ilTorinese

La passione secondo Jaquerio

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Domenica 31 marzo, ore 15

Visita guidata agli affreschi del più grande esponente torinese del gotico internazionale

 

La Salita di Cristo al Calvario è il capolavoro del pittore torinese Giacomo Jaquerio, maggior esponente del gotico internazionale, realizzata nella cappella adibita a sacrestia della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso nel primo quarto del XV secolo.

Ciò che contraddistingue questa raffigurazione rispetto agli altri affreschi della cappella è la resa dei personaggi che appare più realistica all’interno di una scena drammatica. Per accrescere nei devoti la meditazione e la partecipazione alla sofferenza della Passione di Cristo, Jaquerio ha infatti accentuato i caratteri patetici e drammatici della scena. Lo spazio non è reso con una visione prospettica corretta, ma il senso di profondità è ottenuto disponendo i personaggi ad arco e collocando il volto dei soggetti più arretrati in una posizione più elevata rispetto a quella dei personaggi che sono in primo piano.

Nella folla è evidente la contrapposizione tra il Bene il Male nella scelta di colori e in un certo tipo di gestualità. I personaggi che trattengono la croce o quello che tira Gesù con una corda presentano lineamenti talmente alterati e deformati che sembra abbiano quasi connotazioni non umane. Tra la folla, si riconoscono il fabbro, a cui i giudei si rivolgono per fabbricare i chiodi della croce di Cristo, nell’uomo che tiene in mano tre chiodi e un martello (la sua partecipazione agli eventi della Passione si trova in alcune rappresentazione teatrali popolari diffuse in Francia e Inghilterra) e Giuda con la barba e i capelli rossi (colore che richiama la violenza e le fiamme dell’inferno) e il vestito giallo per evocare il tradimento.

 

INFO

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Località Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta (TO)

Domenica 31 marzo, ore 15

La passione secondo Jaquerio

Costo attività: 5 euro, oltre il prezzo del biglietto

Biglietto di ingresso: intero 5 euro, ridotto 4 euro

Hanno diritto alla riduzione: minori di 18 anni, over 65, gruppi min. 15 persone

Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni (dal mercoledì alla domenica):

011 6200603ranverso@biglietteria.ordinemauriziano.it

www.ordinemauriziano.it

Efficientamento illuminazione pubblica, dalla Regione 13 milioni di euro

La Giunta approva la nuova scheda di misura per promuovere la transizione intelligente della pubblica illuminazione. L’assessore Marnati: «una misura aggiuntiva che ci permette di raggiungere gli obiettivi ambientali, economici e sociali che ci siamo prefissati»

 

Via libera dalla Giunta alla scheda di misura per l’efficientamento energetico e la transizione intelligente della rete di illuminazione pubblica, con una dotazione finanziaria di circa 13 milioni di euro (12 milioni 750mila) dei fondi FESR 21-27 (Fondi Europei di Sviluppo Regionale). Beneficiari la Città Metropolitana di Torino, le Province, i Comuni, le Unioni di Comuni, le Unioni Montane e i raggruppamenti di Comuni.

«Questa è una misura, molto richiesta dai comuni, che si aggiunge alle altre già approvate nel corso dell’anno con lo scopo di attuare la nostra strategia per ridurre i consumi energetici, i costi dell’energia, rendere più smart le nostre città e così rendere più efficiente la gestione della rete con tecnologie intelligenti – ha affermato l’assessore regionale all’Ambiente e Energia Matteo Marnati –  Oltre all’efficientamento energetico prevediamo anche la possibilità di riqualificare l’illuminazione pubblica anche attraverso nuovi sistemi tecnologici per il controllo del traffico e il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. Quindi un’altra misura che va nel solco che questa amministrazione ha tracciato per raggiungere gli obiettivi ambientali, economici e sociali».

