ilTorinese

Il grande Gioco dell’Oca del Risorgimento

Il gioco è uno dei protagonisti del programma estivo del Museo, “Sotto i portici del Risorgimento”.

Nel perseguimento di obiettivi di sostenibilità e di uso responsabile e circolare delle risorse si è deciso di riutilizzare il gioco dell’Oca realizzato da Xké? ZeroTredici nei Giardini Reali di Torino lo scorso anno, e attualmente non più utilizzato a causa di lavori di cantiere.

Il gioco, concesso in prestito d’uso, è stato spostato, rigenerato e riadattato per la nuova localizzazione presso il Museo.

Si gioca  fino al 1° settembre dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 17.30.
L’utilizzo dei giochi nel porticato del Museo è ad accesso libero.

A cura di Xké? Il laboratorio della curiosità
Camera di commercio di Torino
Turismo Torino e Provincia Abbonamento Musei Piemonte

Merlo: Elezioni locali, decisivo il ruolo del civismo. Sul modello della lista Cirio

“Per le elezioni locali il civismo può, e deve, rappresentare il valore aggiunto per garantire il buon governo e il buon senso nel costruire alleanze e coalizioni non caratterizzate dal massimalismo o dai pregiudizi ideologici. E il modello della lista Cirio utilizzato alle scorse elezioni regionali, e non solo per il significativo successo avuto, è una carta politica importante da coltivare per il rinnovo di quei Comuni dove vige un sistema elettorale che prevede un confronto tra coalizioni e per le Province qualora – e auspicabilmente – ritornino.
Un civismo, però, che non può e non deve ridursi ad un banale ed insignificante prolungamento dei partiti, come avviene nel campo della sinistra. Ma, al contrario, dev’essere espressione reale dei territori, della società civile, delle professioni e del mondo degli amministratori locali che non sono direttamente riconducibili alle articolazioni partitiche.
Un civismo, infine, che può fare la differenza anche per riportare al voto settori di elettorato che, altrimenti, potrebbero continuare a rifugiarsi nell’astensione e nella non partecipazione alla vita politica ed amministrativa”.

Giorgio Merlo, Dirigente nazionale Tempi Nuovi Popolari Uniti.

Controlli movida, sanzioni per oltre 8mila euro a cinque locali

Questa notte hanno avuto luogo i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale – nelle aree maggiormente caratterizzate dal fenomeno della “movida”.

L’attività, iniziata alle ore 20 di ieri sera, si è concentrata nell’area di Piazza Vittorio Veneto, con particolare riferimento alla zona dei murazzi del Po, via Matteo Pescatore, via Bava, Lungo Po Cadorna, via Maria Vittoria, via Vanchiglia, e poi ancora nel quartiere San Salvario e nel quadrilatero romano.

L’attività ha consentito:

  • l’identificazione di 92 persone;
  • il controllo di 7 esercizi pubblici;
  • sanzioni nei confronti di 5 locali commerciali per oltre 8500 €.

Il titolare di un locale di somministrazione e commerciale di via XX Settembre è stato sanzionato per occupazione di suolo pubblico con tavoli e sedie in eccedenza, per oltre 300€;

il titolare di un locale di somministrazione e commerciale di via Baretti è stato sanzionato per vendita di alcolici dopo le 21, con sanzione di 160 €;

stessa sanzione per il titolare di un minimarket di via Saluzzo, ove, inoltre, personale dei NAS ha riscontrato violazioni igienico sanitarie relativamente all’area di stoccaggio alimenti e bevande, elevando sanzione di 1000 €;

In un minimarket di via Galliari è stata riscontrata la vendita di alcolici dopo le ore 24, con sanzione per il titolare di 6666,67 €;

Infine, un locale nel quadrilatero romano è stato sanzionato ai sensi del Regolamento Municipale d’Igiene per 34,33 €.

Rock Jazz e dintorni a Torino. I Marlene Kunz e Tom Morello

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Per “Flowers” a Collegno rap con Massimo Pericolo, Kid Yugi e Rrari dal Tacco.

Martedì.  A Collegno per “Flowers” arrivano i Marlene Kunz. A Pino Torinese suona il trio formato da Daniele Tione al pianoforte, Dino Contenti al contrabbasso e Donato Stolfi alla batteria. Nell’area esterna dello Spazio 211 si esibisce l’Officina Della Camomilla e il rapper Sethu. Al Pav (Parco Arte Vivente) suona il Trio Colibrì. In Piazza Dante a Chieri si esibiscono gli Holograf.

