ilTorinese

Tornano i “treni del mare” per la Liguria

Da venerdì 29 marzo, tutti i weekend e i giorni festivi, fino all’8 settembre, ritornano i collegamenti del Ponente Line, ulteriori 18 treni, rispetto a quelli già in programmazione, tra Torino e la riviera ligure di Ponente. Oltre 23mila posti in più a disposizione dei piemontesi per raggiungere le più belle mete della Liguria.

Regionale di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane), d’intesa con la Regione Piemonte e l’Agenzia per la Mobilità Piemontese, mette a disposizione dei piemontesi, per tutta l’estate, collegamenti in più tra Torino – con fermate intermedie ad Asti e Alessandria – e Savona, Albenga e Imperia intensificando la programmazione nei giorni di maggiore affluenza, vale a dire nei fine settimana e nei giorni festivi.

I 18 Ponente line e i loro 23mila posti, che si sommano ai 18 collegamenti giornalieri tra il capoluogo piemontese e Savona (di cui 6 proseguono fino a Ventimiglia), permetteranno per tutta l’estate di raggiungere comodamente le mete liguri preferite dai passeggeri piemontesi lasciando a casa l’auto ed evitando così lo stress del traffico e del parcheggio.

Quest’anno, inoltre, sono stati programmati due treni in più per il 24 giugno. In occasione della festa patronale di San Giovanni per i torinesi, infatti, circoleranno due corse in più, una per senso di marcia, tra Torino e Imperia.

È già possibile acquistare le nuove corse del Ponente Line su tutti i canali di acquisto di Trenitalia.

Di seguito il dettaglio della nuova offerta:

VENERDI’

NUMERO TRENO STAZIONE PARTENZA ORARIO PARTENZA STAZIONE ARRIVO ORARIO ARRIVO
3193 TORINO P. N. 14:00 SAVONA 16:12
3194 SAVONA 18:47 TORINO P. N. 21.14
         
SABATO  
NUMERO TRENO STAZIONE PARTENZA ORARIO PARTENZA STAZIONE ARRIVO ORARIO ARRIVO
3169 TORINO P. N. 8:50 ALBENGA 12:25
3177 TORINO P. N. 6:55 IMPERIA 10:44
3193 TORINO P. N. 14:00 SAVONA 16:12
3191 IMPERIA 16:20 TORINO P.N. 20:04
3187 ALBENGA 18:06 TORINO P. N 21:14
         
DOMENICA/FESTIVII  
NUMERO TRENO STAZIONE PARTENZA ORARIO PARTENZA STAZIONE ARRIVO ORARIO ARRIVO
3173 TORINO P. N. 6:10 VENTIMIGLIA 10:02
3175 TORINO P. N. 6:55 IMPERIA 10:38
3179 TORINO P. N. 7:50 ALBENGA 10:50
3171 TORINO P. N. 8:50 ALBENGA 11:50
3193 TORINO P. N. 14:00 SAVONA 16:12
3181 VENTIMIGLIA 14:38 TORINO P. N. 18:54
3183 ALBENGA 17:05 TORINO P.N. 20:04
3198 SAVONA 18:00 TORINO P. N. 20:44
3185 ALBENGA 18:06 TORINO P. N. 21:14
3189 IMPERIA 19:14 TORINO P. N. 22:49
3196 SAVONA 21:45 TORINO P. N. 00:02

Denunciata donna: falsificava ricette mediche

Gli agenti della Polizia di Stato di Biella hanno denunciato all’ Autorità Giudiziaria una donna, 42 anni, residente nella provincia di Salerno, quale presunta autrice di ricette mediche false.

Gli agenti chiamati da un farmacista hanno preso visione della ricetta medica consegnata precedentemente dalla donna, potendo notare l’incongruenza tra il timbro dello specialista apposto sulla ricetta medica e il contenuto dei medicinali da acquistare. Gli accertamenti svolti hanno consentito di rinvenire diverse ricette mediche, tutte con lo stesso timbro, nella disponibilità della donna.

Il timbro  utilizzato nelle ricette – poi trovato nell’auto della donna – era stato oggetto di una segnalazione in quanto denunciato proprio dal medico titolare.