Due le linee di intervento previste. Una riguarda interventi di riqualificazione energetica quali, ad esempio la sostituzione di apparecchi di illuminazione esistenti con apparecchi più efficienti o anche di singoli componenti degli stessi o ancora l’installazione di sistemi di telegestione o di illuminazione adattiva. La seconda linea invece riguarda i servizi tecnologici integrati, ad esempio sistemi per il controllo del traffico o per la videosorveglianza di infrastrutture pubbliche, sistemi di monitoraggio delle condizioni meteorologiche o dell’inquinamento atmosferico, sistemi di smart parking e per l’ottimizzazione dell’utilizzo di parcheggi pubblici.

Le domande di agevolazione devono prevedere entrambe le linee e, per quanto riguarda la prima linea, devono obbligatoriamente includere la sostituzione di apparecchi di illuminazione esistenti con apparecchi più efficienti e l’installazione di sistemi di telegestione; per la seconda linea devono prevedere almeno un intervento.

Il finanziamento è assicurato esclusivamente agli interventi che permettono di conseguire una riduzione di almeno del 50% del consumo di energia elettrica rispetto al consumo attuale.

Il contributo, a fondo perduto, può coprire fino all’80% dei costi ammissibili e fino ad un contributo massimo di 600mila euro. Sono ammissibili investimenti con importo minimo pari a 100mila euro.

L’apertura del bando è prevista entro giugno.

Contro l’hate speech nello sport

Una giornata di mobilitazioni in tutto il Paese. Il 6 aprile flash mob nelle città italiane

In occasione della Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace, campioni sportivi, società dilettantistiche, scuole e gruppi giovanili scendono in campo al fianco della campagna ODIARE NON Ѐ UNO SPORT promossa dagli Enti di Promozione Sportiva CSI e Libertas, insieme a 11 partner

 

Non è più accettabile che i discorsi d’odio, il linguaggio volgare e aggressivo, le vere e proprie discriminazioni siano una parte strutturale delle conversazioni sportive, online e offline, come evidenzia l’ultima edizione del Barometro dell’Odio nello Sport, realizzato dall’Università degli studi di Torino nel quadro del progetto Odiare non è uno sport. Ecco perché sabato 6 aprile, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace, nelle città italiane si terrà un flash mob che coinvolge società sportive, campioni e campionesse, scuole e giovani del territorio.

Mobilitazioni da Nord a Sud
Dalla Pallacanestro Cantù al Cus Torino Rugby femminile, dal Verona Volley alla Polisportiva San Filippo Neri di Milano, e ancora il Dingo Rugby Club di Verona, l’Asd Lazise Calcio, il Basket Lions Lentini (Catania), il Volley Team di Bologna, la Santinelli Dance Academy di Roma, la Lady Maerne Calcio femminile di Treviso: sono molte le realtà che hanno aderito all’iniziativa. Il flash mob raggiungerà anche le centinaia di società sportive protagoniste del Campionato Nazionale di Corsa campestre del Centro Sportivo Italiano, in programma a Calco (LC), e l’International Mountain Bike Race a Goriška, in Slovenia. Così come parallelamente grandi e piccole società sportive giocheranno con le pettorine di Odiare non è uno sport per ribadire che il confronto sul campo dev’essere prima di tutto lealtà, inclusione e rispetto delle regole.

I campioni
Fin dalla sua prima edizione, sono stati molti i campioni che hanno sostenuto la campagna Odiare non è uno sportStefano OppoAssunta LegnanteIgor CassinaValeria StraneoAngela CariniAlessia MaurelliFrank ChamizoRossano GaltarossaPaola Egonu, ed ancora Emanuele LambertiniGaia TortolinaValentina PetrilloMaria MagattiVittoria Di DatoLuca CesanaMattia GaspariVeronica LisiValentina Quaranta, il sindaco di Verona Damiano Tommasi, le squadre di basket in carrozzina Briantea84 e Amicacci di Giulianova, la motociclista Francesca D’Alonzo, i giornalisti sportivi Riccardo Cucchi e Mimma Caligaris, assieme a tante squadre italiane di sport popolare. Anche in questa occasione molti di loro torneranno a rilanciare il messaggio tramite i canali e i profili social, fotografandosi con la scritta Odiare non è uno sport. Un gesto semplice ma potente, che si unirà a quello di centinaia di studenti e gruppi giovanili, tra cui la Scuola Media Ascoli di Gorizia, il Liceo Agnesi di Milano, l’associazione ACMOS di Torino, e tutte quelle persone che condividono i valori fondanti dello sport. Qui la gallery.