Mercoledì. Alle OGR suona il chitarrista Tom Morello.

Venerdì. Al Sonic Park di Stupinigi si esibisce Geolier.

Sabato. Alla Tesoriera  per “Evergreen Fest” suonano i Melannurca. Per Sonic Park a Stupinigi si esibisce Coez & Frah Quintale.

Domenica. Per “Monfortinjazz” suona la pianista Hiromi Uehara. Per Sonic Park si esibisce Gigi D’Agostino. Per “Evergreenfest” alla Tesoriera concerto mattutino alle 11 con Bertolio e Matacena Quartet. Alle 20.30 i Christopher e alle 21.30 i Mazaratee.

Pier Luigi Fuggetta

Prende a pugni direttore del supermercato e aggredisce gli agenti

Gli  equipaggi della Squadra Volante della Questura di Vercelli hanno arrestato un giovane di origine nigeriana, per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate.

La polizia è stata chiamata dal direttore di un supermercato,  aggredito fisicamente da un avventore, che cercava insistentemente di entrare per acquistare una bottiglia di alcolici, in orario di chiusura e a serrande ormai abbassate. Essendogli stato negato l’ingresso, l’uomo ha colpito con un pugno al collo il responsabile del punto vendita. Arrivate due volanti della Questura, l’uomo, in forte stato di agitazione, si è scagliato contro gli agenti, cercando ripetutamente di colpirli. Portato in Questura, l’uomo, che continuava ad avere un atteggiamento aggressivo e non collaborativo, è stato quindi arrestato.

