Redazioneweb

Bookdealer, le librerie indipendenti sfidano i colossi dell’e-commerce

È online da qualche giorno Bookdealer, l’e-commerce italiano dedicato alle piccole librerie indipendenti.

Un “diretto” concorrente dei ben più famosi siti di e-commerce, il sito nasce proprio con lo scopo di permettere a queste piccole realtà di sopravvivere alla competizione. Garantendo lo stesso servizio. Da adesso sarà quindi possibile per le piccole librerie indipendenti potranno vendere i loro libri online e farsi trovare più facilmente dai potenziali clienti. L’idea di Bookdealer nasce dalla collaborazione di Leonardo Taiuti,  uno degli editori di edizioni Black Coffee, e Mattia Graravaglia, libraio e titolare della Libreria del Golem di Torino. Entrambi si sono lasciati ispirare dal sito statunitense Bookshop. Finora al progetto hanno aderito 124 librerie.

Libri Bookdealer

Come funziona Bookdealer?

Acquistare un libro su Bookdealer è molto semplice. Basta cercare il libro desiderato e poi selezionare la libreria dove effettuare l’acquisto. La libreria si può scegliere in base a diversi fattori come ad esempio il metodo di consegna o la città. Solitamente la consegna viene effettuate dalla libreria stessa (opzione più economica), ma si può optare per la consegna tramite corriere.

Anche le tempistiche di consegna variano, in base alla disponibilità o meno del titolo, dalla distanza e dal tipo di consegna selezionato. Tutte le informazioni sono chiaramente reperibili sul sito Bookdealer.

Una volta effettuato l’ordine viene inviata una mail che comunica se il libro è già disponibile in libreria o va ordinato. E in base a questo viene calcolato un tempo di consegna stimato.

L’importanza di sostenere le piccole attività

Ma chi compra un libro su piattaforme come Bookleader non lo fa per la sua velocità, anche perché per effettuare l’acquisto ci vuole qualche passaggio in più rispetto ai siti più famosi siti di e-commerce. Comprare un libro su questa piattaforma significa comprare il libro in libreria e aiutare quella piccola realtà, che magari conosciamo.

Sarà l’inizio di una nuove era anche per le piccole attività? Lo vedremo solo con il tempo.

Rabadan, la parola piemontese che ricorda “ramadan”

Rubrica a cura del Centro Studi Piemontesi

Rabadan. La parola piemontese Rabadan ha diversi significati: baccano, fracasso; ma anche cianfrusaglie (altrimenti dette ciapapoér!); persona di poco conto, e perfino donnaccia. Bella la storia etimologica: nel REP (Repertorio Etimologico Piemontese, Torino, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 2015), la voce rabadan rimanda a ramadan, sempre col significato di baccano, e come “spregiativo riferito a cose e a persone”. La parola viene dall’arabo “RAMADĀN  ‘caldo torrido, mese del digiuno’….voce del lessico religioso giunta in Italia attraverso le città di Genova e Marsiglia che in piemontese ha assunto il significato di ‘rumore’ per la gozzoviglia…” ecc..

Quanto camminano le parole, e cambiano il loro significato originale!

Chi è Brigitte Sardo, General Manager di Sargomma

Rubrica a cura di ScattoTorino 

Determinata e open mind, madre, moglie e Direttore Generale dell’azienda di famiglia, Brigitte Sardo riveste, con un forte impegno personale, un ruolo che la vede interagire con i principali players del settore automobilistico italiano e internazionale. Concentrata sul proprio business, ma anche sensibile nei confronti dell’attività imprenditoriale in genere e delle donne in particolare, Brigitte Sardo è al secondo mandato come presidente Apid e guida le titolari delle piccole e medie imprese del torinese nella promozione e nello sviluppo delle competenze femminili in vari ambiti professionali.

Curiosa e infaticabile, nutre una profonda passione per il cinema e, con la figlia Carolina, nel 2014 ha fondato la Gran Torino Production, una società cinematografica che ha coprodotto vari film. In questo momento Brigitte Sardo sta traghettando l’azienda Sargomma verso una nuova visione di realtà industriale che cresce e si svilupperà sul territorio piemontese, a fronte di un grosso sforzo imprenditoriale, economico e manageriale; Brigitte inoltre crede fortemente nel valore di fare cultura di impresa e nella forza dei giovani, sostenendo molti progetti innovativi e di welfare aziendale.

Dal 1981 Sargomma è protagonista del mercato. Ripercorriamo la storia?

Nell’home page del sito di Sargomma si legge: “Siamo di gomma: resistenti e tutti d’un pezzo, ma anche flessibili, con una naturale vocazione al cambiamento”. Un claim che è anche uno stile di vita della famiglia Sardo e del padre Giuseppe, fondatore dell’azienda Sargomma nata a Torino nel 1981, con un credo che resta lo stesso nel tempo, ovvero trovare nuove soluzioni tramite prodotti di qualità e realizzare soluzioni sempre più innovative ed efficienti. Mio padre collaborava con le maggiori carrozzerie torinesi, lavorava con gli ingegneri costruttori e forniva soluzioni di componenti per gli interni delle auto più note, per macchine per il movimento terra e macchinari agricoli. Insieme con gli uffici tecnici dei suoi clienti, a un certo punto intravide la possibilità di inserire nelle innovative cabine chiuse delle macchine agricole tutti gli elementi di confort di cui è dotata un’automobile. I componenti Sargomma, montati su questi nuovi macchinari, gli garantirono un successo immediato. Oggi i 15 milioni di prodotti venduti all’anno a 150 clienti nel mondo, per lo più grandi aziende, sono destinati a mezzi di trasporto molto diversi: dalle utilitarie alle berline di lusso, dalle macchine agricole agli yacht. A fronte di questo con grande forza e impegno professionale ho messo in moto un programma di investimenti in organizzazione e tecnologia. Per il 2019, grazie agli incentivi messi a disposizione dal programma di governo industry 4.0, abbiamo avviato un’operazione di insourcing, con l’acquisto di nuovi macchinari e l’ampliamento dell’area industriale. Stiamo importando le lavorazioni di fustellatura e del taglio ad acqua. Con più garanzie per noi: saremo più competitivi, i clienti avranno un miglior servizio e ci sarà lavoro per tutti. Questo ha creato nel tempo un valore aziendale che resta alla base della storia di Sargomma. Una regola che ha contribuito e contribuisce, in modo più che sostanziale alla crescita dell’azienda, unita ad un’altra, dettata dal fondatore: il rapporto diretto con i clienti in tutto il mondo. Perché una squadra di professionisti è prima di tutto una squadra di persone”.