Acerbi assolto. Una lezione di garantismo

EDITORIALE

Di Adolfo Spezzaferro direttore de “L’identità”

Ci sarà pure un giudice a Berlino. L’atteso verdetto è arrivato e Francesco Acerbi tira un sospiro di sollievo: il difensore dell’Inter è stato assolto dall’accusa di aver rivolto insulti razzisti contro Juan Jesus…

 

Leggi l’articolo:

Una lezione di garantismo

Venerdì all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, il concerto di Pasqua diretto da Orozco –Estrada

 

 

Nella Settimana Santa saranno numerosi gli impegni di Andrés Orozco – Estrada, che culmineranno nel concerto di Pasqua in serata unica, e fuori abbonamento, venerdì 29 marzo alle 20:30 presso l’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”, proposto da Rai Cultura in prima serata, su Rai 5 alle 21:15, oltre che in diretta su Radio 3. Il concerto dedicato alla Pasqua prevede lo “Stabat Mater” di Pergolesi e la “Pastorale” di Beethoven. Gli impegni di Orozco – Estrada includono una masterclass con gli studenti di direzione d’orchestra e con i giovani musicisti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, una lettura con l’Orchestra della Rai di alcuni brani scritti dagli studenti di composizione dello stesso istituto.

Nato a Medellin, in Colombia nel 1977, Orozco – Estrada ha debuttato con l’OSN nel maggio 2022 e, nell’ottobre 2023, ha iniziato la sua collaborazione come Direttore principale della compagine. Il concerto di Pasqua, che si terrà il Venerdì Santo,vede in programma una delle pagine più rappresentative del dolore della Vergine per la morte di Cristo, lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi, per soprano, archi, contralto e basso continuo. Composta probabilmente su commissione proprio in occasione della liturgia della Settimana Santa, dalla laica Confraternita napoletana dei “Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi a Palazzo”, la cantata fu completata nel monastero di Pozzuoli negli ultimi giorni di vita di Pergolesi, che morì di tubercolosi nel 1736, a soli 26 anni. A interpretare la pagina sono chiamate le voci del soprano Giuliana Gianfaldoni e del contralto Cecilia Molinari, due delle più apprezzate belcantiste della nuova generazione. Il programma viene completato dalla Sinfonia n.6 in fa maggiore op.68 detta “Pastorale” di Beethoven. Ultimata nel 1808 e diretta dal compositore per la prima volta nel dicembre di quell’anno al Theatre an der Wien di Vienna, la sinfonia segna una trasfigurazione idilliaca nell’esistenza del genio beethoveniano, sempre scosso da intensità del sentire e del soffrire. Ludwig Van Beethoven trascorreva molto tempo in campagna e ne era affascinato. Lo stare a contatto con la natura lo colpiva nell’intimo creandogli la gioia di partecipare alla vita campestre in prima persona. Dai suoi ricordi nasce la Sinfonia n.6 op.68, composta in contemporanea tra il 1807 e il 1808 con la Sinfonia n.5 in do minore op.67, anch’essa eseguita nel medesimo concerto del 22 dicembre 1808. Beethoven volle mettere un sottotitolo all’opera, che chiamò “Pastorale”, come aveva fatto precedentemente con la Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.55 “Eroica”. Per evitare qualsiasi dubbio in merito al fatto che i temi della Sinfonia non fossero descrittivi, aggiunse al sottotitolo “Più espressione del sentimento che pittura dei suoni”. Il brano prende le distanze dal descrittivismo musicale elevando l’intima comunione con la natura campestre e con religioso stupore e rapita ammirazione dell’uomo di fronte alla bellezza del Creato.

 

Auditorium Rai, piazza Rossaro, Torino

Biglietti in vendita sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”

Info: 011 8104653

 

Mara Martellotta

Ruspa (Fdi): “I miei primi 100 giorni in Circoscrizione 1”

Caro Direttore,

desidero rivolgere questa lettera ai miei concittadini torinesi, in occasione del superamento dei primi 100 giorni dalla mia nomina al consiglio di circoscrizione 1 nel mese di dicembre. È un modo per condividere con loro i risultati e gli aggiornamenti di  questo mio primo periodo di servizio pubblico.

