranei nell’alveo gastrico.
Tre cittadini stranieri, un maliano e due gabonesi sono stati denunciati in stato di libertà per inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità: il cittadino maliano per non aver ottemperato a un divieto di dimora, i due gabonesi per non aver lasciato il territorio italiano a seguito di provvedimenti di espulsione. Tre persone sono state sanzionate amministrativamente per il possesso di sostanza stupefacente. Nel corso dell’attività sono, stati controllati due bar uno ubicato in corso Giulio Cesare e l’altro in via Montanaro. All’interno degli esercizi, sono stati identificati diversi cittadini stranieri alcuni dei quali accompagnati presso l’Ufficio Immigrazione per verificare la loro posizione sul territorio nazionale.Complessivamente sono state controllate 30 persone e due esercizi commerciali.

M.Iar.

Alimenti in cattivo stato di conservazione nel ristorante. E il cane poliziotto Akira scopre la droga

Nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore di Torino, Giuseppe De Matteis, volti a prevenire il degrado sociale e la criminalità diffusa, è stato effettuato ieri sera un controllo straordinario del territorio ad alto impatto nel quartiere San Salvario

L’attività di controllo, coordinata da personale del Commissariato Barriera Nizza, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine, di un’unità cinofila e di personale della Polizia Municipale ha principalmente interessato il controllo di 5 locali commerciali. La titolare di un ristorante cinese, via Sant’Anselmo 38, è stata denunciata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino per detenzione di alimenti destinati alla vendita e alla somministrazione al pubblico in cattivo stato di conservazione ma anche per frode nell’esercizio del commercio poiché sul menu non veniva segnalato l’utilizzo di prodotti surgelati, è questo il caso della carne, dei ravioli e del pane al latte di cocco. Gli agenti del Commissariato “Barriera Nizza” hanno sottoposto a sequestro penale circa 20 kg di cibo mal conservato e 2 menù. All’interno dello stesso locale, personale della Polizia Municipale ha riscontrato diverse irregolarità amministrative. In via Berthollet 7/B, all’interno di un Internet Point e Phone Center, il cane poliziotto antidroga Akira ha segnalato un avventore: si è seduto dinnanzi ad un ragazzo segnalando la presenza di droga. Difatti, a seguito dei controlli, il 26enne del Marocco è stato trovato in possesso di diversi grammi di marijuana nascosti all’interno degli slip. Complessivamente sono state identificate 51 persone.

M.Iar.

PIAZZA DELLA REPUBBLICA, ARRESTATO UN UOMO PER FURTO AGGRAVATO

Oggi, venerdì 12 aprile, Agenti dei Comandi di Porta Palazzo e Sezione VII Aurora/Vanchiglia/Madonna del Pilone della Polizia Municipale, durante un servizio per il controllo del territorio in piazza della Repubblica, hanno fermato un cittadino di nazionalità italiana che trasportava con sé due grosse valigie. Sono stati insospettiti dal fatto che l’uomo si avvicinasse ai passanti, presumibilmente, per tentare di venderle.  Gli Agenti lo hanno fermato per chiedere spiegazioni su quello che stava facendo e l’uomo li ha aggrediti, tentando la fuga. I Vigili sono riusciti a inseguirlo e bloccarlo e hanno potuto così accertare che, all’interno delle valigie, vi erano attrezzi da cantiere, dei quali il soggetto non sapeva dare spiegazioni. Poco dopo gli Agenti hanno notato che, nelle vicinanze, vi era un furgone con il deflettore rotto. Sono riusciti a rintracciare il proprietario e questi ha riconosciuto gli attrezzi come propri, dichiarando un valore di circa 1.500 euro. L’uomo, tossicodipendente con numerosi reati specifici, è stato arrestato per furto aggravato e resistenza a Pubblico Ufficiale.