Brigitte Sardo

Re-generation: una parola chiave del vostro organigramma?

“Se con la parola re-generation intendiamo l’accezione di un ‘impresa che rigenera, che recupera forza e vigore, tramite le nuove generazioni, che di volta in volta nutrono e si nutrono in azienda in modo innovativo, allora sì. Nella Sargomma di oggi il nostro organigramma corrisponde all’idea di Re-generation, senza però escludere la crescita personale ed aziendale che si può compiere solo nel tempo. Abbiamo una struttura dove ogni settore si adatta perfettamente in età, competenze e conoscenze, al bisogno e al compito aziendale che gli compete. La Sargomma di domani, che stiamo già “costruendo”, ovvero una realtà in itinere, seguirà questa linea di innovazione e rispetto di tutti i collaboratori e dipendenti, inserendo nuove figure e nuovi progetti con un’attenzione naturale verso i giovani”.

Andare avanti è nel vostro DNA: quali sono i prossimi step?

“Sargomma sta cambiando e si sta avviando verso un processo davvero innovativo, naturalmente la gomma rimane il nostro prodotto, ma l’uso che ne faremo spazierà in diversi territori, dal design, all’ecosostenibilità, all’arte e grazie al nuovo ufficio di ricerca e prodotto saremo sempre più competitivi verso le nuove esigenze del mercato. In un mercato che cambia rapidamente bisogna essere flessibili e innovativi e la nuova Sargomma lo sarà ancora di più. A questo si aggiunga che il progetto di riqualificazione dell’ex area Pininfarina, sarà una svolta multi-funzionale in seno alla nuova Sargomma. Si inseriranno di fatto nuovi stakeholders e collaboratori. L’area prevede un progetto di riqualificazione ampio, l’occasione di creare una nuova realtà aziendale, che è stata proprio in questo periodo materiale di studio degli studenti dello IAAD, con ottimi risultati, oltre ad essere motore di vari progetti di innovazione e welfare, che si sta già attuando nella sede di partenza e che sarà davvero una modalità pilota per Torino di vivere lo spazio aziendale. Giardini sopra i tetti, arte, cucina, spazi destress… insomma sembrerà di non lavorare, ma di cercare nuove opportunità di vita e per la vita. Sargomma cresce ed è sempre cresciuta nel tempo con un’attenzione particolare non solo al prodotto, al mercato e ai clienti; il nuovo scenario post Covid è senza dubbio complesso, da qui l’attenzione alla comunicazione e al marketing, una sfida che i miei collaboratori e dipendenti stanno affrontando insieme e io con loro. Sargomma cresce con radici sane, nuovi frutti e promettenti fronde ampie e ristoratrici, come l’albero, rigorosamente della gomma, che sarà il simbolo della nostra nuova sede con un’attenzione forte all’ecosostenibilità”.

Qual è la mission di Apid – Imprenditorialità Donna?

“Fin dalla sua fondazione nel 1989, l’obiettivo di Apid è quello di portare avanti le istanze delle imprenditrici di Torino e provincia; per fare questo è necessaria una rappresentanza che si muova dal livello territoriale a quello internazionale, con una presenza attiva in sede europea. Questo è possibile attraverso le azioni di networking e lobbying che APID ed il suo consiglio conducono quotidianamente”.

Come Presidente di Apid Torino, a quali temi si dedica maggiormente?

“Cerco di fare la mia parte oltre che come imprenditrice, anche come presidente al secondo mandato di Apid, costola dell’Api sul versante femminile; Apid riunisce 380 iscritte ed è inserita, tra l’altro, all’interno della Cabina di regia dell’Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali). Sono subentrata a una grandissima donna, Giovanna Boschis Politano, dopo 16 anni di mandato. Apid è un mondo completamente diverso da quello industriale, una sfida continua. L’associazione aiuta molto le piccole e medie imprese, mi confronto con chi capisce le esigenze delle imprenditrici, e la sezione di Torino ha il maggior numero di aziende e di dipendenti a livello nazionale. Apid lavora su progetti europei, ricordiamo il bando vinto sui business angels, della durata di due anni, per aiutare le start up al femminile. Anche con il Club degli investitori, di cui faccio parte, mi adopero per trovare finanziamenti. È ora di restituire quello che per la mia tenacia e fortuna sono riuscita a ottenere, è fondamentale trasmettere il valore della responsabilità sociale di impresa. Il social impact che può essere prodotto e diffuso dalla buona pratica aziendale, può portare il nostro territorio ad un livello superiore, in cui trasparenza e responsabilità vanno di pari passo. Già prima dell’emergenza Covid-19 erano diverse le iniziative rivolte in tal senso, ad oggi non possono che essere incrementate. Apid dovrebbe essere sostenuta anche economicamente dalle istituzioni, riconoscendogli però quella libertà di pensiero che aiuta a sostenere le donne imprenditrici in quanto persone che fanno la differenza nel tessuto sociale ed economico piemontese”.

APID Brigitte Sardo

Fare rete tra donne fa la differenza?