 

Il Barometro dell’Odio
L’urgenza di mobilitarsi collettivamente contro i discorsi d’odio online emerge ancor più dopo la diffusione dei dati della seconda edizione del Barometro dell’Odio nello sport, presentata lo scorso ottobre al Foro Italico di Roma. A seguito di tre mesi di monitoraggio dei canali social delle principali testate sportive italiane, la ricerca ha intercettato oltre un milione di commenti d’odio: dal linguaggio volgare agli insulti discriminatori, fino alle vere e proprie minacce on line. Rispetto ai dati della prima edizione, riferiti al 2020, sono più che raddoppiati su Facebook i post con oltre 25 commenti di hate speech. Anche su X (Twitter) l’hate speech è cresciuto in maniera significativa. Nei prossimi mesi la ricerca proseguirà, concentrandosi su altri social, come Instagram e TikTok.

Per unirsi al flash mob
Chiunque può contribuire alla campagna, rilanciando il messaggio attraverso i propri canali social, taggando le pagine di Odiare non è uno sport su Facebook (@odiarenoneunosport) o su Instagram (@odiarenonesport) e utilizzando gli hashtag #odiarenoneunosport e #nohatespeech

Il progetto è sostenuto dall’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo e promosso dal Centro Volontariato Cooperazione allo Sviluppo, in partenariato con 7 ONG italiane con ampia esperienza nell’educazione alla cittadinanza globale (ADP, Aspem, CeLIM, COMI, COPE, LVIA, Progettomondo), gli Enti di Promozione Sportiva CSI e Libertas, Informatici senza Frontiere e Impactskills srl per lo sviluppo delle soluzioni tecnologiche e due Atenei (UniTo e UniTs) per la realizzazione della ricerca e la supervisione scientifica

 

I 50 anni del Centro Studi del Teatro Stabile di Torino

Il centro studi del Teatro Stabile di Torino compie 50 anni, un gioiello culturale non solo per gli addetti ai lavori ma un vero e proprio tesoro per tutti. Una raccolta che va al di là della raccolta, della documentazione, della conservazione, ma uno scrigno di opere conservate che si arricchisce poiché sempre più artisti lasciano i loro lavori ed elaborati mettendoli al servizio della comunità.
Un compleanno tondo che si è festeggiato al Teatro Gobetti, teatro scrigno culturale nello stesso fabbricato dove vive il Centro. A fare gli onori di casa  il Presidente del Teatro Stabile di Torino Filippo Fonsatti, il direttore Piero Crivellaro,i dipendenti,  e tutto un mondo che si muove attorno al meraviglioso mondo del teatro, autori, giornalisti, registi, attori, tecnici, studiosi ed appassionati. Si sono ripercorse le fasi di sviluppo del Centro dalla fondazione nel 1974 dalla morte del fondatore della rivista Dramma, Lucio Ridenti, fino ai giorni nostri, con l ultimo lasciato del M.Eugenio Allegri. Negli anni si è arricchito con l impronta lasciata da ogni direttore che si è susseguito sia al Centro che al Teatro, una sinergia indispensabile e una collaborazione attiva con l’università di Torino. Il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino è riconosciuto Istituto di ricerca con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2009.
Un grande riconoscimento, un grande magazzino della memoria per tutto ciò che gira attorno il mondo del teatro.
L’Archivio storico del Teatro Stabile di Torino ospita la documentazione relativa alle produzioni del Teatro Stabile di Torino (573 spettacoli nei primi 60 anni), suddivisa per stagioni dal 1955 a oggi e per tipologia di materiali (rassegne stampa, copioni, notiziari, comunicati, programmi di sala, fotografie, locandine e manifesti, bozzetti e figurini, audiovisivi ecc.). La maggior parte di questi materiali è ora consultabile on line. La piattaforma digitale verrà implementata con la documentazione delle nuove produzioni.