Ottolenghi e l’eredità di Lombroso

Venerdì 12 aprile, alle ore 9.30, nell’Aula Magna del Palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, via Po 17, alla presenza del direttore centrale anticrimine della Polizia di Stato, Dirigente Generale della Polizia di Stato Francesco MESSINA, del Questore di Torino. Giuseppe DE MATTEIS e del direttore  della 2^ Divisione del Servizio Polizia Scientifica Fabiola MANCONE, verrà presentato il volume “Salvatore Ottolenghi. Le impronte digitali in Polizia Scientifica e Medicina Legale”, scritto dal Sostituto Commissario Andrea Giuliano, in forza al Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica per il Piemonte e la Valle D’Aosta. Nell’occasione verrà tenuto un convegno dedicato all’opera del professor Salvatore Ottolenghi, assistente di Cesare Lombroso e fondatore della Polizia Scientifica italiana, la cui figura è strettamente legata a Torino, ove oltre un secolo fa, fece il suo debutto accademico. Salvatore Ottolenghi è stato un illuminato precursore delle moderne tecnologie, celebri sono i suoi contributi dedicati alla diffusione della Dattiloscopia quale prova principe nei processi, pertanto il tema del convegno è di forte attualità, in continuità con la mostra fotografica della Polizia Scientifica tenuta ad Asti, sua città natale, lo scorso mese di ottobre. Tra i relatori eminenti personalità accademiche, della magistratura e il dirigente del gabinetto interregionale della Polizia Scientifica, viceqQuestore della Polizia di Stato, Dott.ssa Sabrina CASTELLUZZO.  Per tutta la giornata sarà possibile visitare gratuitamente alcuni famosi musei torinesi del cosiddetto Palazzo degli Istituti Anatomici – Museo di Anatomia umana Luigi Rolando e Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso – in corso Massimo D’Azeglio.

Massimo Iaretti

 

MORANO NOTAIO "POLIZIOTTO" SMASCHERA DUE TRUFFATORI E LI FA ARRESTARE

Sventa una truffa ai danni di un’anziana ereditiera. Si rifiuta di firmare l’atto, avverte la polizia e fa arrestare i malviventi

Due pensionati sono finiti in manette per il tentato raggiro ai danni di un’anziana ereditiera rimasta sola al mondo. La donna, di 83 anni, probabilmente a causa della sua fragilità emotiva e non completa lucidità, aveva lasciato che i due truffatori si trasferissero ad abitare con lei nel suo appartamento di Torino e che prelevassero dal suo conto corrente continue e ingenti somme di denaro. I malfattori avevano anche provato a mettere mano su un fondo di investimento a molti zeri, vedendo però respinte le loro insistenti richieste da parte del personale della banca hanno contattato lo studio nel Notaio Alberto Morano, che è anche consigliere comunale, per richiedere la redazione di una procura notarile per operare senza impedimenti sui conti correnti della signora. Qui entra in gioco l’abilità di Morano che non appena lunedì scorso riceve i “clienti” per la sessione fiuta immediatamente l’inganno e parla con la donna in disparte. L’ereditiera appare confusa e il Notaio si rifiuta di ratificare la procura, anche perché i due qualche giorno prima avevano richiesto un appuntamento presso lo studio notarile per disporre un testamento a loro favore da parte della vittima, ma gli era stato spiegato che si trattava di un atto personale e quindi la signora avrebbe dovuto parlare da sola con il Notaio Morano. Il giorno seguente il Notaio continua la sua indagine e accompagna personalmente l’anziana in banca; dopo aver appreso che i due pensionati si erano trasferiti nella sua abitazione e avevano già tentato di prosciugare il conto corrente Morano non perde tempo e denuncia tutto alle Autorità. Grazie alla tempestiva indagine coordinata dal pm Laura Longo e dall’intervento delle Forze dell’Ordine i due truffatori sono stati arrestati con l’accusa di circonvenzione di incapace e denunciati per tentata truffa, furto aggravato e indebito utilizzo di bancomat.

Commercio abusivo, multa da 30 mila euro

Nella mattinata di ieri, mercoledì 10 aprile, personale del Commissariato Centro, in collaborazione con il  Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e agenti della Polizia Municipale Sezione Centro, ha effettuato controlli straordinari, finalizzati al contrasto del commercio abusivo di souvenir e gadget nell’area del Museo del Cinema – Mole Antonelliana, meta di numerosi turisti e scolaresche. Nel corso dell’attività, si è proceduto all’identificazione di diverse persone, alcune delle quali sono state oggetto di accertamenti ad opera dell’Ufficio Immigrazione per verificare la regolarità del soggiorno.Sette persone, 4 cittadini del Bangladesh e 3 senegalesi, sono stati sanzionati per vendita abusiva su suolo pubblico. Contestualmente sono stati sequestrati 1810 oggetti tra gadget e souvenirs; sono state elevate sanzioni amministrative per complessivi 32000 euro.

M.Iar.