“Assolutamente sì. Quella tra le imprenditrici è una rete di portatrici di interessi comuni che, senza un’azione coesa, rischia di disperdere possibilità ed opportunità di crescita che spesso vanno oltre le esigenze aziendali. Fare rete è una necessità strutturale del presente e un irrinunciabile passaggio per il futuro. Le donne conoscono da sempre il significato del ‘fare rete’. Il senso di condivisione e comunità è innato. La rete aiuta a comunicare contenuti di vario tipo, prodotti, ma anche idee nuove da realizzare, progetti comuni da condividere, ci permette di spaziare in varie realtà e di sentirci ‘sostenuti’ nelle differenze e nella nuova complessità. Fare rete è vitale e il femminile conosce bene l’esigenza dello scambio e del sostegno. La rete porta verso una nuova collettività, più smart e più dinamica, scambiando competenze e conoscenze, la formazione diventa ‘liquida’. Quindi fare rete vuol dire anche avere un gruppo di persone con cui puoi confrontarti, alla pari, potendo mostrare i tuoi dubbi e aumentando la tua professionalità”.

In cosa consiste il progetto SAFE?

Il progetto chiamato A Safe & Normal Day è il primo crowfunding in Italia rivolto alle Piccole e medie imprese che premia la responsabilità sociale d’impresa e diffonde la buona pratica di contrasto alla violenza di genere ed alle discriminazioni nelle scuole secondarie di primo grado. Il progetto verterà su quattro regioni italiane e coinvolgerà 100 studenti nella realizzazione di quattro docu-film, uno per ogni istituto coinvolto, che porteranno alla sensibilizzazione sul tema facendo leva sull’educazione dei più giovani. È una grande opportunità per le imprese di dare il loro contributo al cambiamento e all’abbattimento degli stereotipi di genere. A tal proposito l’agenzia Fund for SAFE, ha creato un sistema di premialità per le aziende che effettueranno una donazione al sito “Produzioni dal Basso”, come deducibilità per le imprese, opportunità di visibilità per merito sociale, seminari in azienda sulla gestione dei conflitti basati sulle differenze di genere ed una valutazione in azienda per ricevere il bollino “AZIENDA SAFE” per certificare la neutralità dell’ambiente di lavoro ai temi di genere. Sono già tantissime le PMI che hanno donato per A Safe & Normal Day, ma è necessario l’aiuto di tutti per raggiungere l’obiettivo e apportare un cambiamento positivo e tangibile nella società con un progetto unico nel suo genere”.

Torino per lei è?

“Rispondo con una serie di parole; opportunità, bellezza, imprenditorialità, compostezza accoglienza, creatività, consapevolezza. Torino è un cuore che pulsa, antico, radicato, forte della sua storia, spesso in bilico. Torino è provata, ma sempre pronta a rialzarsi con dignità e inventiva. È una delle più belle città europee, sono molte le testimonianze in questo senso, continuiamo ad amarla, rispettarla e farla vivere… Torino è davvero la Mia Città”.

Un ricordo legato alla città?

Torino è piena di ricordi, è la città che amo, che porto con me ogni volta che viaggio nel mondo, ogni angolo è un pensiero, un respiro, qui sono nati i miei figli, qui è nata la Sargomma, qui sono arrivati i riconoscimenti al mio impegno, qui è nato il mio amore per il cinema. I ricordi sono tanti non sempre luminosi, ci sono stati giorni bigi, ma a volte basta camminare per le sue vie piene di scorci belli, luminosi, incantati e severi al contempo, per riconciliarsi con la vita. Ricordo passeggiate, discussioni, sorrisi e risate, che sono risuonate per le sue vie. Non un solo ricordo, ma tanti e tutti insieme sono una parte importante della mia vita, così come lo è la mia città”.

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto
Ph: Silvano Pupella

Mascarin-a, parola piemontese attualissima

Rubrica a cura del Centro Studi Piemontesi

Mascarin-a. C’è un’altra parola che ci lascia in eredità il Covid 19: mascherina!

E come possiamo dirlo a nòsta manera, in piemontese?

Pesco dai vocabolari più noti, ma questa volta la creatività dei nostri lettori sarà davvero indispensabile!

Parto da Giuseppe Gavuzzi, Vocabolario-Italiano Piemontese (1896): per Machera ci dà mascra, mostacia, bavéra, visagéra; Ballo in maschera: bal masché.  

Per mascheretta, mascherina, dà: mascarin-a. Su Ël Neuv Gribàud. Dissionari piemontèis (1996), troviamo anche le forme mascherin-a, mascrin-a.

Per Mascra il REP (Repertorio Etimologico Piemontese, 2015), parla di etimo incerto, probabilmente dal latino medievale MĂSCAM “STREGA”,  e altro…

Moussakà super-light, per volare in Grecia con il suo profumo

Rubrica a cura de La Cuoca Insolita

Moussakà super-light, ma che bisogno c’era? Per chi è stato in Grecia o ha già provato un ristorante greco, si ricorderà del suo profumo. Un piatto unico delizioso, che tanti chiamano “la parmigiana dei Balcani”. La prima versione nasce nel XIII secolo, ma solo nei secoli successivi sarà rivista fino a diventare quella di oggi, completa di carne, besciamella, patate e melanzane fritte. In parole povere, è buonissima ma è molto nutriente e può risultare un pochino difficile da digerire. 

Ho voluto quindi provare ad alleggerirla e il risultato vi sorprenderà. Potrete mangiarla senza timori e fare anche il bis: vi sentirete leggeri come una piuma! Questa versione è adatta anche se avete qualche problema con colesterolo alto, formaggi e glutine.

Tempi: Ammollo (30 min); Preparazione (2 ore); Cottura (40); 

Difficoltà (da 1 a 3): 2

Costo totale: 8,80 € 

Attrezzatura necessaria: Padella antiaderente diam. 30 cm, pentola con cestello per cottura a vapore, casseruola diam. 15, affettatrice (non obbligatoria), tagliere e coltello a lama liscia, frusta da cucina, teglia da forno, robot tritatutto per piccole quantità (se avete i bocconcini di soia da tritare dopo l’ammollo).

Approfondimenti e i consigli per l’acquisto degli “ingredienti insoliti” a questo link: https://www.lacuocainsolita.it/ingredienti/).

In caso di allergie…

Allergeni presenti: Soia, sedano, anidride solforosa e solfiti. Si possono impiegare olio di oliva (per friggere le melanzane) e farina di riso (per la besciamella “benedetta”) in caso di allergia ad arachidi e glutine.

