Reykjavik, una capitale vibrante
Arte moderna, murales e una vita sociale dinamica rendono felice la citta’.
Dopo 15 giorni di viaggio da sud a nord e viceversa , sfiorando il circolo polare artico, alla scoperta dell’Islanda, siamo approdati a Reykjavik, la capitale dell’isola. Le aspettative, riguardo alla vitalita’ e alla esuberanza della citta’ erano piuttosto modeste, i centri visitati durante il giro, infatti, compresi Akurery e Hafnarfjörður, sono apparsi essenziali e molto semplici sia riguardo l’urbanistica che da un punto di vista culturale e ludico. D’altronde l’Islanda, terra meravigliosa e unica ( e ancora non molto visitata), attrae e richiama un turismo votato alle sue prerogative naturali: vastissime praterie, molteplici sorgenti geo-termali, crateri e tracce laviche disseminate per tutta l’isola, ghiacci che arrivano fino al mare; insomma un sistema ecologico complesso, che regala scenari unici che sorprendono anche per la frequenza con cui si alternano, e un ambiente che ospita diverse specie animali incantevoli come foche, orche, balene, pulcinelle di mare oltre ad alci, pecore, meravigliosi cavalli e mucche.
Entrando nel cuore di Reykjavik abbiamo trovato, contrariamente a quanto previsto, un centro coloratissimo, vivace e pieno di dettagli interessanti e singolari. La “baia dei fumi” (significato del nome della citta’ dato dai suoi colonizzatori vichinghi, nell’ 870 circa, in virtu’ dei vapori geotermici tipici della zona) e’ una citta’ cool, per usare un termine attuale che include diverse qualita’, invitante e in grado di rendere gradevole la vita a diversi target di persone, dai piu’ giovani ai meno green.
Tra i siti da visitare quelli che saltano decisamente all’occhio da un punto di vista architettonico sono:
la Hallgrimskirkja, una chiesa situata in centro città che possiede una torre di 73 metri (visitabile pagamento). La sua forma e’ ispirata alle colonne di basalto della cascata di Svartifoss e desta molta attenzione perche’ crea la sagoma classica di una chiesa nordica attraverso l’utilizzo della tipica roccia nera di origine vulcanica.
L’edificio dell’ Harpa, inaugurato nel 2011 dopo la crisi finanziaria islandese, e’ un simbolo che rappresenta la rinascita. La sua facciata di vetro si affaccia sulla costa, sul porto di Reykjavík e bacia i cieli dell’Artico. Questo moderno contenitore ospita recital, spettacoli, concerti e mostre.
Il Perlan, invece, e’ una costruzione ultramoderna con una cupola di vetro che vista dall’alto sembra una margherita. E’ stato costruito sopra 5 serbatoi cilindrici di stoccaggio dell’acqua geotermica e al suo interno è allestito uno dei più popolari musei della città, il Viking Saga Museum.
Il centro citta’ e’ diviso in tre zone: il porto, area suggestiva e autentica, il quartiere vecchio e la strada Laugavegur, tutte e due molto animate e costellate da negozi di artigianato e abbigliamento tipico e foderate da deliziosi locali dove fare una pausa o consumare i pasti principali. Questi ultimi sono una delle grandi attrazioni di questo luogo sia per la loro ottima cucina, ma soprattutto per l’energia che regalano a questa citta’. Ragazzi, famiglie e anche molti anziani godono della compagnia degli amici e dello splendido scenario seduti all’interno o all’esterno di pub, ristoranti o Kaffe (bar islandesi).
Concerti, festival ed eventi di ogni tipo, come le sfilate di auto d’epoca, rallegrano e danno a Reykjavik un tono frizzante, cosi’ come la vita notturna nei vari locali, travolgente e spensierata. Nel week end, inoltre, e’ possibile visitare il mercato delle pulci Kolaportid dove non si puo’ andar via senza aver comprato maglioni tipici islandesi (lolapeysa).
Dulcis in fundo, non possiamo non citare i meravigliosi murales che caratterizzano le strade, le case e la personalita’ di questa citta’. Ce ne sono moltissimi e di tutti i tipi, sorprendono per la loro bellezza e la loro capacita’ di inserirsi perfettamente in una citta’ dalle geometrie semplici. Si viene totalmente coinvolti dalla pittura e dalle dimensioni di queste opere d’arte che raccontano storie, miti, esprimono l’arte moderna, volti e simboli della citta’. Non c’e’ bisogno di cercarli, sono ovunque, nelle vie principali e quelle meno di passaggio, decorano abitazioni, negozi e strade, rappresentano una straordinaria manifestazione di gioia e un mezzo efficace di comunicazione.
