ilTorinese

La valorizzazione del wedding diventa legge

 

Aiutare la ripartenza di tutte le attività e dell’indotto che ruota intorno al wedding, valorizzando il territorio piemontese anche come destinazione turistica di eccellenza, con panorami e servizi di alto livello.

È quanto contenuto nella proposta di legge presentata da Sarah Disabato del M5s, approvata  in consiglio regionale e divenuta legge.

“La filiera del matrimonio, delle unioni civili e delle cerimonie in genere- ha spiegato nella presentazione del testo Sarah Disabato – è un sistema complesso che mette insieme produttori di eccellenza del made in Italy e aziende commerciali, dalla ristorazione al servizio. Si tratta di duemila aziende che danno lavoro a15 mila addetti e muovono un giro d’affari complessivo di alcuni milioni di euro in Piemonte”.

Tra gli emendamenti discussi e approvati c’è quello di Francesca Frediani (Up) per vietare l’utilizzo di colombe vive nelle cerimonie.

Prima della pandemia, nel 2018, in Piemonte si sono celebrati quasi tredicimila matrimoni.

La legge vuole valorizzare e promuovere il Piemonte in questo settore di grande crescita viste le location disponibili, le dimore storiche e la presenza di gradi professionisti, artigiani e commercianti in grado di soddisfare ogni esigenza e coprire tutta la complessa e articolata filiera. Sarà previsto anche l’apposito marchio denominato “Piemonte da amare”.

 

Mara Martellotta

I Popolari qualificano le liste centriste

LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo

In ogni democrazia la formazione delle liste è sempre stato un compito difficile e complesso. Da sempre e per qualsiasi livello istituzionale. Certo, è decisamente più difficile e complesso quando si tratta di sistemi elettorali dove è richiesta anche e soprattutto la decisione e la scelta attiva da parte dei cittadini. Mentre è meno difficile quando si tratta di semplici ‘nomine’, come avviene per la composizione dell’attuale Camera e Senato causa un sistema elettorale che inibisce al cittadino la possibilità di scegliersi i propri rappresentanti.
Ma, per tornare ad oggi, le liste che saranno consegnate da parte dei partiti in vista del rinnovo del Parlamento Europeo rivestono particolare importanza non solo per misurare il profilo dei vari candidati nelle circoscrizioni ma anche, e soprattutto, per verificare il tasso di pluralismo politico e culturale presente nelle stesse liste. Sotto questo versante c’è un aspetto che non può e non deve essere sottovalutato. Almeno per chi ritiene che il Centro e le forze centriste avranno, ancora una volta, un ruolo politico decisivo nella vita pubblica italiana. Ed è proprio partendo da questa considerazione che assume una particolare importanza il profilo politico e culturale dei candidati delle prossime liste centriste. E, al riguardo, anche la presenza di esponenti di area Popolare, cattolico democratico, cattolico sociale e di matrice ex democristiana possono indubbiamente rappresentare un significativo “valore aggiunto”. E questo per la semplice ragione che non può esistere nè il Centro e nè una credibile e spendibile “politica di centro” se manca la presenza e il ruolo politico di questa componente politica e culturale nelle liste.
Ora, dato per scontata questa riflessione che riflette anche le dinamiche concrete del nostro sistema politico, è altrettanto evidente che si deve parlare di candidature espressive di questo storico filone di pensiero. Questo, forse, è anche l’unico modo per marcare la presenza di un ritrovato Centro nel nostro paese facendolo coincidere anche, e soprattutto, con una elezione del Parlamento Europeo. Cioè all’interno di un contesto dove proprio l’ideale democratico cristiano, cattolico popolare e cattolico sociale sono stati decisivi ai fini della costruzione della comune casa europea. Del resto, sarebbe quantomai curioso, nonchè singolare, se la riproposizione di un progetto centrista a livello europeo non registrasse la presenza attiva e protagonista del filone democratico cristiano.
Una iniziativa, questa, che adesso però necessita di un salto di qualità. E questo sarà anche un termometro per misurare, al di là delle singole auto investiture, chi ambisce realmente a dispiegare un progetto politico centrista, riformista e plurale e chi, invece, si limita ad evocarlo ma poi, di fatto, rinuncia all’apporto e al contributo determinanti della tradizione e del pensiero cattolico popolare e democratico cristiano nelle proprie liste.
Ecco perchè, mai come adesso, la formazione delle liste per il rinnovo del Parlamento Europeo riveste particolare importanza. A partire proprio dalle formazioni politiche centriste.