Moussakà

Perché vi consiglio questa ricetta?

  • Fa veramente bene allo spirito perché è davvero buona e cremosa.
  • Valori nutrizionali: rispetto alla ricetta tradizionale fatta con carne, latte e formaggio e melanzane fritte, queste sono le differenze: Calorie -46% (sì, avete letto bene: il 46% in meno), Grassi -56%, di cui saturi -78%.
  • Una porzione di Moussakà super-light da 350 g ha la stessa quantità di grassi presenti in soli 100 g di mozzarella di bufala!
  • Melanzane e patate non sono fritte ma cotte a vapore e poi grigliate con pochissimo olio.
  • Usiamo la besciamella “benedetta”, questa ricetta diventa adatta anche a chi ha problemi con latte, formaggi e glutine.

Ingredienti per la Moussakà super-light

(6-8 persone) 

Per il ragù vegetale:

  • Granulare di soia – 90 g 
  • Aglio – 1 spicchio
  • Gusti (1 rametto rosmarino, 15 foglie salvia)
  • Carota, sedano, cipolla – 200 g in tutto
  • Olio extra vergine – 2 cucchiaini
  • Acqua – mezzo bicchiere
  • Vino rosso – 60 ml
  • Pomodoro – 350 g
  • Cannella – meno di ½ cucchiaino
  • Sale (1 cucchiaino), pepe

Per la besciamella “benedetta”:

  • Latte di soia – 750 g
  • Farina a scelta (di riso per versione gluten free) – 75 g
  • Olio e.v.o. –2 cucchiai
  • Sale – 1 cucchiaino scarso

Per le verdure:

  • Melanzane – 600 g
  • Patate – 300 g
  • Olio arachidi o oliva – 4 cucchiai 

 

Preparazione della Moussakà super-light

Fase 1: IL RAGU’ DI SOIA

Mettete in ammollo il granulare di soia per almeno 30 minuti in acqua. Intanto tritate insieme salvia, rosmarino e aglio. Fate lo stesso con la costa di sedano, la cipolla e la carota. Quando la soia sarà reidratata, strizzatela bene con le mani per eliminare l’acqua in eccesso. Mettete quindi l’olio nella padella antiaderente e fatelo scaldare, quindi soffriggete per pochi secondi il trito di erbe aromatiche e aglio; aggiungete poi le verdure tritate finemente e fate rosolare per qualche minuto. Infine, aggiungete la soia reidratata e fatela insaporire per 5 minuti, bagnando con un bicchiere di acqua e l’olio. Versate il vino rosso e fatelo evaporare a calore sostenuto. Aggiungete sale, pepe e cannella. Nel frattempo, mettete in acqua bollente i pomodori, dopo aver fatto un’incisione lunga ma superficiale sulla buccia. Dopo 3 minuti, scolate, togliete la buccia e tagliate a dadini, che verserete quindi nella pentola con la soia. Fate cuocere coperto a calore molto basso per 30 minuti. Se resta ancora un po’ di liquido sul fondo della pentola proseguite ancora la cottura senza coperchio per il tempo necessario. 

FASE 2: LE VERDURE

Lavate le melanzane e le patate e tagliatele a fette di spessore 5 mm (se avete l’affettatrice è più semplice; sennò usate un coltello ben affilato a lama liscia). Cuocetele a vapore, rispettivamente per 4 minuti e 6 minuti (la metà del tempo in pentola a pressione). In una padella antiaderente, friggete le melanzane e le patate in olio di arachidi o di oliva e un po’ di acqua.

FASE 3: LA BESCIAMELLA BENEDETTA

Mettete la farina e l’olio in una tazza e mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un roux omogeneo. Unite una piccola parte del latte (freddo) e mescolate finché non ci saranno più grumi. Scaldate bene il resto del latte in una casseruola e quando sarà ben caldo aggiungetelo a poco a poco al roux nella ciotola. Trasferite tutto nella casseruola, che porterete sul fuoco a calore molto basso, mescolando con la frusta continuamente fino a quando il composto diventerà cremoso e denso. Per conoscere tutti i trucchi per avere una besciamella senza grumi.

FASE 4: LA COTTURA

Accendete il forno a 180° C. Nel frattempo preparate la teglia di Moussakà super-light (ad ogni strato aggiungete un pizzico di sale): uno strato con le patate, poi uno con la metà delle melanzane, poi la metà del ragù mescolato con 100 g circa di besciamella. Poi di nuovo uno strato con il resto delle melanzane, ragù che vi resta con altri 100 g circa di besciamella, infine tutta la besciamella da sola che è rimasta (saranno circa 500 g). Livellate la superficie e infornate per 40 minuti. L’ideale è mangiarla quasi subito, ma anche il giorno dopo, riscaldata, sarà più compatta e forse ancora più gustosa…

Chi è La Cuoca Insolita

La Cuoca Insolita (Elsa Panini) è nata e vive a Torino. E’ biologa, esperta in Igiene e Sicurezza Alimentare per la ristorazione, in cucina da sempre per passione. Qualche anno fa ha scoperto di avere il diabete insulino-dipendente e ha dovuto cambiare il suo modo di mangiare. Sentendo il desiderio di aiutare chi, come lei, vuole modificare qualche abitudine a tavola, ha creato un blog e organizza corsi di cucina. Il punto fermo è sempre questo: regalare la gioia di mangiare con gusto, anche quando si cerca qualcosa di più sano, si vuole perdere peso, tenere a bada glicemia e colesterolo alto o in caso di intolleranze o allergie alimentari. Tante ricette sono pensate anche per i bambini (perché non sono buone solo le merende succulente delle pubblicità). Restando lontano dalle mode del momento e dagli estremismi, sceglie prodotti di stagione e ingredienti poco lavorati (a volte un po’ “insoliti”) che abbiano meno controindicazioni rispetto a quelli impiegati nella cucina tradizionale. Usa solo attrezzature normalmente a disposizione in tutte le case, per essere alla portata di tutti.