Durante quest’arco temporale, ho dedicato tutte le mie energie e risorse al fine di rappresentare al meglio gli interessi e le necessità della nostra amata comunità. Tra i principali obiettivi perseguiti, desidero evidenziare:

– L’elaborazione e la presentazione di un ORDINE DEL GIORNO relativo all'”EMERGENZA CASSONETTI E TOPI NELLE ZONE DI VIA MATTEOTTI E AREE ADIACENTI”. Tale proposta ha ricevuto l’approvazione unanime e ha dato il via a un piano operativo di derattizzazione, a vantaggio di tutti i nostri concittadini.

– La presentazione di una MOZIONE volta ad affrontare lo stato di degrado dei giardini GEUNA. Nonostante la mancata approvazione a causa di pianificazioni preesistenti nel comune, la questione è stata sollevata con attenzione e sono stati implementati interventi iniziali, dimostrando un impegno costante per migliorare il nostro ambiente urbano.

– La promozione di un ORDINE DEL GIORNO per l’inclusione dell’AREA DI VIA SAN SECONDO NELLA LINEA STAR. Attualmente oggetto di valutazione da parte degli organi competenti, tale proposta mira a migliorare i servizi e le infrastrutture nel nostro quartiere, in vista della futura introduzione di una linea elettrica denominata “Star 3”.

– L’elaborazione di un ORDINE DEL GIORNO relativo alle “STRISCE PEDONALI IN CORSO GALILEO FERRARIS NELL’INCROCIO CON CORSO MONTEVECCHIO”. Questa iniziativa, già approvata, è in attesa di ulteriori valutazioni e mira a garantire la sicurezza e la mobilità dei pedoni nelle nostre strade.

Inoltre, ho sottoscritto numerosi documenti del gruppo di opposizione e ho proposto emendamenti, come l’estensione delle strisce rosa davanti a tutte le strutture ospedaliere e poliambulatoriali pubbliche e private, per soddisfare le esigenze della nostra comunità. Non mancano interventi e partecipazione ai dibattiti, per esprimere idee e posizioni nette e concrete.

Desidero ribadire che questo è solo l’inizio del nostro percorso insieme. Mi impegno a partecipare attivamente a tutte le commissioni e riunioni, garantendo la mia presenza fisica e la voce di chi mi ha conferito fiducia.

Vorrei esprimere un sincero ringraziamento al mio partito Fratelli d’Italia, all’Onorevole Augusta Montaruli, all’assessore Maurizio Marrone e al segretario cittadino Maurizio Pedrini per il costante supporto e gli insegnamenti che mi affiancano costantemente in questo percorso.

Per qualsiasi segnalazione o richiesta, invito tutti a contattarmi. Il mio impegno rimarrà costante nell’attivarmi  per dare risposte e nell’indirizzare le  istanze dei cittadini verso soluzioni concrete e efficaci.

Grazie ancora per il continuo sostegno e fiducia. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore per la nostra amata comunità.

 

Pietro Ruspa

Consigliere Fdi Circoscrizione 1

Stellantis, 1500 uscite incentivate. Sempre più cupo il futuro di Mirafiori

Mentre a Torino ci si prepara alla manifestazione per il futuro dell’automotive e di Mirafiori del 12 aprile, alla quale hanno aderito anche il sindaco Lo Russo e il governatore Cirio, Stellantis e i sindacati metalmeccanici torinesi hanno siglato un accordo per l’uscita volontaria incentivata di 1.520 lavoratori. Si tratta di occupati in 21 società del gruppo presenti sul territorio, su un totale di circa 12.000 addetti. Si prevedono 733 uscite incentivate nelle strutture centrali tra quadri e impiegati  e 300 uscite alle Carrozzerie dello stabilimento di Mirafiori. Un’altra doccia fredda sul futuro occupazionale nella storica fabbrica di Torino.