Gabriella Daghero

Mirafiori, AVS: il nucleare? Governo sa che non può contare su Stellantis

 “La battuta di Picchetto Fratin sul nucleare a Mirafiori è ridicola ma è una strizzata d’occhio alla lobby dell’atomo. Il futuro elettrico dell’automotive in Italia al momento è fermo alla sola 500 elettrica prodotta a Mirafiori: continuare a dare credito alla favola di Tavares sulla centralità dell’Italia per Stellantis è una follia, perché Stellantis sta lavorando alacremente a spegnere ogni macchinario senza passare da licenziamenti collettivi. E senza rinunciare a chiedere incentivi finanziati con denaro pubblico. La storia di Pichetto che vuole portarci l’atomo è ridicola ma svela che anche il Governo sa di non poter contare su Stellantis”. Così il vicepresidente di alleanza Verdi e Sinistra alla Camera Marco Grimaldi.

Oli esausti vegetali: la raccolta anche in Circoscrizione 5

 53 nuovi punti di raccolta

 

Torino, 29 marzo 2024 – Si estende al territorio della Circoscrizione 5 la raccolta di prossimità degli oli vegetali di provenienza domestica, promossa dalla Città di Torino di concerto con Amiat Gruppo Iren e CONOE (Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti).

Con il posizionamento, in questi giorni, di ulteriori 53 cassonetti nei quartieri Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento e Vallette, è stata raggiunta la quasi totalità del territorio cittadino: attualmente sono circa 400 i contenitori a disposizione dei cittadini presenti, oltre che nella Quinta, anche nelle Circoscrizioni 2, 3, 4, 6, 7 e 8.

L’iniziativa, che ha preso il via nell’aprile dello scorso anno, prevede l’estensione della raccolta con il posizionamento degli appositi cassonetti in diversi punti della Città: tra queste scuole pubbliche, supermercati, parrocchie e altri luoghi di aggregazione, dove i contenitori, di colore blu, sono stati collocati da Amiat in altrettanti luoghi individuati di concerto con l’amministrazione comunale e le Circoscrizioni.

La raccolta differenziata degli oli esausti è molto importante, considerando le molteplici conseguenze negative che può avere lo sversamento di questo rifiuto negli scarichi domestici – commenta l’assessora all’Ambiente Chiara Foglietta -. Facilitare il corretto conferimento da parte dei cittadini di un rifiuto strategico come gli oli attraverso una rete capillare di raccolta su tutto il territorio cittadino può orientare – insieme alle altre progettualità messe in campo dalla Città di Torino per il recupero del cibo, dei RAEE, del legno e dei materiali tessili – l’agire dei cittadini in favore della sostenibilità. Informando adeguatamente i cittadini e attraverso una buona organizzazione del servizio di raccolta e gestione di queste tipologie di scarti intendiamo creare un contesto favorevole alla riduzione dei rifiuti prodotti e alla differenziazione degli stessi consentendo ai cittadini di contribuire attivamente alla transizione verso una città climaticamente neutra”“.

Essere riusciti ad estendere questa raccolta sulla quasi totalità del territorio cittadino in meno di un anno è sicuramente motivo di soddisfazione – commenta Paola Bragantini, Presidente Amiat Gruppo Iren -. Un progetto con il quale abbiamo coinvolto Circoscrizioni e cittadini con l’obiettivo di trasformare un rifiuto potenzialmente pericoloso in una risorsa. L’area della prima Circoscrizione verrà coinvolta nei mesi a venire, a valle della trasformazione del servizio di raccolta rifiuti nel centro storico di Torino che è in piena fase di realizzazione”.

Il servizio per la raccolta di prossimità degli oli vegetali di provenienza domestica si aggiunge a quello già attivo presso i Centri di raccolta Amiat, dove è possibile conferire gli oli vegetali esausti all’interno dei fusti presenti.