Nasconde l’hashish negli slip e finisce in manette
Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato un cittadino marocchino di 22 anni gravemente indiziato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
Transitando in corso Taranto, gli agenti del Commissariato di P.S. Barriera Milano notano un uomo dall’altra parte della carreggiata e lo sottopongono a controllo. Il ventiduenne si mostra nervoso e chiede più volte di poter andare via, ma i poliziotti gli trovano addosso, occultato negli slip, un panetto di hashish del peso di 100 grammi.
La perquisizione estesa a casa del cittadino straniero permette ai poliziotti di rinvenire 9 panetti della stessa sostanza stupefacente, per un peso superiore agli 860 grammi, nascosti nell’armadio della camera da letto. Su una mensola, invece, gli agenti trovano due involucri termosaldati contenenti cocaina. Oltre allo stupefacente, i poliziotti sequestrano anche un bilancino di precisione
SABATO 7 SETTEMBRE
Sabato 7 settembre ore 18.30
LEILA BENCHARNIA
MAO – performance nell’ambito del public program di Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded
Leila Bencharnia è sound artist, interprete acusmaticə e musicistə natə in Marocco e di base a Milano/Berlino. Figliə di un musicista tradizionale marocchino, il loro dialogo con il suono è iniziato nel villaggio vicino alle montagne dell’Atlante, terra dell’infanzia. Il loro lavoro sonoro è composto da materiale analogico, tra cui nastri, vinili e sintetizzatori.
Riconoscendo le forme di ascolto radicale come modalità di trasmissione della conoscenza, la pratica di Bencharnia cerca di avere un ruolo attivo nella decolonizzazione dell’ascolto come modo per affrontare la complessità sociale e politica.
Attualmente la loro ricerca è relativa al linguaggio dei tessuti indigeni Tamazight, alla matematica dei frattali africani e la loro relazione con il suono.
L’evento si terrà alla Fondazione Merz, via Limone 24, Torino
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
MERCOLEDI 11 SETTEMBRE
Mercoledì 11 settembre ore 16:30
STRATEGIE BOTANICHE E GIARDINI RESILIENTI
Palazzo Madama – Conferenza a cura di Edoardo Santoro, curatore botanico di Palazzo Madama
Osservare e favorire l’insediamento di piante selvatiche, ornamentali e officinali che consentono una rapida copertura vegetale in grado di migliorare le condizioni di crescita e di vita delle piante stesse e degli esseri viventi che li circondano.
Costo: 5€ ingresso in giardino (gratuito Abbonati Musei) + 5€ ogni incontro (gratuito Under 30).
Durata: 1 ora.
Info e prenotazioni: tel. 011 4429629; e-mail: madamadidattica@fondazionetorinomusei.it. Prenotazione consigliata
Mercoledì 11 settembre ore 17
INCLUSIONE E COMPARTECIPAZIONE CULTURALI
MAO – Conferenza presentazione del saggio della dottoressa Gabriella Bisci.
Con Roxana Olariu, vice-Presidente dell’Associazione GenerAzione Ponte, e Elena Mazzi, artista visiva. Introduce Davide Quadrio.
Il tema dell’inclusione è all’ordine del giorno nel dibattito collettivo. In ambito culturale, cosa significa “includere”? Perché talvolta ci capita di avere l’impressione di non capire il significato di quanto visitiamo? Cosa occorre per far sì che una persona che non abbia mai vissuto un’esperienza culturale inizi a percepire di essere parte della comunità a cui il patrimonio appartiene? E cosa occorre per rendere “compartecipato” il mondo della cultura?
Al di là di soluzioni e scelte specifiche, alcuni processi cognitivi e percettivi sono alla base di ogni interazione tra la persona e l’ambiente: il modo in cui si realizza l’offerta culturale, si allestiscono esposizioni, sia fisiche che digitali, si comunica con una popolazione sempre più eterogenea e in rapido mutamento è il presupposto per un’interazione soddisfacente, emozionante, formativa con i luoghi della cultura e della memoria.