Credem e  Reale Mutua Assicurazioni confermano partnership 

 

Lucio Igino Zanon di Valgiurata – Presidente Credem

Prosegue lo sviluppo della partnership nel ramo danni tramite Credem assicurazioni, compagnia controllata pariteticamente da Credem e da Reale Mutua Assicurazioni, che punta a raggiungere oltre 60 milioni di euro di raccolta premi a fine 2024 (+ 7%a/a)

È stata confermata la composizione del consiglio di amministrazione della compagnia con Lucio Igino Zanon di Valgiurata quale presidente di Credem e Credem holding e Luigi Lana quale presidente di Reale Mutua e di Italiana Assicurazioni, e Vicepresidente

Il gruppo Credem e Reale Mutua Assicurazioni, player storico nell’ambito delle assicurazioni, hanno rinnovato la loro pluriennale esperienza iniziata oltre dieci anni fa nel settore della banca assicurazioni, confermando la partnership paritetica in Credem assicurazioni, compagnia attiva nel ramo danni. L’obiettivo è quello di continuare ad assicurare il consolidamento della compagnia e la sempre maggiore efficienza dei processi aziendali, oltre al progressivo ampliamento dei portafogli prodotti e la stabilità nel lungo termine della collaborazione. La partnership tra i due gruppi mira inoltre a ottimizzare le rispettive competenze e ad accrescere il livello di servizio offerto alla clientela del gruppo Credem.

La compagnia, i cui prodotti sono distribuiti dalle reti del gruppo Credem, per il 2024 prevede di raggiungere un raccolta premi di 62,4 milioni di euro, rispetto ai 58,4 milioni dietro divine 2023, con una crescita del 7%.

La rinnovata partnership consentirà al gruppo Credem di individuare soluzioni in linea con le esigenze di tutti i clienti assistiti dalla struttura distributiva del gruppo Credem attraverso la costruttiva collaborazione con Reale Mutua Assicurazioni, compagnia storica che vanta solidità ed esperienza nazionale ed internazionale ; proporre al mercato servizi evoluti e innovativi , quali l’esecuzione per la tutela della salute di Blueassistance del gruppo Reale Mutua assicurazioni e il Virtual Hospital, evolvere ulteriormente il processo di sostenibilità già intrapreso da Credemassicurazioni, sia dal punto di vista dell’offerta di prodotto, sia dal punto di vista del rafforzamento della governance e della formazione dei dipendenti.

“Siamo molto soddisfatti della rinnovata partnership con Credemassicurazioni – ha dichiarato il presidente di Reale Mutua Luigi Lana. “questa collaborazione ci consente di unire le nostre competenze e offrire ai nostri assicurati soluzioni innovative e servizi evoluti e di avere un confronto costante, chiaro e costruttivo per individuare soluzioni a supporto della rete distributIva del gruppo Credem”.

 

MARA MARTELLOTTA

“Consulta della legalità”, presentato il progetto

Martedì 26 marzo, presso la Sala Gioco del Circolo dei Lettori di Torino, è stato presentato il progetto “Consulta della legalità” promosso dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con l’associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione.

Con la firma del Protocollo d’Intesa e la costituzione presso l’ente camerale della Consulta per la legalità ribadiamo il nostro impegno nel contrasto alla criminalità soprattutto economica promuovendo sul territorio una “rete di legalità” – spiega Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Coinvolgeremo pertanto tutti gli altri soggetti di riferimento, professionisti, istituti finanziari, sindacati, associazioni datoriali ed enti locali proponendo azioni di informazione, formazione e sensibilizzazione degli imprenditori, per favorire un’economia sana, trasparente e competitiva“.  

“Stiamo vivendo un momento storico caratterizzato da una serie di crisi che coinvolgono in modo significativo il mondo della politica e dell’economia. Le mafie mirano ad approfittare di questa situazione, anche in Piemonte dove non sono scomparse, nonostante l’importante opera di repressione messa in atto – ha aggiunto Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico – Come riportano le relazioni ufficiali, a partire dalla ‘ndrangheta, le mafie agiscono in modo silente e come imprese – sono 64 le interdittive antimafia emesse in provincia di Torino negli ultimi cinque anni – riciclando ingenti quantità di denaro di provenienza illecita – sono state 8.731 operazioni finanziarie sospette registrate nel 2023 in Piemonte, di cui il 60% in provincia di Torino – ricorrendo soprattutto alla corruzione. Di fronte a questo scenario dobbiamo rafforzare la nostra capacità di lettura, le nostre attività di prevenzione, favorire il dialogo e la circolazione di informazioni tra enti locali, regione, mondo economico e finanziario, forze di polizia, magistratura e altre istituzioni. Fornire strumenti e buone prassi. Questi sono gli obiettivi del Progetto “Consulta della legalità” che, dopo Verona, parte anche a Torino“.