Per maggiori informazioni: https://www.amiat.it/servizi/raccolta-oli-vegetali-esausti

A Pinerolo concluso il tour primaverile di IOLAVORO

 

Dall’inizio dell’anno sono state 5.200 le persone e 250 le realtà economiche che hanno partecipato all’evento regionale dedicato al lavoro

Si è conclusa nei giorni scorsi con una grande adesione l’edizione pinerolese di IOLAVORO, la fiera del lavoro regionale promossa da Regione Piemonte, Assessorato all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario e, grazie al contributo del Fondo sociale europeo FSE+, organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro anche tramite il suo presidio territoriale, il Centro per l’impiego di Pinerolo.

Quella che si è svolta al Palacurling di Pinerolo, che ha visto il taglio del nastro da parte dell’assessore alle Politiche Sociali Maurizio Marrone, è stata l’ultima tappa del tour territoriale di IOLAVORO organizzato nella prima metà del 2024. E anche questa edizione ha ricevuto una vivace risposta da parte del pubblico: sono state infatti 1.056 le persone – di cui 325 studenti – che hanno potuto entrare in contatto con 50 realtà economiche, candidarsi per uno degli 872 posti di lavoro a disposizione, partecipare a workshop, assistere a incontri e laboratori interattivi, conoscere meglio le opportunità offerta dalla Direzione Lavoro di Regione Piemonte – come orientamento, certificazione delle competenze, sistema delle Academy, contratto di apprendistato –, e avvalersi della consulenza offerta dal personale del Centro per l’impiego di Pinerolo, in particolare sul collocamento mirato per le persone con disabilità, ricerca attiva di lavoro, redazione del curriculum. Il tutto con lo scopo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro valorizzando il tessuto produttivo locale, cui era dedicato un focus specifico sull’industria alimentare, una delle peculiarità del Pinerolese.

I numeri lusinghieri di questa edizione si aggiungono quindi a quelli degli eventi IOLAVORO già organizzati dall’inizio dell’anno a Gravellona Toce (nel Verbano Cusio Ossola), Alessandria ed Alba (nel Cuneese), che portano complessivamente a oltre 5.200 le persone partecipanti – fra queste oltre 1.800 studenti –, 250 il numero di aziende, agenzie per il lavoro, istituti ed enti di formazione che hanno aderito, offrendo un totale di 5.500 posti di lavoro. Sono state inoltre una cinquantina le occasioni per approfondimenti, laboratori, approfondimenti e dibattiti sul mercato del lavoro locale e sulle opportunità offerte dai territori e oltre 300 i passaggi sui media piemontesi, cartacei e online.

Un successo che spiana la strada per la tradizionale edizione autunnale di Torino.

«Anche nella tappa di Pinerolo IOLAVORO ha saputo raccontare il territorio e le sue opportunità, facilitando l’incontro tra domanda e offerta, con percorsi dedicati alla formazione di alto livello e una missione: quella di aiutare i giovani a raggiungere i loro obiettivi professionali» commentano l’assessore regionale all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario Elena Chiorino e Maurizio Marrone, assessore regionale alle Politiche Sociali. «Questo entusiasmo è la miglior risposta a chi parla di una Nazione in declino e di giovani senza futuro: le iniziative messe in campo in questi anni dalla Regione Piemonte per essere vicini a imprese, cittadini e a chi è in cerca di occupazione, sono ciò di cui l’Italia ha bisogno per essere competitiva sui mercati domestici e internazionali» concludono Chiorino e Marrone.

Giunta ora al 19esimo anno e forte dell’esperienza di 25 edizioni principali, 36 locali, due extraregionali e tre in modalità virtuale, IOLAVORO è nata nel 2005 con l’obiettivo di reclutare personale per l’organizzazione dei Giochi olimpici invernali di Torino 2006. Si è poi affermata negli anni come esperienza di successo: con oltre 60 edizioni, IOLAVORO può definirsi la più grande job fair italiana.