Co-progettare adottando il criterio della centralità della persona e dei relativi bisogni è un modo per ridurre le disparità e per rendere la popolazione attivamente responsabile della cosa comune, da restituire alle generazioni future in condizioni migliori di quanto abbiamo ereditato.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Mercoledì 11 settembre ore 18:30
LUCA BERTOLO. L’HÉSITATION
GAM – Arena Paolini – Conversazione e book launch
Il progetto Luca Bertolo. L’hésitation, sostenuto dall’Italian Council, 12a edizione 2023, organizzato dalla GAM in collaborazione con Il CEAAC di Strasburgo, ha portato, alla realizzazione di una mostra personale dell’artista suddivisa in due sedi – presso il CEAAC e l’Atelier Meisenthal – e alla pubblicazione di un libro, Viaindustriae Publishing, a cura di Elena Volpato, dedicato al lavoro di Luca Bertolo e alla tematica dell’esitazione. In occasione del progetto espositivo, la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ha acquisito per la GAM una delle opere più significative del lavoro più recente dell’artista: Grande corteo, 2023, olio e acrilico su tela, 250 x 400 cm.
Luca Bertolo, Antonio Grulli ed Elena Volpato, prendendo le mosse dal libro e dalle opere dell’artista, converseranno sul tema dell’esitazione. Tema centrale nel percorso di Bertolo, ma anche in molta parte della pittura e dell’arte contemporanea, dove emerge come attitudine aperta all’opera, secondo le dimensioni del non finito, della dissonanza, della precarietà formale: tutte espressioni della irriducibile complessità del presente e dell’arte come spazio del possibile.
Introducono: MASSIMO BROCCIO, Presidente Fondazione Torino Musei, LUIGI CERUTTI, Segretario Generale Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, CHIARA BERTOLA, Direttrice GAM.
Intervengono: LUCA BERTOLO, artista, ANTONIO GRULLI, curatore e critico d’arte, ELENA VOLPATO, conservatore.
Ingresso libero.
Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO. Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html |
Giovane tenta furto nel centro anziani
Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato un cittadino marocchino di 28 anni gravemente indiziato di tentato furto.
I poliziotti della Squadra Volante intervengono, poco dopo le tre della notte, in via Pertengo, per la segnalazione di un residente che aveva udito prima dei rumori metallici e visto successivamente un uomo scavalcare la recinzione di un centro anziani e poi forzare una finestra.
Al loro arrivo gli agenti trovano un uomo che racconta di trovarsi lì per dormire, ma nel suo zaino i poliziotti trovano numerosi arnesi atti allo scasso.
Nel corso dell’ispezione della struttura gli agenti riscontrano serrature forzate, porte danneggiate e telai divelti. In un locale utilizzato come deposito, gli armadietti risultano forzati e aperti.
Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.
Il bonus era stato posticipato a gennaio a causa di problemi di copertura, ma il miglioramento delle entrate ha cambiato la situazione. Il decreto legislativo Irpef-Ires, che include il bonus, entrerà in vigore il primo gennaio, ma il viceministro Maurizio Leo ha annunciato che sarà possibile anticiparlo a dicembre 2024, grazie all’andamento positivo delle entrate.
Stando alle ultime novità, il bonus di 100 euro è riservato esclusivamente ai lavoratori dipendenti e deve soddisfare le seguenti condizioni: il reddito deve essere inferiore a 28mila euro per il 2024, per garantire che il beneficio vada alle famiglie in maggiore difficoltà economica; avere almeno un figlio a carico; se il contribuente ha un coniuge non separato, anche quest’ultimo deve essere a carico.
e coppie di fatto, pertanto, non sono incluse tra i beneficiari. Inoltre, rispettare tutti i requisiti non garantisce automaticamente l’erogazione del bonus.
Il bonus di 100 euro sarà erogato direttamente nel mese di dicembre 2024, insieme allo stipendio e alla tredicesima mensilità. Tuttavia, la sua assegnazione non è garantita per tutti i lavoratori che soddisfano i requisiti, poiché i fondi disponibili copriranno solo circa un milione di persone.
E non sarà nemmeno accreditato automaticamente in busta paga, dato che per ottenere il bonus di 100 euro sarà necessario presentare una domanda. Questa richiesta dovrà essere fatta direttamente al proprio datore di lavoro in forma scritta; si tratterà di una dichiarazione in cui il richiedente dovrà attestare di essere idoneo a ricevere il bonus, rispettando tutti i requisiti previsti, come il reddito e la presenza di un figlio a carico. È fondamentale includere anche i codici fiscali del coniuge e dei figli per facilitare le verifiche.