Costumi tradizionali all’Ufficio del Turismo di Cesana Torinese

CESANA TORINESE – Per le festività di Pasqua e per il finale di stagione sciistica l’Ufficio del Turismo di piazza Vittorio Amedeo a Cesana si arricchisce di un importante pezzo di tradizione.

Infatti grazie alla disponibilità dell’Associazione Contempora due pezzi da collezione del Museo “Casa delle Lapidi” di Bousson sono stati esposti all’interno dell’Ufficio del Turismo per offrire uno spaccato della più autentica tradizione cesanese.

Si tratta di due abiti femminili, un sotto abito invernale ed un vestito delle feste, che fanno parte della ricca dotazione del museo “Casa delle Lapidi” di Bousson.

A narrare storia, origini e particolarità degli abiti esposti è stato altresì posizionato un monitor che narra lo svolgimento dei vecchi matrimoni di Cesana e delle sue frazioni. Ma non solo. Sul monitor si possono anche visionare filmati che rappresentano uno spaccato del grande patrimonio custodito alla “Casa delle Lapidi” di Bousson.

Grazie a questa ambientazione da questo fine settimane pasquale chi entra all’ufficio del turismo per informazioni o titoli di viaggio può lasciarsi immergere in un ritorno al passato tangibile e concreto.

Una fattiva collaborazione che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio di Cesana e delle sue frazioni.

L’esposizione è visionabile in orario di apertura dell’Ufficio del Turismo.

Pasqua in Cattedrale a Torino, anche in tv

Sabato 30 marzo alle 21 l’Arcivescovo Repole presiede la Veglia di Pasqua nel Duomo di Torino, domenica 31 alle 10.30 celebra la Messa di Pasqua a Susa. La Messa della domenica di Pasqua nel Duomo di Torino è presieduta alle 10.30 dal Vescovo ausiliare Giraudo con diretta televisiva su Grp (canale 15). Sempre Grp trasmette alle 13.25 e alle 19.25 un’intervista pasquale all’Arcivescovo.

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

SOMMARIO: Stiamo andando verso il disastro? – Meloni neo nazista? – Lettere


Stiamo andando verso il disastro?

L’economia italiana, certo nel contesto di quella europea, sta andando verso il disastro? I prezzi sono sempre più alti , le merci nei magazzini scarseggiano, nelle nostre strade molti negozi hanno tirato giù le saracinesche e i prezzi vertiginosi non ci danno neppure più la garanzia della qualità .I supermercati hanno di fatto il monopolio del commercio. Un’economia cinese fondata sul disconoscimento della qualità imperversa dappertutto. Lo stesso euro non ha svolto la funzione prevista ottimisticamente da Ciampi. Questa è una verità su cui riflettere. Le grandi aziende licenziano e delocalizzano. La grande industria italiana è ormai in mano straniera. Si parla di nuovi poveri, mentre parte di chi studia pensa alla Palestina invece che ai libri e alle lezioni. Il Governo attuale non si sta purtroppo rivelando all’altezza, formato da donne e uomini spesso non in grado di governare neppure un Comune, se si eccettuano pochissimi ministri/e .  L’eredità nefasta dei Governi Conte, Renzi, Gentiloni, Letta appare oggi in tutta la sua drammatica realtà. Anche i conati di violenza che si stanno manifestando in modo preoccupante sono indice di un clima allarmante per la democrazia. Pasqua, al di là del tempo meteorologico, rivela la perdita della serenità di molte famiglie che hanno dovuto rinunciare a qualche giorno di vacanza per ragioni economiche. Il pranzo in un ristorante ha raggiunto prezzi proibitivi con menù spesso banali. La politica in vista del voto si rivela particolarmente cieca e induce con i suoi comportamenti a disertare in giugno le urne. L’Italia sta precipitando? Forse si’ e risulta difficile reagire, anche perché impelagati da due guerre in atto e dal ritorno del pericolo terroristico di matrice islamica. Parola di storico: sono molto pessimista su un presente sempre più squallido e pericoloso anche per mancanza di lungimiranza e per un eccesso di faziosità. Le condizioni difficili comporterebbero una coesione nazionale oggi davvero impossibile.