La curatorship dell’Hub di Torino dei Global Shapers

Rubrica a cura di ScattoTorino 

Luigi Riccardo, Olga Osuchowska, Fabio Cassanelli rispettivamente Curator, Vice-Curator e Outgoing Curator dell’Hub torinese ci raccontano chi sono i Global Shapers e quali azioni intraprendono. La piattaforma alla quale appartengono, promossa dal celebre World Economic Forum, ha un respiro internazionale ed è composta da quasi 10.000 giovani attivisti tra i 18 e i 30 anni che operano in 148 paesi per un totale di 428 Hubs. Dotati di skill altamente specifiche i tre curator, così come tutti i membri dell’Hub, mettono la loro professionalità e il loro potenziale al servizio del territorio in cui operano. A tal fine ogni sede intraprende progetti ad impatto sociale per migliorare le comunità di appartenenza e in Italia i Global Shapers sono presenti a Torino, Milano, Genova, Firenze, Venezia, Trento, Roma, Palermo e Bari.

Che cos’è il World Economic Forum?

Fabio Cassanelli: “È un’organizzazione senza scopo di lucro nata in Svizzera nel 1971 ad opera dell’economista Klaus Schwab. La sede è a Cologny, vicino a Ginevra, e il suo fondatore immaginava un luogo in cui i capi d’azienda, i leader politici, gli intellettuali e i giornalisti di settore potessero discutere dei principali problemi dell’umanità e trovare accordi attraverso il dialogo. Conosciuto anche come Forum di Davos, il WEF si tiene ogni inverno nella cittadina svizzera e affronta tematiche legate, ad esempio, alla salute e all’ambiente. In passato il meeting è stato anche l’occasione per affrontare crisi e negoziare soluzioni. Qui nel 1989 è avvenuto l’incontro tra i ministri nordcoreani e sudcoreani e nel 1992 Frederik de Kler e Nelson Mandela hanno trattato la questione sudafricana”.

Olga Osuchowska: “Desidero sottolineare che il World Economic Forum è una piattaforma libera da limitazioni che, pur organizzando prestigiosi incontri internazionali, può non sostenere le stesse ideologie dei suoi ospiti. Ricordo poi che nel gennaio di quest’anno a Davos si sono incontrati Donald Trump e Greta Thunberg per parlare di salvaguardia ambientale”.

Luigi Riccardo: “In quasi 50 anni di attività il WEF si è configurato come una comunità che ne contiene altre, come ad esempio Young Global Leaders e Global Shapers”.

Global Shapers Italiani a Ginevra

Ci presentate la Global Shapers Community?

Luigi Riccardo: “Il motto è The power of youth in action ovvero il potere della gioventù in azione. Il network nasce nel 2011, sempre su iniziativa di Klaus Schwab, è diffuso a livello internazionale ed è composto di giovani che vogliono attivarsi per avere un impatto positivo nel mondo. Il nostro pensiero è a livello globale, ma ogni comunità locale mette in campo azioni legate al territorio in cui opera. I partecipanti hanno tra i 18 e i 27 anni, ma si può rimanere nella community fino ai 30 anni. Attualmente ci sono quasi 3.200 alunni nel mondo, cioè ex Global Shapers che continuano a seguire l’attività dell’organizzazione”.

Olga Osuchowska: “Il network è no profit ed è sostenuto dal World Economic Forum. Le nostre attività si suddividono in tre macro filoni: Inclusione sociale (Equity & Inclusion), Sostenibilità (Climate & Environment), Educazione e lavoro (Education & Employment)”.

Fabio Cassanelli: “Ai vertici della struttura ci sono i curator che vengono eletti democraticamente e il loro mandato dura un anno. Ogni persona può essere curator solo due volte nel corso della sua vita. Luigi sarebbe dovuto andare in Canada per un meeting tra tutti i curator, ma a causa del Covid-19 non è partito e per connettersi con gli altri membri ha utilizzato Zoom; i collegamenti per seguire le diverse sessioni curate dal team centrale, che ha sede a Ginevra, sono durati 5 giorni con orario 10.00-22.00. In questo modo c’è stata l’opportunità di interagire in piccoli gruppi per conoscersi meglio. Inoltre nella community dei Global Shapers ci sono eventi ufficiali e regionali e Torino era stata designata come città in cui ospitare il retreat italiano. Il lockdown ha bloccato tutto, ma proveremo ad organizzare l’evento nel mese di ottobre”.

Parliamo dell’hub torinese?

Olga Osuchowska: “Nato nel 2012, l’Hub di Torino dei Global Shapers è stato da subito sostenuto dal quotidiano La Stampa. Nella prima fase di vita l’Hub si è concentrato su temi come l’imprenditorialità, poi sull’inclusione sociale. Attualmente a Torino ci sono 32 giovani, più diversi candidati”.

Luigi Riccardo: “Tra i membri abbiamo anche degli stranieri e degli studenti fuori sede. L’Hub di Torino è un gruppo eterogeneo composto da ingegneri, ricercatori, economisti, architetti, giovani imprenditori, artisti ed altri. Sono persone che non hanno apparentemente nulla in comune, se non la passione e la volontà di costruire il futuro agendo attivamente per migliorare la propria città e le possibilità che essa offre alle persone”.

Fabio Cassanelli: “L’Hub torinese è composto da esperti che lavorano in grandi aziende e multinazionali con sede in città, liberi professionisti e startupper che hanno trasformato le loro passioni in professioni, ricercatori e attivisti impegnati a promuovere la sostenibilità ambientale e sociale e altri giovani industriosi che incarnano lo spirito della cittadinanza globale. I progetti di volontariato che portiamo avanti sono organizzati in stretta collaborazione con partner del territorio, stakeholders locali e altri hub della comunità dei Global Shapers. Gli interventi dell’Hub nell’ambito di progetti più grandi di solito prendono la forma di conferenze, presentazioni, workshop, panel, pubblicazioni e campagne sui social media”.

Quali iniziative promuove Global Shapers Torino?

