CRONACA- Pagina 1125

Merlo: “Basta spostamenti in valle”

“Abbiamo scritto al Prefetto di Torino pregandolo di intensificare i controlli per evitare presenze anomale ed ingiustificate a Pragelato e nell’intera Via Lattea. Nei giorni scorsi avevamo già sollecitato le forze dell’ordine – come prevedono le norme contenute nel recente DPCM – per aumentare i controlli. Forze dell’Ordine che, lo voglio ricordare e al contempo li voglio anche ringraziare, stanno già lavorando con tenacia e determinazione per centrare questo obiettivo

Ma quello che adesso mi sento di dire è lanciare un appello ai cittadini, a tutti coloro che non sono residenti a Pragelato e che per svariati motivi vogliono mettersi in cammino verso questa località ancora in questi giorni e nei prossimi giorni. Soprattutto nel weekend.

Ve lo chiedo con cortesia e con senso di responsabilità. Se non per motivi gravi – e contemplati nelle regole previste dal DPCM varato nei giorni scorsi – non fatelo. L’attuale Amministrazione Comunale di Pragelato crede fortemente nello sviluppo e nell’incremento turistico del paese. Ci stiamo lavorando, e molto, per raggiungere questo obiettivo. Ma, aggiungo, questo non è il momento e il tempo arrivare in massa a Pragelato. Ed anche negli altri paesi della Via Lattea. E questo anche perchè l’età media dei residenti in questo territorio è medio alta e quindi, di conseguenza, più vulnerabile sotto il profilo sanitario. Per favore, NON FATELO. Mi appello al buon senso e alla responsabilità di tutti i cittadini che da molti anni frequentano e amano il nostro bel territorio. Avremo modo, nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, di ritornare ad essere insieme e di socializzare, come sempre, ciò che questo territorio è in grado di offrire. Sotto il profilo turistico, sportivo e paesaggistico.

Confido nel vostro buonsenso e nella vostra responsabilità. Per favore, NON FATELO”.

Si fingono fattorini per eludere i controlli

Nella tarda serata di giovedì, gli agenti del commissariato Barriera Nizza, impegnati in un servizio di controllo del territorio volto a contrastare eventuali violazioni al DPCM dell’11 marzo, notano un autocarro percorrere via Onorato Vigliani

Il veicolo presenta insegne di un noto servizio di spedizioni. E’ quasi mezzanotte, un orario insolito per effettuare spedizioni. Gli agenti decidono quindi di controllare il conducente del veicolo. Si tratta di un cittadino moldavo di 26 anni, in compagnia di un uomo di nazionalità romena di 34 anni.

Entrambi non indossano la tipica uniforme del personale appartenente alle ditte di spedizioni e presentano evidenti segni di ubriachezza. Alla richiesta di giustificare il motivo della loro presenza in strada i due rimangono in silenzio. Gli agenti decidono di sottoporre il conducente ad accertamento tramite etilometro: il ventiseienne viene trovato con un elevato tasso alcolemico.
Nel corso di ulteriori controlli, gli agenti scoprono che il cittadino moldavo – pluripregiudicato per delitti di varia natura tra cui rapina aggravata, lesioni, omissione di soccorso – circolava senza patente. Quale giorno prima, infatti, era stato fermato alla guida della sua Mercedes classe C220 con targa straniera non regolarizzata. Nella circostanza si era inoltre appurato che il medesimo non aveva mai convertito la sua patente straniera, pur residente in Italia da oltre un anno. Non solo, a suo carico grava la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Anche il passeggero non è da meno: dopo essere stato arrestato in esecuzione di mandato di arresto europeo  lo stesso era evaso dagli arresti domiciliari nel maggio 2016.
Entrambi i soggetti sono stati denunciati per inottemperanza alle vigenti normative del DPCM dell’11 marzo. Il conducente, invece, viene denunciato per guida in stato di ebbrezza e sanzionato per guida in assenza di patente oltre che per aver utilizzato impropriamente il veicolo adibito al solo trasporto di merci e non persone.