.

Meloni neo nazista?
Il prof. Luciano Canfora, dell’Università di Bari, che si auto-definisce con orgoglio uno “stalinista”,  ha il coraggio (si fa per dire) di lamentarsi che la Meloni lo abbia querelato per l’insulto rivoltole di essere una “neo nazista nell’animo”. Si tratta di un insulto oggettivo, se poi prodotto dalla cultura raffinata del filologo della scuola “barisienne”, esso appare il massimo degli insulti possibili perché intende offendere anche nell’animo  non solo nella polemica politica contingente a cui un accademico dovrebbe restare estraneo.  Dovrebbe infatti essere il professore a scusarsi per aver detto qualcosa di privo di senno, ma vedremo come si esprimerà un giudice in merito. Sono curioso di sapere come andrà a finire e attendo qualche battuta infelice del solito Emiliano.  Uno che si sente “contentissimo”  di essere definito “stalinista” dovrebbe lasciare ad altri il compito di difendere la democrazia repubblicana.  Non ho mai stimato il professore di Bari, adesso lo ritengo un semplice e invecchiato propagandista. La faziosità politica non salva nessuno e devasta anche le menti degli studiosi fino a renderli ridicoli.

.

quaglieni penna scritturaLettere scrivere a quaglieni@gmail.com

.

Ritorna il ‘68?

Cosa pensa di chi ha detto che la striscia di Gaza sarà il nuovo Viet – nam e che le proteste studentesche contro Israele saranno un nuovo ’68? A me sembrano farneticazioni di vecchi nostalgici sessantottini.   Vittorio Risiero

.

Anch’io lo considero un uso strumentale di una vicenda drammatica cominciata il 7 ottobre con una strage di israeliani. Io sono e sarò sempre al fianco di Israele e della comunità ebraica. Una pace che significasse la fine di Israele avrebbe conseguenze politiche immense che quattro ragazzini non sanno neppure pensare . Condivido molto l’operato della ministra Bernini, una donna colta e capace. Anche Anna Foa è stata chiara nel condannare la rinascita di un movimento studentesco succubo dei centri sociali. Ha fatto bene il rettore dell’”Alma Mater” bolognese a staccare gentilmente il microfono alla studentessa fanatica che vomitava insulti in aula magna. Il ’68 non deve tornare! La protesta civile e democratica è sempre bene accetta, ma la violenza infarcita di insulti va colpita. I cattivi maestri alla Canfora vanno smascherati per quello che sono: agitatori stalinisti orgogliosi di esserlo anche oggi!

Next-Land, il progetto biennale di didattica innovativa celebra il secondo ciclo

 

Next-Level celebra la fine del secondo ciclo di Next-Land, il progetto biennale di didattica innovativa, con un grande evento il 12 aprile a Torino, che unisce incontri tra studenti e imprenditori, tavole rotonde per riflettere su scuola, STEAM e orientamento, uno spettacolo scientifico per famiglie e una grande festa per festeggiare i traguardi raggiunti da Next-Level nei suoi primi 10 anni di vita.

 È il 12 aprile il giorno scelto per celebrare, a Torino, la conclusione della quarta annualità del progetto Next-Land, che solo da ottobre 2023 a marzo 2024 ha coinvolto 1309 studenti di 69 classi su 3 differenti regioni: Piemonte, Puglia e Campania. Un evento-maratona dalle 9.00 a 00.00, per chiudere il lavoro svolto a Torino, Napoli e Bari con 13 scuole, 8 università ed enti di ricerca, 18 musei e 80 aziende, attraverso diverse attività pensate per studenti, studentesse e per tutte le realtà coinvolte.

Un momento per condividere i risultati – tra cui l’aumento della propensione a scegliere percorsi STEM, soprattutto per le ragazze – e le metodologie sperimentate insieme a istituti, territori e stakeholder, così da delineare una visione di comunità educante orientante e inclusiva che lavora insieme per contrastare le diseguaglianze di genere e il fenomeno della dispersione.