Fabio Cassanelli: “Nel 2019 abbiamo organizzato un incontro per creare maggiore consapevolezza nei giovani sulle sfide che attendono l’Unione Europea nei prossimi anni, tenendo conto che le scelte che verranno effettuate a livello europeo impatteranno in modo significativo sulla vita di ognuno di noi. L’Hub di Torino partecipa anche al progetto Powercoders che si occupa della formazione dei migranti e dei richiedenti asilo in modo da fornire loro le skill informatiche utili per trovare più facilmente lavoro ed integrarsi nella società”.

Global shapers italiani

Cos’è Heroes Never Sleep?

Luigi Riccardo: “Il claim del progetto è Ordinary peolpe extraordinary impact ed ha tre obiettivi: dare voce agli eroi locali che si impegnano ogni giorno per portare un impatto positivo nelle loro comunità di riferimento attraverso innovative iniziative locali, ispirare con esempi concreti le giovani generazioni ad abbracciare stili di vita sostenibili per diventare promotori di comportamenti virtuosi, creare consapevolezza intorno ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030”.

Fabio Cassanelli: “Heroes Never Sleep è un’iniziativa Global Shapers Italia supportata dal Gruppo Lavazza che ha sottoscritto l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed ha elaborato le proprie strategie aziendali basandole sui 17 Sustainable Development Goals”.

Olga Osuchowska: “Un eroe torinese è Abdullahi Ahmed, ex rifugiato somalo che è arrivato a Lampedusa nel 2008 per poi approdare a Settimo Torinese, dove è diventato cittadino onorario nel 2014 e cittadino italiano nel 2016. Grazie al suo forte senso civico, nel 2018 Abdullahi ha fondato GenerAzione Ponte insieme ad altri cittadini rifugiati, seconde generazioni e italiani accomunati dal desiderio di realizzare azioni concrete capaci di essere un ponte, appunto, tra generazioni e culture differenti. Abdullahi è un esempio di umanità e di speranza per una società futura capace di abbattere il muro dell’indifferenza e della paura”.

Un altro progetto vi vede impegnati con il FAI Giovani di Torino. Di cosa si tratta?

Fabio Cassanelli: “Con il Gruppo FAI Giovani di Torino abbiamo promosso la seconda edizione del corso FAI ponte tra culture, indirizzato prevalentemente a cittadini di origine straniera e a tutte le persone interessate alle materie e che operano a vario titolo con associazioni di stranieri”.

Luigi Riccardo: “Il progetto intende coinvolgere i cittadini di origine straniera che vivono a Torino nella fruizione del patrimonio artistico e culturale della città e favorire la creazione di un gruppo di volontari che possano operare con la Delegazione FAI di Torino in occasione delle iniziative culturali promosse”.

Olga Osuchowska: “Il corso si è tenuto tra gennaio e marzo, ma per via del Covid-19 è stata rimandata l’ultima lezione presso il Castello di Masino. Si è articolato in sei lezioni in classe, delle quali quattro presso la sede della Delegazione FAI di Via Giolitti 19 a Torino, e due in altra sede”.

Torino per voi è?

Olga Osuchowska: “Pochi giorni fa abbiamo lanciato un sondaggio che chiedeva ai membri della community cosa significhi per loro Torino e molti hanno detto casa, altri sobrietà, altri ancora capitale della cultura. Io ho risposto realtà perché ho vissuto a Milano, ma la vita mi ha portata qui da tre anni e secondo me Torino è il luogo in cui fare concretamente le cose. Unisce i sogni con la realtà, proprio come il nostro Hub”.

Luigi Riccardo: “Per me Torino è il luogo in cui ci sono opportunità, culturali e scientifiche. È una piattaforma di connessione dove si possono trovare nuove tecnologie, sperimentare nuovi modelli di business e lavori con un possibile impatto positivo nel mondo”.

Fabio Cassanelli: “Torino è una città che offre grandi possibilità, ma bisogna combattere contro la retorica della città in declino fine a sé stessa. Con azioni concrete occorre fare qualcosa, anche perché storicamente il nostro capoluogo è stato derubato di molte eccellenze. Bisogna contrastare questa retorica con progetti che riportino innovazione ed eventi al centro dell’agenda politica cittadina”.

Un ricordo legato alla città?

Olga Osuchowska: “A maggio 2019 sono rientrata a Torino dopo un mese passato fra New York, Ginevra e il mio Paese di origine (Polonia). Sono arrivata in Porta Susa verso mezzanotte e ho deciso di tornare a casa a piedi, passeggiando sotto i portici. In quel momento ho deciso di non allontanarmi da Torino per almeno un mese. Mi mancava troppo”.

Luigi Riccardo: “Torino per me è sorpresa. Il ricordo più forte è legato alla prima volta che entrai nel Santuario della Consolata. Un’architettura interna davvero sorprendente, mozzafiato, scoperta per caso passeggiando lì vicino”.

Fabio Cassanelli: “Ricordo l’emozione di prendere la metropolitana per la prima volta durante le Olimpiadi di Torino 2006. Il motto dei Giochi Olimpici 2006 era Torino non sta mai ferma. Ora l’impressione è che si sia un po’ fermata. Sta anche a noi aiutare la città a ripartire”.

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto

Marenda sinòira, ecco un sonetto ispirato a questa tradizione piemontese

Rubrica a cura del Centro Studi Piemontesi

Marenda sinòira. Avete presente l’happy hour? I piemontesi lo praticavano dal tempo dei tempi. Sarebbe la nostra tradizionale Marenda sinòira, merenda-cena, o merenda cenatoria. 

“A la ciamo marenda, ma sinòira /ch’a veul dì na marenda ‘n pòch viròira /përchè ch’a l’é come na via ‘d mes…/ … e fin-a farinela,/ ch’an buta ‘n alegrìa, an buta ‘n tema/ përchè ch’a l’é n’anvìt ëd comunion/…/… na copà ‘d vin e tanti bon bocon”

(La chiamano merenda, ma cenatoria/ che significa una merenda un po’ bizzarra/ perché è come una via di mezzo,/… ci mette in allegria, ci mette in tema/ perché è un invito di comunità/… una coppa di vino e tanti buoni bocconi).