Coronavirus: in Piemonte nuove vittime. In ospedale ricoverati i primi due bambini positivi

Il comunicato della Regione Piemonte, ore 19,30 di sabato 14 marzo

CORONAVIRUS PIEMONTE, 7 NUOVI DECESSI, IN TOTALE IL NUMERO DEI MORTI SALE A 66 – MASCHERINE IN DISTRIBUZIONE – NUOVE ASSUNZIONI PER L’EMERGENZA SANITARIA

SETTE NUOVI DECESSI

Sono sette i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del “coronavirus covid19”, comunicati questa sera dall’Unità di crisi.

Nel complesso si tratta di 5 uomini e 2 donne: 2 della provincia di Alessandria (1 uomo e 1 donna) 3 del torinese (2 uomini e 1 donna) e 2 uomini del cuneese.

I ricoverati in terapia intensiva sono 159.

Sempre oggi, sono stati ricoverati all’ospedale Regina Margherita di Torino i primi due bambini positivi al test sul coronavirus covid19.

Hanno superato il migliaio i casi positivi al virus in Piemonte, ma il dato esatto, in fase di aggiornamento, non è al momento disponibile.

Il totale dei decessi appare così ripartito per provincia di residenza: 28 ad Alessandria, 13 a Torino, 4 a Biella, 5 a Novara, 3 a Vercelli, 3 ad Asti, 2 a Cuneo, 1 nel Vco

Ore 12,30 – CORONAVIRUS PIEMONTE, 13 NUOVI DECESSI, IN TOTALE IL NUMERO DEI MORTI SALE A 59 – L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’, LUIGI GENESIO ICARDI, HA INCONTRATO IL CONSOLE CINESE

TREDICI NUOVI DECESSI

Sono tredici i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del “coronavirus covid19”, comunicati questa mattina dall’Unità di crisi. Si tratta di 10 persone della provincia di Alessandria (6 uomini e 4 donne), una donna del Torinese, una donna del Novarese e un uomo dell’Astigiano.

CINQUANTANOVE DECESSI COMPLESSIVI

Complessivamente il totale dei deceduti è di 59, di cui il 66% uomini e il 34% donne. L’età media è di 81 anni.

Il totale dei decessi appare così ripartito per provincia di residenza: 28 ad Alessandria, 13 a Torino, 4 a Biella, 5 a Novara, 3 a Vercelli, 3 ad Asti, 2 a Cuneo, 1 nel Vco.

L’aggiornamento sui dati dei casi positivi verrà comunicato nel bollettino del pomeriggio.

L’ASSESSORE INCONTRA IL CONSOLE CINESE

L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, ha incontrato questa mattina il console cinese di Milano, Junfu Ming, per esprimergli personalmente la riconoscenza della Regione Piemonte per l’aiuto che la Sanità piemontese sta ricevendo dalla Comunità cinese.

L’incontro è avvenuto a Grugliasco, nel deposito dove stano arrivando i dispositivi di protezione individuale donati dall’Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese, con il contributo dell’Ambasciata italiana in Cina e del Consolato cinese di Milano.

Gli ultimi quattro container di materiale sono arrivati ieri, ma altri carichi sono in partenza dalla Cina per il Piemonte.

«La solidarietà del popolo cinese nei confronti dei piemontesi è vera e tangibile – commenta l’assessore Icardi -, siamo grati della collaborazione che stiamo ricevendo. Le nostre comunità, cinese e piemontese, hanno imparato a conoscersi e a darsi una mano a vicenda nei momenti di difficoltà».

Il paziente “1” piemontese è guarito

 “Una buona notizia c’è”, dice il governatore Alberto Cirio annunciando in diretta Facebook, che il paziente “1” piemontese è guarito

Il  40enne torinese, manager in una multinazionale di Cesano Boscone da tempo ricoverato nella terapia intensiva dell’ospedale Amedeo di Savoia, infatti,”è risultato negativo: ha vinto la sua malattia”, aggiunge  Cirio.  Il presidente è ancora in auto isolamento dopo essere risultato positivo. “I dati ci dico che, senza restrizioni, il Piemonte oggi avrebbe trecento ospedalizzati in più. Ciò non significa che i contagi diminuiscono, per ora, ma che le misure adottate stanno funzionando”.

Controlli mobilità, i carabinieri arrestano corriere droga

Pochi giorni fa un altro corriere è stato fermato e arrestato con 16 kg di marijuana

Torino, 13 marzo Durante i posti di controllo predisposti in tutta la provincia e Torino per verificare il rispetto delle direttive su restrizione mobilità, i carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno arrestato un 38enne italiano di Castellamonte (TO), per detenzione ai fini di spaccio. L’uomo è stato fermato a Rivarolo Canavese (TO).