Una volta completato questo passaggio, la richiesta sarà considerata presentata. Sarà poi compito del sostituto d’imposta, di solito l’azienda, verificare che tutti i requisiti siano rispettati e corrispondano a quanto dichiarato. In caso di incongruenze, l’importo erogato verrà recuperato.
I 100 euro saranno netti, come specificato nell’emendamento del governo. Questo significa che la somma non sarà inclusa nel reddito imponibile del lavoratore, non dovrà essere dichiarata e non sarà soggetta a tassazione. Tuttavia, l’importo effettivo ricevuto potrebbe essere inferiore a 100 euro. La cifra dipenderà infatti dal periodo lavorato durante l’anno, simile a quanto avviene con la tredicesima. Ad esempio, chi ha lavorato per sei mesi su dodici riceverà 50 euro, mentre chi ha lavorato per otto mesi (due terzi dell’anno) avrà diritto a circa 66,66 euro, e così via.
Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.
Dino De Santis (Presidente di Confartigianato Torino): “Se questo stillicidio di imprese artigiane non viene affrontato non con provvedimenti spot, ma con politiche strategiche il rischio è che tra qualche anno molti mestieri dell’artigianato, come l’elettricista, l’idraulico e il fabbro potrebbero diventare come i panda, a rischio estinzione”
La difficoltà a reperire artigiani in Italia sta diventando un fenomeno crescente. I dati forniti dall’ufficio studi di Confartigianato indicano che nel 2023 le imprese italiane non sono riuscite a reperire il 45,1% della manodopera necessaria.
A questi numeri si aggiungono quelli forniti dalla CGIA di Mestre che ha elaborato i dati dell’Inps e di Infocamere e Movimprese: se nel 2012 le imprese artigiane erano poco meno di 1.867.000 unità, nel 2023 la platea complessiva è crollata di quasi 410mila soggetti (-73mila solo nell’ultimo anno); ora il numero totale sfiora quota 1.457.000. In questi undici anni si è assistito a una caduta verticale, che si è interrotta solo nell’anno post Covid (+2.325 tra il 2021 e il 2020).
Per quanto riguarda le regioni, il Piemonte si colloca al terzo posto con -46.139 (-25,8%) dopo Abruzzo (-29,2%) e Marche (-26,3%). In termini assoluti invece a perdere più artigiani sono state Torino con -21.873 unità, Milano -21.383. Il dato medio nazionale è di -22%.
“Crediamo sia arrivato il momento di metterci tutti attorno ad un tavolo e discutere di un fenomeno che presenta più aspetti: da una parte assistiamo ad una moria di imprese artigiane e dall’altro registriamo una difficoltà sempre più crescente nel reperire manodopera specializzata – avverte Dino De Santis, Presidente di Confartigianato Imprese Torino. L’analisi del mismatch va affrontata sotto vari punti di vista. Dobbiamo agire in fretta, condividendo una strategia territoriale e regionale con le istituzioni, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali, mondo dell’istruzione e della formazione, che consenta di poter avviare una nuova stagione politica. È il momento di programmare politiche adeguate e incisive che investano il settore economico e sociale e che siano concertate e condivise con tutti i soggetti interessati, pubblici e privati”.
Da affrontare poi, dal punto di vista sociale, è il tema della crisi demografica. Denatalità e invecchiamento della popolazione inevitabilmente influiscono sulla mancanza di candidati e sulla carenza di capitale umano.
“La produttività cresce se si aumentano e incentivano gli investimenti non solo in attrezzature o strategie green ma anche e soprattutto in competenze – continua De Santis -. Chiediamo un intervento pubblico a sostegno proprio degli investimenti, nuove politiche del lavoro e della formazione, interventi a favore della natalità e delle famiglie, una diversa gestione dell’immigrazione, considerato che nelle imprese una buona quota di dipendenti è straniera. “
“Se questo stillicidio di imprese artigiane non viene affrontato non con provvedimenti spot ma con politiche strategiche, il rischio è che tra qualche anno molti mestieri dell’artigianato, come l’elettricista, l’idraulico e il fabbro, potrebbero diventare come i panda, quindi a rischio estinzione – conclude De Santis – ad esempio occorre porre in essere azioni di accompagnamento ed assistenza per il passaggio del testimone tra il titolare dell’impresa e giovani aspiranti artigiani, facilitandone l’ingresso attraverso sgravi fiscali e azioni mirate con un patto di continuità aziendale”.