In occasione delle Giornate della Legalità organizzate dalla Città di Torino lo scorso ottobre convocammo per la prima volta istituzioni, organizzazioni e reti di organizzazioni rappresentanti del mondo del commercio, dell’imprenditoria, del terzo settore, dei sindacati, delle forze dell’ordine per dare vita ad una “rete di legalità organizzata” che fosse riferimento per tutti sul territorio nel contrasto alle mafie, nello scambio di prassi, nello studio di iniziative congiunte – ha dichiarato la Vicesindaca del Comune di Torino, Michela Favaro, Coordinatrice provinciale di Avviso Pubblico – La Consulta della Legalità presentata oggi è un tassello indispensabile in questo percorso e auspico possa coinvolgere attivamente e concretamente il maggior numero degli imprenditori che sostengono, con attività piccole e grandi, l’economia del nostro territorio“.

La Consulta della legalità, partecipata da tutte le categorie economiche della provincia di Torino, è un progetto sostenuto dalla Camera di commercio di Torino e realizzato da Avviso Pubblico, che si pone come obiettivo quello di formare gli imprenditori per prevenire e contrastare le infiltrazioni mafiose sul territorio torinese.

Tra le principali finalità del progetto: promuovere una rete di legalità organizzata sull’intero territorio della provincia di Torino, attraverso l’informazione e la formazione degli imprenditori; creare un tavolo permanente di confronto e collaborazione con le Autorità preposte e le Forze dell’Ordine che permetta il monitoraggio del fenomeno, lo scambio di informazioni e segnalazioni, nonché la valutazione dell’impatto delle azioni che si metteranno in campo, soprattutto in termini di prevenzione, consapevolezza e di reazione della parte sana dell’economia torinese.  Obiettivo, inoltre, anche il rafforzamento del rapporto tra la Camera di commercio di Torino, i Comuni e le associazioni della provincia di Torino, finalizzato alla creazione di eventi specifici di formazione e sensibilizzazione sul territorio.

Tra le prime azioni in programma, la costituzione di gruppi di lavoro tematici, lo svolgimento di un percorso formativo con quattro seminari dedicati alla conoscenza del fenomeno mafiosi nei vari comparti dell’economia (agricoltura, carburanti, edilizia, logistica, trasporti, turismo e rifiuti) e un convegno finale, infine la realizzazione di un vademecum on line con indicazione dei soggetti a cui segnalare eventuali situazioni sospette e le modalità per farlo.

A Pinerolo la tappa primaverile del tour IO LAVORO

La città del Torinese ospiterà il quarto evento territoriale 2024 della fiera del lavoro organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro.
Iscrizioni aperte su 
www.iolavoro.org

 

Il più importante evento piemontese dedicato al lavoro, IOLAVORO, arriva a Pinerolo, nel Torinese, per l’ultima tappa del tour territoriale organizzato nel primo semestre del 2024. Quest’anno la quarta edizione locale della fiera regionale del lavoro si svolgerà infatti mercoledì 27 marzodalle 10 alle 18, al Palacurling, in viale Grande Torino 2.

IOLAVORO è il principale evento dedicato al mondo del lavoro. Lo promuove Regione Piemonte, Assessorato all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario. Realizzata grazie al contributo del Fondo sociale europeo FSE+, lo organizza Agenzia Piemonte Lavoro anche tramite il suo presidio territoriale, il Centro per l’impiego di Pinerolo, in collaborazione con il Comune di Pinerolo.

Iscrizioni online aperte su iolavoro.org; per registrarsi online c’è tempo fino al giorno dell’evento e, in presenza il giorno stesso, all’ingresso della fiera.