In particolare, i carabinieri hanno fermato l’auto dell’uomo e nel bagagliaio gli hanno trovato oltre cinque chilogrammi e mezzo di marijuana, destinata a soddisfare l’intera “piazza Canavesana”. Il valore dello stupefacente, al dettaglio è di oltre 50.000 euro.

Si tratta del secondo corriere di droga fermato e arrestato dai carabinieri del Comando Provinciale di Torino. Pochi giorni fa un 28enne girava di notte in auto con tredici sacchi termosaldati di marijuana nascosti nel bagagliaio e tra i sedili. L’uomo è stato fermato dai carabinieri in Via Botticelli, a Torino. Nell’auto sono stati trovati anche 620 euro in contanti e un manganello telescopico. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire altri tre sacchi di marijuana, per un totale di 16 chili. Lo stupefacente è stato sequestrato e il giovane, arrestato, si trova ora ai domiciliari.

Girarrosti chiusi: “E’ un errore”

Si tratta di un errore nell’interpretazione della legge, dicono i responsabili dei Girarrosti Santa Rita, una delle più conosciute catene di rivendite alimentari di Torino, operativa da più di mezzo secolo

E’ giunto all’azienda, infatti, l’ordine di chiudere i punti vendita  a causa dell’emergenza Coronavirus. E il legale della società ritiene che la polizia municipale consideri l’ attività come  ristorazione e quindi proceda secondo il  decreto dell’11 marzo. Ma nei girarrosto i prodotti si preparano e si vendono e non si somministrano sul posto. La società ha quindi  inviato una  pec  al Comando della polizia municipale di Torino.

 

(foto: il Torinese)

Denunciati in 12 per mancato rispetto del decreto Coronavirus

Mercoledì sera, agenti del Commissariato Barriera Milano, coadiuvati da personale del Reparto Prevenzione Crimine e dalle Unità Cinofile, hanno proceduto ad un controllo nella zona di competenza volto anche alla verifica della posizione sul suolo italiano di alcuni cittadini stranieri nonchè del rispetto delle prescrizioni di cui al D.P.C.M., datato 9 Marzo 2020, in materia di “Emergenza epidemiologica da COVID-19”

Le persone complessivamente identificate durante il controllo sono state 24, 15 delle quali straniere.

12 persone sono state denunciate ai sensi dell’art. 650 del codice penale in relazione all’inosservanza del Provvedimento d’Autorità. Tutte, infatti, si trovavano fuori casa senza alcun giustificato motivo. In un caso, si tratta di tre cittadini rumeni intenti a chiacchierare seduti su una panchina di Corso Palermo, senza rispettare la distanza minima interpersonale.

All’interno di un esercizio di vendita di alimentari di corso Giulio Cesare è stata, invece, riscontrata la presenza di numerose persone all’interno; 3 persone erano ad un tavolino intente a guardare una trasmissione in televisione, su sedie l’una affiancata all’altra; altri 2 clienti si trovavano al di là del bancone insieme al gestore sempre intenti a guardare la tv, mentre altre 4 persone stavano consumando delle birre in piedi, tutti vicini; il tutto faceva emergere come di fatto il locale non si limitasse alla vendita di generi alimentari ma veniva ancora destinato alla somministrazione ed intrattenimento. Tutti gli stranieri sorpresi all’interno del locale, di nazionalità marocchina e nigeriana, sono stati denunciati per inosservanza del Provvedimento d’Autorità. Il gestore dell’esercizio è stato invitato all’immediata chiusura dello stesso.

Giovedì, invece, sempre personale del Comm.to Barriera Milano ha notificato ad un minimarket di Corso Giulio Cesare condotto da un cittadino bengalese la sospensione dell’attività per 10 gg, fino al 21.03.2020, disposta dal Questore di Torino in considerazione di quanto emerso durante alcuni controlli effettuati dalla Polizia di Stato all’interno dello stesso. Infatti, nelle immediate pertinenze del locale ed addosso ad un avventore dello stesso, sono stati rinvenuti e sequestrati, negli ultimi 15 giorni, oltre 200 grammi di sostanze stupefacenti (170 grammi di hashish e 40 di crack). Inoltre, il locale è abituale ritrovo di persone pregiudicate, che possono costituire pericolo per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini. Pertanto, il Questore ne ha disposto la sospensione della licenza per 10 giorni.