Baratti & Milano, la “culla sabauda” dal 1858

/

SCOPRI – TO

Itinerari e sorprese torinesi

Baratti e Milano, il prestigioso salotto della caffetteria sabauda fu ritrovo di grandi personalità già dal ‘900 come lo scrittore Cesare Pavese, l’ex presidente della Repubblica Luigi Einaudi ed il poeta del crepuscolarismo Guido Gozzano che dedicò a Baratti la celebre poesia Le Golose. Amarono questo locale anche l’ex presidente del Consiglio dei Ministri Giovanni Giolitti e il politico e scrittore Massimo D’Azeglio.
Il Caffè storico nasce nel 1858 dall’idea di Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano, due giovani di origini canavesi, i quali aprirono in via Garibaldi un laboratorio di pasticceria e qualche anno dopo visto il successo si trasferirono presso la Galleria Subalpina di Piazza Castello, in centro a Torino, dove è ancora oggi. Qualche anno dopo l’apertura Ferdinando Baratti creò il primo “cremino”, ovvero un cioccolatino a strati di nocciola e cioccolato. All’interno il locale stupisce e affascina ogni cliente grazie alla sua raffinatezza ed eleganza, con i suoi marmi bianchi, i mosaici colorati, i lampadari maestosi, gli specchi ornati da cornici ottocentesche, le tavole imbandite e i dipinti alle pareti. Furono infatti lo scultore Edoardo Rubino e gli  architetti Giulio Casanova e Pietro Fenoglio a realizzare nei primi del novecento il Caffè letterario così, come lo vediamo ancora oggi.
L’ECCELLENZA DEL TEMPO E’SEMPRE PRESENTE
Alla guida di Baratti e Milano vi è oggi il Signor Papa, il quale ci racconta di essere stato prima il direttore del laboratorio del Caffè a Bra ed ora che è nella prestigiosa caffetteria è anche il tecnologo del laboratorio, ovvero colui che si occupa di sviluppare nuovi prodotti. Il signor Papa nella sua lunga carriera ha creato 18 nuovissimi gusti di cremino tra i quali troviamo il “Noir” con strati di mandorla e cacao, il gusto tiramisù, il creme brulèe e ancora , mandorla, wafer,
pistacchio e moltissimi altri.  La ricetta dell’autentico cremino resta la stessa ormai dalle origini di Baratti e Milano, ed è diventato pian piano famoso in tutto il mondo.
Celebri sono anche “le caramelle ripiene di crema” a cui si sono affiancate nel tempo quelle alla nocciola e ad altri 21 gusti particolari come quelle allo spritz o alle erbe, realizzate con grande cura e maestria.
Meno conosciuti ma molto apprezzati sono i cioccolatini di croccante cioccolato bianco con un cuore di limoncello, che meritano sicuramente una lode ed il “Subalpino” che ricorda il Bicerin all’esterno cioccolato fondente e all’interno panna e caffè.
Baratti e Milano segue la tradizione sabauda anche per la pasticceria mignon e per le torte, tra cui la torta Baratti, la torta Reale, la Barattina e la torta Giandujotto, ognuna delle quali con una propria particolarità tutta da scoprire.
Grande eccellenza ricercata e apprezzata nei pomeriggi invernali piemontesi è la cioccolata calda accompagnata da una ricca nuvola di vera panna artigianale.
.
QUANDO GLI CHEF STELLATI INCONTRANO LA TRADIZIONE
Il maestoso locale torinese offre inoltre la possibilità di leccornie salate come il celebre tramezzino, dove il pane è rigorosamente fatto nel retro bottega, morbido, fragrante, con differenti ripieni, dal prosciutto cotto d’alta qualità, ai carciofini, alla frittata, con la possibilità di gustarli anche caldi.
Da qualche anno a preparare i pranzi del locale, vi è il grande chef Ugo Alciati celebre per i suoi leggendari plin al sugo d’arrosto e le tagliatelle ai 40 tuorli al sugo di fassona e molti altri piatti della tradizione piemontese,  che variano ogni mese seguendo rigorosamente la stagionalità dei prodotti. A curare i vini troviamo invece l’enologo Piero Alciati.
Baratti e Milano è quindi non solo un celebre caffè storico, ma si distingue anche da altri locali per la sua ricerca accurata di materie prime come le nocciole delle Langhe IGP e il latte della Normandia.
Tra i clienti che frequentano maggiormente il locale, oltre agli immancabili torinesi sono sempre più i turisti segno di un grande successo naturale e spontaneo, chi rimane seduto per ore e chi invece predilige il classico caffè al banco, servito fino a qualche anno fa dal Signor Ettore che provvedeva a creare delle schiume di grande maestria e se il cliente glielo permetteva regalava un tocco di cioccolata nel caffè. Oggi troviamo il Signor Pino, anche lui di grande professionalità e di grande cuore. La particolarità di questo locale è quindi anche nel personale che con grande memoria ricorda i nomi dei clienti e li coccola sempre con nuove prelibatezze.
Andare da Baratti e Milano è quindi un’esperienza a 360 gradi che coinvolge tutti i sensi ed in particolare poi, chi lavora con i dolci offre emozioni alle persone e si sa che tutti noi ci innamoriamo di chi ci fa emozionare.
NOEMI GARIANO
.
La video-intervista ↘️

Mala sosta e dispetti a Torino

Ci scrive e ci manda la foto che vedete il lettore Luigi Gagliano: “Certi automobilisti sono irrecuperabili, parcheggiano dove trovano spazio, incuranti di ciò a cui quello spazio è dedicato  e la guerra dei dispetti cintinua senza sosta. I cittadini dei condomini che devono piazzare i  cassonetti dei rifiuti nello spazio a ciò dedicato e lo trovano occupato, altro non possono fare che piazzarli intorno all’autovettura invadente, “imprigionandola”. Siamo in via Filadelfia a 50 metri dal Fila.

La cosa che ti fa un po’ sorridere è vedere il proprietario dell’auto in questione, vederlo imprecare contro tutto e tutti perchè per uscire dovrà  liberare  l’auto. Ma ognuno non è causa del suo mal? Un po’ di egoismo in meno, un po’ di educazione in più, certamente metterebbe fine a questa continua guerra di dispetti”.