Con il ciclo di appuntamenti locali come quello di Pinerolo, che si aggiungono al consolidato appuntamento autunnale a Torino, IOLAVORO potenzia la propria presenza sui territori per valorizzare le peculiarità dei tessuti economici locali. L’obiettivo si conferma sempre quello di offrire uno spazio di incontro gratuito fra richiesta di lavoro da parte delle persone e ricerca di personale da parte delle aziende: candidati e recruiter potranno infatti entrare in contatto diretto negli spazi messi a disposizione dal Comune di Pinerolo.


I numeri di Pinerolo

L’edizione di Pinerolo si presenta con credenziali di tutto rilievo: saranno infatti presenti una cinquantina fra aziende, agenzie per il lavoro, istituti ed enti di formazione, che metteranno a disposizione 824 offerte di lavoro. A un giorno dall’apertura delle iscrizioni erano già oltre cento le persone che avevano confermato la propria partecipazione registrandosi online su iolavoro.org.

Spazio di orientamento per giovani

Nella cornice dell’evento dedicato alla promozione del lavoro si inserisce anche lo spazio Orientamento ai mestieri WorldSkills, un’area dedicata a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Scoprire le opportunità offerte in quest’area li aiuterà nel loro orientamento scolastico e professionale, tramite incontri con realtà dell’istruzione e della formazione professionale del territorio e laboratori didattici. Percorrendo il “tour dei mestieri” potranno anche partecipare a laboratori didattici, con focus pratici, secondo il format delle competizioni WorldSkills, che permetterà di vedere studenti all’opera, impegnati a svolgere attività legate a mestieri specifici.

Saranno inoltre presenti anche le fondazioni ITS-Istituti tecnici superiori, insieme a istituti scolastici e agenzie formative del territorio, per presentare le proprie offerte formative a giovani studenti e alle loro famiglie.

Appuntamenti da non perdere

Nella scaletta degli incontri in programma, da non mancare l’inaugurazione (ore 10:30); la presentazione del quarto Rapporto annuale sul mercato del lavoro nel Pinerolese, a cura dell’Osservatorio permanente sul Pinerolese “Ripartiamo insieme” con Camera di commercio di Torino, Agenzia Piemonte Lavoro e Centro per l’impiego di Pinerolo (10.00); l’affondo su Mercato del lavoro: competenze e profili professionali più richiesti a cura del Sistema regionale di orientamento (10.00); le presentazioni del sistema regionale ITS Academy Piemonte (11.30), del servizio regionale di certificazione delle competenze (13.30) e di Mettersi in proprio (Mip) per promuovere l’autoimprenditorialità (15.00). Affondi specifici saranno inoltre riservati al settore dell’industria alimentare, una delle peculiarità del tessuto produttivo del Pinerolese.

L’ingresso è libero; il programma completo è pubblicato su iolavoro.org.

Cos’è IOLAVORO

Giunta ora al 19esimo anno e forte dell’esperienza di 25 edizioni principali, 35 locali, due extraregionali e tre in modalità virtuale, IOLAVORO è nata nel 2005 con l’obiettivo di reclutare personale per l’organizzazione dei Giochi olimpici invernali di Torino 2006. Si è poi affermata negli anni come esperienza di successo: con quasi 60 edizioni, IOLAVORO può definirsi la più grande job fair italiana.

Le edizioni realizzate quest’anno, a Gravellona Toce (nel Verbano Cusio Ossola), Alessandria e Alba (nel Cuneese), hanno restituito risultati lusinghieri: la partecipazione di 4.200 persone, di cui oltre 1.500 studenti, quasi 200 fra aziende, agenzie per il lavoro, istituti ed enti di formazione, per un totale di 4.600 offerte di lavoro; una quarantina le occasioni di incontri, laboratori, approfondimenti e dibattiti sul mercato del lavoro locale e sulle opportunità offerte dai territori; oltre 300 passaggi sui media piemontesi, cartacei e online.

Informazioni

Dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione sono pubblicati sul sito dedicato all’evento iolavoro.org.
Per info segreteria@iolavoro.org
.

Appuntamento mercoledì 27 marzo, dalle 10 alle 18, al Palacurling di Pinerolo, in viale Grande Torino 2.