Dispersione e gender gap sono necessità più che urgenti nel nostro Paese: più del 40% della popolazione tra i 18 e i 74 anni si ferma alla licenza media, l’occupazione femminile è all’ultimo posto in Europa e solo una laureata su 6 (contro un laureato su 3) viene da percorsi STEM.

Al centro della giornata ci saranno studenti e studentesse – i veri protagonisti del progetto Next-Land – a cui vengono dedicati i Future Days e STE(a)M4All, lo spettacolo scientifico del pomeriggio dedicato alle famiglie. Al centro della giornata, la tavola rotonda con importanti ospiti come Louise Archer, sociologa e ricercatrice sui temi della didattica delle STEM e la giustizia sociale, oggi cattedra presso l’Institute of Education dell’University College London.

Eventi gemelli si svolgeranno anche a Napoli il 17 aprile (presso Città della scienza) e Bari il 20 maggio.

Next-Land è sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa SanpaoloEnel Cuore OnlusFondazione Compagnia di San PaoloFondazione CRTFondazione Vodafone Italia, in collaborazione con la Regione Piemonte e con il patrocinio delle città di Torino, Bari e Napoli.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

 

Future Days, l’incontro con il mondo delle aziende

9.30 – 12.00

 

Aprono la giornata i Future Days, il grande evento in plenaria che permette a 600 studenti e studentesse provenienti da 6 istituti secondari di primo grado di incontrare 30 rappresentanti di imprese e startup. Un business speed date per approcciarsi, per la prima volta, al mondo del lavoro: studenti e studentesse intervisteranno imprenditori, imprenditrici e testimonial delle aziende, esploreranno le opportunità professionali più innovative e il legame tra discipline e carriere tecnico-scientifiche.

I Future Days rappresentano l’ultimo passo del percorso formativo targato Next-Land, che dopo aver coinvolto studenti e studentesse in laboratori STEAM nei contesti museali della città, offre un’occasione preziosa per esplorare come le discipline STEM si possano declinare nel mondo del lavoro. In questo contesto, i professionisti diventano modelli di ruolo e fonte di ispirazione per ampliare gli orizzonti di chi, a breve, si troverà a dover scegliere la scuola secondaria di secondo grado.

 

Next-Land, STE(a)m & Orientamento come modello di progettazione di sistema

14.00-17.30

 

Next-Land, in quattro anni, ha raggiunto risultati straordinari, coinvolgendo un totale di 3500 studenti e 200 docenti su tre diverse regioni, collaborando con 18 musei, 8 Università ed Enti di Ricerca2 Cooperative territoriali e 80 aziende. Questi risultati saranno al centro del momento istituzionale organizzato da Next-Level, che vuole proporre Next-Land come modello di progettazione di sistema valido su tutto il territorio nazionale e in grado di rispondere alle sfide previste dalle nuove direttive ministeriali contenute nelle Linee Guida STEM e Orientamento (DM 184 del 15 settembre 2023), nelle Linee Guida Orientamento (DM 38 del 22 dicembre 2022) e nelle Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (DM 65/2023).

Al centro, tavoli tematici che coinvolgono sostenitori, dirigenti scolastici, orientatori, ricercatori, operatori museali, imprese, rappresentanti delle Regioni partecipanti e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per restituire un quadro dell’ecosistema costruito insieme e per capire quale impatto ha avuto Next-Land a livello nazionale.

Tra i partecipanti al panel, anche Louise Archer, sociologa, ricercatrice e pioniera sui temi di didattica STEM inclusiva e giustizia sociale, cattedra presso l’Institute of Education dell’University College London. Obiettivo della sua ricerca, innovare la didattica al fine di contrastare gli ostacoli che limitano i gradi di libertà dei giovani studenti promuovendo quello che chiama il Capitale Scientifico di ognuno.