Proseguono i lavori sulle provinciali 73 e 74

Procede positivamente l’intervento di somma urgenza per la messa in sicurezza del punto in cui convergono la Strada Provinciale 73 della Serra e la 74 di Chiaverano nei pressi della frazione Biò di Borgofranco d’Ivrea. Il tratto stradale, oggetto il 21 giugno scorso di un approfondito sopralluogo del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e dei tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino, era stato interessato nello scorso mese di maggio dal cedimento del muro di contenimento, provocato da un dissesto con movimento rotazionale del versante sovrastante. L’intervento di somma urgenza in corso costa 205.000 euro e consentirà di ripristinare la circolazione a senso unico alternato. Meteo permettendo, la riapertura a senso unico alternato potrebbe essere anticipata di alcuni giorni, rispetto all’iniziale previsione di consentire la circolazione dalla fine di luglio. L’intervento di somma urgenza, approvato dal Consiglio metropolitano il 13 giugno scorso, consiste nella realizzazione di un nuovo rilevato destinato a proteggere il piede del versante e la sede stradale da eventuali nuovi scivolamenti di materiale. Dietro al rilevato verrà posizionato il terreno che, insieme al muro, dovrà proteggere la carreggiata. Nei giorni scorsi è stato inoltre realizzato un canale di gronda per la raccolta e lo smaltimento delle acque provenienti dal versante soprastante. È stata anche riprofilata la nicchia di distacco della frana. La definitiva messa in sicurezza delle Provinciali 73 e 74 sarà ottenuta grazie ad una berlinese di micropali, che consentirà di sostenere il piede del versante, rimuovere il materiale franato e proteggere stabilmente la carreggiata. (Facebook Città Metropolitana di Torino)

Nuoto: Campionato Regionale Assoluto, la seconda giornata

Si conclude al Palazzo del Nuoto di Torino la seconda giornata del Campionato Regionale Assoluto: tra le corsie dell’impianto torinese i grandi campioni qualificati per le Olimpiadi di Parigi Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) e la tarantina Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) che ha gareggiato nelle eliminatorie fuori classifica.
Ecco i podi della giornata di oggi:
50m Stile Libero F: GASTALDI Anita (VO2 Nuoto), BIASIOLI Martina (Centro Nuoto Torino), PAVIA Ludovica (VO2 Nuoto).
50m Stile Libero M: MIRESSI Alessandro (Centro Nuoto Torino), ACTIS DATO Lorenzo (Sisport), LUCCARELLI Simone (Centro Nuoto Torino).
50m Rana F: VENTURI Aurora (Rari Nantes Torino), BOGGIONE Giulia (CSR), PAVIA Ludovica (VO2 Nuoto).
50m Rana M: VIBERTI Ludovico Blu Art (Centro Nuoto Torino), MANICINI Gabriele (Centro Nuoto Torino), MANGIAMELE Flavio (Centro Nuoto Torino).
400m Stile Libero F: VARENGO Matilde (CSR), FRESIA Francesca (Aquatica), ROSSI Sabrina (VO2 Nuoto),
400m Stile Libero M: BRUNO Luca (VO2 Nuoto), ROMEO Andrea (Sisport), ZANI Riccardo (VO2 Nuoto).
100m Dorso F: BIASIOLI Martina (Centro Nuoto Torino), GORLIER Giada (Aquatica), SANDRONE Sabina (Rari Nantes Torino).
100m Dorso M: MIRESSI Alessandro (Centro Nuoto Torino), CIANCIA Lorenzo Giuseppe (Rari Nantes Torino), ACTIS DATO Lorenzo (Sisport).
200m Farfalla F: PELISSERI Sofia (Rari Nantes Torino), CILIBERTI Deva (Rari Nantes Torino), TASSINARIO Lucia (Team Dimensione Nuoto).
200m Farfalla M: MAGGIA Patrick (Sisport), LINTY Stefano (Centro Nuoto Torino), GARINO Francesco (Centro Nuoto Torino).
200m Misti F: DE ROSA Rebecca (Aquatica), SIBIO Aurora (Sisport), FERRARA Angelica (Rari Nantes Torino).
200m Misti M: MANCINI Gabriele (Centro Nuoto Torino), FRANCAVILLA Massimo (Centro Nuoto Torino), CHIARELLO Giuseppe (Centro Nuoto Torino).
4x200m Stile Libero F: Aquatica Torino (GHISLA, DE ROSA, GORLIER, PERSEU), Rari Nantes Torino (RUVOLO, MARRA, CILIBERTI, PELISSERI), VO2 Nuoto (DAL CERO, FARELLI, PAVIA, ROSSI).
4x200m Stile Libero M: Centro Nuoto Torino (UBERTALLI, ALTINI, GENZINI, FRANCAVILLA), VO2 Nuoto (MACARIO, ZANI, CIANCIA, BRUNO), Centro Nuoto Torino (LUCCARELLI, GARINO, CAVEDINI, FEBBRARO).
Foto LC Zone Fotografia&Comunicazione