“Non smettiamo di donare sangue”

Donare il sangue è sicuro, non c’è nessun rischio di contagio, i centri di raccolta sono protetti. L’emergenza Covid-19 sta mettendo in ginocchio i servizi trasfusionali, per questo faccio appello ai piemontesi affinché si rechino presso uno dei centri presenti sul territorio”, ha dichiarato Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale

“Donare è necessario perché c’è il rischio concreto che in questi giorni si blocchi l’attività chirurgica. Il sangue non si può creare artificialmente, per questo è essenziale un gesto di generosità e solidarietà affinché si riesca a garantire la continua disponibilità anche durante questo periodo di emergenza sanitaria. La donazione è un’azione concreta verso gli altri, è compito delle istituzioni fare informazione affinché venga assicurato un numero sufficiente di donatori per consentire una continuità nell’attività ospedaliera. Donare il sangue è un gesto semplice e prezioso che può salvare molte vite”.

Il grande impegno delle forze dell’ordine nella lotta contro il virus

Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione dei Segretari Generali del SIULP, SAP, Federazione COISP, SIAP, FSP, SILP CGIL

polizia bombe cartaUn appello accorato dai sindacati di polizia di Torino rivolto a tutte le altre forze dell’ordine affinché seguano coraggiosamente il loro esempio, unendosi a tutti i cittadini responsabili, nella lotta contro il contagio del coronavirus che sta sconvolgendo la vita degli italiani e non solo. I poliziotti sono abituati a combattere ma in questo caso la lotta è contro un nemico subdolo e invisibile verso il quale i tutori dell’ordine oppongono, oltre ai servizi di prevenzione, repressione e di assistenza ai cittadini, comportamenti virtuosi e preventivi, modificando i loro orari di lavoro.

Il messaggio delle Autorità sanitarie, del Governo e dei Presidenti delle regioni è inequivocabile: “rimanere a casa il più possibile”. Proprio in virtù di questa intimazione diretta a limitare il contagio del virus, i sindacati di Polizia con grande senso di responsabilità, hanno condiviso con il Questore di Torino e con i Dirigenti dei Compartimenti competenti, la modifica degli orari di lavoro di tutti gli Uffici della polizia della provincia di Torino, pur sapendo di dover temporaneamente stravolgere la vita dei colleghi. I molteplici disagi per sopperire alle esigenze personali, famigliari e dei propri figli o dei genitori anziani nonché quelli di servizio, sono il grave prezzo che dovranno pagare per adempiere all’obbligo morale di limitare al massimo la compresenza negli uffici, contribuendo a frenare il contagio.

Questo orario estremo, continuano le OOSS, consente ai tutori dell’ordine di adempiere al loro dovere e di garantire comunque la sicurezza dei cittadini, limitandoli ad uscire di casa  3 giorni su 7 (garantendo comunque la continuità lavorativa 6 giorni su 7 con il 50% del personale ogni giorno negli uffici e permanendo i turni h.24 del controllo del territorio e delle pattuglie infoinvestigative e i servizi esterni) evitando di diventare vittime o mezzo di un eventuale contagio. Un immane sforzo e sacrificio richiesto agli uomini ed alle donne in divisa per rispondere con determinazione e orgoglio agli appelli provenienti dalle Autorità competenti, appelli tristemente avvallati dai dati piemontesi e della provincia di Torino sul numero dei deceduti, dei positivi sottoposti a quarantena,  e dei ricoverati in terapia intensiva. Una scelta forte, per dimostrare la solidarietà verso i più deboli e coloro che sono più a rischio di ospedalizzazione, limitando il più possibile il contagio attraverso l’adozione di orari di lavoro gravosi  (12 ore consecutive), con il giorno successivo di riposo. Un grande ed esemplare sacrificio che si auspica, nell’interesse della salute pubblica, venga seguito anche dalle altre forze dell’ordine e dalle polizie locali. Se è vero, come purtroppo è vero, che ci troviamo in una lotta senza tregua contro un nemico pericoloso e invisibile, dall’ultimo agente al Questore di Torino, i poliziotti, pur salvaguardando la loro mission, in questa battaglia, per il bene di tutti, stanno rinunciando temporaneamente, a una parte dei propri diritti.