 

STE(a)M4ALL

17.30-19.00

 

Anche i genitori e gli adulti di riferimento rivestono un ruolo fondamentale nel raggiungere gli obiettivi che Next-Level e i suoi progetti si prefiggono, e non possono che essere parte del percorso verso un futuro sempre più inclusivo. Ecco perché è rivolto anche alle famiglie STE(a)M4ALL, lo spettacolo scientifico con il quale verrà raccontato il percorso progettuale portato nelle scuole e si rifletterà, con un ricco avvicendarsi di effetti speciali, sul tema delle trasformazioni nel mondo della chimica e nella vita di tutti gli studenti che hanno partecipato al progetto.

 

Next Goal

21.00 – 00.00

 

La giornata si chiude con una grande festa per celebrare insieme ad amici e sostenitori i 10 anni di Next Level, che in un decennio ha saputo coinvolgere 17.812 studenti di 176 istituti, 990 docenti, 408 professionisti, 57 musei e 474 mamme grazie a più di 15 progetti totali. Tutto cercando di raggiungere un obiettivo comune: difendere il diritto allo studio, fornire gli strumenti per diventare grandi e promuovere l’accesso all’istruzione superiore a sostegno dell’occupabilità e della formazione permanente.

Per farlo, realizza insieme a ragazzi e ragazze progetti di didattica innovativa curriculari ed extracurriculari, percorsi culturali, sociali e di orientamento lavorativo, senza mai dimenticare il fondamentale aiuto di genitori, insegnanti e professionisti – che collaborano con Next-Level per valorizzare le nuove generazioni e a sostenerle costruirsi un futuro.

È allerta arancione per il rischio valanghe sulle montagne del Piemonte

Alla luce del bollettino di Arpa Piemonte, che dispone l’allerta arancione nelle zone di montagna del Toce, della Valsesia, della Valle Cervo e della Valchiusella per il rischio di valanghe, la Sala operativa della Protezione civile della Regione Piemonte sarà aperta dalle ore 16 di oggi per monitorare la situazione e disporre interventi in caso di necessità.

Il bollettino dispone inoltre allerta gialla sempre per valanghe sui restanti settori alpini. Da domani l’allerta sarà gialla per rischio idrogeologico sull’arco alpino e sulle pianure, in quanto oggi si prevede un’intensificazione delle precipitazioni soprattutto sul Piemonte settentrionale e domani una seconda fase di precipitazioni concentrate sul nord e sui settori alpini meridionali, concomitante con un intensificazione del vento su tutti i settori meridionali e alpini (https://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/snippets_arpa/allerta/index.html)

La Regione Piemonte invita i cittadini a prestare particolare attenzione se decidono di effettuare spostamenti nelle aree di montagna.

Torino – Monza 1-0

Il Monza  è sconfitto dal Toro che si piazza all’ottavo posto della classifica, a -1 dal Napoli, in settima posizione settimo.  Sanabria su rigore, assegnato per un fallo di Pessina (ammonito), vivacizza un match statico. Sempre Pessina poco dopo commette un altro fallo a centrocampo che gli costa l’espulsione.  Monza undicesimo in classifica a 42 punti.

Ri-connessioni, alla Sandretto memoria e ricordi dei paesi d’origine

Fino al 14 aprile la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita la mostra Ri-connessioni, che nasce dalla collaborazione tra il Comitato regionale per Diritti i Umani e Civili e la Fondazione stessa. La mostra presenta le opere di Arvin Golrokh (Teheran, 1992), Bahar Heidarzade (Teheran, 1981) e Ahmad Nejad (Lahyjan, 1968), artisti e artiste nati in Iran e residenti a Torino.

