Lezione Onorato Castellino 2024
ERNESTO MARIA RUFFINI
Direttore dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione
25 novembre 2024, ore 18:00, Fondazione Collegio Carlo Alberto
Torna l’appuntamento annuale della Fondazione Collegio Carlo Alberto con la Lezione Onorato Castellino, in programma lunedì 25 novembre, ore 18:00 presso la sede della Fondazione (Piazza Arbarello 8, Torino).
Quest’anno la Lezione sarà tenuta dal Ernesto Maria Ruffini, avvocato tributarista, da gennaio 2023 Direttore dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione. Ruffini è autore di libri, saggi e articoli, l’ultimo dei quali, “Uguali per Costituzione. Storia di un’utopia incompiuta dal 1948 ad oggi”, contiene la prefazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Ruffini parte dal principio di uguaglianza come fondamento dell’Italia democratica, secondo l’articolo 3 della nostra Costituzione, per un escursus che, mettendo in evidenza non solo gli aspetti legati all’impegno e alle responsabilità collettive, ma anche il ruolo che le amministrazioni pubbliche e il bilancio pubblico possono svolgere per dare concretezza a questo principio, ne sottolinea limiti e carenze.
Secondo Elsa Fornero, organizzatrice dell’evento, “nella sua Lezione, l’Avv. Ruffini condividerà la preziosa prospettiva di chi possiede uno sguardo privilegiato sul nostro sistema fiscale, che copre un ruolo fondamentale proprio nel perseguimento di una maggiore uguaglianza tra i cittadini”.
La Lezione Castellino è stata istituita dal CeRP-Center for Research on Pensions and Welfare Policies – centro di ricerca coordinato da Elsa Fornero che opera in seno al Collegio Carlo Alberto – in ricordo di Onorato Castellino, uno dei fondatori del centro e primo Presidente della Fondazione Collegio Carlo Alberto, scomparso nel dicembre 2007. L’edizione 2024 è la quindicesima: le precedenti Lezioni sono state tenute, tra gli altri, da Marta Cartabia, Mario Draghi, Daniele Franco, Mario Monti e Romano Prodi.
L’evento rappresenta una delle Lezioni annuali della Fondazione aperte al pubblico e offrirà un’occasione per approfondire un argomento cruciale del nostro tempo, nel solco dell’eredità di Onorato Castellino.
Paolo Ghirardato, Dean della Fondazione Collegio Carlo Alberto, farà i saluti di benvenuto. Elsa Fornero, Professore Onorario di Economia all’Università di Torino e Coordinatore Scientifico del CeRP, introdurrà la Lezione.
L’incontro è aperto a tutti previa registrazione: https://www.carloalberto.org/event/lezione-onorato-castellino-2024-ernesto-maria-ruffini/
Rubrica settimanale a cura di Lura Goria
Ora Fred ha 74 anni portati egregiamente e conduce una vita parecchio solitaria, ma deve di nuovo fare i conti con il destino maligno. Al figlio 47enne Paul, stravagante e problematico, viene diagnosticata una forma molto aggressiva di Sla; ed ecco Fred accorrere al suo capezzale.
Questo è decisamente il libro più straziante e serio della regina della “chick lit” (lettura per pollastrelle) perché parla del tumore contro il quale sta lottando. Smette i panni della travolgente Becky di “I love shopping” e vive in prima persona il dolore della protagonista Eve –Sophie, suo alter ego.
E’ il nuovo romanzo di questa brillante scrittrice che è anche autrice e conduttrice di programmi in radio e tv, ed è un racconto molto onesto sull’essere una giovane madre single alle prese con l’urgenza di crescere. Alla protagonista dà il suo stesso nome e quella che descrive è in parte anche la sua esperienza.
Tracy Rees, scrittrice gallese, laureata a Cambridge, ha ambientato il suo ultimo romanzo nell’Inghilterra di fine Ottocento; esattamente nel 1897, anno in cui la Regina Vittoria avrebbe festeggiato il giubileo di diamante per i suoi 60 anni di regno. E come nel precedente successo “Giardino delle rose” ritorna l’analisi romanzata del ruolo della donna nell’epoca rigidamente vittoriana in cui l’osservanza delle regole sociali era fondamentale.
E’ la terza edizione aggiornata di