 

L’innovazione della moda con MFGA, casa  torinese in rapida espansione

Il suo nome è MFGA ed è l’acronimo di Make Fashion Great Again, un marchio di moda nato durante il periodo del Covid per iniziativa di Federico Ceresa e del fratello Fabio. L’azienda, che ha sede a Rosta, in corso Moncenisio 63/2, si chiama “Fabio e Federico Italian Style”.

“L’azienda MFGA è nata durante il periodo della pandemia quando io, che lavoravo nel settore dell’automotive, mio fratello Fabio, mio padre Erminio Ceresa e Martha Paletto abbiamo deciso di aprire l’attività “Fabio e Federico Italian Style”, che oggi è a capo della casa di moda MFGA, pensata e avviata, appunto, insieme a Martha Paletto, la nostra stylist – spiega Federico Ceresa – creando un marchio di moda innovativo, con capi pensati e prodotti interamente in Italia. Abbiamo iniziato a produrre soltanto capi femminili, in quanto lasciavano più spazio alla creatività (le donne vestono e concepiscono gli abiti in modo molto differente dall’uomo), in seguito abbiamo deciso di arricchire la collezione con la linea uomo. Il settore della moda è molto forte e certamente trainante per il nostro Paese, ma non ancora, pensiamo, in alcune zone del Nord Italia, compreso il territorio torinese. Oggi siamo presenti come realtà anche in Francia e negli Stati Uniti, a Parigi e a New York in esposizione con ‘Flying Solo’. Il nostro obiettivo, chiaro fin dall’apertura dell’azienda, è quello di radicare il nostro marchio nel mondo della moda, al fine di renderlo riconoscibile”.

“L’idea iniziale era quella di rivolgersi a un pubblico giovane e di età media, in modo da attivare alcune collaborazioni importanti come quella con il regista Roberto Gasparro, per il quale abbiamo vestito gli interpreti del film “La chiocciola”. Tramite il regista abbiamo conosciuto l’attore Raoul Bova, che è diventato testimonial delle nostre collezioni estive e di pubblicizzazione per la nuova location che aprirà a Rivoli nella centrale via Piol 42. Abbiamo inoltre attivato due collaborazioni con la cantante di Amici Martina Beltrami e con La Miss Italia 2023 Francesca Bergesio, che è diventata testimonial delle nostre collezioni. Sono molti i complimenti che ci sono arrivati finora per le nostre idee visionarie riguardanti i capi d’abbigliamento, incentrati su uno storytelling preciso e originale che cambia di anno in anno e di collezione in collezione. Le tematiche che si sono succedute sono numerose, da quella della figura di Sherlock Holmes alla rivisitazione dei miti dell’Olimpo, fino all’attuale ‘Magic Collection’, dedicata alla magia a livello sia religioso sia esoterico. Le nostre collezioni sono un ibrido tra il mondo dello ‘street’ e il mondo ‘fashion’. I prossimi obiettivi che ci siamo posti mirano al raggiungimento di un target alto per diventare competitor dell’azienda Off-White e il miglioramento ulteriore della qualità dei tessuti”.

“Partecipiamo ogni anno – conclude Federico Ceresa – all’evento Plug -Me di Milano, incentrato sulla cultura ‘street’ della moda, dell’arte e della danza. Agli espositori viene chiesto di proporre al pubblico novità esperienziali, e noi abbiamo portato tatuatori e influencer, oltre ai MONS, band che si esibisce anche con Martina Beltrami. Per quanto riguarda la linea estiva della collezione 2024, sarà ispirata ai tessuti di colore denim, nelle declinazioni del blu, dell’azzurro chiaro e del grigio. Per il prossimo autunno i colori previsti sono il nero, il grigio, l’oro e il verde militare”.

 

Mara Martellotta

Scontro con bus Gtt, motociclista in ospedale

In centro a Torino tra via XX Settembre e via Giuseppe Barbaroux si è verificato un incidente tra una motocicletta  e un autobus Gtt della linea 13. Sono intervenuti i soccorsi che hanno portato il motociclista al Cto in codice giallo.