RITRATTI TORINESI
Amministratore Unico di ATT srl impresa sociale
“L’Associazione Attivitabile – dichiara Carlo Maria Tresso, Amministratore Unico di ATT – il 5 settembre cambia nome e rinnoverà le cariche elettive, oltre a rilanciare i laboratori di teatro, orti urbani, ceramica, disegno manga, scacchi e scrittura fantasy, proponendo nuove attività al servizio delle necessità dei giovani con autismo e disabilità cognitive che emergono oltre al lavoro. L’impresa sociale ATT è una realtà creata nel 2021 per dare prospettive di lavoro e occupazione a giovani con disabilità cognitive e sindromi dello spettro autistico. A questo scopo conduce un progetto formativo finalizzato all’inserimento lavorativo dedicato alle persone iscritte alle liste delle categorie protette con fragilità, in particolare del settore ristorativo. Nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 ha fornito occupazione a più di cinquanta giovani tra i 20 e i 35 anni, impegnandoli nella preparazione e nella vendita degli alimenti nelle scuole superiori della città metropolitana di Torino. Divisi in “team”, al momento dell’intervallo, i giovani provvedono alla distribuzione di brioche vuote o al cioccolato, ciambelle, tranci di focaccia bianca e pizza rossa, panini normali, panini speciali con la cotoletta e, con la loro presenza al servizio di studenti e professori, hanno trasformato l’ambiente scolastico in un luogo sempre più inclusivo. I panini vengono preparati alla cascina Fossata e, per rendere un servizio dai parametri “green”, è stato utilizzato come mezzo di trasporto un servizio di city riding. Le scuole che beneficiano del servizio di distribuzione di alimenti freschi di giornata e “plastic free” sono il Maria Mazzarello, il Santorre di Santarosa, l’Einstein, l’IIS Galileo Ferraris di Settimo Torinese, l’8 marzo di Settimo Torinese, la Casa di Carità di Arti e Mestieri, Maria Ausiliatrice, Gioberti, il Monti di Chieri, il Filos e il liceo Majorana. La distribuzione di panini avviene tramite un servizio di cargo bike anziché di mezzi a motore, in modo da ridurre al minimo l’impatto ambientale”.
“L’impresa sociale offre inoltre ai propri giovani – spiega Carlo Maria Tresso – altri tipi di esperienze occupazionali, organizzando servizi di catering e gestendo la Buvette del Consiglio Comunale di Torino presso Palazzo Civico. Il laboratorio dove il cibo viene preparato per essere poi distribuito nelle scuole si trova a cascina Fossata, casa ideale per questa attività, uno spazio polifunzionale, innovativo in un territorio che sta subendo una trasformazione sia urbana sia sociale. L’impresa sociale ATT è riconosciuta come protagonista nel piano di inclusione della città di Torino. Per partecipare a questa sfida sono molto gradite le donazioni che permettono ai giovani di sostenere questo percorso di autonomia e indipendenza”.
Carlo Maria Tresso ha fondato ATT nel 2021, lavorando prima nel settore delle assicurazioni a Milano e facendo qualche esperienza nel settore dell’inserimento lavorativo. Tornato a Torino, ha avviato questo progetto anche alla luce di una situazione personale, quella di avere una figlia ipovedente e di avere constatato quanti passi in avanti abbia compiuto in autonomia e indipendenza da quando ha iniziato a lavorare. Spesso, però, le persone con disabilità, nel campo lavorativo, si scontrano contro un muro di pregiudizi.
“Non bisogna guardare alla disabilità ma alle potenzialità”, sostenere Carlo Maria Tresso. È così che nasce la sua impresa sociale che coinvolge questi giovani. Partecipano al progetto psicologi e educatori che aiutano i ragazzi nell’intermediazione con il mondo esterno. Ciascuna persona dimostra le sue abilità e passioni. Una di queste è una ragazza che disegna dei manga fantastici. Un altro ragazzo è appassionato di videogiochi e viaggi, ha visitato New York e Parigi e vorrebbe andare a Tokyo. I giovani lavoratori iniziano con uno stage e poi avviano percorsi di tirocinio e apprendistato, e al termine del percorso può avvenire l’assunzione. Lavorano per ATT più di cinquanta persone, di cui sei assunte.
Mara Martellotta