È accompagnata da un programma artistico ed educativo, da studio visit, visite laboratorio ed è documentata da una pubblicazione. Si propone dunque come una piattaforma, pensata per promuovere azioni volte a offrire occasioni di visibilità, promozione e approfondimento delle ricerche degli artisti e delle artiste, favorendo il coinvolgimento del pubblico torinese e delle comunità di riferimento in città.
“Con questa iniziativa ci poniamo l’obiettivo di ampliare e consolidare l’impegno del Comitato nella promozione e nella tutela dei diritti umani e civili – ha spiegato il presidente del Consiglio regionale e del Comitato, Stefano Allasia –  in particolar modo anche in considerazione dell’attuale periodo storico e dei cambiamenti nel quadro geopolitico internazionale, in cui è sempre più sentita la necessità di far conoscere, rendere effettivi e garantire con maggior forza tali diritti sia in tempo di pace che in tempo di guerra”.
“Da cinque anni il Comitato coinvolge numerosi attori del territorio e ha promosso iniziative con al centro il tema dei diritti negati da regimi illiberali o coinvolti in conflitti e dell’oppressione della condizione femminile. Abbiamo inoltre valorizzato artisti che riscontrano difficoltà a esercitare nei loro paesi d’origine, in cui i diritti umani, il mondo dell’arte e della cultura sono fortemente compromessi”, hanno aggiunto i vicepresidenti del Comitato Sara Zambaia e Giampiero Leo.
La mostra è concepita come uno spazio polifonico, nel quale riflettere sui meccanismi di conservazione e di trasmissione della memoria. Attraverso la pittura e la fotografia, le opere esposte offrono alla sguardo stratificazioni di tempi, luoghi ed esperienze e fanno luce sulla natura del ricordare e sulle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni. Tema che accomuna le pratiche artistiche di Arvin Golrokh, Bahar Heidarzade e Ahmad Nejad, è la memoria dei ricordi del paese d’origine, specchio del passato e patrimonio inalienabile di immagini che contribuiscono a connotare l’identità di ciascun artista.
Durante il processo di estrazione del ricordo, le immagini esposte risalgono in superficie e diventano frame nei quali il passato si innesta all’esperienza soggettiva del presente per costruire nuove narrazioni.
Coinvolti in vari di processi elaborazione, manipolazione, sovrapposizione e cesura, i ricordi sono rimodellati alla luce del presente. La nuova città, Torino, diventa un terreno d’incontro tra esperienze quotidiane e passate; ed è proprio in questo scambio che emergono opere che racchiudono vissuto, realtà e nuovi immaginari che raccontano storie intime e al tempo stesso condivisibili da tuttə.

Nel ricucire i passaggi della propria storia, ciascun artista declina quest’intreccio tra memoria e vita quotidiana secondo logiche diverse. Ahmad Nejad predilige un approccio processuale e astratto. Attraverso il suo lavoro rielabora storie, leggende e tradizioni della cultura del suo Paese, trasmettendo emozioni e atmosfere senza rivelare esplicitamente la fonte. Alcune opere di Nejad, come la serie Prime tracce (2023-2024), svelano la lenta preparazione del supporto pittorico con la stratificazione del colore come metafora del processo di emersione mnemonica. In altri lavori, come Una porta sull’Altrove (2023), una trama intricata di forme, materiali e colori ha il potere di richiamare ricordi e visioni oniriche.
Bahar Heidarzade alterna la dimensione pittorica astratta all’intervento su materiale fotografico. Le tele della serie Dieci Anni (2019-2021), realizzate con acrilici e smalti, ripercorrono emozioni associate a traumi ed eventi taciuti, depositate negli strati più profondi della memoria e resi secondo un codice cromatico. Nella serie Memoria (2018- in corso), sviluppata a partire da fotografie di persone sconosciute reperite in vari angoli della città, l’artista rinviene tracce della propria infanzia all’interno di immagini di altre persone. Le fotografie sono così in grado di risvegliare nell’artista sensazioni assopite e di ricostruire un passato nostalgico.
Arvin Golrokh produce immagini ancorate alla memoria sociale dell’Iran. Evitando rappresentazioni dirette e didascaliche, le sue tele di grande formato Gli arroganti (2023) e Profeti Svergognati (2023) scompongono e frammentano le forme in immagini vivide e non immediatamente riconoscibili. Così elaborata, la figurazione appare svincolata da specifici contesti politico-sociali che tuttavia rappresentano la fonte di ispirazione dei lavori.

In dialogo tra passato e presente, Ri-connessioni si presenta come un’occasione per avviare una riflessione critica. I lavori esposti sono punti di snodo tra memoria individuale e memoria pubblica, e invitano chi guarda a esplorare e riconsiderare il proprio rapporto con il passato e con le narrazioni storiche.

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo / Bookshop via Modane 16, Torino www.fsrr.org Ingresso gratuito Giovedì: 20-23, da venerdì a domenica 12-19