Un esempio che speriamo non resti isolato, sottolineano i sindacati di Polizia, ma che tocchi il cuore e le coscienze di altre organizzazioni e, laddove possibile, seguano l’iniziativa intrapresa dai poliziotti di Torino. Non è il momento di fare gli eroi credendosi immuni, anche perché il coraggio, oggi, è proprio di coloro che responsabilmente, coscienziosamente e intelligentemente restano chiusi in casa il più possibile, concorrendo a contenere il contagio del coronavirus. #insiemecelafaremo

Ufficio Stampa: SIULP – SAP – COISP – SIAP – FSP – SILP CGIL

Covid-19, in Piemonte 43 vittime e 130 in terapia intensiva

Il comunicato della Regione delle ore 13,30 di venerdì 13 marzo

CORONAVIRUS PIEMONTE, SALGONO A 43 I DECESSI, 130 I RICOVERI IN TERAPIA INTENSIVA

 Sono 14 i nuovi decessi in Piemonte di persone positive al test del “coronavirus covid19”, rilevati tra la notte di ieri e questa mattina dall’Unità di crisi.

 Complessivamente il totale dei deceduti è di 43, di cui il 70% uomini e il 30% donne. L’età media è di 80 anni.

Il totale dei decessi appare così ripartito per provincia di residenza: 17 ad Alessandria, 10 a Torino, 4 a Biella, 4 a Novara, 3 a Vercelli, 2 ad Asti, 2 a Cuneo, 1 nel Vco.

 Attualmente sono 130 i pazienti ricoverati in terapia intensiva.

 L’aggiornamento sui dati dei casi positivi verrà comunicato nel bollettino del pomeriggio.


Il comunicato della Regione Piemonte di giovedì 12 marzo, ore 19

CORONAVIRUS PIEMONTE, QUATTRO NUOVI DECESSI, 107 IN RIANIMAZIONE – IN ARRIVO NUOVI MEDICI E SPECIALIZZANDI NEGLI OSPEDALI – BANDO PER GLI INFERMIERI – NUMERO VERDE SANITARIO

QUATTRO DECESSI

Sono quattro i decessi in Piemonte riscontrati positivi al test del coronavirus covid19 e comunicati oggi pomeriggio dall’Unità di crisi. Si tratta di  un uomo del Torinese, di 80 anni deceduto a Ciriè, una donna 81enne del Vercellese deceduta all’ospedale Maggiore di Novara, un 83enne vercellese deceduto a Vercelli e un uomo di 68 anni del torinese, deceduto all’ospedale Martini di Torino.

BOLLETTINO CONTAGI H. 19.00

In Piemonte, le persone risultate positive al “Coronavirus Covid-19” sono al momento 689.

Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: 209 a Torino, 70 ad Asti, 136 ad Alessandria, 48 a Biella, 33 a Cuneo, 48 a Novara, 29 a Vercelli e 23 nel Verbano-Cusio-Ossola. I casi positivi provenienti da fuori regione sono 23, mentre 70 sono ancora in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoveri in terapia intensiva sono 107, in altri reparti 452, in isolamento domiciliare 103. Complessivamente, i decessi sono 29.

Il comunicato della Regione Piemonte di giovedì 12 marzo, ore 13

CINQUE DECESSI

Sono cinque i deceduti, risultati positivi al covid19, tra la giornata di ieri e fino a questa mattina. Si tratta di tre uomini (uno alessandrino di 92 anni mancato ad Alessandria, un cosentino di 65 anni a Torino, e un torinese di 87 anni ad Ivrea) e due donne (una torinese di 59 anni a Torino e una cuneese di 86 anni a Bra).

BOLLETTINO CONTAGI H. 13.00

In Piemonte le persone risultate positive al “Coronavirus Covid-19” sono al momento 580.

Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: 187 a Torino, 69 ad Asti, 132 ad Alessandria, 39 a Biella, 24 a Cuneo, 32 a Novara, 25 a Vercelli e 18 nel Verbano-Cusio-Ossola. I casi positivi provenienti da fuori regione sono 20, mentre 34 sono ancora in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoveri in terapia intensiva sono 97, in altri reparti 368, in isolamento domiciliare 89. Complessivamente, i decessi sono 25.