Sono alcuni versi di un Sonetto inedito di Giovanni Tesio. 

EcoTyre, l’azienda che dà nuova vita agli Pneumatici Fuori Uso

Rubrica a cura di ScattoTorino

L’Economia Circolare, per EcoTyre, è il valore fondante sul quale si basa l’attività svolta quotidianamente. Fin dal 2011 il suo Presidente e fondatore Enrico Ambrogio opera per garantire la corretta gestione degli Pneumatici Fuori Uso, collaborando con prestigiose associazioni ambientaliste. A dimostrazione della competenza e della professionalità che da sempre lo contraddistingue, il consorzio conta 789 soci composti da produttori e importatori di pneumatici. ScattoTorino ha incontrato Enrico Ambrogio, imprenditore che con lungimiranza e sensibilità ha trasformato un settore di nicchia e potenzialmente inquinante come quello degli PFU in un comparto che opera per la sostenibilità ambientale. Le enormi quantità di Pneumatici Usati che diventano rifiuto quando vengono sostituiti con altri nuovi, sono un problema complesso da gestire e da non sottovalutare a livello di impatto ambientale. Grazie ad EcoTyre vengono raccolti e gestiti per diventare una risorsa.

Ci parla della sua esperienza e ci presenta EcoTyre?

“Professionalmente sono cresciuto e mi sono formato in Ambrogio Trasporti, la società di famiglia fondata nel 1969 dai fratelli Ambrogio, tra cui mio padre, che si occupa di trasporto intermodale strada-ferrovia e che dispone oggi di un network europeo privato con 6 terminal ferroviari e una flotta di 400 carri e oltre 1.300 unità intermodali. Il mio obiettivo è sempre stato di essere all’avanguardia nella logistica e nell’attenzione posta verso l’ambiente, perché credo che soltanto investendo sulla sostenibilità si possa garantire lo sviluppo e la continuità di un’azienda. Ambrogio Trasporti è tra i 789 soci aderenti a EcoTyre, un consorzio con sede a Vinovo che opera in tutta Italia e che dal 2011 si propone di raggiungere un livello di eccellenza nella gestione degli Pneumatici Fuori Uso, detti PFU. La nostra visione è di combinare il migliore servizio logistico possibile con la migliore soluzione ambientale possibile”.

ripescaggio pneumatici EcoTyre

Lo sviluppo di EcoTyre è stato basato su 2 fasi: quali?

“Nei primi anni 2000 sono gradualmente entrate in vigore numerose direttive europee basate sull’Extended Producer Responsibility. Una serie di norme ambientali che hanno trasferito a chi immette o vende un bene sul mercato la responsabilità di assicurarne anche il ritiro ed il riciclo una volta arrivato a fine vita, facendosi carico dell’organizzazione, della gestione e dei relativi costi. Qui è nata l’intuizione di sviluppare la Reverse Logistics ovvero la Logistica di Ritorno di materiali e prodotti giunti a fine vita oppure scartati o resi perché non più utilizzabili. In questa, che possiamo definire la fase 1 di EcoTyre, mi sono reso conto che era fondamentale offrire al mercato un servizio di qualità, organizzato, efficiente, funzionale e sostenibile a livello economico. Unendo l’esperienza logistica con quella ambientale è stata quindi creata una rete di raccolta, costituita da partner logistici selezionati e continuamente formati e da impianti di trattamento anch’essi selezionati e formati, in grado di garantire il ritiro gratuito di PFU presso oltre 12.000 punti, rappresentati principalmente da gommisti, officine, concessionarie auto”.

E la fase 2?

Oggi circa il 50% della gomma riciclata viene triturata e poi utilizzata come combustibile per produrre energia alternativa ai combustibili fossili in impianti industriali, come ad esempio nelle cementerie; l’altro 50% viene granulato ed utilizzato per intasi per campetti da calcio sintetici o prodotti in gomma come ad esempio piastrelline o manufatti elastici. Nella seconda fase in EcoTyre ci siamo chiesti come potevamo migliorare la situazione attuale e quale fosse il massimo obiettivo ambientale possibile. Abbiamo trovato la risposta nell’Economia Circolare: riutilizzare il materiale derivante dalla triturazione di un PFU per produrre un altro pneumatico. Questo è l’obiettivo del progetto di Ricerca e Sviluppo che abbiamo lanciato nel 2017 denominato “da Gomma a Gomma”. Per tre anni, insieme ad alcuni partner tecnici, anche in questo caso prevalentemente aziende e laboratori Piemontesi, abbiamo studiato in maniera approfondita le Best Available Technologies ed i processi attualmente in uso presso i migliori impianti di riciclo di pneumatici, mettendo a punto processi e tecnologia per riutilizzare la gomma contenuta nello pneumatico esausto giunto a fine vita e produrne uno nuovo”.

Da Gomma a Gomma quindi è un caso di vera economia circolare applicata?

EcoTyre coordina questo progetto che vede la presenza di tutti i soggetti della filiera, dalla raccolta del PFU fino alla produzione di un altro pneumatico nuovamente utilizzabile. Negli anni insieme ai nostri partner siamo riusciti a mettere a punto un processo industriale che consente di utilizzare granulato di vecchi pneumatici per realizzarne di nuovi. Si tratta di un caso probabilmente unico al mondo che potrebbe rivoluzionare la sostenibilità del settore perché́ consentirebbe la riduzione delle materie prime utilizzate, con evidenti effetti positivi sull’ambiente. I primi pneumatici denominati “verdi” sono stati testati su 20 camion che hanno percorso l’Italia coprendo una distanza complessiva di oltre un milione di chilometri. Il test comparativo ha dato ottimi risultati in termini di usura e di tenuta di strada e non si sono riscontrate differenze sostanziali tra i copertoni tradizionali e quelli contenenti PFU. Il processo, che è innovativo, si articola in tre fasi: la realizzazione di un granulato di gomma riciclata studiato ad hoc con caratteristiche specifiche, la devulcanizzazione del granulato per rendere nuovamente utilizzabile la gomma granulata a fine vita e lo studio e la messa a punto di una nuova mescola capace di ottimizzare le caratteristiche della nuova gomma. Ad oggi siamo nella fase di pre-industrializzazione, ma sono già in fase avanzata di sviluppo altri progetti e partnership con primarie aziende del settore per estendere il progetto ed auspicabilmente avviare la produzione per aumentare la disponibilità di pneumatici verdi”.