 
 

Bimbi maltrattati? Sospese due maestre

Tutto il mondo è paese ed anche la tranquilla provincia piemontese sarebbe stata teatro di un episodio di maltrattementi a minori da parte delle persone che avrebbero dovuto sorvegliare sulla loro incolumità. Naturalmente il condizionale è d’obbligo ma c’è in ogni caso un provvedimento cautelare da parte della magistratura. Così nel pomeriggio di mercoledì 10 aprilei Carabinieri della Stazione di Crescentino (Vercelli) hanno dato esecuzione alla misura cautelare interdittiva del divieto temporaneo di esercitare l’attività di insegnante, con interdizione da ogni struttura statale o private, per un anno, nei confronti di due maestre di una struttura privata localizzata in Crescentino.In base agli accertamenti svolti, le insegnanti sarebbero responsabili di maltrattamenti verso i bambini loro affidati in qualità di educatrici. Le indagini dei militari dell’Arma sono state avviate alla fine del 2018, a seguito di denuncia presentata dalla mamma di una bambina iscritta alla materna. La donna, si è presentata al comandante della Stazione di Crescentino rappresentando che sua figlia, di quasi 3 anni, era tornata dall’asilo con lividi al viso ed un labbro rotto. Secondo quanto riferito, il fatto che la bambina tornasse a casa con qualche livido era già successo in passato, ma era stato giustificato con la comprensibile vivacità di un bambino di quell’età. Questa volta, però, la solita spiegazione delle insegnanti non l’aveva convinta, non le sembrava proprio plausibile che quelle lesioni fossero attribuibili ad una caduta accidentale. I Carabinieri hanno riferito prontamente all’Autorità Giudiziaria, avviando approfondimenti in ordine ai fatti, coordinati dal Davide Pretti, Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura di Vercelli. Nel corso delle attività, sono stati posizionati microfoni e telecamere nell’asilo, che hanno raccolto dialoghi e filmato episodi. Sono stati così riscontrati numerosi episodi illeciti nei confronti dei bambini e ritenuti dall’Autorità Giudiziaria, nel loro complesso, tali da configurare il reato di “maltrattamenti”.Alle destinatarie delle misure interdittive, due sole delle quattro maestre della scuola materna interessata, di 45 anni e 31 anni, entrambe residenti nel Vercellese, è stato imposto il divieto temporaneo di esercitare la professione in qualsiasi altro ente pubblico e privato per la durata di un anno. Proprio nel tentativo di garantire comunque il minimo disagio alle famiglie, che hanno necessità della struttura per la custodia dei figli, il provvedimento è stato eseguito alla chiusura pomeridiana della scuola, in modo da prevedere la sostituzione delle insegnanti già per la mattina di giovedì 11 aprile.

Massimo Iaretti

 

"Microfonato" all'esame per la patente: denunciato

Oggi, giovedì 11 aprile, durante uno dei controlli nei locali della Motorizzazione Civile di Torino, Agenti del Reparto di Polizia Giudiziaria della Polizia Municipale hanno proceduto alla denuncia a piede libero di un cittadino italiano con numerosi precedenti penali per ricettazione-spaccio di droga e divieto di conseguimento della patente di guida. L’uomo, infatti, durante la prova di esami orali per l’ottenimento della patente si avvaleva di una strumentazione elettronica con auricolare e cellulare collegati ad apparati connessi con altri soggetti all’esterno che gli suggerivano le risposte. L’esito dell’esame sarebbe risultato positivo se non fosse emerso che la persona aveva un auricolare in collegamento wi-fi con un cellulare che teneva nella tasca della felpa, a sua volta collegato con un microfono che veniva retto con un cavo a tracollo, il tutto alimentato da un powerbank collegato a un router, entrambi occultati sotto una fascia elastica addominale. Tutta la strumentazione è stata posta sotto sequestro giudiziario. L’uomo è stato denunciato ai sensi dell’art. 1 Lex 475 del 19 aprile 1925 e art. 110 Codice Penale, in concorso con ignoti. Sono in corso ulteriori indagini.

Uomo muore incastrato in un macchinario

Incidente mortale ieri sera presso un mobilificio di Grava, in provincia di Alessandria. Intorno alle 19.30 i vigili del fuoco sono accorsi per cercare di liberare una persona rimasta incastrata sotto un macchinario. Nonostante il loro intervento e quello del 118,  per l’operaio non c’è stato nulla da fare. I carabinieri e i tecnici dello Spresal stanno ricostruendo la dinamica di questo drammatico incidente sul lavoro.
 
(foto archivio)