Diamo qualche numero?

“EcoTyre conta 789 soci attivi, 109 partner logistici autorizzati e specializzati e 21 impianti di riciclo autorizzati. In Italia la nostra rete gestisce circa 1 PFU al secondo. Dal 2011 ad oggi abbiamo effettuato circa 200.000 ritiri ed avviato al recupero circa 400.000.000 kg di PFU, il tutto in maniera sempre trasparente, tracciabile e documentabile”.

EcoTyre presidente pneumatico

Il vostro sito è chiaro e dettagliato. Un’ulteriore attenzione agli interlocutori?

La trasparenza è un valore fondamentale per EcoTyre. Crediamo che sia importante mettere a disposizione dei soci, delle autorità preposte al controllo e più in generale di tutti i coloro che fossero interessati, tutte le informazioni utili e soprattutto aggiornate relative all’attività svolta. Siamo stati i primi in Italia, con il progetto EcoTyre live, a rendere visibili sul nostro sito https://www.ecotyre.it, un’apposita sezione dedicata ai principali dati di raccolta, mappa dei ritiri, livello di servizio, tipologia di raccolta ed altro ancora con l’obiettivo di essere costantemente aggiornati e, allo stesso tempo, evitare lo spreco di carta e inchiostro. Quest’anno abbiamo introdotto una novità: anche nel nostro Annual Report abbiamo inserito alcuni QR code tramite i quali è possibile collegarsi alle varie sezioni EcoTyre live presenti nel nostro sito”.

PFU Zero è un progetto interessante. Quali azioni attuate in tal senso?

“PFU Zero è il progetto che racchiude tutta la nostra attività straordinaria e volontaria che consiste nella sensibilizzazione del settore, dei cittadini e delle scuole per far conoscere e capire come funziona la filiera e come ci si deve comportare per evitare impatti ambientali negativi. Come ho già sottolineato, il ritiro degli pneumatici è gratuito per legge, quindi tutti gli automobilisti che sostituiscono pneumatici usati hanno il diritto di lasciarli presso il punto smontaggio dove verranno presi in carico da soggetti come EcoTyre. Non c’è quindi alcun motivo di abbandonarli nell’ambiente. Sensibilizzazione ed educazione ambientale sono da sempre tra i nostri obiettivi. Per questo abbiamo avviato numerose collaborazioni con partner come Legambiente, Marevivo, FAI Fondo Ambiente Italiano, Let’s Clean Up Europe e Kyoto Club. Insieme mettiamo in atto delle iniziative volontarie in cui spieghiamo all’utenza e al pubblico che esiste questo tipo di raccolta e come funziona, che ogni pneumatico è riciclabile al 100% e, soprattutto, che è inutile abbandonarlo nell’ambiente. I nostri sforzi sono stati notati e di recente EcoTyre si è aggiudicata il Premio L’altro Pianeta, il riconoscimento ad iniziative degne di menzione in campo ambientale che ogni settimana Laura Bettini e Carlo Gabardini conferiscono nel corso della trasmissione Si può fare in onda tutti i weekend su Radio 24 sull’ambiente, la sostenibilità e lo sviluppo sostenibile”. Grazie al progetto PFU Zero sono già stati recuperati ed indirizzati alla corretta filiera circa 2.100.000 PFU”.

Torino per lei è?

Per me rappresenta la radice. Ho viaggiato tanto per il mondo, ma sono legato al territorio piemontese e a Torino. Mi immedesimo perfettamente con la mentalità e la cultura della zona”.

Un ricordo legato alla città?

“Il cambio di visione e la consapevolezza che abbiamo avuto nel post Olimpiadi del 2006 che ci ha fatto capire quanto sia importante la valorizzazione del nostro immenso patrimonio storico, artistico e culturale cittadino e di conseguenza essere più aperti all’internazionalità ed al turismo”.

 

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto
Ph: Belen Sivori

Dove mangiare le 10 migliori granite di Torino

Granite siciliane a Torino: ecco dove trovare le più buone.

Il Piemonte non è esattamente la prima regione che viene in mente per gustare delle granite siciliane, vero? Com’è ovvio la Sicilia resta in cima alla lista, ma anche Torino ha sviluppato un vero e proprio culto per le granite. Cosa c’è di meglio per concludere un pasto o per rinfrescarsi? L’ideale è poi abbinarla a una brioche, meglio ancora se con panna montata.

La lista dei posti dove gustare le migliori granite di Torino vi stupirà: vi consigliamo sia i luoghi più noti e più acclamati, che piccole chicche più “nascoste”. Non esitate a dirci quale preferite o a segnalarcene altre!

TORRE, le granite più famose della città

A detta di molti è in assoluto la migliore granita di Torino: certo, vista la fama, bisogna fare un po’ di fila prima di gustarne una! Ottime quelle alla mandorla e al pistacchio.
Torre Cremeria Bar, Corso Regio Parco 28A Torino

Il Siculo, granite morbide e cremose

Anche questa è una granita – insieme al gelato – molto famosa a Torino: il locale è molto piccolo, ma la granita è così buona che troverete la fila anche qui, con il numerino da prendere. Ottime mandorla e caffè, da provare quella all’anice.
Il Siculo, Via San Quintino 31H Torino

Gelateria Bio Senso, per una granita bio

In questa piccola gelateria bio in zona San Paolo si trovano gelati e granite molto molto buoni, adatti anche a chi è intollerante al lattosio o a vegani. Le granite sono ottime, cremose e gustose. Consigliamo menta e mandorla, ma se siete indecisi potete farvi consigliare dal proprietario.
Gelateria Bio Senso, via Vigone 58